seconda guerra mondiale Flashcards
patto d’acciaio
germania-italia
maggio 1939
patto difensivo-offensivo con clausula : accordarsi sempre prima di attaccare
primavera del 39
Hitler attacca Boemia
Italia attacca Albania
–> lasciano intendere l’alleanza
inizio della guerra
1 settembre 1939
Germania invade la Polonia attraverso una guerra lampo
francia e inghilterra entrano nel conflitto
3 settembre 1939 a fianco della polonia
guerra dei coriandoli, guerra strana
inverno tra il ‘39 e il ‘40
relativa inattività sul fronte occidentale
patto ribbentrop-molotov
patto stipulato nell’agosto del 1939 tra stalin e hitler, in cui si promettevano di non farsi la guerra e la divisione della polonia
invasione della danimarca e della norvegia
primavera del 40
invasione della francia
maggio del 1940: offensiva tedesca aggirando la linea maginot, passando per belgio, lussemburgo e paesi bassi.
caduta della francia
giugno 1940;
divisione della francia
zona settentrionale nazista
zona meridionale governo nazista, il governo Vichy.
reistenza francese
charles de gaulle, un generale, scappa in inghilterra e fonda l’organizzazione “francia libera”
battaglia in inghilterra
estate autunno 1940
battaglia aerea luftwaffe vs royal air force
–> vittoria inglese grazie ai radar
–> danni importanti (coventry rasa al suolo)
Italia entra in guerra
10 giugno 1940 al fianco di hitler
guerra parallela
mentre hitler è occupato prima in inghilterra poi in russia, mussolini intraprende una guerra parallela e non subalterna, in egitto (colonia britannica) in grecia.
mussolini perde territori invece di annetterli
durante la guerra parallela nel 41, perde etiopia e libia richiedendo aiuto ai nazisti
hitler giunge in aiuto dell’italia
annette grecia e jugoslavia, consolidando il controllo dell’asse sui balcani
invasione dell’unione sovietica, operazione barbarossa
giugno del 1941
iniziò benissimo, per poi iniziare a cedere con l’arrivo dell’inverno
guerra nel pacifico
1941-1942
attacco a pearl harbor
giappone e stati uniti entrano nel conflitto
giappone entra a fianco dell’asse con il patto tripartito;
stati uniti con il patto delle nazioni unite a fianco di russia e uk
la guerra diventa mondiale
1941
espansione del giappone
conquista in pochissimo tempo vaste aree dell’asia orientale e del pacifico, inclusi Hong kong, filippine, malesia e singapore
conferenza di Wansee
conferenza segreta tra nazisti avvenuta nel gennaio del ‘42, in cui si discusse esclusivamente del “problema ebrei”. si delineano le ultime cose per usare i campi di concentramento come campi di sterminio. Uso di camere a gas + forni crematori
la svolta della guerra
1942-1943
1- battaglia di stalingrado
2- battaglia del midway
3- battaglia el alamein
battaglia del midway
giugno del 42
usa distruggono 4 porta aerei giapponesi, riconquistando territori e svoltando la sorte della guerra
battaglia el alamein
autunno del 42
italo-tedeschi vs inglesi
inglesi riescono a prendere tutto il sud africa, aprendo la porta per entrare in europa.
battaglia di stalingrado
i russi riuscirono a circondare e sconfiggere i nazisti. dopo questo attacco difensivo, i russi iniziarono a spingere indietro i tedeschi, guadagnando terreno sul fronte occidentale.
invasione dell’italia
nel luglio del 43 ci fu lo sbarco in sicilia, iniziando l’invasione
armistizio con gli alleati
mussolini cade e l’italia di Badoglio firma un armistizio con stati uniti, schierandosi contro la germania
occupazione nazista in italia
In risposta all’armistizio, la Germania lanciò l’Operazione Achse, occupando rapidamente gran parte dell’Italia. Mussolini fu liberato dalle forze tedesche e posto a capo della Repubblica Sociale Italiana, uno stato fantoccio nell’Italia settentrionale.
fine della guerra in europa
giugno 1944- maggio 1845
d-day
sbarco in normandia, 6 giugno 44. operazione overlord, liberazione della francia nell’agosto e continua spinta verso la germania
attacco alla germania
attacco da est e ovest contemporaneamente, nel 1945, conquista di berlino a fine aprile.
resa incondizionata
8 maggio 1945
bombe atomiche
6 e 9 agosto USA gettano le bombe atomiche su giappone (hiroshima e nagasaki)
resa del giappone
15 agosto 1945
Conferenza di yalta
Febbraio del 45
Divisione della Germania: I leader discussero e concordarono la divisione della Germania in zone di occupazione controllate dalle potenze alleate (Stati Uniti, Regno Unito, Unione Sovietica e, successivamente, Francia). Berlino sarebbe stata suddivisa in quattro settori.
Europa orientale: Stalin accettò di consentire elezioni libere nei paesi dell’Europa orientale liberati dall’Armata Rossa, anche se, in pratica, l’influenza sovietica si sarebbe estesa su queste nazioni.
Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU): I leader discussero la creazione di un’organizzazione internazionale per mantenere la pace e la sicurezza mondiale, che sarebbe diventata l’ONU. Fu deciso che i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza avrebbero avuto il diritto di veto.
Polonia: Fu concordato che la Polonia avrebbe ricevuto compensazioni territoriali a ovest, a spese della Germania, mentre l’Unione Sovietica avrebbe mantenuto il controllo sui territori polacchi orientali acquisiti nel 1939.
Conferenza di Potsdam
Luglio agosto 45
Amministrazione della Germania: Si discussero i dettagli della gestione delle zone di occupazione, il disarmo e la denazificazione della Germania. Fu inoltre deciso di smilitarizzare e democratizzare il paese.
Guerra con il Giappone: Con la guerra in Europa terminata, le discussioni si concentrarono anche sulla guerra ancora in corso con il Giappone. Gli Stati Uniti informarono l’Unione Sovietica della loro intenzione di utilizzare la bomba atomica.
Trattati di pace: Fu stabilito che trattati di pace separati sarebbero stati negoziati con i paesi satellite della Germania e con il Giappone, ma le modalità precise sarebbero state decise successivamente.