Prova in-itinere 26 Ottobre Flashcards

1
Q

Particelle esclusive dei procarioti

A

Parete petidoglicana, capsula, DNA plasmodiale, pili e flagelli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Particelle esclusive degli eucarioti

A

Nucelo, nucléolo, nucleolemma, sistema di endomembrame, mitocondri, plastidi, flagelli e ciglia, cromosomi, cetrioli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Gram+ e Gram-: cosa sono

A

Gram+: batteri che rimangono colorati di blu/viola subendo la colorazione Gram.
Gram-: batteri che diventano rosa subendo la colorazione Gram

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Gram+ e Gram-: struttura

A

Gram+: Membrana plasmatica, parete peptidoglicana, capsula di polisaccaridi
Gram-: Parete peptidoglicana (5%), membrana esterna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Gram+ e Gram-: differenze

A

Gram+: Spesso strato di parete p –> I complessi colorati non passano facilmente
Gram-: sottile strato di parete p –> I complessi fuoriescono facilmente in seguito al lavaggio in etanolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Processi della colorazione Gram:

A
  1. Ricoprire lo striscio fissato con cristalli-violetto –> Le cellule diventano viola
  2. Aggiungere soluzione iodata –> Le cellule rimangono viola
  3. Decolorare in alcool –> Gram+ viola, Gram- incolori
  4. Colorare con fucsina –> Gram+ viola, Gram- rosa/rosso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Funzione membrana plasmatica

A

Scambio tra ambiente interno ed esterno –> permeabilità della membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Struttura membrana plasmatica

A

Doppio strato lipidico con code idrofobe rivolte vero l’interno e grandi proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Definizione mosaico fluido

A

Mosaico: costituita fa proteine inserite nel doppio strato di fosfolipidi
Fluido: proteine e lipidi si muovono lateralmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Tipi di proteine nella membrana

A

Proteine di transmembrana, proteine periferiche, proteine di membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Funzioni proteine di membrana

A

Transmembrana: alcune libere, altre ancorate al citoplasma
Periferiche: legate alla parte polare del fosfolipide o alle proteine integrali
Membrana: trasportatori, pompe protoniche, enzimi biosintetici, recettori di membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Funzione nucleo

A

Controllo dello svolgimento delle attività della cellula + produzione delle proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Insieme delle formazioni geniche nel nucleo

A

Genoma nucleare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Insieme delle formazioni geniche nei mitocondri e nei plastidi

A

Genoma mitocondriale, genoma plasmodiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Struttura del nucleo

A

Doppia membrana –> involucro nucleare/nucleolemma

Gran numero di pori che fungono da via di passaggio diretta per lo scambio di materiali tra nucleo e citoplasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cromatina

A

Forma in cui gli acidi nucleici si organizzano nella cellula. Costituita da DNA, istoni, proteine non istoniche, RNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Differenziazioni di cromatina

A

Eucromatina: meno condensata –> Molta attività di trascrizione per la sintesi proteica
Eterocromatina: 10% del genoma, più condensata –> No attività di trascrizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Differenziazione eterocromatina

A

Costitutiva: uguale durante tutto lo sviluppo, presente in posizione identica su entrambi i cromosomi omologhi
Facoltativa: varia di condizione a seconda dei diversi tipi cellulari e delle diverse fasi di sviluppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Nucleoli

A

Forma sferica, contengono RNA e anse di DNA (responsabili per la formazione dei ribosomi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Ribosomi: struttura

A

Costituiti da proteine e RNA, due subunità (maggiore. minore) sintetizzate nel nucleo e assemblate successivamente nel citoplasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Ribosomi: funzione

A

Siti dove gli amminoacidi si legano per formare le proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Ribosomi: differenze a seconda dell’organismo

A

Nessuna, cambiano solo per le proteine che sintetizzano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Coefficiente di sedimentazione

A

Rapporto di velocità di un corpo ideale (sfera) e del corpo in esame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Coefficiente di sedimentazione: unità di misura

A

Svedberg (s)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Coefficiente di sedimentazione: da cosa dipende

A
Dalla grandezza (+ massa e + volume --> + coefficiente);
coefficiente singole particelle > coefficiente corpo integro (pk perde superficie totale)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Costituzione sistema endomembrane

A

Reticolo endoplasmatico e apparato di Golgi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Reticolo endoplasmatico

A

Network di cisterne, tubuli e vescicole, costituito da due membrane parallele

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Reticolo endoplasmatico ruvido

A

Cisterne tra le due membrane; ribosomi sul lato citoplasmatico. Interessato alla sintesi e al trasporto fuori dalla cellula delle proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Reticolo endoplasmatico liscio

A

Porzione del RER priva di ribosomi; rete 3D di tubuli. Interessato alla sintesi dei lipidi e del trasporto dal RER al Golgi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Processo nel RER

A
  1. Ribosomi liberi si legano al RE grazie al riconoscimento di una proteine di membrana;
  2. Proteine sintetizzate passano nel lume del RER;
  3. Proteine di secrezione vengono liberate nel lume, quelle di membrana ancorate alla membrana del RE;
  4. Altre proteine trasportate tramite un sistema di vescicole
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Glicosilazione

A

Modificazione post-tradizionale di una proteina, aggiunta di zuccheri alla catena peptidica.
Avviene nel RER

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Vettori

A

Vescicole che si staccano e si fondono con la membrana specifica dell’organismo bersaglio (diventa parte integrante della membrana)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Apparato di Golgi: struttura

A

Pile di sacculi appiattiti a forma di dischi dette cisterne che ai margini ramificano in una completa rete di tubuli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Poli dell’apparato

A
  1. Faccia di formazione (cis)
  2. Faccia di maturazione (trans)

Diversi strutturalmente e biochimicamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Porzione intermedia

A

Sacculi tra i due poli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Apparato di Golgi: funzione

A
  1. Glicosilazione e secrezione di proteine e lipidi provenienti dal RE per l’esportazione extracellulare
  2. Sintesi e secrezione di polisaccaridi e proteine del RER
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Lisosomi primari

A

Vescicole originarie dal Golgi; si occupano della scomposizione delle sostanze nutritive e dei corpi estranei; contengono enzimi per idrolizzare in monomeri le macromolecole; enzimi che idrolizzano sostanze nutritive del fagosoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Fagocitosi

A

Dei materiali entrano nella cellula trasportati in una vescicola (fagosoma) che si forma x distaccamento di una sacca dalla membrana plasmatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Lisosomi secondari

A
  1. Fagosoma + lisosoma primario

2. Usato, si muove verso la membrana per espellere (esocitosi) le particelle non digerite all’esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Microcorpi principali

A

Perossisomi, Gliossisomi, Oleosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Perossisomi

A
  1. Sferici, singola membrana
  2. Legati e prodotti dal Re
  3. Capacità di autoduplicarsi
  4. Degradano grandi molecole e rendono sostanze tossiche inermi
  5. Ruolo fondamentale nella fotorespirazione
42
Q

Gliossisomi

A
  1. Sferici, singola membrana
  2. Originano dal Golgi
  3. Contengono enzimi del ciclo dell’acido gliossilico
  4. Intercambiabili con i perossisomi
43
Q

Acido gliossilico

A

Nelle piante, conversione di acidi grassi di riserva degli oleosomi in zuccheri (traslocati poi al resto della pianta x fornire energia per la crescita)

44
Q

Oleosomi

A
  1. Esclusivi delle piante
  2. Immagazzinano grandi quantità di trgliceridi
  3. Originati dal REL
  4. Si trovano nei semi, nel polline e nei tuberi
45
Q

Vacuolo

A

Struttura della cellula vegetale, delimitato da una membrana singola; NON sintetizza le molecole che contiene, le riceve da altri compartimenti

46
Q

Tonoplasto

A

Membrana del vacuolo

47
Q

Succo vacuolare

A

liquido che costituisce il 90% del vacuolo; contiene Ioni organici, zuccheri, acidi organici e AA

48
Q

Vacuolo nella cellula immatura

A

Piccole unità vacuoli che si fonderanno in un unico vacuolo

49
Q

Vacuolo nella cellula matura

A

Occupa il 90% del volume, citoplasma ridotto ad un sottile strato

50
Q

Vacuolo: accumulo

A
  1. Di metaboliti primari (zuccheri e proteine di riserva); sottraggono dal citosol metaboliti secondari tossici e li accumulano
  2. Di pigmenti (antociani -> foglie rosse; altrimenti gialle x i carotenoidi nei cromoplasti)
51
Q

Citoscheletro: struttura

A

Rete di fibre che attraversa tutto il citoplasma

52
Q

Citoscheletro: funzione

A

Scheletro e muscolatura della cellula, garantisce sostegno e motilità

53
Q

Citoscheletro: struttura dinamica

A
  1. Può smantellarsi in una zona della cellula rimuovendo subunità proteiche e riformarsi in un’altra zona riaggregando quelle stesse subunità
  2. Assestamenti interni: + rigidità alle diverse zone della cellula; modificarne la forma o indurre il movimento di tutta la cellula o di una sua parte
54
Q

Proteine globulari nel citoscheletro

A
  1. Microtubuli (cilindri composte di tubulina)
  2. Filamenti di actina
  3. Filamenti intermedi
55
Q

Processi cellulari del citoscheletro

A

Divisione, crescita e differenziazione e movimento

56
Q

Microtubuli: struttura

A

Strutture cilindriche con tubulina disposte a elica a formare 13 filamenti verticali (PROTOFILAMENTI) intorno ad una porzione centrale cava (CORE)

57
Q

Microtubuli: funzioni

A
  1. Distensione e differenziamento cellulare
  2. I MT corticali regolano la crescita della parete
  3. Costituzione delle fibre del fuso mitotico
  4. Costituzione di flagelli e ciglia
58
Q

Eterodimero

A

Monomeri di tubulina uniti; legato ad un GTP (guanosina (guanina + ribosio) trifosfato)

59
Q

Polarità nel microtubulo

A

Un’estremità: tibulina alfa elica

Altra estremità: tubulina beta

60
Q

Flagelli e ciglia: posizionamento

A

Cellule spermatiche di molti animali (e alcune piante che hanno sperma mobile)
–> eucarioti

61
Q

Flagelli e ciglia: funzione

A

Spostamento della cellula: movimento ondulatorio che fa avanzare lo sprmatozoo.
Protisti: corte e numerose, movimento avanti e indietro per spostamento in acqua

62
Q

Flagelli e ciglia: strutture

A
  1. 9 paia di microtubuli che circondano 2 microtubuli singoli (Comune agli eucarioti)
  2. Anelli di congiunzioni che collegano le coppie di microtubuli formate da Nexina
  3. Bracci radiali che collegano le coppie di microtubuli con la coppia centrale
  4. Altre braccia (presenti su un microtubulo delle 9 coppie) formate da una proteine con attività di ATP (enzima che idrolizza l’ATP, libera E, permette il movimento)
63
Q

Bracci radiali

A

Formati da enzimi che favoriscono il movimento grazie ad un ciclo di attacco e stacco

64
Q

Flagelli e ciglia: differenze

A

Flagelli: spingono la cellula con movimento ondulatorio
Ciglia: + corte e + numerose, generano il movimento con un moto coordinato avanti e indietro

65
Q

Mitocondri e cloroplasti: funzione

A

Centrali energetiche della cellula

66
Q

Mitocondri

A

Siti della respirazione ossidativa; cellule eucariote (vegetali e animali); in costante movimento nel citoplasma accumulandosi dove è necessario (es. alla base degli organelli locomotori per fornire ATP per lo spostamento)

67
Q

Respirazione ossidativa

A

Processo in cui l’E viene estratta dagli zuccheri e da altre molecole organiche per essere convertita in un’altra forma di energia chimica (ATP)

68
Q

Respirazione ossidativa: formula

A

C6H12O6 +6 O2 → 6 H2O + 6 CO2 + 38 ATP

69
Q

Mitocondri: struttura

A

Doppia membrana, contengono fluido denso (MATRICE MITOCONDRIALE)

70
Q

Mitocondri: DNA

A

GENOMA MITOCONDRIALE; DNA in maniera circolare (nucleoidi)

71
Q

Mitocondri: membrana interna

A

Si ripiega a formare le creste che aumentano notevolmente la superficie disponibile; qui sono immerse la maggior parte delle molecole e degli enzimi coinvolti nella respirazione cellulare

72
Q

Plastidi

A

Cellula vegetale
Differenziazione in base al colore
1. Cloroplasti: verde chiaro, clorofille
2. Cromoplasti: giallo, arancio o rosso, no clorofille, ricchi di carotenoidi
3. Leucoplasti: bianco, assenza di pigmenti

73
Q

Plastidi: struttura

A

Doppia membrana (doppio belayer)!

74
Q

DNA plastidiale !

A

Materiale genetico libero
Numero di geni sufficienti per la sintesi di 125 proteine (quelle codificate dai geni nucleari sono decine di migliaia)
Alcune proteine codificate da geni nucleari, sintetizzate nel citoplasma e poi importate nel cloroplasto

75
Q

Proplastidi

A

Da loro derivano i plastidi maturi (cloroplasti, cromoplasti, amiloplasti).
Si trovano nelle cellule dell’embrione e, nella pianta adulta, nelle cellule degli apici radicale.
Sistema di membrane interno poco sviluppato, sotto forma di vescicole
Incolori o verde pallido

76
Q

Plastidi: divisione

A

Un plastidio deriva sempre da un altro plastidio!!

  • Si moltiplicano per scissione binaria
  • La divisione è indipendente dalla divisione cellulare!!!
  • Tutti i plastidi derivano da quelli dello zigote che li ha ereditati dal citoplasma del gamete femminile
77
Q

Plastidi: divisione, da cosa dipende

A
  • Fattori ambientali (luce, temperatura)
  • Meccanismi di regolazione interni relativi all’organo in cui si trovano
  • -> Cose collegate: le condizioni ambientali di una cellula della foglia sono diverse da quelle di una cellula della radice

es. crescita al buio: proplastidi -> ezioplasti
crescita alla luce: proplastidi -> cloroplasti

78
Q

Eziolatura

A

Quando la pianta cresce con poca luce

79
Q

Cloroplasti: funzione

A
  • Fonte di riserva di cibo e combustibili

- Sito della fotosintesi

80
Q

Cloroplasti: contengono

A

Clorofilla (verde) e carotenoidi (giallo/arancione)

81
Q

Cloroplasti: struttura interna

A
  • Stroma: attraversato da un complesso di membrane (tilacoidi -> impilati formando i grana (tilacoidi a forma di disco a pila di monete) e i tilacoidi stromatici)
82
Q

Tilacoidi stromatici

A
  • Attraversano lo stroma

- Mettono in comunicazione i grana tra loro

83
Q

Membrane tilacoidali

A
  • Frazione lipidica (20-30%)
  • Frazione proteica insolubile (40-60%)
  • Frazione proteica solubile (20%)
84
Q

Pigmenti fotosintetici

A
  1. Clorofille:
    - Clorofilla A, negli organismi autotrofi, donatore di elettroni
    - Clorofille B,C,D pigmenti accessori
    - Batterioclorofilla A, nei batteri
  2. Carotenoidi
  3. Ficobiliproteine alghe rosse e azzurre, assorbimento della luce dove cl. A e B non sono efficaci (assorbimento nel verde) importante per organismi in acque profonde
85
Q

Cloroplasti: membrane

A

Povere di fosfolipidi e ricche di galattolipidi (glicolipidi con galattosio come zucchero); strato di peptidoglicani tra le due membrane (gram -);

86
Q

Membrane tilacoidali

A

Presenza di 4 principali proteine coinvolti nelle reazioni alla luce durante la fotosintesi: fotosistema I (nei tilacoidi a contatto con lo stroma) e II (nei tilacoidi non a contatto con lo stroma), citocromi e ATP sintesi

87
Q

Cloroplasti: membrana esterna

A

Permeabile a piccole molecole grazie alle porine(!) che formano dei canali

88
Q

Cloroplasti: membrana interna

A

Molto selettiva, permeabile a molecole neutre; scambi avvengono attraverso proteine trasportatrici

89
Q

Ameboide

A
  • Simile ad un’ameba
  • Fa un movimento cellulare durante il quale la cellula modifica attivamente la sua forma generando una sporgenza del citoplasma che permette il movimento o l’inglobamento di alimenti
90
Q

Processo di simbiosi obbligata

A
  1. Cellula ameboide fagocita un cianobatterio che non viene digerito
  2. L’ospite (fotoautotrofo) perde la parete cellulare, trasferisce al nucleo dell’ospite più del 90% del suo genoma e cede all’eterotrofa parte dei prodotti della fotosintesi
    –> simbiosi obbligata
    evento che dà origine a 3 linee evolutive: alghe rosse e verdi, glaucofite e le piante
91
Q

Evoluzione del genoma plastidiale

A

Evento di simbiosi con un cianobatterio

92
Q

Formula della fotosintesi

A

6CO2 + 6H2O + LUCE –> C6H12O6 + 6O2

93
Q

Cloroplasti: caratteristiche

A
  • Contengono sostanze di accumulo di energia come granuli di amido o gocciole oleose
  • > Prodotti di riserva dati dalla fotosintesi che avviene quando sono esposti alla luce
  • Organelli semi autonomi
  • DNA sotto forma di nucleoidi
  • Posseggono ribosomi più piccoli di quelli del citoplasma
  • Duplicazione per scissione binaria
  • In grado di orientarsi sotto l’influenza della luce
94
Q

Tutti i plastidi

A

Proplastidi, Ezioplasti, Cromoplasti, Leucoplasti, Amiloplasti, proteinoplastidi, lipidoplastidi, cloroplasti

95
Q

Amiloplastidi

A
  • Funzione di accumulo di sostanze di riserva

- Privi di tilacoidi e pigmenti fotosintetici

96
Q

Amido primario e secondario

A
  • Prodotti della fotosintesi condensati in amido nei cloroplasti: amido primario
  • amido primario idrolizzato e trasportato nei tessuti di riserva, condensato in amido secondario nei leucoplasti
97
Q

Gerontoplasti

A
  • In seguito a processi degradativi (demolizione delle clorofille e dei tilacoidi) diventano simili ai cromoplasti
  • Stadio degenerativo irreversibile dei cloroplasti
  • NON sono veri cromoplasti
98
Q

Statoliti

A

Amiloplasti specializzati situati nella columella dell’apice radicale dove regolano il gravitopismo positivo della radice

99
Q

Gravitopismo

A

Stimolo che permette alla pianta di percepire il senso di gravità e orientarsi nello spazio

100
Q

Elaioplasti

A

Conservano corpi oleosi sotto forma di plastoglobuli arrotondati (gocce lipidiche)

101
Q

Nucleoli

A

Forma sferica, contengono RNA e proteine e anse di DNA che fuoriescono dai cromosomi (formazione di subunità ribosomiali)