Storia Romana (753-31a.C.) Flashcards

1
Q

perdita più importante di Roma

A

a Canne, 216

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

30

A

Muoiono Antonio e Cleopatra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

494

A

secessione dell’aventino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

73-71

A

Guerra Servile. Spartaco. Vince Crasso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ruoli generici religiosi

A

Flamini, vestali, Auguri, Aurispici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Re degli invasori di roma nel 391-390

A

Brenno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

78

A

Muore Silla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

321

A

Forche Caudine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

53

A

Guerra dei parti, muore Crasso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

391-390

A

Sacco di Roma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Riforme di Caio Gracco

A

Acesso ai tribunali per i cavalieri, nuove colonie, calamieraggio del grano, estenzione della cittadinanza romana ai latini e agli italici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

36

A

Ottaviao sconfigge Sesto Pompeo un pirata che ostruisce il commercio tra Africa e Sicilia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

207

A

Vittoria al Metauro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

282-272

A

Roma contro Taranto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

509 e 280

A

Date dei due trattati di non belligeranza tra Roma e Cartagine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

chi è Gaio Ottavio

A

Gaio Giulio cesare Ottaviano Prima di cambiare nome per eleggersi console

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

fazione dei gracchi

A

populares

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

509

A

regifugium

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

212

A

Conquista di Siracusa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quando muore Asdrubale e dove

A

Metauro 207

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Accordi della guerra sociale

A

Cittadinanza degli Italici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

133

A

Campagna contro la Numanzia di Scipione l’Emiliano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

121

A

Muore Caio Gracco (si suicida)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Sconfitta di Pirro dove?

A

Beneventum

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
200-197
seconda guerra Macedonica
26
Modena come si chiamava
Mutina
27
nelle guerre Macedoniche con chi è alleato Filippo V
Antioco III di Siria
28
Alleati di Roma e di Taranto nelle guerre tarantine
Turi e l'Epiro
29
86
Muore Mario
30
56
Accordo di Lucca (Pompeo si occupa della Spagna, Crasso della Siria e dei conflitti contro i parti e Cesare conquista la Gallia con l'imperium per 5 anni
31
43
Secondo Triumvirato. Ottaviano, Antonio e Lepido
32
190
Battaglia di Magnesia dove è sconfitto Antioco III
33
Comandante nel 458 (Colli albani)
Cincinnato
34
49
Cesare passa il pomerium al Rubicone
35
753
nascita di Roma
36
295
Battaglia di Sentino
37
Comandante della guerra in africa
Attilio Regolo
38
338
Fine della lega latina
39
Cesaricidi
Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino
40
206
Conquista di Nova Cartago
41
343-341
prima guerra sannitica
42
77-72
Guerra contro Sertorio
43
44-43
Guerra di Modena. Antonio contro Ottaviano, Irzio e panza
44
215-205
prima guerra Macedonica
45
211
Conquista di Capua
46
Comandante delle guerre Giugurtine
Gaio Mario
47
202
Vittoria a Naragora presso Zama
48
50
il senato rifiuta la candidatura di Cesare al consolato
49
88
Marcia uno su Roma di Silla
50
219-202
Seconda guerra punica
51
Piano degli optimates per levare di torno Caio Gracco
Il senato assegna poteri straordinari ai consoli che fanno uccidere i suoi amici
52
82
Guerra civile. battaglia di porta Collina
53
Comandante di Milazzo
Gaio Druidio
54
66-63
III guerra Mitriadica del Ponto
55
Comandante della battaglia alle Egadi
Catulo
56
171-168
terza guerra Macedonica
57
Madre dei Gracchi
Cornelia, figlia di Scipione l'Africano
58
42
Uccisione del Cesaricidi
59
264-241
prima guerra Punica
60
181
è Fondata Aquileia
61
31
Battaglia di Azio
62
58-55
Conquista della Gallia di Cesare
63
Cause della Crisi dopo le guerre Macedoniche
Nuova classe di cavalieri, crisi agricola, latifondi grandi, povertà del popolo
64
168
Vittoria a Pidna
65
107
Giugusta viene portato in catene a Roma
66
255
Roma perde in Africa
67
46
Suicidio di Porcio Catone Uticense (a Utica)
68
Comandante nel 406-396 (Veio)
Furio Camillo
69
102-101
Guerre contro teutoni (acquae sextiae) e cimbri (Campi Raudii)
70
133
è assassinato Tiberio Gracco
71
222
Vittoria contro i Galli in cisalpina a Casteggio
72
62
Muore Catilina presso Pistoia
73
326-304
Seconda guerra sannitica
74
Come fa Ottaviano a prendere la provincia d'Egitto con Roma
Diventa faraone Indiretto.
75
Mario e Silla dinamica nella contesa per il comando della guerra nel Ponto
è assegnato a Silla, Mario fa pressioni e lo riceve, Silla fa la marcia su Roma (88) e va lui.
76
Quando muore Crasso
53 nella guerra coi Parti
77
52
coalizione antiromana di Vercingetorige vince Roma. battaglia di Alesia
78
Morti a Canne
80.000 persone e Lucio Emilio Paolo
79
cause della crisi dopo Silla
povertà, impero è troppo grande, resti delle liste di proscrizione
80
Riforma di Mario
Militare. Nuoo addestramento, diventa un mestiere, lui è glorificato
81
uomo che si occupa di riportare i plebe
Agrippa
82
146
Distruzione di Corinto
83
90-88
Guerraa Sociale
84
814
Fondazione di Cartagine
85
458
Contro Volsci ed Equi battaglia del colli albani
86
54
Muore Giulia figlia di Cesare e moglie di Pompeo
87
496
Battaglia al lago Regillo con la lega latina
88
67
guerra contro i pirati di Pompeo
89
Riforme di Silla
Diminuzione dei poteri del tribuno della plebe, liste di proscrizione, età minime per le cariche, estensione del pomerium al Rubicone. Senatori dal 300 a 600.
90
111-105
guerre Giugurtine
91
Antonio in Oriente
Diventa faraone d'Egitto con Cleopatra. A lei lascia i terreni di Roma
92
Riforme di cesare
promuove Opere publiche, concede la cittadinanza alla Gallia cisalpina, dona terre ai veterai e i senatori da 600 diventano 900
93
chi è marco Antonio
Più Caro compagno di cesare
94
260, 256 e 241
vittorie per Roma nella prima guerra punica (Milazzo, Campo Ecnomo, Egadi)
95
Ruoli della repubblica e periodo di carica
censori, questori, pretori, consoli, senato, dictator
96
Chi uccide Pompeo
Tolomeo 13esimo
97
che riforme fa Tiberio Gracco
riforme agrarie e introduce i iugeri
98
70
Consolato di Crasso e Pompeo
99
Guerra sociale ribelli
Sanniti, Marsi e Italici
100
48
a Farsalo i rivali di Cesare sono sconfitti. Pompeo scappa in Egitto
101
Figlio di FIlippo V nelle guerre Macedoniche
Perseo
102
Comandante di Pidna (168)
Lucio Emilio Paolo
103
15 marzo 44
Muore cesare
104
52
è eletto console da solo Pompeo
105
re di Roma e ruoli
Romolo, Numa Pompilio (religione e calendario), Tullo Ostilio (1 espansione), Anco marzio (Ostia), Tarquinio Prisco (1 etrusco), Servio Tullio (mura e riforma popolazione), Tarquinio il superbo (ultimo re)
106
Morti della guerra sociale
200.000
107
48-44
Regno di Cesare
108
255
Sconfitta di Insubri, Boi e Gesati in Gallia cisalpina
109
296-290
terza guerra sannitica
110
406-396
Conquista di Veio
111
60-59
Primo Triumvirato (Crasso, Cesare e Pompeo)
112
Sconfitte romane nella guerra di taranto
Eraclea e Ascoli Satriano (Sicilia)
113
base ribelle nelle guerre sociali
Corfinio
114
nome degli Umini che cacciano i Tarquini e ruolo nella repubblica
bruto e Collatino primi consoli
115
63
Congiura di Catilina (Annus Orribilis)
116
Comandante alla battaglia di sentino
P. Decio Mure
117
da chi è assassinato Tiberio Gracco
Publio Cornelio Scipione Nasica
118
Contro chi la guerra Macedonica
Filippo V