snc Flashcards

1
Q

i tre passaggi del snc sono:

A

raccolta stimoli attraverso i recettori sensoriali, integrazione e analisi, attivazione di organi recettori e muscoli e ghiandole eseguono una risposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

i tre passaggi sono svolti da

A

neuroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

snp si divide in

A

nervi e gangli (fasti di assoni e gruppi di neuroni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa fa il snp

A

collega il snc con gli organi di senso e con i recettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa fa il snc

A

i tre passaggi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

il snc è costituito da

A

encefalo e midollo spinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

il midollo spinale cosa fa

A

porta le informazioni della periferia all’encefalo con le vie sensoriali ascendenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

encefalo è diviso

A

tronco encefalico, diencefalo, cervelletto e telencefalo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

encefalo ha due

A

lobi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

i neuroni sono

A

eccitabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

tre tipi di neuroni e funzioni

A

afferenti: organi sensoriali con il snc - associazione: elabora e li manda agli efferenti - efferenti: portano i comandi alle ghiandole a ai muscoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

struttura neurone

A

dendriti, corpo cellulare, cono di emergenza, assone e terminali assonici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

le cellule gliali sono più o meno dei neuroni

A

+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosa fanno gli astrociti

A

uno scudo per il cervello - barriera ematoencefalica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cellule di schwanne forniscono la guina mielinica a

A

neuroni del snp

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

oligodendrociti portano la guaina a

A

neuroni del snc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

la guaina mielinica si avvolge

A

assone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

nodi di ranvier

A

l’impulso nervoso salta da un nodo all’altro andando più veloce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

quando c’è il potenziale di riposo

A

quando non passa l’impulso nervoso il potenziale di membrana diventa tale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

la carica elettrica è data da

A

ioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

i canali potassio sono

A

sempre aperti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

canali voltaggio - dipendenti

A

si aprono e si chiudono in risposta ad un cambiamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

regolati chimicamente canali

A

dopo un legame chimico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

canali regolati meccanicamente

A

risposta ad una forza meccanica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

potenziale d’azione

A

sequenza di eventi che diminuiscono o annullano il potenziale di membrana dopo uno stimolo e valore soglia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

propagazione del potenziale

A

dal punto in cui si innescano fino alla terminazione sinaptica e in un sola direzione

27
Q

la velocità del potenziale è data da

A

diametro dell’assone e presenza di guaina mielinica

28
Q

giunzione neuromuscolare sono

A

sinapsi poste tra i neuroni motori e le cellule del muscolo scheletrico

29
Q

trasmissione con le sinapsi chimiche inizia con il potenziale d’azione

A

i canali Na+ si aprono facendo aprire i canali Ca2+. Il Ca2+ entra nella cellula e attiva la fusione dell’acetilcolina con la membrana plasmatica. L’ACh si diffonde nella fessura sinaptica e si lega con i recettori di membrana che aprono i canali e depolarizzano la membrana.

30
Q

le sinapsi chimiche possono essere

A

eccitatorie e inibitorie

31
Q

il midollo spinale può generare (riflesso spinale)

A

le risposte senza coinvolgere l’encefalo. l’informazione parte dai recettori di stiramento del tendine. il martello stimola e avviene lo stiramento del muscolo. si genera potenziale d’azione che raggiungono il midollo con l’assone afferente. il neurone sensoriale forma una sinapsi con un motoneurone che d una risposta. il muscolo si distende.

32
Q

i nervi spinali sono

A

31 paia e misti

33
Q

il sna controlla

A

le azioni involontarie

34
Q

il sna comprende due gruppi di neuroni

A

ortosimpatica e parasimpatica

35
Q

terza divisione del sna

A

sistema nervoso enterico o metasimpatico

36
Q

parasimpatica cosa fa

A

rallenta l’attività cardiaca e abbassa la pressione

37
Q

ortosimpatica che fa

A

prepara l’organismo ad una situazione di emergenza

38
Q

la corteccia celebrale è divisa in

A

solchi e lobi

39
Q

lobi

A

frontale temporale parietale e occipitale

40
Q

tipi di corteccia

A

motoria e sensoriale - associativa

41
Q

lobo temporale

A

riceve e rielabora le informazioni uditive - un danno nel lobo temporale porta ad agnosie: ricevere gli stimoli ma non riuscire a identificarli.

42
Q

lobo frontale

A

controlla l’attività motoria e svolge funzioni associative che aiutano a definire la personalità di una persona

43
Q

lobo parietale

A

riceve le informazioni tattili dal corpo tramite la corteccia e svolge funzione associativa di interpretare gli stimoli complessi

44
Q

la sclerosi multipla

A

malattia cronica che colpisce la sostanza bianca del snc con la progressiva perdita delle guaine mieliniche

45
Q

sclerosi laterale amiotrofica

A

malattia degenerativa che colpisce i motoneuroni con la perdita di capacità motorie fino alla paralisi

46
Q

alzheimer

A

forma più comune di demenza senile che porta all’alterazione delle principali funzioni celebrali. presenza di placche amiloidi e ammassi neurofibrillari

47
Q

il parkinson

A

patologia neurodegenerativa caratterizzata dalla degenerazione dei neuroni in aree profonde del cervello - tremore, rigidità muscolare e lentezza nei movimenti.

48
Q

i tumori celebrali

A

difficili da diagnosticare perché possono colpire qualsiasi area del sn - neurochirurgia metodo più diffuso di cura

49
Q

cellule gliali hanno funzioni di

A

supporto e orientano i neuroni

50
Q

il tronco encefalico si divide in

A

mesencefalo - bulbo - ponte

51
Q

il mesencefalo ha

A

nucleo rosso e sostanza nera

52
Q

ponte ha

A

nuclei e fasci di fibre

53
Q

il diencefalo si divide in

A

talamo - ipotalamo - epifisi

54
Q

il talamo è composto da

A

masse di sostanza grigia intervallati da bianca

55
Q

l’ipotalamo controlla

A

le attività involontarie del sn - i ritmi cardiaci - temperatura corporea

56
Q

l’epifisi produce

A

melatonina

57
Q

cervelletto composto da

A

due emisferi

58
Q

il cervelletto è la sede di controllo dei

A

movimenti

59
Q

telencefalo ha due emisferi uniti dal

A

il corpo calloso

60
Q

corpo calloso è

A

struttura di sostanza bianca - le fibre collegano i due emisferi

61
Q

l’ippocampo

A

memoria a breve termine -> a lungo termine

62
Q

amigdala

A

percezione della paura

63
Q

il sistema limbico

A

avvolge il diencefalo - fame - sete

64
Q

omeostasi

A

capacità del corpo di regolare e mantenere stabile l’interno - temperatura