Storia 2 Flashcards
A partire dal 1873 fino alla metà degli anni novanta, tuttavia, si verificò la contrazione dello sviluppo economico. Si trattò di una grave recessione economica che colpì i Paesi della seconda ondata di industrializzazione, second comers e passò alla storia come
Grande Depressione
Dopo la Conferenza di Berlino re Leopoldo di Belgio riuscì a farsi riconoscere la sovranità personale sul vasto territorio del
Congo
La Germania conquistò Togo, Camerun, Tanganyika e Rwanda-Urundi
fra il 1884 e il 1885
Vittorio Emanuele II diviene ufficialmente il primo Re d’Italia
17 marzo 1861
la Triplice Intesa riuniva :
Gran Bretagna, Francia, Russia
il piano Dawes servì a:
rilanciare l’economia tedesca permettendo l’interruzione dell’occupazione della Ruhr
Il principale elemento innovativo della strategia di politica economica su cui Roosevelt costruì tutte le riforme del New Deal fu:
l’intervento dello Stato, tramite una spesa pubblica espansiva, per sostenere il reddito dei lavoratori attraverso sussidi e creazione di posti di lavoro in enti pubblici al fine di rilanciare la domanda di beni e la disponibilità di finanziamenti per le aziende
Il Gold Exchange Standard prevedeva:
la convertibilità aurea della sterlina
L’attentato a Togliatti avvenne nel
1948
il governo presieduto da Giovanni Spadolini nel 1981 è stato importante per la vita politica italiana in quanto:
vide per la prima volta un politico non democristiano alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in quanto Spadolini era il leader del partito repubblicano
Dichiarazione dei diritti dell’ uomo e del cittadino risale
26 agosto 1789
L’ideologia conservatrice si distinse dal reazionarismo in quanto
entrò in un rapporto dialettico con la modernizzazione purché i cambiamenti fossero graduali
Il Reno (regno) d’Italia vede la sua nascita
1861
Il primo paese occidentale a firmare i “trattati ineguali” con il Giappone fu:
gli Stati Uniti
L’incendio del Reichstag fu sfruttato da Hitler per accusare :
Il partito comunista
L’annesso segreto del patto “Ribbentrop - Molotov” prevedeva:
la spartizione tra URSS e Germania dell’Europa dell’Est, garantendo l’espansione della Germania fino alla frontiera settentrionale dalla Lituania e alla parte occidentale della Polonia e dell’URSS sulla Polonia orientale, sulla Bessarabia romena, sulla Finlandia e su tutti gli altri stati baltici
Quando la crisi toccò l’economia inglese, il governo era composto da:
Laburisti
La crisi obbligò il governo inglese a prendere alcune decisioni storiche:
la svalutazione della sterlina e l’applicazione di tariffe doganali tese a favorire i commerci unicamente con i paesi del Commonwealth
Cinque repubbliche erano formalmente autonome
cisalpina,ligure, parteneopea, di Lucca, romana
Nel Regno delle Due Sicilie la struttura normativa e amministrativa introdotta negli «anni francesi» viene
Conservata quasi intatta
Gli sviluppi dell espansione coloniale di fine 800 si ebbero soprattutto nel continente
Africano
la reazione delle opposizioni all’omicidio Matteotti fu:
La secessione dell’Aventino
Stalin cercò un accordo con Francia e Gran Bretagna al fine di:
convincere la Polonia a collaborare con l’URSS per fronteggiare un’eventuale invasione nazista del paese, in cui viveva una minoranza tedesca
I principali oppositori al New Deal furono:
i proprietari delle grandi aziende, appoggiati dal partito repubblicano, e la Corte Suprema, che dichiarò incostituzionali alcune riforme
Le prime elezioni hanno visto affermarsi in Tunisia
Il partito Ennadha
Le lezioni che decretano la vittoria che condurrà alla formazione del governo giallo-verde si tennero
05-mar-2018
Montesquieu
sostiene la necessità della separazione dei poteri
Due sono i principi che guidano il nuovo disegno geopolitico imposto all’ Europa dal Congresso di Vienna
riaffermare la legittimità degli antichi sovrani costruire il sistema dei rapporti internazionali
le Corn Laws (i dazi doganali sull ingresso del grano proveniente da altri Paesi,) furono abolite
1846
Il trasformismo fu un accordo tra
Depretis e Minghetti
il passaggio del potere nelle mani dell’imperatore comportò:
l’ascesa politica dell’oligarchia dei nobili daymio, la rapida e imponente indistrializzazione del paese, la concessione della Costituzione e la creazione di un Parlamento bicamerale seppur dotato di poteri limitati,la compressione delle proteste di contadini e operai e la soppressione del partito socialista e del movimento radicale
l’arciduca austriaco Francesco Ferdinando fu ucciso:
il 28 giugno 1914 a Sarajevo
le parole d’ordine delle “tesi di Aprile” di Lenin furono:
pace, terra ai contadini poveri e controllo della produzione da parte dei consigli operai nelle fabbriche
il mito della “pugnalata alla schiena” indicava:
il presunto tradimento della classe politica tedesca che aveva firmato l’armistizio verso la Germania stessa
Gli accordi di Matignon del 1936 prevedevano
il riconoscimento di importanti diritti sociali ai lavoratori, quali il diritto ad avere una rappresentanza sindacale, l’istituzione di contratti collettivi
L’invasione della Polonia avvenne il:
2 settembre 1939
Vittorio Emanuele II diviene ufficialmente il primo Re d’Italia
17 marzo 1861
I democratici erano
patrioti legati a Mazzini- Nazione Unita e Repubblica
Il trasformismo fu un accordo tra
Depretis e Minghett
la “restaurazione Meiji” avvenne nel :
1868
nel 1900 la rivolta dei Boxer fu guidata da:
movimento ultranazionalista e xenofobo che attaccò con violenza qualsiasi forma di presenza straniera nel paese, arrivando ad assediare le ambasciate
la guerra civile spagnola vide contrapposti:
il fronte popolare e l’esercito franchista
Le elezioni europee si tennero nel
May-2019
Le conseguenze economiche del primo “balzo in avanti” furono:
un forte aumento del tasso di industrializzazione del paese accompagnato dal crollo della produttività agricola e di quella del settore dell’allevamento
Nella penisola italiana la prima insurrezione scoppiò a Palermo il 12 giugno 1848 e il suo successo si tradusse
nella formazione di un governo provvisorio siciliano con la partecipazione dei democratici
Il momento in cui si posero le fondamenta dei princìpi ideali che animarono l esperienza risorgimentali.
1796
Cinque repubbliche erano formalmente autonome
cisalpina,ligure, parteneopea, di Lucca, romana
il razzismo condizionò
la poltica degli stati europei nelle colonie
Gli stati del Sud degli Stati Uniti fondavano la loro economia su :
Piantagioni
il paese garante dell’indipendenza del Belgio era:
la Gran Bretagna
Trade Unions Congress, che riuniva tutti i maggiori sindacati e diventò il primo vero nucleo del movimento operaio britannico si realizzò
1868
Lo statuto liberale fu accordato da Carlo Alberto (statuto albertino)
1848
In politica estera Crispi avviò
una politica di segno antifrancese e filotedesco
La battaglia del grano rappresentò la prima espressione del passaggio verso:
il protezionismo
La Germania uscì dalla Società delle Nazioni nel
1933
Dalla fine degli anni ‘70 per garantire la ripresa economica furono attuate politiche neoliberiste in:
in Gran Bretagna, guidata dal 1979 dalla Thatcher e negli Stati Uniti, guidati dal 1981 da Reagan
Al termine delle guerre di indipendenza tra il 1810 e il 1825 tutti i nuovi Stati,, si costituirono in repubbliche tranne
il Brasile che rimase una monarchia fino al 1889
Lo statuto liberale fu accordato da Carlo Alberto (statuto albertino)
1848
la “restaurazione Meiji” avvenne nel :
1868
Il termine Guerra fredda fu coniato dal giornalista Lippmann nel
1947
Crisi diplomatica tra Gran Bretagna e Francia. Reparti dell esercito britannico, impegnati nella riconquista del Sudan, si incontrarono quindi con reparti francesi che avevano occupato la roccaforte sudanese di
Fashoda
la lega spartachista agì durante il biennio rosso in:
Germania
Stalin divenne il leader politico dell’URSS nel:
1924
Stalin cercò un accordo con Francia e Gran Bretagna al fine di:
convincere la Polonia a collaborare con l’URSS per fronteggiare un’eventuale invasione nazista del paese, in cui viveva una minoranza tedesca
In generale, durante il lungo processo di disgregazione della Repubblica di Jugoslavia, il ruolo della comunità internazionale è stato:
incapace di proteggere le aree sottoposte a tutela della missione UNPROFOR e di impedire i massacri e la pulizia etnica durante la guerra in Bosnia-Erzegovina, a causa del mandato molto limitato della missione ONU; decisiva, come CEE, nel percorsi di indipendenza della Croazia, che fu ufficialmente ricosciuta dai paesei CCE su iniziativa della Germania all’inizio del 1991, subito dopo il cessate il fuoco mediato dall’ONU tra i governo juvoslavo di Milosevic e quello croato di Tudman. Per quanto riguarda il Kosovo, l’ONU fu impossibilitato a agire dal veto russo, mentre la NATO nel 1999 svolse un ruolo determinante per costringere Milosevic a interrompere il conflitto iniziato contro le forze separatiste albanesi e per arrivare ad un accordo bilaterale, che previde il dispiegamento di una importante missione militare NATO in loco
in Tunisia, il venditore ambulante Mohamed Tarek Bouazizi si dà fuoco per protestare contro la polizia che lo ha umiliato e lo ha privato della possibilità di lavorare
18-Dec-2010
Il governo guidato da Zanardelli successe a quello di
Sarraco
La Rivolta greca scoppia nel
1821
Reform Act, fu varata
1867
Il non expedit fu formulato
1874
La carta Atlantica fu emanata
1841
Cavour strinse con l’ imperatore francese Napoleone III l’ accordo segreto di Plombières (nel)
1858