Ragioneria e contabilità aziendale - chiuse 1 Flashcards

1
Q

01.01. Quali sono le finalità della contabilità d’impresa?
* Rilevare i movimenti finanziari e gli andamenti economici ai fini della determinazione del reddito e del capitale
* Rilevare i movimenti finanziari
* Rilevare i costi di produzione
* Rilevare i movimenti patrimoniali relativi al periodo amministrativo

A

Rilevare i movimenti finanziari e gli andamenti economici ai fini della determinazione del reddito e del capitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

01.02. In tema di contabilità, cosa si intende per accuratezza?
* Il grado di aderenza tra il dato rilevato ed il fenomeno a cui il dato si riferisce
* La selettività del sistema contabile
* La velocità con cui il management riesce a disporre delle informazioni
* La rilevanza del dato

A

Il grado di aderenza tra il dato rilevato ed il fenomeno a cui il dato si riferisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

01.03. Perché la contabilità generale ha livelli di accuratezza maggiori rispetto alla contabilità analitica?
* Perché si riferisce a stime e previsioni
* Perché è composta da valori monetari, numerari e finanziari
* Perché rileva operazioni per lo più documentabili
* Perché è redatta alla fine dell’anno

A

Perché rileva operazioni per lo più documentabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

01.04. Quale orientamento temporale contraddistingue la contabilità generale e quella analitica?
* La contabilità generale è orientata al futuro, mentre quella analitica al passato
* La contabilità generale è redatta in un momento successivo rispetto alla contabilità analitica
* La contabilità generale e quella analitiche sono entrambe orientate sia al passato che al futuro
* La contabilità generale è orientata al passato, mentre quella analitica al futuro

A

La contabilità generale è orientata al passato, mentre quella analitica al futuro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

01.05. Il grado di tempestività:
* Dipende dalla frequenza, dalla metodologia di rilevazione contabile e dal tempo di elaborazione dell’informazione
* Dipende dalla velocità di comunicazione, dalla metodologia di rilevazione contabile e dal tempo di elaborazione dell’informazione
* Dipende dalla frequenza, dall’arco di tempo coperto e dal tempo di elaborazione dell’informazione
* E’ più elevato nella contabilità generalee dipende dalla data della rilevazione

A

Dipende dalla frequenza, dall’arco di tempo coperto e dal tempo di elaborazione dell’informazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

01.06. I dati contabili sono classificati
* “per destinazione” in contabilità generale e “per natura” in contabilità analitica
* “per natura” in contabilità generale e “per destinazione” in contabilità analitica
* “per conti” in contabilità generale e “per schemi” in contabilità analitica
* “per sezioni scalari” in contabilità generale e “per sezioni contrapposte” in contabilità analitica

A

“per natura” in contabilità generale e “per destinazione” in contabilità analitica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

01.07. Chi sono i destinatari della contabilità generale?
* Tutti i soggetti esterni ed interni che intendono sapere quel è la situazione aziendale
* Tutti i soggetti che hanno investito in azienda, a titolo di capitale proprio o di terzi
* Solo i soggetti interni che non coprono posizioni dirigenziali
* Solo i soggetti interni che coprono posizioni dirigenziali

A

Tutti i soggetti esterni ed interni che intendono sapere quel è la situazione aziendale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

01.08. Qual è la funzione della contabilità analitica?
* Redigere il bilancio d’esercizio
* Determinare costi, ricavi e risultati particolari
* Determinare il reddito ed il capitaleanalitici
* Determinare l’utile o la perdita dell’azienda nel suo complesso

A

Determinare costi, ricavi e risultati particolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

01.09. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:
* La contabilità analitica non ha un più elevato grado di tempestività rispetto alla contabilità generale, avendo entrambe gli stessi fini
* La contabilità analitica ha un più elevato grado di tempestività rispetto alla contabilità generale perché per la pianificazione degli obiettivi occorre disporre dei dati quantoprima, anche se non del tutto accurati
* La contabilità analitica ha un più elevato grado di tempestività rispetto alla contabilità generale perché l’inserimento in bilancio, dei dati di contabilità analitica, avviene inmodo più rapido
* La contabilità analitica ha un più elevato grado di tempestività rispetto alla contabilità generale perché deve essere accertata l’aderenza tra il dato ed il fatto a cui il dato siriferisce

A

La contabilità analitica ha un più elevato grado di tempestività rispetto alla contabilità generale perché per la pianificazione degli obiettivi occorre disporre dei dati quantoprima, anche se non del tutto accurati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

01.10. Cosa esprime la contabilità d’impresa?
* Tutte le entrate e le uscite finanziarie, al fine di ottenere il totale della liquidità generata
* Il sistema dei valori economico-finanziari che derivano dalle operazioni di gestione ed i relativi processi informativi
* Il sistema dei valori economici ma non di quelli finanziari
* Il sistema dei valori finanziari ma non di quelli economici

A

Il sistema dei valori economico-finanziari che derivano dalle operazioni di gestione ed i relativi processi informativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

02.01. Nell’ambito del Libro Giornale e del Libro Mastro cos’è un conto:
* Un oggetto contabile qualitativo che descrive la rilevazione contabile
* Nessuna delle altre alternative è corretta
* Un numero
* Un oggetto contabile quantitativo che misura il valore della rilevazione contabile

A

Nessuna delle altre alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

02.02. Quale dei seguenti potrebbe essere un conto:
* Un costo
* Un contratto
* Un bonifico
* La moneta di conto

A

Un costo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

02.03. Quali informazioni fornisce un conto?
* Solo informazioni di tipo qualitativo, dato che l’aspetto numerico risulterà nella contabilità a libro giornale
* La denominazione ed il valore dell’oggetto contabile a cui si riferisce
* Il nome dell’azienda ed il valore dell’utile
* Solo informazioni di tipo quantitativo, dato che l’aspetto qualitativo è descritto nel bilancio

A

La denominazione ed il valore dell’oggetto contabile a cui si riferisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

02.04. Indicare quale delle seguenti affermazioni è quella corretta.
* Il software gestionale obbliga a dover mantenere la tradizionale sequenza cronologica dei movimenti all’interno del conto
* Il software gestionale consente di superare la tradizionale sequenza cronologica dei movimenti, consentendo aggregazioni mirate
* Nessuna delle altre affermazioni è corretta
* Il software gestionale presenta forti limiti nel riuscire a mantenere la tradizionale sequenza cronologica dei movimenti all’interno del conto

A

Il software gestionale consente di superare la tradizionale sequenza cronologica dei movimenti, consentendo aggregazioni mirate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

02.05. Indicare quale delle seguenti affermazioni è quella corretta:
* Il software gestionale presenta forti limiti nel riuscire a mantenere la tradizionale sequenza cronologica dei movimenti all’interno del conto
* Il software gestionale obbliga a dover mantenere la tradizionale sequenza cronologica dei movimenti all’interno del conto
* Nessuna delle altre affermazioni è corretta
* Il software gestionale consente di superare la tradizionale sequenza cronologica dei movimenti, consentendo aggregazioni mirate

A

Il software gestionale consente di superare la tradizionale sequenza cronologica dei movimenti, consentendo aggregazioni mirate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

02.06. Nell’ambito del Libro Giornale e del Libro Mastro, cos’è un conto?
* Un oggetto contabile quantitativo che misura il valore della rilevazione contabile
* Un oggetto quali-quantitativo
* Un numero
* Un oggetto contabile qualitativo che descrive la scrittura contabile

A

Un oggetto quali-quantitativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

02.07. Indicare quale delle seguenti affermazioni è quella corretta. Il saldo del conto è:
* Il valore della prima delle due sezioni
* La somma dei totali delle due sezioni contrapposte che lo compongono
* La differenza tra i totali delle due sezioni contrapposte che lo compongono
* Il totale delle due sezioni contrapposte che lo compongono

A

La differenza tra i totali delle due sezioni contrapposte che lo compongono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

02.08. Il conto “cassa” si rileva come variazione finanziaria negativa se:
* L’azienda ottiene una dilazione di pagamento
* L’azienda paga un debito
* L’azienda riscuote un credito
* L’azienda, in situazione di morosità, non paga un debito

A

L’azienda paga un debito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

02.09. Un esempio: un conto può essere…
* Un’azienda
* L’erario
* Il contratto
* Una fattura

A

L’erario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

02.10. Un conto può rilevare variazioni:
* Nessuna delle altre alternative è corretta
* Solo diminutive, dato che quelle aumentative si gestiscono attraverso le scritture di integrazione
* Solo aumentative, dato che quelle diminutive si gestiscono attraverso le scritture di rettifica
* Aumentative o diminutive

A

Aumentative o diminutive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

02.11. Il conto “mutui passivi” si rileva come variazione finanziaria positiva se:
* Il mutuo viene rimborsato
* Nessuna delle altre risposte
* Si rileva il rateo degli interessi passivi su mutui al 31/12
* Il mutuo viene acceso

A

Il mutuo viene rimborsato

(al versamento di una rata di rimborso si ha diminuzione di debito; VF+)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

02.12. Indicare quale delle seguenti affermazioni è quella corretta.
* Il software gestionale consente di presentare i dati contabili aggregati, ma non consente disaggregazioni
* Il software gestionale consente di presentare i dati contabili secondo livelli di sintesi/analisi differenti
* Il software gestionale non consente di presentare i dati contabili secondo livelli di sintesi/analisi differenti, ma solo di aggregare i dati contabili per categorie omogenee
* Il software gestionale consente di aggregare i dati di contabilità generale, ma non consente di aggregare i dati di contabilità analitica

A

Il software gestionale consente di presentare i dati contabili secondo livelli di sintesi/analisi differenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

03.01. Indicare quale delle seguenti affermazioni è quella corretta:
* I fatti di gestione sono rilevati solo quando danno luogo a costi e ricavi
* I fatti di gestione sono rilevati solo quando danno luogo ad entrate e uscite finanziarie
* I fatti di gestione sono rilevati secondo l’aspetto originario
* I fatti di gestione sono rilevati secondo l’aspetto originario e derivato

A

I fatti di gestione sono rilevati secondo l’aspetto originario e derivato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

03.02. I conti, in una scrittura contabile in Partita Doppia:
* Sono distinti in tre sezioni: due contrapposte ed antitetiche, ed una destinata all’utile o alla perdita
* Sono distinti in due sezioni che funzionano in maniera antitetica
* Possono avere anche più di due sezioni, l’importante è che pareggino tra loro
* Sono collocati in un’unica sezione

A

Sono distinti in due sezioni che funzionano in maniera antitetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
03.03. Le rilevazioni contabili, convenzionalmente, si registrano: * Al momento della stipula del contratto * All'avvenuto trasferimento dei rischi e dei benefici * Nessuna delle altre alternative è corretta * Al momento del pagamento o riscossione
All'avvenuto trasferimento dei rischi e dei benefici
26
03.04. Nell'ambito della contabilità generale, un conto di natura economica è: * Un valore di debito * Un valore di credito * Nessuna delle altre alternative è corretta * Un valore di costo
Un valore di costo
27
03.05. Un conto finanziario è: * Un conto acceso agli acquisti di merci * Un conto acceso ai crediti * Un conto acceso ai ricavi * Un conto acceso ai costi
Un conto acceso ai crediti
28
03.06. La sezione Dare dei conti di natura finanziaria è composta da: * Variazioni finanziarie positive * Variazioni economiche negative * Variazioni finanziarie negative * Rettifiche di ricavo
Variazioni finanziarie positive
29
03.07. La sezione Dare dei conti di natura economica è composta da: * Variazioni economiche negative * Rettifiche di costo * Variazioni finanziarie positive * Variazioni economiche positive
Variazioni economiche negative
30
03.08. L'oggetto del conto può essere: * Nessuna delle altre alternative è corretta * Più o meno analitico * Qualitativo o quantitativo * Semplice o complesso
Più o meno analitico
31
03.09. L'oggetto del conto è: * Complesso * Composto * Unico * Nessuna delle altre alternative è corretta
Unico
32
03.10. Una rilevazione in Partita Doppia: * Può essere composta anche da una sola serie di conti in "Dare", o da una sola serie di conti in "Avere" * E' composta da quattro serie di conti di pari importo, una in "Dare", una in "Avere" una in "Entrata" ed una in "Uscita" * E' sempre composta da due serie di conti, una in "Dare" ed una in "Avere", di pari importo * E' composta da una serie di conti in "Dare" ed una in "Avere", non necessariamente di pari importo
E' sempre composta da due serie di conti, una in "Dare" ed una in "Avere", di pari importo
33
04.01. Nella sua forma semplificata, il quadrante in alto a destra del Libro Giornale è destinato alle variazioni * Economiche negative * Finanziarie positive * Economiche positive * Finanziarie negative
Economiche positive
34
04.02. Il Libro Giornale * Accoglie le scritture contabili giorno per giorno * Raccoglie le scritture contabili a fine mese * Accoglie solo scritture contabili sintetiche * Raccoglie le scritture contabili a fine anno
Accoglie le scritture contabili giorno per giorno
35
04.03. Lo scopo del Libro Giornale è quello di * Rappresentare solo i fatti amministrativi che non eguagliano gli addebitamenti e gli accreditamenti * Rappresentare tutti i fatti amministrativi, eguagliando gli addebitamenti e gli accreditamenti * Rappresentare tutti i fatti amministrativi, a prescindere dal fatto che gli addebitamenti eguaglino gli accreditamenti * Rappresentare solo i fatti amministrativi che eguagliano gli addebitamenti e gli accreditamenti
Rappresentare tutti i fatti amministrativi, eguagliando gli addebitamenti e gli accreditamenti
36
04.04. Quale delle seguenti combinazioni riassume gli elementi principali che compongono il Libro Giornale: * Data, descrizione dei conti e importi * Conti dare, conti avere, descrizione e numero progressivo * Conti dare e conti avere, con i relativi importi * N. progressivo, conti, data e importi
N. progressivo, conti, data e importi
37
04.05. Il Libro Giornale nella sua forma classica è strutturato * In 2 colonne * In 3 colonne * In 4 colonne * In 5 colonne
In 5 colonne
38
04.06. Nella sua forma semplificata, il quadrante in alto a sinistra del Libro Giornale è destinato alle variazioni * Economiche positive * Economiche negative * Finanziarie negative * Finanziarie positive
Economiche negative
39
04.07. Nella sua forma semplificata, il quadrante in basso a sinistra del Libro Giornale è destinato alle variazioni * Economiche negative * Economiche positive * Finanziarie positive * Finanziarie negative
Finanziarie positive
40
04.08. Nella sua forma semplificata, il quadrante in basso a destra del Libro Giornale è destinato alle variazioni * Finanziarie negative * Finanziarie positive * Economiche positive * Economiche negative
Finanziarie negative
41
04.09. Cosa si intende per permutazione? * Operazione di scambio che movimenta conti dare e avere * Un addebitamento o un accreditamento * Somma algebrica di conti dare e avere * È un "teorema" della Partita Doppia
Operazione di scambio che movimenta conti dare e avere
42
04.10. Una permutazione che comporta l'uscita di mezzi monetari è * Economico-finanziaria * Di certo non finanziaria * Di certo non economica * Economica
Di certo non economica
43
05.01. Le operazioni di acquisto di materie, di acquisto merci e di acquisto di servizi * Danno luogo a variazioni finanziarie positive * Danno tutte luogo a variazioni economiche positive * Danno tutte luogo a variazioni economiche negative * Possono dare luogo a variazioni economiche positive
Danno tutte luogo a variazioni economiche negative
44
05.02. Il conto di mastro "Mutui Passivi" presenta in Dare la somma di 10.000 euro e in Avere la somma di 50.000 euro. Si può desumere pertanto che * Il saldo del conto ammonta a 40.000 euro * Il saldo del conto ammonta a 60.000 euro * Il saldo del conto ammonta a 50.000 euro in Avere e a 10.000 euro in Dare * Il conto è chiuso
Il saldo del conto ammonta a 40.000 euro
45
05.03. Il fatto che un conto di Mastro sia chiuso implica che * Il saldo Dare sia maggiore del saldo Avere * Che il saldo sia pari a 0 * Che in quel conto non ci sono state movimentazioni in aumento né in diminuzione * Che il saldo sia pari a 1
Che il saldo sia pari a 0
46
05.04. Il saldo di un conto di Mastro * Nessuna delle alternative * Si calcola come somma tra il Dare e l'Avere * Si riporta in Dare, e ammonta all'importo dell'Avere (o viceversa) * Rappresenta sempre un debito o un credito
Nessuna delle alternative
47
05.05. Nel caso in cui un'azienda, in un determinato periodo, abbia movimentato per otto volte un conto corrente bancario, a fine periodo, nel Libro Mastro, si sarà rilevato: * Quattro variazioni finanziarie e quattro saldi di conto corrente * Otto conti differenti, relativi al medesimo conto corrente bancario * Otto variazioni del conto acceso al conto corrente * Otto saldi differenti, relativi al medesimo conto corrente
Otto variazioni del conto acceso al conto corrente
48
05.06. Il Libro Mastro ed il Libro Giornale * Utilizzano entrambi la stessa struttura a colonne del libro giornale * Rilevano fatti di gestione simili ma non del tutto uguali * Rilevano fatti di gestione differenti * Rilevano gli stessi fatti di gestione
Rilevano gli stessi fatti di gestione
49
05.07. La rilevazione a Libro Giornale "Cassa DARE 100 euro" a "Crediti v/clienti AVERE 100 euro" comporta: * L'apertura di un solo conto di Mastro * L'apertura di una permutazione in conto di Mastro * Nessuna delle alternative * La chiusura di un conto di Mastro
Nessuna delle alternative
50
05.08. Il Libro Mastro: * Mostra l'evoluzione economico-finanziaria dell'azienda in senso cronologico * È esattamente identico al Libro Giornale * Raccoglie fatti di gestione diversi da quelli riportati nel Libro Giornale * Raccoglie fatti di gestione relativi a operazioni non ancora concluse
Mostra l'evoluzione economico-finanziaria dell'azienda in senso cronologico
51
05.09. Quale delle seguenti NON è una funzione del Libro Mastro * Ottenere situazioni contabili a qualunque data * Dare evidenza alle movimentazioni di cassa * Focalizzare l'attenzione su specifiche contabilità sezionali * Assicurare che vi sia equilibrio tra i costi ed i ricavi
Assicurare che vi sia equilibrio tra i costi ed i ricavi
52
06.01. Secondo il presupposto oggettivo, l'IVA si applica * Sul valore aggiunto * Nell'esercizio di professioni e importazioni * Nell'esercizio di imprese e arti * In presenza di cessioni di beni e prestazioni di servizi
In presenza di cessioni di beni e prestazioni di servizi
53
06.02. Secondo il presupposto soggettivo, l'IVA si applica * In presenza di cessioni di beni e prestazioni di servizi * Nel territorio italiano * Sul valore aggiunto * Nell'esercizio di imprese, arti, professioni
Nell'esercizio di imprese, arti, professioni
54
06.03. Secondo il presupposto territoriale, l'IVA si applica * Nel territorio italiano * In presenza di cessioni di beni e prestazioni di servizi * Sul valore aggiunto * Nell'esercizio di professioni e importazioni
Nel territorio italiano
55
06.04. Il valore aggiunto si può definire come l'incremento di valore che l'azienda realizza * Nell'ambito della produzione e trasformazione di beni e servizi, impiegando capitale e lavoro * Nell'ambito della distribuzione e collocamento di beni e servizi, impiegando capitale e lavoro * Considerando tutti i fattori, interni ed esterni, impiegati per la produzione e distribuzione di beni e servizi * Nell'ambito della produzione e della distribuzione di beni e servizi, impiegando capitale e lavoro
Nell'ambito della produzione e della distribuzione di beni e servizi, impiegando capitale e lavoro
56
06.05. Il pagamento di oneri finanziari rientra tra le operazioni IVA * Imponibili * Escluse * Esenti * Non imponibili
Esenti
57
06.06. Il pagamento di prestazioni sanitarie rientra tra le operazioni IVA * Imponibili * Non imponibili * Esenti * Escluse
Esenti
58
06.07. Le operazioni di pagamento dei valori bollati * Non soddisfano tutti i presupposti dell'IVA * Rientrano tra le operazioni fuori campo IVA * Soddisfano tutti i presupposti dell'IVA * Rientrano tra le operazioni IVA non imponibili
Soddisfano tutti i presupposti dell'IVA
59
06.08. Le esportazioni sono operazioni IVA * Esenti * Non imponibili * Escluse * Imponibili
Non imponibili
60
06.09. L'IVA è un'imposta * Diretta * Che colpisce il reddito * Che colpisce il patrimonio * Disciplinata dal DPR 633/72
Disciplinata dal DPR 633/72
61
06.10. L'IVA a credito è l'IVA * Anticipata dall'azienda fornitrice * Pagata sugli acquisti * Versata all'Erario * Addebitata al cliente
Pagata sugli acquisti
62
07.01. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: * La rilevazione contabile di una fattura di acquisto porta alla registrazione di IVA a debito * Nella rilevazione contabile di una fattura di vendita, il conto Crediti v/clienti ha uguale valore del conto Ricavi di vendita * Nella rilevazione contabile di una fattura di acquisto, il conto Debiti v/fornitori include l'importo dell'IVA * La rilevazione contabile di una fattura di vendita porta alla registrazione di IVA a credito
Nella rilevazione contabile di una fattura di acquisto, il conto Debiti v/fornitori include l'importo dell'IVA
63
07.02. L'IVA è: * Una tassa * Un'imposta * Un costo * Un acconto
Un'imposta
64
07.03. I presupposti dell'IVA sono: * Oggettivo, soggettivo e territoriale * Contributivo, oggettivo e territoriale * Oggettivo, volontario e territoriale * Oggettivo e soggettivo
Oggettivo, soggettivo e territoriale
65
07.04. L'IVA si applica sul valore aggiunto, definito come: * L'utile prodotto dall'azienda, derivante dall'utilizzo dei fattori produttivi esterni, soggetti ad IVA * L'utile prodotto dall'azienda, derivante dall'utilizzo dei fattori produttivi interni * Nessuna delle altre alternative è corretta * L'utile prodotto dall'azienda
L'utile prodotto dall'azienda, derivante dall'utilizzo dei fattori produttivi interni
66
07.05. Le operazioni esenti dall'applicazione dell'IVA sono: * Quelle che non soddisfano almeno due dei tre presupposti dell'IVA * Quelle che, pur soddisfacendo i tre presupposti, hanno carattere di utilità sociale * Quelle che non soddisfano i presuppostidell'IVA * Le esportazioni
Quelle che, pur soddisfacendo i tre presupposti, hanno carattere di utilità sociale
67
07.06. Cosa si intende per "obbligo di rivalsa": * Che l'azienda è obbligata ad addebitare l'IVA al cliente e successivamente di versarla allo Stato * Che il consumatore finale è obbligato a recuperare l'IVA * Che il consumatore finale può rivalersi sull'azienda venditrice * Che l'azienda è obbligata a versare l'IVA allo Stato
Che l'azienda è obbligata ad addebitare l'IVA al cliente e successivamente di versarla allo Stato
68
07.07. Nel caso in cui l'IVA sugli acquisti fosse inferiore all'IVA sulle vendite: * Significherebbe che l'azienda ha un debito verso l'Erario * Significherebbe che l'azienda non ha obbligo di rivalsa * Significherebbe che l'azienda ha un totale di IVA a credito maggiore del totale di IVA a debito * Significherebbe che l'azienda ha un credito verso l'Erario
Significherebbe che l'azienda ha un debito verso l'Erario
69
07.08. In una rilevazione contabile, l'IVA a credito: * E' una variazione economica negativa * E' una variazione economica positiva * Può essere sia una variazione economica negativa che positiva, a seconda dell'operazione a cui si riferisce * Nessuna delle altre alternative è corretta
Nessuna delle altre alternative è corretta
70
07.09. In una rilevazione contabile, l'IVA a debito: * E' un debito di media-lunga scadenza * E' una variazione finanziaria * E' un costo * E' un ricavo
E' una variazione finanziaria
71
07.10. Il conto Erario c/IVA: * Nessuna delle altre alternative è corretta * Di solito ha un'eccedenza in Dare * E' il conto in cui confluiscono i saldi dell'IVA sugli acquisti e sulle vendite * E' un conto che ha sempre un'eccedenza in Avere
E' il conto in cui confluiscono i saldi dell'IVA sugli acquisti e sulle vendite
72
07.11. L'azienda Alfa ha compiuto operazioni di acquisto e di vendita tali da generare un totale di IVA a credito di 20.000 euro ed un totale di IVA a debito di 18.000euro. Quale delle seguenti rilevazioni è quella corretta con cui liquidare l'IVA? * 1) VF+ IVA a credito 20.000 | VF- Erario c/IVA 20.000 2) VF+ Erario c/IVA 2.000; VF+ IVA a debito 18.000 | VF- IVA a credito 20.000 * 1) VF+ IVA a credito 20.000 | VF- Erario c/IVA 20.000 2) VF+ Erario c/IVA 18.000 | VF- IVA a debito 18.000 * VF+ Erario c/IVA 2.000; VF+ IVA a debito 18.000 | VF- IVA a credito 20.000 * Nessuna delle altre alternative è corretta
VF+ Erario c/IVA 2.000; VF+ IVA a debito 18.000 | VF- IVA a credito 20.000
73
07.12. L'azienda Alfa ha compiuto operazioni di acquisto e di vendita tali da generare un totale di IVA a credito di 20.000 euro ed un totale di IVA a debito di 18.000euro. Quale delle seguenti rilevazioni sarà di certo redatta? * VF+ IVA a credito 2.000 | VF- Erario c/IVA 2.000 * VF+ Erario c/IVA 2.000 | VF- Crediti per IVA 2.000 * VF+ Erario c/IVA 2.000 | VF- Banca c/c 2.000 * VF+ Crediti per IVA 2.000 | VF- Erario c/IVA 2.000
VF+ Crediti per IVA 2.000 | VF- Erario c/IVA 2.000 == Inizio anno è crediti per IVA
74
08.01. Con riferimento alle spese di trasporto di 1.000 euro (+ IVA 22%), inerenti ad una vendita effettuata ad un cliente, l'azienda Alfa Spa definisce le seguenti clausole: «franco magazzino compratore» e «porto assegnato». Quale rilevazione dovrà registrare? * 1) il pagamento delle spese di trasporto; 2) la fattura di vendita * 1) il costo per le spese di trasporto; 2) il pagamento delle spese di trasporto; 3) la fattura di vendita * 1) il costo per le spese di trasporto; 2) la fattura di vendita * 1) l'anticipo delle spese di trasporto al cliente; 2) la fattura di vendita
1) il costo per le spese di trasporto; 2) la fattura di vendita | FMC - Spese a carico del venditore PASS - Pagamento a carico del comprat
75
08.02. Con riferimento alle spese di trasporto di 1.000 euro, inerenti ad una vendita effettuata ad un cliente, l'azienda Alfa Spa definisce le seguenti clausole: «franco magazzino venditore» e «porto affrancato». Quale rilevazione dovrà registrare? * DARE: Spese di trasporto 1000 + IVA a credito 220 | AVERE: Banca c/c 1.220 * DARE: Spese di trasporto 1000 + IVA a credito 220 | AVERE: Debiti v/fornitori di servizi 1.220 * DARE: Clienti c/spese anticipate 1.220 | AVERE: Banca c/c 1.220 * DARE: Banca c/c 1.220 | AVERE: Clienti c/spese anticipate 1.220
DARE: Clienti c/spese anticipate 1.220 | AVERE: Banca c/c 1.220 == Spese di trasp. a carico del compratore - pagamento effettuato dal venditore
76
08.03. Con riferimento alle spese di trasporto di 1.000 euro, inerenti ad una vendita effettuata ad un cliente, l'azienda Alfa Spa definisce le seguenti clausole: «franco magazzino venditore» e «porto assegnato». Quale rilevazione dovrà registrare? * DARE: Debiti v/fornitori di servizi 1.220 | AVERE: Crediti v/clienti 1.220 * Nessuna rilevazione * DARE: Spese di trasporto 1.000 + Iva a credito 220 | AVERE: Debiti v/fornitori di servizi 1.220 * DARE: Clienti c/spese anticipate 1.220 | AVERE: Banca c/c 1.220
Nessuna rilevazione
77
09.01. Nella rilevazione di un reso su acquisti di merci con nota di variazione IVA, l'IVA: * si rileva come "Iva a credito" ed è posta nella sezione Dare * si rileva come "Iva a credito" ma è posta nella sezione Avere * si rileva come "Iva a debito" ed è posta nella sezione Dare * si rileva come "Iva a debito" ed è posta nella sezione Avere
si rileva come "Iva a credito" ma è posta nella sezione Avere
78
09.02. Cosa implica la clausola "franco magazzino compratore"? * Che il pagamento è effettuato dal compratore * Che l'onere è di competenza del venditore * Che il pagamento è effettuato dal venditore * Che il costo del trasporto è a carico del compratore
Che l'onere è di competenza del venditore
79
09.03. Cosa prevede la clausola di trasporto "franco magazzino venditore"? * Che il costo del trasporto è a carico del venditore * Che il costo del trasporto è a carico del venditore * Che il costo del trasporto è a carico dell'acquirente * Che il pagamento sarà effettuato dal venditore
Che il costo del trasporto è a carico dell'acquirente
80
09.04. Cosa prevede la clausola di trasporto "porto affrancato"? * Che il pagamento è a carico del mittente * Che l'onere è a carico del destinatario * Che il pagamento è a carico del destinatario * Che l'onere è a carico del mittente
Che il pagamento è a carico del mittente
81
09.05. Cosa implica la clausola "porto assegnato"? * che il pagamento è a carico del destinatario * che l'onere è a carico del mittente * che il pagamento è a carico del mittente * che l'onere è a carico del destinatario
che il pagamento è a carico del destinatario
82
10.01. Gli sconti promozionali che un'azienda concede ai propri clienti sono un esempio di * Sconti incondizionati * Sconti condizionati * Costi pluriennali * Ricavi
Sconti incondizionati
83
10.02. L'IVA calcolata e rilevata su un ribasso e abbuono su acquisti * E' a debito e va rilevata con segno Avere * E' a credito e va rilevata con segno Avere * E' a debito e va rilevata con segno Dare * E' a credito e va rilevata con segno Dare
E' a credito e va rilevata con segno Avere
84
10.03. Gli sconti incondizionati riportati in fattura: * Non hanno alcun impatto sull'imponibile IVA * Vanno a ridurre l'imponibile IVA * Vanno ad aumentare l'aliquota IVA * Vanno ad aumentare l'imponibile IVA
Vanno a ridurre l'imponibile IVA
85
10.04. In caso di errori di fatturazione, quale documento è necessario per procedere con la relativa rilevazione contabile: * La nota di variazione * Non occorre alcun documento * La fattura di vendita * La fattura di acquisto
La nota di variazione
86
10.05. I costi di vigilanza rientrano nella categoria dei costi * Pluriennali * Per servizi * Sospesi * Straordinari
Per servizi
87
10.06. Si versa un anticipo in contanti, a pronti, pari a 500 euro + IVA 22% per spese complessive di manutenzione ordinaria pari a 1.200 euro. Quale delle seguenti è la rilevazione corretta da registrare in contabilità: * Cassa VF+ € 500; IVA a credito VF+ € 110; Debiti v/fornitori di servizi VF- € 610 * Manutenzioni VE- € 500; IVA a credito VF+ € 110; Cassa VF- € 610 * Debiti v/ fornitori di servizi VF+ € 500; IVA a credito VF+ € 110; Manutenzioni VE+ € 610 * Manutenzioni VE- € 500; Cassa VF- € 500
Manutenzioni VE- € 500; IVA a credito VF+ € 110; Cassa VF- € 610
88
10.07. I ribassi e abbuoni su acquisti * Sono aggiunti alla voce di costo a cui si riferiscono * Sono iscritti in Avere * Sono sottratti alla voce di ricavo a cui si riferiscono * Sono iscritti in Dare
Sono iscritti in Avere
89
11.01. Secondo il DPR 633/72, i servizi di credito e finanziamento sono * Operazioni escluse dall'IVA * Operazioni imponibili IVA * Operazioni esenti dall'IVA * Operazioni ad aliquota IVA agevolata
Operazioni esenti dall'IVA
90
11.02. In data 21/12 si procede al pagamento di un premio assicurativo di 3.000 euro. Quale delle seguenti è la rilevazione corretta * Risconti attivi; Premi assicurativi * Premi assicurativi; Risconti attivi * Premi assicurativi VE-; Banca c/c * Premi assicurativi; Risconti passivi
Premi assicurativi VE-; Banca c/c
91
11.03. Il versamento di un premio assicurativo comporta la rilevazione di * Una permutazione economico-finanziaria * Una permutazione finanziaria * Una permutazione economica * Una permutazione mista
Una permutazione economico-finanziaria
92
11.04. Quale delle seguenti è la rilevazione contabile corretta del pagamento di spese di viaggio di 200 euro, in caso di IVA indetraibile * Spese di viaggio VE- euro 200; Denaro in cassa VF- euro 200. * Denaro in cassa VF+ euro 200 + IVA; Spese di viaggio VE+ euro 200 + IVA. * Debiti v/fornitori VF+ euro 200 + IVA; Denaro in cassa VF- euro 200 + IVA * Spese di viaggio VE- euro 200 + IVA; Denaro in cassa VF- euro 200 + IVA
Spese di viaggio VE- euro 200 + IVA; Denaro in cassa VF- euro 200 + IVA
93
11.05. La liquidazione di spese di trasporto relative ad una esportazione, dà luogo ad una * Permutazione finanziaria * Permutazione mista * Permutazione economica * Permutazione economico-finanziaria
Permutazione economico-finanziaria
94
11.06. Il versamento di un premio assicurativo comporta la rilevazione di * Un costo e un risconto * Un costo, l'IVA e una uscita finanziaria * Un costo e una uscita finanziaria * Un costo, un ricavo e una uscita finanziaria
Un costo e una uscita finanziaria
95
12.01. La distruzione del magazzino per un evento dannoso * Provoca una sovrastima del valore del magazzino * Influisce negativamente sul reddito in modo diretto * Influisce positivamente sul reddito in modo indiretto * Influisce negativamente sul reddito in modo indiretto
Influisce negativamente sul reddito in modo indiretto
96
12.02. Un fabbricato è andato distrutto per un incendio, era iscritto in contabilità per 100.000 euro e la compagnia assicurativa liquida un indennizzo pari a 110.000euro. Dopo aver rilevato la distruzione dell'immobile, si liquida l'indennizzo assicurativo, con quale delle seguenti rilevazioni * VF+ Risarcimenti assicurativi 110.000; VE+ Assicurazione c/rimborsi 110.000 * VF+ Assicurazione c/rimborsi 110.000; VE+ Fabbricati 110.000 * VE- Risarcimenti assicurativi 110.000; VE+ Fabbricati 110.000 * VF+ Assicurazione c/rimborsi 110.000; VE+ Risarcimenti assicurativi 110.000
VF+ Assicurazione c/rimborsi 110.000; VE+ Risarcimenti assicurativi 110.000
97
12.03. Un fabbricato è andato distrutto per un incendio, era iscritto in contabilità per 100.000 euro e la compagnia assicurativa liquida un indennizzo pari a 110.000euro. Quale delle seguenti è la rilevazione della distruzione dell'immobile * VE- Fondo ammortamento fabbricati 100.000; VE+ Fabbricati 100.000 * VE- Perdite su immobilizzazioni 110.000; VE+ Fabbricati 110.000 * VE- Perdite su immobilizzazioni 100.000; VE+ Fabbricati 100.000 * VF- Fondo ammortamento fabbricati 100.000; VE+ Fabbricati 100.000
VE- Perdite su immobilizzazioni 100.000; VE+ Fabbricati 100.000
98
12.04. Un fabbricato è andato distrutto per un incendio, era iscritto in contabilità per 100.000 euro e la compagnia assicurativa liquida un indennizzo pari a 110.000euro. La rilevazione della distruzione dell'immobile registra * Un costo * Una rettifica di costo * Un ricavo * Una rettifica di ricavo
Un costo
99
12.05. Un fabbricato è andato distrutto per un incendio, era iscritto in contabilità per 100.000 euro e la compagnia assicurativa liquida un indennizzo pari a 110.000euro. La rilevazione della distruzione dell'immobile rappresenta * Una permutazione finanziaria * Una permutazione mista * Una permutazione economico-finanziaria * Una permutazione economica
Una permutazione economica
100
12.06. Un fabbricato è andato distrutto per un incendio, era iscritto in contabilità per 100.000 euro e la compagnia assicurativa liquida un indennizzo pari a 110.000euro. La rilevazione della distruzione dell'immobile registra * Un aumento di Fabbricati per 10.000 euro * Una diminuzione di Fabbricati per 10.000 euro * Un aumento dei ricavi * Nessuna delle altre alternative
Nessuna delle altre alternative
101
12.07. Un fabbricato è andato distrutto per un incendio, era iscritto in contabilità per 100.000 euro e la compagnia assicurativa liquida un indennizzo pari a 110.000euro. Dopo aver rilevato la distruzione dell'immobile, si registra la liquidazione dell'indennizzo assicurativo attraverso una * Permutazione mista * Permutazione finanziaria * Permutazione economico-finanziaria * Permutazione economica
Permutazione economico-finanziaria
102
12.08. Le rimanenze di magazzino sono andate distrutte per un incendio, erano iscritte al costo di acquisto di 50.000 euro e la compagnia assicurativa liquida unindennizzo pari a 60.000 euro. Quale delle seguenti è la rilevazione della distruzione del magazzino * VE- Magazzino 60.000; VE+ Risarcimenti assicurativi 60.000 * Nessuna della altre alternative * VE- Perdite su magazzino 50.000; VE+ Magazzino 50.000 * VE- Magazzino 50.000; VE+ Perdite su magazzino 50.000
Nessuna della altre alternative
103
12.09. Le rimanenze di magazzino sono andate distrutte per un incendio, erano iscritte al costo di acquisto di 50.000 euro e la compagnia assicurativa liquida unindennizzo pari a 60.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta * Occorre rilevare innanzitutto la perdita subita e successivamente l'indennizzo assicurativo * La distruzione del magazzino non comporta nessun costo * Non occorre rilevare la perdita subita * La distruzione del magazzino si rileva con il conto "Perdite su magazzino"
Non occorre rilevare la perdita subita
104
12.10. Nel caso in cui un fabbricato ed il magazzino andassero distrutti per un incendio occorrerebbe rilevare * Solo la perdita su magazzino * Solo la perdita su immobilizzazioni * Nessuna delle altre alternative * Sia la perdita su immobilizzazioni che la perdita su magazzino
Solo la perdita su immobilizzazioni
105
13.01. L'azienda Alfa acquista un servizio di consulenza. Si applica la ritenuta d'acconto del 20% e la fattura del professionista riporta il contributo previdenzialedel 4%. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? * Il contributo previdenziale va ad aumentare l'imponibile IVA * Il contributo previdenziale va a diminuire l'imponibile IVA * La ritenuta d'acconto va a diminuire l'imponibile IVA * La ritenuta d'acconto va ad aumentare l'imponibile IVA
Il contributo previdenziale va ad aumentare l'imponibile IVA
106
13.02. L'azienda Alfa acquista un servizio di consulenza e, dopo un mese, regola il debito. Si applica la ritenuta d'acconto del 20% e la fattura del professionista riporta il contributo previdenziale del 4%. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? * La prima rilevazione è una permutazione economico-finanziaria, la seconda è una permutazione finanziaria * La prima rilevazione è una permutazione finanziaria, la seconda è una permutazione economica * La prima rilevazione è una permutazione economica, la seconda è una permutazione finanziaria * Sia la prima che la seconda rilevazione è una permutazione economica
La prima rilevazione è una permutazione economico-finanziaria, la seconda è una permutazione finanziaria
107
13.03. L'azienda che acquista un servizio di consulenza come rileva il contributo previdenziale del 4% del professionista? * Come ricavo * Come decremento del costo della prestazione * Escludendolo dall'applicazione dell'IVA * Come incremento del costo della prestazione
Come incremento del costo della prestazione
108
13.04. Il regolamento di spese pubblicitarie comporta la rilevazione di quale operazione di scambio: * Nessuna delle altre alternative * Permutazione finanziaria * Permutazione economica * Permutazione economico-finanziaria
Permutazione finanziaria
109
13.05. Il sostenimento di spese pubblicitarie comporta la rilevazione di quale operazione di scambio: * Permutazione finanziaria * Permutazione patrimoniale * Permutazione economico-finanziaria * Permutazione economica
Permutazione economico-finanziaria
110
13.06. L'azienda Alfa acquista un servizio di consulenza. Si applica la ritenuta d'acconto del 20% e la fattura del professionista riporta il contributo previdenzialedel 4%. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? * L'IVA si applica sul costo della prestazione, maggiorato del 4% * L'IVA si applica sul costo della prestazione, ridotto del 4% e maggiorato del 20% * L'IVA si applica sul costo della prestazione, ridotto del 4% * L'IVA si applica sul costo della prestazione, maggiorato del 4% e ridotto del 20%
L'IVA si applica sul costo della prestazione, maggiorato del 4%
111
13.07. L'azienda Alfa acquista degli spazi pubblicitari su un giornale. Quale rilevazione contabile dovrà effettuare? * DARE: Immobilizzazioni per spese pubblicitarie AVERE: Debiti v/fornitori per servizi * Nessuna delle altre alternative * DARE: Spese di pubblicità / Iva a debito AVERE: Debiti v/fornitori per servizi * DARE: Spese di pubblicità / Iva a credito AVERE: Debiti v/fornitori per servizi
DARE: Spese di pubblicità / Iva a credito AVERE: Debiti v/fornitori per servizi
112
13.08. L'azienda che acquista un servizio di consulenza, come rileva la ritenuta d'acconto del 20% applicata sui compensi dei professionisti? * Come credito * Come incremento del costo della prestazione * Come decremento del costo della prestazione * Come debito
Come debito
113
13.09. Quale tra i seguenti NON è classificabile come "costo per servizi" * Pulizia dei locali * Assicurazioni * Consulenze * Interessi passivi bancari
Interessi passivi bancari
114
15.01. La rilevazione dell'utilizzo dell'acconto IVA dà luogo ad una * Permutazione mista * Permutazione economico-finanziaria * Permutazione economica * Permutazione finanziaria
Permutazione finanziaria
115
15.02. L'acconto IVA che i soggetti obbligati devono versare periodicamente rappresenta * Un debito * Un ricavo * Un costo * Un credito
Un credito
116
15.03. L'acconto IVA che i soggetti obbligati hanno già versato: * Può essere trasformato in un ricavo di vendita * Può essere usato in compensazione nel periodo successivo * Non può essere usato in compensazione del periodo successivo * Può essere trasformato in un ricavo finanziario
Può essere usato in compensazione nel periodo successivo
117
15.04. Quale delle seguenti è la rilevazione contabile corretta del versamento di un acconto IVA * Costi per acconto IVA VE-; Erario c/acconto IVA VF- * Banca c/c VF+; Erario c/acconto IVA VF- * Erario c/acconto IVA VF+; Banca c/c VF- * Costi per acconto IVA VE-; Banca c/c VF-
Erario c/acconto IVA VF+; Banca c/c VF-
118
15.05. Quale delle seguenti è la rilevazione contabile corretta dell'utilizzo dell'acconto IVA * Erario c/acconto IVA VF+; Erario c/IVA VF- * Erario c/acconto IVA VF+; Banca c/c VF- * Acconto IVA VE-; Erario c/acconto IVA VF- * Erario c/IVA VF+; Erario c/acconto IVA VF-
Erario c/IVA VF+; Erario c/acconto IVA VF-
119
15.06. La rilevazione del versamento di un acconto IVA dà luogo ad una * Permutazione economica * Permutazione finanziaria * Permutazione economico-finanziaria * Permutazione mista
Permutazione finanziaria
120
16.01. Il principio OIC 9 prevede che i debiti con scadenza superiore ai 12 mesi, aventi tasso di interesse desumibile dalle condizioni contrattuali significativamente diverso da quello di mercato: * Vengano capitalizzati * Vengano eliminati * Vengano rettificati sulla base del tasso di interesse * Vengano attualizzati
Vengano attualizzati
121
16.02. Il pagamento in contanti di un debito di regolamento movimenta il conto: * Banca c/c * Debiti verso fornitori * Materie prime c/acquisti * Ricavi di vendita
Debiti verso fornitori
122
16.03. Nel rilevare in Partita Doppia spese di trasporto per una esportazione: * l'IVA viene rilevata applicando l'aliquota IVA prevista per le esportazioni * le spese di trasporto non si considerano come costi di competenza, ma come costi straordinari * Nessuna delle altre alternative è corretta * l'IVA non viene rilevata
l'IVA non viene rilevata
123
16.04. Rilevare in Partita Doppia il pagamento di un premio assicurativo, implica movimentare: * Due conti: uno per il costo ed uno per il ricavo * Tre conti: uno per il costo, uno per l'IVA e uno per l'uscita finanziaria * E' sufficiente un unico conto in cui far confluire sia il costo relativo al premio assicurativo, sia l'uscita finanziaria * Due conti: uno per il costo ed uno per l'uscita finanziaria
Due conti: uno per il costo ed uno per l'uscita finanziaria
124
16.05. Secondo il criterio del costo ammortizzato, i debiti devono essere rilevati inizialmente: * Al valore nominale o attuale, sottraendo i premi, gli sconti e gli abbuoni ed aggiungendo i costi di transazione * Al valore nominale o attuale, aggiungendo i premi, gli sconti, gli abbuoni ed i costi di transazione * Al valore nominale o attuale, sottraendo i premi, gli sconti, gli abbuoni ed i costi di transazione * Al valore nominale, aggiungendo i costi di transazione
Al valore nominale o attuale, sottraendo i premi, gli sconti, gli abbuoni ed i costi di transazione
125
16.06. Secondo il criterio del costo ammortizzato, i debiti devono essere rilevati inizialmente: * Al lordo dei costi di transazione * Al netto dei costi di transazione * Al netto dei costi di attualizzazione * Sempre al tasso di mercato
Al netto dei costi di transazione
126
16.07. I debiti di funzionamento ed i debiti di finanziamento * Nessuna delle altre alternative * Rappresentano due tipi di debiti, aventi entrambi natura commerciale * Rappresentano due tipi di debiti, aventi entrambi natura finanziaria * Rappresentano due denominazioni diverse di debiti che di fatto hanno uguale natura
Nessuna delle altre alternative
127
16.08. I debiti verso fornitori sono * Debiti di funzionamento, salvo accordi diversi tra le parti * Sia debiti di funzionamento che di finanziamento * Debiti di finanziamento, in ogni caso * Nessuna delle altre alternative
Debiti di funzionamento, salvo accordi diversi tra le parti
128
16.09. I debiti verso gli istituti di finanziamento sono * Debiti di regolamento * Debiti di funzionamento * Costi * Debiti di finanziamento
Debiti di finanziamento
129
16.10. Il rimborso di un debito si rileva movimentando almeno: * Due Variazioni Finanziarie Attive * Due Variazioni Finanziarie Passive * Una Variazione Finanziaria Attiva ed una Variazione Finanziaria Passiva * Una Variazione Economica Positiva ed una Variazione Finanziaria Attiva
Una Variazione Finanziaria Attiva ed una Variazione Finanziaria Passiva
130
16.11. La conversione di denaro contante in un assegno circolare dà luogo ad una: * Permutazione economica * Permutazione mista * Permutazione economico-finanziaria * Permutazione finanziaria
Permutazione finanziaria
131
16.12. Quale delle seguenti affermazioni è FALSA: * L'assegno bancario, come quello circolare, è un titolo di credito bancario * L'assegno bancario, come quello circolare, può essere utilizzato per saldare un debito * L'assegno bancario, a differenza di quello circolare, richiede che il traente possieda un conto corrente presso l'istituto di credito di emissione * L'assegno bancario, come quello circolare, può essere utilizzato per emettere bonifici o giroconti
L'assegno bancario, come quello circolare, può essere utilizzato per emettere bonifici o giroconti
132
18.01. In merito alla rilevazione degli anticipi ai fornitori, indicare quale tra le seguenti è l'affermazione corretta: * La fattura relativa all'acquisto avrà un imponibile IVA più basso, per effetto dell'anticipo * Nessuna delle alternative * Generalmente, la fattura relativa all'anticipo segue quella relativa all'acquisto * La fattura relativa all'anticipo è emessa senza tenere conto dell'IVA
La fattura relativa all'acquisto avrà un imponibile IVA più basso, per effetto dell'anticipo
133
18.02. Il conto "Fornitori c/anticipi" rappresenta: * Nessuna delle alternative * Un anticipo che l'azienda ha ricevuto dal fornitore * Un anticipo che l'azienda ha versato al fornitore * Un anticipo che l'azienda ha ricevuto dal cliente
Un anticipo che l'azienda ha versato al fornitore
134
18.03. L'operazione di regolamento di un debito dà luogo a: * Un aumento di crediti * Una permutazione finanziaria * Una permutazione economica * Un aumento di debiti
Una permutazione finanziaria
135
18.04. Quale tra le seguenti affermazioni è quella corretta: * La cambiale "pagherò" coinvolge tre soggetti * La cambiale "tratta" coinvolge due soggetti * La cambiale può consistere in un ordine di pagamento o in una promessa di pagamento * Il traente della cambiale tratta coincide con il beneficiario
La cambiale può consistere in un ordine di pagamento o in una promessa di pagamento
136
18.05. In una rilevazione contabile, iscrivere il conto "Effetti passivi" come Variazione Finanziaria Passiva significa che: * L'azienda sta rilevando un costo * L'azienda sta rilevando la diminuzione di un debito * L'azienda sta rilevando l'aumento di un debito * L'azienda sta rilevando l'aumento di un credito
L'azienda sta rilevando l'aumento di un debito
137
18.06. In una rilevazione contabile, iscrivere il conto "Effetti attivi" come Variazione Finanziaria Passiva significa che: * L'azienda sta rilevando una rettifica di proventi finanziari * L'azienda sta riscuotendo un credito mediante girata di cambiali * L'azienda sta emettendo una cambiale attiva * L'azienda sta saldando un debito mediante girata di cambiali
L'azienda sta saldando un debito mediante girata di cambiali
138
18.07. Cosa si intende per regolamento con modalità mista? * Pagamento effettuato in parte per pronta cassa ed in parte a dilazione * Pagamento o riscossione effettuati con valute differenti (euro, dollaro, ecc.) * Pagamento o riscossione effettuati in modo anticipato, differito e immediato * Pagamento o riscossione effettuati ricorrendo a diverse forme di pagamento
Pagamento o riscossione effettuati ricorrendo a diverse forme di pagamento
139
18.08. Il conto "Fornitori c/anticipi" rappresenta: * Un anticipo che l'azienda ha versato al fornitore * Un anticipo che l'azienda ha ricevuto dal fornitore * Un anticipo che l'azienda ha ricevuto dal cliente * Un anticipo che l'azienda ha ricevuto dal cliente, ma che dovrà rimborsare al fornitore
Un anticipo che l'azienda ha versato al fornitore
140
18.09. In merito alla rilevazione degli anticipi ai fornitori, indicare quale tra le seguenti è l'affermazione corretta: * Nessuna delle altre alternative è corretta * Generalmente, la fattura relativa all'anticipo segue quella relativa all'acquisto * La fattura relativa all'acquisto avrà un imponibile IVA più basso, per effetto dell'anticipo * La fattura relativa all'anticipo è emessa senza tenere conto dell'IVA
La fattura relativa all'acquisto avrà un imponibile IVA più basso, per effetto dell'anticipo
141
18.10. L'operazione di regolamento di un debito dà luogo a: * Un aumento di debiti * Una variazione finanziaria attiva ed una passiva * Nessuna delle alternative * Una permutazione economica
Una variazione finanziaria attiva ed una passiva
142
18.11. In una rilevazione contabile, iscrivere il conto "Effetti passivi" come Variazione Finanziaria Passiva significa che: * L'azienda sta rilevando l'aumento di un debito * L'azienda sta rilevando la diminuzione di un debito * Nessuna delle alternative * L'azienda sta rilevando l'aumento di un credito
L'azienda sta rilevando l'aumento di un debito
143
18.12. In una rilevazione contabile, iscrivere il conto "Effetti attivi" come Variazione Finanziaria Passiva significa che: * L'azienda sta emettendo una cambiale attiva * L'azienda sta riscuotendo un credito mediante girata di cambiali * L'azienda sta saldando un debito mediante girata di cambiali * Nessuna delle alternative
L'azienda sta saldando un debito mediante girata di cambiali
144
18.13. Cosa si intende per regolamento con modalità mista? * Nessuna delle alternative * Pagamento o riscossione effettuati ricorrendo a diverse forme di pagamento * Pagamento o riscossione effettuati con valute differenti (euro, dollaro, ecc.) * Pagamento o riscossione effettuati in modo anticipato, differito e immediato
Pagamento o riscossione effettuati ricorrendo a diverse forme di pagamento
145
18.14. Quale tra le seguenti affermazioni è quella corretta: * La cambiale "pagherò" coinvolge tre soggetti * Nessuna delle alternative * La cambiale può consistere in un ordine di pagamento o in una promessa di pagamento * La cambiale tratta coinvolge due soggetti
La cambiale può consistere in un ordine di pagamento o in una promessa di pagamento
146
19.01. L'incasso di un assegno circolare configura una * Permutazione finanziaria * Permutazione economica * Permutazione mista * Permutazione economico-finanziaria
Permutazione finanziaria
147
19.02. L'azienda Alfa incassa in contanti un credito di 300 euro e concede uno sconto per pronta cassa del 5%, documentato con Nota di Credito, IVA 22%. L'azienda Alfa * Matura un credito IVA * Registra un debito IVA * Nessuna delle altre alternative * Non applica l'IVA
Matura un credito IVA
148
19.03. Un reso su vendite è registrato come * Variazione Finanziaria Negativa * Variazione Economica Negativa * Variazione Finanziaria Positiva * Variazione Economica Positiva
Variazione Economica Negativa
149
19.04. L'azienda Alfa incassa in contanti un credito di 300 euro e concede uno sconto per pronta cassa del 5%, documentato con Nota di Credito, IVA 22%. In questa operazione l'azienda Alfa * Rettifica l'IVA ma non il costo * Rettifica un ricavo e l'IVA * Rettifica un costo e l'IVA * Rettifica l'IVA ma non il ricavo
Rettifica un ricavo e l'IVA
150
19.05. L'azienda Alfa incassa in contanti un credito di 300 euro e concede uno sconto per pronta cassa del 5%, documentato con Nota di Credito, IVA 22%. Quale dei seguenti valori assume il conto "Sconti su vendite" * 12,29 euro * 15 euro * 18,30 euro * 3,30 euro
12,29 euro
151
19.06. Il conto "resi su acquisti" è acceso: * Ai ricavi * Alle rettifiche di ricavo * Alle rettifiche di costo * Ai costi
Alle rettifiche di costo
152
19.07. Nella rilevazione di riscossione di un credito, generalmente si configura * Una permutazione mista * Una permutazione finanziaria * Una permutazione economica * Una permutazione economico-finanziaria
Una permutazione finanziaria
153
19.08. L'azienda Alfa incassa in contanti un credito di 300 euro e concede uno sconto per pronta cassa del 5%. Sarà rilevato * Una rettifica di costo * Un ricavo * Una rettifica di ricavo * Un costo
Una rettifica di ricavo
154
19.09. L'azienda Alfa incassa in contanti un credito di 300 euro e concede uno sconto per pronta cassa del 5%. Occorre rilevare * VF+ Denaro in cassa 300; VF- Crediti v/clienti 300 * VE- Resi su vendite 15; VF+ Denaro in cassa 285; VF- Crediti v/clienti 300 * VE- Sconti su vendite 15; VF+ Denaro in cassa 285; VF- Crediti v/clienti 300 * VE- Interessi passivi 15; VF+ Denaro in cassa 285; VF- Crediti v/clienti 300
VE- Sconti su vendite 15; VF+ Denaro in cassa 285; VF- Crediti v/clienti 300
155
19.10. L'azienda Alfa incassa in contanti un credito di 300 euro e concede uno sconto per pronta cassa del 5%. La rilevazione contabile di questa operazione configura una * Permutazione finanziaria * Permutazione economica * Permutazione mista * Permutazione economico-finanziaria
Permutazione mista
156
19.11. Gli sconti su vendite rappresentano * Una rettifica di ricavo * Un ricavo * Una rettifica di costo * Un costo
Una rettifica di ricavo
157
21.01. Gli sconti su vendite * Rappresentano un'entrata finanziaria * Rappresentano un'uscita finanziaria * Rappresentano un costo * Rappresentano un ricavo
Rappresentano un costo
158
21.02. Il conto "oneri e commissioni bancarie": * Equivale al costo del servizio di incasso reso dalla banca * Equivale agli interessi addebitati dalla banca per il servizio reso * Nessuna delle altre alternative * Ha natura finanziaria
Equivale al costo del servizio di incasso reso dalla banca
159
21.03. La ricevuta bancaria: * Rappresenta un titolo cambiario * Nessuna delle altre alternative * Rappresenta una dichiarazione di quietanza emessa dall'impresa-fornitrice, consegnata alla banca per la riscossione * Pur avendo questo nome, non prevede alcuna mediazione da parte della banca
Rappresenta una dichiarazione di quietanza emessa dall'impresa-fornitrice, consegnata alla banca per la riscossione
160
21.04. Incassare un credito mediante denaro in cassa implica: * Versare direttamente denaro "liquido" al fornitore, senza l'intervento della banca * Nessuna delle altre alternative * Iscrivere un conto acceso al denaro in cassa tra le variazioni finanziarie attive * Movimentare il conto corrente bancario
Iscrivere un conto acceso al denaro in cassa tra le variazioni finanziarie attive
161
21.05. L'incasso dei crediti si applica: * A qualunque operazione di vendita * Solo alle operazioni che hanno ad oggetto beni tangibili * Solo alle operazioni di vendita di beni e servizi * Nessuna delle altre alternative
A qualunque operazione di vendita
162
21.06. Rilevare contabilmente la riscossione di un credito implica: * Nessuna delle altre alternative * Rilevare un aumento di IVA a debito * Rilevare un flusso finanziario in uscita * Rilevare un flusso finanziario in entrata
Rilevare un flusso finanziario in entrata
163
21.07. L'incasso di un credito con assegni circolari: * Comporta una movimentazione economica negativa del conto "cassa assegni" * Comporta una movimentazione economica positiva del conto "cassa assegni" * Comporta il rischio che l'assegno sia scoperto * Comporta una movimentazione finanziaria positiva del conto "cassa assegni"
Comporta una movimentazione finanziaria positiva del conto "cassa assegni"
164
21.08. Il recupero delle eventuali "spese d'insoluto": * Comporta un aumento di costi * Comporta l'aumento dei debiti verso la banca * Nessuna delle altre alternative è corretta * Comporta l'aumento dei crediti verso clienti
Comporta l'aumento dei crediti verso clienti
165
21.09. Il recupero delle eventuali "spese d'insoluto": * Origina per effetto del mancato pagamento da parte del fornitore * Origina per effetto del mancato trasferimento delle ricevute alla banca * Origina per effetto del servizio di incasso erogato dalla banca * Origina per effetto del mancato pagamento da parte del cliente
Origina per effetto del mancato pagamento da parte del cliente
166
21.10. Il conto "oneri e commissioni bancarie": * Rappresenta il costo dell'indebitamento bancario * Rappresenta il costo del servizio di incasso erogato dalla banca * Ha natura finanziaria * Rappresenta gli interessi addebitati dalla banca per il servizio erogato
Rappresenta il costo del servizio di incasso erogato dalla banca
167
21.11. In merito al trasferimento della ricevuta alla banca, in cosa differiscono la forma di accredito al dopo incasso e quella salvo buon fine (s.b.f.)? * La prima è un servizio bancario di incasso, mentre la seconda è un finanziamento * La prima prevede un incasso anticipato, a differenza della seconda * Non presentano alcuna differenza * La prima è un finanziamento, mentre la seconda è un servizio bancario di incasso
La prima è un servizio bancario di incasso, mentre la seconda è un finanziamento
168
21.12. La ricevuta bancaria: * Non prevede, in realtà, alcuna intermediazione della banca, essendo il rapporto gestito direttamente dall'impresa fornitrice e dall'impresa cliente * Rappresenta un titolo cambiario * Rappresenta una dichiarazione di quietanza emessa dall'impresa-fornitrice, consegnata alla banca per la riscossione * Rappresenta una dichiarazione di quietanza emessa dall'impresa cliente, per il pagamento ricevuto dall'impresa fornitrice
Rappresenta una dichiarazione di quietanza emessa dall'impresa-fornitrice, consegnata alla banca per la riscossione
169
21.13. Incassare un credito mediante denaro in contanti implica: * Movimentare il conto corrente bancario * Ricevere un assegno bancario * Iscrivere un conto acceso al denaro in cassa tra le variazioni finanziarie attive * Versare direttamente denaro "liquido" al fornitore, senza l'intervento della banca
Iscrivere un conto acceso al denaro in cassa tra le variazioni finanziarie attive
170
21.14. L'operazione di incasso dei crediti si applica: * A qualunque operazione di vendita * Solo alle operazioni di vendita di prodotti finiti, semilavorati e merci * Solo alle operazioni che hanno ad oggetto beni immateriali * Solo alle operazioni di vendita di beni e servizi
A qualunque operazione di vendita
171
21.15. L'incasso di un credito con assegni circolari: * Nessuna delle altre alternative * Comporta il forte rischio che l'assegno sia scoperto * Comporta una movimentazione finanziaria positiva del conto "cassa assegni" * Comporta una movimentazione economica positiva del conto "cassa assegni"
Comporta una movimentazione finanziaria positiva del conto "cassa assegni"
172
21.16. Rilevare contabilmente la riscossione di un credito implica: * Rilevare un aumento di IVA a debito * Rilevare un flusso finanziario in entrata * Rilevare una diminuzione di IVA a debito * Rilevare un flusso economico in uscita
Rilevare un flusso finanziario in entrata
173
21.17. In merito al trasferimento della ricevuta alla banca, in cosa differiscono la forma di accredito al dopo incasso e quella salvo buon fine (s.b.f.)? * La prima prevede un incasso anticipato, a differenza della seconda * Non presentano alcuna differenza * La prima è un servizio bancario di incasso, mentre la seconda è un finanziamento * La prima è un finanziamento, mentre la seconda è un servizio bancario di incasso
La prima è un servizio bancario di incasso, mentre la seconda è un finanziamento
174
22.01. Sono liquidate retribuzioni lorde del mese di marzo per € 25.000,00. A quale tipo di permutazione dà luogo questa operazione? * Mista * Patrimoniale * Finanziaria * Economica
Mista
175
22.02. Le varie ritenute che spiegano il differenziale (retribuzione lorda - retribuzione netta) * Consistono in trasferimenti di somme tra enti percettori diversi * Consistono in trasferimenti di somme da una banca ad un'altra * Consistono in trasferimenti che generao costi o ricavi * Consistono in aumenti salariali
Consistono in trasferimenti di somme tra enti percettori diversi
176
22.03. Vengono liquidate retribuzioni lorde mensili per 50.000 euro, assegni familiari 500 euro, ritenute previdenziali 1500 euro. La liquidazione delle ritenute previdenziali dà luogo a * Un costo * Una rettifica di costo * Una diminuzione di crediti * Un debito
Un debito
177
22.04. La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute fiscali, dà luogo a * Una permutazione economica * Una permutazione finanziaria * Una permutazione economico-finanziaria * Una permutazione patrimoniale
Una permutazione finanziaria
178
22.05. La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute previdenziali, dà luogo a * una permutazione di capitale * una permutazione finanziaria * una permutazione economica * una permutazione economico-finanziaria
una permutazione finanziaria
179
22.06. Vengono liquidate retribuzioni lorde mensili per 50.000 euro, assegni familiari 500 euro, ritenute previdenziali 1500 euro. La liquidazione degli assegni familiari dà luogo a * Una permutazione economica * Una permutazione economico-finanziaria * Una permutazione finanziaria * Una permutazione mista
Una permutazione finanziaria
180
22.07. Vengono liquidate retribuzioni lorde mensili per 50.000 euro, assegni familiari 500 euro, ritenute previdenziali 1500 euro. La liquidazione degli assegni familiari dà luogo a * un costo * Nessuna delle altre alternative * un ricavo * un costo e un ricavo
Nessuna delle altre alternative
181
22.08. La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute previdenziali, dà luogo a * Un costo * Un aumento di debiti verso i dipendenti * Un aumento di debiti verso l'INPS * Un aumento di crediti verso l'INPS
Un aumento di debiti verso l'INPS
182
22.09. La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute fiscali, dà luogo a * Una diminuzione di debiti verso i dipendenti * Un aumento di debiti verso i dipendenti * Un aumento di costi * Un aumento di debiti verso i dipendenti
Una diminuzione di debiti verso i dipendenti
183
22.10. Liquidate retribuzioni lorde del mese di marzo per € 25.000,00; assegni familiari € 500,00; ritenute previdenziali € 2.000,00; ritenute sindacali € 150,00 e ritenute fiscali alla fonte di € 4.000,00. La liquidazione degli assegni familiari a quale tipo di permutazione dà luogo? * Finanziaria * Patrimoniale * Economica * Mista
Finanziaria
184
22.11. Vengono liquidate retribuzioni lorde mensili per 50.000 euro, assegni familiari 500 euro, ritenute previdenziali 1500 euro. La liquidazione delle retribuzioni lorde a che operazione di scambio dà luogo? * Permutazione economica * Permutazione patrimoniale * Permutazione economico-finanziaria * Permutazione finanziaria
Permutazione economico-finanziaria
185
22.12. La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute sindacali, dà luogo a * Un ricavo e un aumento di credito * Una riduzione di un debito e un aumento di un altro debito * Una riduzione di un debito e una diminuzione di un credito * Un costo e un aumento di debito
Una riduzione di un debito e un aumento di un altro debito
186
22.13. La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute sindacali, dà luogo a * una permutazione di capitale * una permutazione finanziaria * una permutazione economico-finanziaria * una permutazione economica
una permutazione finanziaria
187
22.14. Il costo sostenuto dall'azienda per la liquidazione delle retribuzioni * Diminuisce per effetto delle ritenute che portano alla determinazione della retribuzione netta, a partire da quella lorda * Si modifica per effetto delle ritenute che portano alla determinazione della retribuzione netta, a partire da quella lorda * Aumenta per effetto delle ritenute che portano alla determinazione della retribuzione netta, a partire da quella lorda * Non si modifica per effetto delle ritenute che portano alla determinazione della retribuzione netta, a partire da quella lorda
Non si modifica per effetto delle ritenute che portano alla determinazione della retribuzione netta, a partire da quella lorda
188
22.15. Quale delle seguenti affermazioni, relativa agli infortuni sul lavoro, è corretta * Il datore di lavoro non è obbligato a denunciare all'Inail gli infortuni occorsi, se decide di tenere un registro degli infortuni * Il datore di lavoro è obbligato a denunciare all'Inail gli infortuni occorsi * Il datore di lavoro è obbligato a tenere un registro degli infortuni * Il datore di lavoro deve conservare il registro degli infortuni per almeno 4 anni
Il datore di lavoro è obbligato a denunciare all'Inail gli infortuni occorsi
189
22.16. Gli assegni familiari * vengono anticipati dall'azienda * aumentano l'ammontare dei crediti verso il lavoratore * rappresentano un costo per l'azienda * aumentano l'ammontare dei debiti verso l'INPS
vengono anticipati dall'azienda
190
22.17. Nella rilevazione contabile degli assegni familiari, il conto "INPS c/competenze" rappresenta * una diminuzione di debiti verso l'INPS * un aumento di debiti verso l'INPS * una diminuzione di crediti verso l'INPS * un costo
una diminuzione di debiti verso l'INPS
191
22.18. Quale dei seguenti dati NON è riportato nel libro unico del lavoro * Giorni di presenza * Data di inizio del rapporto di lavoro * Infortuni sul lavoro * Ore di straordinario
Infortuni sul lavoro
192
22.19. ll libro unico del lavoro riporta * I dati anagrafici e i dati inerenti all'attività ed alla posizione lavorativa svolta dai dipendenti * I dati anagrafici e i dati relativi agli infortuni sul lavoro * Esclusivamente l'insieme dei dati inerenti all'attività lavorativa svolta dai dipendenti * Esclusivamente l'insieme dei dati anagrafici dei dipendenti
I dati anagrafici e i dati inerenti all'attività ed alla posizione lavorativa svolta dai dipendenti
193
22.20. Nel rilevare la liquidazione di retribuzioni lorde, occorre rilevare * VE+ Salari e stipendi; VF+ Dipendenti c/retribuzioni * VF+ Salari e stipendi; VF- Dipendenti c/retribuzioni * VE- Salari e stipendi; VF- Dipendenti c/retribuzioni * VE- Salari e stipendi; VE+ Dipendenti c/retribuzioni
VE- Salari e stipendi; VF- Dipendenti c/retribuzioni
194
22.21. La rilevazione contabile della liquidazione delle retribuzioni lorde dà luogo a * un costo * un ricavo * un credito * uno storno di costo
un costo
195
22.22. Per capitale umano si intende * L'insieme delle prestazioni di lavoro manageriale * L'insieme delle prestazioni di lavoro intellettuale o di concetto * L'insieme delle prestazioni di carattere operativo * L'insieme delle prestazioni di lavoro manuale o intellettuale
L'insieme delle prestazioni di lavoro manuale o intellettuale
196
22.23. Liquidate retribuzioni lorde del mese di marzo per € 25.000,00; assegni familiari € 500,00; ritenute previdenziali € 2.000,00; ritenute sindacali € 150,00 e ritenute fiscali alla fonte di € 4.000,00. La liquidazione degli assegni familiari quali conti movimenta? * VF+ Dipendenti c/retribuzione 500 | VF- INPS c/competenze 500 * VE- Salari e stipendi 500 | VF+ INPS c/competenze 500 * VF+ INPS c/competenze 500 | VF- Dipendenti c/retribuzione 500 * VE- Salari e stipendi 500 | VF+ Dipendenti c/retribuzione 500
VF+ INPS c/competenze 500 | VF- Dipendenti c/retribuzione 500
197
23.01. I contributi sociali anticipati * Sono recuperati in capo ai dipendenti * Sono rilevati come VE- * Non sono recuperabili * Generano un debito verso i dipendenti
Sono recuperati in capo ai dipendenti
198
23.02. I contributi sociali anticipati danno luogo * Ad un costo * Ad un credito * Ad un debito * Nessuna delle altre alternative
Ad un credito
199
23.03. Rilevare in Partita Doppia i contributi sociali a carico dell'impresa, genera: * Un debito ed un credito * Un costo ed un ricavo * Un ricavo ed un credito * Un costo ed un debito
Un costo ed un debito
200
23.04. La scrittura contabile relativa ai contributi sociali anticipati dà origine a * Un aumento di contributi * Uno storno di contributi * Nessuna della altre alternative * Un debito finanziario
Uno storno di contributi
201
23.05. Il recupero dei contributi sociali anticipati avviene * A fine esercizio * Nessuna delle altre alternative * Durante l'esercizio * All'inizio dell'esercizio
A fine esercizio
202
23.06. La rilevazione dei contributi sociali anticipati dà luogo a * Una permutazione finanziaria * Una permutazione economica * Una permutazione economico-finanziaria * Una permutazione patrimoniale
Una permutazione economico-finanziaria
203
23.07. Nel registrare contabilmente i contributi sociali, quale delle seguenti registrazioni occorre rilevare * VE- Contributi sociali; VF- INPS c/competenze * VE- INPS c/competenze; VF+ Contributi sociali * VF+ INPS c/competenze; VF- Dipendenti c/retribuzioni * VF+ Contributi sociali; VF- INPS c/competenze
VE- Contributi sociali; VF- INPS c/competenze
204
23.08. I contributi sociali portano alla rilevazione di un debito * Verso i clienti * Verso i fornitori * Verso i dipendenti * Verso l'INPS
Verso l'INPS
205
23.09. I contributi sociali per l'azienda rappresentano * Un maggior credito verso i dipendenti * Un minor costo, che si sottrae da quello dei salari e stipendi * Un maggior costo, che si aggiunge a quello dei salari e stipendi * Né un maggior costo né un minor costo
Un maggior costo, che si aggiunge a quello dei salari e stipendi
206
23.10. La rilevazione contabile della liquidazione dei contributi sociali dà luogo a quale tipo di operazione * Permutazione finanziaria * Permutazione mista * Permutazione economica * Permutazione economico-finanziaria
Permutazione economico-finanziaria
207
23.11. I contributi sociali per l'azienda * Non rappresentano un costo, ma una mera mobimentazione di conti finanziari * Non rappresentano un costo, ma una mera movimentazione di conti numerari * Rappresentano un costo del fattore lavoro * Rappresentano un ricavo
Rappresentano un costo del fattore lavoro
208
23.12. Quale delle seguenti è la rilevazione corretta del pagamento delle retribuzioni nette? * VE- Accantonamento TFR | VF- Banca c/c * VE- Salari e stipendi | VF- Banca c/c * VF+ Dipendenti c/retribuzioni | VF- Banca c/c * VF+ INPS c/competenze | VF- Banca c/c
VF+ Dipendenti c/retribuzioni | VF- Banca c/c
209
23.13. I contributi sociali formalmente a carico dell'impresa ammontano a € 5.000. Quale delle seguenti è la rilevazione contabile corretta? * VF+ INPS c/competenze 5.000 | VF- Dipendenti c/retribuzioni 5.000 * VF+ Dipendenti c/retribuzioni 5.000 | VF- INPS c/competenze 5.000 * VE- Contributi sociali 5.000 | VE+ Sopravvenienze attive 5.000 * VE- Contributi sociali 5.000 | VF- INPS c/competenze 5.000
VE- Contributi sociali 5.000 | VF- INPS c/competenze 5.000
210
26.01. Un macchinario ha un costo di acquisto di 50.000 euro + IVA 22%, per ipotesi non sono previsti oneri accessori. Nella rilevazione contabile dell'acquisto, quale sarà il valore del macchinario? * 39.000 euro * 50.000 euro * 11.000 euro * 61.000 euro
50.000 euro
211
26.02. Le immobilizzazioni sono dette anche * Beni a lento investimento * Beni a lento rigiro * Beni a lenta produzione * Beni a lento processo
Beni a lento rigiro
212
26.03. L'investimento dovuto all'acquisto di immobilizzazioni ritorna * In tempi brevissimi * In tempi brevi * In tempi lunghi * Con la vendita dell'immobilizzazione
In tempi lunghi
213
26.04. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: * Tutti gli oneri accessori direttamente riferibili alle singole immobilizzazioni vengono capitalizzati * Tutti gli oneri accessori che non possono essere riferibili alle singole immobilizzazioni vengono capitalizzati * Tutti gli oneri riferibili alle singole immobilizzazioni vengono capitalizzati * Tutti gli oneri accessori indirettamente riferibili alle singole immobilizzazioni vengono capitalizzati
Tutti gli oneri accessori direttamente riferibili alle singole immobilizzazioni vengono capitalizzati
214
26.05. L'immobile A e l'immobile B vengono acquistati rispettivamente per 10.000 euro + IVA 22% e per 20.000 euro + IVA 22%. Per l'immobile A si sostengono oneri accessori pari a 2.000 euro. A seguito dell'operazione, quale sarà il valore dei due immobili? * Immobile A: 12.000 euro e Immobile B: 20.000 * Immobile A: 12.000 euro e Immobile B: 22.000 * Immobile A: 10.000 euro e Immobile B: 20.000 * Immobile A: 11.000 euro e Immobile B: 21.000
Immobile A: 12.000 euro e Immobile B: 20.000
215
26.06. Se un immobile ha un costo di acquisto di 20.000 euro e gli oneri accessori relativi al suo acquisto ammontano a 3.000 euro, in fase di rilevazione contabile * Saranno stornati costi per 3000 euro * Sarà aumentato di 20.000 euro l'ammontare dei costi accessori * Sarà ridotto di 17.000 euro il valore dell'immobile * Sarà ridotto di 3.000 euro il valore dell'immobile
Saranno stornati costi per 3000 euro
216
26.07. L'effetto della "capitalizzazione" è * L'aumento di un ricavo * Lo storno di un costo * La diminuzione di un ricavo * La diminuzione di un costo pluriennale
Lo storno di un costo
217
26.08. Una immobilizzazione può essere rappresentata da un bene materiale in corso di costruzione? * No, in nessun caso * Sì, ma solo a livello economico, non patrimoniale * Sì, ma solo se il bene viene completato entro il 31/12 * Sì, se il bene è di uso durevole
Sì, se il bene è di uso durevole
218
26.09. L'effetto della "capitalizzazione" è * Nessuna delle altre alternative * L'aumento di un costo pluriennale * La diminuzione di un costo pluriennale * La diminuzione di un ricavo
L'aumento di un costo pluriennale
219
26.10. Le macchine d'ufficio sono * Beni mobili durevoli * Beni immobili * Beni mobili non durevoli * Beni immobili durevoli
Beni mobili durevoli
220
26.11. Il ritorno dell'investimento dovuto all'acquisto di immobilizzazioni è di tipo * Diretto * Comune * Generale * Indiretto
Indiretto
221
26.12. L'azienda Alfa acquista un terreno agricolo per 50.000 euro, imposte di registro, ipotecarie e catastali pari a 10.000 euro. A seguito di questa operazione, il valore del terreno sarà pari a * 60.000 euro * 50.000 euro * 10.000 euro * 40.000 euro
60.000 euro
222
26.13. L'azienda Alfa acquista un terreno agricolo per 100.000 euro, imposte di registro, ipotecarie e catastali pari a 20.000 euro; compenso del notaio pari a 5.000euro + IVA 22%. A seguito di questa operazione, il valore del terreno sarà pari a * 125.000 euro * 100.000 euro * 126.100 euro * 120.000 euro
125.000 euro
223
26.14. Gli automezzi aziendali sono * Beni immobili * Beni immobili durevoli * Beni mobili non durevoli * Beni mobili durevoli
Beni mobili durevoli
224
26.15. L'acquisizione delle immobilizzazioni dà luogo a costi * Posticipati * Nessuna delle altre alternative * Anticipati * Concomitanti
Anticipati
225
26.16. Le immobilizzazioni sono fattori produttivi * Destinati alla trasformazione ma non alla vendita * Destinati alla vendita e/o alla trasformazione * Destinati né alla vendita né alla trasformazione * Destinati alla vendita ma non alla trasformazione
Destinati né alla vendita né alla trasformazione
226
26.17. Gli oneri accessori relativi all'acquisto delle immobilizzazioni sono * Incrementati * Rateizzati * Eliminati * Capitalizzati
Capitalizzati
227
26.18. Gli oneri accessori relativi all'acquisto delle immobilizzazioni * Vanno a diminuire il costo di acquisto dell'immobilizzazione * Nessuna delle altre alternative * Non aumentano né diminuiscono il costo di acquisto dell'immobilizzazione * Vanno ad aumentare il costo di acquisto dell'immobilizzazione
Vanno ad aumentare il costo di acquisto dell'immobilizzazione
228
26.19. Le immobilizzazioni sono dette anche * Beni ad uso costante * Beni ad uso fisso * Beni ad uso produttivo * Beni ad uso durevole
Beni ad uso durevole
229
26.20. La rilevazione dell'acquisto di una immobilizzazione viene effettuata * Alla data in cui entra nel processo produttivo * Alla data del trasferimento del titolo di proprietà, anche se diversa da quella del trasferimento dei rischi e dei benefici * Alla data in cui avviene il trasferimento dei rischi e dei benefici * Nessuna della altre alternative
Alla data in cui avviene il trasferimento dei rischi e dei benefici
230
27.01. Quale dei seguenti è un fattore produttivo specifico delle costruzioni in economia? * Servizi industriali 150 euro * Manodopera 1.300 euro * Acquisto di materiali ferrosi 2.000 euro + IVA 22% * Energia elettrica 200 euro
Acquisto di materiali ferrosi 2.000 euro + IVA 22%
231
27.02. Il conto "incrementi immobilizzazioni per lavori interni" è * Una variazione finanziaria positiva * Una variazione finanziaria negativa * Una variazione economica negativa * Una variazione economica positiva
Una variazione economica positiva
232
27.03. Quale delle seguenti NON è una ragione per cui l'azienda sceglie di effettuare delle costruzioni in economia * Risparmio sui costi di produzione * Aumento della competitività strategica * Per avere una documentazione certa delle spese sostenute * Indisponibilità di risorse all'esterno
Per avere una documentazione certa delle spese sostenute
233
27.04. La registrazione contabile relativa alla capitalizzazione diretta dei fattori produttivi specifici dà luogo a una * Permutazione finanziaria * Permutazione patrimoniale * Permutazione economica * Permutazione mista
Permutazione mista
234
27.05. La registrazione contabile relativa alla capitalizzazione di fattori produttivi generici dà luogo a una * Permutazione economico-finanziaria * Permutazione economica * Permutazione finanziaria * Permutazione mista
Permutazione economica
235
27.06. Quale dei seguenti è un fattore produttivo specifico delle costruzioni in economia? * Manodopera 5.000 euro * Costi amministrativi 100 euro * Costi industriali 400 euro * Acquisto di un motore al prezzo di 4.000 euro + IVA 22%
Acquisto di un motore al prezzo di 4.000 euro + IVA 22%
236
27.07. Il conto "incrementi immobilizzazioni per lavori interni" accoglie * Costi capitalizzati * Ricavi di vendita * Solo costi certi e documentati * Rettifiche di ricavo
Costi capitalizzati
237
27.08. Quale delle seguenti è la rilevazione di fattori produttivi generici? * VE- Materie prime 3.000 euro; VF+ Iva a credito 660 euro; VE+ Incrementi immobilizzazioni 3.660 euro * VE- Macchinari in costruzione 3.000 euro; VE+ Macchinari 2.000 euro; VE+ Incrementi immobilizzazioni 1.000 euro * VE- Macchinari 3.000 euro; VE+ Macchinari in costruzione 2.000 euro; VE+ Incrementi immobilizzazioni 1.000 euro * VE- Incrementi immobilizzazioni 3.000 euro; VE+ Macchinari in costruzione 2.000 euro; VE+ Macchinari 1.000 euro
VE- Macchinari 3.000 euro; VE+ Macchinari in costruzione 2.000 euro; VE+ Incrementi immobilizzazioni 1.000 euro
238
27.09. Le costruzioni in economia * Sono alternative all'acquisto * Sono acquisti a prezzo ridotto * Nessuna delle altre alternative * Sono costruzioni interne destinate alla vendita
Sono alternative all'acquisto
239
27.10. Quale delle seguenti è la rilevazione di una capitalizzazione diretta * VE- Macchinari in costruzione 1000; VF+ IVA a credito 220; VF- Debiti v/fornitori immobilizzazioni 1220 * VE- Materie prime 1000; VF+ IVA a credito 220; VF- Debiti v/fornitori immobilizzazioni 1220 e successivamente VE- Macchinari in costruzione 1000; VE+ Materieprime 1000 * VE- Macchinari in costruzione 1000; VE+ Materie prime 1000 e successivamente VE- Materie prime 1000; VF+ IVA a credito 220; VF- Debiti v/fornitoriimmobilizzazioni 1220 * VE- Materie prime 1000; VF+ IVA a credito 220; VF- Debiti v/fornitori immobilizzazioni 1220
VE- Macchinari in costruzione 1000; VF+ IVA a credito 220; VF- Debiti v/fornitori immobilizzazioni 1220
240
28.01. I canoni leasing sono * Ricavi d'esercizio * Crediti * Costi d'esercizio * Debiti
Costi d'esercizio
241
28.02. I canoni leasing sono rilevati contabilmente come * VE- * VF+ * VE+ * VF-
VE-
242
28.03. I costi iniziali per la stipulazione del contratto di leasing, se di importo rilevante, costituiscono * Rettifiche di ricavo * Costi d'esercizio * Rettifiche di costo * Costi pluriennali
Costi pluriennali
243
28.04. I costi iniziali per la stipulazione del contratto di leasing, se di importo rilevante * Sono immobilizzazioni immateriali * Sono immobilizzazioni materiali * Sono attività correnti * Sono immobilizzazioni finanziarie
Sono immobilizzazioni immateriali
244
28.05. I canoni leasing sono * Non imponibili ai fini dell'IVA * Imponibili all'IVA * Esenti dall'IVA * Esclusi dall'IVA
Imponibili all'IVA
245
28.06. L'eventuale rilevazione del riscatto di un immobile acquisito in leasing comporta l'inserimento in contabilità * Di una immobilizzazione materiale * Di un costo d'esercizio * Di una immobilizzazione immateriale * Di una immobilizzazione finanziaria
Di una immobilizzazione materiale
246
28.07. In genere l'acquisizione di un immobile in leasing comporta il pagamento di * Dodici canoni mensili ed un canone annuale * Un canone iniziale e dei canoni periodici * Un unico canone alla stipula del contratto * Due canoni, uno iniziale ed uno finale
Un canone iniziale e dei canoni periodici
247
28.08. La liquidazione della fattura di un canone leasing dà origine a * Una permutazione finanziaria * Una permutazione patrimoniale * Una permutazione economica * Una permutazione mista
Una permutazione mista
248
28.09. La liquidazione della fattura di un canone leasing prevede la registrazione del conto * Debiti v/fornitori di servizi * Debiti v/fornitori di immobilizzazioni * Debiti v/clienti * Debiti v/fornitori commerciali
Debiti v/fornitori di servizi
249
28.10. L'acquisizione di un immobile in leasing comporta la registrazione * Di un ricavo * Contabile che inserisce l'immobilizzazione acquisita in leasing tra le immobilizzazioni aziendali * Dell'impegno contratto, in Nota Integrativa * Nessuna delle altre alternative
Dell'impegno contratto, in Nota Integrativa
250
29.01. I costi di sviluppo possono essere capitalizzati * Se sono considerati irrecuperabili * Se riferiti ad un progetto fattibile * Se rappresentano marchi o brevetti * Se esiste una fattura che ne attesti l'esistenza
Se riferiti ad un progetto fattibile
251
29.02. I requisiti per poter registrare un marchio sono * Liceità, originalità, notorietà, estraneità al prodotto * Liceità, chiara connessione al prodotto, novità e originalità * Liceità, originalità, novità, estraneità al prodotto * Liceità e disponibilità liquide sufficienti
Liceità, originalità, novità, estraneità al prodotto
252
29.03. I costi di sviluppo possono essere capitalizzati * Se sono considerati irrecuperabili * Se è possibile provarne l'esistenza mediante documenti probatori (fattura, ecc.) * Se sono riferiti a marchi o brevetti * Se sono considerati recuperabili
Se sono considerati recuperabili
253
29.04. I costi di sviluppo possono essere capitalizzati * Se sono considerati irrecuperabili * Se riferiti ad un progetto identificabile * Se rappresentano marchi o brevetti * Se esiste una fattura che ne attesti l'esistenza
Se riferiti ad un progetto identificabile
254
29.05. I costi sostenuti per la ricerca di base sono * Costi pluriennali * Costi d'esercizio * Attività immobilizzate * Rettifiche di valore
Costi d'esercizio
255
29.06. Le immobilizzazioni immateriali in senso stretto comprendono * Marchi * Costi d'impianto * Costi di sviluppo * Costi d'ampliamento
Marchi
256
29.07. I costi d'impianto e d'ampliamento sono * Costi d'esercizio * Immobilizzazioni materiali * Immobilizzazioni immateriali in senso stretto * Costi pluriennali da ammortizzare
Costi pluriennali da ammortizzare
257
29.08. Le immobilizzazioni immateriali I costi d'impianto e d'ampliamento * Si sostengono in modo occasionale * Sono costi d'esercizio * Sono costi di manutenzione * Si sostengono frequentemente
Si sostengono in modo occasionale
258
29.09. I costi sostenuti per la ricerca di base sono * Addebitati in Conto Economico * Iscritti al costo ammortizzato * Addebitati nel Passivo dello Stato Patrimoniale * Inseriti nell'Attivo dello Stato Patrimoniale
Addebitati in Conto Economico
259
29.10. I costi di sviluppo riguardano * La fase di liquidazione * L'applicazione dei risultati della ricerca di base * La fase di start-up * Le spese di pubblicità
L'applicazione dei risultati della ricerca di base
260
30.01. Sotto l'aspetto finanziario, l'ammortamento rappresenta * Il trasferimento graduale del valore dei fattori pluriennali sul risultato economico * La graduale diminuzione del valore delle immobilizzazioni * La vita utile * La graduale ricostituzione delle risorse finanziarie, attraverso i ricavi
La graduale ricostituzione delle risorse finanziarie, attraverso i ricavi
261
30.02. Sotto l'aspetto patrimoniale, l'ammortamento rappresenta * Il trasferimento graduale del valore dei fattori pluriennali sul risultato economico * La graduale diminuzione del valore delle immobilizzazioni * La vita utile * La graduale ricostituzione delle risorse finanziarie, attraverso i ricavi
La graduale diminuzione del valore delle immobilizzazioni
262
30.03. In caso di acquisto di una immobilizzazione, tale costo di acquisto rappresenta * Un costo di esercizio * Il valore da ammortizzare * Una rettifica del valore dell'immobilizzazione * Il valore dell'ammortamento
Il valore da ammortizzare
263
30.04. In caso di costruzione interna (o in economia) di una immobilizzazione * Il valore da ammortizzare non si può determinare * Il valore da ammortizzare è dato dai soli fattori impiegati per costruirla, desumibili dalle fatture * Nessuna della altre alternative * Il valore di tutti i fattori impiegati per costruirla è il valore da ammortizzare
Il valore di tutti i fattori impiegati per costruirla è il valore da ammortizzare
264
30.05. In caso di conferimento da parte di un socio di una immobilizzazione * Il valore da ammortizzare non è determinabile * Il valore da ammortizzare è stabilito dal socio che conferisce * Il socio che conferisce si accolla l'onere dell'ammortamento * Il valore da ammortizzare è dato dalla stima del valore del conferimento
Il valore da ammortizzare è dato dalla stima del valore del conferimento
265
30.06. Sotto l'aspetto economico, l'ammortamento rappresenta * La vita utile * La graduale diminuzione del valore delle immobilizzazioni * La graduale ricostituzione delle risorse finanziarie, attraverso i ricavi * Il trasferimento graduale del valore dei fattori pluriennali sul risultato economico
Il trasferimento graduale del valore dei fattori pluriennali sul risultato economico
266
30.07. La "vita utile" del cespite * Riguarda l'"utilità economica" del bene * Riguarda l'usura del bene * Riguarda la "durata fisica" del bene * Corrisponde al numero di anni oltre i quali subentra il "logorio fisico"
Riguarda l'"utilità economica" del bene
267
30.08. L'ammortamento * Nessuna delle altre alternative * Partecipa all'utile o alla perdita dell'esercizio solo se applicato a quote costanti * Non partecipa all'utile o alla perdita dell'esercizio, essendo riferito ad immobilizzazioni * Partecipa all'utile o alla perdita dell'esercizio
Partecipa all'utile o alla perdita dell'esercizio
268
30.09. Le quote di ammortamento rappresentano * Una variazione finanziaria * Una variazione economico-patrimoniale * Un ricavo * Un costo
Un costo
269
30.10. L'obsolescenza tecnica è * Il "logorio fisico" del cespite * La perdita di funzionalità della struttura * Il superamento tecnologico del cespite * Indice di scarsa manutenzione dei macchinari
Il superamento tecnologico del cespite
270
31.01. La scrittura di rilevazione della quota di ammortamento, secondo il metodo indiretto, dà luogo ad una * Permutazione mista * Permutazione economica * Permutazione economico-finanziaria * Permutazione finanziaria
Permutazione economica
271
31.02. Le immobilizzazioni immateriali * Sono soggette ad ammortamento solo in presenza di oneri accessori * Sono soggette ad ammortamento solo per la parte di competenza dell'esercizio * Non sono soggette ad ammortamento * Sono soggette ad ammortamento
Sono soggette ad ammortamento
272
31.03. Il procedimento "in conto" o "diretto" prevede che * Il fondo di ammortamento venga portato in aumento * La quota di ammortamento venga portata in riduzione del valore del fattore pluriennale a cui si riferisce * Il fondo di ammortamento venga portato in diminuzione * La quota di ammortamento venga portata in aumento del valore del fattore pluriennale a cui si riferisce
La quota di ammortamento venga portata in riduzione del valore del fattore pluriennale a cui si riferisce
273
31.04. Il procedimento "fuori conto" o "indiretto" prevede che * Il fondo di ammortamento venga portato gradualmente in diminuzione * La quota di ammortamento venga portata in aumento del valore del fattore pluriennale a cui si riferisce * Il fondo di ammortamento venga portato gradualmente in aumento * La quota di ammortamento non venga esplicitata
Il fondo di ammortamento venga portato gradualmente in aumento
274
31.05. Il fondo di ammortamento raccoglie * Valori finanziari * Quote di ricavo che rappresentano delle rettifiche * Nessuna delle altre alternative * Quote di costo che rappresentano delle rettifiche
Quote di costo che rappresentano delle rettifiche
275
31.06. Nel rilevare "fuori conto" la quota di ammortamento, il fondo di ammortamento rappresenta una variazione * Finanziaria positiva * Finanziaria negativa * Economica negativa * Economica positiva
Economica positiva
276
31.07. Il fondo di ammortamento * È espressivo delle correzioni apportate al valore iniziale del fattore produttivo * È espressivo dell'aumento di valore del fattore produttivo nel tempo * È espressivo della diminuzione dei ricavi dovuta all'obsolescenza del fattore produttivo * È espressivo dell'aumento di ricavi dovuti alla partecipazione del fattore produttivo al processo di produzione
È espressivo delle correzioni apportate al valore iniziale del fattore produttivo
277
31.08. Quale delle seguenti è la registrazione contabile dell'ammortamento "in conto" * VE- Fondo ammortamento macchinari; VE+ Macchinari * VE- Macchinari; VE+ Fondo ammortamento macchinari * VE- Ammortamento macchinari; VE+ Macchinari * VF- Ammortamento macchinari; VE+ Macchinari
VE- Ammortamento macchinari; VE+ Macchinari
278
31.09. Quale delle seguenti è la registrazione contabile dell'ammortamento "fuori conto" * VE- Ammortamento macchinari; VE+ Fondo ammortamento macchinari * VF- Ammortamento macchinari; VE+ Macchinari * VE- Fondo ammortamento macchinari; VE+ Macchinari * VE- Ammortamento macchinari; VE+ Macchinari
VE- Ammortamento macchinari; VE+ Fondo ammortamento macchinari
279
31.10. Un impianto del costo storico di 50.000 euro, sarà ammortizzato per 10 anni a quote costanti. Quale delle seguenti è la rilevazione contabile corretta dell'ammortamento? * VE- Fondo ammortamento impianto 5.000 euro; VE+ Ammortamento impianto 5.000 euro * VE- Ammortamento impianto 50.000 euro; VE+ Fondo ammortamento impianto 50.000 euro * VE- Ammortamento impianto 5.000 euro; VE+ Fondo ammortamento impianto 5.000 euro * VF+ Ammortamento impianto 5.000 euro; VF- Fondo ammortamento impianto 5.000 euro
VE- Ammortamento impianto 5.000 euro; VE+ Fondo ammortamento impianto 5.000 euro
280
32.01. Nella dismissione di immobilizzazioni per permuta, lo scambio tra due cespiti avviene sulla base di quale valore * Valore contabile * Costo storico * Valore di vendita * Valore di realizzo
Valore contabile
281
32.02. Si rileva una minusvalenza quando: * il valore contabile di un cespite è maggiore del suo valore di realizzo * il valore contabile di un cespite è minore del suo valore di realizzo * il costo storico di un cespite è minore del suo valore contabile * il valore contabile di un cespite è minore del suo costo storico
il valore contabile di un cespite è maggiore del suo valore di realizzo
282
32.03. Il valore contabile è * Il costo di acquisto a cui si sottrae il fondo di ammortamento * Il valore di realizzo * Il valore di realizzo a cui si sottrae il fondo di ammortamento * Il costo storico a cui si sottrae il valore di realizzo
Il costo di acquisto a cui si sottrae il fondo di ammortamento
283
32.04. La vendita come rottame di un cespite totalmente ammortizzato dà luogo a * Sopravvenienza passiva * Plusvalenza * Sopravvenienza attiva * Minusvalenza
Sopravvenienza attiva
284
2.05. La rilevazione della chiusura del fondo di ammortamento per vendita genera una * Permutazione mista * Permutazione economico-finanziaria * Permutazione economica * Permutazione finanziaria
Permutazione economica
285
32.06. Un macchinario dal costo storico di 100.000 euro è ammortizzato per l'80% e viene venduto per 25.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: * Si rileva una minusvalenza del valore di 25.000 euro * Si rileva una plusvalenza del valore di 5.000 euro * Si rileva una plusvalenza del valore di 25.000 euro * Si rileva una minusvalenza del valore di 5.000 euro
Si rileva una plusvalenza del valore di 5.000 euro
286
32.07. Un macchinario dal costo storico di 100.000 euro è ammortizzato per l'80% e viene venduto per 25.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: * Il valore contabile è pari a 75.000 euro * Il valore contabile è pari a 20.000 euro * Il valore contabile è pari a 80.000 euro * Il valore contabile è pari a 25.000 euro
Il valore contabile è pari a 20.000 euro
287
32.08. Il valore contabile si ottiene con quale operazione * Costo di acquisto + Minusvalenza * Costo di acquisto - Valore di vendita * Costo di acquisto - Fondo di ammortamento * Costo di acquisto + Plusvalenza
Costo di acquisto - Fondo di ammortamento
288
32.09. Il valore contabile è ottenuto con quale delle seguenti operazioni * Valore di vendita - Valore effettivo * Valore di realizzo - Fondo di ammortamento * Valore effettivo - Valore di realizzo * Costo storico - Fondo di ammortamento
Costo storico - Fondo di ammortamento
289
32.10. La dismissione di immobilizzazioni per permuta * Genera delle compensazioni tra credito e debito * Genera delle compensazioni tra fondi di ammortamento * Genera delle compensazioni tra costo e ricavo * Non genera delle compensazioni tra credito e debito
Genera delle compensazioni tra credito e debito
290
32.11. Quale delle seguenti NON è una possibile tipologia di dismissione di immobilizzazioni * Per vendita del cespite * Per permuta del cespite * Per eliminazione del cespite dal processo produttivo * Per eliminazione del cespite dal magazzino
Per eliminazione del cespite dal magazzino
291
32.12. Un macchinario aziendale, acquistato per € 10.000 e completamente ammortizzato, è ormai fuori uso e si decide pertanto di recuperare, con la sua eliminazione, una parte di ferro e rame che lo compone, vendendolo come rottame al prezzo di 1.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? * Nessuna delle altre alternative è corretta * Si deve rilevare la chiusura del fondo di ammortamento * Non occorre rilevare la chisura del fondo ammortamento, essendo il macchinario già completamente ammortizzato * Si chiude il fondo di ammortamento macchinari e si riapre un fondo ammortamento rottami
Si deve rilevare la chiusura del fondo di ammortamento
292
32.13. Un macchinario aziendale, acquistato per € 10.000 e completamente ammortizzato, è ormai fuori uso e si decide pertanto di recuperare, con la sua eliminazione, una parte di ferro e rame che lo compone, vendendolo come rottame al prezzo di 1.000 euro. Qual è il valore del fondo di ammortamento? * 15.000 euro * 10.000 euro * 1.000 euro * 9.000 euro
10.000 euro
293
32.14. Un macchinario dal costo storico di 100.000 euro, ammortizzato per il 90%, viene venduto per 12.000 euro. Qual è la prima rilevazione contabile da svolgere? * ammortamento macchinario - 90.000 in Dare e "fondo ammortamento macchinario" - 90.000 in Avere * La chiusura del fondo di ammortamento * La rivalutazione del costo storico * La rilevazione dei conti "crediti commerciali diversi", "plusvalenza", "macchinario", "Iva a debito"
La chiusura del fondo di ammortamento
294
32.15. Un macchinario dal costo storico di 100.000 euro, ammortizzato per il 90%, viene venduto per 12.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? * Si configura una minusvalenza * Il valore contabile del macchinario è maggiore del valore di realizzo * Il valore contabile del macchinario è inferiore del valore di realizzo * L'importo di 12.000 euro aumenta il valore contabile del cespite
Il valore contabile del macchinario è inferiore del valore di realizzo
295
32.16. Un macchinario dal costo storico di 100.000 euro, ammortizzato per il 90%, viene venduto per 12.000 euro. Qual è il valore del fondo di ammortamento? * 10.000 euro * 100.800 euro * 100.000 euro * Nessuna delle altre alternative è corretta
Nessuna delle altre alternative è corretta
296
32.17. Un macchinario dal costo storico di 100.000 euro, ammortizzato per il 90%, viene venduto per 12.000 euro. Qual è il valore contabile del macchinario? * 2.000 euro * 10.000 euro * 100.000 euro * 90.000 euro
10.000 euro
297
32.18. Un macchinario aziendale, acquistato per € 10.000 e completamente ammortizzato, è ormai fuori uso e si decide pertanto di recuperare, con la sua eliminazione, una parte di ferro e rame che lo compone, vendendolo come rottame al prezzo di 1.000 euro. A cosa dà luogo questa operazione di vendita? * Ad una sopravvenienza passiva * Ad una sopravvenienza attiva * Ad una minusvalenza * Ad una plusvalenza
Ad una sopravvenienza attiva
298
33.01. L'applicazione dell'ammortamento fuori conto o indiretto, consente di: * Rilevare il fondo di ammortamento, e dunque monitorare l'accumulo di denaro in entrata * Rilevare il fondo di ammortamento, pertanto monitorare il graduale aumento del valore contabile del cespite * Rilevare il fondo di ammortamento, pertanto monitorare le relative uscite di cassa * Rilevare il fondo di ammortamento, e quindi di tenere traccia della graduale svalutazione del cespite
Rilevare il fondo di ammortamento, e quindi di tenere traccia della graduale svalutazione del cespite
299
33.02. Quale delle seguenti è una tipica ragione per cui un'azienda potrebbe ricorrere alle costruzioni in economia: * Acquisto dell'immobilizzazione al minor costo possibile * Acquisto dell'immobilizzazione per acquisire maggiore vantaggio competitivo * Eccessiva disponibilità sul mercato di fattori specializzati * Indisponibilità sul mercato di fattori specializzati
Indisponibilità sul mercato di fattori specializzati
300
33.03. Il fondo di ammortamento è * Una posta rettificativa del valore contabile * Una posta rettificativa del valore di realizzo * Un accumulo di denaro * Una posta rettificativa del costo storico
Una posta rettificativa del costo storico
301
33.04. Quali sono gli elementi costituenti l'ammortamento: * Durata utile - Valore da ammortizzare - Criteri e metodi di ripartizione * Valore da ammortizzare - Durata utile - Valore contabile e di realizzo * Valore da ammortizzare - Valore contabile - Criteri e metodi di ripartizione * Valore da ammortizzare - Criteri e metodi di ripartizione
Durata utile - Valore da ammortizzare - Criteri e metodi di ripartizione
302
33.05. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: * l'acquisto di brevetti può non essere contabilizzato * il pagamento di royalties per l'utilizzo di un brevetto implica la rilevazione di un costo pluriennale * il pagamento di royalties per l'utilizzo di un brevetto, implica la rilevazione di un costo d'esercizio * l'acquisto di brevetti implica la rilevazione di un costo d'esercizio
il pagamento di royalties per l'utilizzo di un brevetto, implica la rilevazione di un costo d'esercizio
303
33.06. Il conto "incrementi di valore per lavori interni" è iscritto in bilancio: * come variazione finanziaria negativa * come variazione finanziaria attiva * come variazione economica positiva * come variazione economica negativa
come variazione economica positiva
304
33.07. Le costruzioni in economia sono: * Immobilizzazioni poco costose * Immobilizzazioni realizzate internamente dall'azienda * immobilizzazioni acquistate a un prezzo minore di quello di mercato * Immobilizzazioni acquistate per rendere più efficiente il processo produttivo
Immobilizzazioni realizzate internamente dall'azienda
305
34.01. La rilevazione contabile relativa alla riscossione di una cedola di interessi evidenzia * Un costo * Un ricavo * Un credito * Una rettifica di costo
Un ricavo
306
34.02. Qual è l'"anomalia" nella rilevazione degli interessi attivi in negoziazione tel-quel * Gli interessi attivi sono iscritti come Variazione Economia Negativa perché rappresentano uno storno di ricavo * Gli interessi attivi sono iscritti come Variazione Finanziaria Negativa perché rappresentano un'uscita di liquidità * Gli interessi attivi sono iscritti come Variazione Economia Positiva perché rappresentano uno storno di costo * Gli interessi attivi sono iscritti come Variazione Finanziaria Positiva perché rappresentano un'entrata di liquidità
Gli interessi attivi sono iscritti come Variazione Economia Negativa perché rappresentano uno storno di ricavo
307
34.03. Come si determina il valore di CCT al corso secco di 90, sapendo che il valore nominale è pari a 100.000 euro? * Valore al corso secco = 100.000 - 100.000 * 90/100 * Valore al corso secco = 100.000 + 100.000 * 90/100 * Valore al corso secco = 100.000 * 100/90 * Valore al corso secco = 100.000 * 90/100
Valore al corso secco = 100.000 * 90/100
308
34.04. Quali tra i seguenti sono titoli con cedola * BOT * BTP * Zero Coupon Bond * CTZ
BTP
309
34.05. La negoziazione è al corso secco quando * Riguarda titoli sprovvisti di cedola * Riguarda titoli che portano unita una cedola in corso di maturazione, che verrà riscossa dall'acquirente * È effettuata al valore del capitale del titolo, senza tener conto della cedola in corso di maturazione * Riguarda titoli che portano unita una cedola in corso di maturazione, che viene trattenuta dal venditore
È effettuata al valore del capitale del titolo, senza tener conto della cedola in corso di maturazione
310
34.06. La negoziazione è al tel quel quando * Riguarda titoli che portano unita una cedola in corso di maturazione, che verrà riscossa dall'acquirente * Riguarda titoli sprovvisti di cedola * Riguarda titoli che portano unita una cedola in corso di maturazione, che viene trattenuta dal venditore * È effettuata al valore del capitale del titolo, senza tener conto della cedola in corso di maturazione
Riguarda titoli che portano unita una cedola in corso di maturazione, che verrà riscossa dall'acquirente
311
34.07. La negoziazione è ex-cedola quando * Riguarda titoli che portano unita una cedola in corso di maturazione, che viene trattenuta dal venditore * È effettuata al valore del capitale del titolo, senza tener conto della cedola in corso di maturazione * Riguarda titoli che portano unita una cedola in corso di maturazione, che verrà riscossa dall'acquirente * Riguarda titoli sprovvisti di cedola
Riguarda titoli che portano unita una cedola in corso di maturazione, che viene trattenuta dal venditore == durante la negoziazione la cedola c'è
312
34.08. Nella negoziazione ex-cedola il corso secco * Rimane costante * Eguaglia il corso tel quel * Viene diminuito * Viene aumentato
Viene diminuito
313
34.09. Nella negoziazione al corso tel quel il prezzo pagato dal compratore viene * Eguaglia il corso secco * Aumentato * Rimane costante * Diminuito
Aumentato
314
34.10. La rilevazione contabile relativa alla riscossione di una cedola di interessi dà luogo a * Una permutazione economico-finanziaria * Una permutazione patrimoniale * Una permutazione economica * Una permutazione finanziaria
Una permutazione economico-finanziaria
315
36.01. La sottoscrizione di partecipazioni azionarie dà origine a una * Permutazione patrimoniale * Permutazione economica * Permutazione economico-finanziaria * Permutazione finanziaria
Permutazione economico-finanziaria
316
36.02. I dividendi rappresentano * Proventi straordinari * Oneri straordinari * Proventi finanziari * Oneri finanziari
Proventi finanziari
317
36.03. La sottoscrizione di titoli azionari dà origine a una * Permutazione finanziaria * Permutazione economica * Permutazione patrimoniale * Permutazione economico-finanziaria
Permutazione economico-finanziaria
318
36.04. Nel finanziamento infragruppo, nel caso in cui la natura della transazione è il rafforzamento patrimoniale della controllata, la differenza positiva tra valore nominale e valore attualizzato del finanziamento è rilevata dalla controllante * Come onere finanziario * Come incremento del valore della partecipazione * Come incremento del patrimonio netto * Come provento finanziario
Come incremento del valore della partecipazione
319
36.05. Nel finanziamento infragruppo, nel caso in cui la natura della transazione è il rafforzamento patrimoniale della controllata, la differenza positiva tra valore nominale e valore attualizzato del finanziamento è rilevata dalla controllata * Come provento finanziario * Come incremento del patrimonio netto * Come aumento del valore della partecipazione * Come onere finanziario
Come incremento del patrimonio netto
320
36.06. Qual è l'analogia tra partecipazioni e titoli che non costituiscono immobilizzazioni * Nessuna delle altre alternative * Per entrambi la durata è uguale * Per entrambi la scrittura di sottoscrizione movimenta un conto economico * Per entrambi la scrittura di sottoscrizione movimenta un conto patrimoniale
Per entrambi la scrittura di sottoscrizione movimenta un conto economico
321
36.07. Generalmente, l'investimento in titoli non durevoli ha carattere * Strategico * Di controllo * Speculativo * Industriale
Speculativo
322
36.08. Generalmente, l'investimento in partecipazioni ha carattere * Speculativo * Strategico * Negoziale * Industriale
Strategico
323
36.09. Nella maggior parte dei casi, il criterio di valutazione delle partecipazioni è * Il costo storico * Il valore presumibile di realizzo * Il costo ammortizzato * Il minore tra valore di mercato e valore di acquisto
Il costo ammortizzato
324
36.10. Le partecipazioni sono considerate * Immobilizzazioni patrimoniali * Immobilizzazioni economiche * Immobilizzazioni finanziarie * Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni finanziarie
325
37.01. Nelle operazioni di finanziamento bancario si possono distinguere due parti: * Entrambe finanziarie * Una economica ed una patrimoniale * Entrambe economiche * Una economica ed una finanziaria
Una economica ed una finanziaria
326
37.02. L'addebito di interessi sul conto corrente dà luogo a * Una permutazione patrimoniale * Una permutazione finanziaria * Una permutazione economico-finanziaria * Una permutazione economica
Una permutazione economico-finanziaria
327
37.03. L'azienda Alfa ottiene un finanziamento nella forma di apertura di credito in c/c per 20.000 euro. Contabilmente rileva * VF+ Banca c/c 20.000; VF- Apertura di credito in c/c 20.000 * VF+ Banca c/c 20.000; VF- Mutui passivi 20.000 * VF+ Apertura di credito in c/c 20.000; VF- Banca c/c 20.000 * Nulla
Nulla
328
37.04. La rilevazione contabile dell'accensione di un finanziamento origina * Due movimenti finanziari contrapposti * Due movimenti, uno economico, l'altro finanziario, contrapposti * Due movimenti economici contrapposti * Un unico movimento di debito finanziario
Due movimenti finanziari contrapposti
329
37.05. L'apertura di credito in conto corrente rappresenta una forma di * Finanziamento a lungo termine * Speculazione * Investimento * Finanziamento a breve termine
Finanziamento a breve termine
330
37.06. Le operazioni di finanziamento di medio-lungo termine hanno generalmente una durata * Pari a 10 anni * Pari a 5 anni * Compresa tra 5 e 10 anni * Non inferiore a 12 mesi
Non inferiore a 12 mesi
331
37.07. Le operazioni di finanziamento di breve termine hanno generalmente una durata inferiore o uguale a * 12 mesi * 2 anni * 6 mesi * 18 mesi
12 mesi
332
37.08. Il prelevamento di denaro dal conto corrente dà origine a * Due variazioni finanziarie, uguali e contrapposte * Tre variazioni: due finanziarie ed una economica * Due variazioni economiche, uguali e contrapposte * Una variazione finanziaria ed una economica
Due variazioni finanziarie, uguali e contrapposte
333
37.09. Nell'accendere un finanziamento, l'azienda rileva * Una VF- e una VE- * Una VF+ e una VE+ * Una VF+ e una VF- * Una VE- e una VF-
Una VF+ e una VF-
334
37.10. La rilevazione contabile dell'accensione di un finanziamento dà luogo a * Una permutazione economico-finanziaria * Una permutazione finanziaria * Una permutazione economica * Una permutazione mista
Una permutazione finanziaria
335
38.01. La rilevazione contabile dello sconto di cambiali passive finanziarie comporta il sorgere di * Un provento finanziario * Un provento straordinario * Una plusvalenza * Nessuna delle altre alternative
Nessuna delle altre alternative
336
38.02. La rilevazione contabile dello sconto di cambiali passive finanziarie comporta la registrazione di * Un debito che diminuisce * Un debito che aumenta * Un credito che diminuisce * Un credito che aumenta
Un debito che aumenta
337
38.03. La rilevazione contabile dello sconto di cambiali passive finanziarie dà origine a * Nessuna delle altre alternative * Una permutazione finanziaria * Una permutazione economica * Una permutazione mista
Una permutazione mista
338
38.04. Quali sono i possibili costi addebitati da una banca che eroga uno sconto di cambiali passive finanziarie * Bolli, commissioni e interessi * Bolli e sconti * Commissioni bancarie e sconti * Sconti e interessi
Bolli, commissioni e interessi
339
38.05. L'ammontare dello sconto di una cambiale passiva finanziaria è calcolato * Utilizzando una apposita formula, differente da quella impiegata per gli interessi * Utilizzando la medesima formula degli interessi * Mediante stime e congetture * A forfait
Utilizzando la medesima formula degli interessi
340
38.06. La rilevazione contabile dello sconto di cambiali passive finanziarie comporta il sorgere di * Una minusvalenza * Un onere straordinario * Un onere finanziario * Nessuna delle altre alternative
Un onere finanziario
341
38.07. L'estinzione di una cambiale passiva finanziaria dà luogo a * Una permutazione mista * Una permutazione finanziaria * Una permutazione economico-finanziaria * Una permutazione economica
Una permutazione finanziaria
342
38.08. Lo sconto di cambiali passive finanziarie * Si svolge attraverso cambiali tratte "dirette" * Si svolge in virtù della cessione di un credito * Costituisce uno smobilizzo di crediti * Non costituisce uno smobilizzo di crediti
Non costituisce uno smobilizzo di crediti
343
38.09. Lo sconto di cambiali passive finanziarie è * Un'operazione di investimento * Un'operazione di finanziamento a medio-lungo termine * Un'operazione di speculazione * Un'operazione di finanziamento a breve termine
Un'operazione di finanziamento a breve termine
344
38.10. Lo sconto di cambiali passive finanziarie consiste in * Cambiali pagherò emesse dall'azienda all'ordine della banca * Cambiali tratte emesse dall'azienda, che ordinano il pagamento ad un cliente * Cambiali pagherò emesse dalla banca all'ordine dell'azienda * Cambiali tratte emesse all'ordine di un beneficiario
Cambiali pagherò emesse dall'azienda all'ordine della banca
345
39.01. Nella rilevazione contabile dell'erogazione dello sconto cambiario commerciale, si rileva * Una diminuzione di liquidità * Un aumento di costi * Un aumento di crediti * Un aumento di ricavi
Un aumento di costi
346
39.02. La solvibilità dei firmatari di una cambiale commerciale fa parte dei cosiddetti requisiti di * Bancabilità * Pagabilità * Liquidabilità * Credito
Bancabilità
347
39.03. Lo sconto cambiario commerciale è un'operazione * Che di solito si svolge nel medio-lungo periodo, pertanto deve essere applicato il criterio del costo ammortizzato * Che di solito si svolge nel medio-lungo periodo, pertanto può non essere applicato il criterio del costo ammortizzato * Che di solito si svolge nell'arco di 12 mesi, pertanto può non essere applicato il criterio del costo ammortizzato * Che di solito si svolge nell'arco di 12 mesi, pertanto deve essere applicato il criterio del costo ammortizzato
Che di solito si svolge nell'arco di 12 mesi, pertanto può non essere applicato il criterio del costo ammortizzato
348
39.04. Nel caso in cui una operazione di sconto cambiario commerciale non andasse a buon fine, si rileverebbe: * VE- Interessi passivi; VF- Banca c/c * VF+ Banca c/c; VE+ Interessi attivi; VF- Cambiali insolute e protestate * VE- Sconti passivi; VF- Banca c/c * VF+ Cambiali insolute e protestate; VF- Banca c/c
VF+ Cambiali insolute e protestate; VF- Banca c/c
349
39.05. Nella rilevazione contabile dell'erogazione dello sconto cambiario commerciale, si rileva * Una diminuzione di crediti * Una diminuzione di ricavi * Un aumento di ricavi * Un aumento di debiti
Una diminuzione di crediti
350
39.06. La presentazione degli effetti allo sconto dà luogo a un * Credito * Costo * Debito * Ricavo
Credito
351
39.07. Lo sconto cambiario commerciale comporta * Un rimborso del "netto credito" * Un anticipo del "netto ricavo" * Un rimborso del "netto ricavo" * Un anticipo del "netto credito"
Un anticipo del "netto ricavo"
352
39.08. Lo sconto cambiario commerciale è una operazione * Di speculazione * Di finanziamento a medio-lungo termine * Di finanziamento a breve termine * Di investimento
Di finanziamento a breve termine
353
39.09. La presentazione degli effetti allo sconto dà luogo a una * Permutazione finanziaria * Permutazione economica * Permutazione mista * Permutazione economico-finanziaria
Permutazione finanziaria
354
39.10. Lo sconto cambiario commerciale di solito è un'operazione con clausola * Porto Assegnato * Franco Magazzino Venditore * Di Rivalsa * Salvo Buon Fine
Salvo Buon Fine
355
40.01. L'anticipo salvo buon fine è un'operazione * Di investimento * Di finanziamento a breve termine * Di speculazione * Di finanziamento a medio-lungo termine
Di finanziamento a breve termine
356
40.02. L'anticipo salvo buon fine riguarda * Solo operazioni Ri.Ba. * Sia operazioni di natura cambiaria che Ri.Ba. * Solo operazioni di natura cambiaria * Nessuna delle altre alternative
Sia operazioni di natura cambiaria che Ri.Ba.
357
40.03. L'azienda Alfa presenta in banca Ri.Ba. per euro128; 4.000 euro, scadenza a 40 giorni, per un anticipo salvo buon fine. Commissioni pari a euro128; 30,00.Interessi posticipati pari a euro128; 50. Nel rilevare l'erogazione dell'anticipo, l'azienda registra un aumento di Banca c/c pari a * 3.970 euro * 4.000 euro * 3.920 euro * 4.020 euro
3.970 euro
358
40.04. Gli anticipi salvo buon fine generano * Un credito verso il cliente * Un debito verso il cliente * Un debito verso la banca * Un credito verso la banca
Un debito verso la banca
359
40.05. Le operazioni di anticipo salvo buon fine in genere producono * Interessi e commissioni bancarie * Rimborsi spese * Solo interessi * Solo commissioni bancarie
Interessi e commissioni bancarie
360
40.06. L'azienda Alfa presenta in banca Ri.Ba. per euro128; 4.000 euro, scadenza a 40 giorni, per un anticipo salvo buon fine. Commissioni pari a euro128; 30,00.Interessi posticipati pari a euro128; 50. Nel rilevare l'erogazione dell'anticipo, l'azienda registra * Una diminuzione di attività finanziarie * Un ricavo * Un debito verso la banca * Un credito verso la banca
Un debito verso la banca
361
40.07. L'azienda Alfa presenta in banca Ri.Ba. per euro128; 4.000 euro, scadenza a 40 giorni, per un anticipo salvo buon fine. Commissioni pari a euro128; 30,00.Interessi posticipati pari a euro128; 50. Nel rilevare l'erogazione dell'anticipo, l'azienda registra * Una variazione finanziaria positiva pari a 30 euro * Due variazioni economiche negative pari a 50 e a 30 euro * Una variazione economica negativa pari a 50 euro * Una variazione economica negativa pari a 30 euro
Una variazione economica negativa pari a 30 euro
362
40.08. La rilevazione contabile dell'incasso di Ri. Ba. andate a buon fine è una * Permutazione economica * Permutazione finanziaria * Permutazione economico-finanziaria * Permutazione mista
Permutazione finanziaria
363
40.09. L'incasso di Ri. Ba. andate a buon fine * Aumenta i crediti v/clienti * Diminuisce i crediti v/clienti * Aumenta i debiti bancari * Aumenta il costo dell'operazione
Diminuisce i crediti v/clienti
364
40.10. In caso di Ri. Ba. non andate a buon fine * Viene riaccreditato l'anticipo erogato dalla banca sbf * Si rileva un aumento di Banca c/c * Diminuiscono i crediti verso i clienti * Si chiude il debito di finanziamento verso la banca
Si chiude il debito di finanziamento verso la banca
365
41.01. E' ceduto alla banca un credito di € 10.000 nei confronti del cliente Rossi snc, con scadenza a 90 giorni; la banca anticipa il 90% dell'importo complessivo e lo accredita in c/c. Oneri addebitati dalla banca 35 euro. Tasso di interesse 6%. Trascorsi i 90 giorni, nell'ipotesi in cui il cliente onori il suo debito, quale tra le seguenti rilevazioni occorre registrare in Partita Doppia? * VF+ Banca c/c 10.000 | VF- Crediti v/clienti 10.000 * VF+ Banca c/c 1.000; VF+ Banca c/anticipi su fatture 9.000 | VF- Crediti v/clienti 10.000 * VE- Anticipi su fatture 9.000; VF+ Banca c/c 1.000 | VF- Crediti v/clienti 10.000 * VF+ Banca c/anticipi su fatture 10.000 | VF- Crediti v/clienti 10.000
VF+ Banca c/c 1.000; VF+ Banca c/anticipi su fatture 9.000 | VF- Crediti v/clienti 10.000
366
41.02. E' ceduto alla banca un credito di € 10.000 nei confronti del cliente Rossi snc, con scadenza a 90 giorni; la banca anticipa il 90% dell'importo complessivo e lo accredita in c/c. Costo dell'operazione 35 euro. Tasso di interesse 6%. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? * E' un'operazione di investimento * E' un'operazione di anticipo su fatture * E' un'operazione di sconto cambiario * E' un'operazione di regolamento
E' un'operazione di anticipo su fatture
367
41.03. E' ceduto alla banca un credito di € 10.000 nei confronti del cliente Rossi snc, con scadenza a 90 giorni; la banca anticipa il 90% dell'importo complessivo e lo accredita in c/c. Oneri addebitati dalla banca 35 euro. Tasso di interesse 6%. Qual è l'ammontare complessivo dei costi dell'operazione? * 35 * 133,15 * 168,15 euro * 147,95
168,15 euro
368
41.04. E' ceduto alla banca un credito di € 10.000 nei confronti del cliente Rossi snc, con scadenza a 90 giorni; la banca anticipa il 90% dell'importo complessivo e lo accredita in c/c. Oneri addebitati dalla banca 35 euro. Tasso di interesse 6%. Trascorsi i 90 giorni, nell'ipotesi in cui il cliente NON onori il suo debito, quale delle seguenti coppie di rilevazioni occorre registrare in Partita Doppia? * 1) VF+ Banca c/c 9.000 | VF- Banca c/anticipi su fatture 9.000 2) VF+ Crediti v/clienti 10.000 | VF- Crediti insoluti 10.000 * 1) VF+ Crediti v/clienti 10.000 | VF- Crediti insoluti 10.000 2) VE- Anticipi su fatture 9.000 | VF- Banca c/c 9.000 * nessuna delle alternative è corretta * 1) VF+ Banca c/anticipi su fatture 9.000 | VF- Banca c/c 9.000 2) VF+ Crediti insoluti 10.000 | VF- Crediti v/clienti 10.000
1) VF+ Banca c/anticipi su fatture 9.000 | VF- Banca c/c 9.000 2) VF+ Crediti insoluti 10.000 | VF- Crediti v/clienti 10.000
369
41.05. L'anticipazione su fatture è un'operazione * Di investimento * Di smobilizzo dei debiti * Di smobilizzo dei crediti * Di immobilizzo dei crediti
Di smobilizzo dei crediti
370
41.06. L'anticipazione su fatture è un'operazione * Finanziamento a medio-lungo termine * Finanziamento a breve termine * Speculazione * Investimento
Finanziamento a breve termine
371
41.07. Le due ragioni principali per cui un'azienda decide di svolgere operazioni di anticipazione su fatture sono * Di tipo finanziario e di tipo patrimoniale * Di tipo finanziario e di tipo economico * Di tipo finanziario e di tipo commerciale * Di tipo debitorio e di tipo creditorio
Di tipo finanziario e di tipo commerciale
372
41.08. Le ragioni di natura commerciale per cui un'azienda decide di svolgere operazioni di anticipazione su fatture consistono * Nel disporre in anticipo di risorse liquide * Nel ridurre i costi commerciali * Nel concedere dilazioni più vantaggiose ai propri clienti * Nell'aumentare il fatturato
Nel concedere dilazioni più vantaggiose ai propri clienti
373
41.09. Nell'ambito dell'anticipazione su fatture, lo scarto prudenziale rappresenta * Una forma di garanzia * L'importo erogato * Un aumento di costi * Un aumento di ricavi
Una forma di garanzia
374
41.10. L'azienda Alfa cede un credito ad una banca pari a 50.000 euro, per un'anticipazione su fatture. Scadenza a 90 giorni, scarto prudenziale 10%, costo operazione 20 euro, interessi posticipati 15 euro. Il debito bancario che scaturisce al momento dell'erogazione ammonta a euro * 44.965.000.000.000.000 * 50 * 45 * 49.965.000.000.000.000
45 | typo: 45.000
375
41.11. L'azienda Alfa cede un credito ad una banca pari a 50.000 euro, per un'anticipazione su fatture. Scadenza a 90 giorni, scarto prudenziale 10%, costo operazione 20 euro, interessi posticipati 15 euro. A conclusione dell'operazione andata a buon fine, l'azienda rileva * Una diminuzione di crediti v/clienti per 50.000 * Una diminuzione di crediti v/clienti per 45.000 * Un aumento di crediti v/clienti per 45.000 * Un aumento di crediti v/clienti per 50.000
Una diminuzione di crediti v/clienti per 50.000
376
41.12. L'azienda Alfa cede un credito ad una banca pari a 50.000 euro, per un'anticipazione su fatture. Scadenza a 90 giorni, scarto prudenziale 10%, costo operazione 20 euro, interessi posticipati 15 euro. A conclusione dell'operazione andata a buon fine, l'azienda rileva * Un aumento di debiti bancari per 45.000 euro * Una diminuzione di debiti bancari per 45.000 euro * Un aumento di debiti bancari per 50.000 * Una diminuzione di debiti bancari per 50.000 euro
Una diminuzione di debiti bancari per 45.000 euro
377
41.13. L'azienda Alfa cede un credito ad una banca pari a 50.000 euro, per un'anticipazione su fatture. Scadenza a 90 giorni, scarto prudenziale 10%, costo operazione 20 euro, interessi posticipati 15 euro. A conclusione dell'operazione andata a buon fine, l'azienda rileva * Un aumento di Banca c/c pari a 5.000 euro * Un aumento di Banca c/c pari a 45.000 euro * Una diminuzione di Banca c/c pari a 5.000 euro * Un aumento di Banca c/c pari a 50.000 euro
Un aumento di Banca c/c pari a 5.000 euro
378
41.14. L'azienda Alfa cede un credito ad una banca pari a 50.000 euro, per un'anticipazione su fatture. Scadenza a 90 giorni, scarto prudenziale 10%, costo operazione 20 euro, interessi posticipati 15 euro. A conclusione dell'operazione andata a buon fine, il conto Banca c/c presenterà un saldo * Dare pari a 5.000 * Avere pari a 50.000 euro * Dare pari a 49.965 euro * Avere pari a 49.965 euro
Dare pari a 49.965 euro
379
41.15. E' ceduto alla banca un credito di € 10.000 nei confronti del cliente Rossi snc, con scadenza a 90 giorni; la banca anticipa il 90% dell'importo complessivo e lo accredita in c/c. Costo dell'operazione 35 euro. Tasso di interesse 6%. Qual è la prima rilevazione contabile da svolgere? * VF+ Banca c/c 9.000 | VE+ Anticipi su fatture 9.000 * VF+ Crediti v/clienti 10.000 | VF+ Anticipi su fatture 10.000 * VF+ Banca c/c 9.000 | VF- Banca c/anticipi su fatture 9.000 * VE- Anticipi su fatture 10.000 | VF- Banca c/c 10.000
VF+ Banca c/c 9.000 | VF- Banca c/anticipi su fatture 9.000
380
44.01. Nell'ottica dell'azienda che li emette, i prestiti obbligazionari rappresentano operazioni di * Finanziamento a breve termine * Fnanziamento a medio-lungo termine * Speculazione * Investimento
Fnanziamento a medio-lungo termine
381
44.02. Il costo dei prestiti obbligazionari è rappresentato da * Solo da interessi * Interessi ed eventuali disaggi * Bolli, interessi e commissioni bancarie * Interessi ed eventuali aggi
Interessi ed eventuali disaggi
382
44.03. L'azienda che emette un prestito obbligazionario "sotto la pari" * Vende titoli ad un valore uguale a quello di rimborso * Vende titoli ad un valore inferiore a quello di rimborso ma, in compenso, non è tenuta al pagamento degli interessi * Vende titoli ad un valore inferiore a quello di rimborso * Vende titoli ad un valore superiore a quello di rimborso
Vende titoli ad un valore inferiore a quello di rimborso
383
44.04. L'importo totale di prestiti obbligazionari emessi da una società di capitali non può eccedere * Il triplo dell'ammontare di capitale sociale, riserva legale e riserve disponibili * L'ammontare del capitale investito totale * Il doppio dell'ammontare di capitale sociale, riserva legale e riserve disponibili * L'ammontare di capitale sociale, riserva legale e riserve disponibili
Il doppio dell'ammontare di capitale sociale, riserva legale e riserve disponibili
384
44.05. Nel caso di società che redigono il bilancio ordinario, il valore del prestito obbligazionario, degli interessi e delle quote di rimborso è ottenuto mediante quale dei seguenti criteri * Costo storico * Valore di mercato * Fair value * Costo ammortizzato
Costo ammortizzato
385
44.06. Il collocamento del prestito obbligazionario * Deve avvenire nella stessa data di decorrenza degli interessi * Può avvenire in data precedente a quella di decorrenza degli interessi solo se gli obbligazionisti rinunciano a trattenere, in via anticipata, la parte degli interessi relativa al periodo in cui il capitale è rimasto infruttifero * Può avvenire in data uguale, precedente o successiva a quella di decorrenza degli interessi * Deve avvenire in data precedente o successiva a quella di decorrenza degli interessi
Può avvenire in data uguale, precedente o successiva a quella di decorrenza degli interessi
386
44.07. L'aggio di emissione si rileva come * VE- * VF+ * VE+ * VF-
VE+
387
44.08. L'aggio di emissione è * Un costo * Un debito * Un credito * Un ricavo
Un ricavo
388
44.09. Il disaggio di emissione si rileva come * VE- * VF+ * VE+ * VF-
VE-
389
44.10. Il disaggio di emissione è * Un costo * Un debito * Un ricavo * Un credito
Un costo
390
44.11. L'effetto della conversione di obbligazioni in azioni trasforma il prestito in * Un costo * Una sottoscrizione di capitale sociale * Un'operazione di indebitamento verso terzi * Un'operazione di speculazione
Una sottoscrizione di capitale sociale
391
45.01. La rilevazione contabile dei dietimi * Implica un aumento di interessi attivi * Implica una diminuzione di interessi passivi * Implica una rettifica di ricavo * Implica che il collocamento del prestito obbligazionario è stato effettuato prima della data di decorrenza degli interessi
Implica una diminuzione di interessi passivi
392
45.02. Nella rilevazione contabile dell'emissione di un prestito obbligazionario, il conto "Obbligazionisti c/sottoscrizione" è una * VF+ * VE- * VE+ * VF-
VF+
393
45.03. Al fine di invogliare gli investitori all'acquisto delle obbligazioni, i prestiti obbligazionari possono essere emessi * Sotto la pari * Alla pari * Sopra la pari * Nessuna delle altre alternative
Sotto la pari
394
45.04. Se l'emissione di un prestito obbligazionario avviene sopra la pari, allora si rileva * Un costo pluriennale * Interessi attivi * Un aggio * Un disaggio
Un aggio
395
45.05. Quale delle seguenti è la rilevazione corretta dell'emissione di un prestito obbligazionario sotto la pari * VF+ Disaggio di emissione; VF+ Obbligazionisti c/sottoscrizione; VF- Prestiti obbligazionari * VE+ Aggio di emissione; VF+ Obbligazionisti c/sottoscrizione; VF- Prestiti obbligazionari * VF+ Obbligazionisti c/sottoscrizione; VF- Prestiti obbligazionari * VE- Disaggio di emissione; VF+ Obbligazionisti c/sottoscrizione; VF- Prestiti obbligazionari
VE- Disaggio di emissione; VF+ Obbligazionisti c/sottoscrizione; VF- Prestiti obbligazionari
396
45.06. L'emissione di un prestito obbligazionario alla pari, dà origine a * Una permutazione economica * Una permutazione economico-finanziaria * Una permutazione mista * Una permutazione finanziaria
Una permutazione finanziaria
397
45.07. Nella rilevazione contabile dell'emissione di un prestito obbligazionario, il conto "Prestiti obbligazionari" è una * VF+ * VE+ * VF- * VE-
VF-
398
45.08. Nell'ambito dei prestiti obbligazionari, si ipotizzi che il valore nominale di una obbligazione sia pari a 15 euro ed il prezzo di emissione pari a 13 euro. L'emissione del prestito * Avviene sotto la pari * Avviene sopra la pari * Avviene alla pari * Genera un aggio di emissione
Avviene sotto la pari
399
45.09. Un prestito obbligazionario è composto da obbligazioni con cedole 1/6 e 1/12, tasso di interesse 10% annuo. Viene emesso in data 1/6 e collocato in data 10/6. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? * Gli obbligazionisti in data 1/6 percepiranno meno interessi di quanto previsto dalla cedola * Gli obbligazionisti in data 1/12 percepiranno meno interessi di quanto previsto dalla cedola * Gli obbligazionisti in data 1/12 percepiranno più interessi di quanto previsto dalla cedola * Gli obbligazionisti in data 1/6 percepiranno più interessi di quanto previsto dalla cedola
Gli obbligazionisti in data 1/12 percepiranno meno interessi di quanto previsto dalla cedola
400
45.10. La rilevazione contabile dell'emissione di un prestito obbligazionario è una * Permutazione finanziaria * Permutazione mista * Permutazione economico-patrimoniale * Permutazione economica
Permutazione mista
401
46.01. Cosa accade se il collocamento del prestito obbligazionario avviene in data successiva al giorno di decorrenza degli interessi? * Gli obbligazionisti hanno diritto ad un rimborso, dovuto al ritardo del collocamento * Nessuna delle altre alternative * Gli obbligazionisti percepiranno degli interessi più bassi * Nulla, gli obbligazionisti hanno comunque diritto agli interessi dell'intera cedola
Gli obbligazionisti percepiranno degli interessi più bassi
402
46.02. Nel caso di società che redigono il bilancio ordinario, il disaggio di emissione * E' rilevato come risconto attivo * E' rilevato come risconto passivo * E' rilevato separatamente come costo pluriennale * Viene incluso nei costi di transazione
E' rilevato separatamente come costo pluriennale
403
46.03. La liquidazione della cedola di interessi di una obbligazione dà luogo a * Una permutazione economico-finanziaria * Una permutazione mista * Una permutazione finanziaria * Una permutazione economica
Una permutazione economico-finanziaria
404
46.04. Cosa sono i prestiti obbligazionari? * Un finanziamento * Una modalità di regolamento * Un investimento * Nessuna delle altre alternative
Un finanziamento
405
46.05. I dietimi sono: * Nessuna delle altre alternative * Ricavi * Interessi * Costi pluriennali
Interessi
406
46.06. La liquidazione della cedola di interessi di una obbligazione fa sorgere un * Credito verso gli obbligazionisti * Debito verso gli obbligazionisti * Ricavo * Rettifica di costo
Debito verso gli obbligazionisti
407
46.07. Se il collocamento del prestito obbligazionario, con cedola interessi 1/6 e 1/12, è stato effettuato in data 15/6 * All'1/6 sono già stati rilevati i dietimi * Al 31/12 si rilevano i dietimi * Al 1/12 si rilevano i dietimi * Al 15/6 si rilevano i dietimi
Al 15/6 si rilevano i dietimi
408
46.08. Cosa implica l'emissione di un prestito obbligazionario sotto la pari? * Una perdita * Un aumento di capitale * L'origine di un Disaggio su prestiti * L'origine di un Aggio su prestiti
L'origine di un Disaggio su prestiti
409
46.09. La rilevazione contabile del rimborso di un prestito obbligazionario per obbligazioni estratte è una * Permutazione economico-finanziaria * Permutazione mista * Permutazione finanziaria * Permutazione economica
Permutazione finanziaria
410
46.10. Se il collocamento del prestito obbligazionario, con cedola interessi 1/6 e 1/12 e con interessi semestrali pari a 700 euro, è stato effettuato in data 15/6 * La scrittura di liquidazione della cedola degli interessi all'1/12 rileverà 700 euro di interessi passivi * La scrittura di liquidazione della cedola degli interessi all'1/12 rileverà meno di 700 euro di interessi passivi * La scrittura di liquidazione della cedola degli interessi all'1/12 rileverà 700 euro di interessi attivi * La scrittura di liquidazione della cedola degli interessi all'1/12 rileverà più di 700 euro di interessi passivi
La scrittura di liquidazione della cedola degli interessi all'1/12 rileverà 700 euro di interessi passivi
411
46.11. Se il collocamento del prestito obbligazionario, con cedola interessi 1/6 e 1/12 e con interessi semestrali pari a 700 euro, è stato effettuato in data 15/6 * In fase di emissione del prestito sono rilevati i dietimi, mentre in fase di liquidazione della cedola si rileva il totale ammontare degli interessi * In fase di collocamento sono rilevati i dietimi, mentre in fase di liquidazione della cedola si rileva l'ammontare totale degli interessi semestrali * In fase di emissione del prestito sono rilevati i dietimi, mentre in fase di collocamento si rileva il totale ammontare degli interessi * In fase di liquidazione della cedola sono rilevati i dietimi, mentre in fase di collocamento si rileva l'ammontare totale degli interessi semestrali
In fase di collocamento sono rilevati i dietimi, mentre in fase di liquidazione della cedola si rileva l'ammontare totale degli interessi semestrali
412
46.12. Il pagamento degli interessi agli obbligazionisti dà origine ad una * Permutazione economica * Permutazione patrimoniale * Permutazione finanziaria * Permutazione mista
Permutazione mista | Secondo me ERRATA. Secondo me è permutazione finanziaria
413
46.13. La rilevazione contabile del rimborso di un prestito obbligazionario per obbligazioni estratte comporta la registrazione * Del conto "Prestiti obbligazionari" come VF+ * Del conto "Banca c/c" come VF+ * Del conto "Interessi su obbligazioni" come VE+ * Del conto "Prestiti obbligazionari" come VF-
Del conto "Prestiti obbligazionari" come VF+
414
46.14. Si rimborsano 5.000 obbligazioni dal valore nominale di 10 euro, al valore di emissione di 9,8 euro. Di quanto si riduce il debito relativo ai Prestiti obbligazionari? * 50.000 euro * 49.000 euro * 51.000 euro * 1.000 euro
50.000 euro
415
46.15. Si rimborsano 5.000 obbligazioni dal valore nominale di 10 euro, al valore di emissione di 9,8 euro, ritenuta del 20% sugli utili. Qual è l'importo netto che viene addebitato sul conto "Banca c/c"? * 40 * 49.8 * 39.2 * 50
49.8
416
47.01. La rilevazione contabile con cui si registra la sottoscrizione del capitale da parte dei soci e la costituzione del capitale sociale, è una: * Permutazione finanziaria * Permutazione patrimoniale * Permutazione economica * Permutazione economico-finanziaria
Permutazione economico-finanziaria
417
47.02. Il conto soci c/sottoscrizione ha natura * Nessuna delle altre alternative * Patrimoniale * Economica * Finanziaria
Finanziaria
418
47.03. La sottoscrizione del capitale da parte dei soci e l'effettiva introduzione in azienda dei conferimenti, sono fasi necessarie per introdurre il capitale di apporto nella combinazione aziendale. Quali altre fasi sono previste per perfezionare tale inserimento? * La rilevazione dei costi del personale * Nessuna * La rilevazione degli acquisti di materie prime e dei ricavi di vendita * La rilevazione dei finanziamenti da parte di terzi
Nessuna
419
47.04. Quante sono le fasi, e quindi le rilevazioni contabili, in cui si articola l'inserimento di capitale di apporto da parte dei soci nella combinazione aziendale? * Tre * Quattro * Due * Una
Due
420
47.05. Il capitale di costituzione è formato principalmente * Dalle riserve * Dal capitale sociale * Dai primi costi e ricavi * Dal capitale di apporto
Dal capitale di apporto
421
47.06. Qual è lo scopo per cui alle società per azioni in fase di costituzione è richiesto il versamento di una percentuale degli apporti in denaro presso un contocorrente vincolato? * Il c/c vincolato è una garanzia per i terzi che interagiscono con la società * Nessuna delle altre alternative è corretta * Il c/c vincolato consente alla società di far fronte alle spese di costituzione * Il c/c vincolato rappresenta un limite di spesa, ossia la società non può investire importi più elevati del saldo del conto vincolato
Il c/c vincolato è una garanzia per i terzi che interagiscono con la società
422
47.07. Nella rilevazione della costituzione del capitale, il conto "Soci c/sottoscrizione" o "Azionisti c/sottoscrizione" rappresenta un: * Debito * Costo * Credito * Patrimonio netto
Credito
423
47.08. Al momento della sottoscrizione del capitale da parte dei soci sorge: * un conferimento di beni o di prestazioni d'opera * un credito verso i soci * un'entrata di denaro o di altro apporto in natura * un debito verso i soci
un credito verso i soci
424
47.09. Quali sono i due momenti fondamentali che caratterizzano la costituzione del capitale netto? * Sottoscrizione del capitale ed apporto dei conferimenti * Apertura di conto corrente e apporto di immobilizzazioni * Conferimento d'azienda e versamento di denaro * Versamento di denaro ed apporto di immobilizzazioni
Sottoscrizione del capitale ed apporto dei conferimenti
425
47.10. La sottoscrizione del capitale da parte dei soci e l'effettiva introduzione in azienda dei conferimenti, sono fasi necessarie per * Il versamento in c/c vincolato * La sottoscrizione del capitale sociale * L'inserimento degli apporti dei soci nella combinazione aziendale * L'inserimento dei finanziamenti nella combinazione aziendale
L'inserimento degli apporti dei soci nella combinazione aziendale
426
47.11. La rilevazione contabile della sottoscrizione del capitale sociale dà origine a una * Permutazione mista * Permutazione economica * Permutazione economico-finanziaria * Permutazione finanziaria
Permutazione economico-finanziaria
427
47.12. La rilevazione contabile della sottoscrizione del capitale evidenzia un aumento * Del capitale sociale * Dei fabbricati, dei crediti o di altro apporto * Dei debiti verso soci * Delle riserve
Del capitale sociale
428
47.13. Il conto corrente vincolato, in cui confluiscono gli apporti di denaro nella misura prevista dalla legge, potrà essere svincolato * Quando l'azienda acquisirà tutti i fattori produttivi necessari per avviare l'attività d'impresa (immobilizzazioni, merci, ecc.) * Quando l'azienda incasserà la prima fattura di vendita * Quando l'azienda acquisirà la personalità giuridica * Al 31/12 dello stesso esercizio amministrativo
Quando l'azienda acquisirà la personalità giuridica
429
47.14. In fase di costituzione del capitale sociale, gli apporti in denaro * Possono essere effettuati solo se ammontano ad almeno il 25% del totale del capitale sottoscritto * Sono vietati per legge * Possono essere effettuati solo se di importo maggiore di 25.000 euro * Nessuna delle altre alternative
Nessuna delle altre alternative
430
47.15. La rilevazione contabile della sottoscrizione del capitale evidenzia il sorgere di * Crediti * Rettifiche di ricavi * Debiti * Costi
Crediti
431
48.01. Nell'ambito dell'apporto da parte dei soci, l'avviamento si configura quando un socio conferisce: * Un assegno bancario * Un'azienda * Un macchinario * Un fabbricato
Un'azienda
432
48.02. Quale delle seguenti è la rilevazione corretta di un conferimento di un Automezzo del valore di 20.000 euro? * VF+ Automezzi 20.000 | VF- Soci c/sottoscrizione 20.000 * VE- Automezzi 20.000; IVA a credito 4.400 | VF- Soci c/sottoscrizione 24.400 * VE- Automezzi 20.000 | VF- Banca c/c 20.000 * VE- Automezzi 20.000 | VF- Soci c/sottoscrizione 20.000
VE- Automezzi 20.000 | VF- Soci c/sottoscrizione 20.000
433
48.03. Nell'ambito degli apporti in natura, quale delle seguenti è la rilevazione corretta di un conferimento di un credito verso clienti del valore di 30.000 euro: * VF+ Crediti verso clienti 30.000 | VF- Soci c/sottoscrizione 30.000 * VF+ Crediti v/clienti 30.000 | VF- Banca c/c 30.000 * VE- Conferimento crediti 30.000 | VF- Soci c/conferimento crediti 30.000 * VF+ Crediti v/clienti 30.000 | VE+ Capitale sociale 30.000
VF+ Crediti verso clienti 30.000 | VF- Soci c/sottoscrizione 30.000
434
48.04. Cos'è l'avviamento: * Una costo pluriennale * Il periodo temporale durante il quale l'azienda inizia a svolgere la propria attività d'impresa * Un ricavo * Il processo con il quale la società avvia la propria attività d'impresa
Una costo pluriennale
435
48.05. La rilevazione contabile dell'apporto di un fabbricato, effettuata dopo la sottoscrizione del capitale sociale, è una * Permutazione economica * Permutazione economico-finanziaria * Permutazione mista * Permutazione finanziaria
Permutazione economico-finanziaria
436
48.06. Gli apporti in natura possono essere * Conferimenti in denaro o conferimenti di beni * Conferimenti in denaro o conferimenti di magazzino * Nessuna delle altre alternative * Conferimenti in denaro o conferimenti di azienda
Nessuna delle altre alternative
437
48.07. Gli apporti in natura, non provenendo da operazioni di scambio sul mercato * Nessuna delle altre alternative * Sono inseriti nella combinazione aziendale con valore zero * Sono valutati al prezzo più elevato possibile, in modo da aumentare il valore del capitale sociale * Sono valutati al valore riportato in fattura
Nessuna delle altre alternative
438
48.08. I conferimenti in natura possono essere * Solo valori monetari * Valori finanziari o valori economici * Solo valori finanziari * Solo valori economici
Valori finanziari o valori economici
439
48.09. Tra i conferimenti in natura rientrano i conferimenti d'azienda? * Sì * Sì, ma solo se l'azienda che viene conferita è una società per azioni * No * Sì, ma solo se l'azienda che viene conferita presenta un utile
440
48.10. La rilevazione contabile dell'apporto di un credito, effettuata dopo la sottoscrizione del capitale sociale, è una * Permutazione finanziaria * Permutazione economico-finanziaria * Permutazione mista * Permutazione economica
Permutazione finanziaria
441
48.11. Al fine di determinare il valore di un conferimento d'azienda, occorre determinare * L'utile d'esercizio dell'azienda che viene conferita * Il capitale sociale dell'azienda che viene conferita * Il capitale economico dell'azienda che viene conferita * Il fatturato dell'azienda che viene conferita
Il capitale economico dell'azienda che viene conferita
442
48.12. L'avviamento ha natura * Nessuna delle altre alternative * Economica * Finanziaria * Patrimoniale
Economica
443
48.13. L'avviamento è un * Ricavo pluriennale * Costo pluriennale * Credito di medio-lungo periodo * Debito di medio-lungo periodo
Costo pluriennale
444
48.14. La rilevazione contabile del conferimento d'azienda dà luogo a una * Permutazione economico-finanziaria * Permutazione economica * Permutazione mista * Permutazione finanziaria
Permutazione mista
445
51.01. Al momento della costituzione di un'azienda, nella prima rilevazione contabile, il conto "soci c/sottoscrizione" rappresenta: * Nessuna delle altre alternative * Un credito * Un debito * Un costo
Un credito
446
51.02. Cos'è l'avviamento? * Una immobilizzazione immateriale * Nessuna delle altre alternative * Un costo d'esercizio * Una parte ideale del patrimonio netto
Una immobilizzazione immateriale
447
51.03. I conferimenti in natura possono avere ad oggetto i crediti? * No * Nessuna delle altre alternative * Sì * Sì, ma solo quelli di natura commerciale
448
51.04. Nel caso di copertura virtuale di una perdita, si rileva: * Una permutazione mista * Una permutazione finanziaria * Una permutazione economica * Nessuna delle altre alternative
Una permutazione economica
449
51.05. Nel caso di copertura virtuale di una perdita, si ricorre a: * apporti dei soci * reintegrazioni dei soci * Nessuna delle altre alternative * le riserve
le riserve
450
51.06. Le riserve statutarie sono: * volontarie * non vi è normativa a riguardo * obbligatorie * Nessuna delle altre alternative
obbligatorie
451
54.01. In caso di distruzione di magazzino, senza copertura assicurativa, l'azienda rileva * Nulla nell'immediato, ma ridurrà il valore delle rimanenze a fine esercizio * Una sopravvenienza passiva * Una riduzione di valore del magazzino * Oneri straordinari per distruzione di magazzino
Nulla nell'immediato, ma ridurrà il valore delle rimanenze a fine esercizio
452
54.02. Prima del D. Lgs. 139/2015, i componenti straordinari di reddito erano * Dovuti ad eventi fortuiti * Di valore eccezionale * Di incidenza eccezionale * Individuati dal principio di eccezionalità
Dovuti ad eventi fortuiti
453
54.03. I costi di ristrutturazione aziendale, secondo il principio OIC 12, sono collocati in bilancio * In parte tra i costi del personale e in parte tra i costi per materiali * Tra gli oneri diversi di gestione * Secondo il giudizio del redattore del bilancio * Solo nella Nota Integrativa
Secondo il giudizio del redattore del bilancio
454
54.04. Secondo il D. Lgs. 139/2015, i componenti straordinari sono individuati in base * Al criterio di estraneità dalla gestione ordinaria * Al criterio di occasionalità degli eventi * Al criterio di eccezionalità * Al criterio di casualità
Al criterio di eccezionalità
455
54.05. Secondo il D. Lgs. 139/2015, i costi inerenti ad un furto * Sono straordinari se di elevato ammontare * Non sono mai straordinari * Sono straordinari * Sono straordinari se il furto ha riguardato beni non riconducibili alla gestione ordinaria
Sono straordinari se di elevato ammontare
456
54.06. Prima del D. Lgs. 139/2015, i componenti straordinari di reddito erano classificati in bilancio * Nei conti d'ordine * In un prospetto di bilancio ad hoc * In una singola voce * In una sezione specifica
In una sezione specifica
457
54.07. L'eliminazione della sezione di bilancio dedicata ai componenti straordinari ha avuto l'effetto di * Allineare il bilancio alle disposizioni del codice civile * Allineare il bilancio alle disposizioni europee * Aumentare gli utili * Ridurre gli utili
Allineare il bilancio alle disposizioni europee
458
54.08. Tra gli obiettivi perseguiti dal legislatore nell'eliminare le componenti straordinarie di reddito, rientra quello di * Consentire alle aziende dei risparmi fiscali * Evitare che i componenti straordinari impattino in qualche modo sul bilancio * Evitare che l'utile di esercizio venga "gonfiato" per effetto dei componenti straordinari * Limitare possibili comportamenti opportunistici da parte dei redattori del bilancio
Limitare possibili comportamenti opportunistici da parte dei redattori del bilancio
459
54.09. A seguito del D. Lgs. 139/2015, i componenti di reddito straordinari * Sono tuttora riportati in bilancio, ma non in una sezione dedicata * Non sono più riportati in bilancio, pertanto di essi non vi è piiù traccia * Non sono più riportati nel Conto Economico ma soltanto nella Nota Integrativa * Sono tuttora riportati in bilancio, con le stesse modalità in vigore prima del Decreto
Sono tuttora riportati in bilancio, ma non in una sezione dedicata
460
54.10. Riguardo alla rilevazione contabile dei componenti straordinari di reddito, in caso di furto di mezzi monetari, quale dei seguenti conti va movimentato? * Merci * Sopravvenienze passive * Sopravvenienze attive * Banca c/c
Sopravvenienze passive
461
55.01. Le operazioni straordinarie relative ad errori di fatturazione, danno luogo a quale tipo di operazione di scambio * Permutazioni finanziarie * Permutazioni economiche * Permutazioni patrimoniali * Permutazioni economico-finanziarie
Permutazioni economico-finanziarie
462
55.02. Le operazioni relative a somme da pagare, che, dopo essere state allocate tra i debiti negli esercizi precedenti, non risultassero più dovute, sono rilevate come * Errori di fatturazione * Imposte pregresse * Insussistenze di debiti * Plusvalenze
Insussistenze di debiti
463
55.03. Il cambiamento dei criteri di valutazione delle rimanenze può portare a * Proventi o costi straordinari * Crediti o debiti * Entrate o uscite * Plusvalenze ordinarie o straordinarie
Plusvalenze ordinarie o straordinarie
464
55.04. Possono sorgere componenti straordinari di reddito qualora * Le variazioni numerarie certe non coincidano con quelle presunte, che si verificano successivamente * Le variazioni numerarie presunte non coincidano con quelle certe, che si verificano successivamente * Le variazioni numerarie presunte coincidano con quelle certe, che si verificano successivamente * Le variazioni numerarie certe coincidano con quelle presunte, che si verificano successivamente
Le variazioni numerarie presunte non coincidano con quelle certe, che si verificano successivamente
465
55.05. In quale delle seguenti situazioni si rilevano delle "sopravvenienze attive" * Quando un costo di acquisto, allla fine dell'esercizio, deve ancora essere fatturato * Quando un costo di acquisto è stato fatturato erroneamente, nell'esercizio precedente, per un valore inferiore al costo effettivo * Quando un costo di acquisto, già fatturato nello stesso esercizio, viene rettificato per effetto di un reso su vendite * Quando un costo di acquisto è stato fatturato erroneamente, nell'esercizio precedente, per un valore superiore al costo effettivo
Quando un costo di acquisto è stato fatturato erroneamente, nell'esercizio precedente, per un valore superiore al costo effettivo
466
55.06. In caso di errori nella dichiarazione fiscale, occorre rilevare * Crediti tributari * Sopravvenienze passive * Spese fiscali * Oneri tributari
Sopravvenienze passive
467
55.07. Gli oneri e i proventi straordinari possono essere causati da * Rilevazioni contabili registrate ad inizio esercizio * Cambiamenti di sede sociale * Rilevazioni contabili registrate a fine esercizio * Errori di calcolo o di previsione
Errori di calcolo o di previsione
468
55.08. Nelle operazioni di insussistenza di debiti, si rileva * Una sopravvenienza passiva * Una plusvalenza straordinaria * Una sopravvenienza attiva * Una plusvalenza ordinaria
Una sopravvenienza attiva
469
55.09. Nelle operazioni di insussistenza di debiti, si rileva * Una diminuzione di debiti * Un aumento di debiti * Un aumento di crediti * Una diminuzione di crediti
Una diminuzione di debiti
470
55.10. Le operazioni straordinarie relative al pagamento/riscossione di imposte pregresse, danno luogo a quale tipo di operazione di scambio * Permutazione economica * Permutazione finanziaria * Permutazione patrimoniale * Permutazione economico-finanziaria
Permutazione economico-finanziaria
471
58.01. Al 31/12 la banca accredita interessi attivi maturati su conto corrente, per € 10.000, ritenuta fiscale del 27%. Quale valore ha il conto Banca c/c? * 7.300 euro * 2.700 euro * 10.000 euro * 12.700 euro
7.300 euro
472
58.02. Al 31/12 la banca accredita interessi attivi maturati su conto corrente, per € 10.000, ritenuta fiscale del 27%. Quale valore ha il conto Interessi Attivi? * 2.700 euro * 10.000 euro * 7.300 euro * 12.700 euro
10.000 euro
473
58.03. In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul mutuo maturano interessi del 5% con cadenza 1/9 - 1/3, pagamento posticipato. Cosa si rilevaal 31/12? * Un risconto attivo * Un risconto passivo * Un rateo attivo * Un rateo passivo
Un rateo passivo
474
58.04. In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul mutuo maturano interessi del 5% con cadenza 1/9 - 1/3, pagamento posticipato. Cosa si rilevaal 31/12? * Una permutazione economica * Una permutazione finanziaria * Una permutazione economico-finanziaria * Una permutazione patrimoniale
Una permutazione economico-finanziaria
475
58.05. In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul mutuo maturano interessi del 6%, cadenza 1/9 - 1/3, pagati posticipatamente. Quale tra leseguenti è un'affermazione corretta: * Si rilevano Interessi passivi su mutui già a partire dall'1/9 * Al 31/12 si rilevano interessi passivi su mutui per un importo di 3.000 euro * Al 31/12 si rilevano interessi passivi su mutui per un importo di 2.000 euro * Al 31/12 si rileverà un rateo passivo di 3.000 euro
Al 31/12 si rilevano interessi passivi su mutui per un importo di 2.000 euro
476
58.06. In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul mutuo maturano interessi del 5%, cadenza 1/9 - 1/3, pagamento posticipato. Quale delleseguenti affermazioni è corretta? * Al 31/12 si rileva una scrittura di rettifica * Al 31/12 si rileva una scrittura di completamento * Al 31/12 si rileva una scrittura di integrazione * Al 31/12 si rileva una scrittura di gestione
Al 31/12 si rileva una scrittura di integrazione
477
58.07. In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul mutuo maturano interessi del 6%, cadenza 1/9 - 1/3, pagamento posticipato. Quale delleseguenti affermazioni è corretta? * Al 31/12 si rileva un rateo attivo del valore di 2.000 euro * Al 31/12 si rileva un rateo passivo del valore di 2.000 euro * Al 31/12 si rileva un risconto attivo del valore di 3.000 euro * Al 31/12 si rileva una rettifica di ricavo del valore di 3.000 euro
Al 31/12 si rileva un rateo passivo del valore di 2.000 euro
478
58.08. In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul mutuo maturano interessi del 5%, cadenza 1/9 - 1/3, pagamento posticipato. Quale delleseguenti affermazioni è corretta? * In data 1/9 si rileva una permutazione finanziaria, mentre in data 31/12 una permutazione economico-finanziaria * In data 1/9 si rileva una permutazione finanziaria, mentre in data 31/12 una permutazione economica * In data 1/9 si rileva una permutazione mista, mentre in data 31/12 una permutazione finanziaria * In data 1/9 si rileva una permutazione economica, mentre in data 31/12 una permutazione mista
In data 1/9 si rileva una permutazione finanziaria, mentre in data 31/12 una permutazione economico-finanziaria
479
59.01. La seguente operazione: "Si adegua il fondo rischi su crediti al 5% del totale dei crediti, pari a 400.000 euro. Il fondo preesistente ammonta a 18.000 euro."dà luogo ad una permutazione: * economico-finanziaria * economica * patrimoniale * finanziaria
economico-finanziaria
480
59.02. La rilevazione contabile delle fatture da ricevere comporta la determinazione di * Un valore presunto di reddito * Un costo storico * Un valore certo di reddito * Un valore congetturato di reddito
Un valore presunto di reddito
481
59.03. Al 31/12 non sono ancora pervenute fatture di acquisto merci per 2.000 euro, assoggettate ad IVA 22%. Cosa occorre rilevare al 31/12 * VE- Acquisto merci 2.000; VF- Fatture da ricevere 2.000 * VE- Acquisto merci 2.440; VF- Fatture da ricevere 2.440 * VE- Acquisto merci 2.000; VF- Debiti v/fornitori 2.000 * VE- Acquisto merci 2.000; VF+ Iva a credito 440; VF- Debiti v/fornitori 2.440
VE- Acquisto merci 2.000; VF- Fatture da ricevere 2.000
482
59.04. In caso di rilevazione di un credito insoluto che viene stralciato perché inesigibile * Si rileva una rettifica di costo * Nessuna delle altre alternative * Si rileva un costo * Si rileva un aumento di debiti
Si rileva un costo
483
59.05. Il credito insoluto di euro 20.000 viene stralciato perché inesigibile. Cosa occorre rilevare in Partita Doppia? * VE- Perdite su crediti 20.000 | VF- Crediti v/clienti 20.000 * VF+ Crediti insoluti 20.000 | VE- Perdite su crediti 20.000 * VF- Stralcio di crediti insoluti 20.000 | VF+ Crediti insoluti 20.000 * VE- Perdite su crediti 20.000 | VE+ Stralcio di crediti insoluti
VE- Perdite su crediti 20.000 | VF- Crediti v/clienti 20.000
484
59.06. A seguito della rilevazione della seguente operazione: "Si adegua il fondo rischi su crediti al 5% del totale dei crediti, pari a 400.000 euro. Il fondopreesistente ammonta a 18.000 euro.", a quanto ammonterà il fondo rischi su crediti? * 20 * 418 * 16 * 18
20 == 20,000
485
59.07. L'accantonamento al "fondo svalutazione crediti" al 31/12, si registra per rilevare * Un rischio di insolvenza generico * Un rischio di insolvenza specifico * Un credito insoluto * Una perdita su crediti
Un rischio di insolvenza specifico
486
59.08. L'accantonamento al "fondo rischi su crediti" al 31/12, si registra per rilevare * Un credito insoluto * Un rischio di insolvenza generico * Un rischio di insolvenza specifico * Una perdita su crediti
Un rischio di insolvenza generico
487
59.09. La rilevazione contabile di un accantonamento al fondo per rischi e oneri dà luogo a una * Permutazione economico-finanziaria * Permutazione finanziaria * Permutazione economica * Permutazione mista
Permutazione economico-finanziaria
488
59.10. L'accantonamento al fondo per rischi e oneri consente di fronteggiare * Rischi e oneri generici * Nessuna della altre alternative * Rischi e oneri già noti al momento dell'accantonamento * Rischi e oneri specifici identificabili a priori
Rischi e oneri generici
489
59.11. L'accantonamento al fondo per rischi e oneri è una * Scrittura di rettifica * Scrittura di completamento * Scrittura di integrazione * Scrittura di ammortamento
Scrittura di integrazione
490
59.12. A seguito della seguente operazione: "Si adegua il fondo rischi su crediti al 5% del totale dei crediti, pari a 400.000 euro. Il fondo preesistente ammonta a18.000 euro.", il conto "Svalutazione crediti" quale valore avrà? * 38 * 900 * 2 * 20
2 == 2,000
491
59.13. La società Alfa srl accantona 10.000 euro al fondo per rischi e oneri. Qual è la rilevazione contabile corretta tra le seguenti? * VE- Accantonamento fondo rischi e oneri | VF- Fondo per rischi e oneri * VE- Accantonamento fondo rischi e oneri | VF- Banca c/c * VF+ Fondo rischi e oneri | VF- Banca c/c * VF+ Fondo rischi e oneri | VE+ Accantonamento fondo per rischi e oneri
VE- Accantonamento fondo rischi e oneri | VF- Fondo per rischi e oneri
492
59.14. In merito alla seguente operazione: "Si adegua il fondo rischi su crediti al 5% del totale dei crediti, pari a 400.000 euro. Il fondo preesistente ammonta a18.000 euro." indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: * Si tratta della svalutazione di un credito per rischi specifici di insolvibilità * Si tratta della svalutazione di un credito per rischi generici di insolvibilità * Si tratta di una operazione che riduce l'importo del fondo rischi su crediti. * Si tratta della rilevazione di una perdita su crediti
Si tratta della svalutazione di un credito per rischi generici di insolvibilità
493
59.15. Al 31/12 si rileva e si accantona la quota di TFR maturata, pari a 30.000 euro. Come si rileva tale accantonamento? * VF+ Fondo TFR | VE- Accantonamento TFR * VE+ Fondo TFR | VF- Accantonamento TFR * VE- Accantonamento TFR | VF- Fondo TFR * VE- Fondo TFR | VF+ Accantonamento TFR
VE- Accantonamento TFR | VF- Fondo TFR
494
59.16. L'azienda Alfa srl è a conoscenza del fatto che il credito che vanta verso il cliente Rossi snc, pari a 10.000 euro, è di dubbia esigibilità, pertanto decide disvalutarlo del 30%. Quale delle seguenti rilevazioni dovrà registrare? * VE- Svalutazione crediti 3.000 | VF- Fondo svalutazione crediti 3.000 * VE - Svalutazione crediti 3.000 | VE+ Perdite su crediti 3.000 * VE- Perdite su crediti 3.000 | VF- Crediti v/clienti 3.000 * VE- Svalutazione crediti 3.000 | VF- Fondo rischi su crediti 3.000
VE- Svalutazione crediti 3.000 | VF- Fondo svalutazione crediti 3.000
495
59.17. Al 31/12 non sono ancora pervenute fatture di acquisto merci per 2.000 euro, assoggettate ad IVA 22%. Al 31/12 si rileva * Un ricavo * Una rettifica di ricavo * Una rettifica di costo * Un costo
Un costo
496
59.18. La società Alfa srl al 31/12 accantona 10.000 euro al fondo per rischi e oneri. Sono rilevate: * Due variazioni finanziarie * Due variazioni economiche * Una variazione economica ed una finanziaria * Due variazioni economiche ed una finanziaria
Una variazione economica ed una finanziaria
497
59.19. La società Alfa srl al 31/12 accantona 10.000 euro al fondo per rischi e oneri. Che tipo di scrittura è questa? * Scrittura di rettifica * Scrittura di gestione * Scrittura di integrazione * Scrittura di completamento
Scrittura di integrazione
498
59.20. Al 31/12 non sono ancora pervenute fatture di acquisto merci per 2.000 euro, assoggettate ad IVA 22%. Al 31/12 si rileva * Una variazione finanziaria positiva * Una variazione finanziaria negativa * Un conto acceso alle rettifiche di costo * Nessuna delle altre alternative
Una variazione finanziaria negativa??