Sistema vestibolare e postura Flashcards

1
Q

Funzione principale del sistema vestibolare?

A

Misurare accelerazioni lineari e angolari del corpo tramite gli organi di senso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dov’è contenuto il labirinto membranoso?

A

All’interno del labirinto osseo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa contiene il labirinto membranoso?

A
  • Coclea
  • Utricolo
  • Sacculo
  • Canali semicircolari
  • Endolinfa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che liquido si trova tra il LO e LM?

A

Perilinfa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Da cosa dipende il potenziale di membrana delle cellule ciliate?

A

Dalla direzione in cui le ciglia sono piegate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la funzione principale delle cellule ciliate?

A

Trasdurre stimoli meccanici in potenziali di recettore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Le cellule ciliate possono liberare il neurotrasmettitore a riposo?

A

SI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come fanno le cellule ciliate a fungere da terminazioni presinaptiche?

A

Sulla loro membrana basolaterale vi sono delle zone attive che liberano un neurotrasmettitore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che funzione svolge il nervo vestibolare?

A

Connette le cellule ciliate che si trovano sulle creste ampollari dei canali semicircolari ai nuclei vestibolari del tronco, attraverso le cellule afferenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quante cellule cigliate hanno rispettivamente utricolo e sacculo?

A
  • Utricolo: 30k
  • Sacculo: 16k
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali accelerazioni rilevano rispettivamente utricolo e sacculo?

A
  • Utricolo: orizzontali
  • Sacculo: verticali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sono gli otoconi?

A

Granelli solidi di carbonato di calcio presenti sulla membrana otolitica delle ciglia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è la macula?

A

La macula è la struttura sensoriale vera e propria di utricolo e sacculo dove risiede la gelatina otolitica, le stereociglia delle c. cigliate, e gli otoconi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali accelerazioni rilevano i canali semicircolari?

A

Angolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dove si trovano le cellule cigliate dei canali semicircolari?

A

All’interno dell’ampolla, in particolare risultano attaccate a una struttura chiamata cupola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che funzione svolgono i riflessi vestibolo oculari?

A

Mantengono fissi gli occhi quando il capo si muove

17
Q

Che funzione hanno i riflessi vestibolo spinali?

A

Stabilizzano il corpo quando il capo si muove

18
Q

Come viene generato il tono muscolare?

A

Il tono è la sommatoria di tutti gli eccitamenti automatici che giungono dai motoneuroni alfa nel midollo spinale, stimolati dall’arco riflesso spinale

19
Q

Cos’è il tono muscolare?

A

Stato di tensione o contrazione parziale presente nei muscoli anche a riposo

20
Q

Cos’è il tono posturale?

A

Complesso sistema di contrazioni e tensioni continue generate nei muscoli posturali e gestite da una complessa interazione tra SNC, sistema muscolo scheletrico e sistema sensoriale. E’ fine a stabilizzare ed equilibrare il corpo anche senza attività muscolare volontaria

21
Q

Cos’è la postura?

A

Posizione assunta dalle varie parti del corpo le uno rispetto le altre, rispetto all’ambiente, e al campo gravitazionale

22
Q

Che differenza c’è tra equilibrio statico ed equilibrio dinamico?

A
  • Statico: il corpo rimane nella posizione che si intende assumere
  • Dinamico: il corpo riesce ad eseguire dei movimenti volontari senza perdere l’equilibrio
23
Q

Cosa si intende con allometria?

A

Diverse strategie biologiche attraverso le quali certe parti di un organismo si adatta in base alle sue dimensioni complessive

24
Q

Come si comporta il centro di massa quando si è in piedi?

A

Rimane all’interno della base di appoggio, anche quando si muove

25
Cosa permette al centro di massa di rimanere al centro della base di appoggio?
Movimenti posturali anticipatori
26
Cosa permette al centro di massa di rimanere ai confini della base di appoggio?
Risposte posturali automatiche
27
Cosa sono i movimenti posturali anticipatori?
Si tratta di aggiustamenti automatici da parte del sistema muscolo-scheletrico finalizzati a mantenere l'equilibrio durante lo svolgimento di un movimento