recupero di prima Flashcards
cos’è il diritto?
insieme di norme che regola i rapporti tra gli esseri umani ed è un sistema che regola gli interessi, quindi ha lo scopo di mettere ordine tra gli interessi
il diritto può assumere:
atteggiamento di indifferenza, positivo e/o negativo
atteggiamento di indifferenza:
quando manca una norma giuridica
atteggiamento positivo:
il diritto protegge un interesse attraverso un riconoscimento di una posizione di vantaggio
atteggiamento negativo:
dove il diritto si oppone a un interesse attraverso il riconoscimento di una posizione di svantaggio
cos’è il rapporto giuridico?
relazione tra 2 o più parti regolate dal diritto
quali sono i 3 elementi del rapporto giuridico?
i soggetti, il contenuto e l’oggetto
i soggetti:
detti parti. Quelli che non fanno parte del rapporto giuridico si chiamano “terzi”
il contenuto:
il potere che la legge riconosce al soggetto attivo di pretendere dal soggetto passivo il corrispettivo dovere
l’oggetto
il bene o l’utilità per il soggetto attivo derivante dall’obbligo del soggetto passivo
il diritto soggettivo
il diritto soggettivo c’è quando una norma giuridica garantisce un soggetto la possibilità di soddisfare un proprio interesse.
quali sono i diritti soggettivi?
i diritti soggettivi: sono i diritti assoluti e relativi, i diritti patrimoniali o non patrimoniali, i diritti reali e di credito
cos’è il diritto oggettivo?
il diritto oggettivo è l’insieme di norme che compongono l’ordinamento giuridico
cosa sono i diritti assoluti?
diritti assoluti sono quelli che valgono nei confronti di qualsiasi soggetto
cosa sono i diritti relativi?
i diritti relativi sono quelli protetti solo nei confronti di uno o più soggetti ben determinati
diritti patrimoniali
diritti patrimoniali attribuiscono al titolare un vantaggio di tipo economico.
diritti non patrimoniali
i diritti non patrimoniali attribuiscono al titolare un vantaggio che non può essere espressa in denaro
come si dividono i diritti patrimoniali? spiegali
i diritti patrimoniali si distinguono in diritti reali, cioè diritti sulle cose, e diritti di credito
diritti della personalità
diritti della personalità sono quei diritti che la legge attribuisce a ogni soggetto dal momento della nascita e sono assoluti e non patrimoniali Se c’è una violazione di questi diritti si può avere un risarcimento del danno o ci può essere un reato
diritto al nome e all’immagine
Ogni persona ha il diritto esclusivo del proprio nome e del proprio pseudonimo e se diventa particolarmente famoso della propria immagine se c’è la violazione di questi diritti ci può essere una rimozione dell’immagine è un risarcimento del danno
onore e reputazione
L’onore è la consapevolezza della propria dignità mentre la reputazione è una considerazione sociali e se c’è la violazione di questi diritti si può essere in ingiuria o diffamazione
identità sessuale
un soggetto può vedersi riconosciuta l’identità sessuale desiderata
situazioni soggettive
possono essere situazioni attive situazioni passive
le situazioni soggettive attive
potestà Protegge e realizza entrasse di altri
le situazioni soggettive passive
l dovere giuridico può essere un dovere morale o di cortesia e si distingue in dovere giuridico e dovere specifico.
l dovere generico può astenersi dal tribunale il condimento del diritto altrui mentre il dovere specifico è il comportamento a cui soggetto è tenuto Grava su un soggetto determinato ed è rappresentato da un comportamento attivo
le persone fisiche
i soggetti sono tutti coloro che possono avere i diritti e questa possibilità si chiama capacità giuridica cioè la possibilità di avere diritti e comincia dalla nascita
la capacità di agire
si può disporre validamente dei propri diritti e viene attribuito solo ai maggiorenni
incapacità legale
i soggetti Privi della capacità di agire si definiscono incapaci legali. Si ha quando per la legge quel soggetto non abbia quel grado di maturità. Ci sono gli incapaci assoluti, che sono: i minorenni, gli interdetti; e gli incapaci relativi, che sono gli inabilitati minori emancipati
incapacità assoluta: i minori
- atti di ordinaria o straordinaria amministrazione-
di ordinaria amministrazione sono quelli economicamente relativi mentre gli atti di straordinaria amministrazione è una modifica sostanziale del patrimonio
incapacità assoluta: gli interdetti
i soggetti in uno stato di infermità mentale grave Sono interdetti con sentenza il tribunale. viene nominato un tutore che provvede all’amministrazione del suo patrimonio
incapacità relativa: gli inabilitati e i minori emancipati
quando lo stato di infermità mentale non è grave Il soggetto può essere inabilitato o minore emancipato l’inabilitato è la persona affetta da infermità mentale non grave mentre il minore emancipato è un minore con più di 16 anni autorizzato a sposarsi dal tribunale
incapacità naturale
per un breve periodo Il soggetto può essere incapace di intendere e di volere
organizzazioni collettive
organizzazioni collettive sono strumenti attraverso cui più persone io uniscono le proprie energie per perseguire scopi che superano gli interessi e le capacità dei singoli.
riconoscono la capacità giuridica e si chiamano persone giuridiche.
enti possono essere proprietari di beni sono dotati di personalità giuridica cioè dell’idoneità a essere titolari di diritti e doveri
autonomia patrimoniale
la capacità giuridica avviene se l’organizzazione è dotata di autonomia patrimoniale perfetta. un’organizzazione è dotata di autonomia patrimoniale perfetta quando il suo patrimonio è autonomo rispetto a quello di singoli partecipanti
autonomia patrimoniale imperfetta
quando il patrimonio comune non è autonomo rispetto a quello dei singoli partecipanti
enti
gli enti perseguono scopi di pubblico interesse.
le società
a società è un’attività economica al fine di dividersi gli utili cioè i guadagni. ci sono le società di persone, che hanno autonomia patrimoniale imperfetta; e le società di capitali, chi hanno autonomia patrimoniale perfetta
le associazioni
le associazioni sono organizzazioni collettive per mezzo delle quali più persone cercano di perseguire uno stesso scopo di lucro
associazioni riconosciute e associazioni non riconosciute
le associazioni riconosciute hanno autonomia patrimoniale perfetta e sono persone giuridiche e deve ottenere riconoscimento da parte del Senato.
le associazioni non riconosciute non hanno ottenuto il riconoscimento e hanno autonomia patrimoniale imperfetta.
le fondazioni
le fondazioni sono organizzazioni private che si occupano gli interessi sociali hanno autonomia patrimoniale perfetta e hanno un patrimonio vincolato, quindi hanno un determinato scopo
i comitati
i comitati sono costituiti da gruppi di persone che raccolgono fondi destinati a uno scopo di interessi Generali, sono persone giuridiche e non hanno autonomia patrimoniale perfetta
le onlus
le Onlus sono organizzazioni non lucrative di utilità sociale
i beni
il bene è l’oggetto del rapporto giuridico e l’articolo 810 stabilisce che sono beni soltanto le cose che possono formare oggetto di diritti.
l’oggetto di diritti deve avere un valore d’uso quindi deve poter essere usato dall’uomo e deve essere presente in natura in quantità relativamente limitata.
i beni immobili
i beni mobili sono le cose della natura o artificiali ancorate al suolo
i beni fungibili e infungibili
i beni fungibili possono essere sostituiti gli uni agli altri e i beni infungibili sono tutti gli altri beni
i beni consumabili e inconsumabili
i beni consumabili sono quelli che si distruggono solo con un atto di autorizzazione mentre quelli inconsumabili sono quelli che si possono usare più volte
le pertinenze
le pertinenze sono cose accessorie rispetto una cosa principale di cui costituiscono un servizio o un ornamento
i frutti
i frutti sono prodotti da altri beni
l’universalità dei beni
sono quelli mobili che appartengono a un singolo proprietario e hanno destinazione unitaria
beni pubblici
beni pubblici appartengono allo stato o altri enti pubblici sono destinate a soddisfare gli interessi della collettività
beni demaniali e beni patrimoniali
ci sono i beni demaniali che non possono essere venduti e i beni patrimoniali che possono essere disponibili o indisponibili. disponibili sono beni di proprietà di un ente pubblico, mentre quelli indisponibili non possono essere sottratti alla loro nazione di pubblica utilità