Semeiotica cardiaca Flashcards

1
Q

sintomi principali che orientano verso una patologia cardiaca

A
  • dolore toracico
  • dispnea
  • palpitazioni
  • sincope
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

tipi di localizzazione del dolore toracico

A
  • angina e infarto: dolore retrosternale (a volte nella parte sx del torace)
  • dissezione aorta toracica: inizia anteriormente e poi si irradia posteriormente, diventa un dolore interscapolare (può essere migrante)
  • pericardite: retrosternale o più dislocato a sx
  • dolore esofageo: retrosternale o epigastrico
  • anche dolori cardiaci possono manifestarsi come epigastrici a seconda della sede dell’schemia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

insorgenza e durata dei dolori toracici

A
  • angina: max 10 minuti (se da sforzo si riduce se il pz si ferma)
  • infarto del miocardio: insorge abbastanza rapidamente e ha una durata più prolungata
  • dissezione aortica: insorgenza molto più rapida e durata prolungata
  • dolore pericardico: è un dolore infiammatorio e insorge più gradualmente e può beneficiare della postura
  • dolore esofageo: insorge gradualmente (se spasmo acuta) compare spesso in posizione declive, durata variabile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

irradiazione dolori toracici

A
  • angina e infarto: arto superiore sx, lato ulnare (può anche al collo o alla mascella, dolore epigastrico, posteriormente alla spalla sx)
  • esofageo: posteriormente
  • dissezione aortica: da davanti a dietro
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

come il paziente descrive i tipi dolore toracico?

A
  • angina o infarto: dolore costrittivo
  • dissezione aortica: sente qualcosa di dirompente all’interno
  • pericardite: dolore acuto puntorio
  • dolore esofageo: più urente oppure costrittivo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

caratteristiche associate ai dolori cardiaci

A
  • infarto: segni vagali (sudorazione nausea vomito sensazione di morte imminente)
  • dissezione aortica: segni vagali e poi segni dello shock
  • segni di ischemia periferica
  • dolore pericardico: soprattutto se origine virale, si associano segni delle malattie infettive, febbre, malessere, dolori muscolari diffusi
  • dispnea tipica di tutti
  • esofageo: reflusso, si percepisce solo se grave e si sente acido o amaro in bocca
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa scatena o allevia il dolore toracico

A
  • angina: scatenato dall’esercizio fisico, esposizione al freddo; si attenua con il riposo e la somministrazione di nitrati
  • stessa cosa per ischemia degli arti inferiori e dissezione aortica
  • pericardico: attenuato dalla posizione seduta con il torace piegato davanti, sensibile ai FANS
  • dolore esofageo: scatenato dalla posizione sdraiata, e sensibile ai nitrati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

a cosa è più spesso collegata la dispnea?

A

allo scompenso cardiaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

quando si ha dispnea nell’infarto del miocardio?

A

quando questo causa uno scompenso cardiaco acuto per necrosi, in questo caso può insorgere un edema polmonare acuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

sintomi TIPICI di dispnea cardiaca

A
  • ortopnea, respira meglio in posizione semiseduta o seduta o in piedi
  • dispnea parossistica notturna
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

sintomi associati a dispnea cardiaca

A
  • tosse
  • escreato rosato
  • pz può essere tachicardico
  • alla base polmonare possono sentirsi dei rantoli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

classi New York Heart Association

A

1: asintomatica, nelle attività ordinarie il paziente non ha nessun tipo di sintomo
2: leggera limitazione nelle attività, iniziano a sentire stanchezza, dispnea, dolore toracico
3: anche sotto sforzi lievi presentano dispnea
4: sintomi severi anche a riposo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

effetti BNP

A
  • favoriscono la diuresi
  • eliminazione di sodio
  • bilanciamento tra dilatazione venosa e quella arteriosa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosa sono le palpitazioni e perchè si verificano

A

sono la percezione del battito cardiaco, quando il battito è estremamente veloce e irregolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cause palpitazioni

A
  • aritmie, specialmente nelle tachiaritmie (quando si alternano fasi di freq magg di 90-100 bmp a fasi di battito regolare)
  • fibrillazione atriale (o flutter)
  • blocco AV (che danno origine ad aritmie)
  • extrasistole (ventricolare o sopraventricolare)
  • tachicardia ventricolare (può evolvere in arresto cardiaco)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

tipi di blocco atrioventricolare

A
  • 1 grado: intervallo PR maggiore di 0,2 sec, per rallentamento nella conduzione atrioventricolare
  • 2 grado:
    + tipo Mobitz I dove PR si allunga progressivamente da un ciclo all’altro, finchè il nodo AV non fallisce completamente, saltando una dep ventr (1 su 3 o 4 battiti atriali non conduce ai ventricoli
    + tipo Mobtiz II PR è normale, ma non sempre c’è conduzione (un ciclo normale e un ciclo senza QRS, poi di nuovo uno normale, 2:1)
  • 3 grado: dissociazione AV, nessun impulso dell’atrio passa ai ventricoli, depolarizzati solo da Purkinje lento e inaffidabile
17
Q

SINCOPE cause

A
  • vasovagale
  • tachiaritmia/bradiaritmia
  • valvulopatie
  • farmaci
  • cerebrovasculopatie
18
Q

come viene indagata la sincope

A
valutazione modificazione PA nel passaggio da clino ad ortostatismo
monitoraggio frequenza (es. holter)
TILT test
19
Q

TILT TEST

A

scopo: evocare sincope in ambiente controllato
legato pz ad un lettino basculante, si fa passare da clino ad ortostatismo monitorando PA, ECG

positivo se: prima tachicardia, poi bradicardia fino ad asistolia

20
Q

nell’ispezione cosa posso notare in caso di patologie mitraliche?

A

flush malare

21
Q

esame obiettivo del cuore

A
  • ispezione generale
  • valutazione, ispezione e palpazione della zona precordiale
  • palpazione dell’addome
  • valutazione del polso arterioso
  • valutazione edemi declivi
  • auscultazione
22
Q

segni di malattia cardiaca a livello dell’occhio

A
  • retinopatia ipertensiva o

- diabetica

23
Q

segni di m. cardiaca a livello delle mani

A
  • dita a bacchetta di tamburo (malattia polmonare cronica o scompenso cardiaco di vecchia data)
  • emorragia splinter (endocarditi)
  • mani fredde, tremore
24
Q

esame vena giugulare

A

si valuta a che altezza rispetto allo sterno sul piano verticale arriva la colonna di sangue della vena giugulare interna: normalmente il turgore si ferma a 4cm

25
Q

quando la colonna della giugulare è più alta di 4 cm

A
  • scompenso cardiaco
  • ridotta compliance del cuore destro
  • pericardite costrittiva
  • tamponamento cardiaco
  • stenosi tricuspide
  • ostruzione cava superiore
26
Q

quando la colonna giugulare è più bassa di 3 cm?

e quando si riduce fisiologicamente?

A
  1. pz ipovolemico

2. in ispirazione, a causa della ridotta pressione intratoracica che fa fluire il sangue dalla cava

27
Q

quanto dura reflusso epato-giugulare fisiologico

A

15 secondi

28
Q

quando aumenta l’onda a nel polso giugulare?
quando abbiamo le onde a “a colpo di cannone”?
quando scompaiono le onde a?

A
  1. quando la pressione in atrio aumenta, e il ventricolo ha una scarsa compliance (ipertensione polmonare, stenosi polmonare o tricuspidale)
  2. quando abbiamo la dissociazione AV, l’atrio si contrae a valvola tricuspide chiusa
  3. fibrillazione atriale
29
Q

quando aumenta onda v?

A

insufficienza della tricuspide

30
Q

quale onda varia nel tamponamento cardiaco?

A

la discesa x diventa molto ripida

31
Q

quando diventa più ripida la discesa y?

A

quando la distensibilità del ventricolo è ridotta (cardiomiopatia restrittiva, pericardite costrittiva)

32
Q

varie forme di polso arterioso

A
  • scoccante (IA)
  • parvus e tardus (SA)
  • bisferiens (SIA)
  • alternante (scompenso cardiaco sx)
  • bigemino (o trigemino) se extrasistole
  • paradosso (tamponamento cardiaco o crisi asmatiche acute)
33
Q

possibili deformazioni del torace

A
  • circoscritta (aneurismi)
  • diffusa (cardiomegalie congenite)
  • gibbo
  • estroflessione
  • depressione del corpo dello sterno
  • bozze precordiali
34
Q

pulsazioni anomale

A
  • rientramento sistolico alla punta (pericardite adesiva)

- pulsazione epigastrica (ipertrofia ventricolare sx)

35
Q

dove si palpa l’itto della punta?

quando può cambiare localizzazione?

A
  1. linea emiclaveare, V spazio intercostale, regione sotto mammaria
  2. nelle donne gravide può essere spostato al IV spazio
    se dilatazione ventricolo sx, più in basso a sx
36
Q

focolaio di Erb?

A

III spazio intercostale parasternale di sx

si auscultano i soffi e la componente aortica del 2 tono

37
Q

componenti 1 tono

dove si ausculta meglio

A
  • componente mitralica
  • componente tricuspidale (successiva di 20-30 msec)
  • si ausculta alla punta del cuore o area ventricolare sx
38
Q

componenti 2 tono

A

in ordine

  • aortica
  • polmonare