PIL – Mercato dei beni – Moltiplicatore keynesiano Flashcards
1) Si consideri un’economia composta da tre settori. Il primo settore estrae materie prime e genera un valore
aggiunto di 50, il secondo produce semilavorati e genera un valore aggiunto di 100 ed il terzo produce beni
finali e genera un valore aggiunto di 150. Il Pil dell’economia è pari a……….
300
3) Si consideri un mercato del lavoro caratterizzato dai seguenti dati: popolazione = 10 milioni ; forze di lavoro
= 8 milioni; occupati = 7 milioni Il tasso di disoccupazione è pari a……..
12,5%
5) Si consideri un’economia composta da due settori. Il primo settore estrae materie prime e genera un valore
complessivo della produzione suddiviso in: salari = 100 profitti = 100.
Il secondo settore produce beni finali e
genera un valore complessivo della produzione suddiviso in: costo di acquisto delle materie prime = 200 salari=200 profitti =100
Il Pil dell’economia è pari a……….
500
7) Si consideri un mercato del lavoro caratterizzato dai seguenti dati: popolazione = 10 milioni ; forze di lavoro
= 8 milioni; disoccupati = 2 milioni Il tasso di partecipazione è pari a……..
80%
10) Si consideri un’economia composta da due settori. Il primo settore estrae materie prime che cede ottenendo un ricavo di 500. Il secondo settore utilizza le materie prime come input e produce beni finali che
cede ottenendo un ricavo di 1000. Il Pil dell’economia è pari a……….
1000
11) Si consideri un mercato dei beni caratterizzato dalle equazioni C = 100 + 0,3 YD; I = 200; G = 300; T = 100
Il valore del moltiplicatore è pari a……
1,42
40) Si consideri un mercato dei beni caratterizzato dalle equazioni C = 100 + 0,5 YD; I = 500; G = 300; T = 100
Il valore del moltiplicatore è pari a……
2
42) Nel calcolo del Pil di una economia vengono conteggiati:
a) i beni ma non i servizi
b) i beni finali ma non i beni intermedi
c) i beni intermedi ma non i beni finali
d) tutti i beni
b
44) Si consideri un’economia in cui si produce un unico bene caratterizzato da: Prezzo 2001 = 100 Prezzo 2002
= 105 Quantità 2001 = 500 Quantità 2002 = 515 Utilizzando come anno di riferimento il 2001 si calcoli il Pil
reale del 2002
51500
12) Se il prezzo di un titolo aumenta, dato il valore di rimborso, il tasso di interesse pagato…
diminuisce
13) Se il tasso di crescita del Pil nominale di un’economia è del 3,5% ed il tasso di inflazione è dell’1,7%, il
tasso di crescita del Pil reale è circa pari a….
1,8%
45) Se le forze di lavoro aumentano mentre la popolazione ed il numero dei disoccupati rimangono costanti:
a) il tasso di disoccupazione aumenta ed il tasso di attività si riduce
b) il tasso di disoccupazione si riduce ed il tasso di attività aumenta
c) nessuno dei due tassi varia
d) il tasso di disoccupazione non varia ed il tasso di attività aumenta
b
46) Se il Pil nominale di un’economia è pari a 15000 ed il Pil reale è 14800, il deflattore del Pil è pari a……
1,013
49) Si consideri un’economia caratterizzata da: Deflattore 2003 = 210 Deflattore 2002 = 200
Si calcoli il tasso di inflazione dell’economia
5%
22) Il tasso di disoccupazione è pari al rapporto……….
disoccupati / forze di lavoro
24) Un aumento del tasso di interesse di riferimento genera ……………….degli investimenti
una riduzione
25) Si consideri l’equilibrio del mercato del lavoro (curva wage setting e curva price setting). Un aumento dei
sussidi di disoccupazione causa di norma:
a) una diminuzione del salario reale
b) un aumento del salario reale
c) una diminuzione della disoccupazione naturale
d) un aumento della disoccupazione naturale
d
Si consideri l’equilibrio del mercato del lavoro (curva wage setting e curva price setting). Una diminuzione dei sussidi di disoccupazione causa di norma
una diminuzione della
disoccupazione naturale
Un aumento del sussidio di disoccupazione determina
un aumento del tasso naturale di
disoccupazione
Se le forze di lavoro aumentano mentre la popolazione ed il numero dei disoccupati rimangono costanti
il tasso di disoccupazione si riduce ed il tasso di attività aumenta