Ragioneria e Co.Az. - Prof.ssa Crocco Giovanna Flashcards

1
Q

01_02. Quale degli elementi seguenti è una componente essenziale di un’azienda?

*le persone
*i prodotti
*I clienti
*I fornitori

A

*le persone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

02_01. Cosa rappresenta il “costo” per un’impresa?

*Il valore del fattore produttivo acquisito per soddisfare un bisogno
*il capitale
*L’uscita effettiva di denaro dalla cassa
*Il reddito netto d’esercizio

A

*Il valore del fattore produttivo acquisito per soddisfare un bisogno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

03_01. Quali sono i principali obiettivi della contabilità generale?

*Analizzare il mercato
*Redigere il Bilancio d’esercizio e raccogliere “dati grezzi”
*Pianificare la produzione
*Gestire il magazzino e le scorte

A

*Redigere il Bilancio d’esercizio e raccogliere “dati grezzi”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

03_02. Cosa si intende per variazioni numerarie attive nella contabilità generale?

*Entrate di denaro, aumento di crediti, diminuzione di debiti
*Valore dei beni acquistati, crescita delle vendite, aumento delle spese
*Riduzione del personale, aumento dei costi di produzione, decremento delle entrate
*Uscite di denaro, aumento di debiti, riduzione di crediti

A

*Entrate di denaro, aumento di crediti, diminuzione di debiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

03_03. Come si definisce l’equilibrio patrimoniale?

*L’entrata effettiva di denaro dalla cassa
*La relazione esistente tra le varie fonti di finanziamento
*La capacità di coprire il flusso dei costi con il flusso dei ricavi
*l’ uscita di denaro dalla cassa

A

*La relazione esistente tra le varie fonti di finanziamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

03_04. Quali aspetti della gestione vengono tenuti sotto osservazione nella contabilità generale?

*Investimento/rendimento e acquisto/vendita
*Entrata/uscita e ricavo/costo
*Spesa/risparmio e debito/credito
*Profitto/perdita e crescita/recessione

A

*Entrata/uscita e ricavo/costo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

04_01. Come sono generalmente contraddistinti i singoli conti nel piano dei conti?

*Dal nome del responsabile contabile
*Dal logo aziendale
*Dal colore dei documenti
*Da un codice numerico, alfabetico o alfanumerico

A

*Da un codice numerico, alfabetico o alfanumerico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

04_02. Quali sono i tre livelli di un piano dei conti strutturato a più livelli?

*Sottoconti, conti, mastri
*Clienti, fornitori, dipendenti
*Attivo, passivo, patrimonio netto
*Reddito, spese, entrate

A

*Sottoconti, conti, mastri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

04_03. Qual è lo scopo principale del piano dei conti?

*Determinare il prezzo di vendita dei prodotti
*Calcolare il costo di produzione
*Gestire le risorse umane
*Redigere documenti contabili come il bilancio civilistico e consolidato

A

*Redigere documenti contabili come il bilancio civilistico e consolidato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

05_01. Dove devono essere iscritte le operazioni che rappresentano variazioni in aumento di elementi del passivo?

*In dare
*Nello stato patrimoniale attivo
*Nel conto economico
*In avere

A

*In avere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

05_02. Qual è l’oggetto delle scritture nel sistema del reddito?

*Il calcolo delle imposte
*La gestione del magazzino
*La determinazione del reddito d’esercizio
*La misurazione del flusso di cassa

A

*La determinazione del reddito d’esercizio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

05_03. Cosa indica l’aspetto numerario nel principio dualistico della partita doppia?

*Il valore delle rimanenze
*La classificazione dei conti
*Il tasso di cambio
*Le forme di regolamento delle transazioni

A

*Le forme di regolamento delle transazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

06_01. Cosa rappresenta l’oggetto nelle rilevazioni contabili dei sistemi impropri?

*Bilancio e conto economico
*Politiche aziendali
*Beni ricevuti in deposito, custodia o garanzia di terzi
*Flussi di cassa e investimenti

A

*Beni ricevuti in deposito, custodia o garanzia di terzi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

06_02. Quali sono i due grandi categorie di conti secondo il principio dualistico?

*Ricavi e costi
*Numerari e economici
*Attivi e passivi
*Crediti e debiti

A

*Numerari e economici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

06_03. Cosa indica la seconda regola della partita doppia per le operazioni che rappresentano elementi negativi di reddito?

*Devono essere rivalutati annualmente
*Vanno esclusi dal bilancio
*Vanno iscritti nel proprio conto in dare
*Vanno iscritti nel proprio conto in avere

A

*Vanno iscritti nel proprio conto in dare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

07_01. Per quanto tempo deve essere conservato il libro mastro?

*10 anni
*7 anni
*3 anni
*5 anni

A

*10 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

07_02. Quali elementi sono riportati all’interno del mastrino?

*Data, estremi dei documenti originari, descrizione, saldo del conto
*Tipo di prodotto, quantità, prezzo unitario
*Nome del dipendente, ore lavorate, stipendio
*Nome del cliente, importo, metodo di pagamento

A

*Data, estremi dei documenti originari, descrizione, saldo del conto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

07_03. Quali imprese sono obbligate a tenere il libro mastro secondo l’art. 14 d.P.R. 600/1973?

*Start-up tecnologiche, imprese familiari, associazioni senza scopo di lucro
*Imprese agricole, cooperative, consorzi
*Piccoli imprenditori, artigiani, commercianti
*Società di capitali, imprese individuali con alto volume d’affari, società di persona con alto volume d’affari

A

*Società di capitali, imprese individuali con alto volume d’affari, società di persona con alto volume d’affari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

08_01. Quali elementi devono essere indicati nelle prime due colonne del libro giornale nella forma tradizionale?

*Descrizione dell’operazione
*Numeri di codice dei conti da addebitare e da accreditare
*Data dell’operazione
*Valori dare e avere

A

*Numeri di codice dei conti da addebitare e da accreditare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

08_02. Entro quanto tempo deve essere effettuata la registrazione delle operazioni nel libro giornale?

*30 giorni dalla transazione
*60 giorni dalla transazione
*45 giorni dalla transazione
*90 giorni dalla transazione

A

*60 giorni dalla transazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

08_03. Qual è la funzione principale del libro giornale?

*Raccogliere i dati fiscali per la dichiarazione dei redditi
*Tenere traccia delle scorte di magazzino
*Indicare i conti da addebitare e da accreditare con i relativi importi
*Conservare le informazioni sui dipendenti

A

*Indicare i conti da addebitare e da accreditare con i relativi importi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

09_01. Qual è l’aliquota ordinaria dell’IVA prevista dal legislatore italiano?

*0.04
*0.2
*0.22
*0.1

A

*0.22

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

09_02. In quale momento sorge l’obbligo di versamento dell’IVA per le cessioni di beni mobili?

*Al termine dell’anno fiscale
*Al momento del pagamento del corrispettivo
*Alla stipula dell’atto notarile
*Alla data di consegna o spedizione del bene

A

*Alla data di consegna o spedizione del bene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

09_03. Qual è il presupposto soggettivo dell’IVA?

*Acquisti intracomunitari di beni
*Vendite al dettaglio
*Esercizio di imprese o arti e professioni
*Importazioni di beni da paesi extraeuropei

A

*Esercizio di imprese o arti e professioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
10_01. Qual è la base imponibile dell'IVA secondo l'art. 13 del DPR 633/72? *Il costo di produzione del bene *Il prezzo di mercato del bene *Il valore di acquisto del bene *L'ammontare complessivo dei corrispettivi secondo le condizioni contrattuali
*L'ammontare complessivo dei corrispettivi secondo le condizioni contrattuali
26
10_02. Qual è l'aliquota ordinaria dell'IVA in Italia? *0.1 *0.22 *0.15 *0.04
*0.22
27
10_03. Chi è il soggetto principalmente gravato dall'IVA? *Il produttore *Il fornitore *Il distributore *Il consumatore finale
*Il consumatore finale
28
11_01. Qual è l'esonero principale delle operazioni esenti rispetto all'IVA? *Dal pagamento dell'imposta sull'operazione effettuata *Dal pagamento dei contributi previdenziali *Dalla dichiarazione periodica *Dalla fatturazione e registrazione
*Dal pagamento dell'imposta sull'operazione effettuata
29
11_02. Quali operazioni danno diritto alla detrazione dell'IVA pagata sugli acquisti? *Operazioni imponibili e non imponibili *Solo operazioni esenti *Operazioni esenti e escluse *Solo operazioni imponibili
*Operazioni imponibili e non imponibili
30
11_03. Quali operazioni sono escluse dall'IVA secondo l'art. 15 del DPR 633/72? *Prestazioni educative *Somme dovute a titolo di interessi moratori *Servizi internazionali *Cessioni di fabbricati
*Somme dovute a titolo di interessi moratori
31
11_04. Quali sono le operazioni non imponibili ai fini dell'IVA? *Vendite di beni immobili e mobili *Cessioni all’esportazione e cessioni intracomunitarie *Prestazioni di servizi e vendite al dettaglio *Operazioni finanziarie e sanitarie
*Cessioni all’esportazione e cessioni intracomunitarie
32
12_01. Quali somme non concorrono a formare la base imponibile secondo l'art. 15 del DPR n. 633/72? *Importi relativi a servizi di consulenza *Somme dovute a titolo di interessi moratori o di penalità per ritardi *Costi di trasporto e spedizione *Somme pagate per l'acquisto di beni di lusso
*Somme dovute a titolo di interessi moratori o di penalità per ritardi
33
12_02. Quali esempi di operazioni esenti sono previsti dall'art. 10 del DPR n. 633/72? *Vendite al dettaglio, cessioni di beni immobili, servizi di consulenza *Operazioni di esportazione diretta, cessioni intracomunitarie, prestazioni sanitarie *Operazioni di assicurazione e riassicurazione, operazioni relative al gioco del lotto, cessioni gratuite di beni ad enti socio-assistenziali *Cessioni di beni mobili, prestazioni di servizi educativi, importazioni di beni
*Operazioni di assicurazione e riassicurazione, operazioni relative al gioco del lotto, cessioni gratuite di beni ad enti socio-assistenziali
34
13_01. Entro quale data deve essere effettuata la liquidazione mensile dell'IVA? *Il giorno 20 del mese successivo *Il giorno 15 del mese successivo a quello per il quale si liquida l’IVA *Il giorno 30 del mese successivo *Il giorno 1 del mese successivo
*Il giorno 15 del mese successivo a quello per il quale si liquida l’IVA
35
13_02. Quale valore deve essere sottratto per calcolare l'ammontare dell'IVA da versare allo Stato? *L'importo dell'IVA a credito da quello dell'IVA a debito *L'importo delle imposte dirette dalle imposte indirette *Il valore dei beni venduti dal valore dei beni acquistati *Il totale delle vendite dal totale degli acquisti
*L'importo dell'IVA a credito da quello dell'IVA a debito
36
13_03. Qual è la periodicità della liquidazione IVA per un contribuente che non ha superato i limiti di fatturato dell'anno precedente? *Mensile o trimestrale *Annuale *Settimanale *Semestrale
*Mensile o trimestrale
37
14_01. Qual è il termine per la presentazione del modello IVA 2023 relativo all'anno d'imposta 2022? *Tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2023 *Tra il 1° aprile e il 31 luglio 2023 *Tra il 1° febbraio e il 2 maggio 2023 *Tra il 1° marzo e il 30 giugno 2023
*Tra il 1° febbraio e il 2 maggio 2023
38
14_02. Qual è il limite di importo per il credito IVA annuale che può essere compensato senza l'apposizione del visto di conformità? *10.000 euro *15.000 euro *5.000 euro *20.000 euro
*5.000 euro
39
14_03. Qual è il tasso di interesse fisso mensile applicato alle rate successive alla prima in caso di rateizzazione del versamento IVA? *7.4999999999999997E-3 *5.0000000000000001E-3 *3.3E-3 *2.5000000000000001E-3
*3.3E-3
40
15_01. Quando sorge il diritto alla detrazione dell'IVA? *Al momento della vendita del bene *Al momento dell'acquisto del bene *Alla fine dell'anno fiscale *Quando l'imposta è divenuta esigibile e il cessionario è in possesso di regolare fattura
*Quando l'imposta è divenuta esigibile e il cessionario è in possesso di regolare fattura
41
15_02. Qual è la percentuale di detrazione IVA consentita per i veicoli a motore? *0.6 *0.5 *0.4 *0.3
*0.4
42
15_03. Quali operazioni consentono la detrazione dell'IVA? *Operazioni di importazione *Operazioni imponibili o non imponibili *Operazioni esenti o escluse *Operazioni di esportazione
*Operazioni imponibili o non imponibili in teoria rientrano anche le operazioni di importazione, ma da sole non rappresenta tutte le operazioni che consentono la detrazione
43
15_04. Quale documento deve essere utilizzato per regolarizzare le operazioni decorsi quattro mesi dall’effettuazione dell’operazione? *Fattura di vendita *Autofattura *Fattura proforma *Nota di credito
*Autofattura
44
15_05. Entro quanti giorni dall'effettuazione dell'operazione deve essere emessa la fattura elettronica? *Entro 24 ore *Entro 7 giorni *Entro 15 giorni *Entro 10 giorni
*Entro 10 giorni (sarebbero 12)
45
15_06. Quando si considera emessa una fattura? *All'atto della sua trasmissione per via elettronica *Al momento della sua redazione *Alla chiusura dell'anno fiscale *Alla ricezione del pagamento
*All'atto della sua trasmissione per via elettronica
46
17_01. Qual è la funzione dello stato patrimoniale? *Registrare le operazioni di vendita *Determinare l'importo delle imposte da pagare *Calcolare l'utile netto dell'esercizio *Rappresentare la composizione quantitativa del capitale di funzionamento alla data di riferimento del bilancio
*Rappresentare la composizione quantitativa del capitale di funzionamento alla data di riferimento del bilancio
47
17_02. Qual è il documento contabile deputato a rappresentare la composizione quantitativa del capitale di funzionamento alla data di riferimento del bilancio? *Stato patrimoniale *Nota integrativa *Rendiconto finanziario *Conto economico
*Stato patrimoniale
48
17_03. Cosa accoglie la macroclasse B) dello stato patrimoniale? *Le immobilizzazioni *Le rimanenze *I crediti verso soci *Le disponibilità liquide
*Le immobilizzazioni
49
17_04. Come sono classificate le poste nell'attivo in base al criterio finanziario all'interno di ciascuna macroarea? *In ordine alfabetico *In ordine di liquidità crescente *In ordine cronologico *In ordine di valore decrescente
*In ordine di liquidità crescente
50
17_05. Cosa rappresenta la macroclasse A) nello stato patrimoniale? *Immobilizzazioni materiali *Rimanenze *Crediti verso soci derivanti da sottoscrizioni del capitale sociale non ancora conferito integralmente *Disponibilità liquide
*Crediti verso soci derivanti da sottoscrizioni del capitale sociale non ancora conferito integralmente
51
17_06. Qual è il criterio principale di classificazione delle voci dell'attivo all'interno di ciascuna macro-area? *Ordine alfabetico *Liquidità crescente *Valore decrescente *Data di acquisto
*Liquidità crescente
52
18_01. Qual è la principale classificazione delle poste del passivo? *Rimanenze e disponibilità liquide *Capitale proprio e capitale di credito *Attivo circolante e immobilizzazioni *Crediti e debiti
*Capitale proprio e capitale di credito
53
19_01. A cosa corrisponde il trattamento di fine rapporto (TFR) nel passivo? *A una riserva legale *A una somma dovuta ai lavoratori al termine del rapporto di lavoro subordinato *A un debito verso fornitori *A un fondo per la manutenzione degli impianti
*A una somma dovuta ai lavoratori al termine del rapporto di lavoro subordinato
54
19_02. Qual è la funzione dei fondi per rischi e oneri? *Rappresentare una ricchezza trattenuta dall’impresa per far fronte a eventuali perdite future *Indicare i crediti non riscossi *Mostrare il valore delle rimanenze *Riflettere i ricavi futuri previsti
*Rappresentare una ricchezza trattenuta dall’impresa per far fronte a eventuali perdite future
55
19_03. Quali elementi concorrono alla determinazione della produzione nella macro-classe A)? *Debiti verso fornitori, interessi passivi, tasse e imposte *Costi della produzione, costi del personale, ammortamenti *Ricavi di vendita, incremento di produzione interna, proventi di gestioni accessorie *Proventi e oneri finanziari, rettifiche di valore, imposte sul reddito
*Ricavi di vendita, incremento di produzione interna, proventi di gestioni accessorie
56
19_04. Quali componenti reddituali include la macro-classe C) del conto economico? *Proventi e oneri straordinari *Proventi e oneri finanziari *Costi della produzione *Rettifiche di valore di attività finanziarie
*Proventi e oneri finanziari
57
19_05. Come sono classificati i costi nel conto economico? *Per funzione *Per natura *Per destinazione *Per dipartimento
*Per natura
58
21_01. Quale articolo del Codice Civile italiano descrive il contenuto della nota integrativa? *Articolo 2435 *Articolo 2447 *Articolo 2427 *Articolo 2425
*Articolo 2427
59
21_02. Quali parti della nota integrativa forniscono informazioni sullo stato patrimoniale e sul conto economico? *Parte A e Parte D *Parte E e Parte F *Parte B e Parte C *Parte G e Parte H
*Parte B e Parte C
60
21_03. Secondo la circolare n. 262 del 22 dicembre 2005 della Banca d’Italia, quali istituzioni devono applicare le indicazioni fornite? *Società quotate in Borsa *Banche italiane, società finanziarie capogruppo di gruppi bancari, succursali italiane di banche estere *Tutte le imprese italiane *Enti pubblici non economici
*Banche italiane, società finanziarie capogruppo di gruppi bancari, succursali italiane di banche estere
61
22_01. Qual è il principio di continuità nella redazione del bilancio? *Le voci devono essere valutate alla data di chiusura dell’esercizio *La valutazione delle voci deve essere fatta nella prospettiva di continuazione dell’attività *Le voci devono essere valutate in base al costo storico *Le voci devono essere valutate in base al valore di mercato
*La valutazione delle voci deve essere fatta nella prospettiva di continuazione dell’attività
62
22_02. Cosa prevede il principio della competenza economica? *Si devono registrare solo i proventi realizzati nell’esercizio *Si devono registrare i proventi e oneri solo alla chiusura dell’esercizio *Si devono registrare solo i proventi incassati e gli oneri pagati nell'esercizio *Si deve tenere conto dei proventi e degli oneri di competenza dell’esercizio indipendentemente dalla data dell’incasso o del pagamento
*Si deve tenere conto dei proventi e degli oneri di competenza dell’esercizio indipendentemente dalla data dell’incasso o del pagamento
63
22_03. Qual è l'obiettivo del principio di valutazione separata? *Evitare che valutazioni cumulative portino a non rispettare il principio di prudenza e di realizzazione *Facilitare la revisione contabile *Assicurare l'adeguatezza delle riserve *Garantire la comparabilità dei bilanci
*Evitare che valutazioni cumulative portino a non rispettare il principio di prudenza e di realizzazione
64
23_01. Secondo l'articolo 2426 del Codice Civile, come devono essere ammortizzate le immobilizzazioni la cui utilizzazione è limitata nel tempo? *Sistematicamente in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione *Interamente nel primo esercizio *Ogni cinque anni *Solo alla fine del periodo di utilizzo
*Sistematicamente in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione
65
23_02. Quando i costi di impianto e ampliamento devono essere ammortizzati secondo l'articolo 2426 del Codice Civile italiano? *Entro un periodo non superiore a cinque anni *Entro un periodo non superiore a sette anni *Entro un periodo non superiore a dieci anni *Entro un periodo non superiore a tre anni
*Entro un periodo non superiore a cinque anni
66
23_03. Quale documento contabile accompagna lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico con funzione esplicativa e descrittiva? *Relazione sulla gestione *Nota integrativa *Rendiconto finanziario *Bilancio consolidato
*Nota integrativa
67
23_04. Come sono rilevati i crediti in bilancio secondo l'articolo 2426 del Codice Civile italiano? *Secondo il criterio del valore di presumibile realizzo *Al valore nominale *Al costo storico *Al valore di mercato
*Secondo il criterio del valore di presumibile realizzo
68
23_05. Quali immobilizzazioni possono essere valutate secondo la corrispondente frazione del patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio delle imprese? *Partecipazioni in imprese controllate o collegate *Diritti di brevetto industriale *Immobilizzazioni materiali *Costi di impianto e ampliamento
*Partecipazioni in imprese controllate o collegate
69
23_06. In quale caso un'immobilizzazione deve essere svalutata alla data di chiusura dell'esercizio? *Se il valore risulta durevolmente inferiore al valore contabile *Se il valore è superiore a quello di mercato *Se il valore aumenta significativamente *Se il valore è rimasto invariato
*Se il valore risulta durevolmente inferiore al valore contabile
70
23_07. Qual è la funzione delle scritture di integrazione di fine esercizio? *Stornare componenti positivi e negativi di reddito *Aggiungere costi e ricavi già maturati ma non ancora con manifestazione finanziaria *Aggiornare le rimanenze di magazzino *Ammortizzare costi anticipati pluriennali
*Aggiungere costi e ricavi già maturati ma non ancora con manifestazione finanziaria
71
23_08. Secondo l'articolo 2426 del Codice Civile italiano, a quale valore devono essere iscritte le immobilizzazioni? *Al costo storico *Al valore di mercato *Al valore di realizzo netto *Al costo di acquisto o di produzione
*Al costo di acquisto o di produzione
72
23_09. Qual è la finalità principale del rendiconto finanziario? *Fornire una sintesi delle attività e delle passività *Indicare la capacità dell’impresa di generare liquidità e i suoi equivalenti *Riassumere i contratti di fornitura *Descrivere le politiche di assunzione del personale
*Indicare la capacità dell’impresa di generare liquidità e i suoi equivalenti
73
26_01. Cosa rappresenta una variazione finanziaria passiva nel contesto della riscossione dei crediti? *L'aumento delle disponibilità liquide *L'emissione di una cambiale *La diminuzione dei crediti verso i clienti *La registrazione di una fattura di vendita
*La diminuzione dei crediti verso i clienti
74
26_02. Qual è uno dei principali vantaggi delle ricevute bancarie? *Sono garantite dal governo *Offrono tassi di interesse più bassi *Non sono soggette alle imposte di bollo *Possono essere scontate facilmente
*Non sono soggette ad imposte di bollo
75
26_03. Come viene registrata in contabilità la presentazione delle ricevute bancarie con la clausola "salvo buon fine"? *Come un aumento delle disponibilità liquide *Come una riduzione delle rimanenze *Come una variazione finanziaria passiva *Come un debito verso la banca fino all'incasso
*Come un debito verso la banca fino all'incasso
76
27_01. Come viene registrata in contabilità la presentazione delle ricevute bancarie con la clausola "salvo buon fine"? *Come variazione finanziaria attiva *Come aumento di capitale *Come variazione finanziaria passiva *Come debito verso la banca fino all'incasso
*Come debito verso la banca fino all'incasso
77
27_02. Cosa rappresenta una variazione finanziaria passiva nel contesto della riscossione dei crediti? *La diminuzione dei crediti verso i clienti *L'emissione di una fattura di vendita *Il rilascio di una ricevuta bancaria *L'aumento delle disponibilità liquide
*La diminuzione dei crediti verso i clienti
78
27_03. Qual è una delle modalità per la presentazione delle ricevute bancarie? *Emissione di effetti attivi *Pagamento in contanti *Accredito dopo l'incasso *Rilascio di cambiali
*Accredito dopo l'incasso
79
28_01. Cosa comporta il factoring senza rivalsa (pro-soluto)? *Non ci sono commissioni per i servizi resi dal Factor *L'impresa cedente mantiene il rischio di insolvenza *I crediti sono riscossi solo alla scadenza *l Factor assume il rischio di insolvenza
*l Factor assume il rischio di insolvenza
80
28_02. In quale caso il Factor accredita all'impresa l'importo dei crediti solo al momento della loro riscossione? *Factoring con rivalsa *Maturity factoring *Factoring senza rivalsa *Conventional factoring
*Maturity factoring
81
28_03. Qual è una delle modalità di gestione dei crediti nel conventional factoring? *Accredito senza addebito di commissioni *Accredito al 100% del valore dei crediti *Accredito al momento della riscossione dei crediti *Accredito al momento della cessione dei crediti, al netto delle commissioni e degli interessi
*Accredito al momento della cessione dei crediti, al netto delle commissioni e degli interessi
82
29_01. Cos'è il fondo ammortamento? *Un fondo destinato agli investimenti futuri *Una rettifica del costo pluriennale che rappresenta l'ammontare delle quote di ammortamento accumulate nel tempo *Un conto che registra le vendite dell'azienda *Un fondo riservato per i pagamenti dei fornitori
*Una rettifica del costo pluriennale che rappresenta l'ammontare delle quote di ammortamento accumulate nel tempo
83
29_02. Qual è il metodo utilizzato per calcolare l'ammortamento degli impianti? *Metodo del valore di mercato *Metodo indiretto *Metodo del costo di produzione *Metodo dei costi storici
*Metodo indiretto
84
29_03. Quale di questi elementi non è soggetto ad ammortamento? *Automezzi *Attrezzature industriali *Impianti *Terreni
*Terreni
85
30_01. Qual è la finalità del Conto Economico? *Calcolare l'IVA dovuta *Evidenziare il patrimonio aziendale *Registrare le operazioni di vendita *Raggruppare tutti i costi e ricavi di esercizio
*Raggruppare tutti i costi e ricavi di esercizio
86
30_02. Come viene chiuso un conto economico acceso a componenti negativi di reddito d'esercizio? *Trasferendo il saldo allo Stato Patrimoniale *Iscrivendo il saldo nella sezione dell’Avere e addebitando il Conto Economico come conto riepilogativo *Iscrivendo il saldo nella sezione del Dare e accreditando il Conto Economico *Registrando il saldo come variazione finanziaria
*Iscrivendo il saldo nella sezione dell’Avere e addebitando il Conto Economico come conto riepilogativo
87
30_03. Cosa rappresenta il saldo del Conto Economico? *Il totale delle vendite *Il risultato d’esercizio *Il valore dei beni ammortizzati *Il capitale sociale
*Il risultato d’esercizio
88
31_01. Come si contabilizza la ripresa dei costi sospesi relativi ai risconti attivi nel nuovo esercizio? *Trasferendo i costi nel Conto Economico *Aprendo un nuovo conto e mantenendo aperto il conto risconti attivi *Chiudendo il conto risconti attivi e imputando all'esercizio i costi relativi ai servizi *Registrando i costi come variazioni patrimoniali
*Chiudendo il conto risconti attivi e imputando all'esercizio i costi relativi ai servizi
89
31_02. Quali voci vengono trattate nella ripresa dei costi e dei ricavi sospesi? *Crediti verso i clienti e debiti verso i fornitori *Fitti passivi e premi di assicurazione *Rimanenze di magazzino e risconti attivi e passivi *Disponibilità liquide e immobilizzazioni
*Rimanenze di magazzino e risconti attivi e passivi
90
31_03. Quali conti vengono riaperti all'inizio del nuovo esercizio amministrativo? *Solo i conti dello Stato Patrimoniale *Tutti i conti aziendali *Solo i conti dei ricavi *Solo i conti del Conto Economico
*Solo i conti dello Stato Patrimoniale
91
32_01. Qual è lo scopo della riclassificazione di bilancio? *Riorganizzare i dati di bilancio per ottenere aggregati con un significato superiore *Registrare le operazioni di vendita *Determinare il saldo dell'IVA dovuta *Calcolare il valore delle rimanenze
*Riorganizzare i dati di bilancio per ottenere aggregati con un significato superiore
92
32_02. Cosa rappresentano le scritture di rettifica di fine esercizio? *Ammortizzano costi anticipati pluriennali *Rilevano i costi e ricavi già maturati ma non ancora con manifestazione finanziaria *Sono finalizzate a stornare componenti di reddito che hanno avuto manifestazione finanziaria ma che sono di competenza di esercizi successivi *Registrano le vendite e gli acquisti effettuati
*Sono finalizzate a stornare componenti di reddito che hanno avuto manifestazione finanziaria ma che sono di competenza di esercizi successivi
93
32_03. Qual è l'effetto delle operazioni che determinano un aumento dei crediti di un'azienda? *Variazioni finanziarie attive *Variazioni economiche positive *Variazioni economiche negative *Variazioni finanziarie passive
*Variazioni finanziarie attive
94
32_04. Quali operazioni rappresentano variazioni economiche negative per un'azienda? *Acquisti di fattori produttivi *Incrementi della cassa *Vendita di beni e servizi *Riduzioni dei debiti
*Acquisti di fattori produttivi
95
33_01. Quali sono le due tipologie di riclassificazione di Stato Patrimoniale analizzate? *Reddituale e fiscale *Economica e patrimoniale *Funzionale e finanziaria *Attivo e passivo
*Funzionale e finanziaria
96
33_02. Quali sono le principali finalità dell'analisi di bilancio? *Registrare i movimenti di cassa *Determinare il costo del personale *Effettuare la valutazione dei beni immobili *Capire l’andamento economico, patrimoniale e finanziario di un’impresa
*Capire l’andamento economico, patrimoniale e finanziario di un’impresa
97
34_01. Qual è lo scopo della riclassificazione a margine di contribuzione? *Distinguere tra costi variabili e fissi rispetto ai volumi di vendita *Calcolare il costo del venduto *Separare i costi diretti e indiretti *Identificare i costi di ammortamento
*Distinguere tra costi variabili e fissi rispetto ai volumi di vendita
98
34_02. Qual è il criterio temporale utilizzato nella riclassificazione di stato patrimoniale finanziario per classificare le voci di attivo e passivo? *Il valore di mercato *La data di acquisizione *La rapidità di trasformazione in liquidità e la velocità di estinzione *Il costo storico
*La rapidità di trasformazione in liquidità e la velocità di estinzione
99
34_03. Quali sono i tre tipi di impieghi evidenziati nella riclassificazione di stato patrimoniale funzionale? *Capitale sociale, riserve, utile d'esercizio *Investimenti in immobilizzazioni operative, capitale circolante netto operativo, attività finanziarie *Disponibilità liquide, crediti, debiti *Rimanenze, crediti verso clienti, debiti verso fornitori
*Investimenti in immobilizzazioni operative, capitale circolante netto operativo, attività finanziarie
100
34_04. Cosa indica una variazione positiva del capitale circolante netto operativo? *Un aumento degli oneri finanziari *Una maggiore dipendenza finanziaria *Una limitazione delle risorse disponibili *Una maggiore indipendenza finanziaria
*Una maggiore indipendenza finanziaria
101
34_05. Come vengono classificati i costi nella riclassificazione a costo del venduto? *Per importanza *Per funzione *Per destinazione *Per natura
*Per destinazione (slides Crocco) - Per funzione (internet)
102
34_06. Qual è uno dei principali vantaggi della riclassificazione a valore aggiunto? *Separare i costi commerciali e distributivi *Evidenziare il margine operativo lordo (MOL) *Calcolare il margine di contribuzione *Determinare il reddito netto
*Evidenziare il margine operativo lordo (MOL)
103
36_01. Cosa rappresenta il ROI (Return on Investments)? *La redditività del capitale investito *Il reddito netto sul patrimonio netto *La capacità di coprire i debiti a breve termine *Il margine operativo lordo su fatturato
*La redditività del capitale investito
104
36_02. Qual è la formula per calcolare il ROE (Return on Equity)? *Reddito netto / Patrimonio netto *EBIT / Ricavi di vendita *Reddito operativo / Totale attivo *Margine operativo lordo / Ricavi delle vendite
*Reddito netto / Patrimonio netto
105
36_03. Margine operativo lordo / Ricavi delle vendite *La redditività delle vendite *Il valore delle rimanenze *La capacità di coprire i costi fissi *L'ammontare degli interessi pagati
*La redditività delle vendite
106
36_04. Cosa rappresenta l'indice di rotazione del magazzino? *Il totale degli acquisti di materie prime *Il valore delle immobilizzazioni materiali *La frequenza con cui le rimanenze di magazzino vengono trasformate in ricavi di vendita *La capacità dell'azienda di coprire i costi fissi
*La frequenza con cui le rimanenze di magazzino vengono trasformate in ricavi di vendita
107
36_05. Quale indicatore potrebbe suggerire un eccesso di magazzino o di crediti? *Un indice di rotazione del capitale circolante inferiore all’unità *Un indice di rotazione del capitale investito superiore all’unità *Un ROS elevato *Un ROI maggiore del ROD
*Un indice di rotazione del capitale circolante inferiore all’unità
108
36_06. Cosa misura il R.O.D. (Return on Debts)? *La redditività delle vendite *La rotazione del capitale circolante *L'onerosità dell’indebitamento finanziario *La capacità di coprire i costi variabili
*L'onerosità dell’indebitamento finanziario
109
38_01. Quale indicatore permette di valutare il peso dei costi di materie prime sul totale dei costi di produzione? *Costo del lavoro su ricavi *Consumi di materie su costi *Valore aggiunto operativo su fatturato *Fatturato per dipendente
*Consumi di materie su costi
110
38_02. Cosa misurano gli indici di produttività come il "fatturato per dipendente"? *La redditività del capitale investito *L'efficienza operativa relativa alla forza lavoro *La variazione del totale attivo *L'onerosità dell'indebitamento finanziario
*L'efficienza operativa relativa alla forza lavoro
111
38_03. Quale dei seguenti è un obiettivo dell'analisi dei flussi di liquidità? *Determinare l'utile netto dell'esercizio *Calcolare il valore del patrimonio netto *Registrare le operazioni di vendita *Accertare la misura e la qualità del fabbisogno finanziario e le modalità della sua copertura
*Accertare la misura e la qualità del fabbisogno finanziario e le modalità della sua copertura
112
38_04. Come vengono classificati i flussi finanziari nel rendiconto finanziario? *In flussi attivi e passivi *In flussi di cassa e di credito *In flussi operativi, di investimento e finanziari *In flussi a lungo e breve termine
*In flussi operativi, di investimento e finanziari
113
39_01. Qual è la formula per calcolare il ROA (Return on Assets)? *Risultato operativo / Capitale investito netto operativo *EBIT / Ricavi di vendita *Reddito operativo / Totale degli investimenti *Reddito netto / Patrimonio netto
*Reddito operativo / Totale degli investimenti
114
39_02. Cosa rappresenta il flusso di cassa generato dall’attività operativa secondo lo IAS 7 par. 6? *Le entrate e le uscite di denaro *Le operazioni legate all’acquisizione ed alla cessione di attività a lungo termine *Le principali attività generatrici di ricavi dell’impresa *Le operazioni legate all’acquisizione ed al rimborso di risorse finanziarie
*Le principali attività generatrici di ricavi dell’impresa
115
39_03. In cosa consiste la riclassificazione del conto economico al costo del venduto? *Mettere in evidenza il margine derivante dalla differenza tra produzione ottenuta e costo dei beni/servizi venduti *Evidenziare il risultato netto d'esercizio *Separare i ricavi operativi dai ricavi straordinari *Distinguere tra costi di produzione e costi amministrativi
*Mettere in evidenza il margine derivante dalla differenza tra produzione ottenuta e costo dei beni/servizi venduti
116
39_04. Qual è l'obiettivo della riclassificazione del bilancio secondo un criterio finanziario? *Distinguere le poste di breve termine da quelle a lungo termine *Separare i costi variabili da quelli fissi *Calcolare il margine operativo lordo *Evidenziare il valore aggiunto
*Distinguere le poste di breve termine da quelle a lungo termine
117
39_05. Quale variazione di disponibilità liquide è indicata nel rendiconto finanziario quando le entrate monetarie superano le uscite monetarie? *Positiva *Negativa *Invariata *Neutrale
*Positiva
118
40_01. Qual è la formula per calcolare il ROA (Return on Assets)? *Reddito netto / Patrimonio netto *Risultato operativo / Capitale investito netto operativo *Reddito operativo / Totale degli investimenti *EBIT / Ricavi di vendita
*Reddito operativo / Totale degli investimenti
119
40_02. In cosa consiste la riclassificazione del conto economico al costo del venduto? *Evidenziare il risultato netto d'esercizio *Distinguere tra costi di produzione e costi amministrativi *Mettere in evidenza il margine derivante dalla differenza tra produzione ottenuta e costo dei beni/servizi venduti *Separare i ricavi operativi dai ricavi straordinari
*Mettere in evidenza il margine derivante dalla differenza tra produzione ottenuta e costo dei beni/servizi venduti
120
40_03. Qual è l'obiettivo della riclassificazione del bilancio secondo un criterio finanziario? *Distinguere le poste di breve termine da quelle a lungo termine *Calcolare il margine operativo lordo *Separare i costi variabili da quelli fissi *Aggiungere i costi variabili
*Distinguere le poste di breve termine da quelle a lungo termine
121
41_01. Quale delle seguenti voci è considerata un'immobilizzazione materiale secondo la classificazione civilistica 2424 c.c? *Costi di sviluppo *Oneri pluriennali *Impianti e macchinari *Diritti di brevetto industriale
*Impianti e macchinari
122
41_02. Come devono essere esposte le poste rettificative delle immobilizzazioni immateriali nello stato patrimoniale? *In deduzione del costo delle immobilizzazioni *Come passività *Come ricavi sospesi *In aggiunta al costo delle immobilizzazioni
*In deduzione del costo delle immobilizzazioni
123
41_03. Quale criterio è utilizzato per la valutazione delle immobilizzazioni immateriali secondo l'OIC? *Costo di acquisto o di produzione *Valore di realizzo *Valore di mercato *Valore netto contabile
*Costo di acquisto o di produzione
124
42_01. Quale metodo di ammortamento non è ammesso per le immobilizzazioni immateriali? *Metodi a quote costanti *Metodi a quote crescenti *Metodi a quote decrescenti *Metodi parametrati ad altre variabili quantitative
*Metodi a quote crescenti
125
42_02. Quale metodo di ammortamento è comunemente usato per le immobilizzazioni materiali? *Metodo diretto (o "in conto") *Metodo indiretto (o "fuori conto") *Metodo delle quote crescenti *Metodo delle quote parametrate ai ricavi
*Metodo indiretto (o "fuori conto")
126
42_03. Cos'è l'ammortamento? *Un processo per determinare i ricavi netti *Un procedimento amministrativo-contabile che ripartisce il costo di un bene su più esercizi *Un metodo per valutare il valore di mercato di un bene *un processo per determinare le immobilizzazioni
*Un procedimento amministrativo-contabile che ripartisce il costo di un bene su più esercizi
127
42_04. Quale voce comprende terreni e fabbricati secondo la classificazione OIC 16? *BII1 *BII4 *BII3 *BII5
*BII1
128
43_01. Cosa comprende la voce "immobilizzazioni in corso e acconti"? *Impianti generici e specifici *Terreni e fabbricati *Attrezzature commerciali e di mensa *Immobilizzazioni materiali in corso di costruzione e acconti a fornitori
*Immobilizzazioni materiali in corso di costruzione e acconti a fornitori
129
43_02. Quali beni rientrano nella voce "attrezzature industriali e commerciali" secondo OIC 16? *Strumenti necessari per il funzionamento o lo svolgimento di una particolare attività *Mobili e arredi di ufficio *Impianti specifici per la produzione *Automezzi
*Strumenti necessari per il funzionamento o lo svolgimento di una particolare attività
130
44_01. Qual è il valore netto contabile di un’immobilizzazione materiale? *Il valore di mercato del bene *Il costo di produzione del bene *Il valore al quale il bene è iscritto in bilancio al netto di ammortamenti e svalutazioni *Il costo storico del bene
*Il valore al quale il bene è iscritto in bilancio al netto di ammortamenti e svalutazioni
131
44_02. Come sono trattate le immobilizzazioni materiali acquisite a titolo gratuito? *Sono iscritte al costo di produzione *Sono iscritte come passività *Sono escluse dal bilancio *Sono iscritte nell’attivo dello stato patrimoniale in base al presumibile valore di mercato
*Sono iscritte nell’attivo dello stato patrimoniale in base al presumibile valore di mercato
132
44_03. Come devono essere esposte le poste rettificative delle immobilizzazioni materiali nello stato patrimoniale? *Come attività correnti *In aggiunta al costo delle immobilizzazioni *Come passività *In deduzione del costo delle immobilizzazioni
*In deduzione del costo delle immobilizzazioni
133
45_01. Quali titoli vengono classificati come partecipazioni tra le immobilizzazioni finanziarie? *Titoli di debito *Titoli emessi da Stati sovrani *Titoli azionari *Obbligazioni da società
*Titoli azionari
134
45_02. Come devono essere valutate le immobilizzazioni finanziarie secondo il metodo del costo ammortizzato? *Al valore di mercato *Al prezzo di realizzo *Al valore netto contabile *Al costo di acquisto più gli oneri accessori
*Al costo di acquisto più gli oneri accessori
135
45_03. Quali strumenti finanziari sono inclusi tra i titoli di debito? *Obbligazioni emesse da Enti Pubblici *Titoli rappresentativi di quote di capitale *Azioni ordinarie *Partecipazioni in imprese controllate
*Obbligazioni emesse da Enti Pubblici
136
46_01. Quando può essere aggiunto l'onere finanziario al costo di produzione di un'immobilizzazione materiale? *Quando il bene è stato acquistato da terze economie *Quando è inferiore al valore netto contabile *Quando il bene è stato acquisito a titolo gratuito *Quando è ragionevolmente imputabile al bene durante il periodo di fabbricazione fino al momento in cui il bene può essere utilizzato
*Quando è ragionevolmente imputabile al bene durante il periodo di fabbricazione fino al momento in cui il bene può essere utilizzato
137
46_02. Qual è la valutazione iniziale delle immobilizzazioni materiali acquisite a titolo gratuito? *Al costo di produzione *Al valore netto contabile *Al presumibile valore di mercato *Al costo di acquisto
*Al presumibile valore di mercato
138
46_03. Come si calcola il costo di acquisto di un'immobilizzazione materiale secondo il Codice civile? *Prezzo di acquisto più eventuale IVA indetraibile, oneri accessori diretti, meno sconti commerciali e abbuoni *Prezzo di acquisto più costi generali di produzione *Prezzo di acquisto meno eventuali svalutazioni *Prezzo di acquisto più il valore netto contabile
*Prezzo di acquisto più eventuale IVA indetraibile, oneri accessori diretti, meno sconti commerciali e abbuoni
139
47_01. Qual è la finalità della nota integrativa per i contratti di leasing finanziario secondo l'art. 2427, n. 22? *Indicare le operazioni di locazione finanziaria che comportano il trasferimento al locatario della parte prevalente dei rischi e dei benefici *Registrare il valore di mercato del bene *Identificare i costi di manutenzione *Segnalare i pagamenti effettuati in anticipo
*Indicare le operazioni di locazione finanziaria che comportano il trasferimento al locatario della parte prevalente dei rischi e dei benefici
140
47_02. Dove si rilevano i costi dei canoni di un leasing operativo nel bilancio? *Nei ricavi di vendita *Nelle immobilizzazioni immateriali *Nelle disponibilità liquide *Voce B. 8 del conto economico: costi per godimento di beni di terzi
*Voce B. 8 del conto economico: costi per godimento di beni di terzi
141
47_03. Cosa rappresenta il leasing finanziario (capital lease)? *Un contratto in cui il locatore rimane proprietario del bene per sempre *Un accordo di noleggio senza possibilità di riscatto *Un contratto in cui si trasferiscono tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà del bene al locatario *Un contratto di affitto a breve termine
*Un contratto in cui si trasferiscono tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà del bene al locatario
142
48_01. Qual è una delle modalità di acquisizione delle immobilizzazioni materiali? *Donazione condizionata *Permuta temporanea *Leasing operativo e finanziario *Acquisto da terze economie
*Acquisto da terze economie (risposta eCampus Interactive) * * * * * * * * * * * * * Leasing operativo e finanziario (dubbio amletico)
143
48_02. Qual è la caratteristica distintiva delle immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie? *Vendute rapidamente sul mercato *Trasformate in liquidità entro 12 mesi *Destinate ad essere utilizzate durevolmente nell'impresa *Acquisite a titolo gratuito
*Destinate ad essere utilizzate durevolmente nell'impresa
144
48_03. Come devono essere iscritte le immobilizzazioni secondo l'art. 2426 del Codice civile? *Al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori *Al prezzo di realizzo *Al valore di mercato *Al valore netto contabile
*Al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori
145
49_01. Come si determina il reddito d'impresa con il procedimento sintetico? *Come differenza fra il capitale finale ed il capitale iniziale dell'impresa *Come somma di tutte le entrate e uscite dell'impresa *Come differenza tra i ricavi e i costi dell'impresa *Come rapporto tra il capitale iniziale e quello finale
*Come differenza fra il capitale finale ed il capitale iniziale dell'impresa
146
49_02. Cosa rappresenta il reddito di esercizio? *Il valore del capitale finale dell'impresa *La somma delle entrate e delle uscite durante un periodo amministrativo *L'incremento o il decremento del patrimonio netto per effetto della gestione in un periodo amministrativo *Il valore del capitale iniziale dell'impresa
*L'incremento o il decremento del patrimonio netto per effetto della gestione in un periodo amministrativo
147
49_03. Quale dei seguenti metodi non può essere utilizzato per calcolare il reddito di esercizio? *Differenza tra tutte le entrate e tutte le uscite *Differenza tra il valore del capitale netto all'inizio e alla fine dell'esercizio *Procedimento analitico *Procedimento sintetico
*Differenza tra tutte le entrate e tutte le uscite
148
49_04. Qual è la durata tipica di un periodo amministrativo per la determinazione del reddito? *Tre mesi *Due anni *Un anno *Sei mesi
*Un anno
149
50_01. Quale figura di reddito si ottiene escludendo le eventuali operazioni straordinarie? *Reddito netto *Reddito operativo caratteristico *Reddito lordo *Reddito ordinario
*Reddito ordinario
150
50_02. Quale area di gestione include le attività normalmente svolte all'interno dell'impresa? *Gestione straordinaria *Gestione fiscale *Gestione ordinaria *Gestione finanziaria
*Gestione ordinaria
151
50_03. Quale caratteristica distingue il reddito ordinario dal reddito operativo? *Il reddito operativo include tutte le imposte fiscali *ll reddito operativo esprime l'efficienza finanziaria dell'impresa *Il reddito ordinario considera le scelte di finanziamento mentre il reddito operativo no *Il reddito ordinario è sempre maggiore del reddito operativo
*Il reddito ordinario considera le scelte di finanziamento mentre il reddito operativo no
152
50_04. Quale caratteristica del reddito di esercizio implica che non può essere identificato in nessuno specifico bene? *È una quantità mai certa nel suo valore *È una quantità economica *È una quantità astratta *È una quantità dinamica
*È una quantità astratta
153
51_01. Cosa rappresenta la sopravvenuta insussistenza di debiti? *Valori numerari presunti in eccesso *Somme da pagare allocate tra i debiti negli esercizi precedenti che per fatti sopravvenuti non risultano più dovute *Maggiori imposte dovute a errori di calcolo *Costi sostenuti per riparare un guasto
*Somme da pagare allocate tra i debiti negli esercizi precedenti che per fatti sopravvenuti non risultano più dovute
154
51_02. Cosa può causare componenti straordinari connessi a esercizi precedenti? *Incremento delle vendite *Errori di fatturazione per operazioni avvenute in esercizi precedenti *Diminuzione dei costi operativi *Acquisto di nuovi impianti
*Errori di fatturazione per operazioni avvenute in esercizi precedenti
155
51_03. Come vengono classificati i costi e i ricavi derivanti da eventi occasionali e sporadici? *Come costi di produzione *Come componenti straordinari di reddito *Come costi di gestione ordinaria *Come entrate finanziarie
*Come componenti straordinari di reddito
156
51_04. Quali eventi possono originare costi straordinari per un'azienda *Incendi e furti *Vendita di prodotti finiti *Pagamento di stipendi *Acquisto di materie prime
*Incendi e furti
157
52_01. Come devono essere trattate le plusvalenze e minusvalenze derivanti dall'alienazione di immobili civili? *C.16.b) Altri proventi finanziari *C.17) Interessi e altri oneri finanziari *A.5) Altri ricavi e proventi e B.14) Oneri diversi di gestione *Nella voce imposte sul reddito
*A.5) Altri ricavi e proventi e B.14) Oneri diversi di gestione
158
52_02. Quali componenti reddituali derivanti da ristrutturazione del debito devono essere classificati? *C.16.d) Proventi diversi *B.14) Oneri diversi di gestione *A.5) Altri ricavi e proventi *C.15) Proventi da partecipazione
*C.16.d) Proventi diversi
159
52_03. Come devono essere indicati i proventi e oneri straordinari se di ammontare apprezzabile? *Nel conto economico *Nello stato patrimoniale *nelle voci del passivo *Nella nota integrativa
*Nella nota integrativa
160
52_04. Qual è l'obiettivo dell'informativa sui ricavi e costi eccezionali nella nota integrativa? *Consentire al lettore del bilancio di apprezzare il risultato economico normalizzato dell’impresa *Stabilire il costo di produzione *Calcolare il valore di mercato delle immobilizzazioni *Determinare il patrimonio netto dell’impresa
*Consentire al lettore del bilancio di apprezzare il risultato economico normalizzato dell’impresa
161
53_01. Cosa rappresenta il capitale di apporto? *I costi di produzione *I debiti a breve termine *Gli utili conseguiti e non distribuiti ai soci *I conferimenti di denaro e natura eseguiti dai soci al momento della costituzione dell'azienda o in tempi successivi
*I conferimenti di denaro e natura eseguiti dai soci al momento della costituzione dell'azienda o in tempi successivi
162
53_02. Come si distinguono i finanziamenti a titolo di capitale di terzi in relazione alla loro durata? *A breve termine, a medio termine, a lungo termine *A lungo termine, a breve termine, a cicli costanti *A breve termine, a lungo termine, a cicli continui *A breve termine, a medio termine, a cicli periodici
*A breve termine, a medio termine, a lungo termine
163
53_03. Qual è uno degli aspetti qualitativi del capitale? *È un insieme eterogeneo di beni e diritti a disposizione delle aziende in un determinato momento *È il totale delle entrate dell'azienda *È una somma di denaro liquido disponibile in qualsiasi momento *È il totale delle uscite dell'azienda
*È un insieme eterogeneo di beni e diritti a disposizione delle aziende in un determinato momento
164
53_04. Quali beni costituiscono il capitale di funzionamento di un'impresa? *Solo diritti *Solo beni immateriali *Solo beni materiali *Beni materiali, beni immateriali e diritti
*Beni materiali, beni immateriali e diritti
165
54_01. Qual è la relazione che deve sempre essere verificata nello Stato patrimoniale? *A = P - N *A = L - P *A = N - P *A = P + N
*A = P + N
166
54_02. Come si chiama la configurazione di capitale determinata nell'ipotesi di cessazione dell'attività produttiva? *Capitale di funzionamento *Capitale di liquidazione *Capitale di costituzione *Capitale netto
*Capitale di liquidazione
167
54_03. Quali sono alcuni dei metodi di valutazione del capitale economico di un'azienda elaborati dalla dottrina? *Metodo operativo, metodo finanziario, metodo di liquidazione *Metodo di gestione, metodo di apporto, metodo di risparmio *Metodo patrimoniale, metodo reddituale, metodo misto patrimoniale reddituale, metodo finanziario *Metodo di acquisto, metodo di produzione, metodo di finanziamento
*Metodo patrimoniale, metodo reddituale, metodo misto patrimoniale reddituale, metodo finanziario
168
54_04. Quale unità di misura è utilizzata per rendere omogenei e sommabili tutti gli elementi del capitale aziendale? *La moneta *Il tempo *Il peso *Il volume
*La moneta
169
55_01. Cosa viene registrato in AVERE nel caso in cui un bene dell’attivo sia gravato da debiti? *Il valore netto del bene *Il valore del capitale *Il valore del bene *Il valore del debito
*Il valore del debito
170
55_02. Qual è il conto che rileva la dotazione patrimoniale di un'azienda individuale? *Banca c/c *Merci *Automezzi *Capitale netto
*Capitale netto
171
55_03. Cosa rappresentano i beni "economicamente disgiunti"? *Beni monetari come denaro liquido *Beni che devono essere utilizzati insieme per essere efficaci *Beni che concorrono in maniera indipendente all’esercizio dell’attività di azienda *Beni immobili come fabbricati
*Beni che concorrono in maniera indipendente all’esercizio dell’attività di azienda
172
55_04. Qual è un esempio di conferimento di beni disgiunti per un'azienda individuale? *Apporto di denaro in cassa, merci e un automezzo *Apporto di un macchinario *Apporto di denaro tramite bonifico bancario *Apporto di un fabbricato gravato da mutuo passivo
*Apporto di denaro in cassa, merci e un automezzo
173
56_01. Quale è la caratteristica distintiva delle società di persone? *Responsabilità illimitata e solidale dei soci *Titolare di diritti e obblighi indipendentemente dai soci *dipendentemente dai soci *Emissione di azioni
*Responsabilità illimitata e solidale dei soci
174
56_02. Quale conto rappresenta il credito che la società vanta nei confronti dei soci durante la fase di sottoscrizione del capitale? *Soci c/conferimento *Materiali di consumo *Avviamento *Capitale Sociale
*Soci c/conferimento
175
56_03. Quali sono le due fasi relative alla costituzione di una società di capitali? *Creazione del bilancio e pagamento delle imposte *Acquisizione di terreni e distribuzione dei dividendi *Sottoscrizione del capitale e conferimento dei beni della società *Acquisto di azioni e vendita di obbligazioni
*Sottoscrizione del capitale e conferimento dei beni della società
176
56_04. Come si chiama l'eccedenza iscritta quando le azioni sono emesse sopra la pari? *Capitale netto *Debiti v/banche *Riserva sovrapprezzo azioni *Crediti v/clienti
*Riserva sovrapprezzo azioni
177
57_01. Quali sono le principali componenti del costo del personale dipendente? *Bonus, indennità di trasferta, ferie non godute *Costi di produzione, costi di vendita, spese generali *Retribuzioni lorde, contributi previdenziali e premi assicurativi, trattamento di fine rapporto *Retribuzioni nette, spese di trasporto, costi di formazione
*Retribuzioni lorde, contributi previdenziali e premi assicurativi, trattamento di fine rapporto
178
57_02. Dove devono essere classificati i costi del personale al lordo delle ritenute per imposte a carico del dipendente nel conto economico? *Voce B9 “salari e stipendi” *Voce D20 “imposte sul reddito” *Voce A5 “altri ricavi” *Voce C10 “spese generali”
*Voce B9 “salari e stipendi”
179
57_03. Come viene calcolato il reddito imponibile per i redditi di lavoro dipendente? *Gli emolumenti netti percepiti *Tutti gli emolumenti in denaro, natura o erogazioni liberali, decurtati delle trattenute previdenziali *Le entrate annuali totali *Solo la retribuzione lorda
*Tutti gli emolumenti in denaro, natura o erogazioni liberali, decurtati delle trattenute previdenziali
180
58_01. Per quali motivi un lavoratore può giustificare la richiesta di anticipazione del TFR secondo l'art. 2120? *Pagamento di debiti personali, investimento in attività commerciali *Spese per viaggi all'estero, acquisto di beni di lusso *Acquisto di un'auto, spese di formazione professionale *Spese sanitarie per terapie e interventi straordinari, acquisto della prima casa di abitazione
*Spese sanitarie per terapie e interventi straordinari, acquisto della prima casa di abitazione
181
58_02. Quale incremento dell'indice ISTAT è utilizzato per la rivalutazione del TFR? *L'incremento del mese di gennaio dell'anno in corso *L'incremento medio annuo dell'ultimo quinquennio *L'incremento risultante nel mese di cessazione del rapporto di lavoro rispetto a quello di dicembre dell'anno precedente *L'incremento medio mensile
*L'incremento risultante nel mese di cessazione del rapporto di lavoro rispetto a quello di dicembre dell'anno precedente
182
58_03. Qual è la percentuale massima di anticipazione del TFR che un lavoratore con almeno otto anni di servizio può richiedere? *0.3 *0.13 *0.7 *0.5
*0.7
183
59_01. Cosa prevede il principio della competenza economica per la rilevazione dei costi e dei ricavi nel bilancio? *Registrare tutti i costi e ricavi che hanno un effetto nell'esercizio in questione *Registrare solo le componenti negative realizzate *Registrare solo i movimenti finanziari concreti *Registrare solo le componenti positive realizzate
*Registrare tutti i costi e ricavi che hanno un effetto nell'esercizio in questione
184
59_02. Qual è il coefficiente fisso utilizzato per la rivalutazione della parte precedentemente accantonata del TFR? *0.02 *1.4999999999999999E-2 *1.9E-2 *2.5000000000000001E-2
*1.4999999999999999E-2 (PIU' QUESTA) (dubbio) *0.02
185
59_03. Come viene rilevata contabilmente la variazione economica negativa associata agli accantonamenti a fondi rischi ed oneri? *In avere del conto crediti verso clienti *In dare del conto debiti tributari *In dare del conto accantonamento a fondo imposte *In avere del conto accantonamento a fondo imposte
*In dare del conto accantonamento a fondo imposte
186
59_04. Qual è un esempio di fondo spese? *Fondo manutenzione ciclica *Fondo per crediti inesigibili *Fondo per imposte *Fondo rischi per risarcimento danni
*Fondo manutenzione ciclica
187
59_05. Quali passività accoglie il fondo per imposte? *Passività potenziali nei confronti dell'erario non collegate alle imposte di esercizio *Passività per debiti verso fornitori *Passività di esercizio correnti *Passività reali già maturate
*Passività potenziali nei confronti dell'erario non collegate alle imposte di esercizio
188
60_01. Quali sono le tre possibili destinazioni del TFR per i dipendenti? *Al pagamento delle imposte, alla liquidità dell'azienda, ai fondi di risparmio *All'interno dell'impresa per imprese con meno di 50 dipendenti, al fondo tesoreria dell'Inps per imprese con più di 50 dipendenti, ai fondi pensione per tutte le imprese *Al fondo di disoccupazione, ai risparmi personali, al pagamento dei debiti *Alla liquidazione immediata, all'acquisto di azioni, all'acquisto di immobili
*All'interno dell'impresa per imprese con meno di 50 dipendenti, al fondo tesoreria dell'Inps per imprese con più di 50 dipendenti, ai fondi pensione per tutte le imprese
189
60_02. Come viene contabilizzato il costo del TFR al 31 dicembre per le aziende con meno di 50 dipendenti? *Una variazione finanziaria attiva e una variazione economica positiva *Una variazione patrimoniale attiva e una variazione economica negativa *Una variazione finanziaria passiva e una variazione economica negativa *Una variazione finanziaria passiva e una variazione patrimoniale negativa
*Una variazione finanziaria passiva e una variazione economica negativa
190
60_03. Qual è il conto finanziario che rileva il credito per le somme versate dalla tesoreria INPS nelle aziende con più di 50 dipendenti? *Debito per TFR *INPS c/competenze *Credito v/fondo tesoreria *Debiti v/fondi INPS
*Credito v/fondo tesoreria
191
60_04. Cosa deve fare l'azienda quando il lavoratore decide di lasciare il TFR in azienda per le aziende con più di 50 dipendenti? *Versarlo al fondo di tesoreria dell'INPS *Distribuirlo immediatamente al lavoratore *Accantonarlo nel bilancio aziendale *Investirlo in azioni e obbligazioni
*Versarlo al fondo di tesoreria dell'INPS
192
61_01. Qual è il conto finanziario che rileva il credito per le somme versate dalla tesoreria INPS nelle aziende con più di 50 dipendenti? *Debito per TFR *Credito v/fondo tesoreria *INPS c/competenze *Debiti v/fondi INPS
*Credito v/fondo tesoreria
193
61_02. Quali sono le tre possibili destinazioni del TFR per i dipendenti? *Alla liquidazione immediata, all'acquisto di azioni, all'acquisto di immobili *Al pagamento delle imposte, alla liquidità dell'azienda, ai fondi di risparmio *All'interno dell'impresa per imprese con meno di 50 dipendenti, al fondo tesoreria dell'Inps per imprese con più di 50 dipendenti, ai fondi pensione per tutte le imprese *Al fondo di disoccupazione, ai risparmi personali, al pagamento dei debiti
*All'interno dell'impresa per imprese con meno di 50 dipendenti, al fondo tesoreria dell'Inps per imprese con più di 50 dipendenti, ai fondi pensione per tutte le imprese
194
61_03. Cosa deve fare l'azienda quando il lavoratore decide di lasciare il TFR in azienda per le aziende con più di 50 dipendenti? *Versarlo al fondo di tesoreria dell'INPS *Distribuirlo immediatamente al lavoratore *Investirlo in azioni e obbligazioni *Accantonarlo nel bilancio aziendale
*Versarlo al fondo di tesoreria dell'INPS
195
61_04. Qual è l'operazione contabile attraverso la quale si evita di far affluire i costi di capitalizzazione nel conto economico per attribuirli ad esercizi successivi? *L'utilizzo di un unico conto denominato "costruzioni in economia" o "incrementi di immobilizzazioni per lavori interni" *la rettifica dei "ricavi *La registrazione di una variazione economica negativa nel dare del conto immobilizzazioni realizzate *La rettifica di ogni singola voce di costo
*L'utilizzo di un unico conto denominato "costruzioni in economia" o "incrementi di immobilizzazioni per lavori interni"
196
61_05. Come viene contabilizzato il costo del TFR al 31 dicembre per le aziende con meno di 50 dipendenti? *Una variazione finanziaria passiva e una variazione patrimoniale negativa *Una variazione patrimoniale attiva e una variazione economica negativa *Una variazione finanziaria passiva e una variazione economica negativa *Una variazione finanziaria attiva e una variazione economica positiva
*Una variazione finanziaria passiva e una variazione economica negativa
197
62_01. Cosa rappresenta il fondo svalutazione crediti? *Un fondo per le spese operative *Un fondo utilizzato per coprire le perdite su crediti presunte *Un fondo per l'espansione aziendale *Un fondo per le riserve di liquidità
*Un fondo utilizzato per coprire le perdite su crediti presunte
198
62_02. Come viene contabilizzata la variazione finanziaria attiva in caso di fondo capiente? *In avere del conto crediti v/clienti *In avere del conto fondo svalutazione crediti *In dare del conto crediti v/clienti *In dare del conto fondo svalutazione crediti
*In dare del conto fondo svalutazione crediti
199
62_03. Cosa accade in caso di fondo non capiente? *Si riduce il debito verso i fornitori *Si registra una variazione economica negativa per la parte di perdita non coperta dal fondo *Si aumenta il saldo del fondo svalutazione crediti *Si trasferisce l'intera perdita su un nuovo fondo
*Si registra una variazione economica negativa per la parte di perdita non coperta dal fondo
200
62_04. Qual è il conto economico che registra la variazione economica negativa per la parte di perdita non coperta dal fondo? *Fondo svalutazione crediti *Debiti tributari *Perdite su crediti *Crediti verso clienti
*Perdite su crediti
201
62_05. Come viene contabilizzato il pagamento del TFR nelle aziende con meno di 50 dipendenti? *Si trasferisce direttamente al fondo di previdenza complementare *Si liquida il debito nel conto dipendenti c/liquidazioni e si utilizza il conto debiti per TFR *Si registra nel conto erario c/acconti *Si registra una variazione economica positiva
*Si liquida il debito nel conto dipendenti c/liquidazioni e si utilizza il conto debiti per TFR
202
62_06. Cosa succede quando il TFR è devoluto a un fondo pensione? *L'azienda liquida e paga il TFR *Il fondo pensione corrisponde al dipendente una pensione integrativa *Il TFR resta nel conto debiti per TFR *L'azienda deve registrare un debito nei confronti dell'INPS
*Il fondo pensione corrisponde al dipendente una pensione integrativa
203
63_01. Come si deve movimentare il fondo ammortamento al momento della cessione di un bene? *In avere per l'importo del fondo ammortamento costituito *In dare per l'importo della plusvalenza generata *In dare per l'importo del fondo ammortamento costituito *In avere per l'importo della minusvalenza generata
*In dare per l'importo del fondo ammortamento costituito
204
63_02. Cosa rappresenta una plusvalenza nella cessione di un bene aziendale? *La differenza tra il costo di acquisto e il valore di mercato *La differenza tra il costo di ammortamento e il valore residuo del bene *La differenza tra il prezzo di vendita e il valore contabile del bene quando il prezzo di vendita è maggiore *La differenza tra il valore contabile del bene e l'IVA applicata
*La differenza tra il prezzo di vendita e il valore contabile del bene quando il prezzo di vendita è maggiore
205
64_01. Cosa si registra contabimente in caso di utilizzo del fondo imposte capiente? *Una variazione finanziaria attiva in dare del conto fondo imposte e una variazione finanziaria passiva in avere del conto banca c/c *Una variazione patrimoniale attiva in dare del conto fondo imposte e una variazione patrimoniale passiva in avere del conto banca c/c *Una variazione finanziaria passiva in dare del conto fondo imposte e una variazione finanziaria attiva in avere del conto banca c/c *Una variazione economica positiva in dare del conto fondo imposte e una variazione economica negativa in avere del conto banca c/c
*Una variazione finanziaria attiva in dare del conto fondo imposte e una variazione finanziaria passiva in avere del conto banca c/c
206
64_02. Come si deve registrare una variazione economica negativa in caso di fondo imposte non capiente? *In dare del conto banca c/c *In avere del conto crediti verso clienti *In dare del conto imposte e tasse *In avere del conto fondo imposte
*In dare del conto imposte e tasse
207
64_03. Qual è l'obiettivo principale della contabilità generale? *Tenere traccia delle vendite e degli acquisti *Calcolare le imposte da versare *Registrare semplicemente le operazioni finanziarie *Dimostrare la dinamica economica e finanziaria e la situazione patrimoniale dell’azienda
*Dimostrare la dinamica economica e finanziaria e la situazione patrimoniale dell’azienda
208
64_04. Cos'è il bilancio d'esercizio? *Un prospetto mensile delle spese *Un riepilogo delle operazioni di cassa *Una lista delle entrate e delle uscite giornaliere *Un documento che espone i costi e i ricavi di competenza economica del periodo amministrativo
*Un documento che espone i costi e i ricavi di competenza economica del periodo amministrativo
209
65_01. Cosa sono i fattori produttivi a fecondità ripetuta? *Beni che erogano la loro produttività per più cicli produttivi *Prodotti finiti destinati alla vendita *Spese amministrative ricorrenti *Materie prime utilizzate una sola volta
*Beni che erogano la loro produttività per più cicli produttivi
210
65_02. Qual è la funzione delle scritture di assestamento nel bilancio? *Verificare le fatture di acquisto *Calcolare il saldo di cassa giornaliero *Permettere di passare dalla competenza finanziaria alla competenza economica dell’esercizio *Controllare la corretta imputazione delle spese di viaggio
*Permettere di passare dalla competenza finanziaria alla competenza economica dell’esercizio
211
66_01. Cosa rappresenta la parte di costo rinviata a periodi amministrativi successivi nelle scritture rettificative? *Un ricavo aggiuntivo *Un costo definitivo del periodo corrente *Un costo sospeso che diventa un elemento attivo del capitale di funzionamento *Un costo definitivo del periodo corrente
*Un costo sospeso che diventa un elemento attivo del capitale di funzionamento
212
66_02. Quale conto viene movimentato in dare per la rettifica di storno delle rimanenze di magazzino? *Rimanenze finali *Rimanenze *Ricavi di esercizio *Costi di esercizio
*Rimanenze
213
67_01. Qual è la differenza principale tra la contabilizzazione delle rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione? *Utilizzo di conti specifici per rappresentare meglio la tipologia delle rimanenze *La tempistica della registrazione *La necessità di approvazione del cliente *La quantità di beni coinvolti
*Utilizzo di conti specifici per rappresentare meglio la tipologia delle rimanenze
214
67_02. Come viene contabilizzata una variazione economica negativa nelle scritture rettificative? *In avere del conto capitalizzazioni *In dare del conto rimanenze *In dare del conto risconti *In avere del conto rimanenze finali
*In dare del conto rimanenze
215
68_01. Cosa rappresenta un risconto attivo? *Una quota di costo proporzionale al tempo che ha già avuto la sua manifestazione finanziaria ma che non è ancora maturato *Una quota di ricavo proporzionale al tempo che ha già avuto la sua manifestazione finanziaria ma che non è ancora maturato *Un ricavo ottenuto e già contabilizzato nel bilancio *Un costo sostenuto e già contabilizzato nel bilancio
*Una quota di costo proporzionale al tempo che ha già avuto la sua manifestazione finanziaria ma che non è ancora maturato
216
68_02. Quali sono esempi di costi e ricavi che possono essere suddivisi in due quote proporzionali al tempo? *Stipendi dei dipendenti, spese per viaggi, forniture di materiali di consumo *Entrate da vendite, spese per l'acquisto di macchinari, costi di formazione *Fitti passivi/attivi, premi di assicurazione, interessi passivi/attivi *Investimenti in titoli, ammortamenti di immobilizzazioni, contributi previdenziali
*Fitti passivi/attivi, premi di assicurazione, interessi passivi/attivi
217
68_03. Cosa deve essere registrato in contabilità quando si ha un risconto passivo? *Una variazione economica positiva in avere del conto risconti passivi *Una variazione economica positiva in dare del conto risconti attivi *Una variazione economica negativa in dare del conto risconti passivi *Una variazione economica negativa in avere del conto risconti attivi
*Una variazione economica positiva in avere del conto risconti passivi
218
68_04. Quale è la funzione principale del risconto nel bilancio? *Rettificare in diminuzione i costi e ricavi già rilevati nell'esercizio, rinviandone una parte all'esercizio successivo *Calcolare l'ammontare delle imposte dovute *Rettificare in diminuzione i costi e ricavi già rilevati nell'esercizio, rinviandone una parte all'esercizio successivo *Valutare le immobilizzazioni dell'azienda
*Rettificare in diminuzione i costi e ricavi già rilevati nell'esercizio, rinviandone una parte all'esercizio successivo
219
68_05. Come viene registrata contabilmente una variazione economica negativa per un risconto attivo? *In avere del conto risconti attivi *In dare del conto risconti passivi *In dare del conto risconti attivi *In avere del conto risconti passivi
*In dare del conto risconti attivi
220
69_01. Quale conto è utilizzato per registrare i costi di capitalizzazione nelle costruzioni in economia? *Costi di produzione *Ricavi di vendita *Costruzioni in economia *Rimanenze di magazzino
*Costruzioni in economia
221
69_02. Cosa rappresentano le costruzioni in economia nel contesto della contabilità aziendale? *Un sistema per registrare le vendite giornaliere *Una modalità per acquisire fattori produttivi a utilità pluriennale realizzati all'interno dell'azienda *Una tecnica per valutare le immobilizzazioni dell'azienda *Un metodo per calcolare le imposte dovute
*Una modalità per acquisire fattori produttivi a utilità pluriennale realizzati all'interno dell'azienda
222
70_01. Cosa rappresenta un rateo passivo? *Un ricavo ottenuto e già contabilizzato nel bilancio *Un credito presunto per ricavi di servizi la cui manifestazione finanziaria avverrà in futuro *Un debito presunto per costi di servizi la cui manifestazione finanziaria avverrà in futuro ma che sono in parte di competenza dell'esercizio in chiusura *Un costo sostenuto e già contabilizzato nel bilancio
*Un debito presunto per costi di servizi la cui manifestazione finanziaria avverrà in futuro ma che sono in parte di competenza dell'esercizio in chiusura
223
71_01. Qual è la variazione economica associata all'acquisto di beni alla fine dell'esercizio senza fattura ricevuta? *Una variazione economica positiva (ricavo) da registrare in avere del conto economico di reddito *Una variazione economica negativa (costo) da registrare in dare del conto economico di reddito *Una variazione economica negativa (costo) da registrare in dare del conto economico di reddito *Una variazione economica positiva (ricavo) da registrare in avere del conto economico di reddito
*Una variazione economica negativa (costo) da registrare in dare del conto economico di reddito *Una variazione economica negativa (costo) da registrare in dare del conto economico di reddito
224
71_02. Qual è la variazione finanziaria associata alla registrazione delle "fatture da emettere" per la vendita di beni alla fine dell'esercizio? *Una variazione finanziaria attiva (+crediti) da registrare in dare del conto fatture da emettere *Una variazione economica negativa (costo) da registrare in dare del conto economico di reddito *Una variazione economica positiva (ricavo) da registrare in avere del conto economico di reddito *Una variazione finanziaria passiva (+ debiti) da registrare in avere del conto fatture da ricevere
*Una variazione **finanziaria** attiva (+crediti) da registrare in dare del conto fatture da emettere
225
71_03. Secondo il principio di competenza economica, cosa deve contenere il Conto Economico di un dato periodo? *Solo quelle componenti di reddito che sono state manifestate finanziariamente *Solo quelle componenti di reddito che sono state sostenute effettivamente nel periodo, prescindendo dalla loro manifestazione finanziaria *Solo quelle componenti di reddito che sono state sostenute effettivamente nel periodo *Solo quelle componenti di reddito sostenute effettivamente nel periodo, prescindendo dalla loro manifestazione finanziaria
*Solo quelle componenti di reddito che sono state sostenute effettivamente nel periodo, prescindendo dalla loro manifestazione finanziaria
226
71_04. Come viene registrata contabilmente una variazione finanziaria attiva per le fatture da emettere? *In dare del conto fatture da emettere *In avere del conto fatture da emettere *In avere del conto fatture da ricevere *In dare del conto fatture da ricevere
*In dare del conto fatture da emettere
227
72_01. Qual è la variazione contabile associata alla rilevazione degli interessi attivi al netto della ritenuta d'acconto? *Una variazione finanziaria attiva (+liquidità) da registrare in dare del conto banca c/c e una variazione finanziaria attiva (+crediti) in dare del conto erario c/ritenute subite *Una variazione finanziaria attiva (+crediti) da registrare in avere del conto erario c/ritenute subite *Una variazione finanziaria attiva (+liquidità) da registrare in dare del conto banca c/c *Una variazione economica positiva (ricavo) da registrare in avere del conto interessi attivi bancari
In relazione alla domanda -> *Una variazione economica positiva (ricavo) da registrare in avere del conto interessi attivi bancari * * * * * * * TUTTAVIA E' CORRETTO DIRE *Una variazione finanziaria attiva (+liquidità) da registrare in dare del conto banca c/c e una variazione finanziaria attiva (+crediti) in dare del conto erario c/ritenute subite
228
72_02. Qual è la variazione economica associata alla rilevazione degli interessi passivi bancari o postali? *Una variazione finanziaria attiva (+liquidità) da registrare in dare del conto banca c/c *Una variazione finanziaria passiva (-liquidità) da registrare in avere del conto banca c/c *Una variazione economica negativa (costo) da rilevare in dare del conto interessi passivi bancari *Una variazione economica positiva (ricavo) da rilevare in avere del conto interessi passivi bancari
in relazione alla domanda ->*Una variazione economica negativa (costo) da rilevare in dare del conto interessi passivi bancari * * * * * * * * * * TUTTAVIA E' CORRETTO DIRE *Una variazione finanziaria passiva (-liquidità) da registrare in avere del conto banca c/c
229
72_03. Qual è la variazione economica associata alla svalutazione dei crediti? *Una variazione economica positiva (ricavo) da rilevare in avere del conto accantonamento a fondo svalutazione crediti *Una variazione economica negativa (costo) da rilevare in dare del conto accantonamento a fondo svalutazione crediti *Una variazione economica negativa (costo) da rilevare in dare del conto accantonamento a fondo svalutazione crediti *Una variazione economica positiva (ricavo) da rilevare in avere del conto accantonamento a fondo svalutazione crediti
*Una variazione economica negativa (costo) da rilevare in dare del conto accantonamento a fondo svalutazione crediti
230
72_04. Quale è la variazione economica negativa associata agli interessi passivi? *Ricavo da rilevare in avere del conto interessi passivi bancari o postali *Costo da rilevare in dare del conto interessi passivi bancari o postali *Costo da rilevare in avere del conto banca c/c *Ricavo da rilevare in dare del conto banca c/c
*Costo da rilevare in dare del conto interessi passivi bancari o postali