Roma arcaica Flashcards

1
Q

ordine

A

Romolo numa pompilio tullo ostilio anco marcio tarquinio prisco servio tullio tarq superbo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Romolo

A

Prime ist politiche senato da cento, tribù

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Numa pompilio

A

Primi ist religiosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Tullio ostilio

A

conquista e alba longa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Anco Marcio

A

Ostia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

t Prisco

A

Etruschi, opere pubbliche, aumento senatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Servio tullio

A

Prime mura assemblea elettorale comizi centuriati (ordinamento centuriato) riforma esercito, tribù territoriali e loro feste religiose Paganalia (pagi distretti territoriali).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Tarq sup

A

tiranno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Parti palatino

A

Palatium circo massimo vetta princ, germanolo fasi iniziali storia roma, velia guarda colosseo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Tribù originali

A

Tities, Ramnes Luceres. 3 e 2 etrusca onomastica, prima forze sabina Tito Tazio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Tito Tazio

A

Regna con romolo dopo ratto sabiune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Organizzazione sociale predminio etrusco

A

Ogni tribù (3) divisa in 10 curie, da ogni tribù 100 senatori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Organizzazione sociale predominio etrusco

A

Ogni tribù 100 cavalieri (celeres) 1000 fanti, legione insieme di tutti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Ipotesi patrizi e plebei

A

1) PAtrizi discendono primi senatori (patres) nominati da Romolo. 2)Plebei clienti dei patrizi 3)Patrizi latini plebei sanniti 4)economico, patr grandi proprietari.
Evoluzione sociale risultato, primi consoli plebei e anche Anco Marcio in base ai nomi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Ascesa potere Tarquinio Prisco

A

Originario etrusco da padre greco sposa donna ricca e eredità ricchezze padre suo, origine non permette politica. Va a Roma e amico Anco Marcio, cambia nome da Lucumone a Lucio Tarquinio e succede Anco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Tomba fransuà

A

a Vulci, fratelli Vibenna con Mastarna vs Gneo Tarquinio (Roma).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Signore di Chiusi

A

Porsenna, scaccia Tarquini per poco, verosimilmente riallontanato dai latini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Ascesa Servio Tullio

A

Imp Claudio dice che è Mastarna. Assassinio tarquinio figli anco marcio moglie tanaquilla decide, lui figli schiava.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Attestazione Publio Valerio

A

Tempio mater matuta divinità laziale iscrizione lo nomina come capo banda armata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Attestazione vibenna

A

Calice bucchero santuario di Veio, nome vibenna molti documenti etruschi famiglia potente da Vulci.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Ordinamento centuriato

A

Su base economica, non gentilizia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Riforma esercito serviano

A

Classis armamento pesante infra classem soldati leggera. Economica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

4 tribù territoriali

A

Vecchie di romolo base gentilizia, queste in base alle regioni in cui servio divide città.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Problemi tradizione orale

A

Ora ha più credito, comunque: chi cosa e perchè trasmette; quanto passato già alla ricostruzione storica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
NAscita letteratura storiografia dramma
metà III secolo a.C.
26
Teoria Niebuhr
Inizio XIX sec leggende e trad cantate ai banchetti dei carmina convivalia, noti a personalità come Catone. Corpus poesia eroica tradizionale orale. Respinta.
27
Prove archeologiche niebuhr
Trovate dopo, sappiamo VIII VII già symposion èlite, possibile memoria di gruppo. Hetairoi greci sono sodales del convivium.
28
Problema niebuhr
Probabilmente non così elaborati, semplici.
29
Problema storici tra scritt e non
Manca anello congiunzione tra favole e miti e storiografia
30
Wiseman
Ing contemporaneo. Da atto degno di memoria si fa celebrazione pubblica. Recepita e trasmesso su due piani: x i colti i carmina, illetterati ballate itineranti.
31
Problema Wiseman
Tradizione non c'è spesso nelle ballate, ma nei carmina sì. Però non sappiamo quanto fossero diffusi e cosa altro c'era.
32
Evento prodigioso Servio
fiamme testa no problema quindi piace moglie Tarquinio. Caratteristiche mitice epiche orali. Sposa figlia tarquinio.
33
Problema storico riforme Servio
Considerato rifondatore, ma si pensa che roma avesse da sempre una "statalità" e che si sia evoluta nel tempo nche da sè.
34
Vincolo familia
Potestas
35
Familia romana
Società prestatale, fine di perpetuazione. Rimane anche nello stato evoluto e un po strano spiega delle leggi.
36
Nascita figlio
Può rifiutare, sennò prende braccia maschio fa allattare donna. Sennò espone cioè ripudia sopratt x donne. Società basata agricoltura eh.
37
Vincolo religioso familia
Sacra privata, riti familiari. Antenati paternis manes oggetto di culto. Riti da eseguire correttamente sennò pater arrabbia.
38
Figli diritti padre
Sempre sotto loro controllo finchè in vita. Annullare testamento se dimostrano insanità mentale. Mantenimento (peculium) in base a patrimonio, se non basta usurai.
39
Virtù donna
Casta fuit, domum servavit, lanam fecit. Varie epigrafi.
40
Donna aristocratica ruolo
Accompagnare marito vita pubblica, divide ocn lui educazione figli, educazione intellettuale, sorveglia schiave e lavori fini ricamo tessitura.
41
Manus
Potere pater fam su moglie, illimitata (ucc x adulterio).
42
Tutela castità
X matrimonio e avere figli legittimi, punita fortemente se non rispettata, molte leggi.
43
Quando matrimonio
Presto ma donne non prima 12 anni. Però spesso promesse da bambine.
44
Cerimonie matrimoniali
Sponsalia cerimonia fidanzamento. Mancipatio compra vendita, confarreatio divisione focaccia di farro, usus (più comune) convivenza ininterrotta x un anno. Testimoni fondamentali. Informali e private.
45
Ripudio
Unilaterale uomo, consensuale più avanti.
46
Adozione motivi
Assicurare discendenza, sterilità (raro), patrimoniali o stategie politiche. Tipo orfano erede ricco ptrimonio e appoggiarlo in politica in cambio.
47
Salto qualità economia pastorale
inizia X finisce VIII, da seminomadismo e transumanza disorganizzata a regolare e spazi definiti.
48
Prova seminomadismo italici
Primavera sacra, trasmigrazione verso pascoli estivi ma trasferimento permanente.
49
Limitazioni agricoltura
Terreno poco favorevole, basse tecniche e tecnologie.
50
Economia lazio antico
Povera o di sussistenza
51
Farrago
Mix cereali e legumi, minimo di sopravvivenza assicurata in caso di calamità, poi animali poi medioevo di nuovo uomini.
52
Farro
Semina più importante, più del grano (anche se meno resa). Abbrustolito, battuto e poi macinato.
53
Farina di Farro usi
No pane, si mola salsa (farro abbrustolito cosparso di sale, usato nei sacrifici romani, specialmente nelle Vestalia) e puls, polenta tipo Greci li chiamavano mangiatori di puls, pop come ora spaghetti.
54
Varrone attesta origini pastorali
Pastore Faustulo cresce romolo e remo, fondarono roma ai Parilia (21 aprile festa pastorizia).
55
Problema fonti antenati pastorali
Troppo miticizzati.
56
Varrone pastorizia agricoltura
Rapporto strettissimo, va contro chi dimentica agricoltura x pastorizia.
57
influenze Varrone visione pastorale
Teorie greche sull'incivilimento umano
58
Problema inizio Repubblica
Povertà di risorse agricole, non trarre vantaggio da conquiste. Volsci inizio V conquistano agro pontino (sud lazio) per un secolo, zona migliore per l'agricoltura.
59
Heredium
Contesto terra comune, prima forma di proprietà privata (riconducibile a Romolo) comprendeva casa e orto circostante, esclusa terra arabile e pascolo.
60
Sors
Termine trovato in diverse fonti accanto ad heredium, potrebbe essere proprietà trasmissibile ereditariamente o lotto assegnato per sorteggio, come la terra data ai coloni romani in età repubblicana.
61
Motivo complementarietà picc prop individuale e collettiva
Terreno e condizioni ambientali delle aree appenniniche e subappenniniche
62
Cambiamento V IV per terreno
Dislivelli economici diventano forti, nascono grandi proprietari e sviluppano ceti emergenti quali commercianti ed artigiani.
63
Indoeuropei dove quando
III IV V mill pianura russa
64
Migrazioni indoeuropei
III II impongono lingua ma adottano scrittura
65
Migrazioni ie dove
Anatolia Ittiti, Grecia Micenei Italia, India
66
Dumèzil contributo
Attraverso la comparazione di realtà omogenee, vuole ricostruire universo mentale degli indoeuropei
67
Dumèzil chi
Fine XX francese
68
Ideologia trifunzionale
Cose colte in riferimento a tre ambiti: sovrano manifestato in ambito magico e giuridico; forza fisica e fecondità (prosperità materiale)
69
Eredità indoeuropee storia romana
Ratto Sabine schema stesso mitologia scandinava; teologia associazione Giove Terminus Iuventus dio della prima funzione e due divinità minori affiancate, religione indo-iraniana; Servio Tullio mitico sovrano indiano, per acquisizione regalità e riorganizzazione censo. Schemi ereditati ed attualizzati.
70
Giacomo Boni
Archeologo, scavi nel foro fine XIX secolo.
71
Scoperta giacomo boni
Pavimentazione nero distinta, forse tomba Romolo. Sotto complesso monumentale arcaico, piattaforma con altare, con vicino tronco colonna o base statua con iscrizione molto arcaica. Dedica fatta a un re e pene a chi viola il luogo.
72
Dimostrazioni lapis niger
Riferisce ad un vero e proprio monarca, ma se anche fosse riferito a romolo certo non prova sua esistenza, ma prova antichità della tradizione.
73
Fonte letteraria Lapis niger
Sesto Pompeo Festo, che accennava ad una "pietra nera nel Comizio" (lapis niger in Comitio) indicante un luogo funesto, la tomba di Romolo o almeno il luogo dove venne ucciso.
74
Claudio parla origini di roma
48 d.C., appassionato antichità etrusche, discorso a favore in senato all'ammissione di rappresentanti della Gallia Comata.
75
Cosa dice Claudio
Dimostra apertura di Roma verso gli stranieri, ammette discrepanza fonti, cita leggenda Tarquinio, parla del fatto che superbo è figlio o nipote e storia servio tullio., pure vibenna e Mastarna.
76
Come sappiamo testo claudio
Inciso su tavola di bronzo nel santuario dedicato al culto imperiale a Lione, anche Tacito negli annali ne parla.
77
Espansionismo pre predominio etrusco
VII Tullo Ostilio Alba Longa e tutta fascia fino mare, località li comprese prese poi da Anco Marcio=>saline. Ponte legno isola tiberina.
78
Documentazione secolo tra i due tarquini
508 a.C Polibio storico greco del II sec a.C. dice di averlo visto in un archivio pubblico di Roma. E' il primo trattato tra Roma e Cartagine, in cui dicono che i cartaginesi fora dai coioni.