Prova in-itinere 26 Ottobre Flashcards
Particelle esclusive dei procarioti
Parete petidoglicana, capsula, DNA plasmodiale, pili e flagelli
Particelle esclusive degli eucarioti
Nucelo, nucléolo, nucleolemma, sistema di endomembrame, mitocondri, plastidi, flagelli e ciglia, cromosomi, cetrioli
Gram+ e Gram-: cosa sono
Gram+: batteri che rimangono colorati di blu/viola subendo la colorazione Gram.
Gram-: batteri che diventano rosa subendo la colorazione Gram
Gram+ e Gram-: struttura
Gram+: Membrana plasmatica, parete peptidoglicana, capsula di polisaccaridi
Gram-: Parete peptidoglicana (5%), membrana esterna
Gram+ e Gram-: differenze
Gram+: Spesso strato di parete p –> I complessi colorati non passano facilmente
Gram-: sottile strato di parete p –> I complessi fuoriescono facilmente in seguito al lavaggio in etanolo
Processi della colorazione Gram:
- Ricoprire lo striscio fissato con cristalli-violetto –> Le cellule diventano viola
- Aggiungere soluzione iodata –> Le cellule rimangono viola
- Decolorare in alcool –> Gram+ viola, Gram- incolori
- Colorare con fucsina –> Gram+ viola, Gram- rosa/rosso
Funzione membrana plasmatica
Scambio tra ambiente interno ed esterno –> permeabilità della membrana
Struttura membrana plasmatica
Doppio strato lipidico con code idrofobe rivolte vero l’interno e grandi proteine
Definizione mosaico fluido
Mosaico: costituita fa proteine inserite nel doppio strato di fosfolipidi
Fluido: proteine e lipidi si muovono lateralmente
Tipi di proteine nella membrana
Proteine di transmembrana, proteine periferiche, proteine di membrana
Funzioni proteine di membrana
Transmembrana: alcune libere, altre ancorate al citoplasma
Periferiche: legate alla parte polare del fosfolipide o alle proteine integrali
Membrana: trasportatori, pompe protoniche, enzimi biosintetici, recettori di membrana
Funzione nucleo
Controllo dello svolgimento delle attività della cellula + produzione delle proteine
Insieme delle formazioni geniche nel nucleo
Genoma nucleare
Insieme delle formazioni geniche nei mitocondri e nei plastidi
Genoma mitocondriale, genoma plasmodiale
Struttura del nucleo
Doppia membrana –> involucro nucleare/nucleolemma
Gran numero di pori che fungono da via di passaggio diretta per lo scambio di materiali tra nucleo e citoplasma
Cromatina
Forma in cui gli acidi nucleici si organizzano nella cellula. Costituita da DNA, istoni, proteine non istoniche, RNA
Differenziazioni di cromatina
Eucromatina: meno condensata –> Molta attività di trascrizione per la sintesi proteica
Eterocromatina: 10% del genoma, più condensata –> No attività di trascrizione
Differenziazione eterocromatina
Costitutiva: uguale durante tutto lo sviluppo, presente in posizione identica su entrambi i cromosomi omologhi
Facoltativa: varia di condizione a seconda dei diversi tipi cellulari e delle diverse fasi di sviluppo
Nucleoli
Forma sferica, contengono RNA e anse di DNA (responsabili per la formazione dei ribosomi)
Ribosomi: struttura
Costituiti da proteine e RNA, due subunità (maggiore. minore) sintetizzate nel nucleo e assemblate successivamente nel citoplasma
Ribosomi: funzione
Siti dove gli amminoacidi si legano per formare le proteine
Ribosomi: differenze a seconda dell’organismo
Nessuna, cambiano solo per le proteine che sintetizzano
Coefficiente di sedimentazione
Rapporto di velocità di un corpo ideale (sfera) e del corpo in esame
Coefficiente di sedimentazione: unità di misura
Svedberg (s)
Coefficiente di sedimentazione: da cosa dipende
Dalla grandezza (+ massa e + volume --> + coefficiente); coefficiente singole particelle > coefficiente corpo integro (pk perde superficie totale)
Costituzione sistema endomembrane
Reticolo endoplasmatico e apparato di Golgi
Reticolo endoplasmatico
Network di cisterne, tubuli e vescicole, costituito da due membrane parallele
Reticolo endoplasmatico ruvido
Cisterne tra le due membrane; ribosomi sul lato citoplasmatico. Interessato alla sintesi e al trasporto fuori dalla cellula delle proteine
Reticolo endoplasmatico liscio
Porzione del RER priva di ribosomi; rete 3D di tubuli. Interessato alla sintesi dei lipidi e del trasporto dal RER al Golgi.
Processo nel RER
- Ribosomi liberi si legano al RE grazie al riconoscimento di una proteine di membrana;
- Proteine sintetizzate passano nel lume del RER;
- Proteine di secrezione vengono liberate nel lume, quelle di membrana ancorate alla membrana del RE;
- Altre proteine trasportate tramite un sistema di vescicole
Glicosilazione
Modificazione post-tradizionale di una proteina, aggiunta di zuccheri alla catena peptidica.
Avviene nel RER
Vettori
Vescicole che si staccano e si fondono con la membrana specifica dell’organismo bersaglio (diventa parte integrante della membrana)
Apparato di Golgi: struttura
Pile di sacculi appiattiti a forma di dischi dette cisterne che ai margini ramificano in una completa rete di tubuli
Poli dell’apparato
- Faccia di formazione (cis)
- Faccia di maturazione (trans)
Diversi strutturalmente e biochimicamente
Porzione intermedia
Sacculi tra i due poli
Apparato di Golgi: funzione
- Glicosilazione e secrezione di proteine e lipidi provenienti dal RE per l’esportazione extracellulare
- Sintesi e secrezione di polisaccaridi e proteine del RER
Lisosomi primari
Vescicole originarie dal Golgi; si occupano della scomposizione delle sostanze nutritive e dei corpi estranei; contengono enzimi per idrolizzare in monomeri le macromolecole; enzimi che idrolizzano sostanze nutritive del fagosoma
Fagocitosi
Dei materiali entrano nella cellula trasportati in una vescicola (fagosoma) che si forma x distaccamento di una sacca dalla membrana plasmatica
Lisosomi secondari
- Fagosoma + lisosoma primario
2. Usato, si muove verso la membrana per espellere (esocitosi) le particelle non digerite all’esterno
Microcorpi principali
Perossisomi, Gliossisomi, Oleosomi