Quiz Flashcards

1
Q

La procreazione in campo medico è:
A. Una competeza non indispensabile
B. Una competenza fondamentale solo per il primario
C. Un atto medico
D. Una dote innata

A

C. Un atto medico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il primo assioma della comunicazione è:

A

Non si può non comunicare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Il secondo assioma della comunicazione è:

A

La comunicazione è contenuto e relazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La comunicazione è:
A. Sinonimo di informazione
B. Un atto unidirezionale
C. Un atto bidirezionale
D. Sempre efficace

A

C. Un atto bidirezionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La comunicazione efficace in sanità:
A. Migliora l’efficacia dell’intervento
B. Migliora la soddisfazione del paziente
C. Tutte giuste

A

C. Tutte giuste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il risultato della comunicazione è dato:
A. Dalle parole che utilizzi
B. Dal turno che utilizzi
C. Dalla postura che utilizzi
D. Dalla risposta che ottieni

A

D. Dalla risposta che ottieni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che cos’è la comunicazione interna?

A

Obiettivi e consapevolezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che cos’è la comunicazione esterna?

A

Contenuto e relazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La comunicazione interna è:
A. Contenuto e relazione
B. Chiarezza di obiettivi e consapevolezza
C. Contenuto e consapevolezza

A

B. Chiarezza di obiettivi e consapevolezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Nella comunicazione efficace la consapevolezza è:
A. Utile
B. Indispensabile
C. Obbligatoria
D. Facoltativa

A

B. Indispensabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’empatia è:
A. Consolare minimizzare i problemi
B. Interpretare e rassicurare
C. Dai consigli e soluzioni
D. L’attività di mettersi nei panni di un’altra persona

A

D. L’attività di mettersi nei panni di un’altra persona

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i quattro principi della comunicazione non violenta?

A

Osservazione, sentimenti, bisogni, richieste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali di queste affermazioni sui bisogni della CMV sono protette?
A. bisogni sono universali
B. I motori delle nostre azioni
C. Tutte le precedenti

A

C. Tutte le precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

I canali delle comunicazioni sono:
A. Verbale para verbale cognitivo
B. Non verbale, verbale, cognitivo
C. Verbale, non verbale e para verbale
D. Tutte le precedenti

A

C. Verbale, non verbale e para verbale
Ricorda che il cognitivo non esiste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La comunicazione non verbale riguarda:
A. Postura tono e gestualità
B. Pausa e silenzi nel dialogo
C. Le parole è il tono di voce
D. Le parole gesti no

A

A. Postura tono gestualità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale di queste definizioni di linguaggio cognitivo è vera:
A. Trasmette informazioni
B. È il presupposto dell’empatia
C. Crea una relazione
D. È un ponte tra due persone

A

A. Trasmette informazioni

17
Q

Nella gestione della rabbia altrui è importante:
A. Essere consapevoli del nostro stato di umore
B. Validare le emozioni altrui
C. Tutte le precedenti

A

C. Tutte le precedenti