Proposizioni Flashcards
Causale
ESPLICITA:
1. Quod/quia/quoniam + indicativo
N.B. congiuntivo in alcuni casi
2. Cum Narrativo
IMPLICITA:
1. Participio congiunto
2. Ablativo assoluto
Temporale
ESPLICITA:
cum/dum/antequam/postquam/ut primum/simul ac + indicativo
N.B. affinché si trova con donec+ dum
IMPLICITA:
1. Participio congiunto
2. Ablativo assoluto
Assorbimento del dimostrativo o antecedente taciuto
Se l’antecedente è diverso dal relativo devo esprimerle entrambi, invece se l’antecedente è uguale a relativo l’antecedente è taciuto.
N.B. Nel primo caso il pronome relativo avrà valore doppio
Nesso relativo
È un pronome relativo utilizzato dopo un punto fermo, in principio di frase, che non ha valore di relativa, ma va trattato come un dimostrativo preceduto da una congiunzione (e/ma)
Prolessi della relativa
È l’anticipazione della relativa rispetto alle reggente
N.B. Da non confondere con il nesso relativo
Infinitiva
Non esiste la forma Esplicita
IMPLICITA:
1. accusativo+infinito
2. nominativo+infinito
Finale
ESPLICITA:
1. Ut/ne + congiuntivo presente o congiuntivo imperfetto
2. quo + congiuntivo presente o congiuntivo imperfetto
N.B. se c’è un comparativo
3. Qui/quod/quae + congiuntivo
N.B. per la relativa impropria che traduco con affinché
IMPLICITA:
1. Supino attivo ( con verbi di movimento)
Due punto participio futuro(verbi di movimento)
O participio presente (contaminazione del participio futuro)
Tre. Ad + accusativo di gerundio o gerundivo
4. Genitivo del gerundio o gerundivo + causa o gratia
Completiva volitiva
Ute/ne + congiuntivo presente o imperfetto
N.B. Non può essere tradotta come una finale, per distinguerle bisogna guardare il verbo della reggente.
Categorie di verbi
N.B. quando è indipendente da verbi di volontà può trovarsi senza ut o ne.
Consecutiva
Avverbi: sic, ita, Tam, tantum, eo, adeo.
Aggettivi: Talis, e/ tantus, a, um/tot /is, ea, id
+
Ut o ut non
+
Congiuntivo presente, imperfetto e perfetto
N.B. non esiste nessuna consecutio:
Cong.pres.>conseguenza nel presente
Cong.imp.>nel passato( duratura)
Cong.perf.> nel passato (puntuale)
La traduco con una relativa impropria o con un participio congiunto
di fatto
Ut/outnon + Cong.pres.
Cong. Imp.
Cong.perf.(per indicare anteriorità rispetto alla reggente)
Si divide in categorie:
1.** Verbi di accadimento**
-evenit ut |
-fit ut } accade che
-accedit ut |
2. espressioni impersonali
- mos/consuetudo est(e abitudine, è tradizione)
-tempus est (è il momento di)
-verum/utile/istrum/ecum est (è vero, è utile, è giusto, è ragionevole)
-satis/ sufficit est (è sufficiente)
3.*verbi di risultanza**
-sequitor ut (segue che)
-reliquor ut(ne resta che)
-relicuitum est ut (ne deriva)
4.** facio o efficio**
Fare in modo che
Cum+congiuntivo/ com narrativo/ cum historicum
Indica:
- causale
- temporale
- strumentale
- consecutiva
- ipotetica
Cont.neità Ant.rità
________________________________________
Tempo |cum+cong.pres|+c.perfetto
Principale |
________________________________________
T. Storico |+ cong.imp. |+c.piuc.perf.
________________________________________
Traduzione| gerundio pres. |ger.pass.
Interrogativa diretta
-ne enclitico > domanda neutra
-nonne > retorica con risposta positiva
- num > retorica con risposta negativa
- utrum… an/ ne… an/…an >dirette disgiuntive
Interrogativa indiretta
Introdotta da:
-chiedere, domandare
-non sapere, ignorare
- dubitare
-pronomi interrogativi(chi?, che cosa?)
- avverbi interrogativi( dove?)
- particelle interrogative( se?)
Si costruisce con:
- nonne >dom.retorica risposta positiva
- ne/num >domande neutre
N.B. NUM perde la sua funzione di domanda retorica
-an -> se
-> neutra
-> utrum…an, ne…an,…an -> disgiuntiva
CONSECUTIO:
cong.pres. -> cont.+principale
cong.imp. ->cont+t.storico
cong.perf. ->ant.+t.principale
cong.piuc.perf.->ant.+t.storico
part.fut.+sim -> post. nel presente
part.fut+essem->post. nel passato
N.B.1. la posteriorità non si può indicare che col congiuntivo, quindi usiamo la perifrastica attiva.
N.B.2. Non esiste la posteriorità in forma passiva, quindi il latino la fa diventare attiva.