scritto Flashcards

1
Q

desinenze per trasformare un verbo in un soggetivo

A

1 -zione / -sione / -gione (per verbi della prima coniugazione, “-are”)
2 -mento (spesso per verbi della prima e seconda coniugazione)
3-tura / -ura (per azioni o risultati dell’azione)
4 -aggio / -dono (viaggio)
5 -anza / -enza (resistenza)
6 -ata (nuotata)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Esprimere un’opinione

A

A mio parere, sarebbe meglio…
Secondo me, questa decisione è sbagliata.
Non sono del tutto d’accordo con te.
Trovo che questa sia un’ottima idea.
Per come la vedo io, la situazione è complicata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

esprimere accordo

A

Hai perfettamente ragione!
Sono completamente d’accordo con te.
Capisco il tuo punto di vista, ma…
Non credo sia così.
Mi dispiace, ma la penso diversamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dare consigli

A

Se fossi in te, parlerei con il professore.
Ti consiglio di studiare di più per l’esame.
Dovresti provare questa nuova applicazione.
Al tuo posto, non lo farei.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Partecipare in una discussione

A

Mi lasci finire, per favore.
Vorrei aggiungere qualcosa a ciò che hai detto.
Se posso intervenire, vorrei dire che…
Non dimentichiamo che…
Un altro punto da considerare è…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

E-mail

A

Gentile Professore/Professoressa,
La contatto per chiederle informazioni riguardo…
In attesa di una sua risposta, la ringrazio in anticipo.
Distinti saluti,
Le sarei grato/a se potesse inviarmi maggiori dettagli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

frasi utili per sembrare naturale

A

Meglio tardi che mai!
Non vedo l’ora di… (essere entusiasta per qualcosa)
Avere la testa fra le nuvole. (essere distratti)
Prendere due piccioni con una fava. (risolvere due problemi con un’azione)
Fare il passo più lungo della gamba. (prendersi un rischio eccessivo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

lettera formale

A

1-Sarei interessato/a a ricevere maggiori dettagli su…
2- La ringrazio per la Sua disponibilità e il tempo che vorrà dedicarmi.
3- In attesa di una Sua gentile risposta, porgo cordiali saluti e Resto a disposizione per eventuali chiarimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

lettera informale

A

1- Come stai? Spero tutto bene!
È da tanto che non ci sentiamo, spero che tu stia bene.
Ti scrivo perché volevo raccontarti di…
2- Sai che mi è successo qualcosa di assurdo?Ho pensato che potremmo organizzare qualcosa insieme.
3- Fammi sapere cosa ne pensi!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

descrivere un attore (Usa aggettivi descrittivi (carismatico, talentuoso, espressivo, versatile)

A
  1. generalità: Roberto Benigni è un attore, regista e sceneggiatore italiano, nato il 27 ottobre 1952 a Manciano La Misericordia, in Toscana.”
  2. carriera: “Ha iniziato la sua carriera negli anni ‘70 nel teatro e in televisione, per poi affermarsi nel cinema con film di grande successo come La vita è bella, che gli ha fatto vincere tre premi Oscar.”
  3. stile: Il suo stile è un mix perfetto di comicità e poesia, capace di far ridere e commuovere il pubblico. È noto per il suo entusiasmo contagioso e il suo modo unico di interpretare i personaggi
    4- impatto: Con il suo stile unico e il suo talento eccezionale, Roberto Benigni ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema italiano e mondiale, ispirando generazioni di attori e registi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

riassunto del film

A

“Benvenuti al Sud” è una commedia italiana del 2010 diretta da Luca Miniero, con Claudio Bisio e Alessandro Siani.

Il film racconta la storia di Alberto Colombo, un direttore delle poste lombardo che, nel tentativo di ottenere un trasferimento a Milano, viene invece mandato in Campania, in un piccolo paese del Cilento. Convinto che il Sud sia un luogo pericoloso e arretrato, parte pieno di pregiudizi. Tuttavia, grazie all’accoglienza calorosa degli abitanti e all’amicizia con il postino Mattia, scopre un mondo diverso da quello che immaginava.

Attraverso situazioni comiche e malintesi, Alberto si rende conto che il Sud è un posto ricco di umanità e generosità, fino al punto di non voler più andarsene. Il film, ispirato alla pellicola francese Bienvenue chez les Ch’tis, ironizza sugli stereotipi tra Nord e Sud Italia, mostrando con leggerezza le differenze culturali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

vivere in città

A

Vantaggi:

Maggiore accesso a servizi (ospedali, scuole, negozi, ristoranti)
Più opportunità di lavoro e istruzione
Vita sociale e culturale più attiva (eventi, cinema, musei)
Trasporti pubblici efficienti, meno necessità di un’auto

❌ Svantaggi:

Costo della vita più alto (affitti, spese quotidiane)
Rumore, traffico e inquinamento
Spazi abitativi spesso più piccoli
Ritmo di vita frenetico, maggiore stress
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Vivere in campagna

A

Vantaggi:

Ambiente più tranquillo e rilassante
Aria più pulita e contatto con la natura
Spazi più ampi e abitazioni più economiche
Maggiore qualità della vita, meno stress

❌ Svantaggi:

Meno servizi e infrastrutture disponibili
Necessità di un’auto per spostarsi
Poche opportunità di lavoro e svago
Possibile isolamento sociale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Per riassumere le idee principali:

A

In sintesi…
In poche parole…
In breve…
Il punto centrale è che…
L’autore evidenzia che…
Il testo mette in luce…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Per collegare le informazioni:

A

Inoltre…
Inoltre, si sottolinea che…
Un altro aspetto importante è…
Oltre a ciò…
Infine…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Per concludere il riassunto:

A

In conclusione…
Per riassumere…
In definitiva…
Il testo si conclude sottolineando che…
In sintesi, si può dire che…