PRIMO CAPITOLO Flashcards
Cosa sono i composti inorganici?
Si definiscono inorganici i composti che non contengono atomi di carbonio o in cui quest’ultimo ha numero di ossidazione +4. Tra i pochi composti del carbonio non classificati come organici vi sono i carbonati e i cianuri
Cosa sono i composti organici?
Si definiscono organici i composti in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto)
Prima del 1828 come si definivano i composti organici?
I composti organici si pensava fossero prodotti unicamente dall’attività biologica di organismi viventi, quindi di origine naturale. Solo nel 1828, quando il chimico tedesco Wohler riuscì a produrre l’urea in laboratorio a partire da un composto inorganico, si capì che tale definizione non rispecchiava la realtà.
In quali categorie si dividono i composti organici?
Biomolecole (carbonio + idrogeno + ossigeno + azoto); Idrocarburi (idrogeno + carbonio); Derivati degli idrocarburi (si ottengono dagli idrocarburi per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con atomi o gruppi atomici diversi, detti gruppi funzionali)
Quali sono le caratteristiche dell’atomo di carbonio che gli permettono di originare milioni di composti organici diversi?
Schema 2, 3
Cosa sono gli isomeri? Quali tipologie di isomerie esistono?
Schema 4
Cos’è l’isomeria di struttura? Quali sono le tipologie di isomeria di struttura?
Schema 4
Fammi un esempio di isomeria di struttura
Butano (C4H10), che si presenta sotto forma di due isomeri: normal - butano, con catena lineare e l’isobutano, con catena ramificata
Rappresenta il normal - butano e l’isobutano
CH3 - CH2 - CH2 - CH3 (normal - butano)
CH3 | CH3 - CH - CH3 (isobutano)
Fammi degli esempi di isomeri di posizione
Butene (C4H8), che si presenta sotto forma di due isomeri che differiscono per la diversa posizione del doppio legame:
1 - butene e 2 - butene
Cloropropano (C3H7Cl), che si presenta sotto forma di due isomeri che differiscono per la diversa posizione dell’atomo di cloro:
1 - cloropropano e 2 - cloropropano
Propanolo (C3H7OH), che si presenta sotto forma di due isomeri che differiscono per la diversa posizione del gruppo ossidrile OH:
1 - propanolo e 2 - propanolo
Rappresenta l’1 butene e il 2 - butene
CH2 = CH - CH2 - CH3 (1 butene)
CH3 - CH = CH - CH3 (2 butene)
Rappresenta il 1 - cloropropano e il 2 - cloropropano
CH3 - CH2 - CH2 - Cl (1 - cloropropano)
CH3 - CHCl - CH3 (2 - cloropropano)
Rappresenta il 1 - propanolo e il 2 - propanolo
CH3 - CH2 - CH2 - OH (1 - propanolo)
CH3 - CH - CH3 (2 - propanolo)
|
OH
Fammi degli esempi di isomeri di gruppo funzionale
L’etanolo e il dimetiletere, che hanno la stessa formula molecolare (C2H60), ma contengono gruppi funzionali diversi: l’etanolo possiede il gruppo funzionale OH e quindi è un alcol, mentre il dimetiletere ha come gruppo funzionale un atomo di ossigeno e quindi è un etere
Il propanale e il propanone, che hanno la stessa formula molecolare (C3H60), ma due gruppi funzionali diversi: il propanale ha il gruppo funzionale CHO ed è un’aldeide, mentre il propanone ha il gruppo funzionale CO ed è un chetone
Rappresenta il propanale e il propanone
O
||
CH3 - CH2 - C - H (propanale)
CH3 - C - CH3 (propanone)
||
O