ROMA - dalle origini all'età repubblicana Flashcards
I Latini, dove erano stanziati e da dove proviene il loro nome?
Erano stanziati in un’ampia pianura che dal Tevere a nord e dal Mar Tirreno ad ovest si spingeva nell’entroterra della penisola. Si chiamavano così per il nome della Regione, Latium ( da latus, ‘largo,ampio’)
I LATINI: quando?
XI - X secolo a. C.
a cosa si dedicano I Latini ?
agricoltura, allevamento,caccia,raccolta,piccolo commercio di prodotti agricoli e sale
a cosa si deve lo sviluppo delle prime città nel Lazio?
ad un rapido sviluppo tra 8° e 7° secolo a.c.,dovuto all’influenza etrusca e greca (colonie)
cosa succede nel 8°-7° secolo nel Lazio?
Vengono fondate le prime città,si passa dall’ organizzazione in villaggi a città’ come Alba Longa, Tusculo,Tivoli, grazi all’influenza greca ed etrusca
come vengono gestite le prime città latine?
prima regimi monarchici e poi governi aristocratici.
I Latini avevano qualcosa in comune tra loro come comunità?
identità culturale comune,credenza In un’origine comune,riconducibile al re/eroe “Latino”
dove si fonda Roma, quando e chi sono i suoi cittadini
intorno al 750 a. C. (21 aprile 753 a.C data simbolica ), fondata lungo il corso del Tevere,inizialmente facendo riferimento al colle Palatino ed in seguito ad altri colli. Si forma una comunità unica da Latini e Sabini.
Prima del X secolo a. C, Roma…
aveva abitanti saltuari,gruppi di pastori ed agricoltori latini
cosa dà a Roma la fisionomia di città-stato?
• comunità politica con autorità centrale
•centri religiosi comuni
•l’area del Foro (=agorà greca ) → contro civico e mercato
• rapida espansione→ 550 a. C. , 4,3 km²
prima forma di governo a Roma?
monarchica
età monarchica a Roma:
753 a.C.-509 a.C
sui primi re sappiamo poco perché …
dipendiamo dagli scritti degli storici di Roma,venuti secoli dopo.
secondo la tradizione orale, dal 753 al 509 regnano 7 re.
Primi sette re di Roma
Il primo fu Romolo, succede il Sabino Numa Pompilio( politica religiosa, riforma del calendario), il quarto Tullo Ostilio (imprese belliche), Anco Marzio di origini Sabine. Gli ultimi tre di origine etrusca: Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo w, originale della città etrusca di Tarquinia.
Governo in età monarchica
Si aveva un re in carica vita eletto dal Senato.
Il Senato era un consiglio di anziani, capi delle maggiori famiglie.
La popolazione era divisa in tre tribù: Sabini, Romani, Etruschi.
ogni tribù era suddivisa in dieci Curie.
Il re poteva radunare il popolo dell’assemblea convocando il comizio curiato, di trenta Curie. Ogni Curia doveva poter fornire Cavalieri e Fanti all’esercito. Al comizi curiato accedevano Romani maschi e liberi.
Senato
Il Senato era un consiglio di anziani, capi delle maggiori famiglie.
comizio curiato
In età monarchica la popolazione era divisa in tre tribù, Sabini, Romani, Etruschi. Ogni tribù era composta da dieci Curie. In totale 30 Curie punto ogni cura doveva poter fornire l’esercito Cavalieri e Fanti. Partecipavano al comizi curiato Sono romani maschi e liberi
Perché si forma il comizio centuriato?
Il comizio centuriato si forma per la mutata composizione sociale di Roma
Tra il 7’e il 6’ secolo a.C. il commercio e l’artigianato subiscono un impulso alla crescita → di conseguenza, alcuni gruppi sociali si arricchirono, molti stranieri giunsero attratti dalle possibilità economiche
Chi istituisce il comizio centuriato?
ServioTullio
Chi partecipa al comizio centuriato?
Partecipano romani armati e proprie spese, ripartiti in Centurie, gruppi ordinati per censo(per ricchezza). È detta assemblea cementaria usata per guerra o per difesa
Quali sono i sette colli di Roma
Celio, Aventino, Palatino, Campidoglio ,Quirinale, Viminale ed Esquilino
Perché si sviluppa Roma sui Questi sette colli e lungo il fiume Tevere
Sui sette colli perché offrono protezione dall’introterra lungo il Tevere utile a difendersi. Sia anche il rilievo del Gianicolo, dall’altro lato del Tevere, opposto a quello su cui sorgono le colline
Etimologia del nome Roma
Due possibilità: dal latino arcaico ruma ,” mammella “, indicando le due Cime del Colle Palatino ; da rumon , antico nome del Tevere
Perché Roma sorgeva in posizione favorevole per il commercio
Roma sorgeva a lungo il Tevere, in una posizione favorevole per gli scambi tra le comunità che abitavano fra l’ Appennino e il mar Tirreno.
Collegamento città mare
Tito Livio: “abbastanza vicino al mare per servirsene ,ma non così vicino da esporre la città al pericolo di salti da parte di flotte nemiche”
Il sale, il commercio
La via Salaria costeggiava il corso del Tevere. Alla foce del fiume si trovavano le principali Saline dell’Italia centrale, usate per il commercio. Benefici del sale: funge la conservante, alimento indispensabile nella dieta degli animali.
Perché l’espressione”grande Roma dei Tarquini “
Indica il balzo in avanti compiuto dalle città Durante la fase di Re Etruschi a Roma originari della città Tarquinia
Quando governarono i re Etruschi
tra il 7°e il 6° secolo a.C.
Perché si era compiuto questo grande balzo in avanti e durante la fase di Re Etruschi a Roma
Perché la nuova città di Roma aveva attratto dall’etruria artigiani, mercanti e gruppi di aristocratici, poi imparentati con le famiglie romane . I re originari di Tarquinia, resero a Roma più ricca bella e popolosa
Vai nel dettaglio sul miglioramento della città di Roma durante la fase dei Re Etruschi, tra il VIII e il VI secolo ac.
Il miglioramento Durante la fase dei Re Etruschi Roma sia perché la nuova città attrae dall’etruria artigiani, mercanti, aristocratici. Si riproduce ricchezza dell’Agricoltura, con merci, arrivo degli immigrati. Inoltre, si Ebbero grandi interventi urbanistici e architettonici. La composizione sociale e l’aspetto della città ne uscirono trasformati
Parla della trasformazione urbana a Roma tra il settimo e il sesto secolo AC
Perché i romani dagli Etruschi appresero oltre a occulti, cerimonie, soprattutto conoscenze architettoniche e ingegneristiche e tecniche idrauliche punto questo permise la costruzione di edifici monumentali e opere pubbliche, e realizzazione di canalizzazioni sotterranee come la Cloaca massima, un sistema di di canale sotterraneo che raccoglie le acque di drenaggio Dalle colline le riversa nel Tevere
Cosa imparano i romani dagli Etruschi tra il VII e il VI secolo a.C.
I romani apprendono culti figura cerimonie, conoscenze architettoniche e ingegneristiche, tecniche idrauliche, tecniche di bonifica
Cos’è la Cloaca massima
La Cloaca Massima è stata un’opera pubblica imponente costruita intorno al 500 a c. Si tratta di un sistema di canali che raccoglie l’acqua dei drenaggio provenienti Dalle colline e le riversa nel Tevere, un sistema di Forni e sotterranee urbane, ancora oggi funzionante.
Parla delle opere urbani a Roma nel sesto secolo AC
Sia la Cloaca massima, l’area del Foro fu pavimentata da lastre di tufo. Fu fondato il Circo Massimo Inoltre, venne costruito il tempio dedicato alla triade Divina: Giove, Gunone Minerva, sul Campidoglio punto Le case erano in muratura punto intorno al 550 avanti Cristo La città fu la chiesa della Cinta fortificata lunga 11 km, Le Mura Serviane, attribuite al re Servio Tullio
Mura Serviane
Intorno al 550 AC, La città fu racchiusa da una cinta fortificata lunga 11 km, fatta in piccoli blocchi di tufo punto punto queste mura vengono dette Mura Serviane, attribuite al re Servio Tullio. Nel 390 AC, vennero ricostruite, dopo l’invasione dei Galli, Queste sono le mura che a noi rimangono
GENS romana
• ha un capo clan
• le famiglie del clan hanno un mitico antenato comune
• hanno un’organizzazione autoritaria e gerarchica, il patriarca possiede terre e pascoli e li distribuisce al gruppo
• praticano cerimonie religiose comuni
• gli anziani capi clan Si riunivano in Senato (SENEX)
• i membri del Clan partecipavano ai comizi curiati
Quando diminuisce la subordinazione dei membri del Clan al capo clan?
Quando, Nel VII secolo AC, a Roma si diffuse la proprietà privata e ciascuna famiglia Aveva le proprie Terre
Durante i primi Cinquecento anni della storia romana come era organizzata la famiglia?
La sua famiglia era organizzata nel sistema patriarcale, in ogni famiglia i membri erano subordinati al Pater familias. Quest’ultima aveva i suoi doveri; invece le donne si occupavano di procreare e di curare della domus
Quali sono i compiti del Pater familias nei primi Cinquecento anni della storia romana
Il pater familias si occupa di partecipare alla vita della città ;frequenta assemblee, riti pubblici; onorava la Gens celebrando ( come un sacerdote) gli spiriti degli antenati ;tutelava il benessere materiale e sorvegliava la condotta morale della familia
Come tramanda il suo potere il Pater familias
Il padre familias ha un’autorità assoluta: decidesse allevare o Abbandonare i figli, venderli come schiavi, approvarne il matrimonio, riconoscerne l’emancipazione. Se un figlio ha goduto dell’atto della emancipazione diventa Pater a sua volta di una nuova Familia. Se il figlio non ha goduto dell’atto della emancipazione, alla morte del Pater familias diventa Pater di una nuova familia, E così tutti i figli maschi discendenti del defunto
Cosa significa Mos maiorum
Costume degli antenati
Cos’è Il mos maiorum
Il Mas maiorum è il principio generale di ogni comportamento e decisione dei romani, un codice di condotta, insieme di idee e valori, credenze religiose e usanze che la traduzione Romana attribuiva alle generazioni più antiche
Quali sono alcuni dei valori del Mos maiorum
I valori del Mos maiorum comprendono: pietas (devozione verso dèi, famiglia, patria), Fides (lealtà rispetto alla parola data), iustitia.
Della sfera militare: Fortitudo, patientia, clementia.
A livello personale: gravitas (contegno), severitas(austerità), frugalitas( semplicità di vita)
Chi è Cincinnato
Un pater familias serio e austero, esempio massimo di pietas e frugalitas, nominato dittatore nella 500 AC, Sconfisse i nemici in due settimane, depose immediatamente la dittatura E tornò a lavorare la terra
Cos’è il patrocinium ?
Un uomo libero, per assicurarsi protezione e risorse economiche, poteva legarsi al Pater familias di una famiglia importante: può essere la pratica del patrocinium.
Cliente:”colui che riceve ordini “, ha una posizione subordinata, onorava il patrono, seguiva i suoi consigli e ordini, lavorava le sue Terre.
Patrono: fornisce aiuto economico, doni, cibo, lo soccorreva in casa di malattia, assisteva Se il cliente era convocato in tribunale; più clienti, più prestigio sociale e influenza del patrono
Sul finire dell’età monarchica, come era divisa la popolazione romana?
Era divisa tra
•gentiles (membri delle gentes)
•plebei (plebs, “massa”)
Per definizione Chi erano i plebei?
I plebei erano piccoli proprietari terrieri indipendenti, artigiani, mercanti, immigrati → non sono clienti di un Paterfamilias
Quando fu istituito il comizio centuriato?
Durante il periodo dei Re Etruschi tra la fine del 7 e il 6 Sec AC
Cos’è il comizio centuriato?
Il comizio centuriato è L’assemblea dei romani istituita durante il 7 e il 6 Sec AC, inquadra tutti gli abitanti liberi della città, divisi in classi di censo, per far venire meno l’esclusione politica e civile della plebe
Cosa causa l’istituzione del comizio centuriato, cioè il tentativo dei Re etruschi di allargare la partecipazione dell’assemblea ai plebei?
L’istituzione del comizio centuriato consente la partecipazione all’assemblea cittadini dei plebei, cioè argina i privilegi delle gentes: causa la ribellione che conduce all’abolizione della monarchia e all’installazione della Repubblica, nel 509 AC, che dura cinque secoli
Quando viene instaurata la repubblica romana e quanto dura?
Viene instaurata nel 509 a c, dopo una ribellione che conduce all’abolizione della monarchia, colpevole di aver incluso i plebei nell’assemblea. Dura cinque secoIi
A chi viene affidato il potere supremo Dopo l’instaurazione della Repubblica?
Viene affidato ai Consoli, la cui carica durava un anno
Qual era la figura del dittatore Romano nella Repubblica Romana?
Il dittatore era un magistrato con pieni poteri che rivestiva una carica temporanea di 6 mesi
Qual era la principale assemblea decisionale di Roma durante la Repubblica?
Il Senato, l’organo politico con maggiori poteri durante la Repubblica
Nei due secoli seguenti alle istituzioni della Repubblica, cosa accade dal pov politico a Roma?
Il sistema delle magistrature ( cariche pubbliche rivestite temporaneamente dai cittadini per compiti di interesse pubblico) crebbe e si differenziano ulteriormente le assemblee cittadine
Cos’erano le magistrature nell’epoca repubblicana a Roma?
Cariche pubbliche rivestite temporaneamente dai cittadini per compiti di interesse pubblico
Da chi era composta l’aristocrazia della città romana durante l’età repubblicana?
È composta dai membri della gentes, chiamati Patrizi,” quelli che hanno un padre “ = discendono dai capi famiglia delle gentes
Perché i Patrizi hanno una posizione di superiorità rispetto ai plebei?
Oltre alla ricchezza, anche per la loro speciale condizione sacrale: sono in grado di trarre gli auspici, ossia interpretare la volontà Divina attraverso riti
Perché è fondamentale l’abilità di trarre gli auspici per aver successo in politica durante l’età repubblicana?
Perché i Romani pensavano che Giove, il loro Dio supremo, concedesse l’imperium, il potere assoluto di governo, Solo chi fosse in grado di interpretare la sua Divina volontà.
Cosa scatenò le lotte Patrizio plebee?
Le lotte Patrizio plebee( 5-3 Sec AC) furono scatenate dal fatto che i plebei venivano esclusi dal sistema delle cariche politiche, occupate dai Patrizi. Posso scontro sociale indebolirono nei momenti in cui si facevano più forti le minacce esterne. Infine, l’accesso al potere politico fu aperto ai plebei
Quale fu la strategia dei plebei per strappare concessioni ai Patrizi durante le lotte Patrizio plebee?
La loro strategia fu quella della “ Secessione “, ossia lo sciopero della guerra punto i plebei si ritirarono in massa sull’Aventino, questo scatenò:
•il blocco delle attività economiche
•impedirono di convocare l’esercito nel comizio centuriato
• Roma era in pericolo dati i continui attacchi delle popolazioni vicine
anno: 494 AC
Le istituzioni politiche dei plebei
Concilio della plebe: prendeva”Plebisciti”, elegge i propri magistrati, gli edili della plebe e i tribuni della plebe.
Edili della plebe
Sono magistrati che controllano mercati, fornitura alimentari, edilizia e la sua manutenzione, luoghi pubblici come edifici templi di strade, organizzano giochi e spettacoli teatrali, ordine pubblico. Dal 493 AC possono essere eleggibili, dal 367 AC anche i Patrizi
Tribunato della plebe
Istituito da Menenio Agrippa dal 494 AC, diventa una magistratura dello Stato dal 471 a c. I tribuni della plebe hanno diritto di veto su ogni decisione, la plebe cerca di avere una rappresentanza punto il tribunato della plebe ha lo Ius intercessionis = determina il potere della plebe.
Diritto di veto
Diritto di bloccare una decisione presa da membri di un consiglio o da un’istituzione politica, dal latino “ io veto”=” vieto”
Comizio tributo
Istituito nel 5 Sec AC, ordinato su base territoriale, secondo l’appartenenza dei cittadini alle tribù urbane o rustiche
Cosa sono le leggi delle 12 tavole
Sono le prime leggi scritte romane, terminato nel 450 AC da una commissione di cinque patrizi e 5 plebei, incise su 12 lastre di bronzo
445 a c
Eliminato il divieto di matrimonio tra patrizi e plebei
367 a c
Leggi licinie-sestie, fu permesso ai plebei di accedere al Senato e alla carica di console: d’ora in poi Consoli sono uno Patrizio e uno plebeo
287 a c
Si riconosce il valore di legge hai Plebisciti, leggi valide per tutta la cittadinanza Patrizi inclusi
homines novi e nobilitas
La nobilitas è la nuova aristocrazia nata dalla fusione tra le famiglie patrizie e quelle plebee più ricche(grazie alla legge sul matrimonio). La nobilitas si basa sul verbo nascere in latino, che sta a indicare che un uomo deve essere Noto e che i membri della nobilitas hanno Consoli e senatori tra i loro antenati e parenti. Gli uomini nuovi( homines Novi) possono accedere alla nobilitas, contando solo sulle proprie qualità individuali, non avendo parenti in politica
Cittadinanza romana
Dal ius sanguinis, ossia per discendenza da padre o madre cittadini. I cittadini hanno un dovere fondamentale, la difesa armata della res publica
Chi istituisce i comizi centuriati secondo la tradizione
Il re Servio Tullio
Cosa comporta l’ordinamento per censo
L’ordinamento preciso fa in modo che i più ricchi abbiano sia più diritti politici che doveri
Classi di censo
Le classi di censo sono:
proletari( nullatenenti),
Fanti( 30 Centurie),
Fanti venti Centurie,
Fanti 20 Centurie,
Fanti 20 Centurie,
Fanti 80/ 70 Centurie,
18 centurie di cavalieri
⬇️
Prelievo fiscale
La divisione in centurie serviva anche per il prelievo . ogni centuria deve fornire allo stato lo stesso numero di soldati e lo stesso tributo complessivo . i ricchi sono di meno rispetto ai poveri, quindi il loro tributo individuale dovrà essere più alto
Condizione degli stranieri a Roma
Gli stranieri a Roma potevano essere accolti tra i cittadini dello Stato per ricompensa per meriti particolari dimostrati: combattendo per Roma, producendo opere d’arte di cultura, servigi ai magistrati romani
Gli schiavi a Roma
Si era schiavi per nascita
•se nati da una donna schiava
• si diventava Schiavi con debiti rapimenti
• essendo Prigionieri di guerra
Sull’aventino c’era un mercato di schiavi
I Liberti a Roma
I diversi a Roma erano gli schiavi liberi, A quale è stata concessa la libertà con il rituale della manomissione trasformando lo schiavo in un quasi cittadino: il Liberto poteva usufruire di diretti elettorali attivi ma non passivi, restava sempre legato al padrone da una serie di obblighi MA i suoi figli diventavano cittadini di pieno diritto
Com’è la condizione degli schiavi a Roma
Gli schiavi a Roma sono oggetti di proprietà del padrone, il dominus, Chi ha su di loro potere di vita e di morte
Condizione della donna a Roma
Le donne a Roma hanno scarsa autonomia, ogni decisione era soggetta all’approvazione da parte dell’uomo che esercitava la sua manus . Era esclusa dalla vita politica, dal punto di vista economico non aveva gli stessi diritti, e lo ritrova una piccola parte dei beni paterni . Si dedicava alla cura dei figli e alla casa
Qual è il principale organo di governo della Repubblica Romana
Il Senato, da senex , riuniva il consiglio degli anziani e contava il massimo 300 membri Punto prima delle leggi licinie sestie i senatori erano tutti i Patrizi, dopo le leggi provenivano dalla nobilitas. Si diventava senatori per tutta la vita, ma un requisito era aver ricoperto la carica di console o di pretore(magistrato giudiziario) . Il Senato dirigeva l’intera vita politica anche estera.
•Organizza le relazioni diplomatiche con gli stati stranieri,
•decide di guardare a combattere,
•territori da conquistare,
•alleanze da stabilire,
• Quanti soldati da reclutare,
•aumentare delle tasse da pagare,
• come sfruttare i beni pubblici di tutti i tipi(miniere, foreste, Terre).
• Si occupa della religione cittadina dei culti e dei Templi
Cos’è il senatoconsulto
Il Senato consulto ** non è una legge** , è una indicazione da rispettare, preso dal Senato tramite il voto. La parola è accordata in ordine gerarchico prima agli ex Consoli e poi agli ex pretori. Gli altri ex magistrati possono solo votare punto si vota spostandosi da un lato all’altro della stanza in base a dove si trova il senatore di cui si condivide l’opinione
Come funzionano le magistrature
Il numero delle cariche dei magistrati crebbe, perché I magistrati erano eletti del Popolo nelle assemblee cittadine. Si basano su principi che evitano l’accentramento del potere nelle mani di poche persone.
Erano
• elettive,
•a tempo determinato, ossia duravano un anno, sei mesi per dittatore, un anno e mezzo al massimo per censore
• avevano carattere collegiale, ogni magistrato aveva dei colleghi con poteri uguali ai suoi,
•erano gratuite, non si dovevano richiedere stipendi ma garantivavano onore e onere (pesante carico di responsabilità)
Cosa eleggono i comizi centuriati?
I comizi centuriati eleggono il consolato, la censura, la pretura
Quali erano le magistrature più alte
A livello di stima sociale: la censura .
a livello di potere: Consolato e pretura
Come funziona la censura
I Censori venivano detti tra gli ex Consoli, il loro mandato durava tre anni,
•verificano e registrano tutti i cittadini sulla base del loro censo,
• vigilano sulla moralità,
•esaminano i requisiti dei candidati a entrare in Senato
Quali sono le magistrature con Imperium
Consolato, pretura, in casi eccezionali dittatura
Il consolato
Sono i massimi magistrati della Repubblica, restano in carica per un anno, hanno potere di veto sulle decisioni del collega. Hanno potere di Domi et militiae.
▪︎domi = potere civile: convocano Senato e comizio centuriato, hanno potere esecutiva fanno eseguire le leggi e le promulgano, emanano i diritti su amministrazione e Giustizia, Controllano nell’ordine pubblico.
▪︎ Militiae è uguale al potere militare: reclutano i soldati, nominano gli ufficiali, impongono attributi straordinari di guerra, guidano gli eserciti