Qcm Flashcards
12Da cosa dipende la coppia di stabilità di forma di un’unità navale? -1- dal peso. -2- dalla forma della carena. -3- dalla lunghezza tra le perpendicolari.
-2- dalla forma della carena.
13Gli elementi che suddividono lo scafo in senso trasversale sono: -1- le paratie. -2- gli osteriggi. -3- i boccaporti.
-1- le paratie.
14Lo specchio di poppa è: -1- la parte della poppa al di sopra del dritto di poppa. -2- l’apertura della poppa negli scafi autosvuotanti. -3- il fondo del pozzetto in cui è alloggiata la barra del timone.
-1- la parte della poppa al di sopra del dritto di poppa.
15La parte emersa dell’unità è denominata: -1- sezione maestra. -2- opera morta. -3- opera viva.
-2- opera morta.
16La parte sommersa dell’unità è denominata: -1- opera viva. -2- opera morta. -3- bordo libero.
-1- opera viva.
17La “galloccia” è: -1- un foro per l’uscita dell’acqua dal pozzetto. -2- un sistema per tendere le draglie. -3- un appiglio per rinviare e/o dare volta al cavo di ormeggio oppure ad una cima di bordo (come drizze/scotte).
-3- un appiglio per rinviare e/o dare volta al cavo di ormeggio oppure ad una cima di bordo (come drizze/scotte).
18 La bitta è: -1- un foro per l’uscita dell’acqua
dal pozzetto. -2- un tornichetto per tendere le
draglie. -3- bassa e robusta colonnetta
generalmenete con una
testa a fungo posta sulle
banchine e sui ponti delle
navi per legarvi le catene o i
cavi di ormeggio;
-3- bassa e robusta colonnetta
generalmenete con una
testa a fungo posta sulle
banchine e sui ponti delle
navi per legarvi le catene o i
cavi di ormeggio;
19 Il gavone di un’imbarcazione da diporto è: -1- il vano-ripostiglio sia di prora
sia di poppa. -2- quella parte curva dello scafo
prossima alla prora. -3- quella parte arrotondata
dello scafo prima della
poppa.
-1- il vano-ripostiglio sia di prora
sia di poppa.
20 La freccia verso l’unità rappresentata in figura a fianco indica il: -1- mascone di sinistra. -2- giardinetto di sinistra. -3- dritto di prora.
-1- mascone di sinistra.
21 La freccia verso l’unità rappresentata in figura a fianco indica il: -1- mascone di dritta. -2- giardinetto di dritta. -3- dritto di prora.
-1- mascone di dritta.
22 Il pescaggio di un’imbarcazione è: -1- la distanza verticale tra la
linea di galleggiamento e il
punto inferiore estremo dello
scafo. -2- il peso totale della nave. -3- la distanza tra la chiglia
dell’unità e il fondo del mare.
-1- la distanza verticale tra la
linea di galleggiamento e il
punto inferiore estremo dello
scafo.
23 L’ordinata maestra è quella: -1- di maggior spessore. -2- che corrisponde alla sezione
maestra dello scafo dell’unità. -3- indicata con il numero 1.
-2- che corrisponde alla sezione
maestra dello scafo dell’unità.
24 La freccia verso l’unità rappresentata in figura a fianco indica il: -1- giardinetto di dritta. -2- babordo. -3- mascone di dritta.
-1- giardinetto di dritta.
25 La freccia verso l’unità rappresentata in figura a fianco indica il: -1- giardinetto di sinistra. -2- babordo. -3- mascone di sinistra.
-1- giardinetto di sinistra.
26 L’ombrinale è: -1- il foro attraverso cui passa la
catena dell’ancora quando
viene dato fondo. -2- la parte più bassa dello
scafo immediatamente al di
sotto del motore dove si
raccolgono eventuali perdite
di fluidi. -3- una piccola apertura per far
defluire l’acqua presente in
coperta o nel pozzetto
-3- una piccola apertura per far
defluire l’acqua presente in
coperta o nel pozzetto
27 La sentina di un’unità è lo spazio compreso tra: -1- la poppa e la prima paratia. -2- la dritta e la sinistra dell’unità. -3- il fondo all’interno dello scafo
e il pagliolo (o pagliolato).
-3- il fondo all’interno dello scafo
e il pagliolo (o pagliolato).
28 La linea che separa l’opera viva dall’opera morta è denominata: -1- linea di bordo libero. -2- linea di galleggiamento. -3- linea di chiglia.
-2- linea di galleggiamento.