Ragioneria e Co.Az. - Prof.ssa Crocco Giovanna Flashcards
01_02. Quale degli elementi seguenti è una componente essenziale di un’azienda?
*le persone
*i prodotti
*I clienti
*I fornitori
*le persone
02_01. Cosa rappresenta il “costo” per un’impresa?
*Il valore del fattore produttivo acquisito per soddisfare un bisogno
*il capitale
*L’uscita effettiva di denaro dalla cassa
*Il reddito netto d’esercizio
*Il valore del fattore produttivo acquisito per soddisfare un bisogno
03_01. Quali sono i principali obiettivi della contabilità generale?
*Analizzare il mercato
*Redigere il Bilancio d’esercizio e raccogliere “dati grezzi”
*Pianificare la produzione
*Gestire il magazzino e le scorte
*Redigere il Bilancio d’esercizio e raccogliere “dati grezzi”
03_02. Cosa si intende per variazioni numerarie attive nella contabilità generale?
*Entrate di denaro, aumento di crediti, diminuzione di debiti
*Valore dei beni acquistati, crescita delle vendite, aumento delle spese
*Riduzione del personale, aumento dei costi di produzione, decremento delle entrate
*Uscite di denaro, aumento di debiti, riduzione di crediti
*Entrate di denaro, aumento di crediti, diminuzione di debiti
03_03. Come si definisce l’equilibrio patrimoniale?
*L’entrata effettiva di denaro dalla cassa
*La relazione esistente tra le varie fonti di finanziamento
*La capacità di coprire il flusso dei costi con il flusso dei ricavi
*l’ uscita di denaro dalla cassa
*La relazione esistente tra le varie fonti di finanziamento
03_04. Quali aspetti della gestione vengono tenuti sotto osservazione nella contabilità generale?
*Investimento/rendimento e acquisto/vendita
*Entrata/uscita e ricavo/costo
*Spesa/risparmio e debito/credito
*Profitto/perdita e crescita/recessione
*Entrata/uscita e ricavo/costo
04_01. Come sono generalmente contraddistinti i singoli conti nel piano dei conti?
*Dal nome del responsabile contabile
*Dal logo aziendale
*Dal colore dei documenti
*Da un codice numerico, alfabetico o alfanumerico
*Da un codice numerico, alfabetico o alfanumerico
04_02. Quali sono i tre livelli di un piano dei conti strutturato a più livelli?
*Sottoconti, conti, mastri
*Clienti, fornitori, dipendenti
*Attivo, passivo, patrimonio netto
*Reddito, spese, entrate
*Sottoconti, conti, mastri
04_03. Qual è lo scopo principale del piano dei conti?
*Determinare il prezzo di vendita dei prodotti
*Calcolare il costo di produzione
*Gestire le risorse umane
*Redigere documenti contabili come il bilancio civilistico e consolidato
*Redigere documenti contabili come il bilancio civilistico e consolidato
05_01. Dove devono essere iscritte le operazioni che rappresentano variazioni in aumento di elementi del passivo?
*In dare
*Nello stato patrimoniale attivo
*Nel conto economico
*In avere
*In avere
05_02. Qual è l’oggetto delle scritture nel sistema del reddito?
*Il calcolo delle imposte
*La gestione del magazzino
*La determinazione del reddito d’esercizio
*La misurazione del flusso di cassa
*La determinazione del reddito d’esercizio
05_03. Cosa indica l’aspetto numerario nel principio dualistico della partita doppia?
*Il valore delle rimanenze
*La classificazione dei conti
*Il tasso di cambio
*Le forme di regolamento delle transazioni
*Le forme di regolamento delle transazioni
06_01. Cosa rappresenta l’oggetto nelle rilevazioni contabili dei sistemi impropri?
*Bilancio e conto economico
*Politiche aziendali
*Beni ricevuti in deposito, custodia o garanzia di terzi
*Flussi di cassa e investimenti
*Beni ricevuti in deposito, custodia o garanzia di terzi
06_02. Quali sono i due grandi categorie di conti secondo il principio dualistico?
*Ricavi e costi
*Numerari e economici
*Attivi e passivi
*Crediti e debiti
*Numerari e economici
06_03. Cosa indica la seconda regola della partita doppia per le operazioni che rappresentano elementi negativi di reddito?
*Devono essere rivalutati annualmente
*Vanno esclusi dal bilancio
*Vanno iscritti nel proprio conto in dare
*Vanno iscritti nel proprio conto in avere
*Vanno iscritti nel proprio conto in dare
07_01. Per quanto tempo deve essere conservato il libro mastro?
*10 anni
*7 anni
*3 anni
*5 anni
*10 anni
07_02. Quali elementi sono riportati all’interno del mastrino?
*Data, estremi dei documenti originari, descrizione, saldo del conto
*Tipo di prodotto, quantità, prezzo unitario
*Nome del dipendente, ore lavorate, stipendio
*Nome del cliente, importo, metodo di pagamento
*Data, estremi dei documenti originari, descrizione, saldo del conto
07_03. Quali imprese sono obbligate a tenere il libro mastro secondo l’art. 14 d.P.R. 600/1973?
*Start-up tecnologiche, imprese familiari, associazioni senza scopo di lucro
*Imprese agricole, cooperative, consorzi
*Piccoli imprenditori, artigiani, commercianti
*Società di capitali, imprese individuali con alto volume d’affari, società di persona con alto volume d’affari
*Società di capitali, imprese individuali con alto volume d’affari, società di persona con alto volume d’affari
08_01. Quali elementi devono essere indicati nelle prime due colonne del libro giornale nella forma tradizionale?
*Descrizione dell’operazione
*Numeri di codice dei conti da addebitare e da accreditare
*Data dell’operazione
*Valori dare e avere
*Numeri di codice dei conti da addebitare e da accreditare
08_02. Entro quanto tempo deve essere effettuata la registrazione delle operazioni nel libro giornale?
*30 giorni dalla transazione
*60 giorni dalla transazione
*45 giorni dalla transazione
*90 giorni dalla transazione
*60 giorni dalla transazione
08_03. Qual è la funzione principale del libro giornale?
*Raccogliere i dati fiscali per la dichiarazione dei redditi
*Tenere traccia delle scorte di magazzino
*Indicare i conti da addebitare e da accreditare con i relativi importi
*Conservare le informazioni sui dipendenti
*Indicare i conti da addebitare e da accreditare con i relativi importi
09_01. Qual è l’aliquota ordinaria dell’IVA prevista dal legislatore italiano?
*0.04
*0.2
*0.22
*0.1
*0.22
09_02. In quale momento sorge l’obbligo di versamento dell’IVA per le cessioni di beni mobili?
*Al termine dell’anno fiscale
*Al momento del pagamento del corrispettivo
*Alla stipula dell’atto notarile
*Alla data di consegna o spedizione del bene
*Alla data di consegna o spedizione del bene
09_03. Qual è il presupposto soggettivo dell’IVA?
*Acquisti intracomunitari di beni
*Vendite al dettaglio
*Esercizio di imprese o arti e professioni
*Importazioni di beni da paesi extraeuropei
*Esercizio di imprese o arti e professioni