Psicologia Clinica Flashcards

1
Q

Nel modello di parenting basato sulla teoria dell’autodeterminazione il supporto dell’autonomia è concepito come:

A

Opposto alla coercizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il controllo comportamentale secondo il modello di Barber e colleghi:

A

Mira a rendere il comportamento del bambino conforme a norme sociali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Rallegrare il proprio figlio quando è triste può essere considerata una forma di:

A

Sostegno genitoriale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Secondo autori della teoria dell’autodeterminazione la contrapposizione tra controllo psicologico e comportamentale è mal posta perché entrambi hanno come bersaglio:

A

Sia comportamenti concreti, sia pensieri, sia sentimenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Fra le seguenti modalità di controllo psicologico indicato da Barber quella assimilabile al rifiuto genitoriale è:

A

Attacco personale verso il figlio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Secondo McNeely e Barber una delle manifestazioni concrete del supporto strumentale al figlio è rappresentato da:

A

Il fornire aiuto al figlio nello studio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Un bambino che riordina i propri giocattoli spinto dal fatto di poterli ritrovare facilmente agisce sulla base di:

A

Regolazione attraverso identificazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Nelle scale Falls il costrutto denominato affettuosità riguarda:

A

Manifestazioni di calore affettivo verso il bambino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nel modello di parenting basato sulla teoria dell’autodeterminazione il supporto all’autonomia è concepito come:

A

Una dimensione fondamentale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il sostegno genitoriale secondo Barber e colleghi:

A

Favorire lo sviluppo psicosociale del bambino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Trattare il proprio figlio con freddezza se la pensa diversamente dal genitore è la forma di:

A

Controllo psicologico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Il controllo psicologico, secondo il modello di Barber e colleghi:

A

Ostacola il senso dell’autonomia psicologica del bimbo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Nel modello di Parker l’iperprotettività, così come operazionalizzato nel Parental Boding Instrument:

A

Presenta una componente di intrusività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nel modello di parenting basato sulla teoria dell’autodeterminazione, la coercizione è concepita come:

A

Un costrutto che include il controllo psicologico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Fra le seguenti modalità di controllo psicologico indicato da Barber, quella che richiama più fedelmente al contributo di Scheffer:

A

Induzione di colpa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Secondo gli autori che si basano sulla teoria dell’autodeterminazione autonomia e indipendenza:

A

Sono costrutti concettualmente distinti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

La classificazione delle infanzie infelici secondo Cancrini si fonda sul seguente blocco di informazioni:

A

La lettera sui disturbi di personalità associata alla osservazione diretta dei bambini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Nell’infanzia paranoide:

A

Il bambino apprende ad obbedire scrupolosamente agli ordini dei genitori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Nell’infanzia paranoide:

A

Il bambino vive in un clima di terrore che non cede al contesto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Tra le caratteristiche dell’adulto paranoideo, che Cancrini collega alle esperienze infantili, possiamo trovare:

A

L’evitamento dell’intimità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

L’infanzia del disturbo schizotipico di personalità si caratterizza per:

A

La convinzione del bambino che egli è obbligato moralmente ad assumersi compiti di fondamentale importanza per il benessere del genitore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

L’infanzia del disturbo schizotipico di personalità si caratterizza per:

A

Abusi gravi di ordine fisico o psicologico con invasione dei conflitti personali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

L’infanzia schizotipica si caratterizza per:

A

Una forte tendenza del bambino all’isolamento nella sua stanza, nei suoi pensieri, nei giochi elettronici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

L’infanzia narcisista si caratterizza per:

A

L’adorazione che uno o più adulti significativi mostrano per una o più particolari caratteristiche e/o abilità del bambino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Tra i sintomi/ comportamenti problematici dell’adulto narcisista troviamo:
Disprezzo e biasimo per l’imperfezione vera o presunta dell’altro.
26
L’infanzia istrionica si caratterizza per:
Una particolare asimmetria del triangolo edipico.
27
Nell’infanzia istrionica:
Il bambino si muove sempre come se fosse su un palcoscenico.
28
Uno degli elementi dell’infanzia borderline:
Una storia evolutiva in cui il bambino è stato oggetto di un amore discontinuo, ma autentico.
29
L’organizzazione difensiva pazienti istrionici:
Si basa sulla rimozione.
30
Tra le caratteristiche del disturbo istrionico nell’adulto troviamo:
Comportamenti di tipo seduttivo nella costruzione dei rapporti interpersonali.
31
Nell’infanzia infelice di tipo ossessivo- compulsivo il bambino:
E’ stato educato a fare le cose in modo corretto, preciso ed “indipendente dai costi personali.”
32
Nelle scale Falls il costrutto denominato Sollecitudine per il benessere del bambino riguarda il grado in cui il genitore:
Tende a mostrare ansia e preoccupazione per situazioni potenzialmente problematiche per il bambino.
33
Nel modello di parenting, basato sulla teoria dell’autodeterminazione, il coinvolgimento genitoriale è concepito come:
Analogo al sostegno genitoriale.
34
Il controllo psicologico secondo il modello di Barber:
è una modalità di controllo intrusiva.
35
Fare cose divertenti al proprio figlio può essere considerato una forma di:
Sostegno genitoriale.
36
Nelle scale Falls il costrutto denominato Propensione al giudizio riguarda il grado in cui il genitore:
Tende a esprimere valutazioni sulle azioni e gli atteggiamenti del bambino.
37
Nel modello di parenting basato sulla teoria dell’autodeterminazione il supporto all’autonomia:
Opposta al controllo psicologico.
38
Tenersi al corrente di dove il proprio figlio passa i pomeriggi dopo la scuola può essere considerata una forma di:
Controllo comportamentale.
39
Un bambino che riordina i propri giocattoli spinto dalla minaccia che non potrà vedere la televisione se lascia in disordine, agisce sulla base di:
Regolazione esterna.
40
Secondo Thomas e Rollins il potere genitoriale:
è un prerequisito del controllo genitoriale.
41
Fare paragoni tra il proprio figlio e altre persone come fratelli/sorelle può essere considerato un indicatore del costrutto:
Controllo psicologico.
42
Nel modello del parenting basato sulla teoria dell’autodeterminazione il coinvolgimento genitoriale è concepito come:
Una dimensione fondamentale.
43
Il controllo comportamentale, secondo il modello di Barber e colleghi:
Si focalizza sui comportamenti dei bambini per renderli conforme alle norme sociali.
44
Tenersi al corrente di cosa fa il proprio figlio nel tempo libero può essere considerata una forma di:
Controllo comportamentale.
45
I tentativi dei genitori di esercitare l’autorità sulle decisioni dei figli sono vissuti come più intrusivi se riguardano:
Questioni personali.
46
Rimproverare il proprio figlio davanti ad altri o ai suoi amici può essere una modalità tipica di:
Controllo psicologico.
47
Nell’infanzia ossessivo-compulsivo:
L’atmosfera è carica di valori morali e/o l’accumulo di oggetti.
48
Nell’infanzia evitante di personalità:
L’imperfezione del bambino diventa motivo di esclusione.
49
Nell’infanzia del disturbo evitante:
Troviamo spinta a stare in guardia dagli estranei.
50
Tra sintomi/comportamenti dell’adulto del disturbo evitante di personalità possiamo trovare:
Il desiderio nascosto ma attivabile di contatto e cure.
51
Tra i sintomi dell’adulto borderline possiamo trovare:
L’attacco alle relazioni significative.
52
Nel disturbo schizoide:
Il bambino non arriva facilmente all’attenzione dei terapeuti.
53
Nel disturbo schizoide:
Si evidenzia una indifferenza di fronte a critiche o apprezzamenti.
54
Nel disturbo dipendente di personalità:
I coetanei del bambino notano e biasimano la sua mancanza di autonomia.
55
I bambini con disturbo dipendente di personalità:
Arrivano spesso in terapia per le loro difficoltà di socializzazione.
56
Quando si lavora con i bambini “dipendenti”:
La terapia familiare è intervento elettivo.
57
Nell’infanzia passivo-aggressivo o nella storia infantile del disturbo passivo aggressivo di personalità:
C’è un’interruzione improvvisa delle cure dovuta da un evento traumatico.
58
Il paziente passivo-aggressivo adulto o l’adulto con disturbo di personalità di tipo passivo-aggressivo:
Attacca l’autorità di chi si occupa di lui.
59
Nelle infanzie infelici:
E’ solo l’oggetto transferali dei suoi genitori.
60
Nel contributo di Levy l’iperprotettività:
E’ caratterizzato da livelli inadeguati di controllo genitoriale.
61
Rinfacciare al figlio sacrifici che si sono fatti a suo beneficio rappresenta – fra le modalità di controllo psicologo indicate da Barber – un esempio di:
Induzione di colpa.
62
Nel modello di parenting basato sulla teoria dell’autodeterminazione il coinvolgimento positivo genitoriale favorisce in modo particolare la soddisfazione del bisogno:
Connessione relazionale.
63
Nel modello di parenting basato sulla teoria dell’autodeterminazione la strutturazione genitoriale favorisce in modo particolare la soddisfazione del bisogno di:
Competenza.
64
Secondo Thomas e Rollins il controllo genitoriali:
Si riferisce ai tentativi di individuare i comportamenti del bambino per vederlo conforme ai desideri del genitore.
65
Nel contributo di Rohner il rifiuto genitoriale:
Comprende manifestazioni di ostilità e aggressività.
66
Nel modello di parenting basato sulla teoria dell’autodeterminazione la strutturazione è concepita come:
Analoga al controllo comportamentale.
67
Nell’adulto con sintomi di tipo ossessivo-compulsivo possiamo notare:
Un perfezionismo molto marcato che porta ad un controllo dispotico su di sé e sugli altri.
68
Curare le infanzie infelici significa:
Lavorare per scongiurare l’insorgenza di una psicopatologia dell’adulto che si potrebbe ricreare con i propri figli situazioni simili o quelle che ha vissuto.
69
I livelli di funzionamento della mente in relazione ai meccanismi di difesa sono:
Nevrotico/rimozione.
70
Nell’infanzia bordeline:
Il bambino impara che l’infelicità e la malattia attirano l’amore e la preoccupazione.
71
Il principio di realtà è mantenuto:
Nel livello di funzionamento nevrotico.
72
In un paziente con un livello di funzionamento nevrotico:
Le prestazioni studio sono tendenzialmente conservate.
73
In un paziente con un livello di funzionamento borderline:
Le competenze sociali sono conservate, ma molto mutevoli.
74
In un paziente con un livello di funzionamento psicotico:
C’è una tendenza all’inibizione completa della sessualità.
75
L’evento traumatico occasionale:
Può generare una sindrome post traumatico da stress.
76
Nel trauma ripetuto e disorganizzante:
Il trauma non è uno solo, ma troviamo una serie di traumi ripetuti.
77
Nell’infanzia borderline:
Esiste una compresenza di rabbia e di ricerca di figure genitoriali.
78
Nell’infanzia antisociale:
Il bambino viene ignorato e attaccato dalle figure genitoriali.
79
Nell’infanzia antisociale:
L’adulto si caratterizza per un’incapacità costante di dare cura ed affetto.
80
Tra le caratteristiche dell’adulto antisociale che Cancrini collega all’infanzia antisociale possiamo trovare:
La tendenza ad ignorare la sofferenza dell’altro.
81
Nell’infanzia paranoide:
Le punizioni da parte dei genitori fanno riferimento ad un sistema di credenza che lo giustifica.
82
Secondo gli autori che si basano sulla teoria dell’autodeterminazione una manifestazione concreta del sostegno all’autonomia rappresentata dal:
Fornire al bambino la possibilità di esercitare delle opzioni.
83
Un bambino che mette a posto i propri giochi spinto dalla promessa di ricevere un gelato una volta che ha terminato di riordinarli agisce sulla base:
Regolazione esterna.
84
Nell’infanzia del disturbo schizoide di personalità:
C’è un’assenza di calore e di contatto emotivo.
85
Teoria della simulazione incarnata:
Fornisce descrizione unitaria di aspetti di base dell’intersoggettività.
86
La simulazione incarnata:
Gioca un ruolo fondamentale nelle forme basilari di mentalizzazione.
87
La costellazione materna primaria (Stern, 1985):
Implica 4 diverse preoccupazioni per la madre.
88
L’IRMAG-R:
Prevede una codifica che analizza indicatori linguistici.
89
Durante il periodo compreso tra i 3 e i 9 mesi di vita del bambino:
Aumenta la condivisione dell’interazione sugli oggetti.
90
La percezione, da parte della futura madre, dei movimenti fetali:
Stimola la costruzione di una rappresentazione mentale del bambino.
91
Nel disturbo antisociale di personalità:
È presente una contraddizione emozionale tra.
92
Il senso di Agency del bambino:
corrisponde alla capacità di influenzare l'ambiente interattivo circostante
93
Nella costruzione del legame di attaccamento
La sensibilità genitoriale è fondamentale durante i primi mesi di vita del bambino.
94
L'IRMAG-R:
Esplora le rappresentazioni mentali della donna come futura madre e del futuro bambino.
95
La madre facilitante (Rafael-Leff, 2010):
Sfera nel parco naturale.
96
Secondo Lebovici (1983):
Il bambino immaginario è espressione del mondo inconscio materno.
97
L'elaborazione psichica dall'esperienza dell'ecografia da parte della coppia genitoriale viene influenzata da:
L'atteggiamento dei tecnici che seguono l'esame.
98
La rappresentazione materna ristretta/ disinvestita:
Genera racconti scarsamente coerenti.
99
Nell'infanzia dipendente:
In genere i bambini arrivano tardi in terapia.
100
Nel disturbo schizoide di personalità:
Troviamo molte caratteristiche in comune con il disturbo evitante.
101
Il disturbo paranoide di personalità nell'adulto si caratterizza, secondo cancri, per:
La tendenza a sentirsi facilmente sottovalutato
102
Come ha sottolineato la Winnicott (1963):
La capacità di concern si identifica nel corso della gravidanza
103
Nel disturbo istrionico di personalità:
I problemi legati all'immagine di sé sono sovrapponibili a quelli presenti nel disturbo narcisistico di personalità.
104
Nell'infanzia narcisista:
La semplice mancanza di empatia e alla base di quello che potrebbe diventare un disturbo narcisistico meno grave nell'adulto.
105
L'inter soggettività secondaria
È una conseguenza del fenomeno dell'attenzione condivisa.
106
La regolazione madre-bambino:
Crea aspettative che vengono internalizzata nella mente infantile.
107
Secondo Cancrini:
La mente può regredire nell'adulto, livelli che consideriamo fisiologici nel bambino.
108
Nelle madri con una rappresentazione ambivalente:
Le narrazioni sono caratterizzate da digressioni.
109
Il disturbo borderline di personalità si caratterizza, secondoCancrini, per:
Il terrore di essere abbandonato, che si manifesta con coinvolgimenti intensi
110
L'ecografia ostetrica:
Stimola nei genitori il riconoscimento del feto come loro figlio
111
Nelle madri con una rappresentazione integrata:
Le narrazioni dell'esperienza adriatica che la donna sta vivendo sono coerenti.
112
Secondo Cancrini, in base ai livelli di funzionamento, la tendenza allo sviluppo di relazioni passionali vissute in modo caotico, con oscillazioni emotive importanti è tipica:
Del livello borderline.
113
La presenza di stress materno in gravidanza:
È associato ad una ridotta capacità cognitiva nei primi due anni di vita del bambino.
114
La mutua regolazione Care Giver-bambino:
Viene trasferita all'interno del senso agente del bambino.
115
Gli scopi di aggressività riscontrabili in un disturbo borderline di personalità:
Possono essere assimilate ad un disturbo transitorio della coscienza.
116
I comportamenti aggressivi esercitati dentro un quadro di disturbo paranoide di personalità:
Sono idealmente giustificate da una convinzione teorica di trovarsi in un movimento persecutorio.
117
La capacità di mentali lizzare del genitore è:
Legata ai processi di regolazione affettiva
118
Secondo Cancrini, a livello di funzionamento borderline, l'area delle competenze sociali è:
Conservata, ma mutevole in base alle circostanze.
119
Nel disturbo narcisistico di personalità, i comportamenti aggressivi:
Sono pianificati e giustificati con razionalizzazioni sofisticate.
120
Un individuo portatore di un disturbo bordello di personalità, dopo aver messo in atto comportamenti violenti, li sente come:
Egodistonici
121
Nei bambini che potranno sviluppare un disturbo antisociale di personalità, i comportamenti violenti:
Vengono messi in atto tendenzialmente verso soggetti più deboli.
122
L'IRMAG-R (2010):
Esplora il mondo mentale materno.
123
Secondo Lebovici (1983), il bambino fantasmatico:
Appare nei sogni della madre.
124
La co genitorialità:
È influenzata dalla relazione di coppie riguardo riguarda le rappresentazioni mentali condivise dei genitori.
125
L'infanzia del disturbo passivo-aggressivo di personalità si caratterizza per:
Il fatto che il bambino, spesso il rapporto ad un evento familiare rilevante, venga sottoposto a richieste e ad aspettative eccessive.
126
secondo Cancrini, a livello di funzionamento nevrotico, l'area delle prestazioni è:
Tendenzialmente conservata.
127
Il disturbo antisociale narcisistico di personalità condividono:
La tendenza a negare i bisogni degli altri.
128
Una madre con una rappresentazione integrata (2010):
Considera il bambino come dotato di motivazione propria
129
L'ecografia in gravidanza:
Permette di esplorare la formazione dei legami preconsci i genitori-bambino
130
Il ritardo della madre, nel soddisfare i bisogni del bambino:
Può porre le basi per la costruzione di un'aspettativa negativa
131
La madre orientata alla reciprocità (Rafael-Leff, 2010):
Accetta il risentimento connesso alla gravidanza.
132
Secondo Cancrini, la cura dei disturbi post traumatici del bambino e dell'adolescente si basa sulla possibilità di:
Assicurare loro le condizioni per un'elaborazione del dolore collegata alla perdita.
133
La mentalizzazione:
È la capacità di riflettere sugli stati mentali degli altri, all'interno della relazione attuale.
134
La gravidanza:
Può produrre possibili disorganizzazioni mentali.
135
Nell'infanzia del disturbo, schizzo tipico di personalità:
Il bambino viene biasimato o punito, se si muove su una linea di autonomizzazione dai genitori.
136
Che cosa prevede l'IRMAG-R?
Prevede una codifica che analizza indicatori linguistici.
137
Cosa aumenta durante il periodo compreso tra i 3 e i 9 mesi di vita del bambino?
Aumenta la condivisione dell’interazione sugli oggetti.
138
Cosa stimola la percezione dei movimenti fetali da parte della futura madre?
Stimola la costruzione di una rappresentazione mentale del bambino.
139
Qual è una caratteristica del disturbo antisociale di personalità?
È presente una contraddizione emozionale tra bisogno di protezione e sfiducia verso le istituzioni.
140
Cosa rappresenta il senso di agency del bambino?
Corrisponde alla capacità di influenzare l’ambiente interattivo circostante. ## Footnote È mediato da esperienze di efficacia.
141
Qual è il ruolo della sensibilità genitoriale nella costruzione del legame di attaccamento?
È fondamentale durante i primi mesi di vita del bambino.
142
Cosa esplora l'IRMAG-R riguardo alla futura madre?
Esplora le rappresentazioni materne, focalizzate sul rapporto della futura madre con la propria madre, in gravidanza. ## Footnote Esplora anche le rappresentazioni mentali della donna come futura madre e del futuro bambino.
143
Cosa spera la madre facilitante secondo Raphael-Leff (2010)?
Spera nel parto naturale.
144
Cosa rappresenta il bambino immaginario secondo Lebovici (1983)?
È espressione del mondo inconscio materno. ## Footnote Rappresenta anche una costruzione conscia per la madre.
145
Cosa influenza l'elaborazione psichica dell'ecografia da parte della coppia genitoriale?
L’atteggiamento dei tecnici che seguono l’esame.
146
Qual è una caratteristica della rappresentazione materna ristretta/disinvestita?
Genera racconti scarsamente coerenti e astratti. ## Footnote Indica una madre che, attraverso il figlio, cerca di soddisfare i propri bisogni.
147
Come si caratterizzano i bambini nell'infanzia dipendente?
In genere arrivano tardi in terapia e sono scarsamente capaci di contatto empatico.
148
Qual è un elemento di sovrapposizione tra il disturbo schizoide e il disturbo narcisista di personalità?
Il difetto di empatia.
149
Qual è la caratteristica del disturbo paranoide di personalità nell'adulto secondo Cancrini?
La tendenza a sentirsi facilmente sottovalutato.
150
Cosa sottolinea Winnicott (1963) riguardo alla gravidanza?
La capacità di concern si identifica nel corso della gravidanza.
151
Su cosa si basa l'organizzazione difensiva nel disturbo istrionico di personalità?
Si basa sulla rimozione.
152
Quali problemi legati all'immagine del sé si sovrappongono nel disturbo istrionico e narcisistico di personalità?
Sono sovrapponibili a quelli presenti nel disturbo narcisistico di personalità.
153
Cosa caratterizza l'infanzia narcisista?
La semplice mancanza di empatia è alla base di quello che potrebbe diventare un disturbo narcisistico meno grave nell’adulto.
154
Che cos'è l'intersoggettività secondaria?
È una forma di intersoggettività cooperativa. ## Footnote È una conseguenza del fenomeno dell’attenzione condivisa.
155
Cosa crea la regolazione madre-bambino?
Crea aspettative che vengono internalizzate nella mente infantile.
156
Cosa afferma Cancrini riguardo alla mente nell'adulto?
La mente può regredire a livelli che consideriamo fisiologici nel bambino.
157
Come sono caratterizzate le narrazioni nelle madri con una rappresentazione ambivalente?
Sono caratterizzate da digressioni.
158
Qual è la caratteristica del disturbo borderline di personalità secondo Cancrini?
Il terrore di essere abbandonato, che manifesta con coinvolgimenti intensi.
159
Cosa stimola l'ecografia ostetrica nei genitori?
Stimola il riconoscimento del feto come loro figlio.
160
Cosa caratterizza le narrazioni nelle madri con una rappresentazione integrata?
Sono coerenti e considerano il bambino come una persona con una motivazione ed un’indole proprie.
161
Qual è la tendenza allo sviluppo di relazioni passionali a livello borderline secondo Cancrini?
È tipica del livello borderline.
162
Qual è l'associazione tra stress materno in gravidanza e capacità cognitiva del bambino?
È associato ad una ridotta capacità cognitiva nei primi due anni di vita del bambino.
163
Cosa implica la mutua regolazione caregiver-bambino?
Viene trasferita all’interno del senso agente del bambino.
164
Come possono essere assimilati gli scoppi di aggressività nel disturbo borderline di personalità?
Possono essere assimilati ad un disturbo transitorio della coscienza.
165
Come sono giustificati i comportamenti aggressivi nel disturbo paranoide di personalità?
Sono idealmente giustificati da una convinzione teorica di trovarsi in un movimento persecutorio.
166
A cosa è legata la capacità di mentalizzare del genitore?
È legata ai processi di regolazione affettiva.
167
Qual è l'area delle competenze sociali a livello borderline secondo Cancrini?
È conservata, ma mutevole in base alle circostanze.
168
Come sono pianificati i comportamenti aggressivi nel disturbo narcisistico di personalità?
Sono pianificati e giustificati con razionalizzazioni sofisticate.
169
Come si sente un individuo con disturbo borderline di personalità dopo comportamenti violenti?
Li sente come egodistonici.
170
Qual è la caratteristica dei comportamenti violenti nei bambini che svilupperanno un disturbo antisociale di personalità?
Vengono messi in atto tendenzialmente verso soggetti più deboli.
171
Cosa esplora l'IRMAG-R (2010)?
Esplora il mondo mentale materno.
172
Cosa rappresenta il bambino fantasmatico secondo Lebovici (1983)?
Appare nei sogni della madre.
173
Cosa influenza la cogenitorialità?
È influenzata dalla relazione di coppia e riguarda le rappresentazioni mentali condivise dei genitori.
174
Come si caratterizza l'infanzia del disturbo passivo-aggressivo di personalità?
Il bambino viene sottoposto a richieste e aspettative eccessive in rapporto ad un evento familiare rilevante.
175
Qual è l'area delle prestazioni a livello nevrotico secondo Cancrini?
Tendenzialmente conservata.
176
Cosa condividono il disturbo antisociale e narcisistico di personalità?
La tendenza a negare i bisogni degli altri.
177
Cosa considera una madre con una rappresentazione integrata (2010)?
Considera il bambino come dotato di motivazione propria.
178
Cosa permette l'ecografia in gravidanza?
Permette di esplorare la formazione dei legami preconsci genitori-bambino.
179
Qual è l'effetto del ritardo della madre nel soddisfare i bisogni del bambino?
Può porre le basi per la costruzione di una aspettativa negativa.
180
Cosa accetta la madre orientata alla reciprocità secondo Raphael-Left (2010)?
Accetta il risentimento connesso alla gravidanza.
181
Cosa si basa la cura dei disturbi post traumatici del bambino e dell'adolescente secondo Cancrini?
Si basa sulla possibilità di assicurare loro le condizioni per una elaborazione del dolore collegata alla perdita.
182
Cosa è la mentalizzazione?
È la capacità di riflettere sugli stati mentali degli altri, all’interno della relazione attuale.
183
Qual è un possibile effetto della gravidanza sulla mente?
Può indurre possibili disorganizzazioni mentali.
184
Come viene trattato il bambino nell'infanzia del disturbo schizotipico di personalità?
Viene biasimato o punito se si muove su una linea di autonomizzazione dai genitori.
185