radio terza parte Flashcards
da 141 a 211
Mancata espressione NIS (simporto sodio/iodio)
Tutte (porta a peggioramento della prognosi, non è possibile la scintigrafia, non è possibile la captazione con iodio 131. )
Per la diagnosi precoce del tumore al seno è possibile sostituire la mammografia con l’ecografia mammaria?
No, può essere usata solo a completamento della mammografia.
La RM può essere usata nello screening del tumore della mammella?
No, perché deve essere eseguita solo in casi particolari e su precisa indicazione dello specialista.
In quale situazione clinica è corretto richiedere la RM mammaria?
Ricerca di multicentricità, multifocalità, bilateralità, in caso di neoplasie già diagnosticate con tecniche tradizionali.
Su quale principio si basa la capacità della mammo-RM di individuare un cancro della mammella?
Sulla neoangiogenesi.
Qual è il segno ecografico di malignità, in linea generale, in caso di riscontro di nodulo mammario?
Irregolarità dei margini.
Qual è la sensibilità della mammografia nel riscontro del cancro della mammella?
80-90%
Qual è la percentuale di tumori multifocali della mammella?
40-60%.
Nei seni piccoli, maschili e con protesi, la mammografia:
Si può fare, non ci sono limiti di dimensioni.
In quali proiezioni va sempre eseguita la mammografia?
Craniocaudale e medio-laterale obliqua
Se durante la mammografia è individuata un’area sospetta da approfondire, il primo passo da eseguire per approfondire tale reperto è:
Ingrandimento con compressione mirata
In caso di tumore primitivo dell’osso, quale delle seguenti potenzialità rappresenta il motivo principale per l’esecuzione di un esame TC dopo quello RM?
Migliore riconoscimento di calcificazioni/ossificazioni nel contesto del tumore.
Nella stadiazione loco-regionale di un tumore osseo maligno il bilancio ottimale è fornito da:
Esame radiografico, TC e RM (Sul pool ministeriale dice “Esame radiografico standard ed RM”).
Nella patologia muscolo-scheletrica, la RM è l’unica modalità strettamente radiologica a individuare:
L’edema osseo.
Quale delle seguenti metodiche d’imaging permette di far diagnosi precoce di patologia infiammatoria articolare individuando, prima delle altre, i segni di sinovite:
RM
Le metastasi ossee da carcinoma prostatico sono:
Osteoblastiche
Quale esame rappresenta il “reference standard” nella diagnosi d’instabilità vertebrale
Esame radiografico funzionale in massima flessione ed estensione sul piano sagittale (e, quindi, in proiezione “laterale”).
Quale delle seguenti tecniche di DpI è in grado di formulare la diagnosi di instabilità lombare?
RX dinamica (flesso-estensione).
Il radiogramma standard è utile per la diagnosi di instabilità vertebrale:
Solo se è eseguito un esame funzionale in massima estensione e flessione.
Una frattura cervicale amielica richiede
La TC senza mdc
Quali delle seguenti modalità di DpI può essere utilizzata per dimostrare la spondilolisi lombare
Tutte le precedenti (lo studio radiografico con proiezioni oblique; la TC senza mdc; la RM senza mdc).
Nella diagnosi di metastasi vertebrali mediante la RM:
Sono necessarie sequenze T1, T2 e T2 a grasso soppresso
Qual è la modalità di DpI più idonea a definire l’epoca di una frattura vertebrale?
La RM con soppressione del segnale adiposo.
Dove sono più frequenti i traumatismi vertebrali?
Nei tratti di passaggio cranio-cervicale, cervico-dorsale e dorso-lombare.
In caso di traumatismo vertebrale, quale metodica permette la valutazione contemporanea di contenente (vertebre, legamenti e articolazioni) e contenuto (strutture nervose)?
RM
Quale delle seguenti modalità di DpI è più precoce e sensibile nella diagnosi di spondilodiscite lombare:
RM con mdc.
Nella patologia infiammatoria ossea (osteite) cosa consente di vedere le lesioni ossee prima delle erosioni?
RM
Nella RM eseguita per lo studio osseo nei traumi:
Lo studio dopo mdc paramagnetico è irrinunciabile
Per lo studio delle articolazioni con l’ecografia devono essere utilizzate sonde a
Alta frequenza
Quale, tra i seguenti quadri radiologici, rispecchia quello di un paziente affetto da spondilite anchilosante in stadio avanzato?
Sacroileite e rachide a canna di bambù.
La classificazione di Denis serve per:
le fratture vertebrali
Traumi vertebrali:
più frequenti nel tratto lombare
Frattura anello pelvico
si effettua TC
Quale delle seguenti affermazioni sull’impiego del mdc paramagnetico è falsa?
L’uso del mdc distingue i tumori benigni da quelli maligni del cervello.
In caso ictus ischemico, in quale percentuale di casi, nelle prime 4h dall’esordio clinico, la TC senza mdc è negativa
50%.
Se la TC senza mdc mostra un’emorragia subaracnoidea, qual è la successiva procedura diagnostica per la diagnosi di aneurisma endocranico?
Angio-TC
Qual è la modalità più corretta di valutazione del trauma encefalico grave in fase acuta?
TC senza mdc
Qual è la sequenza RM più idonea al riconoscimento del deposito di ferro, e, quindi, anche degli esiti precedenti, non recenti, emorragie cerebrali?
La RM a eco di gradiente (GRE).
Quale dei seguenti reperti RM non è indicativo di idrocefalo iperteso?
Dilatazione delle celle medie ventricolari
Quale delle seguenti indicazioni costituisce una controindicazione assoluta all’esecuzione di RM dell’encefalo?
Essere portatori di una scheggia ferrosa in un globo oculare.
Quale picco è più indicativo del grado di proliferazione cellulare nella spettroscopia di un tumore cerebrale?
colina
Con quale delle seguenti tecniche si può ottenere lo studio della perfusione cerebrale?
La RM di perfusione con mdc paramagnetico.
Quale delle seguenti modalità di DpI è più sensibile nella diagnosi della malattia di Parkinson?
RM con sequenze T2* di suscettività.
Qual è il più comune tumore endocranico extracerebrale
Meningioma
Qual è la tecnica più semplice ed efficace per il riconoscimento delle emorragie endocraniche in fase iperacuta?
La TC senza mdc.
Quale dei seguenti tumori presenta il grado istologico più indifferenziato/maligno?
Glioblastoma multiforme
L’emorragia cerebrale in fase iperacuta entro le 6h:
Non si vede con le immagini Angio-RM TOF
Quali sono le differenze nei meccanismi del contrast enhancement dell’encefalo del midollo spinale?
Non c’è nessuna differenza.
Diagnosi di malformazioni encefaliche nel feto:
RM in T2
TC e RM danno informazioni sovrapponibili per la diagnosi di:
Ernia discale lombare
Quale tra queste tecniche di RM perfusionale permette di determinare il grado di malignità di neoplasia cerebrale?
CBV
Nella diagnostica del Parkinson si usa:
123I-FP-CIT.
L’aumento di lipidi e lattato è indicativo di:
Necrosi
La stadiazione del medulloblastoma prevede:
RM encefalo-midollo con mdc (+ esame citologico del liquor.)
Qual è la dose di gadolinio da somministrare a una persona >80kg?
15-16 ml
Qual è la concentrazione del gadolinio utilizzata per la RM?
0,5 M.
Il tumore della rinofaringe può diffondere al cranio per:
Crescita perineurale
Nell’ambito dei tumori mediastinici i tumori neurogeni rappresentano:
Circa il 20%.
Tumori maligni cerebrali:
possono non impregnarsi di mezzo di contrasto, per via della barriera emato-encefalica
La TAC è utile per la ricerca di paragangliomi localizzati:
nell’addome, nella pelvi, nel torace e nel cranio
Nello studio dell’orecchio medio, qual è la metodica d’elezione?
TC ad alta risoluzione senza mdc
Nella valutazione dei linfonodi del collo i criteri TC/RM di sospetta malignità sono costituiti da:
Tutte le precedenti risposte sono corrette (Linfonodi con asse breve superiore al cm, o di morfologia rotondeggiante, o conglobati; ipodensità/ipointensità di segnale centralmente per necrosi; impregnazione di mdc – enhancement – disomogenea per necrosi).
Per la stadiazione T e N del carcinoma della rinofaringe la modalità diagnostica più affidabile è:
La RM con mdc
L’infiltrazione cartilaginea da carcinoma della laringe è meglio riconosciuta:
Dalla RM con e senza mdc e con sequenze in diffusione.
In quale dei seguenti tumori è sempre necessario escludere la coesistenza di carcinoma del polmone?
Carcinoma della laringe
Qual è la metodica di diagnostica più accurata nella valutazione dell’interessamento profondo di un carcinoma della lingua?
RM
Come non si evidenziano i linfonodi retrofaringei?
Ecodoppler
Captano fisiologicamente il fluorodesossiglucosio-18:
le corde vocali , il grasso bruno, le tonsille, le adenoidi
Per la regione testa collo, il radiofarmaco utilizzato è:
il fluorodesossiglucosio
Mezzo di contrasto nella stadiazione dei tumori testa collo:
va sempre usato. Sempre.