Simbolismo Flashcards

1
Q

Qual è lo scopo della pittura simbolista?

A

Non è rappresentare la realtà ma dare forma a fantasie, pensieri, desideri, ricordi interiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Perché è una corrente molto variegata?

A

È un movimento legato alla soggettività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Chi e quando pubblicò il manifesto del simbolismo?

A

Jean Moreas, 1886

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Chi e quando pubblica l’articolo su Gauguin simbolista?

A

Aurier, 1891

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

A quali movimenti il simbolismo è l’alternativa?

A

Al realismo e all’impressionismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

A che cosa è affine il simbolismo?

A

Alla tendenza romantica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Da cosa svincola la pittura il simbolismo?

A

Dall’obbligo della mimesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono gli aspetti comuni delle opere simboliste?

A

Narrazione, evocazione, introspezione, ideismo, atmosfere sospese, decorativismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Fanciulle in riva al mare

A

Puvis de Chavannes, atmosfera sospesa, tempo rallentato, clima meditativo
Immagini nate dalla memoria (no en plein air)
Formazione di stampo classico (piacevolezza, armonia)
Sfondo piatto e idealizzazione dell’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Odillon Redon

A

Il carro di Apollo
Fuga in Egitto (intenso misticismo, sospensione)
Gli occhi chiusi (atteggiamento che induce all’immedesimazione)
Occhio Mongolfiera (inquietante, fantastico, bizzarro, stimola elaborazione irrazionale delle idee)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Gustave Moreau

A

Atmosfere decadentiste

Esordi classicheggianti, dopo abbraccia il simbolismo con suggestioni romantiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

L’apparizione

A

Gustave Moreau, 1876
È rielaborazione di Salomè e la decapitazione di S G Battista (fantasiosamente)
Pone al centro la donna, interesse per il mondo esotico (decorazioni arabeggianti realizzate anche facendo riaffiorare il bianco della tela, bidimensionalità)
Il braccio è attrazione o paura
Atmosfera buia, sfumata, misteriosa
Realizza più versioni anche molto diverse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

L’isola dei morti

A

Arnold Bo:cklin, 1880
Più versioni, matrice classico-romantica
Contrapposizione tra la piccolezza dell’essere umano e la grandiosità del mondo naturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly