Quiz SISTEMI DI BORDO AEROSPAZIALI Flashcards
Il sistema antighiaccio aerotermo è adatto all’impiego in velivoli:
a) di grandi dimensioni
b) di piccole dimensioni
c) subsonici da trasporto
Il sistema antighiaccio aerotermo è adatto all’impiego in velivoli:
a) di grandi dimensioni
b) di piccole dimensioni
c) subsonici da trasporto
ANT
L’azionamento delle alette di Trim dei comandi di volo primari avviene:
a) per via idraulica
b) per via elettrica
c) per via pneumatica
L’azionamento delle alette di Trim dei comandi di volo primari avviene:
a) per via idraulica
b) per via elettrica
c) per via pneumatica
Trimmaggio effettuato da motori elettrici
COM 65
E’ possibile prelevare dai motori una portata d’aria calda in pressione per alimentare l’impianto pneumatico:
a) qualsiasi e senza un decadimento significativo delle prestazioni, se si tratta di turboreattori
b) una portata anche elevata ma a prezzo di un decadimento delle prestazioni del propulsore se si tratta di turbo reattori
c) una portata limitata a prezzo di un decadimento delle prestazioni del propulsore se si tratta di motori alternativi a combustione interna
E’ possibile prelevare dai motori una portata d’aria calda in pressione per alimentare l’impianto pneumatico:
a) qualsiasi e senza un decadimento significativo delle prestazioni, se si tratta di turboreattori
b) una portata anche elevata ma a prezzo di un decadimento delle prestazioni del propulsore se si tratta di turbo reattori
c) una portata limitata a prezzo di un decadimento delle prestazioni del propulsore se si tratta di
motori alternativi a combustione interna
La pressurizzazione con azoto dei serbatoi di combustibile (ad esempio B 777) ha i seguenti vantaggi:
a) evitare l’ossidazione del combustibile e il raggiungimento di concentrazioni potenzialmente esplosive della miscela gassosa aria di ventilazione più vapori di combustibile
b) diminuire le perdite per vaporizzazione data l’assenza di ventilazione, diminuisce il rischio di cavitazione delle pompe del combustibile e riduce il rischio di esplosione
c) inviare il combustibile ai propulsori
La pressurizzazione con azoto dei serbatoi di combustibile (ad esempio B 777) ha i seguenti vantaggi:
a) evitare l’ossidazione del combustibile e il raggiungimento di concentrazioni potenzialmente esplosive della miscela gassosa di aria di ventilazione più vapori di combustibile
b) diminuire le perdite per vaporizzazione data l’assenza di ventilazione, diminuisce il rischio di cavitazione delle pompe del combustibile e riduce il rischio di esplosione
c) inviare il combustibile ai propulsori
CMB 21
Il modello semplificato delle prestazioni dell’attuatore idraulico, che lega la pressione con le portate smaltite in base ad una curva quadratica, si basa sull’ipotesi che le perdite di carico dipendono dalla:
a) prima potenza della velocità dell’olio nei tubi e nelle valvole
b) seconda potenza delle velocità dell’olio nei tubi e nelle valvole
c) terza potenza delle velocità dell’olio nei tubi e nelle valvole
Il modello semplificato delle prestazioni dell’attuatore idraulico, che lega la pressione con le portate smaltite in base ad una curva quadratica, si basa sull’ipotesi che le perdite di carico dipendono dalla:
a) prima potenza della velocità dell’olio nei tubi e nelle valvole
b) seconda potenza delle velocità dell’olio nei tubi e nelle valvole
c) terza potenza delle velocità dell’olio nei tubi e nelle valvole
IDR 30
La coppia assorbita dal CSD negli istanti iniziali dell’avviamento del propulsore:
a) tende via via ad aumentare fino all’avvenuto avviamento
b) è piuttosto elevata rispetto a quella a propulsore avviato
c) è praticamente nulla
La coppia assorbita dal CSD negli istanti iniziali dell’avviamento del propulsore:
a) tende via via ad aumentare fino all’avvenuto avviamento
b) è piuttosto elevata rispetto a quella a propulsore avviato
c) è praticamente nulla
ELE 58
Qual è la temperatura che vige normalmente nell’impianto pneumatico:
a) 200°C
b) 50°C
c) 20°C
Qual è la temperatura che vige normalmente nell’impianto pneumatico:
a) 200°C
b) 50°C
c) 20°C
PNE
Le batterie nichel-cadmio attualmente molto diffuse nel settore aeronautico nei confronti di quelle al piombo presentano:
a) maggiori affidabilità, densità ed energia e resistenze ai cicli di carica e scarica, ma effetto memoria, che richiede particolari procedimenti di carica della batteria
b) maggiori affidabilità e capacità, ma peso e ingombro molto maggiori
c) migliori prestazioni, ma tensioni sensibilmente decrescenti al procedere della scarica
Le batterie nichel-cadmio attualmente molto diffuse nel settore aeronautico nei confronti di quelle al piombo presentano:
a) maggiori affidabilità, densità ed energia e resistenze ai cicli di carica e scarica, ma effetto memoria, che richiede particolari procedimenti di carica della batteria
b) maggiori affidabilità e capacità, ma peso e ingombro molto maggiori
c) migliori prestazioni, ma tensioni sensibilmente decrescenti al procedere della scarica
In uno scambiatore di calore liquido-liquido utilizzato per raffreddare l’olio di lubrificazione delle gearbox e del propulsore del velivolo è opportuno che la pressione del liquido refrigerante (cherosene) in ingresso, rispetto a quella dell’olio:
a) sia leggermente più bassa
b) sia leggermente più alta
c) sia uguale
In uno scambiatore di calore liquido-liquido utilizzato per raffreddare l’olio di lubrificazione delle gearbox e del propulsore del velivolo è opportuno che la pressione del liquido refrigerante (cherosene) in ingresso, rispetto a quella dell’olio:
a) sia leggermente più bassa
b) sia leggermente più alta
c) sia uguale
Bisogna evitare assolutamente di spillare fuel nell’olio
Una regola generale di progetto dell’impianto idraulico al fine di perseguire la riduzione di peso dell’intero impianto prevede:
a) la riduzione delle sezioni dei tubi
b) la riduzione del numero di giri delle pompe
c) l’aumento delle pressioni nominali del funzionamento dell’impianto
Una regola generale di progetto dell’impianto idraulico al fine di perseguire la riduzione di peso dell’intero impianto prevede:
a) la riduzione delle sezioni dei tubi
b) la riduzione del numero di giri delle pompe
c) l’aumento delle pressioni nominali del funzionamento dell’impianto
Quale tra le seguenti affermazioni relative all’impianto di un moderno aeromobile è corretta?
a) nell’impianto elettrico con generazione primaria in AC è impiegato l’inverter come organo di generazione della forma ausiliaria di corrente
b) per aumentare la sicurezza dell’impianto è opportuno dotare ciascuna utenza di un alimentatore dedicato ed indipendente
c) per far fronte alle esigenze in emergenza è opportuno che i generatori abbiano una potenza di targa (massima utilizzabile continuativamente) circa doppia rispetto alla potenza erogata in condizioni nominali
Quale tra le seguenti affermazioni relative all’impianto di un moderno aeromobile è corretta?
a) nell’impianto elettrico con generazione primaria in AC è impiegato l’inverter come organo di generazione della forma ausiliaria di corrente
b) per aumentare la sicurezza dell’impianto è opportuno dotare ciascuna utenza di un alimentatore dedicato ed indipendente
c) per far fronte alle esigenze in emergenza è opportuno che i generatori abbiano una potenza di targa (massima utilizzabile continuativamente) circa doppia rispetto alla potenza erogata in condizioni nominali
Quale è la tipica pressione di gonfiamento degli pneumatici del carrello di un velivolo?
a) 2 bar
b) 5 bar
c) proporzionale alla sezione che si scarica nella ruota e alla resistenza di schiacciamento della pista
Quale è la tipica pressione di gonfiamento degli pneumatici del carrello di un velivolo?
a) 2 bar
b) 5 bar
c) proporzionale alla sezione che si scarica nella ruota e alla resistenza di schiacciamento della pista
Dov’è collegato il morsetto positivo del generatore elettrico di un velivolo?
a) alla barra di carico a cui poi si collegano le utenze
b) alla struttura del velivolo a cui si collegano poi le utenze
c) al morsetto negativo della batteria
Dov’è collegato il morsetto positivo del generatore elettrico di un velivolo?
a) alla barra di carico a cui poi si collegano le utenze
b) alla struttura del velivolo a cui si collegano poi le utenze
c) al morsetto negativo della batteria
Quale portata in massa indicativa invia a ciascun propulsore l’impianto combustibile di un velivolo passeggeri di medie-grandi dimensioni nelle condizioni di massima spinta?
a) quale decimo di kg/s
b) qualche kg/s
c) qualche decina di kg/s
Quale portata in massa indicativa invia a ciascun propulsore l’impianto combustibile di un velivolo passeggeri di medie-grandi dimensioni nelle condizioni di massima spinta?
a) quale decimo di kg/s
b) qualche kg/s
c) qualche decina di kg/s
Quali sono le condizioni operative che più condizionano il dimensionamento della batteria elettrica del velivolo?
a) avviamento APU, o primo propulsore, e l’alimentazione delle utenze in condizioni di emergenza
b) azionamento comandi di volo in condizioni di emergenza
c) spostamento del velivolo a terra a propulsori spenti
Quali sono le condizioni operative che più condizionano il dimensionamento della batteria elettrica del velivolo?
a) avviamento APU, o primo propulsore, e l’alimentazione delle utenze in condizioni di emergenza
b) azionamento comandi di volo in condizioni di emergenza
c) spostamento del velivolo a terra a propulsori spenti
Nell’IDG la presenza di una finestrella trasparente posta nel corpo dell’apparato consente:
a) di verificare in manutenzione il livello dell’olio necessario al funzionamento del circuito idraulico in esso contenuto
b) di verificare in manutenzione il livello dell’olio di lubrificazione del propulsore a cui l’IDG è collegato
c) di verificare lo stato di usura meccanica dei meccanismi interni
Nell’IDG la presenza di una finestrella trasparente posta nel corpo dell’apparato consente:
a) di verificare in manutenzione il livello dell’olio necessario al funzionamento del circuito idraulico in esso contenuto
b) di verificare in manutenzione il livello dell’olio di lubrificazione del propulsore a cui l’IDG è collegato
c) di verificare lo stato di usura meccanica dei meccanismi interni
Quale è il risparmio potenziale in peso dell’impianto di distribuzione (cavi elettrici) ottenibile passando dalla DC a 28 V a quella AC?
a) il peso si dimezza
b) 3 volte inferiore
c) 16 volte inferiore
Quale è il risparmio potenziale in peso dell’impianto di distribuzione (cavi elettrici) ottenibile passando dalla DC a 28 V a quella AC?
a) il peso si dimezza
b) 3 volte inferiore
c) 16 volte inferiore
Una pompa idraulica a pistonici a parità di portata di olio erogata, all’aumentare del numero di giri nominale (di progetto)
a) beneficia di una riduzione di dimensioni
b) subisce un aumento di dimensioni
c) non manifesta significative variazioni di dimensione
Una pompa idraulica a pistonici a parità di portata di olio erogata, all’aumentare del numero di giri nominale (di progetto)
a) beneficia di una riduzione di dimensioni
b) subisce un aumento di dimensioni
c) non manifesta significative variazioni di dimensione
Una pompa di mandata del carburante:
a) non può essere elettrica per ovviare al pericolo di incendio
b) è collocata generalmente il più lontano possibile dal serbatoio per ovviare al pericolo di incendio
c) è generalmente collocata all’interno del serbatoio
Una pompa di mandata del carburante:
a) non può essere elettrica per ovviare al pericolo di incendio
b) è collocata generalmente il più lontano possibile dal serbatoio per ovviare al pericolo di incendio
c) è generalmente collocata all’interno del serbatoio
I servo dell’autopilota in una linea di comando reversibile sono alimentati per via:
a) idraulica
b) elettrica
c) pneumatica
I servo dell’autopilota in una linea di comando reversibile sono alimentati per via:
a) idraulica
b) elettrica
c) pneumatica
L’avviamento del primo propulsore di un moderno aeromobile di medie-grandi dimensioni avviene tipicamente tramite:
a) una turbinetta pneumatica alimentata da aria compressa prelevata dall’APU
b) lo starter/generator alimentato dalla batteria
c) un motore elettrico di avviamento alimentato dalla batteria
L’avviamento del primo propulsore di un moderno aeromobile di medie-grandi dimensioni avviene tipicamente tramite:
a) una turbinetta pneumatica alimentata da aria compressa prelevata dall’APU
b) lo starter/generator alimentato dalla batteria
c) un motore elettrico di avviamento alimentato dalla batteria
Come regola generale di progetto si può affermare che l’andamento delle velocità medie dell’olio nelle tubazioni di mandata comporta una riduzione:
a) del peso del tubo
b) delle dimensioni dell’attuatore
c) delle dimensioni della pompa
Come regola generale di progetto si può affermare che l’andamento delle velocità medie dell’olio nelle tubazioni di mandata comporta una riduzione:
a) del peso del tubo
b) delle dimensioni dell’attuatore
c) delle dimensioni della pompa
Maggiore è la velocità nel tubo, minore può essere la sua sezione
Si consideri la configurazione d’azionamento di comandi di volo secondari con “somma in coppia”: la funzione di disinnesto di ciascun motore è opportuna perché:
a) in caso di riduzione della potenza richiesta dall’utenza è possibile scollegare uno dei due motori regolando così la portata alle esigenze
b) in caso di guasto uno dei due motori è possibile scollegare il motore fermo
c) il transitorio di avviamento è reso graduale e senza strattoni
Si consideri la configurazione d’azionamento di comandi di volo secondari con “somma in coppia”: la funzione di disinnesto di ciascun motore è opportuna perché:
a) in caso di riduzione della potenza richiesta dall’utenza è possibile scollegare uno dei due motori regolando così la portata alle esigenze
b) in caso di guasto uno dei due motori è possibile scollegare il motore fermo
c) il transitorio di avviamento è reso graduale e senza strattoni
Non ci sono rilevatori di incendio di tipo continous loop:
a) nel vano APU
b) in cabina passeggeri
c) gondole motrici
Non ci sono rilevatori di incendio di tipo continous loop:
a) nel vano APU
b) in cabina passeggeri
c) gondole motrici
Il riscaldamento delle tubazioni di drenaggio dell’acqua all’esterno del velivolo avviene per via:
a) pneumatica
b) elettrica
c) non avviene nessun riscaldamento
Il riscaldamento delle tubazioni di drenaggio dell’acqua all’esterno del velivolo avviene per via:
a) pneumatica
b) elettrica
c) non avviene nessun riscaldamento
Uno starter/generator a parità di potenza massima elettrica erogata rispetto ad un generatore continuo puro che eroga la stessa potenza massima di targa é:
a) più leggero
b) più pesante
c) uguale peso
Uno starter/generator a parità di potenza massima elettrica erogata rispetto ad un generatore continuo puro che eroga la stessa potenza massima di targa é:
a) più leggero
b) più pesante
c) uguale peso
Lo starter/generator è una dinamo che funziona anche da motore elettrico
Nel dimensionamento della batteria bisogna tenere conto del fatto che:
a) il rendimento della batteria cade in caso di scariche rapide
b) il rendimento della batteria cade in caso di scariche lente
c) il rendimento della batteria è uguale sia nel caso di scariche lente che rapide
Nel dimensionamento della batteria bisogna tenere conto del fatto che:
a) il rendimento della batteria cade in caso di scariche rapide
b) il rendimento della batteria cade in caso di scariche lente
c) il rendimento della batteria è uguale sia nel caso di scariche lente che rapide
Transitori, diss. per effetto Joule, calo di eff. per alte correnti
In un velivolo bimotore dotato di due circuiti elettrici indipendenti quale è la portata massima continuativa di targa di ciascun generatore elettrico?
a) circa il doppio di quella massima assunta da ciascun circuito
b) circa la meta di quella massima assunta da ciascun circuito
c) circa uguale a quella di massima assunta da ciascun circuito
In un velivolo bimotore dotato di due circuiti elettrici indipendenti quale è la portata massima continuativa di targa di ciascun generatore elettrico?
a) circa il doppio di quella massima assunta da ciascun circuito
b) circa la meta di quella massima assunta da ciascun circuito
c) circa uguale a quella di massima assunta da ciascun circuito
Quando è necessario un regolatore di tensione nelle linee di trasmissione dei comandi:
a) nel caso di trasmissioni flessibili
b) nel caso di trasmissioni rigide
c) nel caso di comandi potenziati
Quando è necessario un regolatore di tensione nelle linee di trasmissione dei comandi:
a) nel caso di trasmissioni flessibili
b) nel caso di trasmissioni rigide
c) nel caso di comandi potenziati
La potenza di una pompa dell’impianto combustibile è:
a) di qualche Watt
b) dell’ordine di qualche centinaio di Watt
c) dell’ordine di quale decina di Watt
La potenza di una pompa dell’impianto combustibile è:
a) di qualche Watt
b) dell’ordine di qualche centinaio di Watt
c) dell’ordine di quale decina di Watt
La ventilazione nei serbatoi dei motori è necessaria per:
a) mandare il combustibile al motore
b) perpetrare l’arricchimento di O2
c) evitare concentrazioni esplosive
La ventilazione nei serbatoi dei motori è necessaria per:
a) mandare il combustibile al motore
b) perpetrare l’arricchimento di O2
c) evitare concentrazioni esplosive
Un aumento del volume medio di olio nelle tubazioni di mandata influisce:
a) sul peso del tubo
b) sulle dimensioni dell’attuatore
c) sulle dimensioni della pompa
Un aumento del volume medio di olio nelle tubazioni di mandata influisce:
a) sul peso del tubo
b) sulle dimensioni dell’attuatore
c) sulle dimensioni della pompa
Quale tra le seguenti affermazioni sull’impianto elettrico nel velivolo moderno è giusta?
a) per ridurre sensibilmente il peso delle utenze elettriche e degli appartati avionici è opportuno innalzare il valore normalizzato delle tensioni elettriche dell’impianto
b) per ottimizzare la dislocazione dell’impianto è opportuno dotare ciascuna utenza di un alimentatore elettrico indipendente
Quale tra le seguenti affermazioni sull’impianto elettrico nel velivolo moderno è giusta?
a) per ridurre sensibilmente il peso delle utenze elettriche e degli appartati avionici è opportuno innalzare il valore normalizzato delle tensioni elettriche dell’impianto
b) per ottimizzare la dislocazione dell’impianto è opportuno dotare ciascuna utenza di un alimentatore elettrico indipendente
Il momento di cerniera di una superficie mobile dipende da:
a) coefficiente di momento di cerniera, quota e velocità di volo, superficie e corda dell’ala
b) coefficiente di momento di cerniera, quota e velocità di volo, superficie e corda della superficie stessa
c) coefficiente di momento di cerniera, velocità di volo, superficie e corda della superficie stessa
Il momento di cerniera di una superficie mobile dipende da:
a) coefficiente di momento di cerniera, quota e velocità di volo, superficie e corda dell’ala
b) coefficiente di momento di cerniera, quota e velocità di volo, superficie e corda della superficie stessa
c) coefficiente di momento di cerniera, velocità di volo, superficie e corda della superficie stessa
Le tipiche pompe di un circuito idraulico sono comprensive di cilindretti/pistoncini in numero di:
a) 6 o 8
b) 7 o 9
c) 10 o 11
Le tipiche pompe di un circuito idraulico sono comprensive di cilindretti/pistoncini in numero di:
a) 6 o 8
b) 7 o 9
c) 10 o 11
Per il condizionamento delle capine pressurizzate di velivolo, volendo svincolarsi dall’impianto pneumatico è necessario ricorrere a:
a) sistema a ciclo chiuso
b) sistema a ciclo aperto
c) sistema a ciclo di aria
Per il condizionamento delle capine pressurizzate di velivolo, volendo svincolarsi dall’impianto pneumatico è necessario ricorrere a:
a) sistema a ciclo chiuso
b) sistema a ciclo aperto
c) sistema a ciclo di aria
CON 17
Stando alla normativa aeronautica, oltre quale quota non è più prevista la formazione di ghiaccio in volo?
a) 10000 ft
b) 16000 ft
c) 22000 ft
Stando alla normativa aeronautica, oltre quale quota non è più prevista la formazione di ghiaccio in volo?
a) 10000 ft
b) 16000 ft
c) 22000 ft
Il bilanciamento statico delle superfici mobili dei comandi di volo è necessario in caso di:
a) comandi di volo potenziati
b) comandi che possono funzionare in modalità reversibile
c) velivoli con elevata velocità di crociera
Il bilanciamento statico delle superfici mobili dei comandi di volo è necessario in caso di:
a) comandi di volo potenziati
b) comandi che possono funzionare in modalità reversibile
c) velivoli con elevata velocità di crociera
Quale è la reazione fondamentale per cui la pompa idraulica volumetrica può generare
pressioni di mandata così elevate?
a) presenza di un regolatore di pressione sul circuito di mandata
b) elevato numero di giri a funzionamento
c) contenimento del fluido in compartimenti a tenuta durante l’invio alla mandata
Quale è la reazione fondamentale per cui la pompa idraulica volumetrica può generare
pressioni di mandata così elevate?
a) presenza di un regolatore di pressione sul circuito di mandata
b) elevato numero di giri a funzionamento
c) contenimento del fluido in compartimenti a tenuta durante l’invio alla mandata
La potenza erogata da una pompa idraulica è proporzionale a progetto di:
a) numero di giri e portata in volume di olio
b) pressione, portata in volume e numero di giri
c) pressione, cilindrata e numero di giri
La potenza erogata da una pompa idraulica è proporzionale a progetto di:
a) numero di giri e portata in volume di olio
b) pressione, portata in volume e numero di giri
c) pressione, cilindrata e numero di giri
Per correggere tramite intervento dell’autopilota, un determinato cross track error, il velivolo
deve avere un’azione di controllo che:
a) faccia ruotare il velivolo attorno all’asse di beccheggio
b) provochi uno sbandamento in modo da indurre una virata
c) agisca sul coefficiente di resistenza del velivolo tramite estrazione di limitate entità controllate,
dei flight spoiler, azionati simmetricamente
Per correggere tramite intervento dell’autopilota, un determinato cross track error, il velivolo
deve avere un’azione di controllo che:
a) faccia ruotare il velivolo attorno all’asse di beccheggio
b) provochi uno sbandamento in modo da indurre una virata
c) agisca sul coefficiente di resistenza del velivolo tramite estrazione di limitate entità controllate,
dei flight spoiler, azionati simmetricamente
L’heading control loop dell’autopilota costituisce:
a) uno dei due anelli di corto periodo
b) uno dei due outer control loop
c) il principale elemento per proseguire la 4D navigation
L’heading control loop dell’autopilota costituisce:
a) uno dei due anelli di corto periodo
b) uno dei due outer control loop
c) il principale elemento per proseguire la 4D navigation
Dopo un’operazione di manutenzione che porta allo smontaggio di parti dell’impianto
pneumatico è bene procedere ad:
a) uno spurgo dell’aria dall’olio
b) una pressurizzazione dell’impianto a valori superiori a 422 bar per verificare l’assenza di
trafilamento di olio
c) una sostituzione delle tenute dei martinetti
Dopo un’operazione di manutenzione che porta allo smontaggio di parti dell’impianto
pneumatico è bene procedere ad:
a) uno spurgo dell’aria dall’olio
b) una pressurizzazione dell’impianto a valori superiori a 422 bar per verificare l’assenza di
trafilamento di olio
c) una sostituzione delle tenute dei martinetti
Perchè è opportuno che i velivoli siano dotati di impianto di ossigeno?
a) per ossidare l’aria delle cabine durante le normali condizioni operative
b) per erogare ossigeno a piloti e passeggeri in caso di depressurizzazione della cabina
c) per migliorare le prestazioni dei propulsori iniettando insieme combustibile in camera di
combustione
Perchè è opportuno che i velivoli siano dotati di impianto di ossigeno?
a) per ossidare l’aria delle cabine durante le normali condizioni operative
b) per erogare ossigeno a piloti e passeggeri in caso di depressurizzazione della cabina
c) per migliorare le prestazioni dei propulsori iniettando insieme combustibile in camera di
combustione
L’area del ciclo fondamentle reale di una pompa idraulica volumetrica è:
a) maggiore di quella ideale
b) minore di quella ideale
c) minore di quello di una pompa non volumetrica
Si intende l’energia che viene fornita alla pompa nel corso di un ciclo
L’area del ciclo fondamentle reale di una pompa idraulica volumetrica è:
a) maggiore di quella ideale
b) minore di quella ideale
c) minore di quello di una pompa non volumetrica
L’autopilota e lo Yaw Damper costituiscono due elementi del:
a) Flight Management System
b) Flight Guidance System
c) Air Data System
L’autopilota e lo Yaw Damper costituiscono due elementi del:
a) Flight Management System
b) Flight Guidance System
c) Air Data System
Quali utenze richiedono necessariamente alimentazione con corrente alternata a frequenza costante:
a) comandi e controlli
b) avionica
c) motori elettrici
Quali utenze richiedono necessariamente alimentazione con corrente alternata a frequenza costante:
a) comandi e controlli
b) avionica
c) motori elettrici
La pompa idraulica di un velivolo turboelica di medie dimensioni per il trasporto di passeggeri è posta ad un’altezza di 5m dal serbatoio disposto sotto il ponte di carico. Quale è il valore più adatto della sovrimpressione del serbatoio rispetto alla pressione atmosferica nell’ipotesi di trascurare viscosità, per evitare l’insorgenza di problemi di cavitazione? (si ipotizza un opportuno fattore di carico di robustezza):
a) 0.5 bar
b) 2 bar
c) 4 bar
La pompa idraulica di un velivolo turboelica di medie dimensioni per il trasporto di passeggeri è posta ad un’altezza di 5m dal serbatoio disposto sotto il ponte di carico. Quale è il valore più adatto della sovrimpressione del serbatoio rispetto alla pressione atmosferica nell’ipotesi di trascurare viscosità, per evitare l’insorgenza di problemi di cavitazione? (si ipotizza un opportuno fattore di carico di robustezza):
a) 0.5 bar
b) 2 bar
c) 4 bar
p = rho*g*h*n con n = 4 (non so perchè) e rho = 1000 kg/m^3
Per l’alimentazione del combustibile dell’APU si impiega comunemente una pompa elettrica in corrente continua perché:
a) considerando la piccola portata richiesta dall’APU, è più leggera di quella equivalente in corrente alternata
b) considerano anche la fase di avviamento dell’APU è più semplice alimentarla in corrente continua
c) considerando la maggiore distanza dai serbatoi dell’APU (tipicamente installati in coda) è più potente di quella in corrente alternata
Per l’alimentazione del combustibile dell’APU si impiega comunemente una pompa elettrica in corrente continua perché:
a) considerando la piccola portata richiesta dall’APU, è più leggera di quella equivalente in corrente alternata
b) considerano anche la fase di avviamento dell’APU è più semplice alimentarla in corrente continua
c) considerando la maggiore distanza dai serbatoi dell’APU (tipicamente installati in coda) è più potente di quella in corrente alternata
Va avviata tramite batteria e a mototri spenti, per cui in DC
Un sistema meccanica massa-molla si tramuta in uno schema a blocchi del primo ordine quando
a) la variabile in ingresso è la forza e quella in uscita è lo spostamento
b) la variabile in ingresso e lo spostamento e quella in uscita è la forza
c) la variabile in ingresso è la forza e quella in uscita è la velocità
DA CHIARIRE
Un sistema meccanica massa-molla si tramuta in uno schema a blocchi del primo ordine quando
a) la variabile in ingresso è la forza e quella in uscita è lo spostamento
b) la variabile in ingresso e lo spostamento e quella in uscita è la forza
c) la variabile in ingresso è la forza e quella in uscita è la velocità
Quali tra i seguenti esempi di utenze elettriche può utilizzare in modo indifferente un’alimentazione in corrente continua o in corrente alternata a frequenza fissa?
a) lampade per l’illuminazione cabina
b) avionica
c) servovalvole di impianto idraulica
Quali tra i seguenti esempi di utenze elettriche può utilizzare in modo indifferente un’alimentazione in corrente continua o in corrente alternata a frequenza fissa?
a) lampade per l’illuminazione cabina
b) avionica
c) servovalvole di impianto idraulica
Qual è il metodo più efficace per regolare su un valore costante prestabilito la pressione nell’impianto idraulico al variare della portata assorbita dalle utenze?
a) variare l’inclinazione del piattello della pompa
b) utilizzare un accumulatore a gas collegato nella tubazione di ritorno
c) riversare sulla tubazione di drenaggio della pompa, tramite opportuna valvola di sicurezza, la portata in eccesso
Qual è il metodo più efficace per regolare su un valore costante prestabilito la pressione nell’impianto idraulico al variare della portata assorbita dalle utenze?
a) variare l’inclinazione del piattello della pompa
b) utilizzare un accumulatore a gas collegato nella tubazione di ritorno
c) riversare sulla tubazione di drenaggio della pompa, tramite opportuna valvola di sicurezza, la portata in eccesso
Quali sono le condizioni operative che più condizionano il dimensionamento della batteria elettrica di un velivolo di grandi dimensioni?
a) avviamento dell’APU e alimentazione delle utenze essenziali (in CC e CA) in condizioni di emergenza
b) azionamento dei comandi di volo potenziati in condizioni di emergenza
c) illuminazione della cabina del velivolo a terra, con propulsori spenti
Quali sono le condizioni operative che più condizionano il dimensionamento della batteria elettrica di un velivolo di grandi dimensioni?
a) avviamento dell’APU e alimentazione delle utenze essenziali (in CC e CA) in condizioni di emergenza
b) azionamento dei comandi di volo potenziati in condizioni di emergenza
c) illuminazione della cabina del velivolo a terra, con propulsori spenti
Nell’IDG è contenuto il dispositivo di regolazione della velocità di rotazione che, a sua volta, è costituito da:
a) una pompa volumetrica a cilindrata o a velocità variabile
b) un gruppo reversibile pompa motore
c) un alternatore
DA CHIARIRE
Nell’IDG è contenuto il dispositivo di regolazione della velocità di rotazione che, a sua volta, è costituito da:
a) una pompa volumetrica a cilindrata o a velocità variabile
b) un gruppo reversibile pompa motore
c) un alternatore
In campo aerospaziale quale tra le seguenti affermazioni è vera in relazione alla scelta del materiale conduttore dei cavi elettrici:
a) è preferibile usare il rame, l’alluminio si impiega raramente
b) è preferibile usare l’alluminio perché è molto più leggero del rame, se pur caratterizzata da maggiore resistività
c) è preferibile usare cavi doppi, con una parte in alluminio e una parte in rame, per maggior sicurezza
In campo aerospaziale quale tra le seguenti affermazioni è vera in relazione alla scelta del materiale conduttore dei cavi elettrici:
a) è preferibile usare il rame, l’alluminio si impiega raramente
b) è preferibile usare l’alluminio perché è molto più leggero del rame, se pur caratterizzata da maggiore resistività
c) è preferibile usare cavi doppi, con una parte in alluminio e una parte in rame, per maggior sicurezza
Il gruppo reversibile pompa-motore si adotta
a) per avviare normalmente i propulsori del velivolo
b) nell’impianto combustibile
c) nell’impianto idraulico
Il gruppo reversibile pompa-motore si adotta
a) per avviare normalmente i propulsori del velivolo
b) nell’impianto combustibile
c) nell’impianto idraulico
All’interno di una valvola idraulica di non ritorno si trova:
a) un pistoncino scorrevole
b) una sottile maglia metallica di filtrggio
c) una scenetta e una molla di contrasto
All’interno di una valvola idraulica di non ritorno si trova:
a) un pistoncino scorrevole
b) una sottile maglia metallica di filtrggio
c) una scenetta e una molla di contrasto
Nella configurazione sistematica di ultimissima concezione, cosiddetta more electric (B-787), il funzionamento dell’impianto di condizionamento avviene tramite:
a) compressore dell’aria azionato dall’aria spillata dall’APU
b) impianto di condizionamento misto (ciclo di vapore/ciclo d’aria)
c) compressore dell’aria azionato da un motore elettrico
Nella configurazione sistematica di ultimissima concezione, cosiddetta more electric (B-787), il funzionamento dell’impianto di condizionamento avviene tramite:
a) compressore dell’aria azionato dall’aria spillata dall’APU
b) impianto di condizionamento misto (ciclo di vapore/ciclo d’aria)
c) compressore dell’aria azionato da un motore elettrico
Il moderno sistema OBIGGS dei serbatoi del sistema combustibile è concepito per:
a) evitare il raggiungimento di concentrazioni potenzialmente esplosive della miscela gassosa aria vapori di combustibile
b) permettere l’arricchimento in ossigeno del combustibile
c) inviare il combustibile ai motori
Il moderno sistema OBIGGS dei serbatoi del sistema combustibile è concepito per:
a) evitare il raggiungimento di concentrazioni potenzialmente esplosive della miscela gassosa aria vapori di combustibile
b) permettere l’arricchimento in ossigeno del combustibile
c) inviare il combustibile ai motor
Qual è la tipologia dei freni del carrello di un velivolo di medie/grandi dimensioni?
a) a disco singolo
b) a dischi multipli
c) a tamburo, in carbonio
Qual è la tipologia dei freni del carrello di un velivolo di medie/grandi dimensioni?
a) a disco singolo
b) a dischi multipli
c) a tamburo, in carbonio
Dov’è collegato il morsetto meno del generatore elettrico di un velivolo?
a) alla barra di carico a cui vengono collegate, poi, le utenze
b) alla massa del velivolo
c) al morsetto più della batteria
Dov’è collegato il morsetto meno del generatore elettrico di un velivolo?
a) alla barra di carico a cui vengono collegate, poi, le utenze
b) alla massa del velivolo
c) al morsetto più della batteria
Un sistema di condizionamento a ciclo chiuso è composto principalmente da:
a) pompa, evaporatore, condensatore, ventola di circolazione in cabina e filtri chimici di depurazione
b) turbina a compressore, scambiatore di calore e separatore d’acqua
c) valvola riduttrice di pressione, ventola di ricircolazione ed erogatore di ossigeno
Un sistema di condizionamento a ciclo chiuso è composto principalmente da:
a) pompa, evaporatore, condensatore, ventola di circolazione in cabina e filtri chimici di depurazione
b) turbina a compressore, scambiatore di calore e separatore d’acqua
c) valvola riduttrice di pressione, ventola di ricircolazione ed erogatore di ossigeno
Un progettista deve scegliere una pompa idraulica volumetrica a pistoni per alimentare un circuito che richiede una determinata portata massima di olio a una definita pressione nominale; scegliendo a progetto una pompa con velocità nominale di rotazione più alta, previo adattamento del rapporto di trasmissione alla gearbox, per rispettare i requisiti di alimentazione del circuito si riscontrerà:
a) una riduzione della potenza richiesta alla gearbox
b) un maggior peso delle pompa
c) una cilindrata della pompa più piccola
Un progettista deve scegliere una pompa idraulica volumetrica a pistoni per alimentare un circuito che richiede una determinata portata massima di olio a una definita pressione nominale; scegliendo a progetto una pompa con velocità nominale di rotazione più alta, previo adattamento del rapporto di trasmissione alla gearbox, per rispettare i requisiti di alimentazione del circuito si riscontrerà:
a) una riduzione della potenza richiesta alla gearbox
b) un maggior peso delle pompa
c) una cilindrata della pompa più piccola
Nel settore aerospaziale, la potenza specifica [kW/kg] di una macchina idraulica in confronto a quella di una macchina elettrica di prestazioni analoghe è:
a) molto più bassa
b) molto più alta
c) circa la stessa
Nel settore aerospaziale, la potenza specifica [kW/kg] di una macchina idraulica in confronto a quella di una macchina elettrica di prestazioni analoghe è:
a) molto più bassa
b) molto più alta
c) circa la stessa
In un velivolo di grandi dimensioni (per esempio un B-777) tradizionale quali delle seguenti affermazioni è maggiormente applicabile
a) la batteria elettrica può essere collegata direttamente a valle dei generatori, sulla barra di carico primaria, senza l’uso di un carica batterie
b) è richiesto l’avviamento pneumatico tramite APU
c) il sistema antighiaccio dei bordi d’attacco alare è effettuato per via elettrica
In un velivolo di grandi dimensioni (per esempio un B-777) tradizionale quali delle seguenti affermazioni è maggiormente applicabile
a) la batteria elettrica può essere collegata direttamente a valle dei generatori, sulla barra di carico primaria, senza l’uso di un carica batterie
b) è richiesto l’avviamento pneumatico tramite APU
c) il sistema antighiaccio dei bordi d’attacco alare è effettuato per via elettrica
Il modello semplificato delle prestazioni dell’attuatore/motore idraulico, che lega la pressione alla portata smaltita in base ad una curva quadratica, si basa sul fatto che:
a) esistono perdite di carico nei tubi e nelle valvole che dipendono dal quadrato della velocità
dell’olio
b) la viscosità dell’olio dipende dalla temperatura
c) esiste una se pur piccola compressibilità dell’olio idraulico
Il modello semplificato delle prestazioni dell’attuatore/motore idraulico, che lega la pressione alla portata smaltita in base ad una curva quadratica, si basa sul fatto che:
a) esistono perdite di carico nei tubi e nelle valvole che dipendono dal quadrato della velocità
dell’olio
b) la viscosità dell’olio dipende dalla temperatura
c) esiste una se pur piccola compressibilità dell’olio idraulico
Negli istanti iniziali dell’avviamento del propulsore la coppia assorbita dal CSD alla presa di moto della scatola a ingranaggi:
a) tende via via ad aumentare, fino all’avviamento avvenuto
b) è piuttosto elevata all’inizio, quando le velocità di rotazione del motore sono basse, rispetto al valore assorbito a propulsore quasi avviato
c) circa nulla, perché il generatore è lasciato collegato alle barre di carico
Negli istanti iniziali dell’avviamento del propulsore la coppia assorbita dal CSD alla presa di moto della scatola a ingranaggi:
a) tende via via ad aumentare, fino all’avviamento avvenuto
b) è piuttosto elevata all’inizio, quando le velocità di rotazione del motore sono basse, rispetto al valore assorbito a propulsore quasi avviato
c) circa nulla, perché il generatore è lasciato collegato alle barre di carico
La potenza assorbita in condizioni operative nominali dalla pompa del sistema combustibile per un velivolo di peso massimo al decollo intorno alle 30 tonnellate sarà di
a) qualche W
b) alcune centinaia di W
c) alcune decine di kW
La potenza assorbita in condizioni operative nominali dalla pompa del sistema combustibile per un velivolo di peso massimo al decollo intorno alle 30 tonnellate sarà di
a) qualche W
b) alcune centinaia di W
c) alcune decine di kW
Tra i valori riportati in seguito qual è la pressione più vicina a quella che vige normalmente nell’impianto idraulico di un aeromobile di grandi dimensioni?
a) 3 kPa
b) 300 kPa
c) 30 Mpa
Tra i valori riportati in seguito qual è la pressione più vicina a quella che vige normalmente nell’impianto idraulico di un aeromobile di grandi dimensioni?
a) 3 kPa
b) 300 kPa
c) 30 Mpa
In uno scambiatore di calore liquido-liquido utilizzato per raffreddare l’olio di lubrificazione della gearbox e del propulsore del velivolo è opportuna che la pressione dell’olio in ingresso allo scambiatore rispetto a quella del liquido refrigerante (cherosene)
a) sia leggermente più bassa
b) sia leggermente più alta
c) sia uguale
In uno scambiatore di calore liquido-liquido utilizzato per raffreddare l’olio di lubrificazione della gearbox e del propulsore del velivolo è opportuna che la pressione dell’olio in ingresso allo scambiatore rispetto a quella del liquido refrigerante (cherosene)
a) sia leggermente più bassa
b) sia leggermente più alta
c) sia uguale
Bisogna evitare assolutamente di spillare fuel nell’olio
La cosiddetta valvola di priorità di un impianto idraulico svolge la seguente funzione:
a) limita la portata alle utenze impedendo il sovraccarico della pompa
b) indirizza la portata alle utenze essenziali in caso di eventi critici
c) favorisce lo spurgo dell’aria dal circuito idraulico
La cosiddetta valvola di priorità di un impianto idraulico svolge la seguente funzione:
a) limita la portata alle utenze impedendo il sovraccarico della pompa
b) indirizza la portata alle utenze essenziali in caso di eventi critici
c) favorisce lo spurgo dell’aria dal circuito idraulico
Con la batteria elettrica di un moderno aeromobile di medie-grandi dimensioni è possibile:
a) far funzionare in emergenza, per un periodo limitato di tempo così da consentire l’atterraggio, gli attuatori dei comandi di volo primari
b) avviare l’APU in condizioni operative normale
c) operare la frenatura del carrello durante la corsa di rullaggio all’atterraggio in condizioni di emergenza
Con la batteria elettrica di un moderno aeromobile di medie-grandi dimensioni è possibile:
a) far funzionare in emergenza, per un periodo limitato di tempo così da consentire l’atterraggio, gli attuatori dei comandi di volo primari
b) avviare l’APU in condizioni operative normale
c) operare la frenatura del carrello durante la corsa di rullaggio all’atterraggio in condizioni di emergenza
Come regola generale di progetto si può affermare che scegliendo i tubi di mandata per cui la velocità media dell’olio nella tubazione di mandata sia più elevata:
a) il peso dei tubi di mandata diminuisce
b) il peso degli attuatori diminuisce
c) il peso della pompa diminuisce
Come regola generale di progetto si può affermare che scegliendo i tubi di mandata per cui la velocità media dell’olio nella tubazione di mandata sia più elevata:
a) il peso dei tubi di mandata diminuisce
b) il peso degli attuatori diminuisce
c) il peso della pompa diminuisce
In un moderno velivolo di grandi dimensione rispondente alla tipologia more electric (B-787) quali delle seguenti affermazioni è maggiormente applicabile:
a) È richiesto l’avviamento pneumatico tramite unità di generazione esterna GPU
b) La batteria elettrica può essere collegata direttamente a valle dei generatori, sulla barra di carico primaria, senza l’uso di un caricabatterie
c) L’impianto di condizionamento impiega un compressore dell’aria dedicato azionato per via elettrica
In un moderno velivolo di grandi dimensione rispondente alla tipologia more electric (B-787) quali delle seguenti affermazioni è maggiormente applicabile:
a) È richiesto l’avviamento pneumatico tramite unità di generazione esterna GPU
b) La batteria elettrica può essere collegata direttamente a valle dei generatori, sulla barra di carico primaria, senza l’uso di un caricabatterie
c) L’impianto di condizionamento impiega un compressore dell’aria dedicato azionato per via elettrica
Il sistema anti-skid svolge la funzione di evitare il bloccaggio delle ruote del carrello principale di un aeromobile grazie al livellamento della pressione del circuito frenante tramite:
a) Il by-pass dell’eccesso di portata inviata ai pistoncini dei freni verso il circuito di ritorno
b) La riduzione della forza con cui vengono schiacciati i freni per effetto naturale della dilatazione termica differenziale dei dischi
c) La fornitura di portata ausiliaria di olio dall’accumulatore di emergenza verso i freni
Il sistema anti-skid svolge la funzione di evitare il bloccaggio delle ruote del carrello principale di un aeromobile grazie al livellamento della pressione del circuito frenante tramite:
a) Il by-pass dell’eccesso di portata inviata ai pistoncini dei freni verso il circuito di ritorno
b) La riduzione della forza con cui vengono schiacciati i freni per effetto naturale della dilatazione termica differenziale dei dischi
c) La fornitura di portata ausiliaria di olio dall’accumulatore di emergenza verso i freni
Con i comandi di volo potenziati quali benefici si ottengono durante una fase di volo a “comandi liberi”?
a) Le superfici mobili non sono libere di fluttuare, ma si portano in una posizione neutra sotto l’azione del richiamo del sistema di sensibilità artificiale
b) Interviene più agevolmente la compensazione aerodinamica
c) Limitata deflessione della superficie mobile quando questa viene soggetta a carichi aerodinamici con il pilota che tiene fisso l’organo di comando
Con i comandi di volo potenziati quali benefici si ottengono durante una fase di volo a “comandi liberi”?
a) Le superfici mobili non sono libere di fluttuare, ma si portano in una posizione neutra sotto l’azione del richiamo del sistema di sensibilità artificiale
b) Interviene più agevolmente la compensazione aerodinamica
c) Limitata deflessione della superficie mobile quando questa viene soggetta a carichi aerodinamici con il pilota che tiene fisso l’organo di comando
La presenza a bordo di un impianto idraulico consente:
a) Raffreddare i generatori elettrici in corrente alternata dotati di CSD
b) Effettuare azionamenti per posizionamenti molto precisi, caratterizzati da elevati carichi e da notevoli velocità
c) Consentire l’avviamento dei propulsori in condizioni di emergenza
La presenza a bordo di un impianto idraulico consente:
a) Raffreddare i generatori elettrici in corrente alternata dotati di CSD
b) Effettuare azionamenti per posizionamenti molto precisi, caratterizzati da elevati carichi e da notevoli velocità
c) Consentire l’avviamento dei propulsori in condizioni di emergenza
I freni a disco utilizzati per rallentare la velocità di un grosso velivolo durante il rullaggio sono realizzati:
a) Con architettura multidischi in fibra di carbonio azionati elettricamente
b) Con architettura multidischi in carbon-carbon azionati per via idraulica
c) Con architettura multidischi in carbon-carbon azionati per via elettrica
I freni a disco utilizzati per rallentare la velocità di un grosso velivolo durante il rullaggio sono realizzati:
a) Con architettura multidischi in fibra di carbonio azionati elettricamente
b) Con architettura multidischi in carbon-carbon azionati per via idraulica
c) Con architettura multidischi in carbon-carbon azionati per via elettrica
Riferendosi agli impianti elettrico e idraulico, quali grandezze intensive sono duali e che benefici generali, a livello impiantistico complessivo derivano dall’innalzamento dei loro valori?
a) Tensione e portata, aumento delle prestazioni degli attuatori
b) Tensione e pressione, riduzione del peso complessivo dell’impianto
c) Corrente e portata, riduzione del peso complessivo dell’impianto
Riferendosi agli impianti elettrico e idraulico, quali grandezze intensive sono duali e che benefici generali, a livello impiantistico complessivo derivano dall’innalzamento dei loro valori?
a) Tensione e portata, aumento delle prestazioni degli attuatori
b) Tensione e pressione, riduzione del peso complessivo dell’impianto
c) Corrente e portata, riduzione del peso complessivo dell’impianto
È possibile avviare l’APU di un grosso velivolo passeggeri impiegando la batteria?
a) No, l’energia della batteria non è sufficiente
b) Sì, a patto di alimentare contemporaneamente il motore elettrico di avviamento e la pompa del combustibile
c) Sì, è sufficiente porre in rotazione l’albero dell’APU, tramite il motore elettrico
È possibile avviare l’APU di un grosso velivolo passeggeri impiegando la batteria?
a) No, l’energia della batteria non è sufficiente
b) Sì, a patto di alimentare contemporaneamente il motore elettrico di avviamento e la pompa del combustibile
c) Sì, è sufficiente porre in rotazione l’albero dell’APU, tramite il motore elettrico
La servovalvola che pilota l’attuatore di un comando di posizione rappresenta:
a) Regolatore di potenza
b) Regolatore di portata
c) Regolatore di velocità
La servovalvola che pilota l’attuatore di un comando di posizione rappresenta:
a) Regolatore di potenza
b) Regolatore di portata
c) Regolatore di velocità
Facendo riferimento a velivoli ETOPS con la sigla RAT si intende:
a) Un generatore che, sfruttando l’energia posseduta dall’aria esterna durante il volo, pone in rotazione una pompa o un generatore elettrico di emergenza
b) Una presa d’aria aggiuntiva per il raffreddamento degli scambiatori di calore del sistema idraulico
c) Il sistema di regolazione della tensione elettrica in velivoli con generazione primaria in corrente continua
Facendo riferimento a velivoli ETOPS con la sigla RAT si intende:
a) Un generatore che, sfruttando l’energia posseduta dall’aria esterna durante il volo, pone in rotazione una pompa o un generatore elettrico di emergenza
b) Una presa d’aria aggiuntiva per il raffreddamento degli scambiatori di calore del sistema idraulico
c) Il sistema di regolazione della tensione elettrica in velivoli con generazione primaria in corrente continua
Tra i valori riportati in seguito, qual è la pressione più vicina a quella tipica generata in uscita dal primo stadio della cosiddetta fuel pump collegata alla gearbox?
a) 20 MPa
b) 2 MPa
c) 0.2 MPa
Tra i valori riportati in seguito, qual è la pressione più vicina a quella tipica generata in uscita dal primo stadio della cosiddetta fuel pump collegata alla gearbox?
a) 20 MPa
b) 2 MPa
c) 0.2 MPa
Stage 1: 60 psi = 0.4 MPa, Stage 2: 1200 psi = 8.3 Mpa
Configurazione di azionamento dei comandi di volo con somma in coppia: in tal caso è opportuno che i progettisti scelgono una soluzione di trasmissione del moto tale che nel caso in cui un motore si possa guastare bloccandosi:
a) Una frizione permetta lo scollegamento del motore dalla trasmissione del moto
b) Un freno blocchi la rotazione dell’altro motore
c) Un differenziale permetta di mantenere costante la velocità di estrazione dei comandi di volo secondari
Configurazione di azionamento dei comandi di volo con somma in coppia: in tal caso è opportuno che i progettisti scelgono una soluzione di trasmissione del moto tale che nel caso in cui un motore si possa guastare bloccandosi:
a) Una frizione permetta lo scollegamento del motore dalla trasmissione del moto
b) Un freno blocchi la rotazione dell’altro motore
c) Un differenziale permetta di mantenere costante la velocità di estrazione dei comandi di volo secondari
Con la sigla FADEC in campo aeronautico generalmente s’intende:
a) Un sistema che regola lo spillamento dell’aria del compressore del propulsore verso l’impianto pneumatico
b) Un sistema per la ventilazione in volo dei serbatoi del combustibile
c) Un computer digitale che controlla e regola la portata di combustibile inviata alla camera di combustione del propulsore
Con la sigla FADEC in campo aeronautico generalmente s’intende:
a) Un sistema che regola lo spillamento dell͛aria del compressore del propulsore verso l͛impianto pneumatico
b) Un sistema per la ventilazione in volo dei serbatoi del combustibile
c) Un computer digitale che controlla e regola la portata di combustibile inviata alla camera di combustione del propulsore
Con i comandi di volo potenziati è necessario:
a) Trasferire in modalità ottica digitale i comandi del pilota alle servo-valvole di attuazione dei comandi di volo primari
b) Fornire al pilota gli sforzi sugli organi di comando tramite una sensibilità artificiale
c) Disporre del velivolo un dispositivo di stabilità artificiale
Con i comandi di volo potenziati è necessario:
a) Trasferire in modalità ottica digitale i comandi del pilota alle servo-valvole di attuazione dei comandi di volo primari
b) Fornire al pilota gli sforzi sugli organi di comando tramite una sensibilità artificiale
c) Disporre del velivolo un dispositivo di stabilità artificiale
Riferendoci ad una batteria elettrica, la grandezza la cui unità di misura è rappresentata dagli Ampere ora (Ah) rappresenta:
a) la carica elettrica accumulata - secondo la fisica
b) la corrente erogata dalla batteria
c) la capacità
Riferendoci ad una batteria elettrica, la grandezza la cui unità di misura è rappresentata dagli Ampere ora (Ah) rappresenta:
a) la carica elettrica accumulata
b) la corrente erogata dalla batteria
c) la capacità
ELE 108
È possibile avviare elettricamente il propulsore turbofan di un grosso velivolo tradizionale (tipo A-320):
a) Si, tramite impiego dell’APU
b) No
c) Si
DA VERIFICARE
È possibile avviare elettricamente il propulsore turbofan di un grosso velivolo tradizionale (tipo A-320):
a) Si, tramite impiego dell’APU
b) No
c) Si
Riferendoci ad una particolare tipologia di elemento di batteria, per aumentare la corrente di scarica della batteria è possibile affermare la seguente regola:
a) È necessario aumentare il numero di elementi in serie nella batteria
b) È necessario aumentare il numero di elementi in parallelo nella batteria
c) È necessario riscaldare la batteria al di sopra della temperatura ambientale normale
Riferendoci ad una particolare tipologia di elemento di batteria, per aumentare la corrente di scarica della batteria è possibile affermare la seguente regola:
a) È necessario aumentare il numero di elementi in serie nella batteria
b) È necessario aumentare il numero di elementi in parallelo nella batteria
c) È necessario riscaldare la batteria al di sopra della temperatura ambientale normale
La pompa idraulica a pistoncini appartiene alla categoria delle macchine volumetriche perché:
a) Il fluido è contenuto in una camera stagna durante l’innalzamento di pressione
b) È a cilindrata variabile
c) È dotata di compressore centrifugo
La pompa idraulica a pistoncini appartiene alla categoria delle macchine volumetriche perché:
a) Il fluido è contenuto in una camera stagna durante l’innalzamento di pressione
b) È a cilindrata variabile
c) È dotata di compressore centrifugo
Nell’IDG, è contenuto il dispositivo di regolazione della velocita di rotazione che:
a) È collegato all’impianto di lubrificazione del propulsore e della gearbox
b) È collegato a un circuito del sistema idraulico del velivolo
c) Dispositivo di regolazione interno è di tipo idromeccanico
d) Ha un circuito idraulico interno dedicato
Nell’IDG, è contenuto il dispositivo di regolazione della velocita di rotazione che:
a) È collegato all’impianto di lubrificazione del propulsore e della gearbox
b) È collegato a un circuito del sistema idraulico del velivolo
c) Dispositivo di regolazione interno è di tipo idromeccanico
d) Ha un circuito idraulico interno dedicato
La pompa principale (boost pump) dell’impianto combustibile:
a) non è ad alimentazione elettrica per ovviare al pericolo di incendio
b) è generalmente collegata il più lontano possibile dal serbatoio, per ovviare al pericolo di incendio
c) è generalmente collocata all’interno del serbatoio
La pompa principale (boost pump) dell’impianto combustibile:
a) non è ad alimentazione elettrica per ovviare al pericolo di incendio
b) è generalmente collegata il più lontano possibile dal serbatoio, per ovviare al pericolo di incendio
c) è generalmente collocata all’interno del serbatoio
Considerando una linea reversibile di comandi di volo primari, col termine servo dell’autopilota s’intendono:
a) piccoli attuatori elettrici che adiscono sulla linea mobile e che implementano funzioni di smorzamento attivo delle oscillazioni del velivolo
b) piccoli attuatori elettrici per l’azionamento della linea di comando o direttamente delle superfici mobili
c) attuatori elettrici di emergenza per le superfici mobili
Considerando una linea reversibile di comandi di volo primari, col termine servo dell’autopilota s’intendono:
a) piccoli attuatori elettrici che adiscono sulla linea mobile e che implementano funzioni di smorzamento attivo delle oscillazioni del velivolo
b) piccoli attuatori elettrici per l’azionamento della linea di comando o direttamente delle superfici mobili
c) attuatori elettrici di emergenza per le superfici mobili
La pompa principale (boost pump) del sistema combustibile di un velivolo turbofan:
a) è ad alimentazione elettrica in corrente continua (corrente si mantiene circa costante)
b) non ė ad alimentazione elettrica per ovviare al pericolo di incendio a cause scintille e cortocircuiti
c) è ad alimentazione elettrica in corrente alternata (trifase)
La pompa principale (boost pump) del sistema combustibile di un velivolo turbofan:
a) è ad alimentazione elettrica in corrente continua (corrente si mantiene circa costante)
b) non ė ad alimentazione elettrica per ovviare al pericolo di incendio a cause scintille e cortocircuiti
c) è ad alimentazione elettrica in corrente alternata (trifase)
Del tipo brushless
Con i comandi di volo potenziati, a comandi bloccati:
a) limitata deflessione delle superfici mobili quando queste sono sottoposte a carichi esterni e il pilota mantiene la posizione dei comandi
b) le superfici mobili si portano in una posizione neutra
c) interviene più agevolmente la compensazione aerodinamica del comando
Con i comandi di volo potenziati, a comandi bloccati:
a) limitata deflessione delle superfici mobili quando queste sono sottoposte a carichi esterni e il pilota mantiene la posizione dei comandi
b) le superfici mobili si portano in una posizione neutra
c) interviene più agevolmente la compensazione aerodinamica del comando
Il moderno sistema OBIGGS è concepito per:
a) l’impiego congiunto con il propulsore del velivolo
b) l’impiego congiunto con l’impianto combustibile
c) permettere di migliorare la qualità dell’aria inviata alla cabina dei piloti
Il moderno sistema OBIGGS è concepito per:
a) l’impiego congiunto con il propulsore del velivolo
b) l’impiego congiunto con l’impianto combustibile
c) permettere di migliorare la qualità dell’aria inviata alla cabina dei piloti
Durante il volo dritto con fattore di carico positivo accidentalmente superiore a quello massimo a robustezza (punto più basso di una traiettoria di richiamata) per un velivolo turboelica con ala alta dal punto di vista sistemistico può verificarsi:
a) la cavitazione delle pompe combustibile
b) lo spegnimento del propulsore
c) la cavitazione delle pompe idrauliche
Durante il volo dritto con fattore di carico positivo accidentalmente superiore a quello massimo a robustezza (punto più basso di una traiettoria di richiamata) per un velivolo turboelica con ala alta dal punto di vista sistemistico può verificarsi:
a) la cavitazione delle pompe combustibile
b) lo spegnimento del propulsore
c) la cavitazione delle pompe idrauliche
Il serbatoio nell’idraulico è posto sotto l’ala mentre la pompa nella gb
Riferendoci a una pompa volumetrica a pistoncini con il rendimento idraulico si tengono in considerazione le perdite:
a) per compressibilità del fluido
b) per viscosità del fluido
c) per trafilamento del fluido
Riferendoci a una pompa volumetrica a pistoncini con il rendimento idraulico si tengono in considerazione le perdite:
a) per compressibilità del fluido
b) per viscosità del fluido
c) per trafilamento del fluido
Per trafilamento è rendimento volumetrico
In relazione al sistema elettrico la distribuzione dell’energia alle principali utenze prevede l’impiego:
a) Di cavi schermati dalle emissioni elettromagnetiche
b) Di cavi fisicamente separati per facilitare la dissipazione del calore
c) Di cavi protetti da un interruttore magnetico-termico di sicurezza
In relazione al sistema elettrico la distribuzione dell’energia alle principali utenze prevede l’impiego:
a) Di cavi schermati dalle emissioni elettromagnetiche
b) Di cavi fisicamente separati per facilitare la dissipazione del calore
c) Di cavi protetti da un interruttore magnetico-termico di sicurezza
Per capire in tempo reale la posizione del velivolo sulla mappa geografica durante il volo il pilota controlla il:
a) Attitude Direction Indicator
b) Horizontal Situation Indicator
c) Primary Flight Display
Per capire in tempo reale la posizione del velivolo sulla mappa geografica durante il volo il pilota controlla il:
a) Attitude Direction Indicator
b) Horizontal Situation Indicator
c) Primary Flight Display
ADI indica direzione rispetto orizzonte e vertical (assetto)
Con riferimento a un cavo elettrico che alimenta una generica utenza in corrente continua se durante il progetto dell’aeromobile la tensione nominale di bordo venisse per ipotesi raddoppiata a valle del dimensionamento del cavo registreremmo:
a) un raddoppio della sezione conduttiva del cavo
b) una riduzione di quattro volte della sezione conduttiva del cavo
c) un dimezzamento della sezione conduttiva del cavo
Con riferimento a un cavo elettrico che alimenta una generica utenza in corrente continua se durante il progetto dell’aeromobile la tensione nominale di bordo venisse per ipotesi raddoppiata a valle del dimensionamento del cavo registreremmo:
a) un raddoppio della sezione conduttiva del cavo
b) una riduzione di quattro volte della sezione conduttiva del cavo
c) un dimezzamento della sezione conduttiva del cavo
Perchè le pressioni di gonfiaggio degli pneumatici di velivoli di grosse dimensioni sono così elevate?
a) per migliorare l’aderenza delle ruote del carrello al suolo, durante il rullaggio
b) per ridurre le dimensioni e quindi la massa delle ruote del carrello
c) per consentire un aumente del diamtro del cerchio facilitando l’installazione dei freni a disco
Perchè le pressioni di gonfiaggio degli pneumatici di velivoli di grosse dimensioni sono così elevate?
a) per migliorare l’aderenza delle ruote del carrello al suolo, durante il rullaggio
b) per ridurre le dimensioni e quindi la massa delle ruote del carrello
c) per consentire un aumente del diamtro del cerchio facilitando l’installazione dei freni a disco
Il sistema antiskid svolge la funzione di evitare il bloccaggio delle ruote del carrello principale di un aeromobile grazie al livellamento della pressione del circuito frenante tramite:
a) Il bypass dell’eccesso di portata inviata ai pistoncini dei freni verso il circuito di non ritorno
b) La fornitura di portata ausiliaria di olio dell’accumulatore di emergenza verso i freni
c) La riduzione della forza con cui vengono schiacciati i freni per effetto naturale della dilatazione termica dei dischi
Il sistema antiskid svolge la funzione di evitare il bloccaggio delle ruote del carrello principale di un aeromobile grazie al livellamento della pressione del circuito frenante tramite:
a) Il bypass dell’eccesso di portata inviata ai pistoncini dei freni verso il circuito di non ritorno
b) La fornitura di portata ausiliaria di olio dell’accumulatore di emergenza verso i freni
c) La riduzione della forza con cui vengono schiacciati i freni per effetto naturale della dilatazione termica dei dischi
La pompa per il circuito di lubrificazione e raffreddamento del propulsore e gearbox è:
a) a ingranaggi
b) a pistoncini
c) non-volumetrica centrifuga
La pompa per il circuito di lubrificazione e raffreddamento del propulsore e gearbox è:
a) a ingranaggi
b) a pistoncini
c) non-volumetrica centrifuga
Agendo sull’aletta Trim dell’equilibratore è possibile:
a) modificare le forze aerodinamiche che permettono di ristabilire l’equilibrio longitudinale del velivolo a seguito di spostamenti del suo baricentro
b) ridurre lo sforzo sul comando di barra
c) smorzare efficientemente le oscillazioni longitudinali del velivolo a seguito di azioni di perturbazione dell’equilibrio
Agendo sull’aletta Trim dell’equilibratore è possibile:
a) modificare le forze aerodinamiche che permettono di ristabilire l’equilibrio longitudinale del velivolo a seguito di spostamenti del suo baricentro
b) ridurre lo sforzo sul comando di barra
c) smorzare efficientemente le oscillazioni longitudinali del velivolo a seguito di azioni di perturbazione dell’equilibrio
Gli aspetti che hanno portato alla scelta della tensione e frequenza unificate per la corrente alternata sugli aeromobili:
a) riduzione del peso dei cavi e sua preservazione dagli effetti pelle e corona
b) protezione dal’isolamneto in caso di cortocircuito
c) stabbilità di funzionamento delle utenze avioniche
Gli aspetti che hanno portato alla scelta della tensione e frequenza unificate per la corrente alternata sugli aeromobili:
a) riduzione del peso dei cavi e sua preservazione dagli effetti pelle e corona
b) protezione dal’isolamneto in caso di cortocircuito
c) stabbilità di funzionamento delle utenze avioniche
Per calcolare le perdite di carico in un tubo liscio bisogna moltiplicare il coefficiente di perdita per:
a) la lunghezza al quadrato e la velocità
b) la portata al quadrato dividere per il diametro
c) moltiplicare per la lunghezza e poi la velocità al quadrato
Per calcolare le perdite di carico in un tubo liscio bisogna moltiplicare il coefficiente di perdita per:
a) la lunghezza al quadrato e la velocità
b) la portata al quadrato dividere per il diametro
c) moltiplicare per la lunghezza e poi la velocità al quadrato
In una pompa volumetrica a pistoncini se la portata aumenta allora la pressione:
a) varia con legge parabolica prima crescendo e poi diminuendo
b) rimane circa costante
c) cresce con legge quadratica
In una pompa volumetrica a pistoncini se la portata aumenta allora la pressione:
a) varia con legge parabolica prima crescendo e poi diminuendo
b) rimane circa costante
c) cresce con legge quadratica
Il gruppo reversibile pompa motore è usato:
a) nell’impianto combustibile
b) nell’impianto idraulico
c) per l’avviamento dei propulsori
Il gruppo reversibile pompa motore è usato:
a) nell’impianto combustibile
b) nell’impianto idraulico
c) per l’avviamento dei propulsori
Power Transfer Unit
IDR 151
A cosa può servire una presa di pressione statica del velivolo?
a) ad equalizzare la pressione dell’aria in cabina prima dell’apertura dei portelli di accesso dei passeggeri
b) a separare verticalmente i velivoli evitando collisioni in crociera
c) a regolare la pressione all’interno dei serbatoi di combustibile
A cosa può servire una presa di pressione statica del velivolo?
a) ad equalizzare la pressione dell’aria in cabina prima dell’apertura dei portelli di accesso dei passeggeri
b) a separare verticalmente i velivoli evitando collisioni in crociera
c) a regolare la pressione all’interno dei serbatoi di combustibile
CONDIZIONAMENTO
Cosa si intende con la sigla ARINC 629?
a) è un inguaggio di programmazione per la simulazione dei sistemi a paramentri concentrati
b) è un tipo di protocollo per la programmazione della comunicazione digitale tra apparati avionici inerenti i comandi di volo
c) è una codifica per la designazione di cavi e connettori del sistema elettrico
Cosa si intende con la sigla ARINC 629?
a) è un inguaggio di programmazione per la simulazione dei sistemi a paramentri concentrati
b) è un tipo di protocollo per la programmazione della comunicazione digitale tra apparati avionici inerenti i comandi di volo
c) è una codifica per la designazione di cavi e connettori del sistema elettrico
COM 102
Perchè si usa 400Hz come frequenza dell’impianto elettrico in AC?
a) Ridurre peso dei cablaggi elettrici
b) Ridurre peso del rame
c) Ridurre peso del ferro nelle macchine elettriche
Perchè si usa 400Hz come frequenza dell’impianto elettrico in AC?
a) Ridurre peso dei cablaggi elettrici
b) Ridurre peso del rame
c) Ridurre peso del ferro nelle macchine elettriche
ELE 12
Perchè l’impianto idraulico ha un limite massimo di pressione di 280 bar?
a) per il degrado delle guarnizioni/tenute
b) rottura dei tubi
c) rottura degli attuatori
Perchè l’impianto idraulico ha un limite massimo di pressione di 280 bar?
a) per il degrado delle guarnizioni/tenute
b) rottura dei tubi
c) rottura degli attuatori
IDR 19
Tipicamente i velivoli ETOPS hanno un impianto idraulico formato da:
a) un sistema elettrico e uno meccanico
b) un sistema elettromeccanico e RAT
c) un sistema elettrico e RAT
Tipicamente i velivoli ETOPS hanno un impianto idraulico formato da:
a) un sistema elettrico e uno meccanico
b) un sistema elettromeccanico e RAT
c) un sistema elettrico e RAT
Quanti impianti indipendenti ha il sistema frenante?
a) due: primorio e alternate
b) uno: solo primario
c) tre: primario, antiskid, alternate
Quanti impianti indipendenti ha il sistema frenante?
a) due: primorio e alternate
b) uno: solo primario
c) tre: primario, antiskid, alternate
Asse di rotazione del sensore giroscopio dello yaw damper è:
a) asse X del velivolo
b) asse Y del velivolo
c) asse Z del velivolo
Asse di rotazione del sensore giroscopio dello yaw damper è:
a) asse X del velivolo
b) asse Y del velivolo
c) asse Z del velivolo
AUTOPILOTA 46
Qual è il voltaggio dell’alimentazione di una boost pump di un velivolo?
a) 28 volt
b) 200 volt
c) 75 volt
Qual è il voltaggio dell’alimentazione di una boost pump di un velivolo?
a) 28 volt
b) 200 volt
c) 75 volt
(APU 18-29 V DC)
COMB 41
A cosa servono gli attuaori a circolazione di sfere o di rulli?
a) per l’azionamento dei comandi di volo secondari
b) per l’azionamento dei comandi di volo primari
c) per il carrello
A cosa servono gli attuaori a circolazione di sfere o di rulli?
a) per l’azionamento dei comandi di volo secondari
b) per l’azionamento dei comandi di volo primari
c) per il carrello
b) -> servovalvole
c) -> fusibili idraulici
IDR 86
Il cosiddetto “Balance Panel” è un dispositivo che fa le veci:
a) dell’aletta di compensazione aerodinamica
b) del bilanciamento statico della superficie mobile
c)dell’aletta di correzione
Il cosiddetto “Balance Panel” è un dispositivo che fa le veci:
a) dell’aletta di compensazione aerodinamica
b) del bilanciamento statico della superficie mobile
c) dell’aletta di correzione
COM 72
Nell’impianto combustibile di un aeroplano di grandi dimensioni cosa si intende per “sump box” (pozzetto)?
a) il compartimento ermetico in cui vengono inserite le pompe di travaso e di “jettison”
b) i serbatoi ausiliari realizzati tra due centine di segregazione antisciabordio
c) la zona in cui vengono inserite le pompe che inviano il combustibile dal velivolo alla FCU/FADEC
Nell’impianto combustibile di un aeroplano di grandi dimensioni cosa si intende per “sump box” (pozzetto)?
a) il compartimento ermetico in cui vengono inserite le pompe di travaso e di “jettison”
b) i serbatoi ausiliari realizzati tra due centine di segregazione antisciabordio
c) la zona in cui vengono inserite le pompe che inviano il combustibile dal velivolo alla FCU/FADEC
Quale manovra per un velivolo turboprop ad ala alta e pompa idraulica montata su riduttore dell’elica dal punto di vista del funzionamento del sistema idraulico?
a) fattore di carico positivo
b) fattore di carico negativo
c) virata correta
Quale manovra per un velivolo turboprop ad ala alta e pompa idraulica montata su riduttore dell’elica dal punto di vista del funzionamento del sistema idraulico?
a) fattore di carico positivo
b) fattore di carico negativo
c) virata correta
Quale funzione svolge l’accumulatore a gas del sistema del carrello?
a) Consentire la sterzatura delle ruote del carrello principale del velivolo e la frenatura del velivolo, in condizioni nominali
b) Consentire la frenatura delle ruote del carrello principale in condizioni di emergenza
c) Consentire l’estrazione in emergenza del carrello
Quale funzione svolge l’accumulatore a gas del sistema del carrello?
a) Consentire la sterzatura delle ruote del carrello principale del velivolo e la frenatura del velivolo, in condizioni nominali
b) Consentire la frenatura delle ruote del carrello principale in condizioni di emergenza
c) Consentire l’estrazione in emergenza del carrello
La valvola di alimentazione incrociata (cross-feed) dell’impianto combustibile di un moderno velivolo bimotore serve a:
a) gestire le conseguenze del guasto di propulsore congiunto con quello di alcune valvole di ventilazione del serbatoio
b) permettere il controllo longitudinale del baricentro del velivolo man mano che il combustibile viene consumato
c) gestire le conseguenze del guasto di propulsore congiunto con quello di alcune boost pump
La valvola di alimentazione incrociata (cross-feed) dell’impianto combustibile di un moderno velivolo bimotore serve a:
a) gestire le conseguenze del guasto di propulsore congiunto con quello di alcune valvole di ventilazione del serbatoio
b) permettere il controllo longitudinale del baricentro del velivolo man mano che il combustibile viene consumato
c) gestire le conseguenze del guasto di propulsore congiunto con quello di alcune boost pump
Per una linea di comandi reversibili, più cala il bilanciamento statico più lo sforzo ceduto alla linea dalle superfici mobili:
a) è variabile con le condizioni di manovra
b) è sensibile alla formazione del ghiaccio
c) è variabile
Per una linea di comandi reversibili, più cala il bilanciamento statico più lo sforzo ceduto alla linea dalle superfici mobili:
a) è variabile con le condizioni di manovra
b) è sensibile alla formazione del ghiaccio
c) è variabile