Scienza delle Finanze - Set Domande Prof. Mattia Flashcards

1
Q

02_01. Di cosa si occupa scienza delle finanze?

*Della spesa pubblica dello Stato e degli enti locali
*Del prelievo della ricchezza dei cittadini da destinare alle esigenze degli individui in quanto membri della collettività
*Delle misure di politica economica a favore delle imprese e dei cittadini meno abbienti
*Del prelievo fiscale a livello statale e locale

A

*Del prelievo della ricchezza dei cittadini da destinare alle esigenze degli individui in quanto membri della collettività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

02_02. Secondo il pensiero marxista qual è la soluzione all’iniqua distribuzione delle ricchezze nella società capitalistica?

*La predeterminazione per legge dei salari minimi
*Un insieme di riforme che comporti l’applicazione di misure a sostegno dei ceti più disagiati
*La collettivizzazione dei mezzi di produzione
*Un sistema fiscale con esenzioni a favore del proletariato

A

*La collettivizzazione dei mezzi di produzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

02_03. Cos’è la “mano invisibile” secondo Adam Smith?

*Le misure a sostegno delle zone economiche più depresse
*L’intervento dello Stato in economia che comporta la nazionalizzazione dei settori strategici
*Ciò che in un’economia di mercato trasforma l’interesse privato in interesse collettivo
*Il prelievo fiscale che redistribuisce le risorse fra i membri della collettività

A

*Ciò che in un’economia di mercato trasforma l’interesse privato in interesse collettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

02_04. Chi ha scritto “Principi di economia finanziaria”?

*Smith
*Cosciani
*Wagner
*De Viti De Marco

A

*De Viti De Marco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

02_05. Chi ha scritto “La ricchezza delle nazioni”?

*De Viti De Marco
*Wagner
*Smith
*Cosciani

A

*Smith

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

02_06. Con quale strumento devono essere disciplinate le prestazioni personali e patrimoniali secondo quanto previsto dalla Costituzione?

*Provvedimento amministrativo
*Legge
*Circolare
*Contrattazione collettiva

A

*Legge

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

02_07. Quale studioso ha affermato che i sistemi economici possono raggiungere l’equilibrio su livelli di sottoccupazione?

*Phillips
*Keynes
*Barone
*Marx

A

*Keynes

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

03_01. Che cos’è l’efficienza nello scambio?

*Quando i membri della collettività possono scegliere fra situazioni economiche alternative
*Quando uno Stato riesce a creare un mercato internazionale efficiente di esportazioni e importazioni
*Quando nel mercato non sussistono dazi doganali
*Quando ciascun membro della collettività può scambiare beni secondo le proprie necessità

A

*Quando ciascun membro della collettività può scambiare beni secondo le proprie necessità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

03_02. Quando si realizza l’efficienza sociale?

*Quando i membri della collettività possono scegliere fra situazioni economiche alternative
*Quando i livelli di reddito sono tali che non sussistono situazioni di indigenza
*Quando lo Stato garantisce i servizi necessari per la collettività
*Quando ciascun membro della collettività può scambiare beni secondo le proprie necessità

A

*Quando i membri della collettività possono scegliere fra situazioni economiche alternative

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

03_03. Cos’è il saggio marginale di trasformazione?

*La quantità di un bene cui la collettività deve rinunciare per avere più disponibilità di un altro bene
*La quantità di un bene che è necessario produrre per le esigenze della collettività
*La quantità di un bene che può essere sostituita da una pari quantità di un bene simile
*La quantità di un bene che può essere trasformata per essere utilizzata in modo diverso

A

*La quantità di un bene cui la collettività deve rinunciare per avere più disponibilità di un altro bene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

03_04. Qual è il primo teorema dell’economia del benessere?

*In un’economia di concorrenza perfetta l’equilibrio economico coincide con la massima occupazione
*Solo in un mercato di concorrenza perfetta è possibile realizzare l’efficiente allocazione delle risorse
*Modificando in modo opportuno la distribuzione iniziale delle risorse con imposte e sussidi per poi affidare al libero mercato l’efficiente allocazione delle risorse è possibile raggiungere l’ottimo sociale
*In un regime di mercato di concorrenza perfetta l’operato di ciascun soggetto per il raggiungimento del proprio massimo benessere determina ciò che è auspicabile per la società nel suo complesso

A

*In un regime di mercato di concorrenza perfetta l’operato di ciascun soggetto per il raggiungimento del proprio massimo benessere determina ciò che è auspicabile per la società nel suo complesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

03_05. Cos’è l’ottimo paretiano?

*Un sistema dove non ci sono persone al di sotto della soglia di povertà
*Un sistema dove è garantito un livello minimo di reddito
*Un sistema dove sono garantiti i servizi pubblici essenziali per tutta la collettività
*Un sistema dove non è possibile aumentare il benessere di un individuo senza diminuire il benessere di un altro

A

*Un sistema dove non è possibile aumentare il benessere di un individuo senza diminuire il benessere di un altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

03_06. Come è rappresentata graficamente la curva di trasformazione o frontiera delle possibilità produttive?

*Una curva crescente a partire dall’origine degli assi
*Una curva che cresce fino ad un certo punto per poi decrescere fino a toccare in un punto l’asse delle ascisse
*Una curva decrescente verso l’asse delle ascisse
*Una curva concava verso l’origine degli assi

A

*Una curva concava verso l’origine degli assi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

03_07. 07. Quando si verifica l’efficienza della produzione secondo Pareto?

*Quando non è possibile aumentare la produzione di un bene senza ridurre la produzione di un altro bene
*Quando è stata raggiunta la migliore qualità possibile nella produzione di un bene
*Quando la produzione soddisfa le richieste qualitative e quantitative della collettività
*Quando nella produzione di un bene il costo marginale è uguale al ricavo marginale

A

*Quando non è possibile aumentare la produzione di un bene senza ridurre la produzione di un altro bene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

03_08. Cosa intendiamo per economia del benessere?

*I sussidi e gli sgravi fiscali per la popolazione
*La distribuzione dei beni di consumo e di investimento nella collettività organizzata
*La parte dell’economia che studia i processi economici relativi al benessere dell’individuo e della collettività
*L’entità e la distribuzione del reddito fra la popolazione

A

*La parte dell’economia che studia i processi economici relativi al benessere dell’individuo e della collettività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

03_09. Chi ha scritto The Economics of Welfare?

*Crozier
*Pareto
*Musgrave
*Pigou

A

*Pigou

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

03_10. Chi ha elaborato il concetto di merit goods (beni di merito)?

*Musgrave
*Smith
*Pigou
*Pareto

A

*Musgrave

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

03_11. Qual è il secondo teorema dell’economia del benessere?

*Solo in un mercato di concorrenza perfetta è possibile realizzare l’efficiente allocazione delle risorse
*In un’economia di concorrenza perfetta l’equilibrio economico coincide con la massima occupazione
*Modificando in modo opportuno la distribuzione iniziale delle risorse con imposte e sussidi per poi affidare al libero mercato l’efficiente allocazione delle risorse è possibile raggiungere l’ottimo sociale
*In un regime di mercato di concorrenza perfetta l’operato di ciascun soggetto per il raggiungimento del proprio massimo benessere determina ciò che è auspicabile per la società nel suo complesso

A

*Modificando in modo opportuno la distribuzione iniziale delle risorse con imposte e sussidi per poi affidare al libero mercato l’efficiente allocazione delle risorse è possibile raggiungere l’ottimo sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

04_01. Come definiamo l’ambito di analisi nell’analisi costi – benefici?

*L’individuazione delle persone su cui svolgere l’analisi costi – benefici
*L’analisi degli effetti economici al netto dell’inflazione
*La delimitazione dello spazio e del periodo per svolgere l’analisi costi – benefici
*La determinazione esatta dei costi e benefici che si intende misurare

A

*La delimitazione dello spazio e del periodo per svolgere l’analisi costi – benefici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

04_02. La Federal Inter – Agency River Basin Committee in quale campo ha applicato il criterio dell’analisi costi - benefici?

*Lotta all’inquinamento
*Incremento della produzione agricola
*Utilizzo delle riserve idriche
*Sfruttamento delle risorse petrolifere

A

*Utilizzo delle riserve idriche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

04_03. Qual è il criterio alternativo all’analisi costi – benefici?

*Analisi costi – ricavi
*Analisi costi - profitti
*Analisi costi – efficacia
*Analisi costi – livelli di produzione

A

*Analisi costi – efficacia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

04_04. Come rileva il tasso di sconto nell’analisi costi – benefici?

*I benefici netti vanno valutati alla luce del tasso di sconto in quel dato periodo
*Il tasso di sconto rileva solo in particolari circostanze
*I costi vanno valutati alla luce del tasso di sconto in quel determinato periodo
*Non ha alcun rilievo nell’analisi costi – benefici

A

*I benefici netti vanno valutati alla luce del tasso di sconto in quel dato periodo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

04_05. Cosa si intende per analisi di sensibilità nell’analisi costi – benefici?

*L’analisi degli effetti economici alla luce del tasso di sconto in vigore
*La previsione di scenari alternativi con relativo studio dei costi e dei benefici
*Gli effetti economici che si prevede si determineranno in relazione alla congiuntura economica di quel dato momento storico
*La previsione degli effetti positivi e negativi che si prevede produrrà l’intervento pubblico

A

*La previsione di scenari alternativi con relativo studio dei costi e dei benefici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

05_01. Cosa studia l’economia dell’informazione?

*I rapporti contrattuali fra i soggetti che hanno un diverso potere economico
*I rapporti contrattuali in condizioni di conflitto determinate dall’asimmetria informativa
*Le informazioni sui titoli azionari diffuse dai principali organi di informazione
*Le informazioni sui prezzi e sulla qualità dei prodotti maggiormente commercializzati

A

*I rapporti contrattuali in condizioni di conflitto determinate dall’asimmetria informativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
05_02. Cosa intendiamo per insider trading? *L'acquisto o la vendita di titoli azionari con violazione della normativa fiscale *L'utilizzo di notizie non veritiere per un vantaggio economico personale e danno economico per la società quotata in borsa *L'utilizzo di notizie riservate, conosciute per ragioni di ufficio, impiegate per speculare sui titoli di una società agendo in anticipo rispetto alla divulgazione di tali notizie *La divulgazione di notizie riservate per favorire o danneggiare una società
*L'utilizzo di notizie riservate, conosciute per ragioni di ufficio, impiegate per speculare sui titoli di una società agendo in anticipo rispetto alla divulgazione di tali notizie
26
05_03. Come definiamo l'asimmetria informativa? *Il fenomeno per cui la maggior parte delle informazioni economiche sono disponibili solo su pubblicazioni specializzate *Il fenomeno per cui un'informazione non è integralmente condivisa fra tutti i soggetti che appartengono ad un dato sistema economico *Il fenomeno per cui le informazioni negative sull'andamento di alcuni mercati non vengono diffuse per non danneggiare i risparmiatori *l fenomeno per cui le informazioni su alcune operazioni societarie vengono diffuse dopo la loro realizzazione per non influenzare i mercati
*Il fenomeno per cui un'informazione non è integralmente condivisa fra tutti i soggetti che appartengono ad un dato sistema economico
27
05_04. Cos'è la selezione avversa? *L'utilizzo di notizie riservate, conosciute per ragioni di ufficio, impiegate per speculare sui titoli di una società agendo in anticipo rispetto alla divulgazione di tali notizie *La scelta errata della parte con cui stipulare un contratto *Una forma di opportunismo post – contrattuale di una parte in danno dell'altra nell'impossibilità per quest'ultima di accertare comportamenti dolosi o colposi *La modifica delle condizioni contrattuali sfavorevoli allo stesso soggetto che le ha poste in essere
*La modifica delle condizioni contrattuali sfavorevoli allo stesso soggetto che le ha poste in essere
28
05_05. Cos'è l'azzardo morale? *Una forma di opportunismo post – contrattuale di una parte in danno dell'altra nell'impossibilità per quest'ultima di accertare comportamenti dolosi o colposi *L'utilizzo di notizie riservate, conosciute per ragioni di ufficio, impiegate per speculare sui titoli di una società agendo in anticipo rispetto alla divulgazione di tali notizie *La modifica delle condizioni contrattuali sfavorevoli allo stesso soggetto che le ha poste in essere *II rischio che una parte assume nell'acquisto di titoli azionari
*Una forma di opportunismo post – contrattuale di una parte in danno dell'altra nell'impossibilità per quest'ultima di accertare comportamenti dolosi o colposi
29
05_06. Con riferimento all’insider trading cosa intendiamo per informazione privilegiata? *Una precisa informazione a conoscenza solo dei membri del consiglio di amministrazione di una società *Una precisa informazione che non è stata resa pubblica relativa a uno o più strumenti finanziari *Una precisa informazione relativa ad un’operazione societaria che deve ancora essere effettuata *Una precisa informazione di carattere finanziario di cui dispongono soli i dirigenti di una società
*Una precisa informazione che non è stata resa pubblica relativa a uno o più strumenti finanziari
30
05_07. Come definiamo l’insider secondario? *Colui che riceve l’informazione dall’insider primario ed è in grado di comprendere il carattere privilegiato dell’informazione *Colui che riceve l’informazione privilegiata dall’insider primario a prescindere dalla sua capacità di comprenderne il carattere *Colui che ricevuta l’informazione privilegiata la comunica ad altri *Colui che collabora con l’insider primario per acquisire l’informazione privilegiata
*Colui che riceve l’informazione dall’insider primario ed è in grado di comprendere il carattere privilegiato dell’informazione
31
05_08. Akelorf cosa ravvisa nel mercato delle auto usate? *Un esempio di applicazione dell'analisi costi benefici *Un esempio di insider trading *Un esempio di azzardo morale *Un esempio di selezione avversa
*Un esempio di selezione avversa
32
05_09. In quale modo alcuni amministratori della Compagnia olandese delle Indie commisero nel 1733 insider trading? *Vendettero azioni della Compagnia prima che la riduzione del dividendo ne provocasse un significativo ribasso *Acquistarono azioni della Compagnia essendo venuti a conoscenza che vi sarebbe stato un aumento di capitale sociale *Acquistarono azioni della Compagnia sapendo in anticipo che la società avrebbe stipulato un importante accordo commerciale *Vendettero le azioni della Compagnia sapendo che vi sarebbe stata una riduzione del capitale sociale
*Vendettero azioni della Compagnia prima che la riduzione del dividendo ne provocasse un significativo ribasso
33
06_01. Quando si verifica il fallimento del mercato? *Quando il mercato non è in grado di soddisfare in maniera adeguata l'interesse pubblico per beni e servizi *Quando non si realizza il mercato di concorrenza perfetta *Quando il tasso di disoccupazione è molto elevato *Quando si crea uno squilibrio fra importazioni ed esportazioni
*Quando il mercato non è in grado di soddisfare in maniera adeguata l'interesse pubblico per beni e servizi
34
06_02. Per i socialdemocratici a cosa è imputabile il fallimento del mercato? *Alla carenza di regolamentazione *Alla presenza di imprese pubbliche *Alla prevalenza delle importazioni sulle esportazioni *All’eccessivo intervento dello Stato in economia
*Alla carenza di regolamentazione
35
06_03. Quando i benefici marginali superano i costi marginali cos'è socialmente efficiente? *ridurre i prezzi *Ridurre la produzione *Aumentare la produzione *Lasciare inalterati i livelli di produzione
*Aumentare la produzione
36
06_04. Per la scuola neoclassica quale dei seguenti elementi è causa di inefficienza del mercato? *La mancanza di un’Authority sulla concorrenza *La mancanza di un intervento dello Stato a sostegno della domanda interna *L’assenza di imprese pubbliche *L’assenza di concorrenza
*L’assenza di concorrenza
37
06_05. Cosa intendiamo per monopsonio? *Quando c'è una sola impresa sul mercato *Quando c'è un solo compratore e un solo venditore *Quando un bene è messo in commercio solo in un determinato luogo *Quando c'è un solo compratore e una pluralità di venditori
*Quando c'è un solo compratore e una pluralità di venditori
38
06_06. Come può intervenire lo Stato se il prezzo di un bene è fissato ad un livello superiore al punto di equilibrio fra domanda e offerta? *Introduce un'imposta sui beni concorrenti *Compra l'eccedenza di quel bene per rivenderla ad un prezzo inferiore *Introduce un'imposta sul quel bene *Importa il bene dall'estero
*Compra l'eccedenza di quel bene per rivenderla ad un prezzo inferiore
39
06_07. Cosa afferma il teorema di Coase? *Con l'intervento dello Stato occorre combattere le posizioni di monopolio e oligopolio per favorire il mercato di concorrenza perfetta *il mercato può raggiungere un equilibrio sociale migliore di quello che potrebbe essere raggiunto attraverso l’intervento dello Stato *Il mercato è da preferire all'intervento pubblico perché ha costi inferiori per la collettività *Con l'intervento dello Stato è possibile raggiungere un equilibrio sociale migliore di quello che può assicurare il mercato
*il mercato può raggiungere un equilibrio sociale migliore di quello che potrebbe essere raggiunto attraverso l’intervento dello Stato
40
06_08. Quando si verifica il monopolio naturale? *Quando i costi sostenuti da un’impresa per produrre in misura pari alla domanda globale di un prodotto decrescono con l’aumentare della produzione *Quando i costi sostenuti da un’impresa per produrre in misura pari alla domanda globale di un prodotto non sono generati dall'importazione di materie prime *Quando i costi sostenuti da un’impresa per produrre in misura pari alla domanda globale di un prodotto sono costanti *Quando i costi sostenuti da un’impresa per produrre in misura corrispondente alla domanda globale di un prodotto sono inferiori a quelli che sosterrebbero più imprese sullo stesso mercato
*Quando i costi sostenuti da un’impresa per produrre in misura corrispondente alla domanda globale di un prodotto sono inferiori a quelli che sosterrebbero più imprese sullo stesso mercato
41
07_01. Quali elementi devono essere considerati per l'individuazione del mercato di riferimento di un prodotto o un servizio? *L'elasticità della domanda e il numero delle imprese presenti sul mercato *Sostituibilità dei prodotti e ambito geografico *I costi di produzione e di trasporto dei beni *La provenienza dei beni e i costi per l'erogazione dei servizi
*Sostituibilità dei prodotti e ambito geografico (Copilot + Slides) *(errata) L'elasticità della domanda e il numero delle imprese presenti sul mercato
42
07_02. Quale era la funzione del pooling? *Prevedere un fondo comune per il sostegno delle imprese aderenti all'accordo in situazione di difficoltà *Garantire la cooperazione fra le imprese nello sviluppo tecnologico *Un’associazione volta a favorire accordi di cooperazione fra imprese di Stati diversi per assicurare il libero scambio dei prodotti *Determinare i margini di profitto e le quote di mercato di ciascuna impresa aderente all'accordo
*Determinare i margini di profitto e le quote di mercato di ciascuna impresa aderente all'accordo
43
07_03. Cosa prevede l’Improvement Act? *Il divieto per le imprese con una quota di mercato rilevante di eseguire operazioni di fusione per incorporazione *L’obbligo di comunicare al Dipartimento di giustizia e alla Commissione le operazioni di fusione e di acquisizione *La normativa contro l’abuso di posizione dominante sul mercato *Il divieto degli accordi restrittivi della concorrenza
*L’obbligo di comunicare al Dipartimento di giustizia e alla Commissione le operazioni di fusione e di acquisizione
44
07_04. Quale obiettivo si prefigge la normativa antitrust? *Il contenimento dei prezzi di mercato dei beni e servizi di prima necessità *La difesa delle attività produttive nazionali *La libera circolazione dei beni nell'Unione europea *Il raggiungimento di obiettivi di politica micro e macroeconomica nella concorrenza in modo da contemperare le esigenze di efficienza e di benessere sociale
*Il raggiungimento di obiettivi di politica micro e macroeconomica nella concorrenza in modo da contemperare le esigenze di efficienza e di benessere sociale
45
07_05. Quale compito fu affidato negli Stati Uniti alla Federal Trade Commission Act? *Promuovere la libera concorrenza *Controllare l'immigrazione negli Stati Uniti *Esercitare un controllo sui prezzi *Favorire le politiche di massima occupazione
*Promuovere la libera concorrenza
46
07_06. La Costituzione a chi attribuisce la competenza in materia di concorrenza? *Allo Stato e alle Regioni *Alle Regioni *Alla Commissione europea in via esclusiva *Allo Stato in via esclusiva
*Allo Stato in via esclusiva (Copilot + Slides)
47
07_07. Cosa prevede il Regolamento dell'Unione Europea 4064/89? *La comunicazione preventiva delle operazioni di concentrazione di valore rilevante alla Commissione UE *L'obbligo per gli Stati membri di applicare la parità di trattamento per le imprese nazionali e quelle degli altri paesi dell'Unione *Il divieto di intese restrittive della concorrenza fra imprese di Stati diversi dell'Unione Europea *Norme volte ad impedire la formazione di posizioni di abuso di posizione dominante nell'Unione Europea
*La comunicazione preventiva delle operazioni di concentrazione di valore rilevante alla Commissione UE (Copilot + Slides)
48
07_08. Cosa prevedeva il Clayton Act? *Vietò l’obbligo di acquisto di un bene non desiderato insieme a quello voluto *Vietò il pooling *Vietò i trust *Introdusse l'obbligo di comunicare al Dipartimento di giustizia e alla Commissione le operazioni di fusione e di acquisizione
*Vietò l’obbligo di acquisto di un bene non desiderato insieme a quello voluto
49
07_09. Quando venne approvato lo Sherman act? *1914 *1890 *1887 *1901
*1890
50
07_10. Cosa stabilì l'Interstate Commerce Act? *Vietò il pooling *Introdusse l'obbligo di comunicare al Dipartimento di giustizia e alla Commissione le operazioni di fusione e di acquisizione *Vietò i trust *Introdusse regole per vietare le intese fra i venditori sulle quantità dei prodotti da offrire sul mercato
*Vietò il pooling
51
07_11. Quando sono entrate in vigore in Italia le prime norme per la tutela della concorrenza e del mercato? *1985 *1995 *2000 *1990
*1990
52
07_12. Quale Trattato in Europa ha introdotto per la prima volta forme di controllo delle concentrazioni? *Il Trattato di Lisbona sul funzionamento dell’Unione europea *Il Trattato istitutivo della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio *Il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea *Il Trattato di Maastricht istituivo dell’Unione europea
*Il Trattato istitutivo della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
53
07_13. Cosa prevede il D.L. 4/7/2006 n. 223 (decreto Bersani) convertito nella legge 4/8/2006 n. 248? *Limiti agli aumenti dei prezzi nella fornitura dell'energia elettrica e del gas *L’abrogazione delle disposizioni sull'obbligatorietà di tariffe fisse o minime *La previsione di tariffe fisse o minime fissate periodicamente dal Ministero dell'economia e delle finanze *La previsione di tariffe fisse per i beni di prima necessità
*L’abrogazione delle disposizioni sull'obbligatorietà di tariffe fisse o minime
54
08_01. Quale valore hanno nel giudizio civile le decisioni della AGCM? *Elementi indiziari che devono essere provati nel giudizio civile *Presunzioni giuridiche che ammettono la prova contraria *Accertamento definitivo dei fatti *Non assumono rilievo nel giudizio civile che è assolutamente autonomo dalle decisioni della AGCM
*Accertamento definitivo dei fatti
55
08_02. Cosa sono le intese orizzontali? *Gli accordi fra imprese e associazioni di consumatori *Gli accordi fra imprese che operano in fasi distinte del processo produttivo *Gli accordi fra imprese di grandi e piccole dimensioni *Gli accordi fra soggetti che operano in concorrenza fra loro
*Gli accordi fra soggetti che operano in concorrenza fra loro
56
08_03. Quando si verifica l'abuso di posizione dominate sul mercato? *Quando due o più imprese si accordano per limitare o impedire la concorrenza di altre imprese *Quando uno Stato introduce dazi per impedire l'importazione di talune merci *Quando un'impresa, che ha un potere economico che le consente di operare sul mercato senza tener conto delle reazioni dei concorrenti e dei consumatori, agisce per soffocare la concorrenza *Quando due o più imprese si fondono per limitare o impedire la concorrenza
*Quando un'impresa, che ha un potere economico che le consente di operare sul mercato senza tener conto delle reazioni dei concorrenti e dei consumatori, agisce per soffocare la concorrenza
57
08_04. Come definiamo le intese restrittive della concorrenza? *Gli accordi fra Stati volti a limitare le importazioni di talune tipologie di beni *Gli accordi, le pratiche concordate che producono l'effetto di impedire, restringere o falsare sensibilmente il gioco della concorrenza all'interno del mercato o di una sua parte rilevante *Gli accordi di due società che si fondono per dar vita ad una nuova società o dove l'una incorpora l'altra con l'obiettivo di restringere o falsare sensibilmente il gioco della concorrenza all'interno del mercato o di una sua parte rilevante *Gli accordi fra Stati volti a favorire le rispettive imprese nazionali in danno di quelle estere
*Gli accordi, le pratiche concordate che producono l'effetto di impedire, restringere o falsare sensibilmente il gioco della concorrenza all'interno del mercato o di una sua parte rilevante
58
08_05. In attesa che l'Autorità competente autorizzi la concentrazione fra due o più società a quale condizione è sottoposto il relativo contratto stipulato dalle parti? *Potestativa *A nessuna condizione *Risolutiva *Sospensiva
*Sospensiva
59
08_06. Quale sanzione è prevista dalla legge 287/90 contro le intese restrittive della concorrenza? *Annullamento *Risoluzione *Nullità *Rescissione
*Nullità
60
08_07. Nell'ambito delle intese restrittive della concorrenza, qual è la differenza fra accordo e pratica concordata? *Nell'accordo non c'è un atto scritto che è presente nella pratica concordata *Nell'accordo c'è l'elemento negoziale che manca nella pratica concordata *Nell'accordo non c'è l'elemento negoziale che invece è presente nella pratica concordata *Nell'accordo c'è un atto scritto che manca nella pratica negoziale
*Nell'accordo c'è l'elemento negoziale che manca nella pratica concordata
61
08_08. Cosa sono le intese verticali? *Gli accordi fra imprese di grandi e piccole dimensioni *Gli accordi fra imprese che operano in fasi distinte del processo produttivo *Gli accordi fra soggetti che operano in concorrenza fra loro *Gli accordi fra imprese e associazioni di consumatori
*Gli accordi fra imprese che operano in fasi distinte del processo produttivo
62
08_09. Quale organo giudica in tema di risarcimento danni derivanti da violazioni della normativa antitrust? *Tribunale civile *AGCM *Tribunale penale *TAR
*Tribunale civile
63
08_10. Davanti a quale organo possono essere impugnati i provvedimenti emessi dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato? *Tribunale civile *TAR *Corte d’Appello *Non possono essere impugnati
*TAR
64
09_01. Come definiamo giuridicamente la fauna selvatica? *Patrimonio disponibile dello Stato *Res nullius *Patrimonio indisponibile dello Stato *Patrimonio disponibile delle Regioni e degli altri enti locali
*Patrimonio indisponibile dello Stato
65
09_02. Qual è la differenza fra beni demaniali e beni patrimoniali indisponibili? *I beni demaniali possono appartenere solo allo Stato, alle Regioni, alle Province e ai Comuni, mentre i beni patrimoniali indisponibili a qualunque ente pubblico *I beni demaniali possono appartenere allo Stato e alle Regioni mentre i beni patrimoniali indisponibili anche ai Comuni *I beni demaniali possono appartenere a qualunque ente pubblico, mentre i beni patrimoniali indisponibili solo allo Stato, alle Regioni, alle Province e ai Comuni *I beni demaniali possono appartenere solo allo Stato mentre i bei patrimoniali indisponibili anche alle Regioni, alle Province e ai Comuni
*I beni demaniali possono appartenere solo allo Stato, alle Regioni, alle Province e ai Comuni, mentre i beni patrimoniali indisponibili a qualunque ente pubblico (Copilot) *(presunta errata) I beni demaniali possono appartenere solo allo Stato mentre i bei patrimoniali indisponibili anche alle Regioni, alle Province e ai Comuni
66
09_03. Cosa sono le spiagge? *Beni patrimoniali disponibili dello Stato *Beni demaniali *Beni comunali *Beni regionali
*Beni demaniali
67
09_04. Quali sono le caratteristiche distintive dei beni pubblici? *L'inalienabilità e l'impignorabilità *La non rivalità e la non escludibilità *La non rivalità e la non pignorabilità *L'insostituibilità e l'impignorabilità
*La non rivalità e la non escludibilità
68
09_05. Secondo Samuelson quale delle seguenti caratteristiche presentano i beni pubblici? *Inalienabilità *Indivisibilità *Impignorabilità *Gratuità
*Indivisibilità
69
09_06. Qual è il requisito subiettivo del bene demaniale? *La possibilità concessa alla collettività di usufruire gratuitamente del bene *La manifestazione di volontà dell'ente pubblico di non alienare e di non concedere a privati diritti di qualsiasi genere sul bene *La manifestazione di volontà dell’ente pubblico diretta ad acquistare il bene e sottoporlo al regime demaniale *Nell'effettiva destinazione alla pubblica funzione
*La manifestazione di volontà dell’ente pubblico diretta ad acquistare il bene e sottoporlo al regime demaniale
70
09_07. Cosa occorre per il passaggio di un bene dal demanio pubblico al patrimonio dello Stato? *Accordo fra l’ente pubblico che cede e quello che acquisisce il bene *Decreto legge *Legge *Dichiarazione dell’Autorità amministrativa
*Dichiarazione dell’Autorità amministrativa
71
09_08. A chi possono appartenere in Italia le miniere? *Allo Stato o al proprietario del fondo dove si trovano *Ai Comuni nel cui territorio si trovano *Allo Stato *Allo Stato o alle Regioni
*Allo Stato
72
09_09. I beni demaniali possono essere dati in concessione o autorizzazione? *Possono essere dati in concessione ma non in autorizzazione *Possono essere dati in concessione o autorizzazione esclusivamente ad un altro ente pubblico *Sì, purché non ne venga mutata la destinazione *No, perché sono dello Stato o di altro ente pubblico
*Sì, purché non ne venga mutata la destinazione
73
10_01. Quale studioso ritiene che l’imprese pubblica abbia la funzione di assicurare i mezzi finanziari per fronteggiare la spesa pubblica? *Cosciani *Leccisotti *Ingrosso *Griziotti
*Griziotti
74
10_02. Cosa significa Iri? *Istituto per la Ricostruzione Industriale *Istituto per la Riconversione Industriale *Istituto per la Ristrutturazione Industriale *Istituto per la Riorganizzazione Industriale
*Istituto per la Ricostruzione Industriale
75
10_03. Qual è la società proprietaria della rete elettrica nazionale? *Enel *Eni *Acea *Terna
*Enel
76
10_04. A seguito di privatizzazione quale natura giuridica hanno assunto gli Enti pubblici economici? *srl *Società cooperative *Fondazioni *SPA
*SPA
77
10_05. Chi ha il potere di esercitare il golden power? *Il Presidente della Repubblica *Il Governo *I Presidenti delle Camere *Il Parlamento
*Il Governo
78
10_06. Quando venne abrogato il Ministero delle Partecipazioni Statali? *1983 *2001 *1975 *1993
*1993
79
10_07. Le aziende autonome sono dotate di personalità giuridica? *Sì, alcune di diritto pubblico altre di diritto privato *No *Sì, di diritto pubblico *Sì, di diritto privato
*No
80
10_08. Quale studioso ritiene che l’impresa pubblica abbia la funzione di far prevalere l’interesse pubblico su quello provato nella produzione di un bene? *Ingrosso *Griziotti *Leccisotti *Cosciani
*Ingrosso
81
11_01. Cosa significa burocrazia? *Potere dell'ufficio *Potere del popolo *Potere della borghesia *Potere dell'aristocrazia
*Potere dell'ufficio
82
11_02. Qual è il pensiero di Crozier sulla burocrazia? *La burocrazia è necessaria solo a livello di amministrazione centrale *La burocrazia dovrebbe essere eliminata a favore di una privatizzazione del settore amministrativo *La burocrazia è lenta, poco efficiente e incapace di innovare *La burocrazia è superiore a qualsiasi altra forma di amministrazione
*La burocrazia è lenta, poco efficiente e incapace di innovare
83
11_03. Chi è l'autore del libro il fenomeno burocratico? *Crozier *Breton *Wintrobe *Weber
*Crozier
84
11_04. Cosa pensano Breton e Wntrobe della burocrazia? *La burocrazia è lenta, poco efficace e incapace di innovare *La burocrazia va analizzata caso per caso per verificare i risultati che possono essere positivi o negativi *La burocrazia è superiore a qualsiasi forma di amministrazione *La burocrazia dovrebbe essere eliminata a favore di una privatizzazione del settore amministrativo
*La burocrazia va analizzata caso per caso per verificare i risultati che possono essere positivi o negativi
85
11_05. Qual è il pensiero di Weber sulla burocrazia? *La burocrazia dovrebbe essere eliminata a favore di una privatizzazione del settore amministrativo *La burocrazia è superiore a qualsiasi altra forma di amministrazione *La burocrazia è necessaria solo a livello di amministrazione centrale *La burocrazia è lenta, poco efficiente e incapace di innovare
*La burocrazia è superiore a qualsiasi altra forma di amministrazione
86
12_01. Secondo De Viti De Marco come si realizza il punto di equilibrio fra prelievo tributario e spese pubbliche? *Con spese pubbliche a beneficio prevalente in favore dei meno abbienti *Con l'uguaglianza del beneficio individuale ricavato dalla spesa pubblica e dal prezzo pagato dal contribuente *Con un prelievo fiscale proporzionale da impiegare nella realizzazione di opere pubbliche *Con un prelievo fiscale di tipo progressivo per finanziare le opere pubbliche a beneficio della collettività
*Con l'uguaglianza del beneficio individuale ricavato dalla spesa pubblica e dal prezzo pagato dal contribuente
87
12_02. Quale studioso ha affermato che per l’equa distribuzione delle risorse le decisioni devono essere prese a maggioranza semplice? *Pareto *Gini *De Viti De Marco *Wicksell
*Wicksell
88
12_03. Cos'è l'utilità marginale? *L'utilità attribuita dal consumatore all'ultima dose disponibile di un determinato bene *L'utilità che deriva al consumatore da una dose aggiuntiva di un determinato bene *L'utilità attribuita dal consumatore alla prima dose disponibile di un determinato bene *L'utilità che i consumatori mediamente attribuiscono ad una dose di un determinato bene
*L'utilità attribuita dal consumatore all'ultima dose disponibile di un determinato bene
89
12_04. Cosa sono i free rider? *Coloro che sono liberi di intraprendere un'attività commerciale *Coloro che godono di un bene pubblico senza sopportarne i costi *Coloro che sono esentati dal prelievo fiscale *Coloro che sono liberi di accedere ai beni pubblici
*Coloro che godono di un bene pubblico senza sopportarne i costi
90
12_05. Quale studioso ha affermato che le decisioni pubbliche non sono altro che la somma delle singole scelte individuali? *Mosca *Sax *Cosciani *Pareto
*Cosciani
91
12_06. Cosa sono i bisogni collettivi secondo Emil Sax? *I bisogni classificati come collettivi per effetto di leggi o provvedimenti amministrativi dello Stato *I bisogni percepiti dal cittadino come membro della collettività *I bisogni della collettività organizzata *I bisogni percepiti dalla maggioranza della collettività
*I bisogni percepiti dal cittadino come membro della collettività
92
12_07. Cosa sostengono le teorie volontaristiche? *I principi validi per l'economia di mercato in ordine alle scelte individuali sono valide anche per le decisioni dello Stato *Le scelte economiche dei singoli sono condizionate dalla volontà dello Stato *Lo Stato è libero di operare a prescindere dalla volontà espressa dai cittadini *Le scelte dello Stato prescindono da valutazioni di mercato
*I principi validi per l'economia di mercato in ordine alle scelte individuali sono valide anche per le decisioni dello Stato
93
13_01. Secondo le teorie politico – sociologiche in cosa si contraddistingue l'azione dello Stato? *Da misure volte a combattere la disoccupazione *Rispecchia la volontà della maggioranza della collettività *Dall'esecuzione di azioni sociali a tutela dei meno abbienti *Dalla coazione
*Dalla coazione
94
13_02. Nell'ambito delle teorie politico - sociologiche, cosa afferma la teoria politico - giuridica? *L’attività finanziaria è una manifestazione di sovranità *Le scelte di politica finanziaria rispecchiano la volontà della maggioranza *Analizza l’attività dello Stato considerando la possibilità di errori in quanto ad agire sono esseri umani *La classe dominante compie scelte finanziarie alla luce dei propri interessi
*L’attività finanziaria è una manifestazione di sovranità
95
13_03. Quali sono secondo Cosciani gli assetti coercitivi? *Tutori, predatori ed economici *Predatori, tutori e politici *Tutori, finanziari e parassitari *Predatori, parassitari e tutori
*Predatori, parassitari e tutori
96
13_04. Per il marxismo il ricorso dello Stato nella società capitalistica all'inflazione cosa determina nel lungo periodo? *La soppressione del proletariato *L'implosione del sistema capitalistico *L'adozione di misure di sussidio per i ceti più poveri *Il consolidamento definitivo del capitalismo
*L'implosione del sistema capitalistico
97
13_05. Cosa esprime il displacement effect in economia? *Un aumento dei consumi con riduzione del risparmio *Un aumento del risparmio con riduzione dei consumi *Uno spostamento di risorse con la crescita del settore pubblico in danno di quello privato *Un aumento delle importazioni in danno delle esportazioni
*Uno spostamento di risorse con la crescita del settore pubblico in danno di quello privato
98
13_06. Cosa afferma la teoria dell'illusione finanziaria? *Le scelte di finanza pubblica sono condizionate da vincoli istituzionali e pertanto non sono sempre dettate da criteri di razionalità economica *Le scelte di finanza pubblica sono dettate da obiettivi macroeconomici sconosciuti alla popolazione *L'attività finanziaria è una manifestazione di sovranità e quindi gli obiettivi dello Stato sono esclusivamente politici *La classe dominante effettua scelte in modo da far apparire come bisogni pubblici azioni dettate da interessi di parte
*La classe dominante effettua scelte in modo da far apparire come bisogni pubblici azioni dettate da interessi di parte
99
14_01. Cosa prevedevano gli accordi di Bretton Woods? *Cambi fissi fra le monete *Misure di contrasto all'inflazione *Politiche di riduzione del debito pubblico dei singoli Stati *Rapporti di cambio flessibili fra le monete
*Cambi fissi fra le monete
100
14_02. Quale formula esprime la domanda globale? *C + I – Y *C+ I + Y *C+ I - G *C + I + G
*C + I + G
101
14_03. Secondo Keynes qual è il rapporto fra consumo e reddito? *Cresce in misura sempre inferiore all'aumentare del reddito *Cresce in pari misura con l’aumentare del reddito *Rimane costante anche se il reddito aumenta *Cresce in misura maggiore rispetto all'aumentare del reddito
*Cresce in misura sempre inferiore all'aumentare del reddito
102
14_04. Cos’è il risparmio per Keynes? *Reddito generato solo nei periodi di recessione economica *Reddito generato solo nei periodi di espansione economica *Reddito non consumato *Offerta di capitali
*Reddito non consumato
103
14_05. Per Keynes su cosa deve agire lo Stato nei periodi di recessione economica? *Sui consumi *Sulla spesa pubblica *Sulle importazioni *Sugli investimenti
*Sulla spesa pubblica
104
14_06. Chi è l'autore della “Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta”? *Pareto *Friedman *Keynes *Phillips
*Keynes
105
15_01. Secondo Phillips quando vi è un tasso di disoccupazione pari al 2,5% di quanto aumentano i salari monetari? *5,5% *3% *2% *Rimangono stabili
*2%
106
15_02. Per i monetaristi cosa produce l'aumento della spesa pubblica? *Riduce la disoccupazione *Determina la caduta degli investimenti privati *Fa da volano agli investimenti privati *Fa aumentare i consumi
*Determina la caduta degli investimenti privati *(errata) Fa da volano agli investimenti privati
107
15_03. Per Phillips oltre quale tasso di disoccupazione i salari si riducono? *6,5% *10% *5,5% *7,5%
*5,5%
108
15_04. Cosa ritengono prioritario i monetaristi? *La stabilizzazione dei prezzi *L’incremento della spesa pubblica durante le fasi di recessione economica *La stabilizzazione del reddito *Una politica fiscale finanziata con i titoli del debito pubblico
*La stabilizzazione dei prezzi
109
15_05. Per la scuola monetarista cosa occorre per far crescere gli investimenti? *Ridurre il tasso di interesse *Introdurre sussidi *Aumentare la spesa pubblica *Ridurre le importazioni
*Ridurre il tasso di interesse
110
15_06. Per Phillips qual è il livello minimo del tasso di disoccupazione? *2% *3% *1% *5,5%
*1%
111
16_01. Cosa distingue il prezzo pubblico dal prezzo politico? *Con il prezzo pubblico i costi medi sono inferiori ai ricavi medi, mentre con il prezzo pubblico coincidono *Con l prezzo pubblico il ricavo totale delle vendite copre interamente i costi totali, mentre con il prezzo politico i costi totali non sono coperti totalmente dalla vendite *Con l prezzo pubblico i costi totali non sono coperti totalmente dalla vendite, mentre con il prezzo politico il ricavo totale delle vendite copre interamente i costi totali *Con il prezzo pubblico i costi marginali corrispondono ai ricavi marginali, mentre con il prezzo politico il costo medio coincide con il ricavo medio
*Con l prezzo pubblico il ricavo totale delle vendite copre interamente i costi totali, mentre con il prezzo politico i costi totali non sono coperti totalmente dalla vendite
112
16_02. Cos'è fiscalmente il biglietto dell'autobus? *Un'imposta *Un contributo *Un prezzo pubblico *Una tassa
*Un prezzo pubblico
113
16_03. Su cosa si applicano le imposte dirette? *Sugli affari *Sulle importazioni e sulle esportazioni *Sul reddito e sul patrimonio *Sui consumi
*Sul reddito e sul patrimonio
114
16_04. Cos'è la tassa? *Un contributo per un'opera pubblica da cui si trae uno specifico vantaggio *Un tributo destinato a finanziare una spesa indivisibile *Il corrispettivo di un servizio pubblico o di un provvedimento amministrativo *Il prezzo di un bene o di un servizio pubblico
*Il corrispettivo di un servizio pubblico o di un provvedimento amministrativo
115
16_05. Cos'è il contributo? *Un particolare tipo di tributo dovuto dal soggetto che trae una specifica utilità dalla realizzazione di un’opera pubblica *Un tributo destinato a finanziare una spesa indivisibile *Il prezzo di un bene o di un servizio pubblico *Il corrispettivo di un servizio pubblico o di un provvedimento amministrativo
*Un particolare tipo di tributo dovuto dal soggetto che trae una specifica utilità dalla realizzazione di un’opera pubblica
116
16_06. Secondo quanto stabilito dalla Corte costituzionale, cos'è dal punto di vista fiscale il canone di abbonamento radiotelevisivo? *Una tassa *Un prezzo pubblico *Un contributo *Un'imposta
*Un'imposta
117
16_07. Secondo lo statuto del contribuente, con quale strumento può essere introdotto un nuovo tributo? *Legge o regolamento *Legge o atto avente valore di legge *Legge o provvedimento amministrativo del governo *Legge
*Legge o atto avente valore di legge *(errata) Legge
118
16_08. Cos'è l'imposta? *Un contributo per un'opera pubblica da cui si trae uno specifico vantaggio *II corrispettivo di un servizio pubblico o di un provvedimento amministrativo *Un tributo destinato a finanziare una spesa indivisibile *Il prezzo di un bene o di un servizio pubblico
*Un tributo destinato a finanziare una spesa indivisibile
119
17_01. Quali effetti produce nel breve periodo la tassazione degli interessi attivi indipendentemente dalla deducibilità di quelli passivi? *Produce effetti ambigui non predeterminabili a priori *Accresce i consumi *Non produce effetti sui consumi *Diminuisce i consumi dell'individuo indebitato
*Produce effetti ambigui non predeterminabili a priori
120
17_02. Secondo Musgrave quale tipo di imposta può garantire in ogni caso le condizioni di ottimo paretiano ed impedire effetti distorsivi? *Imposta fissa *Imposta proporzionale *Imposta regressiva *Imposta progressiva
*Imposta fissa
121
17_03. In tema di effetti prodotti dalle imposte cosa intendiamo per incidenza relativa? *Gli effetti prodotti dalle imposte e dalla spesa pubblica *Gli effetti prodotti da imposte diverse a parità di gettito *Gli effetti prodotti dalle imposte e dalle tasse *Gli effetti prodotti dalle imposte e dai sussidi
*Gli effetti prodotti da imposte diverse a parità di gettito
122
17_04. In tema di effetti prodotte dalle imposte cosa intendiamo per incidenza totale? *Gli effetti prodotti dalle imposte e dalla spesa pubblica *Gli effetti prodotti dalle imposte e dalle tasse *Gli effetti prodotti dalle imposte e dai sussidi *Gli effetti prodotti da imposte diverse a parità di gettito
*Gli effetti prodotti dalle imposte e dalla spesa pubblica
123
17_05. Quali effetti produce la tassazione del reddito senza deduzione degli interessi passivi? *Accresce i consumi *Non produce effetti sui consumi *Produce effetti ambigui non predeterminabili a priori *Diminuisce i consumi dell'individuo indebitato
*Diminuisce i consumi dell'individuo indebitato
124
17_06. A quanto ammontava negli Stati Unti l'aliquota massima fissata con il Tax Reform Act? *28% *20% *30% *25%
*28%
125
17_07. Quali effetti produce la tassazione del reddito consumato? *Accresce i consumi *Non produce effetti sui consumi *Produce effetti ambigui non predeterminabili a priori *Diminuisce i consumi
*Diminuisce i consumi
126
17_08. Cosa esprime la curva di Laffer? *Gli effetti delle imposte sul lavoro *Il rapporto fra l’aliquota applicata e l’ammontare delle entrate fiscali *Il rapporto fra inflazione e disoccupazione *La distribuzione del reddito
*Il rapporto fra l’aliquota applicata e l’ammontare delle entrate fiscali
127
17_09. Cos'è l'ammortamento dell'imposta? *il valore di un cespite patrimoniale che, per effetto dell'introduzione di un'imposta, diminuisce di un ammontare pari al valore attuale di tutti i prelievi futuri lasciando inalterato il rendimento del cespite *Il valore di un cespite patrimoniale che, per effetto dell'introduzione di un'imposta, rimane di valore inalterato riducendo i rendimenti del cespite *Il valore di un cespite patrimoniale che si riduce parzialmente come i rendimenti futuri per l'introduzione di un'imposta *La possibilità di estinguere gradualmente un debito di imposta su un cespite patrimoniale per impedire la riduzione del suo valore
*il valore di un cespite patrimoniale che, per effetto dell'introduzione di un'imposta, diminuisce di un ammontare pari al valore attuale di tutti i prelievi futuri lasciando inalterato il rendimento del cespite
128
18_01. Cosa è necessario per evitare che un contribuente diventi più povero di un altro per effetto del prelievo fiscale? *L'aliquota marginale non sia superiore all'unità *Sia applicata la progressività per classi *Vi sia un numero ridotto di scaglioni nell'applicazione dell'imposta progressiva *L'aliquota marginale sia superiore all'unità
*L'aliquota marginale non sia superiore all'unità
129
18_02. Come si realizza la progressività per detrazione? *Si detraggono dall'imposta dovuta i crediti maturati nei periodi di imposta precedenti *Dall'imposta dovuta si detraggono le somme versate per alcuni tipi di spesa *Si sottraggono gli oneri deducibili dalla base imponibile e si applicano aliquote progressive *Si applica un'aliquota costante sulla base imponibile da cui è stato sottratto un importo fisso
*Si applica un'aliquota costante sulla base imponibile da cui è stato sottratto un importo fisso
130
18_03. Quando si dice che un'imposta è progressiva? *Quando aumenta il prelievo con l'aumentare della base imponibile *Quando l'aliquota cresce con l'aumentare della base imponibile *Quando diminuisce il prelievo con il crescere della base imponibile *Quando l'aliquota diminuisce con il crescere della base imponibile
*Quando l'aliquota cresce con l'aumentare della base imponibile (Copilot)
131
18_04. Cos'è la progressività per scaglioni? *Un sistema che per ogni classe di imponibile ha una propria aliquota *Un sistema dove ogni classe di imponibile ha un'aliquota e per l'eccedenza un'aliquota maggiore *Un sistema dove l'aliquota aumenta in misura continua con il crescere della base imponibile fino a raggiungere un determinato massimo *Un sistema dove per ogni scaglione di reddito non ci sono aliquote ma imposte predeterminate da versare
*Un sistema dove ogni classe di imponibile ha un'aliquota e per l'eccedenza un'aliquota maggiore
132
18_05. Cosa intendiamo per aliquota marginale? *Il rapporto fra base imponibile e debito di imposta *Il rapporto fra debito di imposta e ciò che è sottoposto a tassazione *L'ammontare della variazione del debito di imposta con il mutare della base imponibile *Quanto dovuto dal contribuente per ogni unità di base imponibile
*L'ammontare della variazione del debito di imposta con il mutare della base imponibile
133
19_01. In un regime di monopolio, l'imposta fissa può essere traslata? *Può essere traslata *Può essere traslata solo in alcuni casi *Può essere traslata solo in parte *Non può essere traslata
*Non può essere traslata
134
19_02. In un regime di monopolio, l'imposta proporzionale alla produzione può essere traslata? *Può essere traslata solo in parte *Può essere traslata solo in alcuni casi *Può essere traslata *Non può essere traslata
*Può essere traslata
135
19_03. Cosa intendiamo per traslazione all'indietro delle imposte? *Il trasferimento dell'imposta sui lavoratori con la riduzione dei salari *Il trasferimento dell'imposta con la riduzione dei costi dei beni strumentali *Il trasferimento dell'imposta sui consumatori con l'aumento dei prezzi dei beni tassati *Il trasferimento dell'imposta con l'aumento dei prezzi di prodotti diversi da quelli oggetto di tassazione
*Il trasferimento dell'imposta sui lavoratori con la riduzione dei salari
136
19_04. In un mercato di concorrenza perfetta l'imposta su un bene con domanda rigida può essere traslata sul consumatore? *Non può essere traslata *Può essere traslata solo in parte *Può essere traslata solo in alcuni casi *Può essere traslata
*Può essere traslata
137
19_05. Nell'oligopolio e nella concorrenza monopolistica, l'imposta viene traslata se il prezzo è deciso da ciascuna impresa in base ad una propria strategia di mercato? *Non può essere traslata *Può essere traslata solo in alcuni casi *Può essere traslata *Può essere traslata solo in parte
*Non può essere traslata
138
19_06. In un mercato di concorrenza perfetta, l'imposta su un bene con i costi crescenti può essere traslata? *Può essere traslata *Può essere traslata solo in alcuni casi *Può essere traslata solo in parte *Non può essere traslata
*Può essere traslata solo in parte
139
19_07. In un regime di monopolio, l'imposta proporzionale al profitto può essere traslata? *Può essere traslata *Non può essere traslata *Può essere traslata solo in parte *Può essere traslata solo in alcuni casi
*Non può essere traslata
140
19_08. In un regime di monopolio l'imposta progressiva rispetto al profitto può essere traslata? *Può essere traslata solo in parte *Può essere traslata *Può essere traslata solo in alcuni casi *Non può essere traslata
*Può essere traslata
141
19_09. Nell'oligopolio e nella concorrenza monopolistica, l'imposta viene traslata se il prezzo è determinato in base al criterio del mark up? *Non può essere traslata *Può essere traslata solo in parte *Può essere traslata solo in alcuni casi *Può essere traslata
*Può essere traslata
142
19_10. Nell'oligopolio e nella concorrenza monopolistica, l'imposta viene traslata se il prezzo è determinato da accordi fra imprese? *Non può essere traslata *Può essere traslata *Può essere traslata solo in parte *Può essere traslata solo in alcuni casi
*Può essere traslata
143
19_11. Nella traslazione dell'imposta, come viene definito il contribuente formalmente obbligato dalla legge al pagamento? *Onerato *Percosso *Gravato *Inciso
*Percosso
144
19_12. Cosa intendiamo per traslazione in avanti delle imposte? *Il trasferimento dell'imposta con la riduzione dei costi dei beni strumentali *Il trasferimento dell'imposta sui lavoratori con la riduzione dei salari *Il trasferimento dell'imposta sui consumatori con l'aumento dei prezzi dei beni tassati *Il trasferimento dell'imposta con l'aumento dei prezzi di prodotti diversi da quelli oggetto di tassazione
*Il trasferimento dell'imposta sui consumatori con l'aumento dei prezzi dei beni tassati
145
19_13. Nella traslazione dell’imposta, come viene definito il contribuente su cui grava effettivamente il tributo? *Onerato *Inciso *Gravato *Percosso
*Inciso
146
19_14. In un mercato di concorrenza perfetta l'imposta su un bene con domanda estremamente elastica può essere traslata? *Può essere traslata *Può essere traslata solo in alcuni casi *Non può essere traslata *Può essere traslata solo in parte
*Non può essere traslata
147
19_15. In un mercato di concorrenza perfetta, l'imposta su un bene con i costi costanti può essere traslata? *Può essere traslata *Può essere traslata solo in parte *Può essere traslata solo in alcuni casi *Non può essere traslata
*Può essere traslata
148
19_16. In un mercato di concorrenza perfetta, l'imposta su bene con domanda non completamente elastica può essere traslata? *Non può essere traslata *Può essere traslata solo in alcuni casi *Può essere traslata solo in parte *Può essere traslata
*Può essere traslata solo in parte
149
20_01. Quale effetto fiscale positivo produce la globalizzazione? *Regola i molteplici sistemi tributari evitando il fenomeno della duplicazione di imposte *Riduce l'esportazione di capitali *Incrementa il gettito fiscale *Riduce l'evasione fiscale
*Regola i molteplici sistemi tributari evitando il fenomeno della duplicazione di imposte
150
20_02. In quale categoria di imposte rientrano quelle sui consumi? *Atipiche *Sugli affari *Dirette *Indirette
*Indirette
151
20_03. Chi ha il potere di legiferare sul sistema tributario? *Regioni e Comuni *Stato *Stato e Regioni *Stato, Regioni e Comuni
*Stato
152
20_04. In quale categoria di tributi rientrano i contributi di urbanizzazione? *Tasse *Tributi atipici *Imposte dirette *Imposte indirette
*Tributi atipici
153
20_05. Cos'è la pressione fiscale? *Il rapporto fra imposte più contributi e il PIL *Il rapporto fra imposte dirette e PIL *Il rapporto fra imposte e PIL *Il rapporto fra tasse e PIL
*Il rapporto fra imposte più contributi e il PIL
154
20_06. Cos'è la pressione tributaria? *Il rapporto fra imposte e PIL *Il rapporto fra imposte più contributi e il PIL *Il rapporto fra imposte dirette e PIL *Il rapporto fra tasse e PIL
*Il rapporto fra imposte e PIL
155
20_07. Secondo il teorema di Barone perché debbono preferirsi le imposte dirette a quelle indirette? *Perché sono più facili da incassare *Perché gravano su tutti i contribuenti *Perché non producono effetti distorsivi sul mercato *Perché hanno minori costi di riscossione
*Perché non producono effetti distorsivi sul mercato
156
21_01. Che cosa deve verificarsi nel prelievo fiscale perché il sacrificio imposto sia proporzionale? *Tutti i contribuenti debbono sacrificare la stessa quantità di utilità marginale del reddito *Le imposte devono essere progressive *Deve mantenersi uguale per tutti i contribuenti il rapporto fra utilità sottratta e utilità totale del reddito *Le imposte devono essere proporzionali
*Deve mantenersi uguale per tutti i contribuenti il rapporto fra utilità sottratta e utilità totale del reddito
157
21_I fatti non economici possono considerarsi indice di capacità contributiva? *Solo con legge ordinaria dello Stato *Solo in casi eccezionali *Sì *No
*No
158
21_03. Su cosa si fonda il principio contributivo? *Ogni individuo deve contribuire alle spese pubbliche in proporzione al proprio reddito e al proprio patrimonio *Ogni individuo ha l’obbligo di contribuire alle spese pubbliche in ragione della sua appartenenza alla collettività *Ogni individuo ha l’obbligo di contribuire alle spese pubbliche in ragione di quanto riceve dallo Stato *Ogni individuo deve contribuire alle spese pubbliche in proporzione al proprio reddito
*Ogni individuo ha l’obbligo di contribuire alle spese pubbliche in ragione della sua appartenenza alla collettività
159
21_04. Cosa deve verificarsi nel prelievo fiscale perché il sacrificio imposto sia minimo? *Deve mantenersi uguale per tutti i contribuenti il rapporto fra utilità sottratta e utilità totale del reddito *Le imposte devono essere proporzionali con aliquote minime *Tutti i contribuenti debbono sacrificare la stessa quantità di utilità marginale del reddito *Devono essere sacrificate le utilità di ricchezza che hanno minore utilità
*Devono essere sacrificate le utilità di ricchezza che hanno minore utilità
160
21_05. Cos'è il reddito entrata? *La somma algebrica del reddito prodotto e degli incrementi o decrementi del patrimonio individuale *Il reddito che viene percepito per effetto di un'attività produttiva *Il reddito che deriva dagli incrementi di valore del proprio patrimonio *Il reddito percepito e consumato
*La somma algebrica del reddito prodotto e degli incrementi o decrementi del patrimonio individuale
161
21_06. Cosa deve verificarsi nel prelievo fiscale perché il sacrificio imposto sia uguale? *Le imposte devono essere progressive *Deve mantenersi uguale per tutti i contribuenti il rapporto fra utilità sottratta e utilità totale del reddito *Tutti i contribuenti debbono sacrificare la stessa quantità di utilità marginale del reddito *Le imposte devono essere proporzionali
*Tutti i contribuenti debbono sacrificare la stessa quantità di utilità marginale del reddito
162
21_07. Perché la tassazione del reddito consumato favorisce i ceti più abbienti? *Perché la propensione al consumo diminuisce con il crescere del reddito *Perché i ceti più abbienti registrano maggiori consumi *Perché i ceti meno abbienti registrano consumi costanti *Perché la propensione al consumo cresce con il crescere del reddito
*Perché la propensione al consumo diminuisce con il crescere del reddito
163
21_08. Chi ha elaborato la teoria del sacrificio minimo? *Pareto *Keynes *Mill *Bentham
*Bentham
164
21_09. Chi ha elaborato la teoria del sacrificio uguale? *Keynes *Pareto *Bentham *Mill
*Mill
165
21_10. Cosa prevede l'art. 53 della Costituzione? *Il sistema tributario deve essere informato a criteri di progressività *Il sistema tributario deve prevedere adeguate misure di esenzione per i meno abbienti *Il sistema tributario deve essere informato a criteri di proporzionalità *Il sistema tributario deve essere disciplinato solo con leggi dello Stato
*Il sistema tributario deve essere informato a criteri di progressività
166
22_01. Cos'è l'interpello disapplicativo? *La richiesta del contribuente di rateizzazione del tributo dovuto *La richiesta del contribuente all'amministrazione finanziaria di applicazione di agevolazioni fiscali *La richiesta del contribuente all'amministrazione finanziaria di disapplicazione di una norma antielusiva *La richiesta del contribuente di sospensione della riscossione di un tributo la cui applicazione è oggetto di ricorso alla commissione tributaria
*La richiesta del contribuente all'amministrazione finanziaria di disapplicazione di una norma antielusiva
167
22_02. Sono tassabili i proventi derivanti da attività illecite? *No, perché non costituiscono reddito *Solo quando eccedono determinati importi stabiliti dal Ministro dell'economia e delle finanze d'intesa con il Ministro della giustizia *Solo nei casi di reati contro il patrimonio *Si', perché concorrono alla formazione del reddito
*Si', perché concorrono alla formazione del reddito
168
22_03. Come possiamo definire l'evasione fiscale? *Un comportamento finalizzato a ridurre o eliminare il prelievo fiscale attraverso la violazione di norme di legge tributarie *L'aggiramento di un obbligo o di un divieto fissato dalla normativa tributaria *Il ritardato versamento di tasse e contributi *Il ritardato pagamento di imposte
*Un comportamento finalizzato a ridurre o eliminare il prelievo fiscale attraverso la violazione di norme di legge tributarie
169
22_04. Cos'è l'elisione fiscale? *Un comportamento finalizzato a ridurre o eliminare il prelievo fiscale attraverso la violazione di norme di legge tributarie *Una diminuzione dell'imponibile e dei tributi attraverso l'applicazione di strumenti previsti dalle stesse norme tributarie *Il comportamento del contribuente che intensifica la propria attività per ridurre o eliminare gli effetti delle imposte *L'aggiramento di un obbligo o di un divieto fissato dalla normativa tributaria
*Il comportamento del contribuente che intensifica la propria attività per ridurre o eliminare gli effetti delle imposte (SLIDES)
170
22_05. Cos'è l'erosione fiscale? *L'aggiramento di un obbligo o di un divieto fissato dalla normativa tributaria *Un comportamento finalizzato a ridurre o eliminare il prelievo fiscale attraverso la violazione di norme di legge tributarie *Una diminuzione dell'imponibile e dei tributi attraverso l'applicazione di strumenti previsti dalle stesse norme tributarie *Il comportamento del contribuente che intensifica la propria attività per ridurre o eliminare gli effetti delle imposte
*Una diminuzione dell'imponibile e dei tributi attraverso l'applicazione di strumenti previsti dalle stesse norme tributarie
171
22_06. Quali di questi elementi è presente nell'abuso del diritto? *Il comportamento del contribuente che intensifica la propria attività per ridurre o eliminare gli effetti delle imposte *L’assenza di ragioni economiche nelle operazioni poste in essere *Il trasferimento della residenza all'estero *L'esportazione di capitali all'estero
*L’assenza di ragioni economiche nelle operazioni poste in essere (SLIDES)
172
22_07. Quando è stato introdotto l'obbligo della dichiarazione dei redditi per la generalità dei contribuenti? *1968 *1978 *1971 *1975
*1971
173
23_01. Come classifichiamo le entrate sotto il profilo contabile? *Entrate di diritto privato ed entrate di diritto pubblico *Entrate periodiche ed entrate straordinarie *Entrate ordinarie ed entrate straordinarie *Originarie e derivate
*Entrate ordinarie ed entrate straordinarie
174
23_02. Cos'è il debito irredimibile dello Stato? *Il debito che lo Stato non è in grado di rimborsare *Il debito per il quale lo Stato si impegna a corrispondere gli interessi ma senza fissare scadenze per il rimborso del capitale *Il debito per il quale lo stato non fissa le scadenze né per il rimborso del capitale né per il rimborso degli interessi *Il debito per il quale lo Stato si impegna a restituire il prestito e a pagare gli interessi a scadenze fisse
*Il debito per il quale lo Stato si impegna a corrispondere gli interessi ma senza fissare scadenze per il rimborso del capitale
175
23_03. Come classifichiamo le entrate pubbliche sotto il profilo economico? *Entrate ordinarie ed entrate straordinarie *Entrate di diritto privato ed entrate di diritto pubblico *Originarie e derivate *Entrate periodiche ed entrate straordinarie
*Originarie e derivate
176
23_04. Cosa rappresentano gli inasprimenti temporanei di imposte già esistenti? *Entrate ordinarie delle Regioni *Contribuzioni straordinarie *Entrate ordinarie dello Stato *Entrate ordinarie dei Comuni
*Contribuzioni straordinarie
177
23_05. Cosa rientra fra le entrate straordinarie dello Stato? *Le imposte di fabbricazione *Le imposte sui tabacchi *Le entrate provenienti da giochi o lotterie *L'alienazione dei beni patrimoniali
*L'alienazione dei beni patrimoniali
178
23_06. Cosa disciplina la legge 102/2009? *I redditi di impresa prodotti all'estero da società residenti nel territorio dello Stato italiano *I proventi che derivano dalla cosiddetta economia sommersa *La tassazione degli immobili situati al di fuori del territorio dello Stato *Il rimpatrio e la regolarizzazione delle attività finanziarie detenute fuori dello Stato
*Il rimpatrio e la regolarizzazione delle attività finanziarie detenute fuori dello Stato
179
23_07. Nel “sistema di corridoio dei tassi” cos'è il “pavimento del corridoio”? *Il tasso di interesse nominale dei paesi che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi *Il tasso che le banche pagano alla banca centrale quando c'è deficit di liquidità *Il tasso di inflazione dei paesi che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi *Il tasso che le banche ottengono quando depositano presso la banca centrale gli eccessi di liquidità
*Il tasso che le banche ottengono quando depositano presso la banca centrale gli eccessi di liquidità
180
23_08. Qual è l'organo che emette carta moneta in Italia? *Solo la BCE *Gli istituti di credito su autorizzazione della BCE *Il Ministero dell'Economia e delle Finanze *La Banca d'Italia su autorizzazione della BCE
*La Banca d'Italia su autorizzazione della BCE
181
23_09. Cos'è il debito fluttuante dello Stato? *Il debito costituito da titoli emessi in via continuativa per importi variabili *Il debito dello Stato che varia in ragione del tasso di interesse *Il debito per spese non previste dallo Stato *Il debito costituito da prestiti a media e lunga scadenza
*Il debito costituito da titoli emessi in via continuativa per importi variabili
182
23_10. Perché la scuola finanziaria classica è contraria ai prestiti pubblici? *Assorbono il risparmio sottraendolo agli investimenti privati *Aumentano l’inflazione *Riducono i consumi *Danneggiano i contribuenti a basso reddito
*Assorbono il risparmio sottraendolo agli investimenti privati
183
23_11. Nel sistema del corridoio dei tassi cos'è il “tetto del corridoio? *Il tasso che le banche pagano alla banca centrale quando c’è deficit di liquidità *Il tasso di interesse nominale dei paesi che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi *Il tasso che le banche ottengono quando depositano presso la banca centrale gli eccessi di liquidità *Il tasso di inflazione dei paesi che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi
*Il tasso che le banche pagano alla banca centrale quando c’è deficit di liquidità
184
23_12. Come interviene lo Stato quanto vi è una svalutazione che eccede il 90%? *Fissa un rapporto di convertibilità della moneta in divise monetarie estere inferiore al rapporto precedente *Crea una nuova moneta in sostituzione della precedente *Procede alla rivalutazione riportando la moneta al valore precedente attraverso la deflazione *Emette ulteriore carta moneta
*Crea una nuova moneta in sostituzione della precedente
185
23_13. Come interviene lo Stato quanto vi è una svalutazione della moneta che si aggira sul 50%? *Emette ulteriore carta moneta *Crea una nuova moneta in sostituzione della precedente *Fissa un rapporto di convertibilità della moneta in divise monetarie estere inferiore al rapporto precedente *Procede alla rivalutazione riportando la moneta al valore precedente attraverso la deflazione
*Fissa un rapporto di convertibilità della moneta in divise monetarie estere inferiore al rapporto precedente
186
23_14. Come interviene lo Stato quanto vi è un deprezzamento della moneta che si aggira sul 20%? *Emette ulteriore carta moneta *Crea una nuova moneta in sostituzione della precedente *Fissa un rapporto di convertibilità della moneta in divise monetarie estere inferiore al rapporto precedente *Procede alla rivalutazione riportando la moneta al valore precedente attraverso la deflazione
*Procede alla rivalutazione riportando la moneta al valore precedente attraverso la deflazione
187
24_01. Come classifichiamo le spese pubbliche in relazione allo scopo? *Spese obbligatorie e spese facoltative *Spese ordinarie e spese straordinarie *Spese obbligatorie e spese facoltative *Spese di governo e spese di esercizio
*Spese di governo e spese di esercizio
188
24_02. Nel complesso della spesa pubblica, cosa sono le spese in conto capitale? *Le spese in favore di specifiche categorie di soggetti senza che vi sia alcuna controprestazione *Le spese destinate a incrementare le risorse produttive *Le spese per l'acquisto di beni materiali o di prestazioni da impiegare nel settore pubblico *Le spese destinate nel breve periodo a soddisfare bisogni attuali
*Le spese destinate a incrementare le risorse produttive
189
24_03. Nel complesso della spesa pubblica, cosa sono le spese correnti? *Le spese per l'acquisto di beni materiali o di prestazioni da impiegare nel settore pubblico *Le spese destinate nel breve periodo a soddisfare bisogni attuali *Le spese destinate a incrementare le risorse produttive *Le spese in favore di specifiche categorie di soggetti senza che vi sia alcuna controprestazione
*Le spese destinate nel breve periodo a soddisfare bisogni attuali
190
24_04. In cosa differisce la spesa pubblica dagli altri tipi di spesa? *I creditori sono solo soggetti pubblici *I creditori sono solo banche e fondi di investimento *Non si tiene conto delle compensazioni *Non si tiene conto degli interessi
*Non si tiene conto delle compensazioni
191
24_05. Quali sono le fasi previste per l'erogazione della spesa pubblica? *Impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento *Deliberazione, liquidazione, ordinazione e pagamento *Impegno, deliberazione, ordinazione e pagamento *Impegno, liquidazione, deliberazione e pagamento
*Impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento
192
24_06. Nel complesso della spesa pubblica, cosa sono le spese sussidio? *Le spese per l'acquisto di beni materiali o di prestazioni da impiegare nel settore pubblico *Le spese destinate a incrementare le risorse produttive *Le spese in favore di specifiche categorie di soggetti senza che vi sia alcuna controprestazione *Le spese destinate nel breve periodo a soddisfare bisogni attuali
*Le spese in favore di specifiche categorie di soggetti senza che vi sia alcuna controprestazione
193
24_07. Come possiamo definire la spesa pubblica? *L'erogazione in danaro che lo Stato e gli altri enti pubblici effettuano al fine di produrre beni e servizi per la collettività *L'erogazione in danaro per beni e servizi da parte dello Stato in favore dei lavoratori *L'erogazione in danaro dei Comuni per beni e servizi in favore dei disoccupati *L'erogazione in danaro dello Stato per beni e servizi in favore dei ceti meno abbienti
*L'erogazione in danaro che lo Stato e gli altri enti pubblici effettuano al fine di produrre beni e servizi per la collettività
194
24_08. Nel complesso della spesa pubblica, cosa intendiamo per spese prezzo? *Le spese per l'acquisto di beni materiali o di prestazioni da impiegare nel settore pubblico *Le spese in favore di specifiche categorie di soggetti senza che vi sia alcuna controprestazione *Le spese destinate nel breve periodo a soddisfare bisogni attuali *Le spese destinate a incrementare le risorse produttive
*Le spese per l'acquisto di beni materiali o di prestazioni da impiegare nel settore pubblico
195
24_09. Cosa rappresenta l’ordinazione nell'erogazione della spesa pubblica? *La determinazione dell’esatto ammontare della spesa *Non è una fase procedimentale prevista *L’emissione del titolo di spesa *L’assunzione dell’obbligo di pagare
*L’emissione del titolo di spesa
196
25_01. A chi spetta il controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato? *Alla Corte dei Conti *Al Governo *Alla Ragioneria Generale dello Stato *Al Parlamento
*Alla Corte dei Conti
197
25_02. A chi spettano le funzioni giurisdizionali in materia di contabilità pubblica? *Alla Corte dei Conti *Alla Ragioneria Generale dello Stato *Al Parlamento *Al Governo
*Alla Corte dei Conti
198
25_03. Quale è il compito della Ragioneria Generale dello Stato? *Registrare l'impegno di spesa *Esercitare la giurisdizione in materia contabile *Eseguire un controllo di legittimità preventivo e successivo della spesa pubblica *Garantire la corretta programmazione e la corretta gestione delle risorse pubbliche
*Garantire la corretta programmazione e la corretta gestione delle risorse pubbliche
199
25_04. Con quale frequenza la Corte dei Conti invia al Parlamento una relazione sulla copertura delle leggi di spesa? *Una volta l’anno *Sei mesi *Tre mesi *Quattro mesi
*Quattro mesi
200
25_05. A quale organo spetta il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo che abbiano un rilevante onere finanziario? *Al Parlamento *Al Governo *Alla Ragioneria Generale dello Stato *Alla Corte dei Conti
*Alla Corte dei Conti
201
25_06. A quale organo spetta la predisposizione dello schema di bilancio di previsione annuale dello Stato? *Alla Ragioneria Generale dello Stato *Alla Corte dei Conti *Al Parlamento *Al Governo
*Alla Ragioneria Generale dello Stato
202
25_07. A chi sono stati affidati i controlli esterni sulle Regioni precedentemente svolti dalla Commissione statale di controllo? *Alla Corte dei Conti *Al Parlamento *Alla Ragioneria generale dello Stato *Al Governo
*Alla Corte dei Conti
203
25_08. Cosa intendiamo per efficacia della spesa pubblica? *il rapporto fra i risultati ottenuti e le risorse utilizzate per ottenerli *La riduzione al minimo dei costi delle risorse impiegate per raggiungere un certo livello di qualità *Il raggiungimento degli obiettivi prefissati e il rapporto fra effetti attesi e quelli ottenuti *L’esecuzione degli obiettivi di cui alle direttive per l’azione amministrativa
*Il raggiungimento degli obiettivi prefissati e il rapporto fra effetti attesi e quelli ottenuti
204
25_09. Si applicano alle Amministrazioni pubbliche le norme sugli interessi di cui al D. Lgs. 231/2002? *Si applicano solo per i debiti contratti dagli enti locali *No *Si applicano solo per i debiti contratti dallo Stato *Sì
*Sì
205
26_01. A chi compete la presentazione del bilancio dello Stato? *Al Presidente della Repubblica *Ai Presidenti delle Camere *Al Governo *Al Parlamento
*Al Governo
206
26_02. Cosa intendiamo per bilancio di competenza? *Le entrate e le spese contabilizzate nell'esercizio finanziario *Le entrate effettivamente riscosse e le uscite effettivamente pagate nel corso dell'esercizio finanziario *Le entrate che si ha diritto di riscuotere e le spese che si è obbligati ad erogare nel corso dell'esercizio *Le entrate e le spese che sono di competenza dello Stato
*Le entrate che si ha diritto di riscuotere e le spese che si è obbligati ad erogare nel corso dell'esercizio
207
26_03. Quale fra i seguenti principi venne fissato con la Magna Charta Libertatum? *La fissazione di un limite massimo per le spese di guerra *Il divieto per il sovrano di imporre nuovi tributi senza il consenso preventivo del Parlamento *Il divieto di prevedere nuove spese senza la relativa copertura *La fissazione di un limite massimo all'indebitamento pubblico
*Il divieto per il sovrano di imporre nuovi tributi senza il consenso preventivo del Parlamento
208
26_04. Cosa esprime la funzione di garanzia del bilancio? *Lo strumento di programmazione economica di verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati *La verifica che il danaro pubblico speso rispetti gli stanziamenti autorizzati *L’obbligo del governo di attenersi alle voci autorizzate *L’autorizzazione data al Governo a riscuotere le entrate e ad erogare le spese
*L’obbligo del governo di attenersi alle voci autorizzate
209
26_05. Cosa esprime la teoria del bilancio funzionale? *Il bilancio deve essere utilizzato come strumento per favorire l’occupazione nei periodi di stagnazione economica *Il bilancio va inteso come strumento di stabilizzazione economica *L’imposizione fiscale e le spese devono essere impiegati in ragione degli effetti sul sistema economico *Il bilancio va inteso come strumento di una politica di sviluppo
*L’imposizione fiscale e le spese devono essere impiegati in ragione degli effetti sul sistema economico
210
26_06. Cosa prevede il principio di universalità del bilancio? *In bilancio tutte le voci devono essere articolate con la maggiore precisione possibile *In bilancio le entrate e le spese devono essere rappresentate come un blocco unitario *In bilancio le entrate e le spese devono essere iscritte al lordo degli oneri o proventi ad esse collegate *In bilancio devono essere iscritte tutte le entrate e tutte le spese
*In bilancio devono essere iscritte tutte le entrate e tutte le spese
211
26_07. A chi compete l'approvazione del bilancio dello Stato? *Al Parlamento *Al Presidente della Repubblica *Al Governo *Ai Presidenti delle Camere
*Al Parlamento
212
26_08. Cosa intendiamo per bilancio di cassa? *Le entrate che si ha diritto di riscuotere e le spese che si è obbligati ad erogare nel corso dell'esercizio *Le entrate e le spese contabilizzate nell'esercizio finanziario *Le entrate e le spese che sono di competenza dello Stato *Le entrate effettivamente riscosse e le uscite effettivamente pagate nel corso dell'esercizio finanziario
*Le entrate effettivamente riscosse e le uscite effettivamente pagate nel corso dell'esercizio finanziario
213
27_01. Cosa esprime il saldo netto da finanziare? *La differenza fra il totale di tutte le entrate e il totale di tutte le spese escluse le partecipazioni azionarie, i conferimenti, la riscossione dei crediti *La differenza fra le entrate e le spese correnti *La differenza fra tutte le entrate e tutte le spese *La differenza fra le entrate tributarie ed extratributarie e il totale delle spese correnti
*La differenza fra tutte le entrate e tutte le spese
214
27_02. Quale maggioranza è richiesta per l’approvazione in Parlamento del ricorso all’indebitamento? *Unanimità *Maggioranza relativa *Maggioranza di due terzi *Maggioranza assoluta
*Maggioranza assoluta
215
27_03. Qual è la durata massima dell’esercizio provvisorio del bilancio dello Stato? *Tre mesi *Sei mesi *Quattro mesi *Un anno
*Quattro mesi
216
27_04. Entro quale data deve essere approvata ogni anno la legge di bilancio? *30 settembre *30 giugno *31 ottobre *31 dicembre
*31 dicembre
217
27_05. Quale delle seguenti novità venne introdotta con la legge 196/2009? *La legge di bilancio *Il Documento di Programmazione Economica e Finanziaria (DPEF) *La legge di stabilità *La legge finanziaria
*La legge di stabilità
218
27_06. Dove viene indicato per ciascun anno l’importo destinato al rinnovo dei contratti del pubblico impiego? *Prima sezione della legge di bilancio *Seconda sezione della legge di bilancio *Documento di Economia e Finanza (DEF) *Programma di Stabilità (PS)
*Prima sezione della legge di bilancio
219
27_07. Cosa esprime la differenza fra le entrate tributarie, extratributarie e il totale delle spese correnti? *L'indebitamento *Il saldo netto da finanziare *L'accrescimento netto *Il risparmio pubblico
*Il risparmio pubblico
220
27_08. Quando venne introdotta la legge finanziaria? *1988 *1978 *2009 *1968
*1978
221
27_09. Cosa sono i fondi di riserva presenti nel bilancio dello Stato? *Sono mezzi di copertura delle spese che si prevede saranno approvate *Sono capitoli di spesa degli enti locali *Sono capitoli di spesa destinati alla copertura di erogazioni dovute a eventi eccezionali e imprevedibili *Sono capitoli di spesa destinati alla copertura di errori di previsione nella redazione del documento di bilancio
*Sono capitoli di spesa destinati alla copertura di errori di previsione nella redazione del documento di bilancio
222
27_10. Cosa sono i fondi speciali presenti nel bilancio dello Stato? *Sono mezzi di copertura delle spese che si prevede saranno approvate *Sono capitoli di spesa degli enti locali *Sono capitoli di spesa destinati alla copertura di errori di previsione nella redazione del documento di bilancio *Sono capitoli di spesa destinati alla copertura di erogazioni dovute a eventi eccezionali e imprevedibili
*Sono mezzi di copertura delle spese che si prevede saranno approvate
223
27_11. Quale legge ha trasformato il bilancio dello Stato da bilancio di competenza a bilancio di competenza e di cassa? *La legge Monti *La legge di stabilità *La legge Amato *La legge finanziaria
*La legge finanziaria
224
27_12. Dove è indicato l'importo massimo annuale di emissione dei titoli di Stato? *Nei fondi speciali *Nei fondi di riserva *Nella seconda sezione della legge di bilancio *Nella prima sezione della legge di bilancio
*Nella seconda sezione della legge di bilancio
225
28_01. Qual è la funzione del Programma di Stabilità? *Fissare le misure economico/finanziarie di lotta all'inflazione *Stabilire le misure più opportune per incrementare l’occupazione *Stabilire le misure più efficaci di lotta all’evasione fiscale *Fissare gli obiettivi da conseguire per la riduzione del debito pubblico
*Fissare gli obiettivi da conseguire per la riduzione del debito pubblico
226
28_02. Secondo i parametri di Maastricht quale deve essere il tasso nominale di ciascun Stato membro dell’Unione europea? *Non superiore al 3% a quello dei tre Stati membri che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi *Non superiore al 5% a quello dei Stati membri che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi *Non superiore all’1,5% a quello dei tre Stati membri che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi *Non superiore al 2% a quello dei tre Stati membri che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi
*Non superiore al 2% a quello dei tre Stati membri che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi
227
28_03. Secondo i parametri di Maastricht quale deve essere il rapporto fra disavanzo pubblico e prodotto interno lordo (PIL)? *3% *60% *1,5% *2%
*3%
228
28_04. Secondo i parametri di Maastricht quale deve essere il rapporto fra debito pubblico e prodotto interno lordo (PIL)? *2% *3% *60% *1,5%
*60%
229
28_05. Secondo i parametri di Maastricht quale deve essere il tasso di inflazione di ciascun Stato membro della Unione europea? *Non superiore al 5% a quello dei tre Stati membri che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi *Non superiore all’1,5% a quello dei tre Stati membri che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi *Non superiore al 2% a quello dei tre Stati membri che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi *Non superiore al 3% a quello dei tre Stati membri che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi
*Non superiore all’1,5% a quello dei tre Stati membri che hanno raggiunto i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi
230
28_06. Per effetto dei Regolamenti e della Direttiva emanate dalla UE nel 2011 qual è l’obiettivo di deficit di bilancio che devono perseguire i singoli Stati membri? *Non superiore al 3% *Non superiore al 2% *Non superiore all’1% *Non superiore al 5%
*Non superiore all’3% (SLIDES+COPILOT) *Non superiore all’1% (PANIERI)
231
28_07. Entro quale data di ogni anno gli Stati membri dell’Unione europea devono trasmettere alla Commissione il Documento Programmatico di Bilancio (DPB)? *30 novembre *15 ottobre *30 settembre *30 giugno
*15 ottobre
232
28_08. Con quale tipo di provvedimento è disposto l’esercizio provvisorio? *Giurisdizionale *Legislativo o amministrativo *Legislativo *Amministrativo
*Legislativo
233
28_09. Dove sono contenute le “analisi e tendenze della finanza pubblica”? *Nel Patto di Stabilità e Crescita (PSC) *Nella legge di bilancio *Nel Documento di Economia e Finanza (DEF) *Nel Documento Programmatico di Bilancio (DPB)
*Nel Documento di Economia e Finanza (DEF)
234
28_10. Possono essere impiegati i fondi dell'otto per mille per la copertura delle leggi di spesa? *Solo per le spese che non erano state previste al momento dell'approvazione della legge di bilancio *Solo in casi eccezionali previa approvazione del Parlamento *No *Solo in casi eccezionali previa delibera del Consiglio dei Ministri
*No
235
28_11. Possono essere disposte variazioni di spesa dello Stato con atti amministrativi? *No *Solo in casi tassativamente indicati dalla legge *Solo per far fronte a congiunture economiche sfavorevoli *In ogni caso previa delibera del Consiglio dei Ministri
*Solo in casi tassativamente indicati dalla legge
236
29_01. Dove vengono indicate le risorse disponibili per il perseguimento degli obiettivi prefissati dalle Regioni? *Nel bilancio di previsione finanziario *Nella legge di stabilità regionale *Nel Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Regionale (DPEFR) *Nel Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR)
*Nel Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR)
237
29_02. Cosa comporta l’inosservanza delle disposizioni del piano di estinzione delle passività degli enti Locali? *Reato di abuso d’ufficio *Illecito di natura civilistica extracontrattuale *Reato di omissione di atti d’ufficio *Illecito di natura amministrativa
*Reato di abuso d’ufficio
238
29_03. Quale principio è stato fissato nel D. Lgs. 118/2011? *Regioni ed Enti locali devono introdurre nuovi tributi per il finanziamento delle proprie spese *Regioni ed Enti locali devono usare schemi di bilancio comuni *Regioni ed Enti locali devono ridurre la pressione fiscale secondo le linee guida fissate dal Parlamento *Regioni ed Enti locali devono adottare misure comuni a sostegno dell’occupazione
*Regioni ed Enti locali devono usare schemi di bilancio comuni
239
29_04. Quali sanzioni può applicare la Corte dei Conti agli amministratori responsabili per dolo o colpa del dissesto finanziario degli enti locali? *Il divieto di ricoprire per dieci anni incarichi di assessore *L'ineleggibilità a qualunque carica politica *La sanzione penale dell'arresto *L'interdizione dai pubblici uffici
*Il divieto di ricoprire per dieci anni incarichi di assessore
240
29_05. Dove troviamo il prospetto dei crediti di dubbia esigibilità delle Regioni? *In allegato alla legge di stabilità regionale *Nel Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) *In allegato al bilancio di previsione *Nella nota integrativa al bilancio di previsione
*In allegato al bilancio di previsione
241
29_06. Quali sono le fasi di gestione delle entrate regionali? *Accertamento, riscossione e liquidazione *Accertamento, prelievo e versamento *Accertamento, riscossione e versamento *Determinazione, riscossione e versamento
*Accertamento, riscossione e versamento
242
29_07. Come sono denominate le due sezioni del Documento Unico di Programmazione (DUP) degli Enti locali? *Sezione Strategica e Sezione Operativa *Sezione Previsionale e Sezione Operativa *Sezione Strategica e Sezione pratica *Sezione Programmatica e Sezione Operativa
*Sezione Strategica e Sezione Operativa
243
29_08. Secondo quali principi è redatto il bilancio della Regione Sicilia? *Cassa *Indifferentemente cassa o competenza *Competenza e cassa *Competenza
*Competenza e cassa
244
29_09. A quale documento è allegata la relazione del Collegio dei revisori? *Al Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) *Al bilancio di previsione finanziario *Alla legge di bilancio *Alla legge di stabilità regionale
*Al bilancio di previsione finanziario
245
29_10. Quale validità ha il bilancio di previsione finanziario? *Triennale *Quinquennale *Biennale *Annuale
*Triennale
246
29_11. Dove sono fissate le aliquote di tutti i tributi regionali? *Nel bilancio di previsione finanziario *Nel Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) *Nella legge di bilancio *Nella legge di stabilità regionale
*Nella legge di stabilità regionale
247
30_01. Cosa intendiamo per NGEU? *New Government EU *Next Generation Eu *New Group Eu *Next Gain Eu
*Next Generation Eu
248
30_02. Cosa significa PNRR? *Piano Nazionale di Recupero e Ripresa *Piano Nord europeo di Ripresa e Resilienza *Piano Nazionale di Riforme e Resilienza *Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
*Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
249
30_03. Fra quali di questi obiettivi l’Italia ha destinato le risorse del PNRR? *Nucleare per l'approvvigionamento energetico *Ricerca gas naturale *Inclusione sociale *Trasporto aereo
*Inclusione sociale
250
30_04. A cosa si mira con la digitalizzazione? *Ad aumentare la concorrenza nelle telecomunicazioni *Alla riduzione delle tariffe di telecomunicazione *Alla diffusione della banda ultra larga in tutto il paese *Alla nazionalizzazione della rete telefonica
*Alla diffusione della banda ultra larga in tutto il paese
251
30_05. A cosa mirano le riforme settoriali del PNNR? *Migliorare l’equità e l’efficienza della pubblica amministrazione e della giustizia *Finanziare le opere di digitalizzazione nel paese *Rimuovere gli ostacoli di ordine burocratico che impattano negativamente sulle attività economiche *Intervenire su specifiche attività con nuovi regimi regolamentari e procedurali
*Intervenire su specifiche attività con nuovi regimi regolamentari e procedurali
252
30_06. A cosa mirano le riforme abilitanti del PNNR? *Intervenire su specifiche attività con nuovi regimi regolamentari e procedurali *Finanziare le opere di digitalizzazione nel paese *Migliorare l’equità e l’efficienza della pubblica amministrazione e della giustizia *Rimuovere gli ostacoli di ordine burocratico che impattano negativamente sulle attività economiche
*Rimuovere gli ostacoli di ordine burocratico che impattano negativamente sulle attività economiche
253
31_01. A quando risale la promulgazione della legge sui poveri (Poor Law) in Inghilterra? *1701 *1834 *1651 *1601
*1601
254
31_02. Da cosa è finanziato principalmente il welfare state dei paesi scandinavi? *Contribuzioni obbligatorie a carico delle imprese *Contribuzioni volontarie *Contribuzione obbligatorie a carico dei lavoratori *Imposte
*Imposte
255
31_03. Nel modello scandinavo di welfare state le misure adottate sono dirette a tutelare principalmente quale categoria di persone? *I lavoratori *I cittadini nel loro complesso *Le famiglie *I disoccupati
*I cittadini nel loro complesso
256
31_04. Cosa prevede il modello Beveridge nel sistema sanitario? *La tutela della salute attraverso forme di assicurazione privata *La tutela della salute universalistica *La tutela della salute affidata solo a strutture private *La tutela della salute attraverso forme di assicurazione pubblica obbligatoria
*La tutela della salute universalistica
257
31_05. Nel modello mediterraneo di welfare state le misure adottate sono dirette a tutelare principalmente quale categoria di persone? *I disoccupati *I cittadini nel loro complesso *I lavoratori *Le famiglie
*Le famiglie
258
31_06. Nel modello corporativo di welfare state le misure adottate sono dirette a tutelare principalmente quale categoria di persone? *Le famiglie *I lavoratori *I disoccupati *I cittadini nel loro complesso
*I lavoratori
259
31_07. A quali principi si ispira il modello liberale di welfare state? *Tutela universalistica di tutti i cittadini *Tutela contro specifici rischi individuali *Tutela delle famiglie *Tutela dei lavoratori
*Tutela contro specifici rischi individuali
260
31_08. Le prestazioni che costituiscono il welfare state da cosa possono essere finanziate? *Imposte e tasse *Assicurazioni private e assicurazioni sociali *Assicurazioni private, assicurazioni sociali, imposte *Imposte e assicurazioni sociali
*Assicurazioni private, assicurazioni sociali, imposte (???)
261
32_01. Nei sistemi a finanziamento pubblico da dove provengono le entrate del sistema sanitario? *Da alcuni tipi di contributi *Dai singoli e dalle imprese di assicurazione *Dalle tasse *Dai cittadini secondo il principio della capacità contributiva
*Dai cittadini secondo il principio della capacità contributiva
262
32_02. In ambito sanitario cosa possiamo considerare bene pubblico? *Le visite specialistiche *La diagnostica *I ricoveri in ospedali pubblici *La ricerca biomedica
*La ricerca biomedica
263
32_03. Nei sistemi a finanziamento privato da dove provengono le entrate del sistema sanitario? *Dai singoli e dalle imprese di assicurazione *Da alcuni tipi di contributi *Dalle tasse *Dai cittadini secondo il principio della capacità contributiva
*Dai singoli e dalle imprese di assicurazione
264
32_04. Cosa prevede il sistema di assistenza ospedaliera a rimborso? *Gli ospedali sono inquadrati nel settore pubblico e il servizio erogato è uniforme con un limitato potere di scelta per il cittadino *Un’assicurazione sanitaria obbligatoria che è finanziata dal cittadino attraverso contributi sociali a mutue ed enti senza fine di lucro che hanno contratti con gli ospedali *Un sistema che è finanziato da assicurazioni private che il cittadino è obbligato a stipulare *il servizio può essere erogato da strutture pubbliche e private con libertà per il cittadino di scegliere fra quelle accreditate
*Un’assicurazione sanitaria obbligatoria che è finanziata dal cittadino attraverso contributi sociali a mutue ed enti senza fine di lucro che hanno contratti con gli ospedali
265
33_01. Cos'è nel sistema sanitario statunitense il Medicaid? *Un sistema assicurativo privato in favore delle persone ultrasessantacinquenni *Il programma di assistenza pubblica per le fasce di popolazione con basso reddito *Un sistema assicurativo privato con costi contenuti per le fasce di popolazione con basso reddito *il programma di assistenza pubblica alle persone ultrasessantacinquenni
*Il programma di assistenza pubblica per le fasce di popolazione con basso reddito
266
33_02. Chi ha nel Regno Unito la gestione del National Health Service? *I Distretti *Le Contee *I Comuni *Il Ministero della sanità
*Il Ministero della sanità
267
33_03. Nel sistema sanitario francese, cosa sono le Mutuelle? *Assicurazioni pubbliche *Strutture sanitarie pubbliche *Assicurazioni private *Enti che gestiscono il sistema sanitario
*Assicurazioni private
268
33_04. Da cosa è finanziato il sistema sanitario francese? *Dai contributi prelevati dai salari dei lavoratori e dalle imposte *Dalle tasse *Dalle assicurazioni private *Dai versamenti delle imprese e dai versamenti volontari dei cittadini
*Dai contributi prelevati dai salari dei lavoratori e dalle imposte
269
33_05. Su cosa si fonda il sistema sanitario degli Stati Uniti? *Sistema universalistico *Assicurazioni pubbliche *Prelievo fiscale *Assicurazioni private
*Assicurazioni private
270
33_06. Nel Regno Unito da chi dipendono gli ospedali? *Dalle Contee *Dalle Health Authorities *Dal Ministero della Sanità *Dalla British Medical Association
*Dal Ministero della Sanità
271
33_07. Cosa prevede il modello ospedaliero contrattuale? *Le strutture pubbliche possono erogare servizi attraverso il sistema pubblico e privatamente *Il servizio è erogato da strutture pubbliche e private con libertà per il cittadino di scegliere fra quelle accreditate *Gli ospedali sono inquadrati nel settore pubblico con limitato potere di scelta per il cittadino *Un'assicurazione sanitaria obbligatoria che è finanziata dai cittadini attraverso contributi a mutue ed enti senza fine di lucro che hanno contratti con gli ospedali
*Il servizio è erogato da strutture pubbliche e private con libertà per il cittadino di scegliere fra quelle accreditate (???)
272
33_08. Cosa prevede il modello ospedaliero integrato? *Il servizio è erogato da strutture pubbliche e private con libertà per il cittadino di scegliere fra quelle accreditate *Un'assicurazione sanitaria obbligatoria che è finanziata dai cittadini attraverso contributi a mutue ed enti senza fine di lucro che hanno contratti con gli ospedali *Gli ospedali sono inquadrati nel settore pubblico con limitato potere di scelta per il cittadino *Le strutture pubbliche possono erogare servizi attraverso il sistema pubblico e privatamente
*Gli ospedali sono inquadrati nel settore pubblico con limitato potere di scelta per il cittadino (???)
273
33_09. Da cosa è finanziato il sistema sanitario tedesco? *Dalle assicurazioni private *Da forme di contribuzione volontaria *Dai contributi delle imprese e dei lavoratori *Dalle tasse
*Dai contributi delle imprese e dei lavoratori
274
33_10. Cos'è negli Stati Uniti il programma assistenziale “Medicare”? *Un programma che gestiscono i singoli Stati con un contributo federale per specifiche fasce di popolazione *Un programma per tutti i minori di età *Un programma di prevenzione per la salute delle donne *Un programma assistenziale per le persone ultrasessantacinquenni universalistico
*Un programma assistenziale per le persone ultrasessantacinquenni universalistico
275
33_11. Cos'è negli Stati Unti il Medical Savings Account? *Programma assicurativo di risparmio per i poveri *Fondo di risparmio per l’assistenza ai lavoratori dipendenti *Programma di assistenza agli anziani *Fondo di risparmio destinato alle spese mediche
*Fondo di risparmio destinato alle spese mediche
276
33_12. Nel sistema sanitario tedesco quale compito hanno i Lander? *Fissano le regole generali per il funzionamento del sistema *Presidiano l’assistenza sanitaria nelle strutture private *Provvedono al reperimento dei finanziamenti per l’assistenza ai disabili *Hanno la gestione e il finanziamento del sistema
*Hanno la gestione e il finanziamento del sistema
277
33_13. Come sono denominati in Francia gli uffici sanitari regionali? *DGOS *DGS *DRASS *DROS
*DRASS
278
33_14. Cosa prevede il sistema sanitario di Social Health Insurance? *Modello universalistico *Modello mutualistico *Modello a contribuzione volontaria *Modello contributivo a carico delle imprese
*Modello mutualistico
279
33_15. Cosa prevede il modello ospedaliero a rimborso? *il servizio è erogato da strutture pubbliche e private con libertà per il cittadino di scegliere fra quelle accreditate *Un'assicurazione sanitaria obbligatoria che è finanziata dai cittadini attraverso contributi a mutue ed enti senza fine di lucro che hanno contratti con gli ospedali *Gli ospedali sono inquadrati nel settore pubblico con limitato potere di scelta per il cittadino *Le strutture pubbliche possono erogare servizi attraverso il sistema pubblico e privatamente
*Un'assicurazione sanitaria obbligatoria che è finanziata dai cittadini attraverso contributi a mutue ed enti senza fine di lucro che hanno contratti con gli ospedali
280
34_01. Quale natura giuridica hanno le ASL? *srl *SPA *Ente non riconosciuto *Persona giuridica
*Persona giuridica
281
34_02. Cosa prevede il D. Lgs. 502/92? *Introduzione delle ASL *Introduzione del modello mutualistico *Introduzione dei ticket sanitari *Introduzione del Servizio Sanitario Nazionale
*Introduzione delle ASL
282
34_03. Dove la tutela della salute è assicurata attraverso un sistema di assicurazione sociale? *Svezia *Regno Unito *Germania *Italia
*Germania
283
34_04. Quando fu istituito in Italia il Servizio Sanitario Nazionale? *1968 *1948 *1988 *1978
*1978
284
34_05. Cosa sono i LEA? *Livelli Essenziali di Assistenza *Limiti Economici di Assistenza *Limiti Economici di Attività *Livelli Economici di Assistenza
*Livelli Essenziali di Assistenza
285
34_06. Cosa prevede la legge 133/2008? *Riduzione dei posti letto in favore dei day Hospital *Introduzione del Servizio Sanitario Nazionale *Introduzione delle ASL *Determinazione dei criteri di valutazione delle prestazioni sanitarie erogate
*Riduzione dei posti letto in favore dei day Hospital
286
35_01. Quando il sistema a capitalizzazione assicura prestazioni maggiori rispetto al sistema a ripartizione? *Quando l’inflazione è molto elevata *Quando il tasso di crescita della popolazione è maggiore del tasso di interesse reale *Quando il tasso di interesse reale è maggiore del tasso di crescita della popolazione *Non è mai preferibile
*Quando il tasso di interesse reale è maggiore del tasso di crescita della popolazione
287
35_02. Quando nacque l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS)? *1933 *1968 *1948 *1923
*1933
288
35_03. Per quale tipo di pensione si applica oggi il sistema a capitalizzazione? *Nessun tipo di pensione *Pensione ai superstiti *Pensione di vecchiaia *Pensione complementare
*Pensione complementare
289
35_04. Cosa prevedeva il Social Security Act? *Il pagamento di un’indennità di disoccupazione *L’istruzione elementare obbligatoria *L’assistenza sanitaria gratuita ai più poveri *Un periodo minimo di ferie obbligatorie per i lavoratori dipendenti
*Il pagamento di un’indennità di disoccupazione
290
35_05. Nel sistema pensionistico a capitalizzazione come vengono reperite le risorse per le pensioni? *I lavoratori in attività versano contributi che verranno utilizzati per il pagamento delle loro pensioni *Le pensioni vengono pagate attraverso solamente il prelievo fiscale *I contributi dei lavoratori in attività vengono utilizzati per pagare le pensioni dei lavoratori a riposo *Con la contribuzione volontaria
*I lavoratori in attività versano contributi che verranno utilizzati per il pagamento delle loro pensioni
291
35_06. Come viene definito un sistema pensionistico dove l'ammontare della prestazione è predeterminato? *A contribuzione definita *A beneficio definito *A capitalizzazione *A ripartizione
*A beneficio definito
292
35_07. Quando venne istituita la Cassa Nazionale di Previdenza per l'Invalidità e la Vecchiaia? *1919 *1968 *1898 *1948
*1898
293
35_08. A beneficio di chi vengono erogati gli assegni sociali? *Ai familiari dei lavoratori deceduti *A coloro che sono inabili al lavoro *A coloro che hanno cessato l'attività per ragioni di età o contributive *A coloro che non hanno alcun reddito
*A coloro che non hanno alcun reddito
294
35_09. Quale tipo di pensione percepiscono coloro che hanno cessato l'attività per ragioni di età anagrafica o contributiva? *Di vecchiaia o anticipata *Superstiti *Invalidità *Assistenziali
*Di vecchiaia o anticipata
295
35_10. Quale tipo di pensione viene erogata a coloro che non sono in grado di partecipare all'attività produttiva perché inabili al lavoro? *Di vecchiaia o anticipata *Invalidità *Assistenziali *Ai superstiti
*Invalidità
296
35_11. Nel sistema pensionistico a ripartizione come vengono reperite le risorse per il pagamento delle pensioni? *Con la contribuzione volontaria *Le pensioni vengono pagate attraverso solamente il prelievo fiscale *I lavoratori in attività versano contributi che verranno utilizzati per il pagamento delle loro pensioni *I contributi dei lavoratori in attività vengono utilizzati per pagare le pensioni dei lavoratori a riposo
*I contributi dei lavoratori in attività vengono utilizzati per pagare le pensioni dei lavoratori a riposo
297
35_12. Quale tipo di pensione viene erogata ai familiari di persone decedute che hanno svolto attività lavorative? *Assistenziali *Invalidità *Ai superstiti *Di vecchiaia o anticipata
*Ai superstiti
298
36_01. Per effetto delle legge 153/69 quale criterio fu scelto per la determinazione dell'ammontare della pensione? *Stabilito di anno in anno nella legge finanziaria *Capitalizzazione delle somme versate *Retributivo *Contributivo
*Retributivo
299
36_02. Per quale categoria di lavoratori la legge Dini ha previsto che il calcolo delle pensioni sia interamente commisurato alle retribuzioni degli ultimi 10 anni di attività? *Per coloro che al 31/12/1995 avevano almeno 18 anni di contribuzione *per coloro che al 31/12/1995 avevano almeno 20 anni di contribuzione *Per i lavoratori privi di anzianità contributiva al 1°/1/1996 *Per coloro che per almeno 20 anni sono stati adibiti a mansioni gravose
*Per coloro che al 31/12/1995 avevano almeno 18 anni di contribuzione
300
36_03.Per effetto della riforma Amato a quanti anni è stata fissata la contribuzione minima per il trattamento pensionistico? *20 anni *15 anni *25 anni *35 anni
*20 anni
301
36_04. Come possiamo definire la pensione integrativa? *Un fondo a cui è obbligatorio aderire per avere un trattamento integrativo di quello pubblico *Un fondo a cui è obbligatorio aderire per avere un trattamento alternativo a quello pubblico *Un fondo cui si può aderire volontariamente per avere prestazioni aggiuntive oltre quelle pubbliche *Un fondo cui si può aderire volontariamente per avere prestazioni alternative a quelle pubbliche
*Un fondo cui si può aderire volontariamente per avere prestazioni aggiuntive oltre quelle pubbliche
302
36_05. Quale legge ha abolito la pensione di anzianità? *Fornero *Dini *Amato *Maroni
*Fornero
303
36_06. Quale legge ha previsto che l'età pensionabile vada adeguata alle aspettative di vita secondo le analisi dell'Istat? *Dini *Fornero *Maroni *Amato
*Fornero
304
36_07. Per chi svolge mansioni gravose quali requisiti sono richieste per usufruire dell'anticipo pensionistico (APE) sociale? *62 anni di età e 30 anni di contributi *36 anni di contributi *60 anni di età e 20 anni di contributi *30 anni di contributi
*36 anni di contributi
305
37_01. Quale ente provvede ai versamenti dovuti in applicazione della Cassa integrazione? *Ministero dell'Economia e delle Finanze *Regione *Inps *Ministero dello sviluppo economico
*Inps
306
37_02. Quando un sistema pensionistico è finanziariamente sostenibile? *Quando il trattamento pensionistico viene determinato prescindendo dal tasso di inflazione *Quando il prelievo fiscale assicura la copertura per il pagamento delle pensioni *Quando i contributi dei lavoratori in attività coprono attualmente i costi per quelli a riposo *Quando le entrate contributive future saranno in grado di coprire le uscite per le erogazioni previdenziali
*Quando le entrate contributive future saranno in grado di coprire le uscite per le erogazioni previdenziali
307
37_03. In Italia da quali entrate proviene la copertura del sistema pensionistico? *Contributi previdenziali e gettito fiscale *Contributi previdenziali *Gettito fiscale *Versamenti a carico delle imprese
*Contributi previdenziali e gettito fiscale
308
38_01. Come viene finanziato il minimo garantito di anzianità (Minimum Vieillesse) applicato in Francia? *Contributi obbligatori dei lavoratori *Contributi obbligatori delle imprese *Contributi volontari dei lavoratori *Imposizioni fiscali
*Imposizioni fiscali
309
38_02. Quando è stato istituito negli Stati Uniti il sistema previdenziale pubblico? *Negli anni 30 del ventesimo secolo *Negli anni 60 del ventesimo secolo *Non esiste, negli Stati Uniti esiste solo il sistema previdenziale privato *Negli anni 40 del ventesimo secolo
*Negli anni 30 del ventesimo secolo
310
38_03. Secondo l’OCSE qual è in Europa il paese con la più alta spesa pensionistica? *Spagna *Grecia *Italia *Francia
*Grecia (???) *Italia (??) più questa
311
38_04. Da chi sono gestiti negli Stati Uniti i fondi di pensione integrativa chiamati Benefits plans? *Da un consulente esterno *Dai lavoratori *Dalle imprese *Dallo Stato
*Dalle imprese
312
38_05. Da chi sono gestiti negli Stati Uniti i fondi di pensione integrativa chiamati Defined Contribution? *Dalle imprese *Dai lavoratori *Dallo Stato *Da un consulente esterno
*Da un consulente esterno
313
38_06. Nel Regno Unito cosa è stato previsto con l'introduzione del New State Pension? *40 anni di contributi per il livello massimo di pensione *30 anni di contributivi per il livello massimo di pensione *L'istituzione della pensione integrativa obbligatoria *L'abolizione della pensione integrativa obbligatoria
*L'abolizione della pensione integrativa obbligatoria
314
38_07. Cos'è il salario minimo garantito di anzianità (Minimun Vieillesse) applicato in Francia? *La prestazione economica fino al limite di reddito prefissato per coloro che non dispongono di pensione per contribuzione insufficiente o inesistente *Il salario minimo per i lavoratori occupati *Il salario minimo per i disoccupati *Il salario integrativo erogato dallo Stato a favore dei lavoratori che percepiscono una retribuzione insufficiente
*La prestazione economica fino al limite di reddito prefissato per coloro che non dispongono di pensione per contribuzione insufficiente o inesistente
315
38_08. Nel Regno Unito come è finanziato il sistema pensionistico? *Con la contribuzione volontaria *Esclusivamente con le imposte *Con la capitalizzazione degli importi versati *Con l'impiego dei contributi versati per il pagamento delle prestazioni correnti
*Con l'impiego dei contributi versati per il pagamento delle prestazioni correnti
316
39_01. Applicando il coefficiente di Gini, qual è il valore che esprime l'uguaglianza perfetta nella distribuzione del reddito? *0 *0,5 *1 *2
*0
317
39_02. Cosa misura la curva di Lorenz? *La distribuzione della ricchezza *Il rapporto fra tasso di disoccupazione e livello dei salari *Il livello di occupazione *Gli effetti prodotti dalle imposte
*La distribuzione della ricchezza
318
39_03. In una società dove un individuo possiede tutto il reddito e tutti gli altri non hanno nulla come viene rappresentata graficamente tale situazione? *Con una curva ad angolo retto *Con una curva concava verso l'origine degli assi *Con una retta *Con una diagonale
*Con una curva ad angolo retto
319
39_04. In una società dove ogni individuo ha lo stesso ammontare di reddito come viene rappresentata graficamente tale situazione? *Con una retta *Con una curva concava verso l'origine degli assi *Con una curva ad angolo retto *Con una diagonale
*Con una diagonale
320
39_05. Cos'è l'imposta negativa sul reddito? *una deduzione pari ad un ammontare predeterminato *Un'imposta con aliquota molto bassa *Un'imposta proporzionale *un'esenzione
*una deduzione pari ad un ammontare predeterminato
321
39_06. Quale studioso è sostenitore dell’imposta negativa’? *Keynes *Friedman *De Viti De Marco *Pareto
*Friedman
322
39_07. Qual è il pensiero di Lyn Squire sulla distribuzione della ricchezza? *La distribuzione del reddito è praticamente immutabile nel tempo e nello spazio *All'inizio di un processo di sviluppo economico il livello di sperequazione nella distribuzione del reddito aumenta per diminuire nelle fasi successive *Hanno scarsa importanza le variazioni nel tempo della disuguaglianza rispetto alle differenze più rilevanti tra i paesi *L'aumento delle diseguaglianze è riconducibile alla globalizzazione e alla rivoluzione informatica
*Hanno scarsa importanza le variazioni nel tempo della disuguaglianza rispetto alle differenze più rilevanti tra i paesi
323
39_08. Qual è il pensiero di Kuznets sulla distribuzione della ricchezza? *La distribuzione del reddito è praticamente immutabile nel tempo e nello spazio *All'inizio di un processo di sviluppo economico il livello di sperequazione nella distribuzione del reddito aumenta per diminuire nelle fasi successive *Hanno scarsa importanza le variazioni nel tempo della disuguaglianza rispetto alle differenze più rilevanti tra i paesi *L'aumento delle diseguaglianze è riconducibile alla globalizzazione e alla rivoluzione informatica
*All'inizio di un processo di sviluppo economico il livello di sperequazione nella distribuzione del reddito aumenta per diminuire nelle fasi successive
324
39_09. Applicando il coefficiente di Gini, qual è il valore che esprime il massimo livello di disuguaglianza nella distribuzione del reddito? *2 *1 *0,5 *0
*1
325
40_01. Con quale cadenza viene erogato l’assegno di natalità? *Una tantum *Mensile *Annuale *Settimanale
*Mensile
326
40_02. Con quale provvedimento vennero istituiti gli Enti di Carità e Assistenza (ECA)? *Legge quadro di riforma dell’assistenza *Legge Giolitti *Legge Crispi *Carta europea delle Autonomie Locali
*Legge Crispi
327
40_03. Cosa non concorre alla formazione del reddito del nucleo familiare? *I vitalizi *Il trattamento di fine rapporto *Il reddito dei terreni *Il reddito dei fabbricati
*Il trattamento di fine rapporto
328
40_04. Cos'è la carta acquisti ordinaria? *Una carta di pagamento elettronica per sostegno della spesa alimentare *Una carta di pagamento elettronica per il sostegno della spesa alimentare *Una carta di pagamento elettronica delle spese alimentare, sanitaria e per il pagamento delle utenze elettriche e del gas *Una carta di pagamento elettronica per il sostegno delle spese alimentare e sanitaria
*Una carta di pagamento elettronica delle spese alimentare, sanitaria e per il pagamento delle utenze elettriche e del gas
329
40_05. In quale anno è stato introdotto il reddito di cittadinanza? *2018 *2019 *2020 *2016
*2019
330
40_06. Con quale provvedimento viene fissato lo stanziamento per il reddito di cittadinanza? *Provvedimento del Ministro dell’Economia di concerto con il Presidente del Consiglio *Legge di bilancio *Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri *Decreto legge
*Legge di bilancio
331
40_07. Per l'erogazione dell'assegno di inclusione, oltre a valori dell’ISEE e del reddito familiare inferiori a delle soglie prestabilite, cosa è richiesto fra i requisiti di seguito indicati? *Un componente del nucleo familiare minore di età *Risiedere in strutture a totale carico pubblico *Non essere proprietari della casa di abitazione *Una persona del nucleo familiare deve essere portatore di una disabilità superiore al 50%
*Un componente del nucleo familiare minore di età
332
40_08. Da cosa sono stati sostituiti gli assegni familiari? *Assegno unico universale *Assegno di inclusione *Reddito di cittadinanza *Non sono stati sostituiti, sono ancora in vigore
*Assegno unico universale
333
41_01. Dove troviamo il fondamento costituzionale degli ammortizzatori sociali? *Art. 38 nei mezzi adeguati alle esigenze dei lavoratori *Art. 4 nel diritto al lavoro *Art. 36 nel diritto del lavoratore ad una retribuzione proporzionata *Art. 35 nella tutela del lavoro in tutte le forme e applicazioni
*Art. 38 nei mezzi adeguati alle esigenze dei lavoratori
334
41_02. Quale categoria di lavoratori è esclusa dalla Cassa Integrazione Guadagni in deroga? *I dirigenti *I funzionari *I lavoratori a domicilio *Gli operai
*I dirigenti
335
41_03. Quale provvedimento europeo ha previsto il rafforzamento delle politiche economiche in favore delle persone disoccupate? *Consiglio di Essen *Consiglio di Strasburgo *Trattato di Maastricht *Trattato di Roma
*Consiglio di Essen
336
41_04. Cosa prevede la solidarietà espansiva? *Una riduzione dell'orario di lavoro per aumentare il periodo di riposo dei lavoratori *Una riduzione dell'orario di lavoro per rispettare la normativa dell'Unione Europea *Una riduzione dell'orario di lavoro per mantenere i livelli occupazionali *Una riduzione dell'orario di lavoro per favorire nuove assunzioni
*Una riduzione dell'orario di lavoro per favorire nuove assunzioni
337
41_05. A chi va presentata la domanda per l’applicazione dei contratti di solidarietà? *Inps *Direzione provinciale del lavoro *Ministero del lavoro e delle politiche sociali *Ministero dell’economia e delle finanze
*Ministero del lavoro e delle politiche sociali
338
41_06. Quali imprese possono ricorrere alla Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria? *Imprese del terziario *Imprese assicurative *Imprese dell’industria boschiva *Imprese armatoriali di navigazione
*Imprese dell’industria boschiva
339
41_07. Quale fra le seguenti condizioni da luogo all'applicazione della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria? *Intemperie stagionali *Crisi temporanea di mercato *Riorganizzazione aziendale *Eventi transitori non imputabili all’impresa
*Riorganizzazione aziendale
340
41_08. Quali imprese possono ricorrere alla Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria? *Imprese operanti nei pubblici servizi di autotrasporto *Imprese dello spettacolo *Imprese armatoriali di navigazione *Imprese produttrici di calcestruzzo preconfezionato
*Imprese produttrici di calcestruzzo preconfezionato
341
41_09. Quali imprese possono ricorrere alla Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria? *Imprese dei servizi bancari *Imprese esercenti pesca industriale *Imprese addette agli impianti elettrici *Imprese armatoriali di navigazione
*Imprese addette agli impianti elettrici
342
41_10. Quale fra le seguenti condizioni da luogo all'applicazione della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria? *Crisi economica del settore produttivo *La riorganizzazione industriale *Crisi temporanea di mercato *L'applicazione di procedure concorsuali
*Crisi temporanea di mercato
343
42_01. Quando venne istituita l’Assicurazione Sociale per l’Impiego (ASpI)? *2003 *2012 *2007 *2015
*2012
344
42_02. Qual è l'istituto che tutela il lavoratore in caso di infortunio? *Inps *Inail *Ivass *Inpdap
*Inail
345
42_03. Cos'è la AspL? *L'indennità per lavoro straordinario *L'indennità sostitutiva del riposo settimanale non goduto *L'indennità di disoccupazione *L'indennità sostitutiva delle ferie non godute
*L'indennità di disoccupazione
346
42_04. Cosa prevede la solidarietà difensiva? *Una riduzione dell'orario di lavoro per favorire nuove assunzioni *Una riduzione dell'orario di lavoro per rispettare la normativa dell'Unione Europea *Una riduzione dell'orario di lavoro per aumentare il periodo di riposo dei lavoratori *Una riduzione dell'orario di lavoro per mantenere i livelli occupazionali
*Una riduzione dell'orario di lavoro per mantenere i livelli occupazionali
347
42_05. Da quando trova applicazione la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI)? *1/1/2015 *1/5/2015 *1/1/2014 *1/5/2014
*1/5/2015
348
42_06. Quale tutela è prevista per i dottorandi di ricerca che abbiano involontariamente perso il posto di lavoro? *L’indennità di disoccupazione per i collaboratori *La Cassa Integrazione Guadagni in deroga *La Nuova Assicurazione Sociale Per l’Impiego *La Cassa Integrazione Guadagni ordinaria
*L’indennità di disoccupazione per i collaboratori
349
42_07. Quale misura di tutela è stata prevista per i lavoratori autonomi, iscritti alla gestione separata INPS, nell'ipotesi di forte calo del fatturato? *La Cassa integrazione guadagni in deroga *L’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa *La nuova assicurazione sociale per l'impiego *La solidarietà difensiva
*L’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa
350
43_01. Quali sono le caratteristiche del bene istruzione? *Non rivalità e non escludibilità *Non rivalità ed escludibilità *Rivalità ed escludibilità *Rivalità e non escludibilità
*Rivalità ed escludibilità
351
43_02. Cosa intendiamo per capitale umano? *L'insieme delle persone complessivamente occupate in un'impresa *L'insieme della forza lavoro impiegata in un settore produttivo *L'insieme delle conoscenze apprese, delle competenze maturate, delle abilità di un individuo acquisite attraverso l'istruzione *L'insieme delle persone complessivamente occupate in uno Stato
*L'insieme delle conoscenze apprese, delle competenze maturate, delle abilità di un individuo acquisite attraverso l'istruzione
352
43_03. Cos'è il credenzialismo? *La valorizzazione di competenze tecniche a discapito dei titoli di studio per l'accesso ai posti di prestigio nel lavoro *L'utilizzo nel mondo del lavoro di persone anziane a discapito dei giovani *L'uso inflazionato dei titoli di studio per l'accesso ai ruoli di prestigio nel lavoro *L'utilizzo nel mondo del lavoro di persone giovani a discapito di anziani
*L'uso inflazionato dei titoli di studio per l'accesso ai ruoli di prestigio nel lavoro
353
43_04. Quale economista ha sostenuto l’idea dei buoni scuola? *Smith *Schultz *Mortensen *Friedman
*Friedman
354
43_05. Quale studioso ha ritenuto per primo che vi sia rapporto fra la capacità produttiva e le conoscenze specifiche? *Smith *Pareto *Marx *Keynes
*Smith
355
43_06. Qual è il pensiero di Althussen sulla scuola? *La scuola perpetua le diseguaglianze esistenti fra le classi sociali *La scuola svolge la funzione di aumentare in prospettiva la produttività della società *L’accesso alla scuola permette anche ai meno abbienti di accedere alle professioni più prestigiose *La scuola è l’espressione della lotta fra i ceti sociali e i gruppi di potere
*La scuola perpetua le diseguaglianze esistenti fra le classi sociali
356
43_07. Qual è il pensiero di Weber sull'istruzione? *L’istruzione perpetua le diseguaglianze esistenti fra le classi *L’istruzione è l’espressione della lotta fra i ceti sociali e i gruppi di potere *L’istruzione permette anche ai meno abbienti di accedere alle professioni più prestigiose *L’istruzione svolge la funzione di aumentare in prospettiva la produttività della società
*L’istruzione è l’espressione della lotta fra i ceti sociali e i gruppi di potere
357
44_01. Sono detraibili gli oneri versati per il sostenimento dell’esame di Stato? *Sì, entro determinati limiti *Sì *Sono detraibili in misura fissa *No
*No
358
44_02. Quali erano le materie che componevano il trivio? *Aritmetica, geometria e astronomia *Grammatica, aritmetica geometria *Grammatica, musica e astronomia *Grammatica, retorica e dialettica
*Grammatica, retorica e dialettica
359
44_03. Quali erano le materie che componevano il quadrivio? *Aritmetica, geometria, musica e astronomia *Musica, astronomia, dialettica e retorica *Aritmetica, geometria, grammatica e retorica *Grammatica, retorica, astronomia e musica
*Aritmetica, geometria, musica e astronomia
360
44_04. Fino a quale anno di età la riforma Gentile elevò l'obbligo scolastico? *15 anni *12 anni *14 anni *16 anni
*14 anni
361
44_05. La Costituzione italiana in quanti anni fissa l'istruzione minima obbligatoria? *6 anni *8 anni *12 anni *10 anni
*8 anni
362
44_06. Quando venne introdotta la scuola media unificata? *1958 *1968 *1962 *1948
*1962
363
44_07. Qual è la prima fonte normativa che ha espressamente sancito il diritto allo studio dei lavoratori? *Il job act *La riforma Gelmini *Lo statuto dei lavoratori *La legge Biagi
*Lo statuto dei lavoratori
364
44_08. Qual è la natura giuridica delle fondazioni universitarie? *SPA *Cooperative *Enti non commerciali *srl
*Enti non commerciali
365
44_09. Quale categoria di contratto collettivo di lavoro ha dato per prima attuazione al diritto allo studio dei lavoratori? *Contratto collettivo dei lavoratori del commercio *Contratto collettivo dei lavoratori delle telecomunicazioni *Contratto collettivo dei metalmeccanici *Contratto collettivo dei lavoratori del trasporto pubblico
*Contratto collettivo dei metalmeccanici
366
44_10. In quali cicli scolastici è strutturato il sistema scolastico italiano? *Istruzione primaria, media e di avviamento professionale *Istruzione primaria, secondaria e professionale *Istruzione primaria, secondaria e terziaria *Istruzione primaria, secondaria e superiore
*Istruzione primaria, secondaria e superiore
367
45_01. Cosa sono nel Regno Unito le scuole maintained? *Le scuole comunali *Le scuole priviate *Le scuole statali *Le scuole delle contee
*Le scuole statali
368
45_02. Chi si occupa nel Regno Unito della gestione dell'istruzione pubblica? *Il Department of Education *Il Ministero della Pubblica Istruzione *Le contee *Le Local Education Authorities
*Le Local Education Authorities
369
45_03. A chi spetta nel Regno Unito fissare gli stanziamenti per gli istituti scolastici? *Al Ministero della Pubblica Istruzione *Alle contee *Al Department of Education *Alle Local Education Authorities
*Al Department of Education
370
45_04. A cosa corrispondono in Italia le Grammar School del Regno Unito? *Alle scuole medie *Agli istituti tecnici *Ai licei *Agli istituti professionali
*Ai licei
371
45_05. Cosa sono negli Stati Uniti le High School? *Scuole secondarie dai 14 ai 18 anni *Scuole secondarie dagli 11 ai 14 anni *Scuole di elevata formazione professionale *Istituti universitari
*Scuole secondarie dai 14 ai 18 anni
372
45_06. Quale ente sovvenziona le scuole pubbliche negli Stati Uniti? *Gli Stati federali *Lo Stato centrale *I Municipi *il Ministero dell'istruzione
*I Municipi
373
45_07. Come si chiamano in Francia le scuole universitarie di alto livello? *Le Grandes Ecoles *College *Course moven *Lycee
*Le Grandes Ecoles
374
46_01. Qual è stato il primo esempio di stato federale moderno? *Il Canada *Gli Stati Uniti *La Germania *La Svizzera
*Gli Stati Uniti
375
46_02. In materia di federalismo fiscale qual è il pensiero di William Oates? *Un sistema decentrato è in grado di offrire migliori servizi rispetto ad uno centralizzato *I cittadini scelgono la residenza in base al miglior rapporto fra prelievo fiscale e servizi pubblici *Un un sistema economico decentrato le risorse devono essere trasferite dal centro alla periferia *Alcuni beni pubblici impongono una selezione della domanda per evitare situazione di congestione
*Un sistema decentrato è in grado di offrire migliori servizi rispetto ad uno centralizzato
376
46_03. In materia di federalismo fiscale qual è il pensiero di Charles Tiebout? *Alcuni beni pubblici impongono una selezione della domanda per evitare situazione di congestione *I cittadini scelgono la residenza in base al miglior rapporto fra prelievo fiscale e servizi pubblici *In un sistema economico decentrato le risorse devono essere trasferite dal centro alla periferia *Un sistema decentrato è in grado di offrire migliori servizi rispetto ad uno centralizzato
*I cittadini scelgono la residenza in base al miglior rapporto fra prelievo fiscale e servizi pubblici
377
46_04. In materia di federalismo fiscale qual è il pensiero di James Buchanan? *I cittadini scelgono la residenza in base al miglior rapporto fra prelievo fiscale e servizi pubblici *Un sistema decentrato è in grado di offrire migliori servizi rispetto ad uno centralizzato *In un sistema economico decentrato le risorse devono essere trasferite dal centro alla periferia *Alcuni beni pubblici impongono una selezione della domanda per evitare situazione di congestione
*Alcuni beni pubblici impongono una selezione della domanda per evitare situazione di congestione
378
46_05. Secondo i principi del federalismo cosa è previsto per le province? *La soppressione dei trasferimenti generali che provengono dalle Regioni *L'incremento dei trasferimenti generali e permanenti che provengono dalle Regioni *La soppressione dei trasferimenti generali e permanenti sia che provengano dalle Regioni che dallo Stato *L’incremento dei trasferimenti generali e permanenti sia che provengano dalle Regioni che dallo Stato
*La soppressione dei trasferimenti generali e permanenti sia che provengano dalle Regioni che dallo Stato
379
47_01. Che cos'è il presupposto in materia fiscale? *Ciò che determina il sorgere dell'obbligazione tributaria *L'obbligazione tributaria *La capacità contributiva *La base imponibile
*Ciò che determina il sorgere dell'obbligazione tributaria
380
47_02. Cos'è il reddito? *Le variazioni incrementative del patrimonio *L'insieme dei beni immobili e del danaro di cui un individuo dispone *I cespiti posseduti da un determinato individuo *L'insieme delle situazioni soggettive di cui un determinato individuo è titolare
*Le variazioni incrementative del patrimonio
381
47_03. Come vengono tassati i redditi dei coniugi? *E' tassato uno solo dei coniugi in base ad accordo fra gli stessi coniugi *Separatamente *Cumulativamente *In parti uguali
*Separatamente
382
47_04. Quale principio si applica per la tassazione in capo agli eredi dei redditi del cuius? *Di cassa fino ad un determinato importo, oltre si applica il principio di competenza *Cassa *Di competenza fino ad un determinato importo, oltre si applica il principio di cassa *Competenza
*Cassa
383
47_05. Cos'è il patrimonio? *L'insieme dei beni immobili e del danaro di cui un individuo dispone *Le variazioni incrementative della ricchezza *L'insieme delle situazioni soggettive di cui un determinato individuo è titolare *I cespiti posseduti da un determinato individuo
*L'insieme delle situazioni soggettive di cui un determinato individuo è titolare
384
47_06. Cosa prevede la normativa fiscale per i cittadini Italiani residenti in paesi a regime fiscale privilegiato? *Vengono applicate nei loro confronti aliquote Irpef maggiorate di 10 punti percentuali *Non vengono applicate nei loro confronti detrazioni e deduzioni *Non possono chiedere la rateizzazione delle imposte dovute *Sono considerati residenti in Italia
*Sono considerati residenti in Italia
385
48_01. Come viene classificato il reddito dei collaboratori dell’impresa familiare? *Reddito di impresa *Reddito di lavoro autonomo *Reddito diverso *Reddito di lavoro dipendente
*Reddito di lavoro dipendente
386
48_02. Cosa rientra fra le detrazioni di imposta? *Le erogazioni liberali *I contributi versati per le forme pensionistiche complementari *Le spese sanitarie *Gli assegni periodici corrisposti al coniuge separato
*Le spese sanitarie
387
48_03. Come sono tassati i redditi e le perdite prodotti in forma associata? *I redditi sono tassati in capo all'associazione e le perdite in capo ai singoli soci *I redditi e le perdite sono tassati in capo ai singoli soci *I redditi sono tassati in capo ai singoli soci e le perdite in capo all'associazione *I redditi e le perdite sono tassati in capo all'associazione
*I redditi e le perdite sono tassati in capo ai singoli soci
388
48_04. Cosa rientra fra gli oneri deducibili? *Le spese veterinarie *Gli interessi passivi per l'acquisto dell'abitazione principale *Le spese funebri *Gli assegni periodici corrisposti al coniuge separato
*Gli assegni periodici corrisposti al coniuge separato
389
48_05. Quale fra i seguenti redditi è soggetto a tassazione separata? *Gli interessi sui mutui *Le plusvalenze derivanti dalla compravendita di azioni *Le plusvalenze derivanti da cessioni di aziende possedute da più di cinque anni *I proventi derivanti dai dividendi
*Le plusvalenze derivanti da cessioni di aziende possedute da più di cinque anni
390
48_06. Cosa può essere sottratto dall'imposta netta? *Gli assegni di mantenimento per i figli minori *Le ritenute d'acconto subite *Gli interessi passivi sulla prima casa *I contributi per le forme pensionistiche complementari
*Le ritenute d'acconto subite
391
48_07. Nell'impresa familiare qual è la quota massima di partecipazione che può essere attribuita ai collaboratori familiari? *33% *50% *49% *25%
*49%
392
48_08. Cosa rientra fra gli oneri deducibili? *Le spese di istruzione *I premi per l’assicurazione sulla vita *I contributi previdenziali *Le spese veterinarie
*I contributi previdenziali
393
48_09. Quale tipo di reddito possono generare le società semplici? *Impresa, fondiario e di capitale *Autonomo e di capitale *di impresa *Fondiario, autonomo, di capitale e diversi
*Fondiario, autonomo, di capitale e diversi
394
49_01. A quale tipo di imposta è soggetto il reddito dei terreni? *Progressiva *Proporzionale *Nella misura media ordinaria *Fissa
*Nella misura media ordinaria
395
49_02. Cos'è la cedolare secca? *Un'imposta sostitutiva della registrazione dei contratti di affitto di azienda *Un'imposta sostitutiva sui redditi, derivanti da locazione immobiliare, dell'irpef, dell'imposta di registro e di bollo *Un'imposta sostitutiva della registrazione dei contratti di donazione di immobili *Un'imposta sostitutiva dell'imposta di registro sulle compravendite immobiliari
*Un'imposta sostitutiva sui redditi, derivanti da locazione immobiliare, dell'irpef, dell'imposta di registro e di bollo
396
49_03. Nella determinazione dei redditi fondiari la categoria D degli immobili a cosa corrisponde? *Immobili ad uso collettivo *Immobili speciali *Immobili industriali *Edifici commerciali
*Immobili industriali
397
49_04. In quale misura i mangimi devono provenire dal terreno perché il reddito prodotto possa essere classificato come agrario? *Due terzi *Un quarto *Un terzo *La metà
*Un quarto
398
49_05. A quale imposta sono soggette le abitazioni principali di pregio (A/1)? *Irpef ed Imu *Esenti da Irpef e Imu *Irpef *Imu
*Imu
399
49_06. Gli immobili relativi all'esercizio di un’arte o professione quale reddito generano? *Reddito diverso *Non producono un reddito autonomo *Reddito fondiario *Reddito di capitale
*Non producono un reddito autonomo
400
50_01. Quando ai fini della tassazione dei dividendi una partecipazione al capitale in una società quotata è considerata qualificata? *Quando è superiore al 20% *Quando è superiore al 5% *Quando è superiore al 2% *Quando è superiore al 25%
*Quando è superiore al 5%
401
50_02. Qual è il regime di tassazione per i dividendi percepiti da società? *La tassazione varia in ragione del fatto che si tratti o meno di partecipazione qualificata *Sono tassati nella misura del 12,50% *Concorrono alla formazione del reddito di impresa nella misura del 5% *Sono tassati nella misura del 26%
*Concorrono alla formazione del reddito di impresa nella misura del 5%
402
50_03. Quando ai fini della tassazione dei dividendi una partecipazione al capitale dii una società non quotata è considerata qualificata? *Quando è superiore al 25% *Quando è superiore al 5% *Quando è superiore al 2% *Quando è superiore al 20%
*Quando è superiore al 25%
403
50_04. Quale fra le seguenti categorie di redditi è tassata senza deduzione di spese? *Diversi *Fondiari *Di capitale *Di impresa
*Di capitale
404
50_05. Qual è l'aliquota applicata sugli interessi prodotti dai titoli di Stato? *12,50% *20% *10% *27,50%
*12,50%
405
50_06. I redditi provenienti da contratto di assicurazione sulla vita in quale categoria di reddito rientrano? *Diversi *Di capitale *Autonomo *Impresa
*Di capitale
406
50_07. Gli interessi che rappresentano il corrispettivo di un accordo economico in quale categoria di reddito rientrano? *Reddito di lavoro autonomo *Appartengono alla stessa categoria di reddito da cui prendono origine *Redditi diversi *Redditi di capitale
*Redditi di capitale
407
50_08. I proventi derivanti dall'esercizio di impresa commerciale in quale categoria di reddito rientrano? *Di capitale *Autonomo *Diversi *Di impresa
*Di impresa
408
50_09. Quali fra le categorie di reddito sotto elencate costituisce reddito di capitale? *Capital gains *Proventi derivanti da brevetti *Prestazioni di lavoro occasionale *Dividendi
*Dividendi
409
50_10. In quale categoria di reddito rientrano i compensi per prestazioni fideiussorie? *Redditi di capitale *Redditi di lavoro dipendente *Redditi di lavoro autonomo *Redditi diversi
*Redditi di capitale
410
50_11. Come classifichiamo I redditi imputati al beneficiario di un trust? *Redditi di capitale *Redditi di impresa *Redditi di lavoro autonomo *Redditi diversi
*Redditi di capitale
411
51_01. Le somme percepite a titolo di sindaco di società in quale categoria di reddito rientrano? *Reddito di lavoro dipendente *Reddito di lavoro autonomo *Reddito diverso *Reddito di impresa
*Reddito di lavoro dipendente
412
51_02. In quale categoria di reddito rientrano i compensi per l'attività libero professionale intramuraria del personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale? *Reddito di capitale *Reddito diverso *Reddito di lavoro dipendente *Reddito di lavoro autonomo
*Reddito di lavoro dipendente
413
51_03. In quale categoria di redditi rientrano le remunerazioni dei sacerdoti? *Reddito diverso *Reddito di lavoro dipendente *Reddito di lavoro autonomo *Reddito di capitale
*Reddito di lavoro dipendente
414
51_04. Come sono classificati gli assegni percepiti dal coniuge a seguito di separazione? *Reddito diverso *Reddito di lavoro autonomo *Reddito di capitale *Reddito di lavoro dipendente
*Reddito di lavoro dipendente
415
51_05. Le pensioni che derivano da svolgimento di attività di lavoro autonomo in quale categoria di reddito rientrano? *Reddito diverso *Reddito di lavoro autonomo *Reddito di capitale *Reddito di lavoro dipendente
*Reddito di lavoro dipendente (MA SONO REDDITI DI PENSIONE)
416
51_06. Quale principio si applica alla tassazione dei redditi di lavoro dipendente? *Cassa per i redditi superiori ad euro 50.000,00 annui, di competenza per quelli inferiori *Competenza *Competenza per i redditi superiori ad euro 50,000,00 annui, di cassa per quelli inferiori *Cassa
*Cassa
417
51_07. Quale figura assume il datore di lavoro nel fornire la Certificazione Unica al dipendente? *Obbligato solidale *Pubblico ufficiale *Responsabile di imposta *Sostituto di imposta
*Sostituto di imposta
418
51_08. In quale categoria di reddito rientrano i compensi dei soci delle cooperative agricole? *Reddito di lavoro autonomo *Reddito agrario *Reddito diverso *Reddito di lavoro dipendente
*Reddito di lavoro dipendente
419
52_01. Quali compensi dei lavoratori autonomi sono soggetti a ritenuta d'acconto nella misura del 20%? *Solo quelli fatturati a imprenditori, società o altri professionisti *Sono quelli fatturati a società private *Solo quelli fatturate a società pubbliche e private *Solo quelli fatturati a lavoratori dipendenti
*Solo quelli fatturati a imprenditori, società o altri professionisti
420
52_02. Quale delle seguenti scritture non rientra nella contabilità semplificata? *Il registro dei beni ammortizzabili *Il libro degli inventari *Il registro degli incassi e dei pagamenti *Registro Iva
*Il libro degli inventari
421
52_03. Quale principio si applica alla tassazione dei redditi di lavoro autonomo? *Cassa per i redditi superiori ad euro 50.000,00 annui, di competenza per quelli inferiori *Cassa *Competenza *Competenza per i redditi superiori ad euro 50,000,00 annui, di cassa per quelli inferiori
*Cassa
422
52_04. In quale categoria di reddito rientrano le partecipazioni agli utili che spettano ai soci fondatori di società di capitali? *Redditi di impresa *Redditi diversi *Redditi di capitali *Redditi di lavoro autonomo
*Redditi di lavoro autonomo
423
52_05. In quale categoria di reddito rientrano le indennità per cessazione dei rapporti di agenzia? *Reddito diverso *Reddito di lavoro autonomo *Reddito di lavoro dipendente *Reddito di impresa
*Reddito di lavoro autonomo
424
52_06. I proventi percepiti dall'autore di un'opera dell'ingegno in quale categoria di reddito rientrano? *Reddito diverso *Reddito di lavoro dipendente *Reddito di lavoro autonomo *Reddito di impresa
*Reddito di lavoro autonomo
425
52_07. In quale categoria di reddito rientrano gli utili attribuiti agli associati in partecipazione il cui apporto è costituito esclusivamente da prestazioni di lavoro? *Reddito diverso *Reddito di lavoro autonomo *Reddito di lavoro dipendente *Reddito di impresa
*Reddito di lavoro autonomo
426
52_08. Cosa distingue le prestazioni che rientrano nel reddito di lavoro autonomo da quelle che costituiscono reddito diverso? *La natura della prestazione *Il diverso tipo di retribuzione *L'abitualità *L'assenza del vincolo di subordinazione
*L'abitualità
427
52_09. In quale categoria di reddito rientrano i compensi percepiti nell'esercizio di professioni in forma associata? *Reddito di lavoro autonomo *Reddito di capitale *Reddito di impresa *Reddito diverso
*Reddito di lavoro autonomo
428
53_01. In quale categoria di reddito rientrano i proventi derivanti dalla produzione di servizi? *Reddito di impresa *Redditi di impresa se l'attività è organizzata, altrimenti reddito di lavoro autonomo *Reddito di lavoro autonomo *Reddito di capitale
*Reddito di impresa
429
53_02. I proventi derivanti da attività intermediarie nella circolazione dei beni in quale categoria di reddito rientrano? *Reddito di impresa *Reddito diverso *Reddito di lavoro autonomo *Reddito di lavoro dipendente
*Reddito di impresa
430
53_03. Quale tipo di reddito producono gli agenti di commercio? *Reddito di impresa se c'è organizzazione in forma di impresa altrimenti reddito di lavoro autonomo *Reddito di lavoro dipendente *Reddito di lavoro autonomo *Reddito di impresa
*Reddito di impresa
431
53_04. Per la determinazione del reddito di impresa quale principio si applica? *Cassa *Competenza *Cassa per i redditi superiori ad euro 50.000,00 annui, di competenza per quelli inferiori *Cassa in caso di contabilità semplificata, competenza nell'ipotesi di contabilità ordinaria
*Competenza
432
53_05. Quale tipo di reddito genera lo svolgimento di attività commerciale? *Reddito di impresa *Reddito di lavoro autonomo *Reddito di capitale *Reddito di impresa se l’attività è organizzata in forma di impresa, altrimenti reddito di lavoro autonomo
*Reddito di impresa
433
53_06. In quale categoria di reddito rientrano le attività di trasporto per terra? *Reddito di lavoro dipendente *Reddito diverso *Reddito di lavoro autonomo *Reddito di impresa
*Reddito di impresa
434
53_07. I proventi che derivano da prestazioni di servizi non svolte in forma di impresa in quale categoria di reddito rientrano? *Reddito di lavoro autonomo *Reddito di lavoro dipendente *Reddito di capitale *Reddito diverso
*Reddito di lavoro autonomo
435
54_01. L'esercizio occasionale di una prestazione di lavoro ingegneristica genera quale tipo di reddito? *Autonomo *Diverso *Di capitale *Di impresa
*Diverso
436
54_02. Quale tipo di reddito deriva dall'affitto dell'unica azienda da parte dell'imprenditore? *Di capitale *Di impresa *Autonomo *Diverso
*Diverso
437
54_03. In quale categoria di reddito rientrano i proventi derivanti dalla compravendita di azioni? *Redditi diversi *Redditi di capitale *Redditi di impresa *Redditi di lavoro autonomo
*Redditi diversi
438
54_04. Ai fini della tassazione dei proventi derivanti dalla compravendita di azioni (capital gains), quando una partecipazione, in relazione al diritto di voto esercitabile in assemblea di una società quotata, si definisce non qualificata? *Quando la partecipazione è inferiore al 5% *Quando la partecipazione è inferiore al 20% *Quando la partecipazione è inferiore al 2% *Quando la partecipazione è inferiore al 25%
*Quando la partecipazione è inferiore al 2%
439
54_05. Le plusvalenze che derivano dalla lottizzazione dei terreni in quale categoria di reddito rientrano? *Redditi fondiari *Redditi di capitale *Redditi di impresa *Redditi diversi
*Redditi diversi
440
54_06. Quale tipo di reddito deriva dagli immobili situati all'estero? *Fondiario *Autonomo *Diverso *Di capitale
*Diverso
441
54_07. Ai fini della tassazione dei proventi derivanti dalla compravendita di azioni (capital gains), quando una partecipazione, in relazione al diritto di voto esercitabile in assemblea di una società non quotata, si definisce non qualificata? *Quando la partecipazione è inferiore al 20% *Quando la partecipazione è inferiore al 25% *Quando la partecipazione è inferiore al 2% *Quando la partecipazione è inferiore al 5%
*Quando la partecipazione è inferiore al 20%
442
54_08. Quale tipo di reddito deriva dalle vincite alle lotterie? *Autonomo *Diverso *Di impresa *Dipendente
*Diverso
443
54_09. Cosa comporta per le plusvalenze generate da partecipazioni azionarie il regime del risparmio amministrato? *Il mandato all’intermediario autorizzato di effettuare il prelievo fiscale e il conseguente versamento *L’esenzione nella misura del 95% delle plusvalenze realizzate *L’indicazione nella dichiarazione dei redditi delle plusvalenze e delle minusvalenze realizzate nel periodo di imposta *La tassazione del reddito complessivo maturato nel periodo di imposta
*Il mandato all’intermediario autorizzato di effettuare il prelievo fiscale e il conseguente versamento
444
54_10. A quanto ammonta l'aliquota applicata per i capital gains relativa a partecipazioni non qualificate in società quotate? *27,50% *26% *20% *12,50%
*26%
445
55_01. Qual è il limite temporale, a prescindere dal loro ammontare, per utilizzare le perdite di esercizio in quelli successivi? *Terzo esercizio *Quinto esercizio *Primo esercizio *Nessun limite
*Nessun limite (???)
446
55_02. Qual è l'aliquota Ires applicata gli enti creditizi e finanziari? *24% *Aliquota base con maggiorazione del 3,5% *Aliquota determinata in base allo scaglione di appartenenza *Aliquota base con maggiorazione del 10,5%
*Aliquota base con maggiorazione del 3,5%
447
55_03. Per quali costi non si applica il principio di competenza nella determinazione del reddito ai fini Ires? *Per i costi variabili *Per i costi delle materie prime *Per i costi di cui non si ha la certezza che verranno sostenuti *Per i costi periodici
*Per i costi di cui non si ha la certezza che verranno sostenuti
448
55_04. Nelle prestazioni di servizi non periodiche quando va imputato il relativo ricavo? *All'inizio dell’erogazione della prestazione *Nell'esercizio successivo *Nel momento in cui la prestazione è ultimata *Al momento della data di maturazione dei corrispettivi
*Nel momento in cui la prestazione è ultimata
449
55_05. Cosa occorre perché una società ai fini Ires possa considerarsi residente nel territorio dello Stato? *Abbia nel territorio dello Stato la sede di direzione effettiva *Abbia nel territorio dello Stato uno o più uffici *Abbia personale dipendente con cittadinanza dello Stato in questione *Abbia personale di grado dirigenziale con cittadinanza dello Stato in questione
*Abbia nel territorio dello Stato la sede di direzione effettiva
450
55_06. Quale dei soggetti indicati non sono soggetti ad ires? *Le società cooperative *I trust residenti in Italia che hanno per oggetto lo svolgimento di attività commerciali *Le Amministrazioni dello Stato *Le società a responsabilità limitata
*Le Amministrazioni dello Stato
451
55_07. Ai fini della determinazione del reddito ires, quando si considerano conseguiti i corrispettivi per la cessione di beni mobili? *In ogni caso alla data di consegna *Alla data della fatturazione *In base all'accordo fra le parti *Alla data della consegna o spedizione salva l'ipotesi in cui l'effetto traslativo è posticipato
*Alla data della consegna o spedizione salva l'ipotesi in cui l'effetto traslativo è posticipato
452
55_08. A quanto ammonta l'aliquota ires? *24% *12,50% *26% *20%
*24%
453
56_01. L'opzione per il consolidato nazionale per quanti esercizi ha efficacia? *3 *1 *4 *5
*3
454
56_02. Affinché una start up innovativa possa usufruire di una deduzione dall’Ires fino al 30% per investimenti fino ad un massimo 1,8 milioni di euro quale delle seguenti condizioni deve verificarsi? *Non è stata costituita da più di 48 mesi *Il valore della produzione non deve superare i 10 milioni di euro *Un numero di soci non superiore a 10 *Non è stata costituita da fusione, scissione societaria o cessione di ramo d’azienda
*Non è stata costituita da fusione, scissione societaria o cessione di ramo d’azienda
455
56_03. Quando una srl non può optare per il regime di trasparenza? *Partecipazione societaria inferiore al 50% *Partecipazione societaria superiore al 10% *Se i soci sono persone fisiche *Se la società ha optato per il consolidato
*Se la società ha optato per il consolidato
456
56_04. Per quali soggetti si applica l'Imposta Minima Globale? *Per tutte le società di capitali che abbiano sedi operative in diversi paesi dell'Unione europea *Per le multinazionali con un fatturato superiore ai 500 milioni di euro *Per le società che operano nel settore degli idrocarburi *Per le multinazionali con un fatturato superiore ai 750 milioni di euro
*Per le multinazionali con un fatturato superiore ai 750 milioni di euro
457
56_05. Cos'è il dumping fiscale? *L'applicazione di prezzi ai prodotti di prima necessità superiore al costo marginale *La vendita di prodotti al di sotto del costo di produzione *La riduzione delle aliquote fiscali di alcuni Stati per attirare imprese e investitori in danno degli altri paesi *Un insieme di misure fiscali in favore delle imprese nazionali in danno di quelle estere
*La riduzione delle aliquote fiscali di alcuni Stati per attirare imprese e investitori in danno degli altri paesi
458
56_06. Da chi deve essere esercitata l'opzione per il consolidato nazionale? *Dalla controllata *Dalla controllante *Dalla controllante e dalla controllata *Indifferentemente dalla controllante o dalla controllata
*Dalla controllante e dalla controllata
459
56_07. Qual è la finalità del regime di trasparenza fiscale? *Evitare l'applicazione di imposte regressive *Evitare la doppia tassazione in capo alla società e ai soci *Evitare forme di elusione fiscale *Evitare l'applicazione di un'aliquota molto elevata
*Evitare la doppia tassazione in capo alla società e ai soci
460
56_08. Per il minimo di quanto esercizi il consolidato mondiale comporta l'imputazione alla controllante degli utili e delle perdite di tutte le controllate? *1 *3 *4 *5
*5
461
56_09. Quale fra le seguenti società non può svolgere il ruolo di consolidante nel regime di consolidato mondiale? *Società in nome collettivo *Società di muta assicurazione *Società in accomandita per azioni *srl
*Società in nome collettivo
462
56_10. Quale fra le seguenti caratteristiche presenta il consolidato mondiale? *L’inclusione di almeno la metà delle società controllate *L’irrevocabilità per almeno tre esercizi *La controllante deve risiedere in Italia *L’obbligatorietà
*La controllante deve risiedere in Italia (Stona con mondiale però) -> dovrebbe essere l'irrevocabilità per almeno tre esercizi
463
56_11. Può essere applicato il regime di trasparenza per le società a responsabilità limitata? *Può essere applicato in ogni caso *Solo se i soci sono persone fisiche *Solo se i soci sono società *Non può essere applicata
*Solo se i soci sono persone fisiche
464
57_01. A quale di questi tributi non sono soggetti gli enti non commerciali residenti? *Irap *Irpef *Imu *Ires
*Irpef
465
57_02. Che cosa determina la perdita della qualifica di ente non commerciale? *Presenza anche non rilevante di ricavi derivanti da attività commerciali *Immobilizzazioni per attività commerciali nella misura superiore al 30% rispetto agli investimenti per attività istituzionali *Presenza anche non rilevante di redditi derivanti da attività commerciali *Prevalenza delle componenti reddituali negative riferite all'attività commerciale rispetto alle spese rimanenti
*Prevalenza delle componenti reddituali negative riferite all'attività commerciale rispetto alle spese rimanenti
466
57_03. Per gli enti non commerciali cosa non rientra nella formazione del reddito? *I fondi pervenuti a seguito di raccolte pubbliche *Le vincite *Le rendite finanziarie *I terreni
*I fondi pervenuti a seguito di raccolte pubbliche
467
57_04. Quale di questi elementi determina la perdita della qualifica di ente non commerciale? *Lo svolgimento in qualsiasi forma di attività commerciale *La prevalenza dei redditi derivanti da attività commerciali rispetto alle entrate istituzionali *I ricavi di qualsiasi importo derivanti da attività commerciali *La modifica dell'atto costitutivo
*La prevalenza dei redditi derivanti da attività commerciali rispetto alle entrate istituzionali
468
57_05. Cosa comporta la mancata iscrizione nel registro del terzo settore per le associazioni senza scopo di lucro? *La trasformazione in società con scopo di lucro *Il divieto di continuare ad operare *L’obbligo di scioglimento nel termine di un anno *Il mancato godimento dei regimi fiscali agevolati
*Il mancato godimento dei regimi fiscali agevolati
469
57_06. Cosa determina il passaggio di un ente non commerciale del terzo settore ad ente commerciale? *Ricavi superiori del 5% ai costi per ciascun periodo di imposta *Prevalenza delle attività svolte dietro pagamento di corrispettivi rispetto a quelle svolte a titolo gratuito *Corrispettivi per le attività svolte superiori ai costi sostenuti *La prevalenza delle entrate provenienti da attività commerciali su quelle provenienti da attività non commerciali
*La prevalenza delle entrate provenienti da attività commerciali su quelle provenienti da attività non commerciali
470
58_01. Cosa comporta per una società il mancato superamento dei “test di operatività”? *La cancellazione immediata dal registro delle imprese *Una sanzione amministrativa non inferiore al 10% del fatturato *La trasformazione da società di capitali a società di persone *L’impossibilità di chiedere il rimborso iva
*L’impossibilità di chiedere il rimborso iva
471
58_02. Per cosa si caratterizza la società non operativa? *Per l'interposizione soggettiva *Per la sua costituzione nei cosiddetti paradisi fiscali *Per essere stata costituita al solo fine del godimento di determinati beni *Per lo svolgimento di attività non commerciali
*Per essere stata costituita al solo fine del godimento di determinati beni
472
58_03. Per quale tipo di società non si applica la disciplina sulle società non operative? *Società che nei due esercizi precedenti hanno avuto un numero di dipendenti mai inferiore a 5 unità *Società con un numero di soci non inferiori a 50 *Società con un numero di soci non inferiori a 30 *Società a responsabilità limitata
*Società con un numero di soci non inferiori a 50
473
58_04. Per cosa si caratterizza la società di comodo? *Per lo svolgimento di attività non commerciali *Per la sua costituzione nei cosiddetti paradisi fiscali *Per l'interposizione soggettiva *Per essere stata costituita al solo fine del godimento di determinati beni
*Per l'interposizione soggettiva
474
58_05. A quanto ammonta l'aliquota ires applicata alle società e agli enti non operativi? *24% *34,50% *26% *27,50%
*34,50%
475
58_06. Qual è la finalità dell'interpello disapplicativo per le società con limitata operatività? *Ad escludere l'applicazione di sanzioni amministrative *Ad escludere l'ingiunzione fiscale *Ad escludere l'applicazione della normativa sulle società di comodo *Ad escludere l'emissione di avviso di accertamento
*Ad escludere l'applicazione della normativa sulle società di comodo
476
59_01. Nella fusione per incorporazione quale fra le seguenti condizioni è richiesta per finalità antielusiva? *La società incorporante abbia debiti inferiori alle incorporate *Le perdite riportate a nuovo da ciascuna società non siano superiori ai patrimoni netti *La società incorporata non deve avere debiti *Siano offerte specifiche garanzie per la copertura dei debiti
*Le perdite riportate a nuovo da ciascuna società non siano superiori ai patrimoni netti
477
59_02. Nelle operazioni di fusione a seguito di acquisizione con indebitamento (cosiddetto leveraged buyout) sono deducibili gli interessi passivi? *Sono deducibili fino a concorrenza degli interessi attivi e proventi assimilati *Non sono deducibili *Sono deducibili previa deliberazione della società di revisione *Sono deducibili in misura non superiore al 50%
*Sono deducibili fino a concorrenza degli interessi attivi e proventi assimilati
478
59_03. Quando è consentita la tassazione frazionata nella cessione di azienda? *Se il corrispettivo per la vendita dell’azienda è saldato in tre o più rate dall’acquirente *Se i beni sono posseduti da almeno cinque anni *Se il corrispettivo per la vendita dell’azienda è superiore ad una soglia predeterminata dal legislatore *Sei i beni sono posseduti da almeno tre anni
*Sei i beni sono posseduti da almeno tre anni
479
59_04. In quale caso i redditi maturati vanno imputati ai soci a prescindere dalla distribuzione? *Quelli maturati nei due esercizi precedenti allo scioglimento della società di capitali *Quelli maturati nei due esercizi precedenti allo scioglimento della società di persone *Quelli maturati nel periodo dall'inizio dell’esercizio alla trasformazione da società di capitali a società di persone *Quelli maturati nel periodo dall'inizio dell’esercizio alla trasformazione da società di persona in società di capitali
*Quelli maturati nel periodo dall'inizio dell’esercizio alla trasformazione da società di persona in società di capitali
480
59_05. Il provento generato dalla cessione dell'unica azienda dell'imprenditore individuale in precedenza data in affitto in quale categoria di reddito rientra? *Diverso *Di capitale *Autonomo *Di impresa
*Diverso
481
59_06. Nel caso di liquidazione di società che duri più di un anno ma meno di cinque come deve essere redatto il bilancio? *Devono essere redatti dei risultati di periodo provvisori con conguaglio sul bilancio finale *Non viene redatto alcun bilancio *Deve essere redatto un unico bilancio di liquidazione *I singoli esercizi vengono considerati come definitivi
*Devono essere redatti dei risultati di periodo provvisori con conguaglio sul bilancio finale
482
59_07. Entro quanto tempo dalla nomina il curatore fallimentare deve presentare apposita dichiarazione iva? *un anno *Sei mesi *Quattro mesi *Tre mesi
*Quattro mesi
483
59_08. Quale delle seguenti operazioni societarie non può definirsi straordinaria? *Conferimento di azienda *Cessione di azienda *Fusione *Nomina dell'amministratore delegato
*Nomina dell'amministratore delegato
484
59_09. Come viene considerata la scissione societaria dal punto di vista fiscale? *Operazione neutra *Costituisce distribuzione di plusvalenze *Costituisce distribuzione di plusvalenze o minusvalenze a seconda dei casi *Costituisce un realizzo
*Operazione neutra
485
60_01. Quale beneficio è previsto per il contribuente con un indice di affidabilità fiscale superiore a 7? *Riduzione delle aliquote Iva sugli acquisti *Allungamento dei termini per impugnare eventuali avvisi di accertamento *L'esclusione di accertamenti basati su presunzioni semplici *Rateizzazione dei debiti di imposta in tempi più lunghi di quelli ordinari
*L'esclusione di accertamenti basati su presunzioni semplici
486
60_02. Quante sono le annualità che vengono prese in considerazione per gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA)? *1 *3 *5 *8
*8
487
60_03. Con gli Indici Sintetici di affidabilità economica (ISA) quali elementi vengono presi in considerazione? *I redditi e i volumi d’affari *I redditi *I ricavi *Le perdite
*I redditi e i volumi d’affari
488
60_04. Quali sono i soggetti nei cui confronti si applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità? *Imprenditori e lavoratori autonomi *Tutti i contribuenti *Lavoratori autonomi *Imprenditori
*Imprenditori e lavoratori autonomi
489
60_05. La mancata comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati rilevanti per gli Indici Sintetici di Affidabilità cosa comporta? *La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 5.000 euro *La sanzione amministrativa pecuniaria da 250 a 2.000 euro *La sospensione dell’attività *L’emissione di un avviso di accertamento
*La sanzione amministrativa pecuniaria da 250 a 2.000 euro
490
61_01. Cosa concorre alla determinazione del volume d'affari? *Tutte le operazioni iva ossia le imponibili, non imponibili, esenti ed escluse *Le operazioni imponibili ai fini iva *Le operazioni imponibili e non imponibili *Le operazioni imponibili, non imponibili ed esenti ai fini iva
*Le operazioni imponibili, non imponibili ed esenti ai fini iva
491
61_02. Cosa intendiamo per presupposto soggettivo dell'iva? *Operazioni svolte da imprese, esercenti arti o professioni nello svolgimento delle loro attività *Operazioni svolte da imprese commerciali *Operazioni che attengono alla cessione di beni o prestazione di servizi *Operazioni effettuate nel territorio italiano o nell'Unione europea
*Operazioni svolte da imprese, esercenti arti o professioni nello svolgimento delle loro attività
492
61_03. Quale tipo di imposta è l'iva? *Imposta sul reddito *Imposta sui consumi *Imposta sugli affari *Imposta diretta
*Imposta sui consumi
493
61_04. Perché si dice che l'iva è un'imposta neutrale? *Perché non grava su coloro che hanno i redditi più modesti *Perché il consumatore finale va esente dal pagamento del tributo *Perché ha stessa aliquota in tutte le fasi di passaggio del bene *Perché non colpisce l’intero bene all'atto di ogni suo trasferimento, ma incide solo sul valore aggiunto
*Perché non colpisce l’intero bene all'atto di ogni suo trasferimento, ma incide solo sul valore aggiunto
494
61_05. Cosa intendiamo per presupposto oggettivo dell'iva? *Operazioni svolte da imprese commerciali *Operazioni che attengono alla cessione di beni o prestazione di servizi *Operazioni svolte da imprese, esercenti arti o professioni nello svolgimento delle loro attività *Operazioni effettuate nel territorio italiano o nell'Unione europea
*Operazioni che attengono alla cessione di beni o prestazione di servizi
495
61_06. Cosa intendiamo per presupposto territoriale dell'iva? *Operazioni che attengono alla cessione di beni o prestazione di servizi *Operazioni svolte da imprese commerciali *Operazioni svolte da imprese, esercenti arti o professioni nello svolgimento delle loro attività *Operazioni effettuate nel territorio italiano o nell'Unione Europea
*Operazioni effettuate nel territorio italiano o nell'Unione Europea
496
61_07. Ai fini iva in quale categoria rientrano le importazioni? *Esenti *Imponibili *Non imponibili *Escluse
*Imponibili
497
61_08. Cosa prevede lo split payment? *La non imponibilità ai fini Iva per coloro che effettuano prevalentemente esportazioni *L'emissione di fatture in regime di esenzione Iva ai sensi dell'art. 10 del DPR 633/72 *L'obbligo di registrare la fattura fra le operazioni attive e passive per il soggetto Iva acquirente del bene o servizio *L'obbligo per i soggetti passivi delle fatture, individuati dal legislatore, di versare l'Iva direttamente all'erario
*L'obbligo per i soggetti passivi delle fatture, individuati dal legislatore, di versare l'Iva direttamente all'erario
498
62_01. Quali fra le seguenti non è un’operazione imponibile ai fini Iva? *Le cessioni dei beni nel territorio nazionale *Le importazioni da paesi extra UE *Gli acquisti intracomunitari *Le esportazioni verso paesi extra Ue
*Le esportazioni verso paesi extra Ue
499
62_02. Nelle operazioni intracomunitarie fra due soggetti iva su chi grava l’’assolvimento degli obblighi iva? *In parti uguali sul fornitore e sul destinatario *In solido sul fornitore e sul destinatario *Fornitore *Destinatario
*Destinatario
500
62_03. Per chi trova applicazione l'istituto del pro – rata? *Per coloro che versano l'iva mensilmente *Per coloro che possono beneficiare del pagamento rateale dell'iva *Per coloro che versano l'iva trimestralmente *Per coloro che pongono in essere con continuità operazioni esenti
*Per coloro che pongono in essere con continuità operazioni esenti
501
62_04. Ai fini dell'applicazione dell'iva, come definiamo le operazioni relative ad azioni e obbligazioni? *Imponibili *Non imponibili *Esenti *Escluse
*Esenti
502
62_05. Ai fini dell'applicazione dell'iva, come definiamo le prestazioni mediche? *Imponibili *Escluse *Esenti *Non imponibili
*Esenti
503
62_06. Ai fini iva come definiamo le operazioni immobiliari? *Escluse *Esenti *Imponibili *Non imponibili
*Esenti
504
62_07. Ai fini iva come definiamo i servizi internazionali? *Imponibili *Non imponibili *Escluse *Esenti
*Non imponibili
505
62_08. Ai fini iva come definiamo le cessioni di azienda? *Non imponibili *Esenti *Escluse *Imponibili
*Escluse
506
62_09. Come definiamo ai fini iva le somme dovute a titolo di anticipazioni fatte in nome e per conto della controparte? *Escluse *Esenti *Imponibili *Non imponibili
*Escluse
507
62_10. Chi può presentare la dichiarazione di intento? *Coloro che pongono in essere abitualmente operazioni esenti *Coloro che hanno effettuato cessioni all'esportazione nell'anno precedente in misura superiore al 10% del volume d’affari *Coloro che effettuano abitualmente operazioni intracomunitarie *Coloro che pongono in essere operazioni escluse in misura superiore al 10% del volume d’affari
*Coloro che hanno effettuato cessioni all'esportazione nell'anno precedente in misura superiore al 10% del volume d’affari
508
62_11. Quale dei soggetti indicati non ha l'obbligo della fatturazione elettronica? *Imprese con meno di 15 dipendenti *Lavoratori autonomi *Soggetti con un volume di affari inferiore ai 500.000,00 euro se prestatori di servizi o di 700.000,00 euro negli altri casi *Operatore in regime forfettario
*Operatore in regime forfettario
509
62_12. Come viene applicato il meccanismo del pro – rata? *Con una detrazione dell'iva determinata attraverso una frazione dove al numeratore ci sono le operazioni imponibili effettuate nell'anno e al denominatore la somma delle operazioni esenti effettuate nello stesso periodo *Con una detrazione dell'iva determinata attraverso una frazione dove al numeratore ci sono le operazioni imponibili effettuate nell'anno e al denominatore la somma delle operazioni imponibili ed esenti effettuate nello stesso periodo *Con una detrazione dell'iva determinata attraverso una frazione dove al numeratore ci sono le operazioni esenti effettuate nell'anno e al denominatore le operazioni imponibili effettuate nello stesso periodo *Con una detrazione dell'iva determinata attraverso una frazione dove al numeratore ci sono la somma delle operazioni imponibili ed esenti effettuate nell'anno e al denominatore le operazioni imponibili effettuate nello stesso periodo
*Con una detrazione dell'iva determinata attraverso una frazione dove al numeratore ci sono le operazioni imponibili effettuate nell'anno e al denominatore la somma delle operazioni imponibili ed esenti effettuate nello stesso periodo
510
63_01. Quale tipo di aliquota iva è applicata sulla stampa periodica? *Ordinaria *Minima *Non viene applicata l’iva *Ridotta
*Minima
511
63_02. Quando il cessionario o il committente, nell’attività di impresa o nell’esercizio di arti o professioni, devono emettere autofattura? *Quando non ricevono la fattura entro tre mesi dalla prestazione del servizio o dalla cessione del bene *Quando non ricevono la fattura entro quattro mesi dalla prestazione del servizio ed entro due mesi dalla cessione del bene *Quando non ricevono la fattura entro quattro mesi dalla prestazione del servizio o dalla cessione del bene *Quando il cedente o il prestatore del servizio ne faccia richiesta al cessionario o al committente
*Quando non ricevono la fattura entro quattro mesi dalla prestazione del servizio o dalla cessione del bene
512
63_03. Nell'ipotesi di mancato versamento dell'iva in un'operazione di cessione di un bene, l'Agenzia delle entrate a chi potrà richiedere il versamento dell'imposta? *Al cedente e al cessionario *In alternativa o al cedente o al cessionario *Al cessionario perché su di lui grava il versamento del tributo *Al cedente perchè obbligato ad emettere la fattura
*Al cedente e al cessionario
513
63_04. Quale aliquota iva viene applicata per le attività alberghiere, di bar e di ristorazione? *Minima *Massima *Ridotta *Ordinaria
*Ridotta
514
63_05. E’ detraibile l’iva per le operazioni svolte dagli enti non commerciali? *Non è mai consentita *E’ consentita solo per l’acquisto di beni e servizi relativi ai fini istituzionali dell’ente *E’ consentita solo per le operazioni commerciali *E’ consentita sia in relazione allo svolgimento di attività istituzionale che per le operazioni commerciali
*E’ consentita solo per le operazioni commerciali
515
63_06. Nell'ipotesi sia stata versata un’imposta iva maggiore del dovuto per errata fatturazione, entro quale termine è possibile operare la variazione in diminuzione? *Entro sei mesi dall'annotazione nei registri dell’operazione originaria *Non ci sono limiti per operare la variazione in diminuzione *Effettuato il pagamento non è più possibile effettuare la variazione *Entro un anno dall'annotazione nei registri dell’operazione originaria
*Entro un anno dall'annotazione nei registri dell’operazione originaria
516
64_01. A quali obblighi Iva sono tenuti i contribuenti che si avvalgono del regime forfettario? *Sono obbligati al versamento dell’iva mensilmente o trimestralmente secondo il volume d’affari dell’anno precedente *Devono effettuare la dichiarazione Iva *Sono esonerati dal versamento e dagli obblighi ex DPR 633/72 *Sono tenuti ad un solo versamento nel corso dell’anno
*Sono esonerati dal versamento e dagli obblighi ex DPR 633/72
517
64_02. Quale delle seguenti agevolazioni è prevista per i titolari di partita iva che hanno il regime forfettario? *Acquistano beni per la loro professione in esenzione iva *Non presentano la dichiarazione dei redditi *Non si applicano le ritenute d’acconto *Si applica il pro rata
*Non si applicano le ritenute d’acconto
518
64_03. In quale caso è obbligatorio presentare la garanzia fideiussoria? *Per i soggetti passivi con un credito iva superiore ad euro 10.000,00 che presentano la dichiarazione o l’istanza priva del visto di conformità e della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà *Per i soggetti passivi con un credito iva superiore ad euro 10.000,00 che richiedono il rimborso risultante dall’atto di cessazione dell’attività *Per i soggetti passivi con un credito iva superiore ad euro 5.000,00 che presentano la dichiarazione o l’istanza priva del visto di conformità e della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà *Per i soggetti passivi con un credito iva superiore ad euro 30.000,00 che richiedono il rimborso risultante dall’atto di cessazione dell’attività
*Per i soggetti passivi con un credito iva superiore ad euro 30.000,00 che richiedono il rimborso risultante dall’atto di cessazione dell’attività (???)
519
64_04. Quando occorre il visto di conformità per operare la compensazione con i crediti Iva? *In ogni caso *Per crediti superiori ad euro 5.000,00 *Per crediti superiore ad euro 30.000,00 *Per crediti superiori ad euro 10.000,00
*Per crediti superiori ad euro 5.000,00
520
64_05. Quali soggetti devono presentare la dichiarazione di inizio attività? *Chiunque inizia lo svolgimento di un’attività lavorativa *Coloro che intraprendono un lavoro autonomo *Coloro che intraprendono l’esercizio di un’impresa, arte o professione *Chi intraprende l’esercizio di un’attività di impresa
*Coloro che intraprendono l’esercizio di un’impresa, arte o professione
521
64_06. Con quale periodicità va presentata la dichiarazione iva? *Mensile *Trimestrale *Annuale *Semestrale
*Annuale
522
64_07. Chi è obbligato ad effettuare mensilmente il versamento dell'iva? *Il professionista con un volume di affari superiore nell'anno precedente ad euro 400.000,00 *Il professionista con volume di affari superiore nell'anno precedente ad euro 700.000,00 *Il professionista con un volume di affari superiore nell'anno precedente ad euro 500,000,00 *Il professionista con un volume di affari superiore nell'anno precedente ad euro 600.000,00
*Il professionista con un volume di affari superiore nell'anno precedente ad euro 500,000,00
523
64_08. Quando nella cessione di beni, prestazione o produzione di servizi, non è obbligatoria l’emissione della fattura? *Al di sotto di determinati importi stabiliti dal legislatore *Per le operazioni dei commercianti al minuto in locali aperti al pubblico e per gli artigiani *L’emissione è sempre obbligatoria *Per le operazioni esenti iva
*Per le operazioni dei commercianti al minuto in locali aperti al pubblico e per gli artigiani
524
65_01. Sono soggetti a registrazione gli aumenti di capitale? *Solo se eccedono importi predeterminati *Solo in caso d’uso *Sì *No
*Sì
525
65_02. Le scritture private autenticate sono sottoposte ad imposta di registro? *No *Solo in caso d'uso *Sì *Sono soggette ad iva
*Sì
526
65_03. Quando è dovuta l'imposta catastale? *Una volta soltanto *Una volta l'anno *Nelle ipotesi di modifiche strutturali dell'immobile *Ad ogni voltura catastale
*Ad ogni voltura catastale
527
65_04. In quale misura è dovuta l'imposta di registro per le sentenze relative ad atti soggetti ad Iva? *In misura fissa *Nella misura dell'1% *Nella misura del 3% *Nella misura del 5%
*In misura fissa
528
65_05. Per il versamento dell’imposta dovuta per gli atti pubblici quale figura assume il notaio? *Non ha alcun obbligo *Sostituto di imposta *Responsabile di imposta *Responsabile e sostituto d’imposta
*Responsabile e sostituto d’imposta
529
65_06. Per gli atti redatti all'estero soggetti a registrazione obbligatoria entro quale termine debbono essere presentati all'ufficio per l'adempimento di tale obbligo? *90 giorni *20 giorni *30 giorni *60 giorni
*60 giorni
530
65_07. Quando l'imposta di registro è detta suppletiva? *Quando è versata ratealmente *Quando è liquidata al momento della registrazione *Quando è applicata dopo la registrazione per emendare errori ed omissioni *Quando è liquidata in caso di accertamento
*Quando è applicata dopo la registrazione per emendare errori ed omissioni
531
65_08. Se l'atto da registrare è affetto da vizi che ne comportano la nullità è dovuta l'imposta? *Sì, solo se le parti hanno consapevolmente posto in essere un atto nullo *Sì *Solo se le parti vi hanno comunque interesse *No
*Sì
532
65_09. In quale misura è dovuta l'imposta per la trascrizione dei contratti preliminari? *Fissa *Progressiva *Proporzionale *Regressiva
*Fissa
533
65_10. Qual è il presupposto dell'imposta ipotecaria? *Il trasferimento di un diritto reale *L'esecuzione del servizio di pubblicità immobiliare *La formazione di un atto soggetto a trascrizione *La compravendita immobiliare
*La formazione di un atto soggetto a trascrizione
534
65_11. Per gli atti redatti in Italia soggetti a registrazione obbligatoria entro quale termine debbono essere presentati all'ufficio per l'adempimento di tale obbligo? *20 giorni *30 giorni *60 giorni *10 giorni
*30 giorni
535
65_12. Gli atti soggetti ad iva devono essere registrati? *Solo in caso d’uso *Solo se il valore dell’atto eccede determinati importi fissati dal legislatore *No *Devono sempre essere registrati
*Solo in caso d’uso
536
66_01. Quale imposta è dovuta per il contratto a favore di terzo soggetto a registrazione? *Donazione *Iva *Nessuna imposta *Successione
*Donazione
537
66_02. Il legislatore, ai fini dell'applicazione dell'imposta di successione, a quanto presume che ammontino denaro, gioielli e mobilia rispetto al valore netto dell'imponibile dell'asse ereditario? *15% *10% *5% *20%
*10%
538
66_03. Dove deve essere presentata la denuncia di successione? *All'ufficio dell'Agenzia delle entrate competente in base alla residenza degli eredi *All'ufficio dell'Agenzia delle entrate competente in base all'ultima residenza del defunto *All'ufficio dell'Agenzia delle entrate competente in base al luogo di nascita del defunto *All'ufficio dell'Agenzia delle entrate dove si trovano la maggior parte dei beni del defunto
*All'ufficio dell'Agenzia delle entrate competente in base all'ultima residenza del defunto
539
66_04. Qual è la base imponibile dell'imposta di successione? *Il valore delle quote ereditarie *Il valore delle quote ereditarie e dei legati *L'asse ereditario *Il valore dei legati
*Il valore delle quote ereditarie e dei legati
540
66_05. Quale soggetti godono della franchigia più elevata in relazione all'imposta sulle successioni? *I portatori di handicap a prescindere dal grado di parentela *I portatori di handicap che siano o il coniuge o il figlio del deceduto *I fratelli o le sorelle del deceduto in ogni caso *Il coniuge del deceduto in ogni caso
*I portatori di handicap a prescindere dal grado di parentela
541
66_06. Entro quanto tempo va presentata la denuncia di successione? *6 mesi dall’apertura della successione *3 mesi dall’apertura della successione *9 mesi dall’apertura della successione *12 mesi dall'apertura della successione
*12 mesi dall'apertura della successione
542
66_07. Quando non è obbligatorio presentare la dichiarazione di successione? *Quando vi è un solo erede *Quando l'eredità ha un valore inferiore ad euro 50.000,00 e non comprende beni immobili o diritti immobiliari *Quando l'eredità ha un valore inferiore ad euro 100.000,00 e non comprende beni immobili o diritti immobiliari *In caso di accordo fra eredi e legatari
*Quando l'eredità ha un valore inferiore ad euro 100.000,00 e non comprende beni immobili o diritti immobiliari
543
66_08. Come viene determinato il valore dell’azienda ai fini dell’applicazione dell’imposta di successione? *Si considera il valore complessivo dei beni e diritti che le compongono al netto delle passività risultanti dalle scritture contabili *Si considera il valore dei beni e servizi con esclusione dei titoli quotati in borsa o nei mercati regolamentati *Si considera il valore complessivo dei beni e diritti che le compongono al lordo delle passività risultanti dalle scritture contabili *Si considera il valore dell’azienda secondo quanto stabilito da un perito che deve obbligatoriamente essere nominato
*Si considera il valore complessivo dei beni e diritti che le compongono al netto delle passività risultanti dalle scritture contabili
544
67_01. Chi è obbligato nei confronti dell'erario al pagamento delle accise? *In parti uguali il consumatore finale e il titolare del deposito fiscale *In solido il consumatore finale e il titolare del deposito fiscale *Il titolare del deposito fiscale *Il consumatore finale
*Il titolare del deposito fiscale
545
67_02. Come è determinato l'ammontare delle accise sulle bevande alcoliche? *con aliquote progressiva in base al prezzo del prodotto *Con aliquote progressive per ettolitro di prodotto *Con aliquota fissa per ettolitro di prodotto *Con aliquota proporzionale al prezzo del prodotto
*Con aliquota fissa per ettolitro di prodotto
546
67_03. Qual è il presupposto per l'applicazione dell'imposta doganale sulle merci estere (extra UE)? *Merci approdate dall'estero nei porti nazionali *Merci che non sono prodotte in territorio nazionale *La destinazione al consumo nazionale *Merci trasportate via terra in Italia
*La destinazione al consumo nazionale
547
67_04. Chi è soggetto passivo dell'imposta doganale? *In parti uguali il proprietario della merce e tutti i soggetti per conto dei quali la merce è stata importata o esportata *Tutti i soggetti per conto dei quali la merce è stata importata o esportata *In via solidale il proprietario della merce e tutti i soggetti per conto dei quali la merce è stata importata o esportata *Il proprietario della merce
*In via solidale il proprietario della merce e tutti i soggetti per conto dei quali la merce è stata importata o esportata
548
67_05. Quando è sottoposta ad accisa l'energia elettrica? *All'importazione *Alla produzione *Alla fornitura ai consumatori *Mensilmente
*Alla fornitura ai consumatori
549
67_06. La procedura semplificata per l'applicazione dell'imposta doganale a quale tipo di merce non si applica? *Tabacchi lavorati *Meccanica *Alimentare *Vestiario
*Tabacchi lavorati
550
67_07. Per i beni che circolano all'interno dell'Unione europea quando si applicano le accise? *All'immissione al consumo *Alla fabbricazione del prodotto *Per alcuni prodotti alla fabbricazione per altri all'immissione al consumo *Alla vendita
*All'immissione al consumo
551
67_08. In quanto tempo si prescrive l’azione per la riscossione dei diritti doganali? *Un anno *Cinque anni *Dieci anni *Tre anni
*Tre anni
552
68_01. E' dovuta l'imposta di bollo per le denunce dirette a promuovere l'azione penale? *Solo per i reati perseguibili a querela di parte *Sì *Solo per i reati contro il patrimonio *No
*No
553
68_02. Quali atti sono esenti dall'imposta di bollo? *Le copie di atti dichiarate conformi da notai *Atti autenticati da pubblici ufficiali *Le scritture private aventi ad oggetto accordi che modificano, accertano o estinguono rapporti giuridici *Atti legislativi
*Atti legislativi
554
68_03. La parte convenuta in un giudizio civile deve versare il contributo unificato? *No *Sì, se propone domande riconvenzionali o chiede di chiamare in causa altri soggetti *Sì *Sì, ma solo per le cause di risarcimento danni con esclusione dei giudizi di separazione personale e divorzio
*Sì, se propone domande riconvenzionali o chiede di chiamare in causa altri soggetti
555
68_04. Quale natura giuridica ha la concessione governativa legata all’emissione di un provvedimento amministrativo? *Prezzo pubblico *Contributo *Imposta *Tassa
*Tassa
556
68_05. Su cosa si applica la Tobin Tax? *Sulle transazioni aventi ad oggetto azioni e altri strumenti finanziari di società non quotate sui mercati regolamentari *Sulle transazioni aventi ad oggetto azioni e altri strumenti finanziari di società extra Ue *Sulle transazioni aventi ad oggetto azioni e altri strumenti finanziari di società residenti nel territorio dello Stato *Sulle transazioni aventi ad oggetto azioni e altri strumenti finanziari di società residenti nell'Unione europea
*Sulle transazioni aventi ad oggetto azioni e altri strumenti finanziari di società residenti nel territorio dello Stato
557
68_06. Come si applica l'imposta di bollo sui biglietti delle lotterie? *Si applica in caso di uso alla presentazione all'Agenzia delle entrate *Si applica in modo virtuale *Si applica sempre sin dall'origine *E' esente da imposta di bollo
*Si applica in caso di uso alla presentazione all'Agenzia delle entrate
558
68_07. Quando viene adempiuta l'obbligazione derivante dall'imposta di bollo? *Con l'acquisto della marca da bollo *Con la trascrizione presso il competente ufficio del documento su cui è apposta la marca da bollo *Con l'impiego del documento su cui è apposta la marca da bollo *Con la produzione degli effetti giuridici derivanti dal documento su cui è apposta la marca da bollo
*Con l'impiego del documento su cui è apposta la marca da bollo
559
68_08. Come viene assolta l'imposta di bollo in modo virtuale? *Con un versamento anticipato determinato in via presuntiva *Con un versamento periodico mensile *Con una dichiarazione che contiene l'indicazione degli atti e dei documenti redatti l'anno precedente *Con un versamento periodico ogni tre mesi
*Con una dichiarazione che contiene l'indicazione degli atti e dei documenti redatti l'anno precedente
560
68_09. Quale ruolo riveste l'assicuratore nel versamento dell'imposta di assicurazione nei confronti dell'assicurato? *Responsabile di imposta *Non ha alcun obbligo *Obbligato per il versamento della metà dell'imposta *Sostituto di imposta
*Sostituto di imposta
561
68_10. Chi è soggetto passivo dell'imposta di bollo? *In parti uguali coloro che lo hanno sottoscritto, ricevuto o accettato l'atto o che ne fanno uso *In solido coloro che hanno sottoscritto, ricevuto o accettato l'atto o che ne fanno uso *Coloro che hanno sottoscritto l'atto *Coloro che ne fanno uso
*In solido coloro che hanno sottoscritto, ricevuto o accettato l'atto o che ne fanno uso
562
68_11. Che cosa non rientra nel contributo unificato per gli atti giudiziari? *La tassa di iscrizione a ruolo *La richiesta di copia autentica di un atto processuale *I diritti di cancelleria *I diritti di chiamata in causa del terzo
*La richiesta di copia autentica di un atto processuale
563
68_12. Qual è il presupposto per il versamento dell'imposta sulle assicurazioni? *La registrazione del contratto di assicurazione *Il pagamento del premio *La sottoscrizione del contratto di assicurazione *Il verificarsi dell'evento assicurato
*Il pagamento del premio
564
68_13. Qual è il presupposto dell’imposta di bollo speciale? *La denuncia di ricchezze detenute in Italia oggetto in precedenti periodi di imposta di evasione fiscale *La disponibilità di immobile all’estero *La detenzione in regime di riservatezza di attività finanziarie oggetto di rimpatrio *Mancato versamento all'erario dell’Iva
*La detenzione in regime di riservatezza di attività finanziarie oggetto di rimpatrio
565
68_14. A quanto ammonta l’imposta di bollo? *Progressiva *Fissa o proporzionale *Fissa *Proporzionale
*Fissa o proporzionale
566
68_15. Si applica l’imposta di bollo per gli atti autenticati da un notaio? *Si applica in caso d’uso *Non si applica *Si applica sin dall'origine *Si applica solo per gli atti autenticati di valore superiore ad euro 77,47
*Si applica sin dall'origine
567
68_16. Quale tributo è applicato per il rilascio del passaporto? *Imposta di registro *Tassa sulle concessioni governative *Imposta di viaggio *Iva
*Tassa sulle concessioni governative
568
69_01. Quale organo ha la giurisdizione in primo grado nelle controversie fra cittadino ed ente fiscale impositore? *Commissione Tributaria Provinciale *Tribunale Amministrativo Regionale *Corte dei Conti *Giudice di Pace
*Commissione Tributaria Provincial
569
69_02. A quale ente oltre lo Stato è consentito di istituire tributi? *Regioni *Comuni *Regioni e Province *Province
*Regioni
570
69_03. Cosa accade nell'ipotesi di mancata risposta dell'Ente impositore entro i termini al quesito formulato dal contribuente tramite interpello? *Il cittadino deve nuovamente proporre interpello *Il cittadino deve proporre ricorso *Si forma il silenzio rifiuto *Si forma il silenzio assenso
*Si forma il silenzio assenso
571
69_04. A quali enti locali è attribuita l'autonomia impositiva e finanziaria? *Alle Regioni, alle Province e ai Comuni *Alle Province *Alle Regioni *Alle Regioni e alle Province
*Alle Regioni, alle Province e ai Comuni
572
69_05. Relativamente all’Irap, il contribuente a chi deve proporre l’interpello? *Alla Regione *Alla Commissione tributaria provinciale *Alla Commissione tributaria regionale *All'Agenzia delle Entrate
*All'Agenzia delle Entrate
573
70_01. Chi, fra i soggetti sotto elencati, è soggetto passivo Irap? *Le pubbliche amministrazioni *I pensionati *I dirigenti d'azienda *I lavoratori dipendenti
*Le pubbliche amministrazioni
574
70_02. Se l'attività produttiva è svolta in più Regioni a quale spetta il gettito derivante dall'Irap? *Va effettuato un unico versamento in favore della Regione dove si è svolta l'attività produttiva più rilevante *Va suddiviso in base a ciascuna Regione dove si è svolta l'attività *In tal caso va versato allo Stato *Va versato a scelta del contribuente in una delle Regioni dove si è svolta l'attività produttiva
*Va suddiviso in base a ciascuna Regione dove si è svolta l'attività
575
70_03. Qual è il presupposto dell'Irap? *L'attività produttiva svolta in forma di impresa diretta alla produzione e allo scambio di beni e servizi ovvero alla prestazione di servizi *L'esercizio anche occasionale di un'attività autonomamente organizzata diretta alla produzione e allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi *L'esercizio di un'attività produttiva in forma autonoma o subordinata diretta alla produzione e allo scambio di beni e servizi ovvero alla prestazione di servizi *L'esercizio abituale di un'attività autonomamente organizzata diretta alla produzione e allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi
*L'esercizio abituale di un'attività autonomamente organizzata diretta alla produzione e allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi
576
70_04. Cosa significa Irap? *Imposta Regionale sulle Attività Produttive *Imposta sui Ricavi delle Attività Produttive *Imposta sui Rimborsi delle Attività Produttive *Imposta sui Redditi delle Attività Produttive
*Imposta Regionale sulle Attività Produttive
577
70_05. Qual è la base imponibile dell’Irap per le Amministrazioni pubbliche? *L'ammontare delle retribuzioni per lavoro dipendente *Le Amministrazioni pubbliche non sono soggette all'Irap *La differenza fra i ricavi e l’ammontare dei costi *L’ammontare dei compensi meno i costi di produzione
*L'ammontare delle retribuzioni per lavoro dipendente
578
70_06. Quale fra i soggetti indicati non è soggetto passivo Irap? *Le società di persone *Gli enti non commerciali residenti *Le società cooperative *I fondi comuni di investimento
*I fondi comuni di investimento
579
71_01. Qual è il presupposto della Tari? *Il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti *La proprietà di locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti *Il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di abitazioni suscettibili di produrre rifiuti *Il possesso o la detenzione di locali commerciali suscettibili di produrre rifiuti
*Il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti
580
71_02. In quale dei seguenti casi si applica l’Imu sull'abitazione principale? *Nell’ipotesi di abitazione acquistata da più di cinque anni *Nell'ipotesi di abitazione classificata A/8 *Nell’ipotesi di abitazione di estensione superiore ai 100 mq *Nell’ipotesi di abitazione costruita da meno di cinque anni
*Nell'ipotesi di abitazione classificata A/8
581
71_03. Quale fra i seguenti categorie di immobili è esente in ogni caso da Imu? *Abitazioni di tipo economico *Le abitazioni secondarie utilizzate per un periodo inferiore ad un mese in un anno *Le abitazioni site in zone depresse *I fabbricati destinati all'esercizio del culto
*I fabbricati destinati all'esercizio del culto
582
71_04. Chi è soggetto passivo dell’addizionale Irpef? *Tutti i contribuenti Irpef *I contribuenti Irpef con un reddito superiore ad euro 50.000,00 *I contribuenti Irpef che nell'anno di imposta, effettuate detrazioni, risultano debitori di imposta *I contribuenti Irpef con un reddito superiore ad euro 70.000,00
*Tutti i contribuenti Irpef (Forse più questa) *I contribuenti Irpef che nell'anno di imposta, effettuate detrazioni, risultano debitori di imposta
583
71_05. Chi ha il potere di determinare l’ammontare della Tari? *Il Governo *Il Consiglio comunale *La Regione *Il Parlamento
*Il Consiglio comunale
584
71_06. 10. Chi ha il potere di fissare l’imposta di soggiorno? I Comuni Le Regioni Le Province e i Comuni Il Parlamento
*I Comuni
585
71_07. Chi è obbligato a versare all'erario l’imposta di soggiorno? *Il titolare della struttura recettiva di alloggio *In parti uguali il titolare della struttura recettiva di alloggio o i suoi clienti *I clienti della struttura recettiva di alloggio *in solido il titolare della struttura recettiva di alloggio e i suoi clienti
*Il titolare della struttura recettiva di alloggio
586
71_08. La Tosap (Tassa di Occupazione degli Spazi e delle Aree Pubbliche) da cosa è stata sostituita? *Dalla tassa di occupazione del suolo pubblico *Dal canone unico per l’occupazione di suolo pubblico *Non è stata sostituita, trova ancora applicazione *La tassa è stata abrogata senza essere sostituita dal alcun altro provvedimento
*Dal canone unico per l’occupazione di suolo pubblico
587
72_01. In quale atto è stata stabilita la libera circolazione delle merci nella Comunità europea? *Trattato di Roma *Trattato di Parigi *Trattato di Lisbona *Trattato di Maastricht
*Trattato di Roma
588
72_02. In quali casi può essere ristretta la libera circolazione di capitali nell'Unione europea? *Per impedire la delocalizzazione delle imprese *Per limitare l’inflazione *Per impedire la violazione di norme fiscali *Per favorire la piena occupazione
*Per impedire la violazione di norme fiscali
589
72_03. Come può definirsi l'aiuto di stato vietato dall'Unione europea? *Un insieme di misure economiche a favore di zone con tenore di vita molto basso *Un vantaggio economico a favore di un'impresa per effetto di un intervento statale *Un provvedimento adottato in presenza di calamità naturali *Un insieme di misure destinate a favorire l'occupazione
*Un vantaggio economico a favore di un'impresa per effetto di un intervento statale
590
72_04. A chi spetta nell'Unione Europea deliberare in materia di armonizzazione delle imposte indirette? *Parlamento *Consiglio *Commissione *Comitato economico e sociale
*Consiglio