Regole Flashcards

1
Q

Concordanza del sogg. Neutro al plurale

A

Quando il soggetto di una frase rappresentato da un sostantivo neutro plurale, il verbo può essere espresso tanto alla 3ª persona plurale quanto alla 3ª persona singolare. In italiano tradurrai sempre il verbo al plurale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cos’è un dittongo?

A

L’unione di due vocali che costituiscono una medesima sillaba. In greco la prima vocale è forte e la seconda è debole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dittongo proprio è improprio

A

Il dittongo proprio ha il primo elemento breve, quello improprio ha il primo lungo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Elenco dittonghi propri

A

Αι ει οι
Αυ ευ ου

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Elenco dittonghi impropri

A

Α η ω (con iota sottoscritto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Eccezione αι οι

A

In fine di parola sono brevi apparte se sono desinenza di ottativo o risultato di contrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Proclitiche?

A

Senza accento, pronuncia si appoggia alla parola che segue.
- articolo
- avv negazione
- congiunzioni
- preposizioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Enclitiche?

A

Senza accento si appoggiano a parola che precede.
- presente indicativo dei verbi: ειμί, φημί (tranne seconda pers sing)
- pronome indefinito τις

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Και, τε

A
  • e
  • sia… sia.. (και)
  • anche (και)
  • e inoltre
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Μέν, δέ

A
  • δέ = allora, poi, ma, mentre, però, invece
  • sia… sia…
  • uno/altro
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Genitivo dorico

A

Nel maschile per i nomi propri di persona uscenti in ας, al genitivo singolare cambia in α e non ου

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Ου, μή

A

Ου= negaz. Ogg. Con indicativo
Μή= negaz. Sogg. Con imperativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Consonanti occlusive

A

Labbiali gutturali dentali
Sorde π κ τ
Sonore β γ δ
Aspirate φ χ θ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Vocali

A

α = ancipite, forte
ε = breve, forte
η = lunga, forte
ι = ancipite, debole
υ = ancipite, debole
ο = breve, forte
ω = lunga, forte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Consonanti continue

A

μ= labiale, nasale
ν= dentale, nasale
λ, ρ= liquide, dentali
σ= liquide, sibilanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

quando α puro?

A

ρ, ι, ε
femminile: uguale
maschile: nom e gen singolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

quando α impuro è lungo?

A

πβφ, τδθ, κχγ, λ, ν
η al posto di α nel singolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

accento nelle parossitone

A

con penultima lunga accento circonflesso su nom e voc plurali

19
Q

eccezioni prima declinazione maschile?

A

voc sing in α nei:
- nomi di popoli in ης
- nomi di persona in της
- composti in τριβης, μετρης, πολης

20
Q

legge del trocheo finale

A

La legge del trocheo finale enuncia che: nei sostantivi che nascono con l’accento sulla penultima sillaba, quando vi è un trocheo finale l’accento sarà circonflesso, altrimenti acuto. Il trocheo finale compare quando l’ultima sillaba è breve e la penultima è lunga.

21
Q

legge del trisillabismo

A

la legge del trisillabismo enuncia che; l’accento circonflesso non va oltre la penultima sillaba e l’accento acuto non va oltre la terzultima sillaba. L’accento circonflesso sarà sulla penultima sillaba e l’accento acuto sarà sulla terzultima sillaba nel caso in cui l’ultima sillaba sia breve.

22
Q

accenti nelle parole ossitone

A

gen e dat con circonflesso sull’ultima

23
Q

quando α impuro è breve?

A

σ, σσ, λλ, ξ, ζ, ψ, αιν, ειν, οιν
gen e dat singolare con la η al posto della α

24
Q

accento properispomeno nei sostantivi

A

nel gen e dat sing, duale e dat e acc plur, se l’ultima è lunga l’accento diventa acuto

25
Q

accento proparossitono nei sostantivi

A

desinenza lunga (gd, duale, da) accento da terzultima a penultima

26
Q

in quali casi la maschile è diversa dalla femminile?

A

nom e gen singolare
puro: impuro:
-ας -ης
-ου -ou

27
Q

3ª legge dell’accento

A

se l’ultima è lunga e la parola è desinenza di gen o dat o risultato di contrazione, l’accento sarà circonflesso

28
Q

ψ?

A

β+σ
π+σ
φ+σ

29
Q

ξ?

A

γ+σ
κ+σ
χ+σ

30
Q

ζ?

A

σ+δ
γ+(jod)
δ+(jod)

31
Q

cos’è hn verbo deponente?

A

si coniuga solo al mediopassivo ma ha significato attivo

32
Q

όδε, ήδε, τόδε

A

pron .dim. questo

33
Q

ούτος, αύτη, τούτο

A

pron. dim. codesto/questo

34
Q

εκείνος, εκείνη, εκείνο

A

pron. dim. quello

35
Q

eccezioni 3 declin. “capello”

A

per la legge di grassman presenta l’alternanza dei temi θριξ, τριχός

36
Q

eccezioni 3 declin. “donna”

A

γυνή, γυναικός, γυναικί, γυναίκα, γύναι, γυναίκε γυναικοίν, γυναίκες, γυναικών, γυναιξί, γυναίκας, γυναίκες (con acc. cinrconf. in acc sing, duale, nom gen acc voc plur.)

37
Q

eccezioni 3 declin. anomalie nella formazione del nominativo

A

δόρυ, δόρατος (lancia)
νύξ, νυκτός (notte)
ύδωρ, ύδατος (acqua)
φρέαρ, φρέστος (pozzo, sorgente)

38
Q

quali preposizioni non perdono la lettera finale nell’aumento?

A

προ, περι, αμφι

39
Q

9 verbi con aumento in ει

A

εχω, εργαζομαι, εαω, εθιζω, ελισσω, ελκω, επομαι, ερπω, εστιαω

40
Q

prolessi

A

proposizione relativa prima della reggente

41
Q

attrazione diretta del pronome relativo

A

pronome relativo dovrebbe essere in accusativo ma si trova in dativo/accusativo poiché attatto nel caso dell’antecedente

42
Q

attrazione inversa del pronome relativo

A

l’antecedente viene attratto nel caso del pronome relativo

43
Q

nesso reativo (coe distinguere da prolessi)

A

pronome relativo posto all’inizio della frase e senza un antecedente. Si distingue dalla prolessi non avendo l’atecedente.