Seconda Provetta Geografia Flashcards

1
Q

Quali sono le 4 macro aree che rappresentano la geografia della popolazione?

A

Distributiva
Dinamiche (processi evolutivi natura quantitativa)
Struttura
Mobilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è la geografia della popolazione e quali sono le differenze con la demografia?

A

Demografia = statistica
Geografia della popolazione = lente geografica, relazioni tra persone + PERCHE’ delle interconnessioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Fattori del popolamento urbano.

A

Biologici, fisico-naturali, culturali-infrastrutturali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Definizione del territorio in base alla distribuzione della popolazione

A

Zone ecumeniche;
Zone anecumeniche;
Zone subecumeniche;
Zone periecumeniche;
Zone ex anecumeniche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è la densità?

A

N. di abitanti per una data superficie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Densità fisiologica

A

N. di abitanti per superficie coltivabile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Densità economica

A

N. di abitanti per superficie produttiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è la dinamica della popolazione?

A

Processi endogeni (saldo naturale) + processi endogeni (saldo migratorio) = bilancio complessivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Tasso natalità

A

nati in un anno x1000 / popolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Tasso mortalità

A

morti in un anno x1000 / popolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Tasso di mortalità neonatale

A

bambini morti entro 28 giorni x1000 / nati vivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Tasso di mortalità infantile

A

bambini morti entro 1 anno di vita (o 5) x1000 / nati vivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Speranza di vita ed età media.

A

Speranza di vita: quanto un bambino può sperare di rimanere in vita nelle condizioni socio-economiche in cui nasce in un determinato paese;
Età media: media aritmetica dell’età della popolazione di un determinato territorio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

ISU

A

Indice di sviluppo umano, composto da speranza di vita, PIL e scolarizzazione. Indicatore di sviluppo di un paese.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Modello di transizione demografica

A
  1. Alto stazionario (primitiva) natalità e mortalità altissime e ferme;
  2. Natalità avanzata, natalità rimane altissima, la mortalità inizia a diminuire;
  3. Natalità diminuita, natalità inizia a calare e mortalità sempre più bassa;
  4. Basso stazionario, natalità e mortalità bassissimi. Ci si avvicina alla crescita zero.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa sono le politiche demografiche

A

pianificazione famigliare.
Espansive;
Riduttive;
Eugenetiche;
Dirette, indirette.

17
Q

Cos’è la mobilità?

A

Flussi entrata e uscita.
Ciclica;
Periodica;
Migratoria;
Ora ipermobilità.

18
Q

Modello migratorio.

A

Fattori:
- attrattivi;
- repulsivi;
Destinazioni:
- interne;
- esterne;
Durata:
- temporanei;
- permanenti;

19
Q

Effetti migrazioni.

A

Sociodemografici: modifica popolazione, impatto struttura demografica.
Socioeconomici: sul sistema scolastico, servizi sanitari, mercato del lavoro, capacità produzione e consumo.

20
Q

Strappo migratorio

A

Inversione di tendenza migratoria di un paese.

21
Q

Classificazione delle migrazioni.

A

Per durata:
- temporanee;
- permanenti;
- permanentemente temporanee;
Per consistenza:
- di massa;
- per infiltrazione, (es. a catena);
Per volontà:
- spontanee;
- organizzate;
- forzate;
Politiche:
- regolari;
irregolari/clandestine;

22
Q

Insediamento ed abitazione.

A

Abitazione: essenziale, rifugio e protezione;
Insediamento: insieme di abitazioni. Sparso, nuclei abitativi, accentrato.

23
Q

Definizione popolamento.

A

processo evolutivo che ci ha permesso di occupare un determinato spazio geografico, contraddistinto percorsi lungo cui si è sviluppata la dispersione.

24
Q

Cosa osserviamo in un villaggio?

A

Sito, origine, forma.

25
Suddivisione geografia della sedi.
Sedi rurali; Sedi urbane (geografia della città e geografia delle città) creazione del concetto RETE URBANA.
26
Cosa definisce una città?
I servizi offerti; Presenza di attività lavorative; Importante l'areale gravitativo della città.
27
Forme fenomeno urbano.
Fenomeni qualitativi: - agglomerazione; - conurbazione; - megalopoli; Fenomeni quantitativi: - città metropolitana (n. abitanti e flussi entrata/uscita).
28
Differenze città reale e legale.
Reale: pdv geografico; Legale: amministrazione.
29
Fattori determinanti nella formazione di una città.
Sito; Posizione.
30
Analisi morfologica della pianta.
Pianta: - scacchiera, reticolata, romana; - radiocentrica, semiradiocentrica, di derivazione; - irregolare (islamiche o fuso medievale); - originale (pentagonale, lineare).
31
Cos'è una rete?
Un insieme di nodi ed aree che danno vita a dei collegamenti. Reti tecniche; Reti attori; Monocentriche - policentriche; Equilibrate - squilibrate.
32
Risorse.
Risorse già sfruttate; risorse disponibili, (riserva); risorse ipotetiche (tecnologie che servono); risorse non raggiungibili. Tutto fa lo STOCK.
33
Distribuzione dei servizi.
Servizi comuni; servizi di livello medio; servizi rari.