Quiz esame Flashcards

Domande chiuse esame economia aziendale 2023/2024 UNITO

1
Q

Quali sono gli aggettivi che descrivono il sistema azienda

A

Aperto, dinamico, economico e sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Perché l’azienda è un sistema aperto?

A

Perché in relazione con l’ambiente esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perché l’azienda è un sistema dinamico?

A

Perché in continua evoluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Perché l’azienda è un sistema economico?

A

Perché realizza un’attività utilizzando beni e servizi presenti in quantità limitate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Perché l’azienda è un sistema sociale?

A

Perché caratterizzato dalla presenza dell’elemento umano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che cos’è un’impresa?

A

Un’azienda di produzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In che maniera le aziende di produzione soddisfano i bisogni umani?

A

In maniera indiretta tramire il mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si distingue l’attività delle aziende della produzione originaria?

A

La loro attività è alla base delle altre attività produttive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In che maniera soddisfano i bisogni umani le aziende di erogazione?

A

In maniera diretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono gli elementi fondamentali che costituiscono il sistema impresa?

A

Elemento umano, mezzi tecnici e conoscenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Chi è il soggetto giuridico nelle aziende?

A

L’insieme dei soggetti titolari di diritti e obblighi derivanti dall’attività aziendale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Chi è il soggetto economico nelle aziende?

A

Insieme di soggetti che di fatto amministrano e gestiscono l’azienda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Chi risponde e come per i debiti sociali nella S.a.s.?

A

I soci accomandatari rispondono solidalmente ed illimitatamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si caratterizza la responsabilità nelle società di capitali?

A

Illimitatamente dei soci verso i debiti sociali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da che rischio si caratterizza la responsabilità dei soci di una s.n.c.?

A

Solidale e illimitato tra tutti i soci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Da che rischio si caratterizza la responsabilità dei soci accomandanti?

A

Solidale e illimitato tra tutti i soci accomandanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Con quale operazione si ottiene l’equilibrio economico?

A

Flusso di ricavi meno flusso di costi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Con quali operazioni viene conseguito un regolare equilibrio economico?

A

Con le operazioni di natura ordinaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Da quale relazione è dato l’equilibrio patrimoniale?

A

Dalla relazione esistente tra le varie fonti di finanziamento in cui però il capitale di terzi sia almeno pari a quello proprio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Che cos’ha per oggetto l’equilibrio patrimoniale?

A

La relazione tra capitale proprio e di terzi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Da quale relazione è dato l’equilibrio finanziario?

A

Da quello tra flusso di entrate monetarie e flusso di uscite monetarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

A quale equilibrio è riferita la caratteristica della liquidità?

A

All’equilibrio finanziario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

In quali aziende si dovrebbe rintracciare la caratteristica dell’economicità?

A

In tutte le tipologie di azienda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

A cosa è riferita la caratteristica della redditività?

A

Alla capacità dell’azienda di creare una remunerazione per i portatori di capitale proprio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Quali sono i tre pilastri della sostenibilità?

A

Economica, ambientale e sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Cosa fanno le aziende socialmente responsabili?

A

Cercano di rispondere alle attese economiche ed extra economiche dei propri stakeholders

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Com’è la compagine sociale dell’impresa associativa?

A

Stabile e articolata con nocciolo duro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quali variazioni prende il considerazione l’analisi degli scostamenti?

A

Quantità, prezzo, efficienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Cosa si ottiene dai risvolti finanziari dell’attività di Ricerca e Sviluppo?

A

Un sostenimento anticipato dei costi e un’incertezza del conseguimento dei ricavi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Qual è il punto di debolezza della struttura organizzativa plurifunzionale?

A

Una scarsa integrazione tra le diverse funzioni

31
Q

In base a cosa si suddivide il lavoro nella struttura organizzativa plurifunzionale?

A

In base alle competende raggruppate nelle funzioni

32
Q

Che rischio presenta l’approccio di studio dell’azienda per aree funzionali?

A

Un’analisi a compartimenti stagni

33
Q

Come possono essere le strategie distributive?

A

Intensive, selettive ed esclusive

34
Q

Che obiettivi presenta l’impresa?

A

Gli obiettivi di chi la governa

35
Q

Che tipologia di informazioni contiene il bilancio d’esercizio?

A

Economico-finanziarie e patrimoniali consuntive annuali

36
Q

Perché i piani operativi realizzati nell’ambito della pianificazione strategica valutano i progetti?

A

Per valutare le conseguenze economico-finanziarie degli stessi

37
Q

Chi sono gli stakeholders?

A

Sono coloro che sono titolari di un interesse verso l’azienda

38
Q

Qual è l’obiettivo dell’area funzionale finanza?

A

L’economica liquidità della gestione

39
Q

Da quale operazione si ottiene il margine di tesoriera?

A

Dalla liquidità meno debiti correnti

40
Q

Com’è la compagine sociale dell’impresa padronale?

A

Stabile e unitaria

41
Q

In cosa consiste l’attività tipica dell’area funzionale marketing?

A

Nel mettere in atto tutte le attività necessarie a promuovere la vendita dei prodotti aziendali

42
Q

Da quali condizioni dipende la redditività aziendale?

A

Attività, elasticità, efficienza

43
Q

In relazione a cosa sono determinati i costi variabili?

A

Al volume della produzione

44
Q

In relazione a cosa sono determinati i costi fissi?

A

Alle dimensioni della struttura produttiva

45
Q

A cosa serve l’analisi della situazione di partenza nell’ambito della pianificazione strategica?

A

Serve per identificare le condizioni dell’ambiente che potrebbero condizionare l’operato dell’azienda

46
Q

Cosa tende a fare il volume di vendita nella fase di decadenza di un prodotto?

A

Tende a diminuire

47
Q

Cosa si propone di fare l’attività di sviluppo?

A

Selezionare le idee innovative e realizzare prototipi

48
Q

Da quale differenza è dato il capitale circolante netto?

A

Capitale circolante lordo meno passività correnti

49
Q

Quali sono gli elementi del marketing mix?

A

Prodotto, prezzo, promozione, distribuzione

50
Q

Da cosa è caratterizzato il gruppo aziendale (insieme di più aziende)?

A

Dall’unicità del soggetto economico

51
Q

Chi sono gli stakeholder di un’azienda?

A

Tutti i soggetti che sono titolari di un’interesse verso l’azienda stessa

52
Q

Da cosa è rappresentato l’elemento di raccordo tra stato patrimoniale e conto economico?

A

Dal risultato economico

53
Q

Quali informazioni contiene un conto economico?

A

Contiene informazioni relative a flusso di costi e flusso di ricavi

54
Q

Che tipo di contenuto ha il budget quale strumento del controllo di gestione?

A

Ha un contenuto sia preventivo sia consuntivo

55
Q

Che cosa si propone di fare l’attività di ricerca?

A

Incrementare le risorse in termini di conoscenza

56
Q

Quali sono le aree funzionali operazionali integrative?

A

Organizzazione e personale, finanza

57
Q

In base a cosa la struttura organizzativa multi divisionale si caratterizza per la suddivisione del lavoro?

A

In base alle linee di prodotti o alle aree geografiche

58
Q

Quali aziende aggrega un distretto industriale?

A

Tutte aziende localizzate in un ambiente territoriale ridotto

59
Q

Com’è la compagine sociale della public econonomy?

A

Variabile e articolata

60
Q

Quali sono le aree funzionali operazionali caratteristiche?

A

Produzione, ricerca e sviluppo, marketing

61
Q

Da cosa sono caratterizzati i canali distributivi lunghi?

A

Dalla presenza di più intermediari tra il produttore ed il consumatore

62
Q

Cosa viene definito nell’ambito della pianificazione strategica?

A

Vengono definite le linee di sviluppo future dell’azienda nel medio-lungo termine

63
Q

Che tipo di contenuto informativo ha il bilancio d’esercizio?

A

Ha un contenuto informativo consuntivo

64
Q

Che tipo di informazioni contiene lo stato patrimoniale?

A

Contiene informazioni relative alla composizione dell’attivo e del passivo aziendale

65
Q

Da cosa sono caratterizzati i canali distributivi corti?

A

Dalla presenza di un solo intermediario tra il produttore e il consumatore

66
Q

Cosa fa il volume delle vendite nella fase di introduzione di un prodotto sul mercato?

A

Tende a crescere

67
Q

Cosa fa il volume delle vendite nella fase di sviluppo di un prodotto sul mercato?

A

Tende a crescere

68
Q

Da cosa sono caratterizzati i canali distributivi diretti?

A

Dall’assenza di intermediari tra produttore e consumatore

69
Q

Come si caratterizzano i canali distributivi indiretti?

A

Si caratterizzano per la presenza di uno o più intermediari commerciali

70
Q

Da che differenza è determinato il margine di struttura?

A

Capitale a pieno rischio meno immobilizzazioni nette

71
Q

In base a cosa si caratterizza la suddivisione del lavoro nella struttura organizzativa multidivisionale?

A

In base alle linee di prodotti o alle aree geografiche

72
Q

A quale equilibrio è riferita la caratteristica della solidità?

A

All’equilibrio patrimoniale

73
Q

Quando si compie il programma operativo delle operazioni del budget?

A

Nell’esercizio successivo