Psicologia Sociale Flashcards

1
Q

Di cosa si occupa la psicologia sociale?

A

Dello studio delle relazioni sociali e come veniamo influenzati
dalla relazione con l’altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è il compito principale della psicologia sociale?

A

capire quando comportamento/emozione /Pensiero è dovuto a diverse
variabili: personali, situazioneli o sociali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la definizione data da allport di psicologiasociale?

A

Indagine scientifica di come emozioni,pensieri e comportamenti degli individui sono influenzati dalla presenza (o assenza) Reale, immaginata o implicita di altri essere umani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è l’oggetto dell’ indagine scientifica della psicologia Sociale?

A

l’ ABC della psicologia Sociale (affects,behaviours, cognizioni) ossia
emozioni, comportamenti, pensieri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale è la complessità particolare di questa indagine scientifica? (della Psico soc)

A

Che soggetto che studia e oggetto di indagine si sovrappongono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’ è l’effetto dunning- KRUGER?

A

effetto secondo cui se conosciamo poco di una cosa
esprimiamo Forti convinzioni a Riguardo, viceversa quando
sappiamo molto su quel determinato argomento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In cosa la psicologia sociale si distingue dal senso comune?

A

psicologia sociale accumula conoscenze attraverso metodo scientifico,senso comune Formula ipotesi date per scontato e non sottoposte a prova empirica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa definisce una disciplina in quanto scienza?

Il metodo di studio e non l’oggetto di studio

A

Il metodo di studio e non l’oggetto di studio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’ è la scienza?

A

Sistema di conoscienze organizzate sotto forma di spiegazioni
verificabili relative alla Realtà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è una teoria?

A

Insieme di concetti e principi interrelati che spiegano

un Fenomeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è un’ipotesi?

A

Pressioni verificabili empiricamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosè una Ricerca empirica?

A

Raccolta di dati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i punti in comune con la sociologia?

A

Sono entrambe scienze sociali che studiano gli individui dentro ai gruppi e le società in cui vivono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono i punti di differenza con la sociologia?

A

il focus di analisi dei Fenomeni sociali
P. Soc= livello MICRO (come ABC della persona influenzano
e sono influenzati dalla società)
SOCIOLOGIA= Livello macro (studio della società umana e dei gruppi che la
compongono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono i unti in comune con la antropologia?

A

Sono entrambe scienze sociali che studiano individui dentro

ai gruppi e le società in cui vivono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono i punti di Differenza con la antropologia?

A

In parte per I’ oggetto di studio e il metodo
P. SOC.= studia influenza di tratti sociali sul comportamento attraverso le
culture con metodologia quantitativa
antropologia= studia schemi di comportamenti interni alle culture con
metodo descrittiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cos’ è l’ effetto di Facilitazione sociale?

A

la presenza di altre Persone è in grado di attivare psicologicamente
i soggetti che variano le loro prestazioni (in meglio o peggio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa sono le teorie scientifiche?

A

Insieme di proposizioni organizzate su regole logiche che si

propongono di spiegare i Fenomeni in modo sistematico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

la realtà e oggettiva?

A
  • teoria hard: il mondo è governato da leggi e meccanismi naturali conoscibili a pieno tramite ricerca scientifica
  • teoria soft: la realtà esterna può essere conosciutasolo in modo imperfetto e probabilistico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cos’è un ipotesi?

A

Previsioni verificabili empiricamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cos’è Una variabile?

A

entità empiricamente rilevabile che può assumere diversi valori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cos’è una variabile indipendente?

A

Variabile a cui viene associato il Ruolo di causa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cos’ e una variabile dipendente?

A

Variabile che si ipotizza essere influenzata dalla variabile indipendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali sono i passaggi Fondamentali del metodo scientifico?

A

Formulazione ipotesi - scelta diversi approcci di Ricerca - Raccolta dati-
analisi dati e Formulazione risultati- condivisione Risultati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Cos’ è un’ indagine descrittiva?

A

Raccolta dati attraverso Osservazioni

Possono costituire un 1° approccio a un’area di Ricerca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Cos’ è un’ indagine correlazionale?

A

Utile per sapere se la variabile è in relazione ad un’ altra.
Consiste nello studio delle relazioni tra molte variabili Rilevate attraverso diverse misure

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Cos’è l’indagine sperimentale?

A
consente di trarre conclusioni causa-effetto
3 Caratteristiche fondamentali:
- manipolazione sperimentatale
- controllo
-Randomizzatione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quali sono i vantaggi degli esperimenti di laboratorio?

A
  • max controllo condizioni (alta variabilità interna)

- alta ripetibilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Quali gli svantaggi degli esperimenti di laboratorio?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Quali sono i vantaggi degli esperimenti sul campo?

A
  • alta validità esterna
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Quali sono gli svantaggi degli esperimenti sul campo?

A
  • difficile controllo delle variabili confonderti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

quali sono i metodi di Raccolta dati?

A
  • osservazione
    -Self Report
  • archivio e tracce
  • misure professionistiche
    _ Misure implicite
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Di cosa si occupa la cognizione sociale?

A

Di comprendere come percepiamo, elaboriamo, inmagazziniano

e utilizziamo le info relative agli stimoli del contesto Sociale in cui siamo immersi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Quali sono i modelli teorici nello studio della cognizione sociale?

A
  • modello del ricercatore di coerenza (festinger): I’essere umano è
    un pensatore che ha bisogno di coerenza tra le Proprie condizioni
    quindi non ci possono essere conttemporaneamente 2 condizioni opposte perchè portano incoerenza e quindi dissonanza cognitiva
  • modello degli scienziati ingenui: Osserviamo comportamenti, facciamo
    ipotesi e le sottoponiamo a verifica Razionale
  • modello dell’ essere umano come economiatore cognitivo: I’essere umano
    quando ha la possibilità attiva regole decisionali molto veloci Per Risparmiare Risorse Cognitive
  • modello dello stratega motivato: noi siamo pensatori sociali Flessibili capaci di decidere tra strategia razionale o intuitiva sulla base di obiettivi, motivazi e bisogni correnti
  • modello dei processi duali: distingue tra modalità Riflessiva E impulsiva
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Il modello degli Scienziati ingenui a cosa ha dato vita?

A

al filone delle attribuzioni causali che tentano di spiegare
come noi ci spieghiamo il comportamento nostro e altrui e quando
facciamo attribuzioni interne o disposizioniali (attribuiamo il
comportamento ad un fattore disposizioniale di personalità) o esterna\situazionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Cosa sono le euristiche di pensiero?

A

delle scorciatoie di pensiero utilizzate dall’ essere umano

che opera come economizzare cognitivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Quali sono le euristiche di pensiero?

A
  • euristica della rappresentatività: si usano Scorciatoie quando si devono fare inferenze sulle probabilità che un evento o persona appartenga ad una categoria data.
  • euristica della disponibilità: le persone giudicano un evento più probabile sulla base di quanto Facilmente vengono loro in mente eventi simili
    -fallaccia dello scommettitore: generalizziamo caratteristiche
    osservate in piccoli gruppi a tutta la loro categoria sociale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Quali sono i fattori che ci permettono di stabilire quando opteremo per un pensiero logico e razionale o automatico e veloce secondo il modello dello stratega motivato?

A
  • tempo a disposizione
  • carico cognitivo
  • importanza della decisione da prendere
  • livello di informazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Cosa sono le risorse cognitive?

A

Fattori che ci consentono di fare operazioni mentali complesse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Cos’è il sistema riflessivo secondo il modello dei processi duali?

A

Modalità di elaborazione delle info lenta e controllata che descrive come questa info influenza il nostro comportamento sociale.
Secondo questo modello il comportamento è il prodotto di un Processo decisionale in cui calcoliamo l’utilità tra 2 alternative per giungere alla scelta
del comportamento da mettere in atto attraverso il meccanismo dell’intenzionalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Cosa avviene nel Sistema impulsivo secondo il modello dei Processi duali?

A

diffusione di attivazione dovuta alla percezione di uno stimolo interno o esterno alle persone o attivazione che deriva dal sistema Riflessivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Come viene immagazzinata, organizzata, gestita ed elaborata l’info nei 2 Sistemi?

A
  • Sistema impulsivo: gli elementi di informazione sono organizzati in una rete associativa all’interno della quale sono presenti anche schemi comportamentali. I legami tra gli elementi si formano per similarità e contiguità: sono più stabili quanto più li abbiamo sperimentati. l’info viene recuperata secondo pattern di attivazione che dipendono da quanto recentemente mi è stato attivato
  • Sistema Riflessivo: attiva sempre una rete associativa che porta a
    schemi comportamentali; può controllare se il sistema impulsivo sta attivando una risposta giusta solo se ha Sufficienti risorse cognitive.
    A differenza del sistema impulsivo dove le associazioni sono prive di significato e non c’è modo di attribuire loro valore di verità o meno; nel sistema riflessivo gli elementi vengono collegati tra loro con un significato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Sistema Impulsivo e riflessivo sono indipendenti?

A

No, operano in parallelo con uno scambio di info tra i 2.
Nel sistema impulsivo si attiva Rete associativa, l’attivazione si diffonde e il sistema riflessivo pesca da lì info, costruisce una Frase e potrebbe decidere di attivare un comportamento. Se i 2 sist vanno nella stessa direzione
percepiamo Fluidità del comportamento; quando sono in conflitto percepiamo una sensazione di tensione e sulla base di motivazione, carico cognitivo,importanza, livello di info e tempo “vince” uno dei 2.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Come si Formano le impressioni?

A

aspetto e elementi Superficiali Facilmente Individuabili hanno un ruolo Fondamentale nella Formazione delle impressioni e giudizio sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Qual è la fonte di info primaria Nella Formazione delle impressioni?

A

i volti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Cos’è il modello configurazionale di Asch?

A

Un dei 1°modelli sull’ Organizzazione e integrazione di info sugli altri secondo cui la Form delle impressioni è guidata da un nucleo interpretativo
e le diverse info sono organizzate dentro configurazioni sensate
e non scomponibili. In questo procedimento di Formazione delle info
influiscono sia tratti centrali che periferici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Cosa sono effetto primaci e recency?

A
  • Effetto primacy: info che ci vengono date per prime influenzano l’elaborazione delle info
  • Effetto recency: info date per ultime preponderanti nella elaborazione delle info (meno Forte del primacy, perche’ la Rete associativa è attivata dalla 1° cosa che vedo)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Cos’è Il modello algebrico di Anderson?

A

modellio sull’ Organizzazione e integrazione di info sugli altri secondo cui
I’integrazione di nuove info nel nostro sistema di conoscenzaavviene secondo un processo sequenziale e continuo; ad ogni tratto viene assegnato un peso cognitivo e I’impressione globale su una persona è formata dalla somma algebrica dei suoi tratti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Cos’è il modello delle teorie implicite di personalità?

A

modello sull’ Organizzazione e integrazione di info sugli altri secondo cui noi a partire da poche info sugli altri ci creiamo un profilo completo colmando lacune con inferenze, questo perchè alcuni tratti sono associati ad altri e la presenza di 1 caratteristica ci porta a Fare inferenza circa la presenza degli altri associati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Cos’è uno schema?

A

Struttura Cognitiva che rappresenta la conoscienza di un

concetto o categoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Quali sono i tipi di schemi?

A
  • Schemi di persona
  • schemi relativi a gruppi sociali (stereotipi)
  • schemi di sè
  • script (schemi nel a come ci si comporta in det. situa)
  • schemi senso contenuto ( regole decisionali, eurrustiche)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Come si attivano gli schemi?

A
  • Salienza (che distingue uno stimolo dagli altri e gli permette di attirare l’attenzione)
  • accessibilità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Cos’è la correlazione illusoria?

A

Sovrastimiamo la correlazione tra caratteristiche attribuite a persone e eventi. Associamo eventi rari o distintivi (distintività condivisa) (focalizza cognitiva) mi Focalizzo su cooccorrenza di 2 caratteristiche senza considerare il controllo di sufficienza e necessarietà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Cos’è il meccanismo della profezia che si autoavverra?

A

Se abbiamo stereotipo nei confronti di una persona ci comportiamo nei suoi confronti assecondandolo e tendiamo a confermare lo stereotipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Cos’ è il processo di categorizzazione sociale?

A

riduzione del molteplice all’unità tramite assimilazione in una stessa classe di componenti originariamente distinti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Cos’è l’approccio dell’ inferenza corrispondente?

A

tendenza delle persone a rintracciare le cause del Comportamento nelle caratteristiche di personalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Cos’è l’ERRORE Fondamentale di attribuzione?

A

Tendenza i sovrastimare Fattori disposizioneli e sottostimare Fattori situazioniali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Cos’è l’asimmetria attore- sperimentatore?

A

commettiamo errore fondamentale di attribuzione più spesso sugli altri che su noi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Cos’è il self-servic bias o bias egocentrico?

A

Attribuiamo i nostri successi a fattori interni e insuccessi a fattori esterni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Cos’è l’ERRORE ultimo di attribuzione?

A

Favoritismo per l’ ingroup. Tendenza ad attribuire a fattori interni i comportamenti negativi di un outgroup e quelli positivi di un ingroup e ad attribuire a fattori esterni i comportamenti positivi di un outgroup e quelli negativi di un ingroup.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Quali sono le caratteristiche di base di un gruppo?

A
  • Interazioni Faccia a faccia
  • Interdipendenza
  • compiti e obiettivi comuni
  • Struttura
  • Influenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Qual è la caratteristica Fondamentale per definire un gruppo?

A

l’auto-categorizzazione, 2 o più persone che si percepiscono come
membri di una stessa categoria sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Come si Riconosce se un Atteggiamento è interpersonale o intergruppi?

A
  • Presenza di almeno 2 categorie sociali chiaramente identificabili
  • Variabilità dei comportamenti delle persone dentro ai gruppi
  • Variabilità dei comportamenti dell’ individuo verso membri di altri gruppi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Cos’è l’influenza sociale?

A

processo in cui il bersaglio modifica il proprio comportamento in conseguenza del comportamento espresso dagli altri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Cos’è la conformità?

A

L’esito più comune dell’ influenza sociale che consiste nell’adattamento
alla posizione espressa dalla Fonte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

Quali sono i tipi di influenza?

A
  • INFLUENZA INFORMATIVA: quando siamo indecisi e propensi a fare affidamento sugli altri e consideriamo un’ info proveniente dall’altra persona come prova di verità
  • INFLUENZA NORMATIVA: persone conformano i PROPRI comportamenti alle aspettative altrui per mezzo della pressione sociale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Qual È la Differenza tra influenza normativa e informativa?

A

La motivazione sottostante: Informativa si attiva quando il soggetto vuole
essere nel gusto, normativa agisce tramite pressione sociale e desiderio di
evitare l’ esclusione sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Cosa sostiene moscovici?

A

Che se i gruppi possono cambiare la modalità di pensiero dei singoli anche piccoli gruppi possono modificare l’unanimità di pensiero del gruppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

Di cosa necessita la minoranza per produrre cambiamento sociale?

A

Coerenza e persistenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

Secondo Moscavici quali processi si attivano durante I’influenza della minoranza?

A

-la MAGGIORANZA promuove il confronto: attenzione sulla differenza della Propria posizione e quella degli altri e sulle conseguenze del disaccordo
- la MINORANZA promuove il processo di convalida: stimolo la persona a
prestare attenzione sul problema posto e a Riflettere sull’argomento
(mag. Ragiona su quello che dice min. e cerca di capire se ha Ragione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

Cos’è l’effetto di conversione?

A

Il cambiamento di Atteggiamento Promosso dalla minoranza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

Quali sono gli effetti indiretti dell’ influenza della minoranza?

A
  • effetto trasposto (manifesta su stimolo diverso ma simile)
  • effetto ritardato
  • si manifesta in privato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

Quali sono i fattori che possono alimentare o ostacolare I’impatto della minoranza?

A
  • contesto normativo: cosa è considerato giusto in un determinato contesto storico .e sociale
  • Presenza o assenza di un leader
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

Cosa ci spinge ad obbedire alle autorità?

A

la paura di sanzioni e per rispetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

Cos’è un atteggiamento?

A

Valutazione di un certo oggetto di valutazione durevole e stabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

Quali sono le differenze tra comportamento e atteggiamento?

A

Comportamento: azioni osservabili
Atteggiamento: valutazione soggettiva non osservabile che può essere conosciuta solo tramite comunicazione verbale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

Che differenza c’è tra Atteggiamenti espliciti e impliciti?

A
  • espliciti: valutazioni consapevoli basate su processi di pensiero Riflessivi e controllati
  • impliciti: valutazioni automatiche Su PROCESSI di pensiero impulsivi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

Come si formano gli atteggiamenti?

A
  • Formazione automatica: attraverso condizionamento classico e operante,
    osservazione del comportamento e mera esposizione
  • Formazione consapevole: approccio Funzionale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

Cos’è la mera esposizione?

A

Processo attraverso cui ci forniamo un atteggiamento positivo nei confronti di qualcosa per il semplice Fatto di esservi stato esposto Ripetutamente allo stesso stimolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

Cos’è la teoria dell’ autopercezione di Bem?

A

Noi deriviamo i nostri atteggiamenti dall’ osservazione dei nostri comportamenti, Quindi attribuiamo al comportamento una causa interna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

Cos’è l’ipotesi del feedback facciale?

A

Le nostre espressioni facciali possono suggerire qual è ilnostro atteggiamento nei confronti di un determinato Oggetto o situazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

Quali sono le 4 funzioni psicologiche che un atteggiamento può assolvere quando riflettiamo per formarci un atteggiamento a livello consapevole?

A
  • utilitaristica/adattiva: credo che essere positivo verso un certo oggetto aumenti i guadagni e limiti gli svantaggi.
  • conoscitiva: risponde al bisogno di conoscenza e organizzazione delle informazioni
  • ego- difensiva: consente di proteggere l’immagine che abbiamo
    di noi
  • espressione dei valori: esprimono a sè agli altri valori centrali per sè e affermano la nostra identità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

Cosa sono i compiti di categorizzazione?

A

Prove implicite (Implicit association test) in cui appaiono stimoli sullo schermo con 2 etichette: una congruente e una no. L’atteggiamento implicito è misurato come differenza nei tempi di risposta tra i 2 blocchi; la congruenza accorcia i tempi di latenza perchè nella mente sono Fortemente associati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

Quali sono i fattori che determinano il legame tra Atteggiamento e comportamento?

A
  • specificità della misurazione: atteggiamento può prevedere comportamento se hanno Io stesso grado di specificità
  • tempo: maggiore è il tempo tra le misure di atteggiamento e comportamento, Minore sarà associazione tra i 2
  • accessibilità: atteggiamenti più accessibili hanno più probabilità di influenzare il comportamento
  • forza: atteggiamenti più accessibili sono più forti quindi hanno più probabilità di influenzare il comportamento .
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

Quali sono le teorie che spiegano la relazione tra atteggiamenti e comportamenti?

A

-teoria dell’azione ragionata: comportamento spiegato dall’ intenzione di
mettere in atto quel comportamento (teoria che spiega solo azioni associate al sistema Riflessivo)
- teoria del comportamento pianificato: Inserimento nella teoria precedente
del concetto di controllo comportamentale percepito. Il comportamento ha
più Probabilità di essere messo in atto quando noi pensiamo di poterlo Fare,controllo comportamentale percepito Influenza I’intenzione e quindi il comportamento (non spiega comportamenti automatici)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

Cos’è il controllo comportamentale percepito?

A

la percezione di essere in grado di mettere in atto un comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

Cosa sono gli atteggiamenti controllati e automatici?

A
  • atteggiamenti controllati: elaborano info sulla base di Processi di pensiero
    consapevoli e razionali dove info elaborate in modo sistematico
  • Atteggiamenti automatici: processi di tipo associativo. Comportamenti spontanei
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q

Come si possono cambiare gli atteggiamenti automatici?

A
  • cambiare Rete associativa (Retraining.associativo)

- modificare pattern di attivazione della Rete associativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q

Come si possono Cambiare atteggiamenti a livello del sistema Riflessivo?

A
  • meccanismo della dissonanza cognitiva: quando si genera dissonanza cognitiva tra atteggiamento e comportamento è più Probabile che si modifichi l’atteggiamento
  • persuasione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q

Quali sono i 3 meccanismi su cui opera la Dissonanza cognitiva?

A
  • Giustificazione Insufficiente: processo In cui si attiva dissonanza cognitiva
    per un incoerenza tra atteggiamento e comportamento e nella difficoltà di giustificare il comportamento si modifica l’atteggiamento
  • Giustificazione dello SFORZO
  • dissonanza post decisionale/libera scelta: quando siamo davanti a
    2 alternative allettanti Siamo indecisi, una volta deciso si può Avere
    dissonanza cognitiva per la consapevolezza della perdita dei benefici dell’altra scelta quindi ci si convince che la propria scelta sia la migliore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q

Cos’è la persuasione?

A

Processo comunicativo attraverso il quale una Fonte vuole Influenzare socialmente destinatari modificandone atteggiamenti o comportamenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q

Quali sono i modelli che hanno indagato la comunicazione persuasiva?

A
  • Modello della probabilità dell’elaborazione delle info

- Modello euristico- sistematico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q

Quali sono i percorsi di elaborazione del Messaggio persuasivo?

A
  • percorso centrale: Elaborazione sistematica, Riflessione sui contenuti,qualità delle argomentazioni; l’atteggiamento si modifica in base a
    quanto valide sono le argomentare del messaggio
  • percorso periferico: Elaborazione euristica, indici periferici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
94
Q

Quali Fattori ci portano a scegliere percorso centrale o periferico?

A
_ Motivazione
_ Competenza
-Tempo
-Rilevanza personale
- Risorse cognitive
- Variabili Individuali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
95
Q

Cos’è la TERROR Merregiment Theory?

A

Toloria all’ Interno della quale l’autostima ha una funzione di protezione dal Terrore della morte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
96
Q

Cos’è l’autoconsapevolezza?

A

Situazione in cui il nostro concetto di sè diventa altamente accessibile perchè se siamo consapevoli di noi stessi siamo più in grado di controllare il nostro comportamento in modo da renderlo più coerente con gli obiettivi proposti

97
Q

l’ auto consapevolezza è uguale per tutti?

A

No, ci sono persone che hanno differente conoscienza di sè privata e pubblica

98
Q

Cos’è la conoscienza di sè privata?

A

la cossapevolezza dei propri stati interiori

99
Q

Cos’è la conoscienza di sè pubblica?

A

L’ immagine pubblica che viene trasmessa agli altri

100
Q

Cosa sono gli schemi di sè?

A

strutture di conoscenza derivate da esperienze passate che organizzano in memoria tutte le Rappresentazioni che una persona ha dei propri attributi e relazioni sociali. Caratteristiche e tratti caratteristici di sè, come un individuo vede le caratteristiche distintive per definire sè stesso rispetto agli altri.

101
Q

Cos’è l’effetto del Falso consenso?

A

Una distorsione prodotta dagli schemi di sé in cui abbiamo l’aspettativa che gli altri la pensino come noi. lo schema di sè diventa il punto di Riferimento per definire gli altri.

102
Q

Cos’è il self-anchoring bias?

A

l’immagine dell’ ingroup viene ancorata alla rappresentazione del sè diventandone una copia

103
Q

Quali sono le 3 motivazioni del sè?

A
  • auto- valutazione: motivazione a cercare info su noi per sapere chi siamo
  • auto- verifica: motivazione a cercare info che confermino quello che già sappiamo di noi
  • auto- accrescimento: motivazione a cercare info per preservare il concetto positivo su noi stessi
104
Q

Cos’è la teoria di Swann (teoria della verifica del se’)?

A

Teoria che ha indagato la motivazione della verifica del sè: Persone preferiscono che gli altri ci vedano come noi ci vediamo, come autoconferma

105
Q

Quali sono le strategie per procurarci info Autoconfermanti?

A
  • costruirsi ambiente che conferma il concetto di sè
  • comunicare agli altri il nostro concetto di sè
  • vedere conferma anche dove non esiste
106
Q

Quali sono le strategie di autoaccrescimento?

A
  • Bias egocentrico: attribuiamo successi a Fattori interni e insuccessi a fattori esterni
  • Affermazione di sè: l’ attenzione si sposta su aspetti positivi di noi quando qualcosa non va in un certo ambito
  • Confronto verso il basso: guardiamo a chi fa peggio di noi Per confortarci.
107
Q

Quali sono le modalità per concepire l’ autostima?

A
  • Come tratto di personalità stabile nel tempo

- Come stato che varia a seconda del momento

108
Q

Quali sono le funzioni dell’autostima?

A
  • produce comportamenti adattivi e benessere Psicologico
  • l’indicatore sociometrico (del nostro valore Relazionale)
  • Riduce l’ansia esistenziale
109
Q

Quali sono le strategie di difesa dal terrore della morte?

A
  • credenza o fede in una visione culturale del mondo che attribuisce un significato all’ esistenza.
  • autostima: credere di essere membri di valore dei gruppi di cui facciamo parte
110
Q

Cosa sono i tratti Filler?

A

Stimoli di distrazione in un esperimento per non fare capire agli altri cosa vogliamo individuare.

111
Q

Cos’è la teoria degli schemi di se’ di Markus?

A

L’ipotesi di Markus è che se una persona ha sviluppato uno schema di se su una dimensione useranno in misura maggiore aggettivi relativi a quella dimensione per descrivere sè stessi

112
Q

Cos’è l’ identità sociale?

A

Parte del concetto di sè che deriva dalla consapevolezza di appartenere a un determinato gruppo sociale + il valore affettivo associato a tale appartenenza

113
Q

Cos’è la teoria della categorizzazione del sè di Turner?

A

la sua ipotesi è che il concetto di sè sia fluido e che vari lungo un continuum. Il concetto di sè non coincide con i tratti di personalità ma abbiamo molteplicità di concetti di sè che derivano dalla consapevolezza di appartenere a diversi gruppi sociali. In Alcuni momenti è più importante l’identità personale, in altri l’identità sociale

114
Q

Secondo Markus iI nostro concetto di sè è stabile o Fluido?

A

Stabile

115
Q

Secondo Turner I nostrio concetto di sè è stabile o Fluido?

A

Fluido

116
Q

Come si Forma il concetto di sè?

A

Attraverso confronti sociali con altre persone

117
Q

Cos’è la teoria della discrepanza del sè?

A

Teoria di Higgins che sostiene che abbiamo 3 tipi
di schemi di sè: sè reale (come siamo realmente), sè ideale (come vorremmo essere),sè normativo ( come dovremmo essere).
Noi siamo motivati a mantenere coerenza tra i 3, quando non c’è
cerchiamo di ripristinarla attraverso processo di autoregolazione

118
Q

Quali sono le modalità con cui rispondiamo alla Discrepanza del sè?

A

Approccio e evitamento

119
Q

cosa succede se c’è discrepanza tra sè reale e ideale?

A

Si attiva Focus di promozione x massimizzare i Profitti.

Attiva emozioni di speranza e paura di perdere opportunità

120
Q

Cosa succede se c’è discrepanza tra sè reale e normativo?

A

Si attiva Focus di prevenzione che minimizza esiti negativi perchè penso di non essere sufficientemente bravo e ho paura di commettere errori

121
Q

Cos’è la teoria dei foci regolatori?

A

Teoria secondo cui il sè può dare origine alle proprie funzioni attraverso 2 modi di approccio agli stati finali desiderati: sistema di promozione con riferimento a sè ideale e sistema di prevenzione con riferimento al sè normativo

122
Q

Cos’è il Fit regolatorio?

A

Principio secondo cui le persone hanno performance migliori se il compito viene proposto loro negli stessi termini di promozione o prevenzione che sono coerenti con il loro orientamento abituale

123
Q

Cos’è la condizione di misfit?

A

quando non c’è coerenza tra modalità dello stimolo posto e modalità prevalente.

124
Q

Cos’è la teoria di festinger del confronto sociale?

A

secondo cui ci confrontiamo con gli altri x avere info accurate sulle nostre capacità. Servono anche per supportare l’autostima oltre che migliorarsi e
per una conoscienza + accurata di sè

125
Q

Quali tipi di confronti sociali attuiamo?

A

Verso l’alto (motivano l’ auto-miglioramento), verso il basso
(Proteggono autostima), orizzontali (Proteggono Autostima)

126
Q

Cos’ è la teoria dell’ identità sociale?

A

teoria secondo cui si cerca di ottenere un’identita sociale positivamente distinta da altri gruppi di confronto pertinenti.

127
Q

Cosa determina la teoria dell’ Identità sociale?

A

favoritismo verso l’ingroup

128
Q

32)Quali sono le differenze tra culture individualiste e collettivise?

A
- individualiste (sè occidentale separato degli altri): valori che promuovono indipendenza e autonomia
_ collettiviste (se orientale che ha significato in rapporto alle relazioni sociali di cui fa parte): valori che promuovono interdipendenza e legami sociali
129
Q

Quali sono le differenze culturali nell’autostima?

A
  • Occidentali: motivazione a identificare attributi positivi di sè e metterli in risalto
  • orientali: motivazione adattarsi a più Relazioni sociali significative
130
Q

Quali sono le 3 Funzioni del confronto sociale?

A
  • autovalutazione
  • auto potenziamento
  • autoprotezione
131
Q

Cos’è l’aggressività?

A

Un comportamento intenzionalmente rivolto verso l’altro con l’intento di Recargli dolore fisico o psicologico

132
Q

Quali sono i tipi di aggressività?

A
  • Ostile: comportamento impulsivo,non pianificato. In risposta ad una provocazione
  • Strumentale: razionale e pianificata per aumentare i profitti
133
Q

Che differenze ci sono tra violenza e aggressività?

A

la violenza è una Forma estrema di Aggressività con il Fine di provocare dolore estremo

134
Q

Secondo L’approccio biologico -evoluzionistico l’aggressività è innata o appresa?

A

Innata e utile per il mantenimento della specie; è inserita nel nostro patrimonio genetico. Non spiega però spiegazioni socio-culturali dell’aggressività

135
Q

Quali sono gli approcci e le teorie sociali dell’aggressività?

A
  • ipotesi Frustrazione - aggressività
  • modello neo- associazionista
  • teoria del trasferimento dell’eccitazione
  • teoria dell’ apprendimento sociale di bandura
  • teoria degli script.
136
Q

Cos’è la Frustrazione?

A

Stato in cui si trova un individuo quando la soddisfazione dei suoi bisogni viene ostacolata temporaneamente o permanentemente

137
Q

Cosa dice l’ipotesi frustrazione- aggressione?

A

Quando un desiderio non viene soddisfatto si genera Frustrazione che porta a comportamenti aggressivi

138
Q

Frustrazione e aggressione sono sempre collegati?

A

No, solo in presenza di particolari condizioni, inoltre l’intensità della risposta aggressiva è proporzionale al Livello della Frustrazione

139
Q

Cosa dice modello neo- associazionista?

A

frustrazione genera uno stato di attivazione (arausal) che può
generare comportamento aggressivo più facilmente se nell’ambiente ci sono stimoli che suggeriscono un comportamento aggressivo

140
Q

Cos’è l’effetto arma?

A

Effetto facilitatore che traduce uno stato interno di preparazione all’aggressività in effettivo comportamento aggressivo

141
Q

Cosa dice la teoria del trasferimento dell’eccitazione?

A

Quando 2 eventi particolarmente Rilevanti sono separati da un breve lasso di tempo L’eccitazione psicologica del 1° può erroneamente essere trasferita sul secondo

142
Q

Cosa dice la teoria dell’ apprendimento Sociale di Bondura?

A

Il nostro comportamento è influenzato dalla Realtà sociale in cui viviamo.
Gran parte dei comportamenti che apprendiamo li impariamo indirettamente osservando comportamenti altrui

143
Q

Cosa dice la teoria degli script?

A

L’Osservazione di un comportamento violento porta l’individuo a assimilare
script di comportamenti aggressivi; una volta Formato lo script può
essere richiamato per guidare il comportamento in situazioni successive

144
Q

Cos’è uno Script?

A

Una sorta di copione appreso e eseguito per semplificare e interpretare comportamenti complessi che si Ripetono Frequentemente.

145
Q

Che tipo di antecedenti ha l’aggressività?

A

Sia individuali (dipendono dalle persone) che situazionali e sociali (dipendono dall’ambiente e contesto circostante)

146
Q

Quali sono gli antecedenti individuali?

A
  • differenza di genere
  • personalità: nevroticisono, alta autostima, narcisismo aumentano il comportamento aggressivo; amicalità lo diminuisce
  • uso di sostanze
147
Q

Quali sono gli antecedenti situazioneli?

A
  • ambiente fisico: temperature troppo calde e Fredde (determina Stress fisiologico)
  • affollamento e rumore (determina Stress fisiologico)
  • fattore sociale: culture e norme interne ai gruppi
  • esposizione a media, videogiochi; Imitazione; mera esposizione
148
Q

Perché i videogiochi sono peculiari rispetto all’aggressività?

A
  • Comportamento violento viene premiato
  • Giocatore è parte attiva
  • Giocatore sperimenta nuove identità
149
Q

Cos’è il GAM?

A

General aggression Model che integra tutte le teorie sulla natura dell’ aggressività unendo fattori situazionali e individuali

150
Q

Quali sono le 3 fasi in cui è strutturato il GAM?

A
  1. Fattori prossimali (che possono influenzare il comportamento aggressivo)
  2. Processi interni (emoz,val. cognitive, attivazione psico e come questi
    si influenzano l’un l’altro)
  3. conseguenze (comportamento aggressivo vero e Proprio; dopo valutaziazione Riflessiva o impulsiva)
151
Q

Quali sono possibili strategie di riduzione dell’ Aggressività?

A
  • Rivalutazione cognitiva: valutare e rivalutare la Provocazione da una prospettiva esterna
  • Mindfulness: basata su consapevolezza e concentrazione
  • Limitazione dell’ esposizione
  • Consumo critico: promuovere consapevolezza che ciò che accade
    nella realtà virtuale è diverso dalla vita vera.
  • Catarsi: impegnarsi in azioni aggressive meno dannose riduce
    la tendenza ad essere aggressivi (Non è vero, catarsi
    aumenta comportamento. aggressivo)
152
Q

Cos’è il comportamento prosociale?

A

Una gamma di comportamenti che hanno l’obiettivo di portare beneficio ad un’altra persona o gruppo

153
Q

Quali sono le differenze tra pirosocialità e altruismo?

A

la prosocialità può portare dei vantaggi a chi mette in atto il comportamento, l’altruismo è spinto unicamente dalla preoccupazione per il PROSSIMO

154
Q

Quali sono le principali teorie del Comportamento PROSOCIALE?

A
  • approccio evoluzionistica (genetico e culturale)

* teoria dello scambio sociale

155
Q

Quali sono le differenze tra evoluzionismo Genetico e culturale?

A
  • evoluzionismo genetico: siamo motivati a comportamenti PROSOCIALI per
    preservare la trasmissione di geni e per la conservazione della specie
  • evoluzionismo culturale: motivazione del comportamento PROSOCIALE il
    mantenimento di una Rete di Relazioni sociali per preservare l’identità culturale del gruppo
156
Q

cos’è la teoria dello scambio sociale?

A

Quando una persona deve scegliere se aiutare o meno un’altra attua un calcolo costi-benefici. noi siamo propensi a massimizzare i profitti e minimize i costi

157
Q

Cosa sono le norme prosociali?

A

norme che prescrivono se e come dovremmo aiutare il prossimo

158
Q

Quali sono le norme prosociali?

A
  • NORMA DELL’ EQUITA’: i gruppi sociali stabiliscono sistemi di equità a cui tutti i membri devono aderire e vengono premiati coloro che trattano
    gli altri in modo equo, mentre vengono puniti coloro che non lo Fanno
  • NORMA DELLA RECIPROCITÀ: si aiuta il PROSSIMO perchè si pensa che in Futuro questo aiuto possa essere Ricambiato
  • NORMA DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE: Crea un’aspettativa rispetto al Fatto che le persone debbano aiutare chi dipende da loro senza aspettarsi nulla in cambio.
159
Q

Cos’è la credenza in un mondo giusto?

A

Un mondo in cui le persone meritevoli vengono Ricompensate e quelle non meritevoli vengono punite. Questo può Frenare i comportamenti PROSOCIALI perchè uno pensa che se stai male “te lo sei meritato”

160
Q

Cosa ci spinge a mettere in atto comportamentiprosociali?

A

sia motivazioni altruistiche che egoistiche

161
Q

Quali sono le motivazioni egoistiche?

A

_ Ricerca di vantaggi

  • evitamento di sanzioni
  • riduzione dello stato di tensione interno
162
Q

Cos’è il modello di Pillivan?

A

modello di attivazione costi-benefici che spiega l’offerta di aiuto secondo questo meccanismo

163
Q

Quali sono i Fattori che influenzano il comportamento prosociale secondo il modello di Pillivan?

A
  • arausal ( attivazione SNC) in risposta al bisogno altrui
  • valutazione costi-benefici nell’ aiutare o no l’altro quando valutiamo che aiutare gli altri ha pochi costi e più benefici mettiamo in atto comportamento Prosociale
164
Q

Il modello di Pillivan ha alla base motivazioni altruistiche o egoistiche?

A

egoistiche

165
Q

Cos’è il modello di Cialdini?

A

Il modello di solievo dagli stati di animo negativi che dice che le persone si comporteranno altruisticamente per ridurre uno stato d’animo negativo causato dall’ esposizione a una condizione di difficoltà altrui: Se si hanno a disposizione altri mezzi per migliorare il Proprio stato non verrà messo in
atto il comportamento Prosociale

166
Q

Il modello di Cialdini ha alla base motivazioni altruistiche o egoistiche?

A

egoistiche

167
Q

Qual è la Fonte delle motivazioni altruistiche?

A

L’EMPATIA

168
Q

Quali sono le differenze tra empatia cognitiva e affettiva?

A
  • COGNITIVA: Forma di consapevolezza cognitiva degli stati daimo di un’altra persona
  • AFFETTIVA: Risposta affettiva orientata all’altro che si sintonizza nel suo stato di benessere/malessere.
169
Q

Cos’è lipotesi empatia- altruismo?

A

Maggiore è la risposta empatica, più altruistica è la motivazione ad aiutare

170
Q

Cos’è l’apatia dello sperimentatore?

A

In una situa d’emergenza le persone aiutano meno in presenza di altre persone rispetta a quando sono soli

171
Q

Quali sono i passi decisionali per decidere di prestare SOCCORSO?

A
  1. accorgersi che qualcosa sta accadendo
  2. Interpretare l’evento come emergenza
  3. Assumere la responsabilità di agire
  4. Decidere come aiutare
  5. Prestare aiuto
172
Q

Cos’è l’ignoranza pluralistica?

A

In presenza di altri spettatori inerti alla emergenza la non-azione viene interpretata come segnale che non sta accadendo nulla innescando meccanismo a catena di mancato intervento

173
Q

Cos’ è la diffusione di responsabilità?

A

ci si sente più Responsabili nel prestare aiuto se si è da soli piuttosto che con altri che potrebbero intervenire al nostro posto

174
Q

Cos’è l’inibizione da pubblico?

A

Una forma di influenza sociale che potrebbe frenare L’individuo dall’aiutare l’altro dal timore di essere giudicato dall’ altro o dal fatto di essere oggetto della loro attenzione

175
Q

Come si può Favorire il comportamento Prosociale?

A

_ aumentare la consapevolezza

  • Ridurre L’ambiguità delle situa che osserviamo e cogliere i segnali che inviano
  • assumersi la Responsabilità dell’ aiuto
  • aumentare la self. efficacy per non rischiare di non sentirsi incapaci di intervenire
  • Rafforzare la Risposta empatica
176
Q

Cos’è l’ipotesi di appartenenza di Baumeister e Leary?

A

I L’ipotesi secondo cui gli esseri umani hanno una spinta Fondamentale a mantenere almeno una quantità minima di relazioni interpersonali che
siano durevoli,significative e positive

177
Q

Quali e quanti sono i criteri Fondamentali per la soddisfazione del bisogno di appartenenza?

A

Sono 2: Criterio qualitativo e quantitativo
Qualitativo: Relazioni durevoli e non negative
Quantitativo: interazioni sociali devono essere Frequenti e più di una

178
Q

Bisogno umano e desiderio sono la stessa cosa?

A

No, la mancata soddisfazione di un bisogno ha conseguenze immediate che coinvolgono tutte le dimensioni della persona

179
Q

Quali sono le caratteristiche del bisogno di appartenenza?

A
  • è universale
  • ci accompagna x tutto il ciclo di vita
  • consente l’accesso alla soddisfazione di tutti gli
    altri bisogni e desideri
180
Q

Quali sono le caratteristiche del bisogno di appartenenza?

A
  • SOSTITUZIONE: in assenza di un determinato stimolo uno stimolo simile può Fungere da sostituto
  • SAZIETÀ: appagamento di un bisogno raggiunge un punto in cui l’individuo ne ha a sufficienza
181
Q

Come si Origina il bi sogno di appartenenza?

A

Seconda la prospettiva evoluzionistica l’individuo isolato ha difficoltà a svolgere una serie di compiti per questo si ipotizza che lungo l’ evoluzione si siano innescati meccanismi psicologici per cercare e mantenere Relazioni sociali

182
Q

Cos’è il dolore sociale?

A

Il dolore sociale è una Forma di dolore molto simile a quello fisico sia per quanto Riguarda le conseguenze psicologiche che per le aree cerebrali che
si attivano.

183
Q

Come possiamo soddisfare il nostro bisogno di Appartenenza?

A

I percorsi principali:
- RELAZIONI RECIPROCHE: tutti i tipi di relazioni stabili tra persone che richiedono tempo, energia e fiducia nell’ altro, per questo sono sia le più
gratificanti che le più impegnatima hanno molti benefici
- APPROVAZIONE GENERALE: tutti i modi per acquisire approvazione da parte degli altri
- SENTIRSI PARTE DI UN GRUPPO: anche indirettamente e senza intenzionalità, come essere italiani femmine,giovani ecc.
- SOCIALITÀ MINORE: Interazioni brevi e sporadiche più o meno frequenti con persone che non Fanno parte delle nostre relazioni Reciproche

184
Q

Quali possono essere le minacce al bisogno di Appartenenza?

A

forme di disconnessione o separazione sociale come lutto, umiliazione, svalutamento, tradimento

185
Q

Cos’ è l’esclusione sociale?

A

L’ esperienza di essere tenuti separati dagli altri emotivamente e fisicamente

186
Q

Quali sono le 2 esperienze Fondamentali dell’ esclusione sociale?

A
  • RIFIUTO SOCIALE: tutti gli atti comunicativi che esplicano in modo diretto a una persona che non è desiderata.
  • OSTRACISMO: l’esperienza di essere ignorati
187
Q

Cos’è il Cyberball?

A

Un paradigma sperimentale volto al poter spiegare l’ esperienza dell’ostracismo in laboratorio

188
Q

Quali e quanti sono i modelli teorici dell’esclusione sociale?

A

Sono 3:.
• Social Monitoring System (Focalizzato sull’attenzione sociale in seguito all’esclusione);
•temporal need-threat model (serie di eventi che spiegano la minaccia dell’ostracismo ai bisogni psicologici Fondamentali;
• Multimotive model ( stadi temporali che seguono la percezione dell’ esclusione, indaga come le diverse interpretazioni dell’ escl. soc. possono
predire diverse Risposte comportamentali)

189
Q

Cos’è il social monitoring system?

A

Sistema di monitoraggio sociale che si può attivare in un determinato contesto e una volta attivato motiva l’ individuo a monitorare segnali sociali per migliorare le possibilità di ReInclusione

190
Q

Qual è il principale effetto del Social monitoring System?

A

IPERSENSIBILITÀ VERSO GLI STIMOLI SOCIALI

191
Q

Quando va attivato il Social monitoring system perchè sia funzionale?

A

Quando l’inclusione sociale è a Rischio

192
Q

Il social monitoring system va attivato sempre/ è sempre funzionale?

A

No, solo Quando l’inclusione sociale è a Rischio

193
Q

Cos’è il temporal need-threat model?

A

Il modello temporale sulla minaccia dell’ Ostracismo ai bisogni psicologici Fondamentali

194
Q

Quale dimensione è al centro del temporal need-threat model?

A

Quella temporale

195
Q

Cosa sono i segnali minimi?/ qual è il punto di partenza del temporal need-threat model?

A

la percezione (individuazione) dell’ ostracismo

196
Q

Quali sono gli stadi successivi alla percezione dell’ Ostracismo?

A
  • Reflexive stage
  • Reflective stage
  • Resignation stage
197
Q

Cosa succede nel Reflexive stage?

A

l’individuo esparisce gli impatti psicologici immediati dell’esclusione

  • DOLORE SOCIALE
  • emozioni negative (tristezza, ansia, rabbia)
  • minaccia ai bisogni di base: autostima, bisogno di appartenenza, bisogno di controllo, percezione della propria esistenza come significato
198
Q

Quali sono le reazioni psicologiche a un episodio di ostracismo?

A

dolore sociale - emozioni negative- minaccia bisogni di base

199
Q

Cosa succede nel Reflective stage?

A
  • ‘individuo valuta l’episodio di ostracismo attraverso attribuzioni causali, entrano in gioco processi mentali consapevoli
  • l’individuo cerca di recuperare i livelli base dei bisogni Fondamentali
200
Q

Cosa avviene nel Resignation stage?

A

sopraggiunge condizione cronica di rassegnazione psicologica (alienazione, sintomi depressivi, impotenza e mancanza di speranza)

201
Q

Secondo il multimotive Model quali sono le 3 risposte comportamentali consecutive all’ esclusione sociale?

A

PROSOCIALITÀ, ANTISOCIALITA L EVITAMENTO

202
Q

Cos’è la prosocialità?

A

la Ricerca di supporto e accettazione sociale attraverso l’aumento
di conformismo e suscettibilità sociale

203
Q

cos’è l’anti socialità?

A

Comportamenti intenzionali con il Fine di provocare dalore agli altri

204
Q

Cos’ è L’evitamento?

A

Forme di auto-esclusione e auto- evitamento in cui le persone evitano contatti con gli altri per evitare ulteriori episodi di esclusione

205
Q

In base a cosa vengono messe in atto queste diverse risposte comportamentali (PROSOCIALITÀ, ANTISOCIALITA L EVITAMENTO)?

A

In base all’ interpretazione dell’ episodio di esclusione Sociale

  • costi associati alla perdita della Relazione
  • possibilità di Relazioni alternative
  • aspettative di poter Riparare o meno la Relazione
  • valore dato alla relazione persa
  • cronicità e pervasività dell’ esclusione
  • grado di ingiustizia percepito
206
Q

Quali sono le conseguenze dell’ esclusione sociale?

A
  • emozioni negative
  • influenza elaborazione cognitiva di stimoli non sociali e complessi
  • Rimugenio che impedisce di ragionare lucidamente su altro
  • se prolungato. aumenta rischio di depre. e pensieri suicidarsi
  • persone più vulnerabili all’influenza sociale
207
Q

Quali sono strategie Funzionali per affrontare l’ esclusione sociale?

A
  • accettazione
  • creazione di nuovi legami sociali
  • Rendere gli individui consapevoli
208
Q

Cos’è il pregiudizio?

A

Atteggiamento negativo verso In individuo Fondato unicamente
sulla sua appartenenza ad un determinato gruppo sociale.
E’un fenomeno di gruppo perchè si attiva quando percepiamo
come saliente l’ appartenenza di un individuo a un gruppo dal nostro.
Essendo un atteggi ha componente cognitiva, affettiva e comportamento

209
Q

Cos’è il pregiudizio etnico?

A

Nudeo di att. nega. che si provano verso individui appartenenti
ci gruppi con background socioculturale diverso dal nostro.

210
Q

Cos’è il RAZZISMO?

A

Credenza secondo cui l’ altro gruppo è geneticamente inferiore Rispetto al proprio.

211
Q

Cos’è lo stereotipo?

A

Rappresentazione cognitiva che un individuo ha delle persone che appartengono ad un gruppo sociale attribuendogli caratteristiche specifiche

212
Q

Cos’è la discriminazione?

A

la traduzione in comportamento del pregiudizio

213
Q

Quali sono i tipi di stereotipi?

A
  • la profezia che si autoavvera (aspettative che abbiamo nei confronti degli altri li portano a comportarsi come ci aspettiamo)
  • minaccia dello stereotipo: consapevolezza di uno stereotipo
    ci porta a comportarci in maniera coerente con esso
  • stereotipi consensuali: condivisi sia dal gruppo dominante
    che subordinato
214
Q

Quali sono le forme degli stereotipi ambivalenti?

A
  • Pregiudizio paternalistico: antipatica e rispetto per outgroup percepito
    come caloroso ma incompetente
  • pregiudizio invidioso: simpatia e mancanza di RISP. per outgroup comp.
    ma non caloroso
215
Q

Cos’è la deumanizzazione?

A

Negazione dell’ umanità dell’altro. Deumanizzare outgroup vuol dire
categorizzare i suoi membri con attributi subumani o sovraumani (mostri)

216
Q

Come si divide la deumanizzazione?

A

deum. manifesta

deum. sottile (infraumanizzazione)

217
Q

Cos’è la deumanizzazione manifesta?

A

Forma radicale di svalutazione dell’ altro il quale viene completamente escluso dall’umanità e ridotto ad animale o oggetto

218
Q

Quali sono le Forme di disimpegno morale della deumanizzazione. manifesta?

A
  • Giustificazione dei Comportamenti negativi
  • minimizzazione Ruolo dell’ agente
  • minimizzazione Conseguenze
  • attribuzione colpa alle vittime
219
Q

Cos’è l’ infraumanizzazione?

A

Processo psicologico che porta a percepire l’outgroup come meno
umano dell’ ingroup. Viene definito con attributi unicamente umani
(caratteristiche che distringono uomo da altre specie); attributi non
unicamente umani (Caratteristiche comuni tra uomo e animali)

220
Q

Quali sono le 3 Fasi riconducibili alle origini del Pregiudizio?

A

FASE 1: pregiudizio è espressione di particolari caratteristiche di personalità
FASE 2: pregiudizio esito di normali processi di ciascun individuo
FASE 3: Forme di espressione nascosta di pregiudizio

221
Q

Qual è il profilo di personalità a cui può essere ricondotto il Pregiudizio?

A

Persone autoritarie con convinzioni Rigide verso mondo sociale, valori
tradizionali e conservatori, sostengono punizioni severe

222
Q

Cos’è la scala f?

A

Scala per misurare personalità autoritaria di Adorno e colleghi

  • Convenzionalismo: Adeguamento a comportamenti tipici della classe media
  • sottomissione all’autorità: esaltazione valori legati alla valorizzazione dell’autorità
  • aggressività autoritaria: sostegno a punizioni severe x membri devianti
  • anti introspezione: Paura delle Proprie sensazioni
  • potere e durezza: ricerca di potere e integrità invece che vicinanza emotiva
223
Q

Cos’è l’autoritarismo di destra?

A

Tendenza ad aderire a norme convenzionali della Società Sottomettersi all’ autorità e sostenere punizioni nei confronti dei devianti

224
Q

Cos’è l’ orientamento alla dominanza sociale?

A

tendenza individuale a credere che ogni Società debba essere

gerarchicamente strutturata

225
Q

Quali sono altrie variabili individuali che determinano. livelli diversi di pregiudizio?

A

Apertura alle esperienze e cordialità (Big Five)

226
Q

Cos’è la teoria del conflitto Realistico di Sherif?

A

Una delle 1° spiegazioni del pregiudizio come Fenomeno di gruppo che nasce in situazione di interdipendenza negativa tra gruppi quando c’è
competizione per Scarse RISORSE

227
Q

Cos’è la teoria dell’identità sociale?

A

Teoria proposta da Farel e Turner per spiegare come gli individui cercano
di rendere massima la differenza tra ingroup outgroup.

228
Q

Quali sono in concetti su cui si fonda la teoria dell’identità Sociale?

A
  1. Categoria Sociale che divide mondo in ingroup e outgroup
  2. Identità Sociale.: Parte del concetto di sè che deriva dalla consapevolezza
    di appartenere ad un gruppo sociale
  3. Confronto sociale: confronto proprio gruppo con estranei Fornisce
    info per stabilire se Identità Sociale. è positiva o negativa
  4. Distintività positiva: bisogno di Identità sociale soddisfatto quando esito
    di confronto sociale è Favorevole a ingroup rispetto outg
229
Q

Cos’è il pregiudizio manifesto o vecchio stile?

A

Il più facile da osservare e misurare: spontaneo,diretto, esplicito

230
Q

Cos’è il pregiudizio velato?

A

Più Difficile da misurare: complesso, ambivalente, Implicito

231
Q

Cos’è il pregiudizio sottile?

A

Giudizio espresso in maniera. socialmente accettabile che enfatizza
differenze tra. ingroupe outgroup.

232
Q

Cos’è il pregiudizio moderno?

A

Credenza che al giorno d’oggi il Pregiudizio non esista più
Si divide in:
- Discriminazione appartiene al passato
- Minoranze esagerano a voler occupare posti in cui non sono ben accetti
-Richieste delle minoranze ingiuste
- Ultimi successi non meritati e hanno più attenzioni del dovuto

233
Q

Cos’è il Pregiudizio riluttante?

A

Dissociazione tra pregiudizi impliciti e espliciti, convinzione di non avere
pensieri pregiudizianti. Hanno comportamenti consapevolmente tolleranti ma implicitamente non positivi

234
Q

Come si possono Ridurre i pregiudizi?

A
  • favorire contatto intergruppi per maggiore conoscenza
    il quale deve essere Fondamentalmente conoscienza approfondita,
    devono avere status simile, sostegno delle istituzioni, Cooperare per obiettivi comuni
235
Q

Che effetti ha il contatto sul pregiudizio?

A
  • diminuisce ansia intergruppi
  • aumenta empatia verso outgroup
  • Riduce percezione di minaccia
236
Q

Cos’è il contatto esteso?

A

Sapere che membro dell’ingroup è amico di membro Dell’outgroup

237
Q

Cos’è il contatto vicario?

A

Osservare relazioni positiva tra ingroup e outgroup riduce pregiudizio

238
Q

Cos’è il contatto immaginato?

A

Simulazione mentale di un contatto positivo con membro di outgroup

239
Q

Cos’è la teoria dell’equilibrio cognitivo?

A

Persone cercano status di equità cognitiva il quale viene minacciato da contatto esteso e vicario perche a) ha rapporto negativo con outgroup. ma Relazione positiva. con b) che Fa parte di ingroup.; b) ha però Relazione positiva con c) che fa Parte di outgroup. la strada + facile’ il cambiamento degli atteggiamenti. nei confronti dell’outg.