Prof 1 e 2 Flashcards

1
Q

Traslocazione proteica nella matrice mitocondriale

A

HSP70 citosolica, TOM/TIM, HSP70, HSP60, peptidasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Traslocazione proteica nella membrana mitocondriale

A

TOM/TIM si aprono lateralmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Traslocazione proteica nello spazio intermembrana (mitocondrio)

A

TOM/TIM, tagli possibili (3 opzioni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Traslocazione proteica nel reticolo endoplasmatico

A

segnale, SRP, recettore, traslocatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Trasporto vescicolare

A

tipi di rivestimenti, gemmazione, energia, proteine SNARE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Trasporto vescicolare: via secretoria ed endocitica

A

dal reticolo al goldi, dal golgi al reticolo (errori)

dalla membrana all’interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Funzioni citoscheletro

A
  • L’organizzazione spaziale del citoplasma
  • I movimenti intracellulari degli organelli
  • La segregazione dei cromosomi durante la divisione cellulari
  • La citochinesi
  • Movimento delle cellule sul substrato
  • La contrazione muscolare
  • Processi di segnalazione cellulare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Microfilamenti di actina

A

Formazione, proteine accessorie, funzioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Funzione microtubuli e proteine accessorie

A

trasporto intracellulare, fuso mitotico
MAP2 E TAU, CHINESINA13 e XMAP215
chinesine e dineine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Filamenti intermedi

A

funzioni e classi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Tessuto connettivo: ruoli e proteine

A

Matrice extracellulare: collagene, elastina, laminina, proteoglicani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Tessuto epiteliale

A

Tipi, cellule, giunzioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Giunzioni tra cellule

A

giunzioni comunicanti, desmosomi, giunzioni strette, giunzioni aderenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Trasduzione di un segnale gassoso (NO)

A

vasodilatazione per GMPc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Caratteristiche degli esseri viventi

A

Organizzazione, crescita e sviluppo, trasformazioni energetiche, autoregolazione, risposta agli stimoli esterni, riproduzione, adattamento all’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono i tipi di microscopia?

A

Microscopio ottico (fluorescente o confocale) o elettronico (a scansione o a trasmissione)

17
Q

Cellule procarioti

A

Battieri: hanno partete cellulare (GRAM positiva o negativa), possono avere flagelli.
Possono essere occhi, bastoncelli o spiraliformi

18
Q

Compartimentalizzazione cellule eucariote vantaggi

A

si creano microambienti con alte concentrazioni di sostanze (enzimi, substrati…) che fanno aumentare le interazioni, si controllano gli ambienti chimici (pH), si concentrano le attività tossiche in certi ambienti.

19
Q

Nucleo

A
  • centrale operativa (contiene e smista le informazioni in modo sensato nel tempo e nello spazio tramite DNA)
  • delimitato da un involucro nucleare (doppia membrana con cisterne e pori)
  • sostenuto da delle lamine
  • contiene un nucleolo (dove viene trascritto l’rRNA)
20
Q

Reticolo endoplasmatico ruvido

A

insieme di tubuli membranosi e cisterne intercomunicanti con ribosomi sulla superficie

21
Q

Reticolo endoplasmatico liscio

A

Insieme di tubilu e cisterne che funge da riserva di ioni calcio ed è responsabile della sintesi lipidica e delle reazioni di detossificazione

22
Q

Apparato di golgi

A

pile di strutture membranose a forma di cisterne collegate. Ha una faccia cis (verso il reticolo) e una trans (verso l’esterno). è un laboratorio di modificazione delle proteine prodotte dal reticolo

23
Q

Lisosomi

A

Specie di organelli che contengono enzimi demolitori che lavorano in pH acido. Possono fare autofagia: inglobare nella loro membrana organelli danneggiati, distruggerli e far riutilizzare le componenti

24
Q

Mitocondri

A

teoria endosimbiontica.
è una doppia membrana con uno spazio in mezzo che si ripiega in creste, contiene una molecola di DNA (che fa fissione mitocondriale), lì avviene la sintesi di ATP.

25
Q

Centrioli

A

Sono coinvolti nella divisione cellulare, è da dove si originano i fusi mitotici

26
Q

La membrana cellulare

A

Deve limitare la cellula e compartimentalizzare, ha permeabilità selettiva.
Ci sono proteine interdisperse tra i fosfolipidi (modello a mosaico fluido studiato tramite criodecappaggio)

27
Q

Descrizione dei lipidi di membrana

A
  • fosfolipidi: strutture anfipatiche che si sistemano spontaneamente, formati da una testa polare e una coda di acidi grassi (se insaturi diminuiscono la fluidità).
    possono
    -colesterolo: steroide con struttura planalle con coda di idrocarburi, ostacolano il movimento libero dei fosfolipidi (danno rigidità ad alte temperature e evitano solidificazione a basse temperature)
28
Q

Descrizione proteine di membrana

A

Possono essere trasportatori, di ancoraggio, recettori o enzimi.
Possono essere integrali (transmembrana, associate a uno dei due strati o legate covalentemente ai lipidi) o periferiche.
Esperimento a prova della mobilità libera delle proteine

29
Q

Meccanismi di trasporto attraverso la membrana

A

diffusione semplice se la membrana è permeabile a quella molecola, dipende dalla sua idrofobilictà e dalla dimensione.
il trasporto può essere passivo (secondo gradiente) o attivo (con atp)
-acqua: acquaporine nelle membrane impermeabili, passa in quelle semipermeabili
-gas, piccole molecole idrofobe e piccole molecole polari prive di carica: passano liberamente
-molecole di grandi dimensioni o cariche: non possono passare

30
Q

Trasporto passivo attraverso la membrana

A

Proteine trasportatrici e proteine canale, per molecole polari

31
Q

Gradiente di concentrazione, gradiente elettrochimico, potenziale di membrana

A

Gradiente di concentrazione: differenza di concentrazione ai due lati della membrana.
Potenziale di membrana: attrazione elettrostatica tra cariche di segno opposto ai due lati della membrana
Gradiente elettrochimico: forza netta risultate tra gradiente di concentrazione e potenziale di membrana

32
Q

Trasporto attivo attraverso la membrana

A

Attraverso proteine trasportatrici accoppiate a una forma di energia metabilica. Utile per assorbire sostanze nutritive dall’ambiente anche se sono a una concentrazione minore rispetto a quelle dentro la cellula, per eliminare sostanze di scarto anche se sono meno concentrate fuori, per mantenere le concentrazioni di ioni specifici.
Avviene per pompe ad ATP (pompe di tipo P, trasportatori ABC, pompe di tipo V e di tipo F), pompe spinte dalla luce, trasportatori accoppiati. (CON ESEMPI)

33
Q

Respirazione cellulare

A

Trasformazione dell’energia contenuta nei legami chimici in ATP. Si divide in glicolisi, decarbossilazione ossidativa del piruvato, ciclo di krebs, fosforilazione ossidativa

34
Q

Evoluzione degli organelli eucarioti

A

membrana, reticolo, golgi, endosomi, lisosomi: invaginazione della membrana plasmatica.
mitocondri cloroblasti: teoria endosimbiontica

35
Q

Trasporto regolato nel nucleo

A

dal citosol attraverso i pori nucleari. Importazione nucleare ed esportazione nucleare