Radio 351-389 e 1-31 Flashcards
- Il primo momento del danno cellulare radioindotto è rappresentato da
Danno a carico del DNA.
- Quale marker tumorale è utilizzato nei tumori differenziati della tiroide?
Tg
- Con quale radioisotopo si può effettuare la misura della captazione tiroidea?
131 I
- Quali possono essere i rischi a breve termine dopo terapia radiometabolica con 131I nei tumori tiroidei?
Tutte le precedenti risposte sono giuste (flogosi attinica del residuo; perdita temporanea del gusto e dell’olfatto; xeroftalmia).
Qual è l’età media di insorgenza delle neoplasie tiroidee?
Tra i 40 e i 50aa.
- La PET con 18F-FDG è utile nella ristadiazione del carcinoma della mammella?
Si
- La dose di radiazione alla tiroide dopo somministrazione di attività diagnostica per scintigrafia tiroidea è
Più bassa per 99mTc rispetto a 123I e 131I.
- Quale tra questi tumori neuroendocrini non è adeguatamente studiato con 123I-MIBG:
Paraganglioma non funzionante e chemodectoma.
Quale delle seguenti affermazioni è sicuramente falsa?
Le particelle alfa sono in grado di attraversare le schermature di metallo.
Il processo fisico su cui si basa la formazione delle immagini in PET è:
Il decadimento radioattivo con emissione di particelle beta + (ovvero positroni).
- La PET nei tumori neuroendocrini del pancreas:
Utilizza 68Ga-peptidi.
- Lo studio del rene in medicina nucleare può essere eseguito con tecnica:
Tutte le precedenti (statica; dinamica; tomografica).
- Qual è il meccanismo per cui le neoplasie polmonari maligne presentano marcata captazione del Fluorodesossiglucosio (FDG)?
Aumento della perfusione ematica e aumento dell’espressione del trasportatore di membrana Glut.
Perché il Fluorodesossiglucosio (FDG), diversamente dal glucosio, si accumula nelle cellule?
Perché viene fosforilato ed entra nel ciclo di Krebs.
Il linfoma marginale è avido di 18F-FDG?
No
Nel tumore alla mammella la PET con FDG si fa
In caso di tumore avanzato.
Quale tra queste è falsa?
Nella scintigrafia tiroidea con 99mTc, >80% dei noduli sono maligni.
La scintigrafia nelle metastasi ossee è:
Utile ed economica.
- La PET-TC con 18F-FDG ha un ruolo importante in oncologia perché:
Permette una migliore valutazione dell’efficacia delle terapie effettuate.
Per quali delle sue caratteristiche lo 131I è utilizzato per la terapia radiometabolica del carcinoma differenziato della tiroide?
Emissione di particelle beta.
Quale dei seguenti effetti può rientrare tra gli effetti collaterali a medio-lungo termine che potrebbero manifestarsi in seguito al trattamento radiometabolico con 131I?
Leucemie
- Quale tra queste non rientra tra le indicazioni al trattamento radiometabolico con 131I?
Carcinoma papillare della tiroide di dimensioni inferiori a 10mm.
- Quale esame non è utile nella stadiazione di un carcinoma renale a cellule chiare?
PET con FDG.
- Un paziente che si sottopone a un esame PET con FDG assorbe una dose di radiazioni:
Compresa tra 2 e 15mSv.
- In quale delle seguenti neoplasie la colina marcata con 18F è un radiofarmaco utile?
Neoplasia della prostata.
- In quale dei seguenti casi viene utilizzata la scintigrafia tiroidea?
Prima di un’eventuale terapia con radio-iodio.
- In quale tra le seguenti patologie può essere utile effettuare lo studio scintigrafico del transito esofageo?
Sclerodermia.
- Quale tra le seguenti precauzioni è meglio che la paziente prenda nelle prime 4h successive all’esame?
Evitare il contatto con donne in gravidanza e bambini.
- Dopo la terapia con 131I:
rischio acuto di xeroftalmia, flogosi attinica, perdita di gusto e olfatto.
PET in carcinoma cervice:
evidenzia linfonodi metastatici.
Utilizzo la PET cerebrale con residui aminoacidici:
per individuare le recidive dopo chemioterapia.
Utilizzo la PET cerebrale con residui aminoacidici:
per individuare le recidive dopo chemioterapia.
- La PET con fluorodesossiglucosio in carcinoma mammario:
: è utile.
- Con la linfoscintigrafia individuo:
linfonodo sentinella.
- La scintigrafia ossea:
non è utile per l’artrite.
- Preparazione a terapia radiometabolica con iodio 131
tutte (induzione ipotiroidismo fisiologico o con thyrogen, dieta priva iodio, riposo fisico e mentale).
- Captazione fluorodesossiglucosio in linfonodi minori di 1 cm:
avviene per aggressività celulare.
- Captazione fluorodesossigucosio:
può essere fisiologica.
- L’efficacia del fluorodesossiglucosio nei tumori:
aumento metabolismo, aumento attività del trasportatore, riduzione della glucosio-6-fosfatasi.
INIZIO “ALTRE”
Aggiunte rispetto agli altri Pool-Lame, prese da vecchi post su Facebook e dai nuovi compiti)
- Qual è l’età per cominciare a fare la mammografia in caso di familiarità per tumore al seno?
30 anni
- Il trattamento d’elezione per il glioblastoma è
chirurgia + radio/chemioterapia
- La PET-TC è: …
?
- Quale tumore può dare metastasi al surrene?
Polmone
- Biopsia della mammella si esegue su guida:
Tutte (Ecografia, Mammografia, RM)
- Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la diffusione è falsa?
Un tumore che presenta bassa diffusione è altamente vascolarizzato
- Modificazioni del microambiente tumorale possono influenzare la radioterapia?
Si
- Quale delle seguenti è vera sulla terapia adiuvante?
Tutte (ridurre recidive, può essere fatta con ormoni e farmaci citotossici)
- TC nella diverticolite acuta:
può dare informazioni utili sulla classificazione di Hinchey ???
- Uro-RM, Pielo-RM e Uro-TC qual è la corretta?
Uro-TC ha sempre una fase pielografica
- Flare effect in scintigrafia ossea:
aumento paradosso della captazione del radiofarmaco dopo risposta al trattamento
- È utile 18F-FDG nella valutazione della risposta alla terapia dei pazienti con neoplasia del colon-retto?
Si
- Quale metodica d’imaging è la più indicata per differenziare un crollo vertebrale somatico benigno da uno maligno?
RM
- L’esame radiografico standard del rachide lombosacrale può far diagnosi di spondilolistesi?
Si
- In caso di tumore polmonare la RM può essere utile come esame di seconda istanza:
Tutte (per lo studio del mediastino, nel tumore di Pancoast, nel sospetto di coinvolgimento delle strutture nervose)
- Nello studio della tiroide la TC e la RM sono più vantaggiose rispetto all’ecografia nel caso di:
Gozzo immerso nel mediastino
- Quale delle seguenti affermazioni riguardo la RM funzionale è falsa?
Studia la compattezza della sostanza bianca
- Se si presenta un paziente con nodulo adiposo polmonare in TC cosa faresti?
È quasi sicuramente maligno ???
- Ci sono effetti biologici avversi noti sull’utilizzo degli ultrasuoni in ambito diagnostico?
Rarissimi e solo in specifiche applicazioni
- Qual è la modalità di DPI in fase acuta per valutare la possibilità di trattamento endovascolare dell’ictus?
La Angio-TC trifasica
- Lo studio RM dell’aorta in caso di insufficienza renale:
è utile, ma controindicato con mezzo di contrasto
- Quale delle seguenti metodiche non invasive consente la valutazione dell’ischemia miocardica?
RM perfusionale
- Come appaiono più comunemente le localizzazioni degli organi parenchimatosi dei linfomi all’esame TC?
Lesioni focali ipodense con scarso enhancement o infiltrative
- Nell’esame radiografico funzionale quali sono i parametri che definiscono la presenza di instabilità vertebrale?
La modificazione della spondilolistesi e della rotazione sagittale vertebrale
- La TC fornisce una immagine attraverso:
Una ricostruzione matematica
- Nello studio dei surreni la RM:
nessuna delle precedenti (le altre risposte erano “è l’unica metodica che non comporta esposizione a radiazioni ionizzanti”, “è un esame rapido e facilmente disponibile”, “è la tecnica che ha la massima risoluzione spaziale”)
- Il maggior vantaggio della mammografia digitale 3D (tomosintesi) è che
tutte le precedenti
- La stadiazione dei tumori gliali di alto grado prevede
RM encefalo con mdc (ATTENZIONE perché diversa rispetto ai pool ministeriali)
- Nello studio dei surreni l’ecografia è la tecnica più indicata:
tutte (età pediatrica e gravide, nei controlli periodici di formazioni espansive già accertate, nessuna)
- L’aumento di segnale nelle immagini RM T1, post-contrasto nell’encefalo, è indicativo di
rottura/alterazione della barriera emato-encefalica
- In ambito oncologico nel monitoraggio post-chemioterapia del paziente l’esame di imaging più indicato:
va valutato in ogni caso a seconda della patologia in atto e del quesito clinico