PPC Flashcards

1
Q

Tipo di programmi*

A
  • Training cognitivo strategici
  • Training metacognitivi
  • Training centrati sul problema
  • Approcci non tradizionali
  • Eserccizi fisici aerobici combinati con training cognitivi
  • Proces-based
  • Multifatoriali
  • Performance factor Training
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Roswethal*

A
  • Effetto dovuto allo sperimentatore.

- Utilizzare doppio/singolo cieco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Hawthrone*

A
  • Dovuto alla motivazione di essere guardato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Plasticità*

A
  • Reazione è flessibilità consolidata.
  • Persiste
  • Riorganizzazione
  • Confermato da Fallow-up
  • Attività normale
  • Prova : mappe cognitive (homunculus)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Flessibilità*

A
  • Cambiamento non permanente

- Non c’è generalizzazione perche legato a strategie che sono compito specifico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Missmatch*

A
  • Zona prossimale
  • L’input esterno deve essere abbastanza complicato da obbligare il soggetto a lavorare più del solito senza però essere ingestibile. (creare una dissonanza tra richieste ambientali e capacità del soggetto, tale dissonanza deve essere gestibile e permettere la comprensione)
  • Produce neurogenesi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Un programma deve essere*

A
  • Adaptative
  • Motivazione
  • Migliorare la qualità della vita
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Criteri di valutazione*

A
Significatività 
- Quantitativo :
Dati normativi.
Riduzione del 50%
- Qualitativo:
Motivazione (auto-efficacia)
Autonomia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Intervento di gruppo*

A
Vantaggi :
- Motivazione
- Rassicurare
- Autoregolazione
Limiti :
- Limita il singolo
- Gruppo deve essere omogenee (o co-conduttore)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Valutazione*

A
  • Quantitiativa -> prove oggettive che valutano il miglioramento nell’abilità trattata
  • Qualitativa -> come la persona ha percepito la modificazione del problema nello svolgimento dell’attivita` quotidiana
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Valutazione prossimale/distale*

A
  • Prossimale => probabilmente migliori risultati visto che il training e` fresco
  • Distale => probabilmente pessimi risultati, visto che il traning puo` essere dimenticato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Pianificare un training bisogna tenere conto*

A
  • Delle risorse della persona : (linguaggio)
  • Delle differenze individuali. Idealmente i compiti dovrebbero essere adattivi
  • Lunghezza della sessione : Piu le sessioni sono lunghe piu l’efficacia dei traing diminusice.
  • Intervallo tra le sessioni : space retrival
  • Tipo di materiale : Verbale / Visuo spaziale (età)
  • Attivita che propongo , attivita vecchie o nuove ma validate.
  • Prevedere sessioni booster o sessioni di richiamo
  • Conoscere i modelli teorici
  • Aspettative over 75 anni
  • Coerenza tra sessioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Fluttuazione*

A
  • Cambiamenti dovuti alla variabilità, quindi a brevissino termine, davvero breve. (es. Stato emotivo, fisicico ecc.)
  • Si parla di fluttuazione se non supero il missmatch
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Paradosso del benessere*

A
  • Gli anziani riportano un maggior benessere psicologico rispetto ad i giovani (stile di vita conservativo).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Apprendimento*

A
  • Comprensione, mantenimento e utilizzo in contesti diversi di conoscenze.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Capacità di base*

A
  • Riserva di base : concretamente plastico

- Riserva di sviluppo : zona prossimale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Strategie*

A
  • Vantaggio per anziani

- Compito specifico non porta a plasticità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Redistribuzione*

A
  • Il training ha portato un miglioramento specifico alla prova (cambiamento compito specifico) non permanente. giocoleria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Riorganizzazione*

A
  • Le mappe sono dinamiche tra di loro
  • Cambiamento non specifico
  • Il training ha portato un miglioramento generale alla capacità (cambiamento nel processo) tassisti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Effetto di generalizzazione*

A
  • Vicinissimi
  • Vicini
  • Lontani
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Curva di apprendimento*

A
  • Capire qual è il livello che mi fa da cut off tra mismatch e il non-mismatch.
  • Curva di training
22
Q

Training cognitivo-strategici*

A
  • Compensare i limiti nei processi sottostanti.
  • Srategia specifica per un determinato compito.
  • Valutazione confronto gruppo controllo
23
Q

Training metacognitivi*

A
  • Metoconoscenza modifica comportamento metacognitivo e cognitivo.
24
Q

Training centrati sul problema*

A
  • Parte dal problema della vita quotidiana.
25
Q

Approcci non tradizionali*

A
  • Utilizzo dei processi intatti
  • Stimolazione generale
  • implementation intention
  • Engagement
26
Q

Eserccizi fisici aerobici combinati con training cognitivi*

A
  • Porta ad un potenziamento cognitivo.

- Maggiore ossigenazione, ambiente arricchito, effetti di rilassamento

27
Q

Multifattoriali*

A
  • Che vanno a lavorare su più ambiti e che vanno a lavorare su molti tipi di training
28
Q

Performance factor Training*

A
  • Vanno a lavorare su variabili non cognitivi che vanno a influire la prestazione (es. Ansia, locus)
29
Q

Training Process-based*

A
  • Aumentare o ripristinare i processi sottostanti.
  • Nessuna strategia
  • Compensazione
  • Chi parte più basso migliora
30
Q

Trasferimento*

A
  • Espenzione di un abilità allenata ad un altra :
  • Abilità simili (prossimali,vicini)
  • Abilità associate (lontani)
  • Barnet e Ceci.
  • Tassonomia dei transfert : Carroll 93
31
Q

Mnemotecniche*

A
  • Procedure piu complesse che richiedno l’utilizzo di piu processsi per il recupero
  • Viene creata una struttura fissa per il recupero e tale struttura viene utilizzata più e piu volte per il recpero di informazioni di natura differente.
  • Loci
  • Peg-word
32
Q

Linksystem*

A
  • Non c’è una vera e propria struttura di ricupero

- Dipendente dal materiale

33
Q

Effect size*

A
  • Indice che permette di stabilire la distanza tra le medie di due gruppi che hanno subito un trattamento.
  • Caso singolo:
    (X1-X2)/Sdiff
  • Punteggio deve essere > 1,96
  • Gruppo:
    Valore d
  • Interpretazione Cohen .2 .5 .8
34
Q

Retrival practice (Roediger)*

A
  • Costruire delle strutture per il recupero efficaci.
  • Memoria è un processo ricostruttivo
  • Produce elaborazione
  • seleziona le info rilevanti
35
Q

Metà cognizione*

A
  • Inizia bene a 7 anni

- Aspetti caldi

36
Q

Strategia deficit*

A
  • Mediazione : non arriva ad utilizarla.
  • Produzione : non la utilizza spontaneamente
  • Utilizo : la utilizza ma non da effetti
37
Q

Hebbinghaus 85*

A
  • Pratica distribuita migliore pratica intensiva.
  • Quantità di pratica giornaliera baddley
    Lunghezza del riposo fra due blocchi
    Intervallo di ripetizione tra due stimoli
38
Q

Facilitare generalizzazione*

A

Capire gli esempi
Applicare il metodo
Controllare se fatto giusto
Variare il contesto in cui si applica

39
Q

Facilitare mantenimento*

A

Ripetere (sedute)
Consapevolezza dei cambiamenti
Cambiare convinzioni : Aspetto metacognitivo

40
Q

Waiting list*

A
  • Gruppo di controllo attivo

- Allenato dopo il gruppo sperimentale

41
Q

Pre/post test*

A
  • Pre-test : base line
  • Post-test : versione parallella (effetto pratica)
  • Fallow-up : pre-test mantenimento effetto, effetto che ha bisogno di tempo (anziani)
42
Q

Prove da fare a casa*

A
  • Stimolare una modalità di funzionamento nella propria vita quotidiana
43
Q

materiale informatico ?*

A
  • Attenzione al rapporto tu per tu (over60)

- cosa dicono le teorie sociali ?

44
Q

Feedback*

A
  • Motivazione
  • Controllare, Monitorare, Regolare il proprio funzionamento
  • Non deve interrompere il process di allenamento
  • Non paragonabili ad una norma (altri)
45
Q

Motivazione*

A
  • Lavorare sul livello motivazionale modifica il modo di approcciarsi al compito cognitivo
  • Computer o tu per tu ?
  • pre-session
  • Feedback
46
Q

Meccanismi di base*

A
  • MW
  • Inibizione
  • Velocità di elaborazione
47
Q

Teoria magnificazione compensazione*

A
  • Si magnificano le cose che si sanno già

- I partecipanti che partono bassi, compensazione

48
Q

Mindfullness*

A
  • Non c’è training di memoria
  • Non è terapia
  • Essere consapevole di cio che avviene
49
Q

Barnet e Ceci*

A
Contenuto : Cosa viene trasferito
- Abilità appresa : Cambiamento = apprendimento
- Prestazione : inferenza come ragiona
- Automatisazzione : ricerca della flessibilità nel compito
Contesto : quando e dove 
- Dominio di conoscenza : ratti/topi
- Physical contest : stesso luogo
- Temporal context : pre/post test
- Funzional context : generalizzazione
- Social context : solo/gruppo
- Modalità :
50
Q

Strategia*

A
  • Compito specifico

- Aiutano quando il controllo cognitivo è basso.