Personaggi E Date Flashcards
IL MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA VIENE PUBBLICATO NEL:
1848
Le tipologie di approccio allo studio della comunicazione da parte dei media studies sono tipicamente:
2
A elaborare il modello delle “cinque W” è stato:
Harold Lasswell
L’espressione gruppo primario è stata coniata da:
Charles Cooley
Ad avere elaborato una teoria dello scambio secondo cui l’interazione sarebbe fondata sulla considerazione del rapporto costi-benefici è stato:
George Homans
Le tipologie di relazioni sociali sono:
4
Per Max Weber gli idealtipi dell’azione sono:
4
Gli attori collettivi sono fondamentalmente di:
2 tipi
Lo studioso che ha elaborato l’idealtipo classico di Chiesa nell’Ottocento è stato:
Ernst Troeltsch
Il caposcuola della teoria degli effetti limitati è stato:
Paul Lazarsfeld
Il caposcuola dei Cultural Studies è stato:
Stuart Hall
Secondo alcuni studiosi si deve considerare come primo moderno scienziato della società:
Montesquieu
Comte trae l’idea che il progresso dello spirito umano costituisca il fondamento del divenire delle società umane da:
Condorcet
Le versioni della filosofia del liberalismo nell’Ottocento anglosassone erano:
2
Durkheim si richiamava all’opera di:
Compte
Quanti sono gli elementi che la sociologia funzionalista mette in evidenza nell’analisi di un sistema sociale:
3
Le tipologie dell’anomia sono:
2
L’obiettivo polemico del libro La sacra famiglia è:
Bauer
Nell’ultima fase della sua vita Simmel sviluppa un pensiero molto intriso di vitalismo, desunto anche da:
Bergson
William Thomas scrisse il suo poderoso volume sull’immigrazione polacca a Chicago insieme a:
Znaniecki
Gli esponenti della Scuola di Chicago furono fortemente influenzati da:
Simmel
Gli esponenti della Scuola di Chicago furono fortemente influenzati da:
Simmel
Tra i classici della sociologia a cui Merton fa riferimento per illustrare la sua idea delle teorie di medio raggio si trova:
Durkeim
Il numero di sistemi contemplati dalla teoria generale dell’azione sociale è:
4
I requisiti funzionali che deve soddisfare un sistema sociale per conservarsi sono:
4
Direttore dell’Istituto dal 1931, e suo massimo esponente fu:
M. Horkeimer
L’attenzione di Goffman per l’interazione faccia a faccia deriva dalla sua lettura approfondita di:
Simmel
A Bourdieu si deve l’introduzione in Francia del pensiero di:
Ervin Goffman
Per Bourdieu le tipologie fondamentali di capitale sono:
3 (più uno)
Per Luhmann sistemi sociali esistenti sono:
3
La definizione delle organizzazioni come unità sociali deliberatamente costituite per il raggiungimento di fini specifici è di:
A. Etzioni
Il funzionamento organizzativo concreto viene definito “organizzazioni in azione” da:
J. Thompson
Nelle società capitalistiche moderne, la logica di misurazione della razionalità si basa su un sistema oggettivo di regole secondo:
Weber
Secondo McLuhan le fasi della storia umana lette attraverso l’evoluzione dei media sono state:
Tre
McLuhan ha interpretato se stesso all’interno di un film di:
Woody Allen
La società di massa quale società atomizzata viene teorizzata, fra gli altri, da:
Nisbet
La burocratizzazione come aspetto centrale della società di massa viene teorizzata, fra gli altri, da:
Wright Mills
La società di massa come “società a una dimensione” viene teorizzata da:
Marcuse
L’inventore della nozione di “condizione postmoderna” è stato:
Jean-François Lyotard
Sono considerate radici della cultura postmoderna le filosofie di:
Nietzsche e Heidegger
Lo sviluppo dell’idea della “deterritorializzazione accelerata” è di:
G. Deleuze e F. Guattari
Il regista del film Blade Runner, vero manifesto visivo del postmoderno è stato:
Ridley Scott
A codificare di fatto per primo il concetto di “economia dell’attenzione” è stato:
Herbert Simon
“Affama la Bestia” è un celebre slogan elettorale di:
Ronald Reagan
“Permanent campaigning” è un’espressione coniata da:
Sidney Blumenthal
L’iniziatore della frame analysis con un volume pubblicato nel 1974 fu:
Ervin Goffman
Uno dei principali studiosi internazionali del framing applicato al discorso politico è:
George Lakoff
La categoria di postdemocrazia è stata elaborata da:
Colin Crouch
L’elaborazione della teoria della spirale del silenzio è stata effettuata da:
E. Noelle Neumann
La teoria dell’agenda setting evidenzia l’esistenza di:
Tre tipi di agenda
L’elaborazione della teoria dell’agenda setting è stata effettuata da:
M. McCombs e R. Shaw
L’elaborazione della teoria dell’agenda setting è stata effettuata da:
M. McCombs e R. Shaw
Le forme principali di disoccupazione che hanno caratterizzato le società industriali sono state:
Tre
Diventa possibile parlare di un “sistema dei media” a fine:
Settecento
L’agenzia di stampa nata a Londra nella prima metà dell’Ottocento si chiamava:
Reuter
Uno dei più venduti quotidiani popolari britannici era il:
Daily Telegraph
Il principale rivale di Joseph Pulitzer, e altro grande press baron, statunitense fu:
William R. Hearst
La televisione debutta in Italia nel:
1954
Già negli anni Quaranta a riconoscere l’esigenza della professionalizzazione della comunicazione politica fu l’economista:
J. Schumpeter
A introdurre la distinzione tra comunicazione politica ‘in tempo di pace’ e ‘in tempo di guerra’ è stato:
M. Bongrad
La tripartizione delle campagne elettorali nel tempo è stata elaborata da:
P. Norris
La nozione di permanent campaigning è stata elaborata da:
S. Blumenthal
L’oralità primaria è stata oggetto degli studi di:
W. Ong
Le storie hanno la funzione di creare un legame sociale secondo lo studioso:
J. Gottshall
Lo studioso che ha elaborato lo schema narrativo canonico è:
J. Campbell
Ad avere definito la categoria di autocomunicazione di massa è stato:
M. Castells
Il mondo delle reti è un fattore produttore di nuove realtà sociali secondo:
M. Castells
La definizione di B. Obama quale “Social Media President” è stata coniata da:
J. Katz
Il concetto di “irreverent Internet” è stato coniato da:
T. Highfield
Il concetto di “infomediari” è stato elaborato da:
M. Singer e J. Hagel III
Il creatore del sondaggio accalappia-dati degli utenti da cui è partito l’affaire Cambridge Analytica era:
A. Kogan
La principale campagna elettorale in cui ha operato Cambridge Analytica è stata quella di:
Donald Trump
La nozione di “stile della leadership” è stata messa a punto, tra gli altri, da:
D. Campus
La neo-preminenza del fattore della leadership si è imposta nel mondo a partire:
da metà anni Ottanta del XX secolo
Il modello della “leadership trasformazionale” è stato teorizzato da:
B. Bass
Tra le figure di “leader tecnocratico” nella politica italiana va annoverato:
Lamberto Dini
Il modello del capo come “eroe” è stato descritto da:
T. Carlyle
L’idealtipo del leader come “profeta armato” è stato descritto da:
E. Weil
Il modello economico della “coda lunga” è stato studiato da:
C. Anderson
Gli elementi fondamentali che caratterizzano l’attività dei politici sui social network, secondo la sociologa Sara Bentivegna, sono:
4
Il partito personale è stato studiato nel contesto italiano soprattutto da:
M. Calise
I tipi di “celebrità in politica” sono:
5
A definire la globalizzazione come «un progressivo incremento delle dimensioni di scala dei processi sociali da un livello locale o regionale a un livello mondiale» è stato:
C. Bayly
A coniare il termine “cyberspazio” è stato:
W. Gibson
A contestare la visione che equipara l’impatto di Internet a quello avuto da altre tecnologie precedenti è stato:
M. Naim
“Ragionare è la stessa cosa che addizionare e sottrarre” è una tesi anticipatrice della potenza del calcolo scritta da:
T. Hobbes
A utilizzare per primo il termine robot è stato:
K. Capek
Il termine “globotica” è stato coniato da:
R. Baldwin
Nella visione della “siliconizzazione del mondo” i modelli di Silicon Valley sono:
5
La definizione di “Californian Ideology” è stata coniata da:
R. Barbrook e A. Cameron
La definizione di “siliconizzazione del mondo” è stata coniata da:
E. Sadin
Le piattaforme quali nuovi custodi di Internet è una tesi sostenuta da:
T. Gillespie
Ad avere studiato in particolare il fenomeno delle echo chambers è stato:
C. Sustein
Ad avere studiato il fenomeno delle “affordances” è stato:
J. Gibson
La categoria di “social software” è stata molto studiata da:
C. Shirky
Il concetto di “filter bubble” è stato coniato da:
E. Pariser
Time celebra come persona dell’anno «You», l’utente-lettore nell’anno:
2006
A definire il concetto di pseudo-eventi fu:
D. Boorstin
Il primo presidente statunitense a utilizzare in maniera sistematica la strategia di visibilità permanente sui media fu:
R. Reagan
Il concetto di pseudo-eventi è stato coniato a inizio anni:
Sessanta
Ad avere individuato nelle nuove tecnologie uno dei fondamenti della campagna elettorale permanente è stato:
Sidney Blumenthal
Ad avere identificato, nello scenario delle nuove tecnologie, la questione del controllo con quello innanzitutto dei dati è stato (tra gli altri):
Roberto Calasso
A segnare il punto di svolta nelle relazioni tra Ict e politica sono state le campagne elettorali per le presidenziali di:
Barack Obama
La prima elezione in cui si è fatto ricorso ai Big data si è svolta negli Stati Uniti nel:
2012
Ad avere drasticamente ridotto la strategia elettorale dei messaggi alla nazione è stato per primo:
Barack Obama
La nozione di “psicopolitica digitale” è stata coniata da:
Byung-Chul Han
Il concetto di going public è stato formulato per la prima volta da:
S. Kernell
Il politico considerato iniziatore della strategia di going public è stato:
R. Reagan
Il going public come strategia mirata innanzitutto a mantenere alta la propria popolarità è stato utilizzato da:
T. Blair
Il going public come strategia mirata innanzitutto a mantenere alta la propria popolarità è stato utilizzato da:
T. Blair
Il going public come strategia mirata innanzitutto a mantenere alta la propria popolarità è stato utilizzato da:
T. Blair
Un’articolara analisi sulle conferenze stampa e il going public dei presidenti italiani del Consiglio è stata condotta da:
S. Ventura
Il concetto di leadership a distanza è stato formulato da:
M. Foley
Il campaign manager di B. Obama nelle presidenziali del 2012 è stato:
J. Messina
Tra gli studiosi che hanno analizzato la figura di Reagan nella chiave del “leader ideologico” si trova:
M. Castells
Insieme a E. Goffman a gettare le basi dello studio dei frame è stato:
G. Bateson
Lo storytelling della “Welfare Queen” è stato usato molto efficacemente da:
R. Reagan
La storia della “Welfare Queen” è stata principalmente tratta da:
Reader’s Digest
A definire radcon la visione del Partito repubblicano statunitense dagli anni del reaganismo in avanti è stato:
R. Reich
Vanno nella direzione di sottolineare l’importanza del ruolo dei corpi intermedi gli studi sulla subpolitica di:
A. Giddens
Il primo esperimento di uso della rete in una campagna elettorale è stato nel corso delle presidenziali statunitensi del:
1992
La prima campagna elettorale davvero online vide B. Clinton contrapposto a:
B. Dole
Uno dei principali teorici cyber-ottimisti è:
C. Shirky
L’etichetta di “circolo della caccia” a proposito di Twitter è stata coniata da:
S. Bentivegna
Il concetto di “tragitto antropologico” è stato elaborato da:
G. Durand
A cogliere tra i primi la dimensione ibrida (fra reale e immaginario) introdotta dai mass media è stato:
E. Morin
A definire il concetto di sistema mediale ibrido è stato:
A. Chadwick
A lavorare sulla categoria dei “segreti oscuri” degli attori sociali è stato:
E. Goffman
Tra i politici estimatori di House of Cards si trova:
B. Obama
Il leader di Podemos è:
P. Iglesias
La definizione delle serie tv come “romanzo d’appendice” postmoderno è di:
A. Grasso
A ricorrere al concetto di “imagologia” in un’accezione originale è stato:
M. Kundera
A elaborare la classificazione dei telefilm in saga oppure serie è stato:
Umberto Eco
W. Lippmann fu protagonista di una celebre polemica su media e democrazia con:
J. Dewey
Ad avere coniato la categoria di democrazia del pubblico è stato:
B. Manin
Tra gli studiosi che si occupano del concetto di “interrealtà” si trova:
G. Riva
Tra gli studiosi che si occupano del populismo digitale si trova:
A. Dal lago
Tra gli studiosi che si sono occupati della bubble-democracy si trova:
D. Palano