Riabilitazione Flashcards

1
Q

Chi se ne occupa?

A

ASL e comuni attraverso il segretariato sociale ( organo che conosce I servizi presenti sul territorio) una volta presa in carico una richiesta si crea un programma con un equipe multi-disciplinare (pediatra-psicologo di età evolutiva, terapista, educatore, operatore socioassistenziale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

DF cosa è?

A

Situazione clinica e funzionale dell’area: cognitiva, motoria sensoriale (visiva, uditiva), neuro-psicologica linguistica, affettivo-relazionale ( rapporti interpersonali )e autonomia ( personale e sociale ) per bisogni ( educativi, riabilitativi, PEI, terapie, insegnante di sostegno, assistenza specialistica ) DESCRIVE COSA HA IL BAMBINO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

PDF cosa è?

A

Profilo dinamico funzionale,equipe scolastica assieme ai familiari e operatori,é necessario per dirigere il PEI attraverso: diagnosi del bambino, bisogni educativi e obbiettivi a breve-medio-lungo termine. DESCRIVE COME INTERVENIRE PER LO SVILUPPO DEL BAMBINO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Servizi per minori, chi se ne occupa? Quali attività possono essere svolte?

A

Se ne occupa la ASL ( attraverso diagnosi e riabilitazioni) il comune( attraverso l’assistenza sociale-educativa-scolastica ) le attività sono: ludico-ricreative, rieducative, laboratori ricreativi, assistenza domiciliare accompagnamento trasporto scolastico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Disagio psichico chi se ne occupa?

A

Il DSM della ASL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Riabilitazione neuro-motoria di un bambino disabile, obbiettivi e attività

A

Maggior autonomia possibile (obbiettivo) idrokinesiterapia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Riabilitazione somato-psichica, obbiettivi e attività

A

Sviluppo armonico emozioni-corpo ( obbiettivo ) gioco -movimento ( attività)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Riabilitazione disturbi della voce e linguaggio, obbiettivi e attività

A

Buon livello comunicativo ( obbiettivo ) logopedista ( attività)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Terapia occupazionale A cosa serve?

A

Serve ad acquisire pratiche della vita quotidiana ( maggiore autonomia in casa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Pet-therapy, benefici di prendersi cura:

A

Riduzione di: ansia, pressione sanguigna, frequenza cardiaca e glicemia. Aumento di: endorfine. Ippoterapia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Musicoterapia e teatroterapia cosa potenziano?

A

Abilità espressive e relazionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Centro diurno

A

Per minori affetti da disturbi menali,é aperto 8 ore al giorno, educa all’autonomia e cura di sé, attività quotidiane interazione sociale e supporto psicologico alla famiglia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Struttura residenziale:

A

Accoglienza continuativa ( giorno e notte ) operatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Assistenza domiciliare:

A

Bisogni primari, igiene persona, OSS e infermiere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Integrazione scolastica:

A

Dal DF si va verso il profilo di funzionamento da cui si redige il PEI che vienescritto dal GLO ( gruppo di lavoro operativo per l’inclusione) ( scuola, equipe multidisciplinare, DS,OSS e docente di sostegno )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

PEI, figure scolastiche e OSS

A

Per alunni disabili, diritto allo studio del minore,é un documento condiviso tra scuola e servizi sociali, ha una durata annuale con una modalità di sostegno e di verifica attraverso: strumenti didattici compensativi, assistenza igienica (OSS). OSS si occupa di pasti, uso del bagno, mobilità fisica e del comportamento. FIGURE SCOLASTICHE: insegnanti di sostegno, consiglio di classe (attività didattica), educatore professionale

17
Q

BES

A

( Bisogni educativi speciali, esistono 3 tipologie: BES 1( disabilità certificata con 104) con insegnante di sostegno, BES 2( per DSA disturbo dell’apprendimento ) con PDP obbligatorio, strumenti compensativi e misure dispensative, BES 3( svantaggio socio-economico e/o linguistico ) PDP transitorio strumenti compensativi E misure dispensative