Quiz SISTEMI DI BORDO AEROSPAZIALI Flashcards
Il sistema antighiaccio aerotermo è adatto all’impiego in velivoli:
a) di grandi dimensioni
b) di piccole dimensioni
c) subsonici da trasporto
Il sistema antighiaccio aerotermo è adatto all’impiego in velivoli:
a) di grandi dimensioni
b) di piccole dimensioni
c) subsonici da trasporto
ANT
L’azionamento delle alette di Trim dei comandi di volo primari avviene:
a) per via idraulica
b) per via elettrica
c) per via pneumatica
L’azionamento delle alette di Trim dei comandi di volo primari avviene:
a) per via idraulica
b) per via elettrica
c) per via pneumatica
Trimmaggio effettuato da motori elettrici
COM 65
E’ possibile prelevare dai motori una portata d’aria calda in pressione per alimentare l’impianto pneumatico:
a) qualsiasi e senza un decadimento significativo delle prestazioni, se si tratta di turboreattori
b) una portata anche elevata ma a prezzo di un decadimento delle prestazioni del propulsore se si tratta di turbo reattori
c) una portata limitata a prezzo di un decadimento delle prestazioni del propulsore se si tratta di motori alternativi a combustione interna
E’ possibile prelevare dai motori una portata d’aria calda in pressione per alimentare l’impianto pneumatico:
a) qualsiasi e senza un decadimento significativo delle prestazioni, se si tratta di turboreattori
b) una portata anche elevata ma a prezzo di un decadimento delle prestazioni del propulsore se si tratta di turbo reattori
c) una portata limitata a prezzo di un decadimento delle prestazioni del propulsore se si tratta di
motori alternativi a combustione interna
La pressurizzazione con azoto dei serbatoi di combustibile (ad esempio B 777) ha i seguenti vantaggi:
a) evitare l’ossidazione del combustibile e il raggiungimento di concentrazioni potenzialmente esplosive della miscela gassosa aria di ventilazione più vapori di combustibile
b) diminuire le perdite per vaporizzazione data l’assenza di ventilazione, diminuisce il rischio di cavitazione delle pompe del combustibile e riduce il rischio di esplosione
c) inviare il combustibile ai propulsori
La pressurizzazione con azoto dei serbatoi di combustibile (ad esempio B 777) ha i seguenti vantaggi:
a) evitare l’ossidazione del combustibile e il raggiungimento di concentrazioni potenzialmente esplosive della miscela gassosa di aria di ventilazione più vapori di combustibile
b) diminuire le perdite per vaporizzazione data l’assenza di ventilazione, diminuisce il rischio di cavitazione delle pompe del combustibile e riduce il rischio di esplosione
c) inviare il combustibile ai propulsori
CMB 21
Il modello semplificato delle prestazioni dell’attuatore idraulico, che lega la pressione con le portate smaltite in base ad una curva quadratica, si basa sull’ipotesi che le perdite di carico dipendono dalla:
a) prima potenza della velocità dell’olio nei tubi e nelle valvole
b) seconda potenza delle velocità dell’olio nei tubi e nelle valvole
c) terza potenza delle velocità dell’olio nei tubi e nelle valvole
Il modello semplificato delle prestazioni dell’attuatore idraulico, che lega la pressione con le portate smaltite in base ad una curva quadratica, si basa sull’ipotesi che le perdite di carico dipendono dalla:
a) prima potenza della velocità dell’olio nei tubi e nelle valvole
b) seconda potenza delle velocità dell’olio nei tubi e nelle valvole
c) terza potenza delle velocità dell’olio nei tubi e nelle valvole
IDR 30
La coppia assorbita dal CSD negli istanti iniziali dell’avviamento del propulsore:
a) tende via via ad aumentare fino all’avvenuto avviamento
b) è piuttosto elevata rispetto a quella a propulsore avviato
c) è praticamente nulla
La coppia assorbita dal CSD negli istanti iniziali dell’avviamento del propulsore:
a) tende via via ad aumentare fino all’avvenuto avviamento
b) è piuttosto elevata rispetto a quella a propulsore avviato
c) è praticamente nulla
ELE 58
Qual è la temperatura che vige normalmente nell’impianto pneumatico:
a) 200°C
b) 50°C
c) 20°C
Qual è la temperatura che vige normalmente nell’impianto pneumatico:
a) 200°C
b) 50°C
c) 20°C
PNE
Le batterie nichel-cadmio attualmente molto diffuse nel settore aeronautico nei confronti di quelle al piombo presentano:
a) maggiori affidabilità, densità ed energia e resistenze ai cicli di carica e scarica, ma effetto memoria, che richiede particolari procedimenti di carica della batteria
b) maggiori affidabilità e capacità, ma peso e ingombro molto maggiori
c) migliori prestazioni, ma tensioni sensibilmente decrescenti al procedere della scarica
Le batterie nichel-cadmio attualmente molto diffuse nel settore aeronautico nei confronti di quelle al piombo presentano:
a) maggiori affidabilità, densità ed energia e resistenze ai cicli di carica e scarica, ma effetto memoria, che richiede particolari procedimenti di carica della batteria
b) maggiori affidabilità e capacità, ma peso e ingombro molto maggiori
c) migliori prestazioni, ma tensioni sensibilmente decrescenti al procedere della scarica
In uno scambiatore di calore liquido-liquido utilizzato per raffreddare l’olio di lubrificazione delle gearbox e del propulsore del velivolo è opportuno che la pressione del liquido refrigerante (cherosene) in ingresso, rispetto a quella dell’olio:
a) sia leggermente più bassa
b) sia leggermente più alta
c) sia uguale
In uno scambiatore di calore liquido-liquido utilizzato per raffreddare l’olio di lubrificazione delle gearbox e del propulsore del velivolo è opportuno che la pressione del liquido refrigerante (cherosene) in ingresso, rispetto a quella dell’olio:
a) sia leggermente più bassa
b) sia leggermente più alta
c) sia uguale
Bisogna evitare assolutamente di spillare fuel nell’olio
Una regola generale di progetto dell’impianto idraulico al fine di perseguire la riduzione di peso dell’intero impianto prevede:
a) la riduzione delle sezioni dei tubi
b) la riduzione del numero di giri delle pompe
c) l’aumento delle pressioni nominali del funzionamento dell’impianto
Una regola generale di progetto dell’impianto idraulico al fine di perseguire la riduzione di peso dell’intero impianto prevede:
a) la riduzione delle sezioni dei tubi
b) la riduzione del numero di giri delle pompe
c) l’aumento delle pressioni nominali del funzionamento dell’impianto
Quale tra le seguenti affermazioni relative all’impianto di un moderno aeromobile è corretta?
a) nell’impianto elettrico con generazione primaria in AC è impiegato l’inverter come organo di generazione della forma ausiliaria di corrente
b) per aumentare la sicurezza dell’impianto è opportuno dotare ciascuna utenza di un alimentatore dedicato ed indipendente
c) per far fronte alle esigenze in emergenza è opportuno che i generatori abbiano una potenza di targa (massima utilizzabile continuativamente) circa doppia rispetto alla potenza erogata in condizioni nominali
Quale tra le seguenti affermazioni relative all’impianto di un moderno aeromobile è corretta?
a) nell’impianto elettrico con generazione primaria in AC è impiegato l’inverter come organo di generazione della forma ausiliaria di corrente
b) per aumentare la sicurezza dell’impianto è opportuno dotare ciascuna utenza di un alimentatore dedicato ed indipendente
c) per far fronte alle esigenze in emergenza è opportuno che i generatori abbiano una potenza di targa (massima utilizzabile continuativamente) circa doppia rispetto alla potenza erogata in condizioni nominali
Quale è la tipica pressione di gonfiamento degli pneumatici del carrello di un velivolo?
a) 2 bar
b) 5 bar
c) proporzionale alla sezione che si scarica nella ruota e alla resistenza di schiacciamento della pista
Quale è la tipica pressione di gonfiamento degli pneumatici del carrello di un velivolo?
a) 2 bar
b) 5 bar
c) proporzionale alla sezione che si scarica nella ruota e alla resistenza di schiacciamento della pista
Dov’è collegato il morsetto positivo del generatore elettrico di un velivolo?
a) alla barra di carico a cui poi si collegano le utenze
b) alla struttura del velivolo a cui si collegano poi le utenze
c) al morsetto negativo della batteria
Dov’è collegato il morsetto positivo del generatore elettrico di un velivolo?
a) alla barra di carico a cui poi si collegano le utenze
b) alla struttura del velivolo a cui si collegano poi le utenze
c) al morsetto negativo della batteria
Quale portata in massa indicativa invia a ciascun propulsore l’impianto combustibile di un velivolo passeggeri di medie-grandi dimensioni nelle condizioni di massima spinta?
a) quale decimo di kg/s
b) qualche kg/s
c) qualche decina di kg/s
Quale portata in massa indicativa invia a ciascun propulsore l’impianto combustibile di un velivolo passeggeri di medie-grandi dimensioni nelle condizioni di massima spinta?
a) quale decimo di kg/s
b) qualche kg/s
c) qualche decina di kg/s
Quali sono le condizioni operative che più condizionano il dimensionamento della batteria elettrica del velivolo?
a) avviamento APU, o primo propulsore, e l’alimentazione delle utenze in condizioni di emergenza
b) azionamento comandi di volo in condizioni di emergenza
c) spostamento del velivolo a terra a propulsori spenti
Quali sono le condizioni operative che più condizionano il dimensionamento della batteria elettrica del velivolo?
a) avviamento APU, o primo propulsore, e l’alimentazione delle utenze in condizioni di emergenza
b) azionamento comandi di volo in condizioni di emergenza
c) spostamento del velivolo a terra a propulsori spenti
Nell’IDG la presenza di una finestrella trasparente posta nel corpo dell’apparato consente:
a) di verificare in manutenzione il livello dell’olio necessario al funzionamento del circuito idraulico in esso contenuto
b) di verificare in manutenzione il livello dell’olio di lubrificazione del propulsore a cui l’IDG è collegato
c) di verificare lo stato di usura meccanica dei meccanismi interni
Nell’IDG la presenza di una finestrella trasparente posta nel corpo dell’apparato consente:
a) di verificare in manutenzione il livello dell’olio necessario al funzionamento del circuito idraulico in esso contenuto
b) di verificare in manutenzione il livello dell’olio di lubrificazione del propulsore a cui l’IDG è collegato
c) di verificare lo stato di usura meccanica dei meccanismi interni
Quale è il risparmio potenziale in peso dell’impianto di distribuzione (cavi elettrici) ottenibile passando dalla DC a 28 V a quella AC?
a) il peso si dimezza
b) 3 volte inferiore
c) 16 volte inferiore
Quale è il risparmio potenziale in peso dell’impianto di distribuzione (cavi elettrici) ottenibile passando dalla DC a 28 V a quella AC?
a) il peso si dimezza
b) 3 volte inferiore
c) 16 volte inferiore
Una pompa idraulica a pistonici a parità di portata di olio erogata, all’aumentare del numero di giri nominale (di progetto)
a) beneficia di una riduzione di dimensioni
b) subisce un aumento di dimensioni
c) non manifesta significative variazioni di dimensione
Una pompa idraulica a pistonici a parità di portata di olio erogata, all’aumentare del numero di giri nominale (di progetto)
a) beneficia di una riduzione di dimensioni
b) subisce un aumento di dimensioni
c) non manifesta significative variazioni di dimensione
Una pompa di mandata del carburante:
a) non può essere elettrica per ovviare al pericolo di incendio
b) è collocata generalmente il più lontano possibile dal serbatoio per ovviare al pericolo di incendio
c) è generalmente collocata all’interno del serbatoio
Una pompa di mandata del carburante:
a) non può essere elettrica per ovviare al pericolo di incendio
b) è collocata generalmente il più lontano possibile dal serbatoio per ovviare al pericolo di incendio
c) è generalmente collocata all’interno del serbatoio
I servo dell’autopilota in una linea di comando reversibile sono alimentati per via:
a) idraulica
b) elettrica
c) pneumatica
I servo dell’autopilota in una linea di comando reversibile sono alimentati per via:
a) idraulica
b) elettrica
c) pneumatica
L’avviamento del primo propulsore di un moderno aeromobile di medie-grandi dimensioni avviene tipicamente tramite:
a) una turbinetta pneumatica alimentata da aria compressa prelevata dall’APU
b) lo starter/generator alimentato dalla batteria
c) un motore elettrico di avviamento alimentato dalla batteria
L’avviamento del primo propulsore di un moderno aeromobile di medie-grandi dimensioni avviene tipicamente tramite:
a) una turbinetta pneumatica alimentata da aria compressa prelevata dall’APU
b) lo starter/generator alimentato dalla batteria
c) un motore elettrico di avviamento alimentato dalla batteria
Come regola generale di progetto si può affermare che l’andamento delle velocità medie dell’olio nelle tubazioni di mandata comporta una riduzione:
a) del peso del tubo
b) delle dimensioni dell’attuatore
c) delle dimensioni della pompa
Come regola generale di progetto si può affermare che l’andamento delle velocità medie dell’olio nelle tubazioni di mandata comporta una riduzione:
a) del peso del tubo
b) delle dimensioni dell’attuatore
c) delle dimensioni della pompa
Maggiore è la velocità nel tubo, minore può essere la sua sezione
Si consideri la configurazione d’azionamento di comandi di volo secondari con “somma in coppia”: la funzione di disinnesto di ciascun motore è opportuna perché:
a) in caso di riduzione della potenza richiesta dall’utenza è possibile scollegare uno dei due motori regolando così la portata alle esigenze
b) in caso di guasto uno dei due motori è possibile scollegare il motore fermo
c) il transitorio di avviamento è reso graduale e senza strattoni
Si consideri la configurazione d’azionamento di comandi di volo secondari con “somma in coppia”: la funzione di disinnesto di ciascun motore è opportuna perché:
a) in caso di riduzione della potenza richiesta dall’utenza è possibile scollegare uno dei due motori regolando così la portata alle esigenze
b) in caso di guasto uno dei due motori è possibile scollegare il motore fermo
c) il transitorio di avviamento è reso graduale e senza strattoni
Non ci sono rilevatori di incendio di tipo continous loop:
a) nel vano APU
b) in cabina passeggeri
c) gondole motrici
Non ci sono rilevatori di incendio di tipo continous loop:
a) nel vano APU
b) in cabina passeggeri
c) gondole motrici