Radio 281-350 Flashcards
Nei tumori dei tessuti molli:
Si può usare la brachiterapia nel post-operatorio (le altre alternative sono: Si usa sempre la braditerapia e la brachiterapia non si può usare, tutte le alternative sono sbagliate
Qual è l’obiettivo della radioterapia nel tumore vescicale localmente avanzato?
Adiuvante o palliativo o radicale
Dopo la chirurgia senologica, l’imaging radiologico nell’impostazione del trattamento radiante è necessario per:
Identificare il target e pianificare l’iter terapeutico
In un pz affetto da plurime metastasi encefaliche sottoposto a radioterapia a scopo palliativo a livello panencefalico, quale farmaco deve essere prescritto in concomitanza?
Cortisolo
Quale tra i seguenti effetti collaterali potrebbe presentare tipicamente un pz in terapia radiante per una neoplasia della tonsilla?
Xerostomia (bocca secca per mancanza di saliva)
Quale tra i seguenti effetti collaterali potrebbe tipicamente presentare un pz in corso di radioterapia per un adenocarcinoma della prostata?
Stranguria (difficolTà/intermittenza nella minzione per ostruzione delle vie urinarie)
Rispetto ad un tessuto ipossico in un tessuto molto ossigenato gli effetti dannosi delle radiazioni sono?
Maggiori
Quale dei seguenti effetti collaterali TARDIVI potrebbe presentare una pz a PARTIAL breast Irradiation a distanza di mesi o anni dalla fine della radioterapia?
Fibrosi cutanea e teleangectasie nella sede di irradiazione
Quale dei seguenti esami potrebbe essere utile nella pianificazione di un trattamento radioterapico a lv prostatico?
RM pelvi
Quale organo a rischio deve essere contornato in una paziente con carcinoma della mammella dx?
Polmone dx
Dopo quanto tempo dalla fine della radioterapia si sottopone ad un primo controllo radiologico (TAC-RM) un pz con neoplasia della tonsilla per valutare la risposta al trattamento?
3 mesi
Quali tra i seguenti effetti collaterali potrebbe rtiupicamente presentare un pz che sta facendo radioterapia per un tumore della mammella?
Eritema cutaneo
Quali tra i seguenti farmaci viene prescritto prima della radioterapia per ridurre gli effetti collaterali e l’edema?
Cortisone
A quale delle seguenti tecniche radioterapiche è opportuno sottoporre un pz voce plurime metastasi encefaliche?
Radioterapia 3D a fasci esterni
Quali organi a rischio devono essere contornati in un pz con plurime metastasi cerebrali?
Occhi, cristallini, nervi ottici
Quel delle seguenti visite viene richiesta prima dell’inizio di una radioterapia a scopo curativo in un pz con neoplasia dell’orofaringe?
Visita odontoiatrica
In oncologia per valutare il pz dopo terapia radio-chemio che imaging utilizzi?
PET-TC con vari traccianti a seconda del caso
In quale tumore la radioterapia riduce una chemio aggressiva?
Retto
Come si effettua la brachiterapia?
Con un radionuclide
Effetti collaterali di un trattamento radiante:
Sono prevalentemente acuti
Radioterapia si integra a:
Chirurgia,ormonoterapia, chemio
Per cosa sta IORT
Radioterapia intraoperatoria
L’integrazione radio-chemio:
A+b (può essere sequenziale e concomitante)
Radioterapia 4D:
Considera come componente fondamentale i movimenti respiratori nell’erogazione del trattamento
Radioterapia 5D:
Imaging funzionale fornisce informazioni di carattere biologico
Radioterapia adiuvante:
Dura dalle 6 alle 8 settimane
Il trattamento ablativo post-chirurgico della tiroide è condizionato da:
Tutte (sottotipo istologico, dimensione, infiltrazione della capsula)
Per la valutazione della risposta al trattamento nei pz affetti da tumori del distretto testa collo il tempio ideale tra la fine della chemio-radio e l’esecuzione della PET-TC e di:
8-12 settimane
Quali organi si visualizzano FISIOLOGICAMENTE nella scintigrafia total body con iodio 131 dopo dose diagnostica o terapeutica sui tumori tiroidei?
Apparato gastroenterico
La scintigrafia miocardica stress/rest con 99mTc-Sestamibi o 99mTc- Tetrofosmin (traccianti di perfusione) prevede la seguente sequenza di fasi:
1)Test provocativo; 2)Somministrazione del radiofarmaco all’acme del test; 3) acquisizione di immagini scintigrafiche a distanza di tempo dalla somministrazione
La scintigrafia miocardica con 99mTc-sestamibi o 99mTc-Tetrofosmin si esegue con tecnica:
Gated SPECT
nella ricerca del tumore primitivo occulto in pz con metastasi linfonodali latero-cervicali
di carcinoma squamoso la PET con 18F-FDG ha una sensibilità ha una sensibilità pari a:
30-50%
In quali organi è normalmente espresso il NIC?
Ghiandole salivari
Per la diagnosi di vitalità miocardica qual è il criterio che si usa in medicina nucleare?
Presenza di miociti metabolicamente attivi
Quale di queste affermazioni è corretta?
Gli effetti stocastici sono tardivi e compaiono dopo anni
Nei tumori neuroendocrini del pancreas ci può essere un mismatch tra la captazione di 18F-FDG e di 68Ga-peptidi?
Sì, per le forme ben differenziate e per le forme scarsamente differenziate.
La quantità di radiofarmaco che si lega all’osso dopo la somministrazione endovena nel corso di una scintigrafia ossea è:
50%
Quale metodica è caratterizzata da maggiore accuratezza diagnostica nel follow-up dei tumori tiroidei?
Dosaggio Tg e TSH stimolato con Ab anti-Tg negativi.
Quante radiazioni ionizzanti (dose efficace misurata in mSv) vengono assorbite nel paziente per una scintigrafia miocardica stress/rest con 99mTc-Sestamibi o 99mTc-Tetrofosmin (traccianti di perfusione)?
Tra 5 e 15mSv.
Quale di queste affermazioni è corretta?
Gli effetti deterministici non sono normalmente presenti in radiologia diagnostica.
La PET con 18F-FDG nei tumori neuroendocrini del pancreas:
È utile nei tumori G3.
Qual è il danno subcellulare da radiazioni ionizzanti più tipico e più difficilmente riparabile?
La doppia rottura della catena del DNA.
Per tempo di dimezzamento si intende:
Il tempo necessario per il dimezzamento della radioattività di una sostanza.
La tireoglobulina (Tg) è:
Proteina su cui avviene la sintesi degli ormoni tiroidei.
Quale tecnica di DpI è in grado di evidenziare aree di tessuto tiroideo dotate di autonomia funzionale?
Scintigrafia tiroidea.
I radiofarmaci di scelta per la scintigrafia ossea sono:
Bifosfonati marcati.
Caratteristiche degli effetti tardivi della terapia radiometabolica con 131I nei tumori tiroidei
Tutte le precedenti risposte sono giuste (correlazione con la dose cumulativa assorbita; induzione di secondi tumori/leucemie; incidenza ai limiti della significatività statistica).
La PET con 18F-FDG è indicata per la diagnosi differenziale recidiva/fibrosi nei linfomi?
Sì, sempre.
Quale delle seguenti affermazioni relative all’utilizzo della PET e della SPET cerebrale nella diagnosi della malattia di Alzheimer in fase iniziale è corretta?
La sensibilità diagnostica della SPET di perfusione è inferiore alla sensibilità della PET con 18F-FDG.
Nelle demenze degenerative, la SPET con 99mTc-HPMPAO (o 99mTc-ECD) e la PET con 18F-FGD evidenziano rispettivamente:
Riduzione del flusso ematico regionale e del consumo metabolico regionale di glucosio
Il radiofosfato che non si è legato all’osso viene eliminato principalmente attraverso:
La minzione.
La captazione di 18F-FDG nel pancreas normale:
È bassa
Lo score di Deauville in PET:
Nella stadiazione dei linfomi di Hodgkin.
Nelle neoplasie polmonari non a piccole cellule (NSCLC), la sensibilità diagnostica della PET-TC con 18F-FDG è bassa nella diagnosi di metastasi:
Cerebrali
Nel sospetto di recidiva di gliomi a basso grado di malignità la metodica di imaging medico-nucleare più indicata è:
PET cerebrale con 11C-Metionina o 18F-Fluoroetiltirosina.
La SPET cerebrale con tracciante recettoriale per il DAT (trasportatore della dopamina) è utile per:
Differenziare la malattia di Alzheimer dalla demenza a corpi di Lewy diffusi.
Quale delle seguenti definizioni ritieni sia esatta?
La scintigrafia ossea è dotata di elevata sensibilità, ma scarsa specificità per identificare le aree di aumentato metabolismo, qualunque sia la causa che le ha determinate.
La PET con 18F-FDG è più sensibile:
Nelle metastasi ossee litiche e miste.
In quale dei seguenti scenari la scintigrafia miocardica stress/rest trova chiara indicazione diagnostica?
Assenza di angina, ECG da sforzo positivo.
L’esame PET-TC con 18F-FDG eseguito alla fine del trattamento in pazienti con neoplasia del distretto testa-collo:
Ha VPN (valore predittivo negativo) elevato e VPP (valore predittivo positivo) basso.
Il radiofarmaco di scelta per lo studio PET-TC dei pazienti affetti da tumore prostatico è:
11C- o 18F-colina.
Mediante SPET cerebrale è possibile valutare:
Flusso ematico regionale e siti di ricaptazione della dopamina
La PET con 18F-FDG è utile nella diagnosi del tumore della mammella?
No
La PET con 18F-FDG è utile nello screening del tumore del retto?
No
Quale dei seguenti radiofarmaci non è utilizzato per lo studio medico-nucleare della tiroide?
Fluoroetilcolina
Quale dei seguenti test provocativi impiegati nella scintigrafia miocardica è adatto ai pazienti che non possono utilizzare il cicloergometro o il tappeto rotante?
Test al dipiridamolo.
Nei pazienti affetti da tumore del distretto testa-collo la sede più frequente di tumore sincrono è:
Tutte le precedenti (distretto testa-collo; polmone; esofago).
La visualizzazione e la cura con radioiodio del tumore differenziato della tiroide sono condizionate da:
Sistema NIS espresso sulla membrana cellulare.
Convenzionalmente, quale livello di dose efficace distingue le basse dosi dalle alte dosi?
<100mSv.