Sangue Flashcards

1
Q

Che tessuto è il sangue e da cosa è composto?

A

Il sangue fa parte dei tessuti di origine mesenchimale (tessuto connettivo trofico), si tratta di un tessuto connettivo liquido e particolarmente differenziato. E’ formato da plasma (55%) e elementi figurati (45%).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cos’è l’ematocrito e come si ‘‘calcola’’?

A

L’ematocrito è la massa circolante di eritrociti ed è il rapporto tra elementi figurati e plasma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che cos’è la velocità di eritrosedimentazione?

A

La VES è la velocità con la quale gli eritrociti sedimentano e si calcola in mm/h.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In quale caso la VES risulta elevata?

A

Risulta elevata nel caso in cui gli eritrociti sono raggruppati a causa della presenza di livelli molto alti di fibrinogeno e globuline (proteine dei plasma).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si presenta il plasma, qual è il suo pH e da cosa è formato?

A

Il plasma è un fluido giallino con pH compreso tra 7.2 e 7.3. E’ costituito dal 90% di acqua e dal 10% di sostanza secca, quest’ultima costituita al 90% è sostanza organica, il 10% sostanza inorganica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Da cosa è determinata la pressione osmotica del sangue e da chi viene regolata?

A

La pressione osmotica del sangue è determinata dal contenuto in elettroliti del plasma ed è regolata da reni e ghiandole sudoripare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le sostanze organiche presenti nel plasma?

A

Glucidi, lipidi, proteine, globuline, globine e lipoproteine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è il glucide presente nel plasma?

A

Glucosio (60-100 mg/ 100 mL)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono i lipidi presenti nel plasma?

A

Colesterolo, trigliceridi, fosfolipidi, lecitina e acidi grassi. Questi non possono viaggiare liberamente nel sangue in quanto insolubili, per questo viaggiano all’interno di strutture parzialmente solubili come le lipoproteine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le proteine presenti nel plasma?

A

Le principali proteine sono albumina, fibrinogeno, glicoproteine, globuline.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è il compito dell’albumina?

A

L’albumina ha il compito di mantenere la pressione oncotica e di trasportare metaboliti insolubili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è la pressione oncotica?

A

La pressione oncotica è legata al contenuto proteico del plasma e serve per regolare gli scambi tra sangue e fluidi interstiziali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le globuline nel plasma, da chi sono prodotte e qual è la loro funzione?

A

Le globuline alfa 1 e 2 e le globine beta sono prodotte dal fegato e trasportano ioni metallici, proteine che legano i lipidi e vitamine liposolubili.
Le gamma globuline sono immunoglobuline o anticorpi prodotti da plasmocellule (linfociti B attivati, cellule del sistema immunitario).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le proteine della coagulazione nel plasma e da chi vengono prodotte?

A

Sono protrombina e fibrinogeno e sono prodotte dal fegato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le proteine di complemento nel plasma, da chi vengono prodotte e qual è la loro funzione?

A

Si chiamano da C1 a C9, vengono prodotte dal fegato e sono deputate alla difesa da microrganismi e nella risposta infiammatoria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le lipoproteine nel plasma e qual è la loro funzione?

A

Lipoproteine a densità molto bassa (VLDL), veicolano i trigliceridi dal fegato alle cellule
Lipoproteine ad alta densità (HDL), trasportano il colesterolo dalle cellule al fegato
Lipoproteine a bassa densità (LDL), veicolano il colesterolo dal fegato alle cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è la differenza tra siero e plasma?

A

Il siero rappresenta il plasma meno le proteine della coagulazione, quindi nel siero che si forma da sangue coagulato si consumano le proteina della coagulazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che cos’è l’azotemia e come si ottiene?

A

L’azotemia è la frazione di azoto residuo che si ottiene dopo ultra-centrifugazione per eliminare la parte proteica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali sono le sostanze inorganiche presenti nel plasma?

A

Sali minerali in forma ionica, Cl-, K+, Na+, Ca++

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

In cosa sono divisi gli elementi figurati?

A

Sono divisi in eritrociti o emazie o globuli rossi, piastrine e leucociti o globuli bianchi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Da dove derivano gli elementi figurati?

A

Derivano da cellule staminali multipotenti presenti nel midollo osseo, organo emopoietico per eccellenza nell’adulto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Che azione svolgono gli organi emocateretici e dove si trovano?

A

Distruggono i globuli rossi e le piastrine una volta che hanno terminato lo svolgimento delle loro funzioni e si trovano principalmente nella milza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Dove nascono gli eritrociti e per quanto tempo circolano nel sangue?

A

Nascono nel midollo osseo e circolano nel sangue per circa 120 giorni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Da chi vengono eliminati e a causa di cosa?

A

Vengono eliminati dai macrofagi che riconoscono i globuli rossi invecchiati poichè presentano sulla membrana specifici cambiamenti nella glicosilazione delle glicoforine (in particolare perdono l’acido sialico ed espongono il mannosio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Quali sono le principali caratteristiche degli eritrociti?

A

Sono cellule anucleate, non hanno organelli citoplasmatici e hanno forma biconcava.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Che colorazione presentano gli eritrociti se trattati con ematossilina-eosina?

A

Presentano un colore roseo in quanto l’emoglobina assume il colorante acido eosina e la zona centrale rimane più chiara in quanto meno spessa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Da chi è mantenuta la forma biconcava?

A

La forma biconcava è mantenuta da una preordinata e complessa organizzazione di membrana e cui partecipano proteine intrinseche, come la glicoforina e le proteine del citoscheletro (anchirina e actina).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Da cosa è determinato il gruppo sanguigno?

A

E’ determinato da polisaccaridi presenti sulla membrana, gli antigeni del gruppo AB0 e Rh.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Quale proteina citoplasmatica è maggiormente presente negli eritrociti?

A

L’Hb (emoglobina), che costituisce circa il 95% di tutte le proteine citoplasmatiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Da cosa è composta l’emoglobina?

A

L’emoglobina è composta da una parte proteica, costituita da globine (4 catene polipeptidiche a 2 a 2 uguali), e una parte non proteica, formata dal gruppo eme, che conferisce il tipico colore rosse al sangue (un gruppo eme per ogni catena globinica).
Ogni molecola di Hb è formata quindi da 4 subunità, ciascuna costituita da 1 catena globinica associata ad un gruppo eme.

31
Q

Com’è l’emoglobina negli adulti?

A

Nel 98% dei casi è HbA ( 2 catene alfa e 2 catene beta), nel restante 2% è HbA2 ( 2 catene alfa e due catene delta)

32
Q

Com’è l’emoglobina nell’embrione (fino a 3 mesi)?

A

E’ formata da 2 catene alfa e due catene epsilon

33
Q

Com’è l’emoglobina nel feto (da 3 a 9 mesi)?

A

HbF formata da 2 catene alfa e 2 catene gamma

34
Q

Qual è la caratteristiche dell’HbF?

A

Ha affinità per l’ossigeno maggiore rispetto all’HbA, per facilitare il passaggio di ossigeno dalla madre al sangue fetale.

35
Q

Qual è la funzione dei globuli rossi?

A

Immagazzinano ossigeno dai polmoni e lo trasportano ai tessuti.

36
Q

Cos’è la carbossiemoglobina?

A

E’ un complesso di monossido di carbonio e emoglobina che si forma all’interno dei globuli rossi.

37
Q

Com’è il legame tra emoglobina e ossigeno?

A

Non deve essere forte, altrimenti l’ossigeno non riuscirebbe ad essere rilasciato a livello dei tessuti.

38
Q

Quali sono le malattie legate alla presenza di Hb anormali?

A

Anemia ad emazie falciformi e talassemia o malattia di Cooley.

39
Q

Da cosa è caratterizzata l’anemia falciforme?

A

HbS (catena beta mutata), fa si che quando l’emoglobina non lega l’ossigeno ha minore solubilità rispetto all’emoglobina classica e si andranno a formare precipitati che causeranno la deformazione dei globuli rossi, che avranno forma a falce.

40
Q

Da cosa è caratterizzata la talassemia?

A

Dalla persistenza di HbF nell’adulto.

41
Q

Quali sono le conseguenze di eritrociti anormali?

A

Cambiamenti osmotici con difetto delle funzionalità renali.
Difetti genetici a carico dell’emoglobina (anemia falciforme e talassemia).
Elissocitosi e sferocitosi ovvero deficienza di spettrina nella membrana cellulare.

42
Q

Che cos’è la policitemia?

A

È un’anomalia dovuta alla variazione nel numero di eritrociti.

43
Q

A cosa porta l’aumento degli eritrociti circolanti?

A

Provoca l’aumento della viscosità del sangue che ostacola la circolazione

44
Q

Quali tipi di policitemia esistono e da cosa sono causati?

A

Esistono due tipi di policitemia:
Primaria: dovuta a cancro al midollo
Secondaria: dovuta all’altitudine o a bassi livelli di ossigeno

45
Q

Da cosa è causato l’aumento dei reticolociti?

A

Emorragia, recenti ascese in alta quota, pazienti splenectomizzati, anemia emolitiche

46
Q

Che cos’è la anisocitosi?

A

È la presenza contemporanea nel sangue di globuli rossi con differenti dimensioni, caratteristica molto diffusa nelle anemie.

47
Q

Da cosa è dovuta l’anisocitosi?

A

È dovuta alla presenza di cellule più voluminose, macrociti, o più piccole del normale, microciti.

48
Q

Che cos’è la poichilocitosi?

A

È la presenza di globuli rossi con forme diverse.

49
Q

Qual è la dimensione delle piastrine e quanto dura il loro ciclo vitale?

A

Le piastrine sono molto più piccole dei glubuli rossi (2-4 micrometri) e hanno un ciclo vitale di circa 10 giorni.

50
Q

Qual è la caratteristica fondamentale delle piastrine?

A

Non sono cellule ma frammenti di citoplasma di cellule presenti nel midollo osseo (megacariociti) che conterranno al loro interno granuli che conterranno varie molecole utili alle piastrine per intervenire nei processi di coagulazione. Non hanno quindi nucleo ma numerosi organelli citoplasmatici e di conseguenza un’elevata attività metabolica.

50
Q

Qual è la caratteristica fondamentale delle piastrine?

A

Non sono cellule ma frammenti di citoplasma di cellule presenti nel midollo osseo (megacariociti) che conterranno al loro interno granuli che conterranno varie molecole utili alle piastrine per intervenire nei processi di coagulazione. Non hanno quindi nucleo ma numerosi organelli citoplasmatici e di conseguenza un’elevata attività metabolica.

51
Q

Quali tipi di granuli si trovano nel citoplasma?

A

granuli alfa, granuli densi o granuli delta e lisosomi o granuli lamda

52
Q

Descrivi i granuli alfa del citoplasma

A

I granuli alfa contengono fibrinogeno, fattori della coagulazione, fattori di crescita prodotti dalle piastrine (plasminogeno) importanti nelle fasi iniziali del ripristino dei vasi lesi, la coagulazione e aggregazione piastrinica

53
Q

Descrivi i granuli densi o granuli delta

A

contengono ADP, serotonina e istamina che facilitano l’adesione delle piastrine e la vasocostrizione dei vasi lesi

54
Q

Descrivi i lisosomi o granuli lamda

A

contengono idrolasi e proteasi che degradano i coaguli nelle vasi finali della riparazione dei vasi

55
Q

Descrivi la struttura delle piastrine

A

La membrana delle piastrine invaginandosi forma un sistema canalicolare aperto. Al di sotto della membrana di forma un sistema di microtubuli costituito da filamenti di actina, miosina e proteine leganti actina.
Inoltre è presente un sistema tubulare denso che serve da deposito per ioni calcio.

56
Q

Cos’è l’emostasi?

A

Il processo di arresto di un sanguinamento

57
Q

Elenca le fasi dell’emostasi

A

Adesione delle piastrine.
degranulazione.
formazione del tappo emostatico piastrinico primario.
rilascio fattori di coagulazione.
trasformazione del fibrinogeno solubile.
Formazione tappo emostatico piastrinico secondario.
retrazione del coagulo.
ripristino flusso sanguigno.
lisi del coagulo.
rilascio fattori di crescita.

58
Q

Descrivi l’adesione delle piastrine, primo passaggio dell’emostasi

A

In condizioni normali l’adesione delle piastrine è impedita da fattori anti-trombotici ma quando la parete di un vaso sanguigno è danneggiata o rotta, il tessuto connettivo esposto nell’area danneggiata promuove l’adesione delle piastrine.

59
Q

Descrivi la degranulazione delle piastrine, secondo passaggio dell’emostasi

A

Vengono rilasciate serotonina (vasocostrittore), ADP e trombossano A2 che inducono ulteriore aggregazione delle piastrine.

60
Q

A cosa serve la formazione del tappo emostatico piastrinico primario, terza fase dell’emostasi?

A

A bloccare la fuoriuscita di sangue

61
Q

Da chi vengono rilasciati i fattori di coagulazione e la serotonina nella quarta fase dell’emostasi?

A

Dai granuli alfa e delta

62
Q

Descrivi la trasformazione del fibrinogeno solubile, quinto passaggio dell’emostasi

A

Il fibrinogeno solubile viene trasformato in fibrina solubile, che forma una rete lassa sopra il tappo piastrinico iniziale stabilizzandolo. Le piastrine, i globuli rossi e i leucociti rimangono intrappolati in questa rete.

63
Q

Descrivi la formazione del tappo emostatico piastrinico secondario, sesta fase dell’emostasi

A

Dai vasi sanguigni danneggiati vengono rilasciati fattori tissutali secreti e si forma il coagulo definitivo.

64
Q

Da chi è dovuta la retrazione del coagulo con spremitura del siero?

A

E’ dovuta all’azione di actina e miosina interne alle piastrine.

65
Q

Descrivi la fibrinosi, lisi del coagulo, nona fase dell’emostasi

A

La fibrinosi avviene grazie ad un enzima fibrinolitico detto plasmina che si trova normalmente nel plasma nella forma inattiva, plasminogeno.
In questo processo sono coinvolti i granuli delta che rilasciano enzimi idrolitici e cellule endoteliali che rilasciano l’attivatore tessutale del plasminogeno

66
Q

Qual è il compito dei fattori di crescita nell’ultima fase dell’emostasi e da chi vengono prodotti?

A

I fattori di crescita vengono prodotti delle piastrine e rilasciati dai granuli, stimolano le cellule muscolari lisce e i fibroblasti a proliferare e a permettere il riparo tissutale.

67
Q

Come utilizzano il sangue i globuli bianchi?

A

I globuli bianchi non agiscono all’interno del sangue ma lo utilizzano solo per spostarsi e raggiungere i tessuti infettati.

68
Q

Quanto sono grandi e quanto vivono i globuli bianchi?

A

Il loro diametro varia da 7 (linfociti) e 17 (monociti) micrometri e hanno un ciclo vitale variabile.

69
Q

In quali categorie si dividono i leucociti?

A

Si dividono in granulociti o polimorfonucleati e agranulociti o mononucleati.

70
Q

Quali tipologie di granulociti esistono e quali sono le loro caratteristiche?

A

Neutrofili, non si colorano nè con coloranti acidi nè con coloranti basici, si vede bene il nucleo.
Eosinofili, il contenuto dei granuli è basico a differenza del nucleo che è colorato e a forma di 8.
Basofili, contengono granuli con contenuto acido e nucleo basico.
In generale i granulociti hanno granuli nel citoplasma e hanno il nucleo formato da uno o più lobi.

71
Q

Quali tipi di agranulociti esistono e quali sono le loro caratteristiche?

A

Monociti, precursori dei macrofagi e delle cellule dendritiche, sono i globuli bianchi più grandi in assoluto, il loro nucleo non presenta lobi e hanno citoplasma senza granuli.
Linfociti (B, T, NK), non si osservano i tre tipi con le colorazioni classiche, sono i globuli bianchi più piccoli in assoluto, hanno un nucleo rotondo che occupa quasi tutta la cellula e il citoplasma ridotto ad una striscia sottile.

72
Q

Quali sono i meccanismi di difesa che utilizzano i globuli bianco in caso di attacco da parte dei patogeni?

A

Immunità naturale aspecifica, madiata da granulociti e monociti che diventano macrofagi o cellule dendritiche e linfociti NK.
Immunità specifica o adattiva mediata da linfociti T e B.