Principi per l'analisi aziendale Flashcards
Definizione di azienda nel codice civile
L’azienda e’ il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa
Definizione di azienda per l’economista
un centro organizzato per la produzione sistematica di beni e servizi destinato a perdurare nel tempo
4 elementi costitutivi dell’azienda
- Produzione in senso economico
- Organizzazione
- Sistematicita’
4.Capacita’ di perdurare nel tempo
ci interessa chi ha creato l’azienda?
No, deve essere spersonalizzata per perdurare nel tempo
differenza tra azienda e attivita’ libero professionale
se ti rechi in un posto per il marchio, i suoi macchinari etc. e’ un azienda, se lo fai per il medico bravo e’ un attivita’ libero professionale, una e’ depersonalizzata l’altra no
Per parlare di azienda e’ quindi necessario che:…
che la produzione avvenga in presenza di una stabile e sistematica organizzazione, destinata a perdurare nel tempo
qual’e’ il fine di un azienda? la produzione?
no la produzione e’ l’oggetto, il fine e’ quello di soddisfare i bisogni umani
si puo’ prendere la produzione, come caratteristica di classificazione aziendale?
No, non quella scientifica
Si puo’ prendere la grandezza, come caratteristica di classificazione aziendale?
No, non quella scientifica
Si possono prendere in considerazione gli scopi ultimi di chi ha posto in essere l’azienda, come caratteristica di classificazione aziendale?
Si
Definisci l’azienda per il consumo interno
e’ posta in essere per soddisfare i bisogni di una determinata collettivita’, la quale e’ la stessa che ha posto in essere l’azienda
Esempi di aziende per il consumo interno o autoproduttrice
associazioni culturali, sportive, casse di previdenza, lo stato, i comuni, le regioni
qual’e’ la seconda categoria di aziende
L’azienda che produce per il consumo esterno, l’azienda produce beni e servizi che destina al consumo di terzi, ma che rispondo a determinate caratteristiche
Esempi di azienda per il consumo esterno
associazioni di volontariato, alle mense, alle fondazioni bancarie, lascito testamentario di un filantropo
qual’e’ la terza categoria di azienda
azienda che produce per il mercato, il fine e’ quello di cedere i beni ad una collettivita’ indistinta, che ne avverte il bisogno e che per questo paga un prezzo
Esempi azienda per il mercato (o per lo scambio)
La grande multinazionale, il saluimiere sotto casa, la compagnia di assicurazioni, la grande banca etc.
in quale delle 3 categorie aziendali, l’obiettivo e’ il ritorno del flusso economico-finanziario
l’azienda che produce per il mercato, il ritorno deve essere tale da incrementare i mezzi per proseguire la produzione
chi e’ il soggetto giuridico
il soggetto che viene individuato come responsabile degli obblighi e come titolare dei diritti dell’attivita’ aziendale
chi e’ il soggetto economico
il soggetto che indirizza l’attivita’ dell’azienda e le cui scelte, motivazioni e finalita’ creano l’azienda e rispetto alle quali individuano una fattispecie aziendale, piuttosto che un altra
cosa serve per essere sogg. giuridico
basta la capacita’ giuridica, che si acquisisce alla nascita
un ente astratto puo’ essere sogg. giuridico?
Si
i due possibili soggetti giuridici
Una persona fisica, questi e’ il titolare dell’azienda che, normalmente, agisce per proprio conto e risponde, con il proprio patrimonio, delle obbligazioni contratte nello svolgimento dell’attivita’ aziendale
Una persona giuridica, questi e’ l’ente che risponde con il proprio patrimonio, nel caso di autonomia patrimoniale perfetta, delle obbligazioni contratte da chi esercita’ l’attivita’ aziendale