Principi Flashcards

1
Q

Qual’è lo scopo dei test di laboratorio?

A

SCOPO DEI TEST DI LABORATORIO:
– A- screening di massa,
– B- screening in pazienti (Pt)
asintomatici (es.
mammografia),
– C- screening in sintomatici (es.
ECG sotto sforzo in Pt con
dolore toracico),
– D- diagnosi di conferma (es.
angiografia coronarica in Pt con
ECG positivo),
– E- monitoraggio (es. glicemia
nei diabetici).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Definizione sensibilità e specificità?

A

Sensibilità: è la proporzione di veri positivi
correttamente identificata dal test. Es. 95%,
allora il 5% è falso neg.
Specificità è la proporzione di veri negativi
correttamente identificata dal test. Es. 98%,
allora 2% è falso pos.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali condizioni permettono la sensibilità? Formula della sensibilità? Quando un test è maggiormente sensibile? Cosa consente la sensibilità di conoscere su un test?

A

La sensibilità è data dalla proporzione dei soggetti realmente
malati e positivi al test (Veri positivi) rispetto all’intera popola-
zione dei malati.

Sensibilità = Veri + / Tot. Malati (Veri + e Falsi -) x 100

Un test sarà tanto più sensibile quanto più bassa risulterà la
quota dei falsi negativi (cioè di soggetti malati erroneamente
identificati dal test come sani). Un test molto sensibile, in
definitiva, ci consente di limitare la possibilità che un soggetto
malato risulti negativo al test.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Da cosa è dato il prodotto predittivo positivo?

A

Il valore predittivo positivo (VPP) è dato da:
VPP = Veri Positivi / (Veri Positivi + Falsi Positivi) x 100

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che cos’è la specificità ? A cosa è inversamente proporzionale ? Cosa comporta un test molto specifico?

A

La specificità di un test è la probabilità di un risultato negativo
in soggetti sicuramente sani.
La specificità di un test sarà inversamente proporzionale alla
quota di «falsi positivi».
Un test molto specifico, in definitiva, diminuisce la probabilità
che un soggetto sano risulti positivo al test.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Da cosa è dato il valore predittivo negativo?

A

Il valore predittivo negativo (VPN) è dato da:
VPN = Veri Negativi / (Veri Negativi + Falsi Negativi) x 100

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le caratteristiche per un test perfetto?

A

Accuratezza: concordanza tra valore
trovato e valore vero
Preciso: ripetibilità del risultato
Discriminante: in grado di valutare
differenze minime
Non doloroso
Privo di rischi
Basso costo
Utile
Molto importante il
CONTROLLO DI QUALITA’
sia interno che esterno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le fasi del esame di laboratorio?

A

Fase pre-analitica: richiesta esame, preparazione
del Pt, raccolta e conservazione
del campione biologico;
Fase analitica: esecuzione dell’indagine, controllo
di qualità;
Fase post-analitica: compatibilità del dato col sospetto
clinico, valori normali, refertazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono i criteri per uno screening

A

PREVALENZA SUFFICIENTE PER GIUSTIFICARE I
COSTI
SIGNIFICATIVA MORBIDITA’ E MORTALITA’ SE
NON SI TRATTA
POSSIBILITA’ DI DIAGNOSI PRIMA DELL’INIZIO
DELLA SINTOMATOLOGIA
POSSIBILITA’ DI UNA TERAPIA SICURA E A BASSO
COSTO
TEST SEMPLICE ED ECONOMICO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali Sono i criteri per formulare la sequenza di un test ?

A

DA I PIU’ ECONOMICI AI PIU’ DISPENDIOSI
DA MINORE A MAGGIOR RISCHIO
DAI PIU’ SEMPLICI AI PIU’ COMPLESSI
NEI LIMITI DI TEMPO, RISCHIO E COSTO, CERCARE
DI FARE IL TEST PIU’ EFFICIENTE PRIMA POSSIBILE
OSSIA IL PIU’ SENSIBILE, PIU’ SPECIFICO E CON IL
MAGGIOR VALORE PREDITTIVO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le variazioni normali negli intervalli di riferimento?

A

influenze genetiche;
influenze fisiologiche a lungo termine (età, sesso,
ambiente e clima, stato nutrizionale, stile di vita);
influenze fisiologiche a breve termine (cibo, ciclo
mestruale, fumo, alcol, caffè, veglia, sonno,
esercizio fisico, altitudine, idratazione);
assunzione di farmaci e droghe d’abuso;
fisiopatologia generale (febbre, shock, trauma,
stress, dolore, ansia).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali potrebbero essere delle fonti di variabilità?

A

Digiuno: per standardizzare molti parametri il campione di sangue va
preso al mattino a digiuno di 8-10 ore (glicemia e trigliceridi… etc…)
Trigliceridi: aumentano la torbidità di un campione, interferendo con le
analisi colorimetriche.
Alcol: dato che aumenta la produzione di P450 epatico con aumento del
metabolismo dei farmaci, la concentrazione sierica dei farmaci sarà inferiore
all’attesa nei soggetti alcolisti.
Ipoalbuminemia: determina abbassamento della calcemia, perché il 40%
del Ca è trasportato dall’albumina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono MATERIALI BIOLOGICI SU CUI EFFETTUARE
ANALISI QUALITATIVE E QUANTITATIVE?

A

SANGUE - URINE
- FECI - LIQUIDO SINOVIALE
- LIQUOR - LIQUIDO AMNIOTICO
- LATTE - LIQUIDO SEMINALE
- LACRIME - SUDORE
- SUCCO GASTRICO - SALIVA
- SUCCO DUODENALE - VILLI CORIALI
- BIOPSIE
- LIQUIDI BIOLOGICI SPECIALI (ASCITICO, PLEURICO
BRONCHIALE, INTESTINALE, PERITONEALE)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali possono essere dei simboli usati nei referti?

A

Arterioso: a
Calcoli urinari: CU
Capillare: c
Delle x ore: xh
Emoglobina: Hb
Espettorato: Ex
Eritrocita: Er
Feci: F
Giornaliero: d
Glomerulo: Gl
Latte: Lt
Leucocita: Lc
Lipoproteine: Lpr
Liquido amniotico: LA
Liquido ascitico: LAS
Liquidi pleurico: LP
Liquor: LCR
Notturno (12h): n
Paziente: Pt
Piastrina: Ps

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Secondo il sistema internazionale come viene espressa la quantità di sostanza?

A

Numero moli (Mol) = peso in g / peso molecolare.
I referti di laboratorio si esprimono in quantità di
sostanza (unità SI: mole) o concentrazione di
sostanza (unità SI: mole / m3
, oppure: mole / L).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale potrebbe essere l’oggetto di esame di laboratorio? E come vengono fatti?

A

SANGUE
– Plasma
– Siero
URINE
Si fanno sopratutto con analizzatori automatici
con reazioni enzimatiche colorimetriche.

17
Q

Quali Sono i marcatori di lesione?

A

Sostanze riversate nel sangue che danno informazio-
ni sull’organo in cui la lesione si è verificata.
Spesso anche sulla tipologia di lesione.
E sull’estensione e gravità del danno e la tempistica.
Se il danno è di membrana si hanno componenti
citoplasmatici integri.
Se il danno è più profondo, con interessamento di
lisosomi, perossisomi, mitocondri, si riscontrano
molecole più rare – dette marcatori di necrosi.

18
Q

Che cos’è la finestra diagnostica?

A

Intervallo temporale durante il quale risulta possibile
valutare un marcatore nei liquidi biologici in grado di
dimostrare l’esistenza di una lesione di un tessuto o di
organo. Un marcatore molto specifico inizia l’apertura
della finestra diagnostica in anticipo rispetto a quelli
meno specifici.

19
Q

Che cos’è il periodo finestra?

A

PERIODO FINESTRA
Periodo di tempo in cui vi è ancora negatività del
marcatore (es. anticorpi anti-virus nell’infezione HIV)

20
Q

Cosa succede ai trigliceridi di un paziente con abuso di alcol?a cosa sono esposti gli enzimi plasmatici?

A

Nell’abuso cronico di alcol si ha aumento importante
di trigliceridi, acido lattico e acido urico (fino al 40%).

Le attività degli enzimi plasmatici sono particolarmen-
te esposte all’interferenza di farmaci.

21
Q

Cosa aumenta e diminuisce Durante la gravidanza?

A

Durante la gravidanza:
↑ Estrogeni, progesterone e prolattina
↑ Fattori della coagulazione VII, IX e X
↑ Fibrinogeno
↑ Velocità di eritrosedimentazione, VES
↑ Lipidi sierici
↓ LH e FSH
↓ Ematocrito, Ht
↓ Emoglobina, Hb
↓ Piastrine, Ps

22
Q

Come cambia l’esercizio muscolare nei parametri di laboratorio?

A

L’esercizio muscolare se è intenso può causare mo-
dificazioni della concentrazione di molti parametri di
laboratorio.

Tra i transitori: diminuzione e poi aumento degli
acidi grassi liberi; aumento dell’aa.
alanina e dell’acido lattico.
Tra i duraturi: aumento degli enzimi quali: creatin
chinasi (CK), aldolasi, lattato deidro-
genasi (LDH) e transaminasi.
In particolare la CK può raddoppia-
re, 12-30 ore dopo attività sportiva.

23
Q

Cosa accade dopo l’esercizio muscolare?

A

Dopo esercizio muscolare prolungato si osserva au-
mento degli ormoni sessuali: dopo 6 mesi di allena-
mento il testosterone, l’androstenedione e l’LH pos-
sono aumentare fino al 20-25% del valore medio.

24
Q

Cosa succede dopo un prolungato periodo di digiuno?

A

Se prolungato (>24 h) la bilirubina aumenta di 2
volte. La glicemia dopo 3 giorni si attesta <50 mg/dL
e aumentano i trigliceridi, acidi grassi e glicerolo.

25
Q

Cosa comporta passare da una posizione supina a quella eretta?

A

Il passaggio della posizione supina a quella eretta
comporta la fuoriuscita di acqua e componenti filtra-
bili dal sangue all’esterno.
Anche la stasi venosa dovuta al laccio emostatico,
se >1-2 minuti causa errori pre-analitici.
Quindi le proteine, gli enzimi e le sostanza legate alle
proteine come calcio, ferro, lipidi, bilirubina, farmaci
divengono più concentrati nel plasma.

26
Q

Come si determina l’equilibrio acido-base e come avviene il processo?

A

Per determinazioni nell’equilibrio acido-
base è necessario analizzare il sangue
arterioso.

Il sangue va conservato nella stessa siringa e ago
tappato per evitare scambi di gas con l’aria.
Il campione deve essere inviato subito per le analisi
in un contenitore con acqua e ghiaccio entro 1 ora.
Il sangue senza anticoagulanti produce siero.

Per es.
dopo coagulazione la concentr. del Potassio è >10%
rispetto a quella del plasma. Così come anche l’ALP,
la LDH liberate da emazie e piastrine.

27
Q

Che cos’è l’eparina e come agisce?

A

L’eparina: anticoagulante naturale (agisce inibendo
la trombina e altri fattori della coagulaz.)

28
Q

Che cos’è EDTA? Cosa crea nella morfologia della cellula e dove non viene usato?

A

L’EDTA (etilen diammino tetra acetico) come l’ossa-
lato e il citrato agisce sequestrando ioni calcio,
formando con esso dei sali insolubili.
L’EDTA crea minime modificazioni nella morfologia
cellulare. Non va bene per analisi del Ferro e Rame,
e neanche per il dosaggio dell’amilasi.
Es. il citrato viene usato per i test della coagulazione
e della velocità di eritrosedimentazione (VES).

29
Q

Cosa inibiscono I fluoruri e lo iodio acetato inibiscono ? A cosa è utile e quanto consuma la glicolisi in individui con ematocrito normale?

A

I fluoruri e lo iodio acetato inibiscono la glicolisi.
Utili nel dosaggio del glucosio entro 24h.
La glicolisi consuma normalmente 7 mg/dL di GLU,
ogni ora, in individui con Ematocrito normale.