snc Flashcards
i tre passaggi del snc sono:
raccolta stimoli attraverso i recettori sensoriali, integrazione e analisi, attivazione di organi recettori e muscoli e ghiandole eseguono una risposta
i tre passaggi sono svolti da
neuroni
snp si divide in
nervi e gangli (fasti di assoni e gruppi di neuroni)
cosa fa il snp
collega il snc con gli organi di senso e con i recettori
cosa fa il snc
i tre passaggi
il snc è costituito da
encefalo e midollo spinale
il midollo spinale cosa fa
porta le informazioni della periferia all’encefalo con le vie sensoriali ascendenti
encefalo è diviso
tronco encefalico, diencefalo, cervelletto e telencefalo
encefalo ha due
lobi
i neuroni sono
eccitabili
tre tipi di neuroni e funzioni
afferenti: organi sensoriali con il snc - associazione: elabora e li manda agli efferenti - efferenti: portano i comandi alle ghiandole a ai muscoli
struttura neurone
dendriti, corpo cellulare, cono di emergenza, assone e terminali assonici
le cellule gliali sono più o meno dei neuroni
+
cosa fanno gli astrociti
uno scudo per il cervello - barriera ematoencefalica
cellule di schwanne forniscono la guina mielinica a
neuroni del snp
oligodendrociti portano la guaina a
neuroni del snc
la guaina mielinica si avvolge
assone
nodi di ranvier
l’impulso nervoso salta da un nodo all’altro andando più veloce
quando c’è il potenziale di riposo
quando non passa l’impulso nervoso il potenziale di membrana diventa tale
la carica elettrica è data da
ioni
i canali potassio sono
sempre aperti
canali voltaggio - dipendenti
si aprono e si chiudono in risposta ad un cambiamento
regolati chimicamente canali
dopo un legame chimico
canali regolati meccanicamente
risposta ad una forza meccanica
potenziale d’azione
sequenza di eventi che diminuiscono o annullano il potenziale di membrana dopo uno stimolo e valore soglia
propagazione del potenziale
dal punto in cui si innescano fino alla terminazione sinaptica e in un sola direzione
la velocità del potenziale è data da
diametro dell’assone e presenza di guaina mielinica
giunzione neuromuscolare sono
sinapsi poste tra i neuroni motori e le cellule del muscolo scheletrico
trasmissione con le sinapsi chimiche inizia con il potenziale d’azione
i canali Na+ si aprono facendo aprire i canali Ca2+. Il Ca2+ entra nella cellula e attiva la fusione dell’acetilcolina con la membrana plasmatica. L’ACh si diffonde nella fessura sinaptica e si lega con i recettori di membrana che aprono i canali e depolarizzano la membrana.
le sinapsi chimiche possono essere
eccitatorie e inibitorie
il midollo spinale può generare (riflesso spinale)
le risposte senza coinvolgere l’encefalo. l’informazione parte dai recettori di stiramento del tendine. il martello stimola e avviene lo stiramento del muscolo. si genera potenziale d’azione che raggiungono il midollo con l’assone afferente. il neurone sensoriale forma una sinapsi con un motoneurone che d una risposta. il muscolo si distende.
i nervi spinali sono
31 paia e misti
il sna controlla
le azioni involontarie
il sna comprende due gruppi di neuroni
ortosimpatica e parasimpatica
terza divisione del sna
sistema nervoso enterico o metasimpatico
parasimpatica cosa fa
rallenta l’attività cardiaca e abbassa la pressione
ortosimpatica che fa
prepara l’organismo ad una situazione di emergenza
la corteccia celebrale è divisa in
solchi e lobi
lobi
frontale temporale parietale e occipitale
tipi di corteccia
motoria e sensoriale - associativa
lobo temporale
riceve e rielabora le informazioni uditive - un danno nel lobo temporale porta ad agnosie: ricevere gli stimoli ma non riuscire a identificarli.
lobo frontale
controlla l’attività motoria e svolge funzioni associative che aiutano a definire la personalità di una persona
lobo parietale
riceve le informazioni tattili dal corpo tramite la corteccia e svolge funzione associativa di interpretare gli stimoli complessi
la sclerosi multipla
malattia cronica che colpisce la sostanza bianca del snc con la progressiva perdita delle guaine mieliniche
sclerosi laterale amiotrofica
malattia degenerativa che colpisce i motoneuroni con la perdita di capacità motorie fino alla paralisi
alzheimer
forma più comune di demenza senile che porta all’alterazione delle principali funzioni celebrali. presenza di placche amiloidi e ammassi neurofibrillari
il parkinson
patologia neurodegenerativa caratterizzata dalla degenerazione dei neuroni in aree profonde del cervello - tremore, rigidità muscolare e lentezza nei movimenti.
i tumori celebrali
difficili da diagnosticare perché possono colpire qualsiasi area del sn - neurochirurgia metodo più diffuso di cura
cellule gliali hanno funzioni di
supporto e orientano i neuroni
il tronco encefalico si divide in
mesencefalo - bulbo - ponte
il mesencefalo ha
nucleo rosso e sostanza nera
ponte ha
nuclei e fasci di fibre
il diencefalo si divide in
talamo - ipotalamo - epifisi
il talamo è composto da
masse di sostanza grigia intervallati da bianca
l’ipotalamo controlla
le attività involontarie del sn - i ritmi cardiaci - temperatura corporea
l’epifisi produce
melatonina
cervelletto composto da
due emisferi
il cervelletto è la sede di controllo dei
movimenti
telencefalo ha due emisferi uniti dal
il corpo calloso
corpo calloso è
struttura di sostanza bianca - le fibre collegano i due emisferi
l’ippocampo
memoria a breve termine -> a lungo termine
amigdala
percezione della paura
il sistema limbico
avvolge il diencefalo - fame - sete
omeostasi
capacità del corpo di regolare e mantenere stabile l’interno - temperatura