Semeiotica Scritto TL Flashcards

1
Q

Quali di questi è un segno clinico:
- dispnea
- febbre
- nausea
- dolore

A

Febbre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Non è un segno clinico:
- febbre
- dispnea
- nausea
- dolore

A

Nausea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dolore viscerale profondo, segna ERRATA:
- si accentua alla digitopressione
- può essere mal localizzato
- può essere retro-sternale
- può irradiarsi

A

Si accentua alla digitopressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dolore viscerale:

A

Dà manifestazioni vegetative

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dolore somatico:

A

Urente, pungente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dolore peritoneo parietale:

A

Superficiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dolore toracico ERRATA:

A

Asma cardiaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Febbre intermittente:

A

Tra un’escursione termica e l’altra c’è apiressia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Sincope

A

Improvvisa e transitoria perdita di coscienza, associata ad alterazioni circolatorie e respiratorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Ipotiroidismo non dà:

A

Cardiopalmo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Non c’è nell’Addison:

A

Aumento di peso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Irsutismo:

A

[Presenza anomala, nella donna, di peli duri e grossolani, estesi in sedi tipiche del maschio (mento, petto, etc)]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si definisce la guarigione di una ferita con punti:

A

Prima intenzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Linfonodi individuabili all’ispezione:

A

Sottomandibolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Linfedema

A

Ristagno di linfa nei vari distretti dell’organismo, espressione di un blocco o compromissione del sistema linfatico. cause: adenopatie, diabete, linfagite, cellulite batterica, oppure rimozione dei linfonodi. sintomi: gonfiore ad un braccio o ad una gamba, alterazione colore della pelle, prurito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quando non si ha linfoadenopatia generalizzata:

A

[Si ha per infezioni virali (anche HIV, tbc), forme idiopatiche, carcinomi]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa non dà edema comprimibile:
- Linfedema
- scompenso
- ipoproteinemia
- cisti di Baker

A

Linfedema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Edema generalizzato:

A

Da iponchia plasmatica - ipoalbuminemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Edema ad una gamba:
- trombosi venosa
- cisti di Baker
- malattia infettiva acuta
- tutte le precedenti

A

Tutte le precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

NON contribuisce alla formazione di edemi:

A

Riduzione della ritenzione di sodio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa NON dà porpora vescicolosa emorragica:

A

Herpesvirus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa dà lingua a carta geografica:

A

Ipovitaminosi B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa dà ginecomastia:
- cirrosi
- ipertiroidismo
- farmaci
- tutte le precedenti

A

Tutte le precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Andatura atassica

A

Lesioni cerebellari, ubriaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Di quale patologia è caratteristica l'andatura a piccoli passi (festinazione):
Parkinson
26
Decubito sul lato malato, quando?
Versamento pleurico, caverne o ascessi polmonari comunicanti con l'albero bronchiale, colica biliare, colica renale
27
Criptorchidismo
Testicolo ritenuto
28
Quanti lobi ha il polmone dx:
3
29
Area di Krönig:
Tutte le precedenti (proiezione dell'apice polmonare)
30
Quale di questi NON è un sintomo di polmonite lobare: - sibili - rantoli - badabum - chacha
Sibili inspiratori (ci sono i rantoli crepitanti)
31
Quali patologie danno gemiti?
Pneumopatie ostruttive
32
In quale patologia abbiamo ronchi, fischi e sibili?
Asma bronchiale
33
Ronchi?
[Prodotti dal passaggio di aria attraverso lumi bronchiali occupati da secreto, o ristretti per spasmo della muscolatura liscia (es. asma bronchiale)].
34
Cosa non dà crepitii: - BPCO - bronchiolite - edema - fibrosi polmonare conclamata
Fibrosi polmonare conclamata (perché c’era scritto conclamata)
35
La dispnea solitamente è:
Mista, sia in inspirazione che in espirazione - indifferentemente inspiratoria ed espiratoria
36
Quando abbiamo riduzione del FVT:
Ostruzione bronchiale, edema, versamento, enfisema, aumento spessore parete toracica
37
FVT abolito:
Pneumotorace
38
Timpanismo torace
[pneumotorace (ma ci sarà sicuramente altro)]
39
Percussione di un torace con pnx, com’è il suono?
Iperfonetico, timpanico, metallico
40
NON c’è nel PNX:
Ipermobilità dell'emitorace colpito
41
Quando si ha dilatazione emitorace:
Pneumotorace, versamento pleurico
42
Quando si ha dilatazione assoluta del torace:
Pneumotorace
43
Quando si ha suono ottuso:
Fibrotorace
44
NON è proprio del pneumotorace:
Ottusità percussoria
45
Pneumotorace, quali segni si manifestano?
Ipomobilità, iperfonesi, scomparsa dei rumori respiratori
46
Quale di queste non è causa di ascite:
Pleurite
47
Cosa NON dà retrazione toracica:
PNX
48
Cosa NON c’è nell’enfisema:
Aumento del murmure (mvf)
49
Cosa c’è nell'enfisema:
Murmure ridotto
50
Disposizione del versamento pleurico:
Domoiseau-Ellis
51
Dita a bacchetta di tamburo:
Broncopneumopatie (tra le altre c’era la sindrome di Raynaud)
52
Si ha cianosi quando;
Emoglobina ridotta >5g/dl
53
Cosa NON dà cianosi centrale:
Flebopatie periferiche
54
Emottisi, quale di queste patologie non la dà:
Pleurite
55
Pneumomediastino:
Presenza di aria e gas nel mediastino, dà dolore toracico
56
Sindrome di Pancoast:
Irritazione del plesso brachiale (spesso da tumore dell'apice polmonare)
57
NON causa tosse con espettorato:
Flogosi pleurica (tosse secca e stizzosa)
58
Strie addominali presenti in:
Gravidanza, S. di Cushing, soggetti obesi, ascite
59
Cause di obesità secondaria:
Obesità diencefalica, s. di Cushing, ipotiroidismo, ipogonadismo, ipopituitarismo (in base all’ormone TSH/FSM-LH), iperinsulinismo organico
60
Cause di dimagrimento secondario:
Malassorbimento intestinale, anoressia psichica o nervosa, ipertiroidismo, feocromocitoma, uremia, insufficienza epatica avanzata, malattie infettive, malattie cronico-degenerative, malattie neoplastiche, morbo di Addison, morbo di Simmonds, IRC, scompenso cardiaco
61
Tumore dello sfintere di Oddi:
Ittero
62
Cosa determina il carcinoma dell'ampolla di Vater:
Perdita di peso
63
Conseguenze più frequenti calcolo biliare:
Pancreatite acuta, fistola biliodigestiva, colangite (emobilia NO)
64
Quali tra queste NON è una conseguenza della calcolosi della colecisti:
?
65
Conseguenza più frequente di calcolosi della colecisti:
Colecistite acuta
66
Fattori di rischio della colelitiasi:
Alimentazione (dieta occidentale), obesità, ipercolesterolemia, contraccettivi, sesso F, familiarità
67
Zona pancreatico-coledocica, cosa NON dà dolore:
?
68
Segno di Corvoisier-Terrier:
Colecisti palpabile (segno clinico nella diagnosi differenziale del carcinoma del coledoco, condizione nella quale la cistifellea è estesa è palpabile, mentre nella calcolosi è distesa ma non palpabile).
69
Idrope colecisti:
Distensione di colecisti per accumulo di bile e muco
70
Coleperitoneo
Peritonite biliare. Versamento libero di bile nella cavità addominale
71
Colangite definizione:
Infezione dei dotti biliari per colelitiasi intraepatica (formazione di calcolo autoctono a livello dei dotti intraepatici) oppure per cause iatrogene che provocano una migrazione retrograda di un calcolo colecistico
72
Quale sintomo è più frequentemente associato all'appendicite acuta assieme al dolore?
Anoressia e febbre (triade dolore-febbre-vomito)
73
Manovra dell'otturatore?
Si cerca imprimendo movimenti di rotazione interna sulla coscia flessa al bacino. Può essere un segno di peritonite endopelvica, appendicite, peritonite (+ segno ileopsoas); risposta appendicite\peritonite.
74
Sintomo più comune di appendicopatia:
Dolore in fossa iliaca destra
75
Altro sintomo oltre al dolore in appendicite acuta:
Anoressia?
76
Sintomi appendicite acuta segna errata:
Stranguria (nel caso di appendicite intrapelvica)
77
Punto di Desjardins:
[L’area coledocico-pancreatica (Chauffard-Rivet) tra la xifo-ombelicale e la bisettrice dell’angolo formato a destra tra questa e l’ombelicale trasversa a 6 cm dall’ombelico. Il triangolo di Chauffard-Rivet risulta dolorabile nell’ulcera duodenale, nella pancreatite acuta e nella litiasi del coledoco]. il punto di Desjardins è situato sulla linea che unisce l’ombelico all’apice dell’ascella, a braccio addotto, a circa 5-7 cm dall’ombelico, corrispondente alla papilla di Vater; risulta molto dolente in caso di pancreatite, ma è anche un punto di dolorabilità della colecisti.
78
Causa peritonite settica:
Ileo paralitico
79
Dove sono più frequenti i diverticoli:
Colon, sigma
80
Diverticolo di Meckel?
Mancata chiusura del dotto onfalo-mesenterico
81
Perforazione di un diverticolo:
Scomparsa di ottusità epatica
82
Diverticoli esofagei più frequenti:
Faringoesofagei (Zencker), iuxabronchiali, epifrenici
83
Diverticolo di Zenker:
È un diverticolo da pulsione, causato da incoordinazione della peristalsi dello sfintere esofageo superiore, con erniazione di mucosa e sottomucosa. E’ quindi anatomicamente faringeo ma funzionalmente esofageo. Si localizza in una porzione muscolare di minor resistenza. Il triangolo di Killian, lungo la linea mediana. Si proietta posteriormente, nello spazio prevertebrale e può raggiungere il terzo inferiore dell’esofago. Si tratta di un falso diverticolo (non coinvolge tutti gli strati della parete). Causa disfagia, difficoltà respiratorie, rigurgito, alitosi. Può essere trattato chirurgicamente.
84
Cosa NON dà melena:
Teleangectasie intestinali
85
Quando si ha melena:
Emorragia gastrointestinale (vie superiori solitamente)
86
Manovra di Rovsing:
Pressione esercitata verso l’alto a livello del colon discendente accentua il dolore nella fossa iliaca dx, a causa della brusca distensione del cieco per lo spostamento di gas nel colon. Appendicite acuta.
87
Positività manovra di Rovsing:
Appendicite acuta
88
Segno di Blumberg:
Dolore da rimbalzo quando la mano appoggiata con cauta pressione sulla parete viene improvvisamente rimossa. Peritonite\addome acuto.
89
Segno di Murphy:
Interruzione brusca dell’ispirazione quando si comprime il punto colecistico. Colecistite.
90
Segno di Murphy negativo:
Colangite / Colangiocarcinoma
91
Punto di McBurney:
Appendicite acuta, unione tra terzo esterno con 2/3 interni della linea spino-ombelicale.
92
Quale sintomo NON compare nella MRGE:
Dispnea
93
Sintomo più comune nella MRGE: - Pirosi - dolore sternale - rigurgito acido - altro
Pirosi
94
Pirosi:
Bruciore dall'epigastrio fino al collo
95
Con quali vene fa anastomosi la vena porta
?
96
Anastomosi V. porta- V. cava superiore:
Vene esofagee inferiori
97
Derivazione tripode celiaco:
Aorta addominale
98
Vascolarizzazione arteria mesenterica inferiore: - arteria colica sx - arteria sigmoidea - arteria emorroidaria superiore - colon ascendente
Tutte giuste tranne il colon ascendente (arteria colica sn, arteria sigmoidea, arteria emorroidaria superiore)
99
Irrorazione mesenterica superiore:
Pancreas, duodeno, appendice, colon ascendente
100
Irrorazione mesenterica inferiore:
Colon discendente (parte sinistra)
101
Vena tributarie della vena porta:
Vena lienale, vena mesenteria superiore, vena mesenterica inferiore
102
Da dove nasce l'arteria colica media?
Mesenterica superiore
103
Vena splenica tributaria di:
Vena porta
104
Da dove origina la vena splenica:
Origina all’ilo della milza per la confluenza di 5-6 rami lienali nei quali si gettano le vene gastriche brevi; decorre verso destra prima sul margine superiore della coda del pancreas, poi dietro il corpo in un solco che percorre la faccia posteriore dell’organo, incro­ciando in avanti l’aorta; termina unendosi quasi ad angolo retto con la vena mesenterica superiore per formare il tronco della vena porta.
105
Origine arteria epatica:
Tronco celiaco
106
Da dove origina il tronco celiaco:
Aorta discendente
107
Da dove origina l'arteria emorroidaria superiore:
Arteria mesenterica inferiore
108
Da dove origina l'arteria emorroidaria inferiore:
Pudenda interna
109
Derivazione emorroidaria media:
Iliaca interna o ipogastrica
110
Derivazione arteria appendicolare:
Arteria ileo-colica inferiore destra o ileo colica la quale deriva da mesenterica superiore
111
Arteria deferente è ramo:
Arteria vescicale superiore?
112
Derivazione arteria spermatica esterna:
Epigastrica inferiore
113
Derivazione arteria spermatica interna:
Aorta addominale
114
Dove sboccano le vene spermatiche:
Vena cava inferiore
115
Legamento di Treiz:
Legamento duodeno-digiunale
116
Coma chetoacidosico cosa NON c’è:
Respiro di Cheyne-Stokes
117
Cosa NON si associa a coma epatico:
Ipertensione arteriosa (sì nel coma uremico)
118
Ulcera arteriosa segna errata:
Margini irregolari
119
Emobilia non è complicanza di:
Calcoli
120
Polso paradosso:
Domo udisce di ampiezza in inspirazione, aumenta in espirazione. Stenosi aortica
121
Ampiezza polso, segna errata:
Dipende dalla velocità dell’onda sfigmica
122
Atelettasia vs. Broncocostrizione:
Assenza mv, assenza fremito vocale tattile, tutte le precedenti(giusta)
123
Formula Odds Ratio:
rapporto tra l'odds della malattia tra soggetti esposti e l'odds della malattia tra soggetti non esposti
124
Rischio relativo:
probabilità che un soggetto, appartenente ad un gruppo esposto a determinati fattori, sviluppi la malattia, rispetto alla probabilità che un soggetto appartenente ad un gruppo non esposto sviluppi la stessa malattia RR = incidenza esposti/incidenza non esposti
125
Polso carotideo errata:
Indipendente dalla respirazione
126
Quale non è la complicanza di ipertensione portale?
Ulcera peptica
127
Cosa non dà bradicardia?
128
Cosa non dà bradicardia? - dolore - ipotiroidismo - farmaci betabloccanti
Dolore
129
Disfagia paradossa:
Difficoltà a deglutire liquidi o piccoli bocconi, frequente in caso di acalasia esofagea, ernia iatale.
130
Primo sintomo di crisi ipertensiva?
Rossore cutaneo
131
Andatura falciante?
Ictus
132
Caratteristiche socio anagrafiche della popolazione
Censimento
133
Segno di Troisier:
Infiltrazione cancerosa delle ghiandole linfatiche della fossa sopraclavicolare sinistra.
134
Non dà disfagia:
Diverticolo da trazione
135
Complicanza dell’esofagite:
Ulcera esofagea
136
Anemia normocromica: - anemia emolitica - sanguinamento - insuff.renale cronica - tutte le precedenti
Tutte giuste (anemia emolitica, sanguinamento, insuff.renale cronica)
137
Grey-turner
Presenza di lividi sui fianchi, tra l’ultima costola e la parte superiore dell’anca, in genere bilateralmente. Indicativo di emorragia retroperitoneale o sanguinamento in cavità addominale. PANCREATITE ACUTA
138
Cause secondarie ipertensione arteriosa:
Tutte (malattia di Conn, coartazione aortica, rene policistico)
139
Sensibilità test diagnostici:
Veri positivi / totale malati
140
Piramide età:
Distribuzione per età e sesso
141
Prevalenza puntuale:
Numero totale di casi in quel preciso istante
142
Disfagia liquidi:
Disfagia paradossa dovuta ad acalasia
143
Sibili:
Da inalazione di corpo estraneo o ostruzione parziale.
144
Confronto due medie:
Test di Student
145
Probabilità che un evento accada:
Eventi favorevoli su eventi possibili
146
Area del Traube:
Semilunare
147
Mayo-Robinson:
Dolore alla palpazione dell'angolo costo-vertebrale sinistro in caso di pancreatite acuta
148
Ulcera duodenale ritmo:
3 tempi
149
Posizione di Sims:
Esplorazione rettale
150
Accentuazione del 2° tono, segna errata:
Stenosi mitralica
151
Coartazione aortica:
Tutte giuste (pressione alta arti superiori, pressione bassa arti inferiori, dolore toracico)
152
Dolore epigastrico che si irradia posteriormente:
Pancreatite
153
Dove non c’è ematemesi?
Angiodisplasia colica
154
Aumento pressione arteriosa:
Aumento rigidità, vasocostrizione, attività fisica (era tutta una risposta)
155
Nanismo ipofisario:
Ritardo puberale (?)
156
Afasia di wernicke
Afasia RECETTIVA: non comprendono quello che sentono ma sono in grado di parlare.
157
Pressione diastolica a cosa corrisponde:
Ritorno elastico del cuore.
158
Iperventilazione:
Aumento della frequenza respiratoria
159
Disgafia cervicale con scialorrea e alitosi:
Zenker
160
Esame obiettivo: quali linfonodi sono palpabili?
Cervicali profondi, ascellari laterali, epitrocleari, nessuna delle precedenti
161
Tasso di attacco per cosa si usa?
Malattie infettive
162
Parete posteriore canale inguinale
fascia trasversalis, fascia fibrosa posta davanti il muscolo trasverso
163
Parete inferiore canale inguinale
margine superiore legamento inguinale
164
Sacco erniario
Peritoneo parietale
165
Prima complicanza ulcera duodenale?
Emorragia
166
Dolore da ulcera duodenale NON si fa diagnosi differenziale con:
Polmonite lobare sinistra
167
Diagnosi differenziale perforazione ulcera duodenale:
pancreatite acuta (penso questa), appendicite acuta, polmonite lobare sn, rottura aneurisma aortico
168
NO soffio sistolico:
insufficienza aortica, stenosi mitralica, stenosi tricuspidale, insufficienza polmonare
169
Da cosa è dato lo schiocco di apertura?
Stenosi mitralica
170
Tenesmo
Spasmo doloroso senza emissione
171
Disuria
Difficoltà nella minzione
172
Iscuria
difficoltà emissione urina la quale esce goccia a goccia
173
Pollachiuria
emissione frequente con riduzione di volume
174
Cosa NON si ha nello scompenso cardiaco destro:
Stasi polmonare
175
Quale tra questi provoca emottisi, dolore retrosternale e dispnea:
Embolia polmonare
176
Ulcera da stasi
Lesioni tipiche di malleoli e metatarsi
177
Il polso venoso NON dipende da
Variazione della pressione intravasale
178
Enterorragia NON può essere legata a:
Ulcera peptica
179
Complicanza più frequente di calcolosi della colecisti:
Colecistite acuta
180
Ernia iatale più frequente
Da scivolamento
181
Cosa NON causa emoperitoneo:
perforazione dell’ulcera duodenale
182
Cause di emoperitoneo
Cause traumatiche (ferite, come arma da fuoco, e traumi chiusi addominali) e cause spontanee (rotture patologiche, conseguenti a condizioni morbose preesistenti e di vasi intraddominali)
183
Dove si hanno le vie biliari a corona di rosario:
Colangite sclerosante primitiva
184
Febbre, dolore addominale e ittero sono segni di:
Colangite
185
Sindrome di Goodpasture
Glomerulonefrite, lesioni polmonari emoftoizzanti (autoimmune)
186
Non dà idronefrosi
Pielonefrite
187
Diarrea
aumentata frequenza dell’alvo e del contenuto liquido delle feci maggiore di 200 ml
188
Sintomo di ipertensione
Cardiopalmo
189
NON è carattere del polso:
Lunghezza
190
Dove si trova il focolaio aortico:
II spazio intercostale marginosternale destra
191
Polsi che NON si valutano:
(polsi che SI valutano: carotideo, radiale e popliteo)
192
Quale ittero NON dà bilirubina indiretta:
Ostruttivo / postepatico
193
Causa rara di ittero Ostruttivo
sindrome di Mirizzi (incuneazione calcolo all’infundibolo della colecisti)
194
Aneurisma più frequente
Aorta addominale
195
Aneurisma
dilatazione superiore al 50% dell'arteria
196
Cosa non dà epatomegalia/splenomegalia:
Sindrome di Gilbert
197
Infiammazione acuta del peritoneo parietale dà:
Respiro costale
198
Ernia epigastrica attraversa:
La linea Alba
199
Definizione di ernia
fuoriuscita di un viscere dalla propria cavità attraverso un foro preesistente rivestito dai propri tegumenti (lo differenzia dal prolasso)
200
Laparocele
erniazione del viscere post intervento laparotomico sulla cicatrice
201
Galoppo di sommazione
sommazione del 3 tono e 4 tono solitamente mesodiastolico / tono presistolico e protodiastolico
202
2º tono:
inizio diastole ventricolare
203
Qual è il sintomo più frequente del dolore associato al tumore della testa del pancreas:
Anoressia
204
Come esordisce ittero da tumore alla testa del pancreas?
In modo improvviso e senza dolore
205
Anastomosi vene esofagee
Vena cava inferiore
206
Mallory-Weiss
Lacerazione non penetrante longitudinale a livello della giunzione gastro-esofagea. Tipica degli alcolisti, chi vomita spesso, crisi asmatiche. Generalmente si risolve spontaneamente.
207
Danno fecaluria e pneumaturia
fistola colon-vescicale, entero-vesciale
208
Stenosi mitralica:
Aumento primo tono
209
NON dà polso piccolo
Bradicardia
210
Decubito lato malato
Versamento pleurico (forse questa), colica biliare, colica renale, ascessi polmonari comunicanti con l’albero bronchiale
211
Volvolo
occlusione intestinale / torsione di un viscere tubulare, o di una porzione di esso, sul suo asse
212
Mucocele
calcolo che progredisce alla fine della contrazione con iperdistensione della colecisti svuotata dalla bile che dopo 24h accumula acqua e muco
213
Segni venosi sindrome mediastinica:
Polsi assenti
214
Fase dell’esame obiettivo che valuta perforazione:
Percussione
215
Domanda sul ritmo:
aritmie (extrasistole e intermittenza)
216
Ampiezza del polso non dipende da:
Velocità con cui si propaga l’onda sfigmica
217
Ileo meccanico si manifesta con
Iperperistalsi
218
Mediastino delimitato superiormente da:
Piano passante per la prima costa e T1
219
Con quale manovra NON si valutano le vene varicose:
Manovra di Giordano
220
Da quali elettrodi deriva l’onda ... :
Da V1 a V6
221
Soffio sistolico sul focolaio aortico
Stenosi aortica
222
Insufficienza tricuspidale non dà
Soffio diastolico
223
Soffio diastolico sulla mitralica:
Stenosi mitralica
224
Una massa renale presenta:
segno del contatto lombare, fenomeno del ballottolamento bimanuale, fenomeno della ricaduta (boh???)
225
Cosa NON provoca la sindrome nefrosica
Stranguria
226
NON c'è Stranguria in:
Sindrome nefrosica
227
Riduzione FVT
ostruzione bronchiale, edema, versamento, enfisema, aumento spessore parete toracica
228
Oliguria
Meno di 500ml nelle 24h
229
Insufficienza cuore destro
Stasi polmonare
230
Acalasia
Discinesia
231
Conseguenza più frequente ulcera duodenale
Stenosi / sanguinamento
232
Complicanza più frequente ulcera
Perforazione
233
Cosa dà disfagia intermittente
Anello di Schatszy
234
Cosa sono i gemiti
rumori secchi polmonari (tipologia ronchi)
235
Odinofagia
sensazione dolorosa alla deglutizione
236
Segno patognomico perforazione viscere cavo
Scomparsa ottusità epatica
237
Riduzione del primo tono individua ERRATA:
Stenosi mitralica
238
Ernia inguinale diretta dove passa
fossetta inguinale media (tra arteria epigastrica e cordone ombelicale)
239
Quale di queste risposte riferita alla stenosi mitralica è errata:
Soffio sistolico
240
Quale manovra si utilizza per valutare versamento ascitico o addominale:
Fiotto
241
Cosa non dà la trombosi acuta della vena porta:
Varici esofagee
242
In quale caso NON hai addome globoso:
peritonite (contrattura muscolare senza variazione di volume)
243
Quando si ha addome globoso
Adulto con abbondante adipe, con ipotonia dei muscoli della parete addominale, età infantile, voluminosa cisti ovarica, meteorismo, ascite, pneumoperitoneo, tumefazioni di varia natura
244
Dove sono localizzate le tonsille:
Sotto l’angolo della mandibola
245
Quando si ha acidosi metabolica:
pCo2 >45 e pH <7.35
246
Si ha acidosi metabolica:
247
Xantoma:
Deposito lipidico cutaneo
248
Complicanza più frequente dell’ulcera gastrica:
Cancerizzazione
249
Quale non è causa di shock cardiogeno:
insufficienza polmonare
250
Cosa accomuna shock emorragico, cardiogeno, tossico:
ipoperfusione tissutale
251
Quale non è causa di ipertensione secondaria:
Acromegalia, adenoma ipofisario
252
Quale non è insufficienza prerenale:
ipertrofia prostatica
253
Quale tra queste patologie non presenta come segno iniziale la disfagia:
Esofagite
254
Polso piccolo
Tachicardia, miocardite
255
Retroazione diffusa
c’è in pleurite fibrotorace neoplasie pleuriche fibrosi atelettasia
256
Polso ampio
Bradicardia
257
Distalmente ad un’ostruzione arteriosa cosa succede segna errata:
rossore della cute
258
Dove inizia a formarsi placca aterosclerotica:
tonaca intima
259
Cosa dà ipotensione segna errata:
Ipertiroidismo
260
Posizione flessura duodeno digiunale
Epigastrio
261
Colangite sclerosante
Corona di Rosario
262
Cause irsutismo
tutte corrette: ovaio policistico, cushing, farmaci
263
Indica risposta errata: cosa c’è in un linfedema
Ulcerazioni
264
Dove si avverte il soffio bronchiale.
tutte corrette (apice versamento pleurico, fibrosi polmonare...)
265
quali tra le seguenti affezioni NON presenta dolore:
infezioni urinarie
266
Non provoca dolore in area coledocico-pancreatica:
ipertensione portale
267
Formula tasso di attacco
numero di malati durante il periodo dell’esposizione fratto numero esposti
268
Tasso di fecondità generale
esprime il numero medio di figli per donne in età feconda da 15 a 49 anni
269
Quale è il corrispettivo NON parametrico del T di student per dati appaiati:
Willcocson
270
Quali di queste NON appartiene ai test NON parametrici:
omoschedasticità
271
Frequenza assoluta:
numero di volte che un carattere si manifesta
272
Associazione causale diretta è
relazione causa-effetto tra fattore di rischio e malattia
273
Formula della varianza
Somma degli scarti al quadrato
274
Platicurtosi
Slargamento della curva
275
NON è caratteristica dei test parametrici:
eteroschedasticità
276
Quando è stato l'ultimo censimento in Italia
2011 —> 2021
277
Standardizzazione diretta:
due popolazioni e le metto a confronto per qualsiasi variabile
278
Test di accettazione cosa porta a fare:
se il valore del test risiede in esso o viene accolto
279
Con cosa valuti l'andamento dell'influenza nel periodo invernale:
tasso d'attacco
280
Distribuzioni asimmetriche:
media, moda e mediana non coincidono. Si preferisce utilizzare la mediana e il sistema percentile. Varianza e devianza standard non utilizzabili
281
Come calcoli l’età media della popolazione:
speranza di vita alla nascita
282
Test di Pearson
Test chi quadrato Pearson non parametrico applicato a grandi campioni quando si è in presenza di variabili nominali e si vuole verificare se il campione è stato estratto da una popolazione con una predeterminata distribuzione o che due o più campioni derivino dalla stessa popolazione.
283
Tasso di fecondità numeratore:
nati vivi e nati morti
284
Quale è la relazione di interdipendenza tra due variabili:
(In generale due variabili di qualsiasi natura si dicono dipendenti quando al variare delle determinazioni assunte da una variabile si modifica una qualche caratteristica della distribuzione dell’altra).
285
Caratteristica che accomuna tutti i tassi:
tempo (altre: spazio, popolaz. totale, popolaz. presente)
286
Quale test è usato per confrontare le medie di due gruppi con variabili distribuite in modo normale in assenza della varianza:
test T di student
287
Quale test usi per 2 campioni indipendenti con variabili non note?
T-student
288
Morbilità
numero di giorni lavorativi persi
289
Caratteristiche distribuzione normale
Gaussiana
290
La varianza è nulla quando:
quando tutti i valori della variabile sono uguali e quindi non c'è variabilità nella distribuzione
291
Il valore medio è dato da
Semisomma degli estremi
292
Cos’è l’incidenza:
numero di casi nuovi nell’unità di tempo t
293
Test parametrico caratteristico
T student, test Z
294
Cosa utilizziamo per valutare l'incidenza nelle tossinfezioni alimentari:
tasso di attacco
295
Cosa si trova con studi ecologici:
tasso di mortalità
296
Cosa si usa per malattie croniche:
registro di morte
297
Quale test si usa per studiare fattori di rischio ed esposizioni rare?
Studio di Coorte
298
Se il coefficiente b è negativo nella retta di regressione, se X aumenta..?
Y Diminuisce
299
A quanto è posto il livello di significatività di un test statistico?
È il valore massimo di probabilità di un errore di tipo 1 (pvalue)
300
Fattore di rischio che causa inevitabilmente la malattia:
Necessario
301
Quale tra questi è un Bias:
Tutti e tre
302
Se due variabili sono indipendenti quando c’è correlazione:
Mai
303
Nelle curve epidemiche l’asse delle ascisse indica:
Tempo
304
In una popolazione di 1000 abitanti vi sono 80 malati e ogni anno si ammalano 2 persone su 100 suscettibili:
Prevalenza 8% e incidenza 2%
305
Il rischio assoluto degli esposti è 78% e il rischio assoluto dei non esposti è 25%. L'RR (rischio relativo) è:
3
306
Definizione di bias
Sono errori sistematici; possono occorrere nel disegno o nell’esecuzione di uno studio, determinano una stima non corretta dell’associazione fra esposizione e rischio di malattia
307
Definizione di determinante
caratteristica individuale (costituzionale, ambientale, stile di vita)/fattore la cui alterazione induce un cambiamento nella frequenza o nei caratteri di una malattia
308
Qual è il valore centrale di una distribuzione ordinata di dati:
Mediana
309
Quando si ha associazione positiva:
quando una variabile cresce al crescere dell’altra
310
Formula rischio attribuibile
(incidenza negli esposti) - (incidenza nei non esposti)
311
Fonte per valutare malattie cronico-degenerative:
Schede di morte
312
Cosa si utilizza nella standardizzazione diretta
Popolazione standard
313
Che tipologia di tasso è il tasso di mortalità
Grezzo