procedimento tributario Flashcards

1
Q

Quali sono i soggetti obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi secondo l’articolo 1 del DPR 600?

A

Secondo l’articolo 1 del DPR 600, tutti i soggetti passivi devono presentare annualmente la dichiarazione dei redditi, anche se non hanno alcun debito d’imposta. Inoltre, i soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili devono presentare la dichiarazione anche in assenza di redditi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si determina la base imponibile in base alla tipologia di reddito, come indicato nell’articolo 6 del TUIR?

A

La base imponibile viene determinata in base alla tipologia di reddito, come indicato nell’articolo 6 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi). Il TUIR fornisce le regole per calcolare la base imponibile per ciascuna tipologia di reddito, che può includere redditi da lavoro dipendente, redditi da lavoro autonomo, redditi di capitale, redditi fondiari e redditi diversi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come posso capire se un ente è commerciale o non commerciale, e quali sono le tipologie di reddito che possono essere prodotte da enti non commerciali?

A

Per determinare se un ente è commerciale o non commerciale, si fa riferimento all’articolo 2195 del Codice Civile. Gli enti non commerciali possono produrre solo redditi di capitale, redditi fondiari e redditi diversi. Ad esempio, le fondazioni bancarie sono considerate enti non commerciali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Se si tratta di una società di persone o un’associazione professionale, quali sono le regole fiscali da applicare in base alla residenza in Italia o all’estero?

A

Se si tratta di una società di persone o un’associazione professionale, le regole fiscali da applicare dipendono dalla residenza in Italia o all’estero. Se la società o l’associazione è residente in Italia, si applica il principio della trasparenza fiscale, come stabilito nell’articolo 5 del TUIR. Se la società o l’associazione non è residente in Italia, diventano soggetti passivi IRES (Imposta sul Reddito delle Società).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali criteri di collegamento vengono utilizzati per individuare i redditi prodotti nel territorio italiano, e cosa succede se esiste un collegamento tra il contribuente e lo Stato?

A

I criteri di collegamento utilizzati per individuare i redditi prodotti nel territorio italiano sono definiti nell’articolo 23 del TUIR. Questi criteri consentono di determinare se un reddito è prodotto in Italia, basandosi sul collegamento tra il contribuente e lo Stato. Se esiste un collegamento, il contribuente è tenuto a pagare le imposte allo Stato italiano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i redditi considerati prodotti nel territorio dello Stato per l’applicazione dell’imposta ai non residenti secondo l’articolo 23 del TUIR?

A

I redditi considerati prodotti nel territorio dello Stato per l’applicazione dell’imposta ai non residenti, secondo l’articolo 23 del TUIR, includono:
a) Redditi fondiari.
b) Redditi di capitale corrisposti dallo Stato, da soggetti residenti nel territorio dello Stato o da stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti, ad eccezione degli interessi e altri proventi derivanti da depositi e conti correnti bancari e postali.
c) Redditi di lavoro dipendente prestato nel territorio dello Stato, compresi i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente di cui alle lettere a) e b) del comma 1 dell’articolo 50.
d) Redditi di lavoro autonomo derivanti da attività esercitate nel territorio dello Stato.
e) Redditi d’impresa derivanti da attività esercitate nel territorio dello Stato mediante stabili organizzazioni.
f) Redditi diversi derivanti da attività svolte nel territorio dello Stato e da beni che si trovano nel territorio stesso, CON ESCLUSIONE delle plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni in società residenti, e altre eccezioni specificate nell’articolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa si intende per redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente ai fini dell’applicazione dell’imposta ai non residenti?

A

I redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente ai fini dell’applicazione dell’imposta ai non residenti includono diverse categorie di redditi, come definiti nelle lettere c), c-bis), f), h), h-bis), i) e l) del comma 1 dell’articolo 47 del TUIR. Tali redditi vengono equiparati ai redditi di lavoro dipendente per quanto riguarda l’applicazione dell’imposta ai non residenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali tipi di compensi sono considerati prodotti nel territorio dello Stato per i non residenti secondo l’articolo 23 del TUIR?

A

I compensi considerati prodotti nel territorio dello Stato per i non residenti, secondo l’articolo 23 del TUIR, includono:
a) Le pensioni, gli assegni ad esse assimilati e le indennità di fine rapporto, come specificate nelle lettere a), c), d), e) e f) del comma 1 dell’articolo 16.
b) I redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente di cui alle lettere c), c-bis), f), h), h-bis), i) e l) del comma 1 dell’articolo 47.
c) I compensi per l’utilizzazione di opere dell’ingegno, di brevetti industriali e di marchi d’impresa, nonché di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico.
d) I compensi conseguiti da imprese, società o enti non residenti per prestazioni artistiche o professionali effettuate per loro conto nel territorio dello Stato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la definizione di residenza ai fini fiscali per i soggetti passivi IRES?

A

La residenza ai fini fiscali per i soggetti passivi IRES è definita dall’articolo 73, comma 3, del testo citato. Si considerano residenti le società e gli enti che hanno la sede legale o la sede dell’amministrazione o l’oggetto principale nel territorio dello Stato per la maggior parte del periodo di imposta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa si intende per “oggetto principale” nel contesto della residenza fiscale per i soggetti passivi IRES?

A

L’oggetto principale si riferisce all’attività essenziale svolta dall’impresa. Se la società o l’ente ha l’attività principale nel territorio dello Stato per la maggior parte del periodo di imposta, viene considerato residente a fini fiscali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la distinzione tra trust opaco e trust trasparente per quanto riguarda la tassazione?

A

La distinzione tra trust opaco e trust trasparente riguarda la conoscenza dei beneficiari del trust. Nel trust opaco, i beneficiari non sono conosciuti, mentre nel trust trasparente i beneficiari sono noti. Nel caso di trust opaco, il trust stesso è soggetto passivo IRES, mentre nel caso di trust trasparente i beneficiari sono soggetti passivi IRPEF e il reddito generato dal trust è considerato reddito di capitale, indipendentemente dall’attività svolta dal trust.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa si intende per “disponibilità giuridica del reddito” durante la disamina dell’articolo 1?

A

La disponibilità giuridica del reddito si riferisce al concetto che il reddito deve essere legalmente disponibile per il beneficiario. Ciò significa che il beneficiario ha il diritto legale di disporre del reddito e di utilizzarlo secondo la propria volontà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Chi sono i soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili secondo l’articolo 13?

A

I soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili sono definiti nell’articolo 13 del DPR citato. In generale, sono obbligati alla tenuta di scritture contabili le società soggette all’imposta sul reddito delle persone giuridiche, gli enti pubblici e privati che esercitano attività commerciali come oggetto principale, le società in nome collettivo, le società in accomandita semplice e altre forme di società equiparate, le persone fisiche che esercitano imprese commerciali, nonché le persone fisiche che esercitano arti e professioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che tipo di atto è la dichiarazione?

A

La dichiarazione è una dichiarazione di scienza; è cioè, un atto con cui un soggetto comunica dei dati rilevanti fiscalmente all’amministrazione finanziaria.
La disponibilità giuridica del reddito si riferisce al concetto secondo il quale un soggetto è tenuto a dichiarare i dati rilevanti fiscalmente all’amministrazione finanziaria. È un atto attraverso il quale viene comunicato il reddito al fine di stabilire la base imponibile e le eventuali imposte da pagare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono i soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili secondo l’articolo 13 del DPR citato?

A

Gli articoli 13, 19 e 20 del DPR citato stabiliscono i soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili. In sintesi, i soggetti obbligati sono:
a) Le società soggette all’imposta sul reddito delle persone giuridiche.
b) Gli enti pubblici e privati diversi dalle società, nonché i trust, che hanno come oggetto principale o esclusivo l’esercizio di attività commerciali.
c) Le società in nome collettivo, in accomandita semplice e le società equiparate ad esse.
d) Le persone fisiche che esercitano imprese commerciali.
e) Le persone fisiche che esercitano arti e professioni.
f) Le società o associazioni tra artisti e professionisti.
g) Gli enti pubblici e privati diversi dalle società, nonché i trust, che non hanno come oggetto principale o esclusivo l’esercizio di attività commerciali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono gli obiettivi dell’introduzione della dichiarazione unificata e quali sono le principali caratteristiche di questo sistema?

A

L’introduzione della dichiarazione unificata nel 2000 aveva l’obiettivo di creare un unico documento che consentisse una base imponibile comune per tutti i tributi. Insieme alla dichiarazione unificata sono state introdotte la compensazione orizzontale e la dichiarazione telematica. La compensazione orizzontale permette di compensare crediti e debiti fiscali tra diversi tributi, mentre la dichiarazione telematica diventa fondamentale per trasmettere la dichiarazione in modo elettronico, con l’importanza di ottenere una ricevuta di avvenuta trasmissione come prova dell’invio corretto dei dati. La disciplina dell’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) è regolata dal DPR 633/1972, che individua i soggetti passivi IVA elencando le operazioni imponibili nell’articolo 1 e negli articoli successivi.

17
Q

Chi sono i soggetti passivi IVA?

A

SOGGETTI PASSIVI DELL’IVA
Per soggetti passivi dell’IVA si intendono coloro che effettuano cessioni di beni e prestazioni di servizi (oggettivamente) soggette all’IVA nell’esercizio di imprese o di arti e professioni. I soggetti passivi dell’IVA devono addebitare l’IVA come maggiorazione del prezzo dei beni ceduti o dei servizi prestati e diventano debitori verso il Fisco dell’IVA così addebitata relativa alle operazioni imponibili effettuate.

OPERAZIONI ESCLUSE O FUORI CAMPO DELL’IVA
Si tratta di operazioni del tutto estranee dal campo d’applicazione dell’IVA, in quanto prive del requisito oggettivo, soggettivo o territoriale.

NON IMPONIBILI
Un’operazione rientra nel campo di applicazione dell’IVA quando sussistono contemporaneamente i seguenti tre requisiti:

  1. Oggettivo: devono trattarsi di cessioni di beni o di prestazioni di servizi.
  2. Soggettivo: devono essere effettuate da imprese , artisti o professionisti, nell’esercizio dell’attività.
  3. Territoriale: devono essere effettuate nel territorio italiano.

Tutte le operazioni non imponibili all’IVA sono soggette agli adempimenti formali dell’IVA.

ENTI NON COMMERCIALI
* Enti pubblici e privati
* Consorzi
* Associazioni
* Altre organizzazioni senza personalità giuridica
Per tali soggetti in quanto non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciale, non opera la presunzione assoluta prevista per le società di capitali e per gli enti commerciali, in forza della quale le operazioni eseguiti si considerano in ogni caso effettuate nell’esercizio di impresa e perciò soggette all’IVA; essi si considerano quindi soggetti passivi dell’IVA solo in relazione alle operazioni compiute nell’esercizio d’impresa commerciale.

18
Q

Qual è il presupposto dell’IRAP secondo l’articolo 2 del d.lgs. 446/1997?

A

Il presupposto dell’IRAP, secondo l’articolo 2 del d.lgs. 446/1997, è l’esercizio abituale di un’attività diretta alla produzione o allo scambio di beni, ovvero alla prestazione di servizi. In altre parole, l’imposta si applica alle attività economiche svolte in maniera stabile e organizzata.

19
Q

Qual è il punto cardine per l’individuazione dei soggetti passivi dell’IRAP secondo l’articolo 3 del d.lgs. 446/1997?

A

Il punto cardine per l’individuazione dei soggetti passivi dell’IRAP, secondo l’articolo 3 del d.lgs. 446/1997, è l’attività autonomamente organizzata. I soggetti passivi dell’IRAP sono praticamente identici a quelli dell’IVA, ma il presupposto per l’IRAP è diverso. Si considerano soggetti passivi coloro che svolgono un’attività economicamente organizzata, indipendentemente dalla forma giuridica (società, enti, organi e amministrazioni dello Stato).

20
Q

Chi è il sostituto d’imposta secondo l’articolo 64 del DPR 600 e l’articolo 23 comma 1?

A

Il sostituto d’imposta, secondo l’articolo 64 del DPR 600 e l’articolo 23 comma 1, è colui che, in qualità di datore di lavoro o di ente erogatore di redditi soggetti a ritenuta, è responsabile per il versamento delle imposte dovute dai dipendenti o dai soggetti beneficiari dei redditi. In pratica, il sostituto d’imposta trattiene l’imposta direttamente sul reddito del lavoratore o del beneficiario e la versa alle autorità fiscali. Nell’ambito dell’IRAP, anche i sostituti d’imposta devono presentare la dichiarazione relativa a tale imposta.

21
Q

qual è il presupposto d’imposta dell’iva, dell’irap, dell’ires

A

IVA (Imposta sul Valore Aggiunto): Il presupposto d’imposta dell’IVA è la consegna di beni o la prestazione di servizi nell’ambito di attività economiche.

IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive): Il presupposto d’imposta dell’IRAP è l’esercizio di un’attività produttiva autonoma, svolta in maniera abituale, organizzata e diretta a fini di produzione o scambio di beni o servizi.

IRES (Imposta sul Reddito delle Società): Il presupposto d’imposta dell’IRES è la produzione di reddito da parte di una società di capitali, come ad esempio una società per azioni o una società a responsabilità limitata.