seneca Flashcards
vita di seneca
1 sec ac 1sec dc
fam equestre spagnola
papà lo porta a roma x studiare retorica
entra nella setta dei sesti a stampo pitagorico
caligola
caligola lo teme pk delle sue abilità-> decreto di morte poi tolto grazie ad una donna di palazzo. caligola viene ucciso in una congiura
claudio
si lascia influenzare dalla moglie Messalina ad esiliarlo in corsica x adulterio. interviene Agrippina che dopo claudio fa salire Nerone (figlio) che viene affiancato da seneca-> teoria dei filosofi al potere (nerone agrippina seneca e prefetto del pretorio Afranio Burro)
nerone
quinquennium felix o neronis. nerone ha manie di persecuzione e uccide fratello Britannico. muore Franio Burro e sale Tigellino che era spietato fa nerone-> seneca si dedica all otium =\ negotium
congiura dei pisoni
fam aristocratica a capo Calpurnio Pisone congiura contro nerone. lucano nipote di seneca fa il suo nome e lui si suicida in modo stoico tagliandosi le vene
i dialogi
dialochi di tradizione filosofica (cinico stoica) interlocutore fittizzio a cui risponde alle domande. in prima persona
consolatio ad marciam
marcia consolata x perdita figlio Metilio. la morte non è male ma passaggio (non è finis ma transitus). apoteosi di Metilio che viene accolto dal nonno
consolatio ad helviam matrem
Helvia soffre x figlio in esilio. non è un male pk x il sapiente ogni luogo è angulus. il sapiente deve adattarsi ad ogni luogo, l’unica cosa importante è la virtù
consolatio ad polybium
polibio è un liberto di claudio. è morto suo fratello e seneca cerca di consolarlo sperando di tornare in patria-> aut beatus aut nullus est
dialoghi trattati
trattano di un tema specifico
de ira
l’ira non è accettabile o utile e offusca la mente. protagonista è caligola che viene descritto come una belva feroce. ita è istinto animale
de brevitate vite
la vita se ne fai buon uso è lunga. ma gli occupati la sprecano, i sapienti ricercano la sapienza e la saggezza (autarkeia, autocontrollo)
de vita beata
2 parti
1 dottrina morale stoica felicità=vita secondo natura
sommo bene = virtù
ricchezza serve per conseguire virtù
2 polemica con gli epicurei
sommo bene = piacere
tt gli uomini seguino il piacere quindi anche seneca
- cerca di difendersi dalle accuse di ricchezza
de teanquilitate animi
impegno nella vita attiva per il bene comune. gli eccessi vanno allontanati x una vita tranquilla
de otio
tema imoegno e disimpegno. otium > negotium
de provvidenzia
essere uin grado di precedere i problemi. dice a Lucilio che i mali sono prove degli dei x farci maturare e perfezionarci moralmente
de costanzia sapientis
la virtù rende il saggio invulnerabile. la grandezza morale mi rende in grado di suoerare i problemi
trattati
struttura diacorsiva su temi qualunque, opere erudite
de clementia
caratteristica imprescindibile del sovrano-> elogio a nerone (e cesare ). x stoici forma di governo best è monarchia
de beneficiis
i benefici soni il rapporto fra dare e avere. fondamento della vita civile. esempio aiuto reciproco, liberalità, riconoscenza
naturales questiones
opera dossografica dedicata a lucilio
fenomeni atmosferici e naturali, non dobbiamo temerli pk seguono le loro leggi naturali e noi no possiamo capirne le cause.
3 branche: logica, morale e fisica <-
epistolae ad lucilium
visione della vita e dell’uomo. 124 letterr in 20 libri. linguaggio colloquiale. dedicate a lucilio ma con carattere universale, non sono fittizzie ma non hanno scopo dibessere inviate
1) parenetica della filosofia: (0-30) descrizione della filosofia -> seneca insegna a lucilio
2) insegnamenti più impegnativi: (30-82) lucilio applica insegnamenti
3) lucilio si dedica all’otuim: lascia la carica di funzionaio imperiale di sicilia e si rende conto che la vita politica non coincide con la filosofia
stile delle sentenze: frasi brevi (paratassi e asindoti) x poterle ricordare
anafore epifore, antitesi, parallellismo, amoteleuto e poliptoto.
non rifiuta l’asianesimo e la concinnitas
tragedie
sono 10
octavia o pretesta attribiuta ad un imitatore, unica di carattere latino
9 tragedie di argomento greco delle coturnate (sandali)
scritte x esercizio letterario
riprende Sofocle, Euripide, Virgilio, Orazio e Ovidio
comunica ai lettori: furor, passioni irrazionali che si oppone alla mens bona
pathos, tramite dettagli macabri
manierismo, imitazione autori greci e latini
helcules furens
ira di ercole che uccide moglie e figli