Presocratici Flashcards
Jonici di Mileto
Talete
Anassimandro
Anassimene
Archè
Sostanza primordiale, termine introdotto da Anassimandro
Talete
Fondatore della scuola jonica di Mileto
Acqua come principio
Talete
Apeiron
Infinito, secondo Anassimandro era l’archè
Terra secondo Anassimandro
Cilindrica e librata nel mezzo del mondo
Anassimene
Aria come archè
Metempsicosi
Dottrina pitagorica della reincarnazione
Ipse dixit
Divieto di apportare modifiche a una dottrina
Filolao
Pitagorico
Tetractys
Figura sacra ai pitagorici
Hestia
Focolare dell’universo secondo i pitagorici
Anima umana e musica secondo i pitagorici
Armonia
Dottrina fisica pitagorica
Eliocentrica
I più
Maggioranza degli uomini secondo eraclito, che vivono in un sogno illusorio
Dormienti
I più secondo la dottrina di Eraclito
Panta rei
Teoria del divenire di Eraclito
Principio delle cose secondo Eraclito
Fuoco
Logos di Eraclito
Legge dell’inscindibilità degli opposti
Dio tutto
Dio Eraclito inteso come unità di tutti i contrari
Eleati
Seguaci di Parmenide, pensavano che le cose non sono come percepite dai sensi, ma come intese dalla ragione.
Senofane
Critica all’antropomorfismo religioso
Parmenide
Fondatore della scuola eleatica
Intorno alla natura
Opera di Parmenide
Essere parmenideo
Ingenerato unico eterno ecc ecc
Zenone
Eleatico
Dialettica di Zenone
Ammettere l’ipotesi dell’avversario per poi confutarla
Tesi confutate da zenone
Pitagoriche e di Anassagora
Argomento dello stadio
Zenone
Argomenti dell’Achille
Zenone
Melisso
Discepolo di Parmenide,ammetteva l’infinità dell’essere
Fisici pluralisti
Volevano conciliare Eraclito e Parmenide
Quattro radici di tutte le cose
Empedocle
Amore e odio
Diverso da bene e male, sono forze cosmiche secondo empedocle
Sulla natura e purificazioni
Opere in versi di Empedocle
Teoria dei semi
Anassagora
Nous
Intelligenza divina che ordina i semi
Anassagora
Filosofo fisico pluralista
Empedocle
Filosofo fisico pluralista
Democrito
Filosofo fisico pluralista
Leucippo
Fondatore dell’atomismo
Effluvi
Teoria di democrito
Sofisti
Gruppo di intellettuali che insegnavano dietro compenso
Illuminismo greci
Periodo della sofistica
Paideia
Concetto occidentale di cultura introdotto dai sofisti che si impegnavano nella divulgazione
Dottrina di protagora
L’uomo come misura di tutto
Gli uomini giudicano la realtà secondo parametri comuni
Umanismo, relativismo e fenomenismo
Niente esite
Gorgia
Ippia
Opera di protagora, differenza tra legge naturale e umana
Antifonte
Opera di protagora, radicalizzazione dell’ippia
Antilogia
Arte sofistica di costruire due discorsi contrastanti su ogni argomento