psicologia dei processi ognitivi Flashcards

1
Q

Che cos’è la psicologia?

A

La psicologia è lo studio scientifico del comportamento dell’individuo e dei loro processi mentali.

La psicologia è considerata una scienza della salute che cerca di migliorare la qualità della vita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la differenza tra teoria ingenua e teoria scientifica?

A

La teoria ingenua si basa sulle credenze e aspettative, mentre la teoria scientifica presenta domande che nascono da conoscenze pregresse.

La teoria scientifica si fonda su un approccio sistematico e razionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa sono le domande di ricerca in psicologia?

A

Le domande di ricerca nascono grazie alle informazioni raccolte sui fenomeni e portano alla creazione di teorie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Definisci una teoria.

A

Una teoria è un insieme organizzato di concetti che spiegano un fenomeno o un insieme di fenomeni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa è un’ipotesi di ricerca?

A

Un’ipotesi è un’affermazione provvisoria e verificabile sulla relazione tra le cause e le conseguenze di un fenomeno.

Ogni ipotesi deve essere formulata in modo da poter essere falsificata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che cos’è il metodo scientifico?

A

Il metodo scientifico è un insieme generale di procedure per la raccolta e l’interpretazione dei dati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i tipi di dati raccolti in psicologia?

A

I dati possono essere:
* Dati comportamentali
* Dati Self-report

I dati comportamentali sono collegati ai comportamenti umani o animali, mentre i dati Self-report sono descrizioni di ciò che le persone pensano o sentono.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa sono le statistiche descrittive?

A

Le statistiche descrittive sono procedure matematiche per descrivere e sintetizzare dati numerici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa sono le statistiche inferenziali?

A

Le statistiche inferenziali si riferiscono alle teorie probabilistiche per formulare previsioni e giudizi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa implica il metodo sperimentale?

A

Il metodo sperimentale implica la manipolazione di una variabile indipendente per verificarne l’effetto sulla variabile dipendente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa significa standardizzazione delle procedure?

A

La standardizzazione delle procedure implica l’utilizzo di procedure uniformi e costanti in ogni fase della raccolta dati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa significa standardizzazione delle norme?

A

La standardizzazione delle norme si riferisce all’uniformità nell’attribuzione dei punteggi e nella valutazione dei dati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

variabile indipendente

A

fattore manipolato dallo sperimentatore, la parte causale nella relazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

obbiettivo delle variabili

A

dimostrare l’esistenza di una relazione causa-effetto tra due variabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

variabile dipendente

A

ciò che lo sperimentatore misura, l’effetto nelle relazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

variabile confondente

A

fattore che modifica il comportamento dei partecipanti in maniera non prevista dal disegno sperimentale

17
Q

effetto dell’aspettativa
(effetto Rosenthal)

A

distorsione dei risultati provocata dall’aspettativa che lo sperimentatore o i soggetti sperimentali hanno in merito ai risultati stessi

18
Q

psicologia cognitiva

A

studio dei processi grazie ai quali l’imput sensoriale viene trasformato , ridotto, elaborato, immagazzinato, recuperato e usato

19
Q

effetto placebo

A

si verifica quando i partecipanti a un esperimento modificano le loro risposte in assenza di qualunque tipo di manipolazione sperimentale

20
Q

procedure di controllo

A

strategie utilizzate dai ricercatori per mantenere costanti tutte le variabili e le condizioni non legate all’ipotesi che deve essere verificata

21
Q

controllo a doppio cieco

A

procedura per cui i partecipanti sono inconsapevoli delle condizioni sperimentali in cui si trovano, nonché dello scopo effettivo dell’esperimento e lo sperimentatore è nella condizione di non sapere a quale condizione sperimentale siano stati assegnati i soggetti che sta esaminando.

22
Q

controllo placebo

A

condizione sperimentale in cui non è somministrato il trattamento o non vi è una manipolazione della variabile indipendente.

23
Q

disegni di ricerca

A

procedura scientifica che consente un’interpretazione non ambigua dei risultati, escludendo a priori le interpretazioni alternative dovute a possibili variabili confondenti .

24
Q

disegno tra soggetti

A

Disegno sperimentale in cui partecipanti sono assegnati casualmente alla condizione sperimentale o alla condizione di controllo .

25
assegnazione causale
strategia che attribuisce a ogni partecipante la stessa probabilità di trovarsi nella condizione sperimentale o in quella di controllo . In questo modo si hanno gruppi sperimentali e gruppi di controllo in base all’esposizione o no alle condizioni della variabile dipendente.
26
disegno entro i soggetti
utilizza ogni partecipante come controllo di se stesso. Viene confrontato il comportamento dell’individuo prima e dopo il trattamento.
27
campione rappresentativo
della popolazione che si vuole prendere in esame , ovvero un gruppo di soggetti estratto da una popolazione attraverso procedure che garantiscono la generalizza abilità dei risultati dell’intera popolazione.
28
campionamento causale
campione che garantisce ogni membro della popolazione in esame la stessa probabilità di partecipare all’esperimento .
29
metodo correlazionale
per indagare la misura in cui due determinate eventi sono relazione tra loro.
30
coefficiente di correlazione
è una misura statistica per individuare con precisione il grado di correlazione esistente tra due variabili. Questo valore è compreso tra +1 e -1, dove +1 indica una perfetta correlazione positiva mentre -1 indica una perfetta correlazione negativa e 0,0 indica l’assenza di correlazione. la correlazione non implica causalità .
31
Stevens
1951 quattro tipi di scale di misurazione dalla più semplice alla più complessa: -Scala nominale ( classificazioni sulla base della presenza o della assenza della qualità considerata senza fornire graduazione ) -Scala ordinale ( permette graduatorie, cioè delle relazioni di tipo maggiore / minore rispetto a una determinata qualità) -Scala a intervalli ( permette graduatorie e l’intervallo tra due posizioni successive resta costante per tutta l’estensione ) -Scala a rapporti ( ha le proprietà di una scala a intervalli e permette di identificare anche una posizione corrispondente allo zero assoluto ).
32
attendibilità
misura la riproducibilità del risultato, un risultato è attendibile se partire da condizioni simili si ripeterà in tempi differenti .
33
validità
stabilisce se l’informazione prodotta dalla ricerca o dai test misura accuratamente la variabile psicologica o la qualità che si intende misurare .
34
psicofisica
lo studio della relazione sistematica tra la sensazione soggettiva e la stimolazione fisica.
35
cronometria mentale
negli esperimenti di cronometria mentale vengono misurati valori come il tempo di reazione per ottenere informazioni sul funzionamento dei processi mentali. Il tempo di reazione: tempo che intercorre tra la comparsa dello stimolo e la pressione del tasto ( latenza di risposta ).
36
effetto stroop
ai soggetti vengono presentati parole che designano colori stampati con inchiostro colorato , il colore indicato dalla parola può essere congruente oppure incongruente con il colore dell’inchiostro . Compito: denominare il colore dell’inchiostro ignorando la parola scritta. Risultato : i tempi di reazione sono significativamente più brevi per gli stimoli congruenti rispetto a quelli incongruenti. Conclusione: non siamo in grado di ignorare il significato di una parola scritta perciò l’accesso al significato delle parole scritte è un processo automatico .
37
la neuro psicologia
studia le basi neurali delle funzioni mentali, nasce nella seconda metà del XIX secolo come studio della relazione tra disturbi del linguaggio e lesioni di aree specifiche del cervello (Broca e Wernicke). XX secolo nasce la neuropsicologia cognitiva, studia il comportamento dei pazienti con disturbi psicologici allo scopo di capire il funzionamento dei processi mentali normali. (principale strumento: dissociazione)
38
neuroimmagine funzionale
studia le funzioni neurali del cervello umano allo scopo di comprendere quali parti del cervello si arrivano maggiormente durante un determinato compito
39
la simulazione
i modelli simulativi sono modelli delle funzioni della mente umana da punto di vista “computazionale” (possono essere tradotti in un programma per computer), i modelli simulativi sono un laboratorio sperimentale virtuale utile x osservare i fenomeni e manipolare le variabili.