riforma e controriforma Flashcards
in che contesto nasce nasce la riforma
mondanizzazione chiesa (papi, rinascimento e palazzi)
?Corruzione morale chiesa figura importante
missione ultraterrena, missione ultraterrena, Girolamo Savonarola (Alessandro VI 1498)
DEVOTIO MODERNA
300 e ‘400. caratteristiche (preghiera individuale, imitazione modello spirituale di cristo)
umanismo evangelico
lefevre d’etaples
Thomas more
erasmo da rotterdam
ERASMO DA ROTTERDAM
educato alla devotio moderna, bibbia accessibile a tutti i fedeli pk ciascuno ritrovasse l’esempio di Cristo
VENDITA INDULGENZE DI COSA SI TRATTA?
accumulate da gesu con la morte sulla croce, liberati dal purgatorio
chi seguiva la vendita delle indulgenze
frati domenicani e propongono di pagare
PROBLEMA INDULGENZE : ASPETTO ECONOMICO
acquisto delle indulgenze gravava sui contadini e sui poveri
PROBLEMA INDULGENZE : ASPETTO POLITICO
principi tedeschi malcontenti pk si riempivano le casse del pontefice visto come principe straniero
PROBLEMA INDULGENZE : ASPETTO TEOLOGICO
i risvolti dottrinali non erano mai stati definiti con nettezza dalla chiesa
MARTIN LUTERO
95 tesi
afferma che solo dio puo annullare le pne del purgatorio
1517 Wittenberg
VISIONE RELIGIOSA DI LUTERO
visione cupamente pessimistica centrata sulla coscienza del peccato
per Lutero l’uomo è incapace di vincere il male
DOTTRINA LUTERANA DELLA GIUSTIFICAZIONE
secondo lutero l’uomo non deve sforzarsi per salvarsi pk sarà solo dio a decidere se salvarlo.
deve affidarsi a dio e ottenere la salvezza solo grazie alla fede nella grazia di dio
SERVO ARBITRIO
per lui l’uomo dopo il peccato originale puo solo che peccare. non può decidere tra bene e mal epk non ha il libero arbitrio.
per Lutero dare la libertà all’uomo di decidere è limitare la libertà di dio e la sua onnipotenza
BUONA CONDOTTA SECONDO LUTERO
il servo arbitrio non autorizza però il cristiano a disinteressarsi della qualità morale.
il cristiano quando serve il prossimo lo fa liberamente e gratuitamente per piacere a Dio.
SACRE SCRITTURE E LIBERO ESAME
le Sacre Scritture rappresentano la fonte essenziale della fede e per Lutero al contrario della chiesa cattolica il testo della Bibbia non ha significati nascosti ed è accessibile ai fedeli.
ogni cristiano è dunque libero di esaminare la bibbia potendo cosi cogliere il vero significato senza mediazioni.
BIBBIA IN TEDESCO
Lutero traduce la bibbia in modo che arrivi a tutti
SACERDOZIO UNIVERSALE
non servono autorità e questo significa che tutti i credenti sono sacerdoti e dunque non c’è bisogno di un tramite tra dio e i credenti
VALORE DEI SACRAMENTI
conferma solo battesimo e eucarestia pk istituiti da Gesù
EUCARESTIA DIFFERENZA TRA CATTOLICI E PROTESTANTI
per i cattolici vino e pane si trasformano in corpo e sangue TRANSUSTANZIAZIONE
per i protestanti le sostanze sono compresenti CONSUSTANZIAZIONE
ACCUSATO DI ERESIA
roma inizia a rendersi conto della situazione e all’inizio del 1518 lutero viene invitato a ritrattare le tesi e rifiutandosi viene dichiarato eretico.
BOLLA DI SCOMUNICA
Leone X pubblica nel 1520 la bolla Exsurge Domine.
la condanna non ferma il monaco che la brucia e ribatte le sue tesi.
roma a sua volta scomunica Lutero
DIETA DI WORMS
Carlo V d’asburgo invita lutero alla dieta del 1521 ma lutero ribatte e scabba da worms con il salvacondotto
di rifiuta da federico il saggio
condannato sia dal papa sia da carlo v
PERCHE PROTESTANTI
vengono chiamati protestanti i principi che aderiscono alla riforma in seguito alle decisioni prese dall’imperatore della dieta di Spira del 1529 quando Carlo V pretese l’esecuzione di Lutero
LE RIVOLTE
Lutero pone molta attenzione che il rinnovamento religioso non venga interpretato politicamente motivo per cui si schiera dalla parte dei principi nella rivolta dei cavalieri e nella ribellione dei contadini
RIVOLTA CONTADINA quando e chi
scoppia nel 1524 per il ripristino di alcuni diritti dei contadini e poi si aggiungono anche motivi religiosi
grande esponente è THOMAS MUNZER il quale assegnava ai contadini di eliminare l’ingiustizia dal mondo
Lutero va contro dando ordini ai principi
CONCEZIONE LUTERANA DEL POTERE POLITICO
anche i cristiani non devono sottoporsi e ribellarsi all’autorità politica perché istituita da dio per tenere a bada i malvagi
POTERE TEMPORALE E SPIRITUALE
il potere politico ha la responsabilità di assicurare l’affermazione della vera dottrina cristiana
CONSEGUENZE DEL LIBERO ESAME DELLE SCRITTURE
L’uomo è responsabile della sua fede e quindi viene messo al centro l’individuo
Lutero utilizza una lingua tedesca che va oltre i dialetti
aumento dell’alfabetizzazione
RIFORMA DI CALVINO
promossa a Ginevra da Calvino si diffondono in Francia, Paesi Bassi, Inghilterra e Scozia
DOTTRINA CALVINISTA
riduce a 2 i sacramenti e afferma la dottrina della predestinazione ovvero che l’uomo fa sempre male a meno che non venga scelto da Dio per salvarsi.
nega l’efficacia delle opere
LE BUONE OPERE PER CALVINO
il buono operare e il successo lavorativo diventano un segno dell’elezione divina
porta nel nord europa un precoce sviluppo capitalistico rispetto ai paesi cattolici
CHIESA INVISIBILE E VISIBILE
fissa le linee generali nel ordinanze ecclesiastiche del 1541
CHIESA INVISIBILI i predestinati
CHIESA VISIBILE pastori responsabili della dottrina, dottori responsabili dell’istruzione diaconi all’assistenza ai poveri e gli anziani
NASCITA CHIESA ANGLICANA
Enrico VIII chiede di divorziare da Caterina d’Aragona ma il papa rifiuta. il re sposa cmq anna Bolena e per questo viene scomunicato
ATTO DI SUPREMAZIA
1534 Enrico VIII si proclama capo della chiesa d’Inghilterra e sopprime i monasteri e i beni
LA SEPARAZIONE DA ROMA COSA CAMBIA? Inghilterra
non interessa i contenuti ma solo l’organizzazione della chiesa
in campo teologico influenzata dal calvinismo
liturgia e gerarchia cattolica
RAFFORZAMENTO ORDINI: DOMENICANI
si impegnarono nella lotta contro le eresie luterane utilizzando la tradizione tomista
TRADIZIONE TOMISTA
orientamento filosofico originato dal pensiero di Tommaso d’Acquino
FRATI CAPPUCCINI
ramo staccato dei frati domenicani basato sull’elemosina e sulla povertà francescana
riconosciuti nel 1528da papa clemente VII
In italia facevano opere caritatevoli
in francia e germania punto avanzato della ricattolicizzazione
NUOVI ORDINI
TEATINI impegno nella predicazione e confessione
BARNABITI educazione
FATEBENEFRATELLI assistenza malati
COMPAGNIA DI GESU fondata da Ignazio di Loyola e riconosciuta nel 1540 da Paolo III farnese
GESUITI
si dedicavano alla cultura di principi e re
cultura molto elevata basata su 5 anni di studi umanistici e tre filosofici
fondano numerosi collegi
ceca obbedienza al papa
MODELLO MILITARE DEI GESUITI
ogni missione anche se moralmente sbagliata andava fatta in difesa della gloria del signore
organizzazione interna basata su gerarchia militare con un generale in carica a vita
CONCILIO DI TRENTO
convocato nel 1545 da papa paolo III farnese fino al 1563
vengono riaffermate le dottrine tradizionali cattoliche
ORGANIZZAZIONE CHIESA POST CONCILIO
struttura gerarchica obbligo di celibato lotta contro il nepotismo divieto di cumulare benefici ecclesiastici obbligo della residenza nelle diocesi istruzione nei seminari
CARLO BORROMEO
cardinale si trasferisce nella sua diocesi a Milano
riprende il culto dei santi organizzando anche cerimoniali e si occupa dell’istruzione del clero
PROTESTANTESIMO NEI PAESI CATTOLICI
spagna, Francia e ita
Spagna repressi dopo l’arrivo di Filippo II
Francia calvinisti detti ugonotti
Italia completa repressione tranne per i valdesi nelle alpi piemontesi
TRIBUNALE INQUISIZIONE
1542 paolo III
punto principale di quello italiano Congregazione del sant’uffizio
in Spagna veniva gestita dalla monarchia
PERSONAGGI GIUSTIZIATI DAL TRIBUNALE
giordano bruno
galileo galilei
tommaso campanella
INDICE LIBRI PROIBITI
istituito da paolo IV nel 1559
libri sospetti di eresia
continuamente aggiornato
CACCIA ALLE STREGHE
donne impiegate nella magia
EBREI E GHETTO
perseguitati e bruciato l’ebraismo
istituzione del ghetto tra i primi quello di venezia
ARTE
valorizzare i santi