Prova in-itinere 26 Ottobre Flashcards
Particelle esclusive dei procarioti
Parete petidoglicana, capsula, DNA plasmodiale, pili e flagelli
Particelle esclusive degli eucarioti
Nucelo, nucléolo, nucleolemma, sistema di endomembrame, mitocondri, plastidi, flagelli e ciglia, cromosomi, cetrioli
Gram+ e Gram-: cosa sono
Gram+: batteri che rimangono colorati di blu/viola subendo la colorazione Gram.
Gram-: batteri che diventano rosa subendo la colorazione Gram
Gram+ e Gram-: struttura
Gram+: Membrana plasmatica, parete peptidoglicana, capsula di polisaccaridi
Gram-: Parete peptidoglicana (5%), membrana esterna
Gram+ e Gram-: differenze
Gram+: Spesso strato di parete p –> I complessi colorati non passano facilmente
Gram-: sottile strato di parete p –> I complessi fuoriescono facilmente in seguito al lavaggio in etanolo
Processi della colorazione Gram:
- Ricoprire lo striscio fissato con cristalli-violetto –> Le cellule diventano viola
- Aggiungere soluzione iodata –> Le cellule rimangono viola
- Decolorare in alcool –> Gram+ viola, Gram- incolori
- Colorare con fucsina –> Gram+ viola, Gram- rosa/rosso
Funzione membrana plasmatica
Scambio tra ambiente interno ed esterno –> permeabilità della membrana
Struttura membrana plasmatica
Doppio strato lipidico con code idrofobe rivolte vero l’interno e grandi proteine
Definizione mosaico fluido
Mosaico: costituita fa proteine inserite nel doppio strato di fosfolipidi
Fluido: proteine e lipidi si muovono lateralmente
Tipi di proteine nella membrana
Proteine di transmembrana, proteine periferiche, proteine di membrana
Funzioni proteine di membrana
Transmembrana: alcune libere, altre ancorate al citoplasma
Periferiche: legate alla parte polare del fosfolipide o alle proteine integrali
Membrana: trasportatori, pompe protoniche, enzimi biosintetici, recettori di membrana
Funzione nucleo
Controllo dello svolgimento delle attività della cellula + produzione delle proteine
Insieme delle formazioni geniche nel nucleo
Genoma nucleare
Insieme delle formazioni geniche nei mitocondri e nei plastidi
Genoma mitocondriale, genoma plasmodiale
Struttura del nucleo
Doppia membrana –> involucro nucleare/nucleolemma
Gran numero di pori che fungono da via di passaggio diretta per lo scambio di materiali tra nucleo e citoplasma
Cromatina
Forma in cui gli acidi nucleici si organizzano nella cellula. Costituita da DNA, istoni, proteine non istoniche, RNA
Differenziazioni di cromatina
Eucromatina: meno condensata –> Molta attività di trascrizione per la sintesi proteica
Eterocromatina: 10% del genoma, più condensata –> No attività di trascrizione
Differenziazione eterocromatina
Costitutiva: uguale durante tutto lo sviluppo, presente in posizione identica su entrambi i cromosomi omologhi
Facoltativa: varia di condizione a seconda dei diversi tipi cellulari e delle diverse fasi di sviluppo
Nucleoli
Forma sferica, contengono RNA e anse di DNA (responsabili per la formazione dei ribosomi)
Ribosomi: struttura
Costituiti da proteine e RNA, due subunità (maggiore. minore) sintetizzate nel nucleo e assemblate successivamente nel citoplasma
Ribosomi: funzione
Siti dove gli amminoacidi si legano per formare le proteine
Ribosomi: differenze a seconda dell’organismo
Nessuna, cambiano solo per le proteine che sintetizzano
Coefficiente di sedimentazione
Rapporto di velocità di un corpo ideale (sfera) e del corpo in esame
Coefficiente di sedimentazione: unità di misura
Svedberg (s)