Problemi ecologia Flashcards
Cosa interessa all ecologo
Le variazioni a livello di ecosistema dalla nascita fino al problema
I tre interessi dell ecologo sono
SPAZIO TEMPO E DIMENSIONI
SPAZIO
studia la distribuzione
Spaziale (se una pianta è a nord o sud)
Spaziale in un ambiente
Fluttuazione (animali migrano)
TEMPO
Si basa su una scala temporale PROSPETTICA E LONGITUDINALE , sempre in avanti e non all’indietro in senso cronologico. In quel caso lo studio è RETROSPETTIVO e analizza ad esempio le cause di una patologia (fattori di rischio)
DIMENSIONI
ci sono 3 tipi di censimenti:
1 Esaustivo (diretto) conta gli abitanti di un’area
2 Campionario cioè valuta la densità in una o più zone campione
3 Conteggio per indice , fa un confronto fra valore reale e indice considerato ed è INDIRETTO
Conferenza ambiente ONU RIO DE JANEIRO
1992
Problema discusso a Rio
Non c’è equilibrio tra BIOSFERA (aumento demografico) e ECONOMIA (in diminuzione)
Dust Bowl
1930-1940 , forti tempeste di sabbia provocate dalla perdita di molte foreste alle nuove piantagioni di alberi per fertilizzare il suolo
Primavera Silenziosa
1962 , Si sospende il DDT che intossica l’ambiente
Chernobyl
1986
Buco dell’ozono
1980 determinato da gas nell’atmosfera
ICMESA
si diffonde diossina in Lombardia per un disastro provocato da questa industria nel 1976. Ad oggi si usano filtri a nido d’ape per bloccare le microparticelle
G Pacific Garbage Patch
1997 , isola di rifiuti
Exxon Valdez
1989 , rilascia petrolio in Alaska
Deepwater Horizon
2010 , prende fuoco la petroliera
Il corretto equilibrio
Tra SVILUPPO SOSTENIBILITA’ e AMBIENTE.
Nella proporzione Società , Ambiente Economia ci deve essere equilibrio , se si sposta da un lato o l’altro si predilige sfera conservazionista-ecologista o socio-economica
IMPATTO AMBIENTALE ( IA)
Si definisce come alterazione di un sistema di relazioni a seguito dell’introduzione di progetti in varie fasi di realizzazione
Formula IA
A x T = consumo pro capite di materia e energia X impatto per unità di consumo.
Il valore cambia per 3 motivi
1. Aumento popolazione
2. I consumi hanno un andamento Esponenziale
3. L’impatto per unità di consumo tende a diminuire per via delle nuove economie sostenibili
Climatologia , Temperatura
La variazione di temperatura nel tempo è Flusso in entrata - Flusso in uscita
Flusso in entrata
(1- alfa)pigrecoR^2S
Alfa = coefficiente di Albedo per riflessione di raggi solari
R = raggio della Terra
S potenza incidente della radiazione
Flusso in uscita
4pugrecoR^2sigmaT^4
dove sigmaT^4 = potenza emessa da un perfetto buco nero
Qual è la temperatura della Terra senza atmosfera?
-18 ° C
Temperatura media con Atmosfera
15° C
Perchè c’è l’atmosfera?
Poichè la Terra data la sua masse ha un’attrazione di gravità che contrasta i movimenti casuali delle molecole di gas che sono quindi trattenute attorno ad essa
Percentuali gas atmosfera
78% N2
21% O2
0,9 % Argon
< 0,1% CO2
Perchè l’aumento di CO2 è preoccupante?
Essendo presente in concentrazione molto piccola , anche un suo aumento minimo è preoccupante , a differenza dell’Azoto che al contrario è gia molto presente in atmosfera
L’atmosfera non è una serra perchè?
Poichè non ha aria ferma ma in continui moti convettivi in cui l’aria più calda e leggera sale e l’aria più fredda e pesante scende
Cos’è l’ACCLIMATAZIONE
adattamento del corpo alla variazione delle condizioni climatiche , facendo intervenire ad esempio i barocettori
La pressione
Indice di salute ecosistema e influenza la temperatura