SOUND Flashcards

1
Q

Lunghezza d’onda

A

Distanza fra un picco ed un altro di un’onda.

Lunghezza d’onda=velocità di propagazione/frequenza=m=(m/s)/hz

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Velocità suono aria

A

344 m/s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Mascheramento

A

Una frequenza con ampiezza elevata può mascherare frequenze vicine ed ampiezze inferiori. Vengono percepite come uniche dalle ciglia. Stessa banda critica.
Usato per comprimere l’audio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Fourier

A

Ogni suono è riproducibile sommando armoniche/ sinusoidi con frequenza multiple alla fondamentale. Il risultato è periodico.
Ricostruzione fedele=infinite armoniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Effetto Doppler

A

Percepiamo un sono rispetto alle vibrazioni/frequenze. Un mezzi in avvicinamento comprime i fronti d’onda. L’opposto in allontanamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Risonanza

A

Avviene con la propagazione di onde sonore. Si manifesta se la frequenza delle onde coincide con quelle di risonanza dell’oggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Spetteogramma

A

Diagramma Ampiezza-tempo

Bran

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Spettro sonoro

A

Diagramma Ampiezza-frequenza

Singol

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Sinusoidi

A

Somma=+6db

Con contr

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Fase

A

Punto esatto nella progressione di un’onda misurato in gradi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

SOL

A

Standard Operating level. il uno standard che rivela il voltaggio nelle diverse componenti audio . Voltaggio maggiore comporta maggiore fedeltà di riproduzione.
Solalto con sol basso il suono si distorce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

HZ

A

Cicli compiuti da sinusoide in un secondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Suono

A

Variazione rispetto ad un valore costante della pressione dell’aria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Orecchio umano

A

20Hz-> 20KHz

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Periodo

A

Tempi importo per compete un ciclo T=1/f

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Ampiezza efficace

A

Detta RMS

Ampiezza percepita dall’orecchio umano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Onde stazionarie

A

interferenza di due onde dello stesso tipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Riflessione

A

riflessione del suono su una parete Piazza formando un angolo di 45° oppure una superficie concava convergendo al centro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Rifrazione

A

L’onda passando attraverso due mezzi di densità diversa cambia direzione del passaggio tra uno e l’altro
Mezzi densi—>suono più lento al passaggio
Mezzi rigidi—>trasmissione più veloce

20
Q

Temperatura

A

Più caldo suono più veloce verso freddo

freddo suono lento

21
Q

Difrazione

A

Quando il suono gira gli ostacoli

22
Q

Assorbimento

A

Conversione energia acustica energia termica raccontato con un ostacolo energia viene dissipata sotto calore

23
Q

Inviluppo ADSR

A

Attack->Da 0 al valore massimo
Decay->Parte dell’energia inizierà
Sustain->mantiene un livello quasi costante
Rlease->decresce fino ad estinguersi

AD caratterizza un suono

24
Q

Direzioni sorgenti

A

Onde longitudinali-> l’onda prende due direzioni

onde trasersali-> due direzioni perpendicolari

25
Q

Mezzo di propagazione

A

Unidimensionali->Corda
Bidimensionali->Acqua
Tridimensionali->Regione dello spazio

26
Q

Tipo di perturbazione

A

Fenomeno isolato->battito mani
Treno d’onda->un periodo fino ad esaurirsi
Periodica->costante

27
Q

Ottava

A

La 440Hz 8a superiore880Hz 220 inferiore

28
Q

Armonica

A

armonica fondamentale->frequenza percepita

frequenze armoniche->multiple intere della fondamentale

29
Q

Teoria delle formanti

A

Picchi caratterizzanti che rimangono tra le varie frequenze. Caratterizzano il timbro. Cambia in base alla nota suonata.

30
Q

Curve isofoniche

A

Grafici che permettono di avere un riferimento su come l’orecchio umano reagisce a frequenze diverse. Si può così constatare che percepiamo i toni acuti con maggiore intensità.

31
Q

Loudness

A

Aumento delle basse frequenze seguendo le curve isofoniche in caso di basso volume per regolare il volume percepito

32
Q

Soglia di udibilità

A

La curva isofonica più bassa 0 Phons

33
Q

Phons

A

Soglia di loudness

34
Q

Soglia del dolore

A

120 Phons

35
Q

Missaggio ideale

A

80-90 phons. Secondo le curve isofoniche tutte le frequenze sono abbastanza uniformi

36
Q

Battimenti

A

Sovrapposizione di due onde sinusoidali con la stessa ampiezza e frequenza leggermente diversa 440 e 445.
L’onda risultante ha una forma che mostra una sorta di doppia oscillazione

37
Q

Haas

A

Percezione del suono . Se la latenza di due sorgenti con lo stesso suono, uno diretto e l’altro no, è inferiore a 30-35ms il cervello le unisce posizionando il suono dalla prima

38
Q

Stereofonia

A

Percezione di più onde sonore contemporaneamente da entrambe le orecchie. 3d

39
Q

Distorsione

A

Rimozione della “testa” di un sinusoide

40
Q

Soppressione della colorazone

A

Una sorgente che emette due suoni sgradevoli da ascoltare con un orecchio ma gradevoli con due

41
Q

Ricostruzione fondamentale

A

Il cervello partendo da armoniche superiori, ricostruisce approssimativamente l’armonica fondamentale

42
Q

Effetto Cocktail Party

A

Capacità del cervello di concentrarsi su di un suono

43
Q

Locazione

A

1) Differenza di fase/tempo
2) Differenza di ampiezza
3) Assorbimento

44
Q

Logaritmi

A

facilità di calcolo. Noi percepiamo da 0 a 200 dB, vorrebbe dire se scritto in lunghezze avere a che fare dallo spessore di una banconota ad un anno luce

45
Q

PPM

A

Volume istantaneo

46
Q

VU meter

A

0 Indica il sol (+4dB pro)