Seneca Flashcards

1
Q

Dialogi: opere

A
  • consolatio ad marciam
  • consolatio ad helviam matrem
  • consolatio ad polibyum
  • de ira
  • de brevitatae vitae
  • de vita beata
  • de tranquillitate animi
  • de otio
  • de providentia
  • de constantia sapientis
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Consolatio ad marciam

A
  • prima dell’esilio
  • consola marcia, aveva perso figlio
  • dimostra che la morte non è un male: fine di tutto o passaggio a vita migliore
  • nonno lo accoglie in cielo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Consolatio ad helviam matrem

A
  • consola sua madre che soffre per la condanna all’esilio del figlio
  • esilio non è un male: mutamento di luogo non toglie al sapiente la virtù; il filosofo abita nel mondo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Consolatio ad polybium

A
  • consola u liberto per la morte del fratello

- motivo encomiastico verso l’uomo e verso Claudio per farlo rientrare dall’esilio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

De ira

A
  • tre libri
  • combatte ira
  • ira non è utile e offusca la ragione ed è simile alla follia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

De brevitate vitae

A
  • anno in cui torna dall’esilio
  • dedicata a Paolino
  • gli uomini non si devono lamentare della brevità della vita: questa ci è data in abbondanza, ma gli occupati la sprecano, al contrario dei sapienti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

De vita beata

A
  • periodo al potere al fianco di Nerone
  • prima parte: dottrina morale stoica
  • seconda parte : polemica contro critiche rivolte ai filosofi: si difende indirettamente dalle accuse che gli muovevano: era criticato perché viveva nel lusso anche se predicava la dottrina stoica, lui dice che è vero ma si è proposto di raggiungere gli obiettivi stoici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

De tranquillitate animi

A
  • collaboratore di Nerone
  • dedicato a anneo sereno
  • rimedi che portano alla tranquillità : vita attiva per il bene comune, amicizia dei buoni, parsimonia, accettazione avversità e morte
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

De otio

A
  • rivolta ad anneo sereno

- sostiene scelta dell’otium

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

De providentia

A
  • momento incerto

- i mali che colpiscono l’uomo sono prove che gli dei sottopongono ai buoni per aiutarli a perfezionarli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

De costantia sapientis

A
  • dedicata ad anneo sereno

- sapiente non può essere colpito da offese: l’unico bene è la virtù, che nessuno gli può togliere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dialogi: caratteristiche

A
  • 10 opere
  • 9 in un libro, de ira in 3 libri
  • parla in prima persona
  • influsso diatriba cinico stoica
  • impostazione discorsiva
  • interventi interlocutore fittizio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Trattati:

A
  • de clementia
  • de beneficiis
  • naturales quaestiones
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Trattati: caratteristiche

A
  • parla in prima persona
  • discussione col dedicatario
  • interlocutori fittizi
  • aneddoti ed esempi della storia greca e romana
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

De clementia

A
  • trattato di filosofia politica
  • anni 55-56
  • esalta monarchia illuminata
  • elogia Nerone: possiede la più grande virtù di un sovrano: la clemenza: sceglie liberamente di punire solo per il bene e non abusa del proprio potere
  • la dottrina politica stoica indica la monarchia con un re sapiente la migliore forma di stato: così giustifica il principato
  • le condizioni che assegna a Nerone sono in realtà utopiche perché è una politica che si basa solo sulla spontanea volontà del sovrano
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

De beneficiis

A
  • sette libri
  • dedicato all’amico ebuzio liberale
  • precetti sul modo di dare e ricevere i benefici, fondamento della vita sociale
17
Q

Naturales quaestiones

A
  • anni del ritiro
  • -dedicato a Lucilio
  • -trattato sui fenomeni atmosferici e naturali
  • scopo morale: vuole liberare gli uomini dai timori che derivano dal non conoscere gli eventi naturali e insegnare a usare i beni naturali
  • esaltata ricerca scientifica
  • critica l’utilizzo dei progressi scientifici per accrescere i vizi
18
Q

Epistulae ad lucilium: caratteristiche

A
  • raccolta di lettere
  • dopo il ritiro (62-65)
  • conservate 124 in 20 libri
  • destinatario amico Lucilio
  • scrive soprattutto per i posteri: prima raccolta di epistole letterarie, scritte cioè fin dall’inizio con intento di pubblicazione
  • riferimento personale ad avvenimenti della vita quotidiana
  • tono colloquiale: usa sermo (conversazione informale)
  • assenza di ordine nei temi trattati sia nelle singole lettere che nella loro disposizione
19
Q

Epistulae ad lucilium: contenuti

A
  • esortazione all’otium e al secessus
  • dottrina stoica con alcune massime di epicuro
  • tempo e morte: chi ha realizzato la virtù è pronto a morire senza rimpianti; non conta quanto, ma come si vive; la morte non è temibile: passaggio a vita migliore o nulla, in ogni caso ci libera dai mali
20
Q

Tragedie: caratteristiche

A
  • dieci tragedie, 2 di dubbia autenticità
  • argomento mitologico
  • -composte forse nel periodo al fianco di Nerone: è sempre presente la figura del tiranno che con comportamenti dispotici provoca danni, e forse poteva servire come insegnamento per Nerone
  • composte probabilmente per la lettura davanti a un pubblico selezionato perché altrimenti orribili delitti erano da compiersi direttamente sulla scena è un pubblico vasto avrebbe assistito a rappresentazioni in cui i sovrani sono pazzi tiranni
  • tema: scontro nell’animo umano di sentimenti contrastanti: ragione, portata da personaggi minori, e furor, passione irrazionale che sconvolge l’animo
  • elementi cupi
  • prevalenza della parola rispetto all’azione: molti elementi privi di funzione narrativa
21
Q

Apokolokyntosis: caratteristiche

A
  • operetta
  • genere satira menippea: mescolanza di versi e prosa e Unione di serio e scherzoso
  • sfogo dell’autore contro Claudio che è appena morto, per il fatto che lo aveva perseguitato e esiliato
  • titolo: -trasformazione in zucca (contrapposto a trasformazione in dio dell’imperatore; -divinizzazione dello zuccone di Claudio; -fregatura
22
Q

Apokolokyntosis: contenuto

A
  • avvenimenti di Claudio dopo la morte
  • mentre sulla terra tutti esultano, Claudio si reca in cielo, ma Giove non lo riconosce perché è balbuziente e non capisce cosa dice
  • gli dei discutono per divinizzarlo: Augusto lo accusa di aver assassinato molti membri della famiglia: per questo viene mandato agli inferi
  • agli inferi incontra le sue vittime che con un processo sommario lo condannano a giocare a dadi con un bussolotto forato