RAPPRESENTAZIONE DELL'INFOMRAZIONE Flashcards

1
Q

Quanti numeri si possono rappresentare con x cifre se la base è 10 e la x è 5?

A

0 a 99999 ossia 100000 10^5 cifre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quanti numeri si possono rappresentare con x cifre se la base è 2 e la x è 2

A

da 0 a 11 ossia 10, 11, 01, 00

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quale è l’unità di misura di base della memoria?

A

byte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

da cosa è composto un byte?

A

da un insieme di 8 bit

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

qunate cifre può rappresentare un byte? ovvero da che numero a che numero?

A

256 ossia da 0 a 255er

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

per cosa sta 1 Kbyte

A

1024 byte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

con quale valore di verità si indica il segno + e -?

A

+: 0; -:1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cosa è la rappresentazione a modulo e segno?

A

si utilizza un bit per indicare il segno 0 positivo 1 negativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

quali sono le controindicazioni dell’utilizzo a modulo e segno?\

A
  1. zero è rappresentabile in due modi 0 e -0
  2. occorre predisporre un sistema di circuiti separato per l’addizione e per la sottrazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quale è la soluzione al problema della rappresentazione a modulo e segno?

A

è la rappresetnazione a complemento a 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

vantaggi della rappresentazione a complemento a 2

A
  1. permette di rappresentare 2^k numeri con k bit
  2. fornisce una rappresentazione unica dello zero
  3. non richiede altri circuiti per la sottrazione
  4. nell’utilizzo standard rappresenta con k bit i numeri da -2^(k-1) a 2^(k-1)-1
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

come si ottengono i numeri positivii nella rappresentazione a complemetno a 2

A

come nella rappresentazione a modulo e segno con il primo bit sempre a zero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

ccome si ottengono i numeri negativi nella rapp a complento a 2

A

si ottenogno come compllemento a due del numero positivo corrispondente negando uno a uno i bit che formano la rappresetnazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

come si disitungue un numero negativo da uno positivo nella rappresentazione a complento a 2?

A

se inizia per 0 è poisitivo altrimenti è negativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

come si converte da numero a rapp complemento a 2?

A
  1. calcolare il complemento di ogni cifra del numero
  2. sommare 1
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

come si somma se utilizziamo una rappresentazione a complemento a 2?

A

in modo standard

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

quale è il metodo pratico per sottrarre se utilizziamo una rappresentazione a complemento a 2?

A

calcolo il complementare a 2 del numero da sottrarre e somma il risultato e si toglie in considerazione il bit di scarto che superano il limite bit iniziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

come è definito il complemetno a 2 di un numero N?

A

C=2^k - N dove k sono i numeri di bit

19
Q

quali sono i metodi di rappresetazione dei nuemri reali

A

rappresetnazione in virgola fissa
2. rapp in virgola mobile

20
Q

in cosa consiste la rappresetnazione a virgola fissa

A

rappresentare numeri razionali attraverso l’accoppiamento di due numeri interi, uno per la parte intera e uno per la parte frazionaria, in questo modo la posizione della virgola è fissata

21
Q

quali sono le limitazione della rapp a virgola fissa

A

non rappresenta bene numeri grandi
2. non rappresetna bene numeri piccoli

22
Q

in cosa consiste la rapp in virgola mobile?

A

utilizza la notazione scientifica e permette di rappresnetare meglio interavvli di numeri piccolo/grandi

23
Q

quali sono le componenti di un numero in rappresentaiozne in virgola mobile?

A

la mantissa la base e l’esponente

24
Q

come si chiama lo standard informatico che fissa organizza l’utilizzo dei bit per la rappresetnazione in virgola mobile?

25
quanti bit sono previsti per la rappresetnazione di numeri in virgola mobile?
32 ossia 4 byte
26
27
dal momento che nell'informatica la base dei numeri è 2 cosa occorre come si organizza l'utilizzo dei bit
segno: 1 bit mantissa: 23 bit esponente: 8 bit
28
definisci numeri normalizzati
se E è divero da zero (-1)^S*1,M*2^(E-127)
29
definisci numeri denormalizzati
se E è uguale a 0 (-1)^S*0,M*2^-126
30
da cosa è dato il valore dell'esponente (exp)
è dato da E-127
31
entro quale intervallo di valori può essere l'exp?
-126 minore uguale exp minore uguale 127
32
quando si parla di numeri normalizzati
quando l'esponente E ha valore diverso da zero
33
cosa vuol dire che il valore della mantissa è normallizzato
1 minore uguale a M minore di 2
34
mantissa normalizzata ha una forma del tipo...
1.xxxxx...
35
quando si parla di numeri denormalizzati
quando l'esponente assume il valore costituito di tutti zeri 000000
36
che valore avrà l'esponente quando il numero è denormalizzato?
E=-126
37
mantissa denomralizzata ha espessione del tipo...
0.xxxxxxxx
38
cosa permettono i numeri denormalizzati?
un incremento di precisione intorno allo zero
39
come è rappresetnata mantissa ed esponente dello zero?
e=0 M=0
40
come è rappresnata mantissq e esponente dell'infinito
E?=11111111 M=0
41
quale è la base nel sistema esaadecimale
16 ossia 2 alla 4
41
quali sono i simboli utilzzati?
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
42
nel sistema esadecimale quali sono tre principali possibile soluzioni per rappresentare i caratteri a,b,c?
ASCII (American Standart code for infomration interchagne) un carattere è rappresetnato con i primi 7 bit di un byte 2. ascii ESTERO: un carattere è rappresetnato con gli 8 bit di un byte 3. UTF-8 un carattere + raèèresentato con un numero variaiabile di byte da 1 per i caratteri ascii standard a 4 per quelli meno utilizzati
43