perguntas do classroom Flashcards

1
Q

-origini dell’atmosfera

A

era formata da gas leggeri come idrogenio, elio e altri componenti minori. il residuo si mesclo con i gas esalati dal pianeta in formazione attiva verso le fratture prodotte dai frequenti impatti meteorici e dall’intensita attivita vulcanica. fenomini conosciti con outgassing
nella atimosfera atuale il gas pricipale e il N2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

com’é formata l’atmosfera ?

A

azoto(N2) 75,8%, Ossigenio(O2) 29,95%, ardride carbonica (CO2) 418 ppb=0,1%, metano (CH2) 1,896) ppm, argon (ar) 0,93% vapore acqueo 0,00001%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa fa l’inquinamento atmosferico?

A

modifica le caracteristiche fisiche e chimiche naturali nell’atmosfera la differenza esta in parametri tra o mg/m3 o ppm i componenti possono essere o naturali o antropici
Polveri- 0,01mglm3 - 0,07 mg /m3
So2( diossido di solfo) 10-3ppm- 0,2-2 ppm
Co(monossido di azoto <1ppm- 5ppm
Nox ossido di azoto - 10-3 - 10-1 ppm
Voc composti organici volatili <1ppm - 1ppm
Ozono troposferico 20 mg/m3 - 100 mg/m3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

qual’é l’importanza del vapore acqueo?

A

senza di lui non esisterebbero le nubi e tutti gli altri fenomeni atmosferici.
L’effetto sera é dovuto con 80% di vapore acqueo e senza di lui la temperatura sarebbere 35C in meno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quali sono i agenti piu efficati per polire l’atmosfera?

A

prophets e raindrops.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

vantaggi/importanza dell’atmosfera?

A

meno meteoride sulla terra.
meno radiazione nocide.
esistenza della pressione atmosferica.
pianetti piu caldi.
escurzione termica piu calda.
presenza dei vapore acqueo per la biosfera.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Definizione di atmosfera standard

A

Pressione:1013,28 hPa
.altezza;11km
Peso moleculare:28,96
Temp:288,15
Gradiente térmico: -6,5km/c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

il sistema solare

A

il sistema solari e composto da una serie di corpi celesti che si muovono intorno al sole formati a partire circa 4,6 miliardi di anni fa. il sistema solare compriende: il sole; 8 pianeti; 59 sateliti, miglialia di asteroidi; moltissimi meteoroidi; masse ghiacciate (le comete)
i pianeti anno dei caracteristiche in comune una forma simle a quella di una sfera, un modo di rivoluzione un moto di rotazione, e sono suddivisi in 2 gruppi: pianeti terrrestri(mercurio,venere, terra e marte) e pianeti di tipo gioviano(giove; saturno, urano e nettuno.) i due tipi si differicono per dimenssione, densita,il tipo di atmosfera e il numero di satelite.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

la struttura del sole

A

ha un raggio di 7000000 km un volume pari a 1,4x10.18 km3 e densita di 1,4 g/cm3 la sua struttutura interna e composta da un nucleo ; che ha delle temperature mpolte eleevate la materi e un gas elettroni libberi e di nuclei atomici. la zona radiativa dove l’energia prodotta nel nucleo viene assorbita dagli atomi di gas ma non si verificano reazioni nucleari e l’energia viene rimessa verso gli stati superiori. zona coneventiva flusssi materiali calda salgono della zona radiativa e perdono energia. fotosfera che presenta una sttrutura a granuli e e dove si pou osservare le macchie solari. cromosfera un involcro trasparente di gas incandescenti che avvolge la fotosfera.corona e un involcro di gas ionnizzati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

leggi di keplero

A

descrisse il mto deipianeti medianti 3 leggi
1 i pianeti si muovono su orbite elittiche aventi il sole in uno dei fuochi, ovvero un pianeta si trova a distanze diverse durante il moto di revoluzione. il punto di minima distanza e chiamato di PERIELIO e il punto dimassima distanza di AFELIO
2 il segmento che congiunge un pianeta con il sole percorre aree uguali in tempi uguali. il pianeta si muove a una velocita minore quando e distante del sole e a una velocita maggiore quando si trova piu vicino
3 i quadrati dei tempi impiegato dai pianeti a compire le loro orbite sono proporzionale ai cubi dei semiassi maggiori delle orbite.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

legge della gravita universale

A

due corpi si attirano in modo direttamente proporzionale alle loro masse (maggiore la massa maggiore e anche la forza di attrazione) e inversamene proprzionale alla loro distaza ellevata al quadrato ( maggiore la distanza tra i due corpi molto minore e la forza di attrazione)
applicata al sistem solare la legge diventa; un pianeta e attrato verso il sole con la forza direttamente proporzionale alla massa del sole e alla massa del pianeta, e inversamente prporzionale al quadrato della distanza che li separa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  • Pianeti gioviani (differenze, caratteristiche principali di ogni pianeta)
A

i pianetii gioviano giove, saturno, urano e nettuno sono formatti principalmente da gas e ghiacci hanno un atmosfera densa e spesse
giove: ha raggio equatoriale di cieca 71.500km compie una rivoluzione de piu o meno 12 anni e una rivoluzione di 10h e composto da idrogeneo e elio la temperatura e di 153C attorno di lui ruottano 30a atmosfera satelliti
saturno ha un raggio di piu o meno 60 268km compie una rotazione in 10h e una rivoluzione in 30 anni ha le temperature medie di -185C presenta una superfice di anneli formati da miriadi di framenti di ghiaccio e polvere ha 45 stelliti ha una vera atmosfera
urano il suo processo di revoluzione e di 84 anni
nettuno 16h di rottazione e 165 anni di revoluzioni temp, di -200C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  • Requisiti e peculiarità delle carte geografiche
A

equidistanza: deve restae costante il rapporto tra le lunghezze sulla carta e quelle reali che esse rappresentano.
equivalenza deve esssere costante il rapporto tra le aree sulla carta e quelle reali.
isogonia l’angolo formato da due linee qualsiasi sulla carta deve essre uguale all’angolo compresso tra le due linee corrispondenti sulla superfice terrestre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cos’è GIS

A

sistemi informativi territoriali che hannlo una capacita di gestire dati geografici georeferenziati. loro facilitano la raccolta , gestione, l’analise , il modellamento , l’aggiornamaento, e la visualizzazione dei dati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

i pianetti terrestre (differenze, caratteristiche principali di ogni pianeta)

A

mercurio venere terra e marte sono costituiti in prevalenza da materiali solidi. venere terra e marte le loro atmosfere sono frazioni piccolissime delle loro masse totale. mercurio ha soltanto un esilo velo di elio. i pianetti si diferiscono tra loro per massa grandezza, per la a distanza tra il sole e temp.

Mercurio raggio di 2440km, rivoluzine di 88g e rotazine 59g a la temp di 420g quando esposto no sol e -170C nell oscoro ha una grande scuzione termica

venere smili alla terra per dimenzione e densita ma e molto piu caldo atmosfera composta solo di anidride carbonica temp di 260C

terra maggior dimensione fra i piccoli rotazione 24h e rivoluzine 365g

marte raggio 3397km durata del giorno 24h impiega piu meno 2 anni per la rivoluzione atmo rarefatta temp media de -55C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  • Paralleli e meridiani
A

le cordinate georafiche sono la longitudine (l’angolo che esprime la distanza di un punto da un mediano di refferenza ovvero il greewich e latitudine (l’angolo che esprime la distanza di un punto dall’equatore) hanno come sistema di refferimento la rete dei meridiani e dei paralleli

meridianni meridiani sono delle semi-circonferenze (quindi la metà di una circonferenza) immaginarie che uniscono i due poli e intersecano l’equatore con angolo retto. I meridiani sono 360 e hanno tutti la stessa lunghezza. Sono 360 perché, sulla linea dell’equatore

I paralleli sono circonferenze immaginarie, parallele all’Equatore e sempre più vicine ai poli; quindi, non hanno tutti la stessa lunghezza.

16
Q

La scala, l’andamento altimetrico e la classificazione delle scale in base alla scala

A

la riduzione della rappresenztazione di un territorio è espressa dalla scala della carta geografica. la scala e il rapporto tra le lunghezze riprodotte sulla carta e le corrispondenti lunghezze misurate sulla superfice della terra, scala numerica ( quella espressa sotto forma di divisione) scala grafica fornisce la corrispondenza tra le lunghezze rappresentate sulla carta e le corispondenti lunghezze reali.
l’andamento altimetrico
isopsa unisce tutti i punti del terreno aventi la stessa altezza rispetto al livello medio del mare
tinte altimetiche le variazioni dell’altitudine si rappresentano per mezzo di colori convenzionali, ogni uno corrisponde a una fascia altimetrica stabilita
La classificazione
Piante e le mappe hanno una scala maggiore di 1:10000 sono molte dettagliate
Carte topografiche la scala è compressa tra 1:10000 e 1:150000 sono ricche in particolare
Carte corografiche hanno le scale minore di 1:1000000 rappresentano aree molto estese

17
Q

telerilevamento

A

Il telerilevamento è un modo per ottenere informazioni da oggetti che si basa sulla raccolta e sull’analisi di dati senza che lo strumento usato per raccogliere i dati stessi sia in contatto diretto con l’oggetto studiato.

18
Q

Il moto di rotazione terrestre

A

il moto di rotazione e quando la terra gira intorno di se stessa piu precisamente intorno del proprio asse la rotazione viene da oveste verso est una rotazione completa viene in 56minuti e 4 secondi ovvero un giorno siderio
il moto di rotazione porta varie consequenze
la alternaza del di e della notte
per il fatto que la terra e schiacciata ai poli per colpa della forza cintrifuga
la forza di coriolis ovvero l’oggeto viene deviato della sua direzzione iniziale

19
Q

Il moto di rivoluzione terrestre

A

e il movimento che la terra fa intorno al sole che e regolato dalle legge di keplero la durata di questo movimento definisce l’anno e la esistenza delle stagioni

20
Q
  • Il campo magnetico terrestre
A

Come funziona il campo magnetico della Terra?
La Terra si comporta come se fosse una grande calamita, in grado di influenzare l’ago magnetico delle bussole determinandone l’orientamento approssimativamente verso Nord. La forza che agisce sull’ago, costringendolo ad assumere questa posizione, è generata dal campo magnetico terrestre.
il campo magnetico terrestre fa da scudo alla superficie della Terra dalle particelle cariche del vento solare.

21
Q

gps

A

sistema di posizionamento globale
permette che in ogni instante e in ogni luogo del nostro planeta sapere il posizionamento di oggetti anche in movimento
si basa in una costellazione di 30 satellti artificiali

22
Q

Fattori meteorologici che influenzano la qualità dell’aria

A

Detearamento Della qualità dell’aria: cambiamento vento, stabilità atmosferiche, precipitazioni e nebbie, logge asside che sono precipitazione meteoriche contaminate dall’emissione di ossidi di ozodro

23
Q

Andamento della temperatura con la quota

A

1° 10 km la temperatura bassa di 6,5 gradi per kmdopo de la tropopausa che la temp Resta costante 10km dopo stratosfera h=20-50km dove la temp sali fino a blu o meno 5°C, stratopausa temp costante, mesosfera temp scende fino hai -80°C h= 60-80km e per fine termosfera che la temp sali dopo i 20°C

24
Q

la troposfera

A

É il primo strato della atmosfera dove la temp scendi: 6,5°C per km
L’estensione verticale varia diacordo dove siamo ai poli lo strato è di 8 km e al equatore di 16km tale scurzione è dovuta alla maggior penetrazione verticale dei moti convertivi sul area maggiore e alla diminuizione della forza centrifuga al crescere della Latitudine 75% dell’aria é in questa zona e il inquinamento da riguardo ad essa

25
Q

‘la stratosfera

A

Aumento della quota fine, ai 50km
Brusca variazione nella concentrazione di vapore acqueo e ozono
Resistenza depoveri fine 10 anni in capacita dispersiva dovuta al ingrediente termico verticale positivo, moto come invenzione termica la temp aumenta perché c’è un grande assorbimento del raggi solari a parte del 03 lo assorbimento e massimo nella stratopausa

26
Q

l’ozonosfera e le sue reazioni chimiche

A

L’ozonosfera è situata tra 15–35 km di altitudine, e corrisponde alla parte bassa della stratosfera. In questa zona parte delle radiazioni UV solari vengono filtrate dalle molecole di ozono, causando un innalzamento della temperatura intorno ai 35 km di altezza dalla superficie terrestre. A causa di questo aumento di temperatura viene evitato il mescolamento verticale con la troposfera, che viene quindi stabilizzata. Questa zona dell’atmosfera protegge gli organismi viventi dall’effetto nocivo che avrebbero alcune radiazioni UV.

27
Q

Mesosfera

A

La mesosfera si estende 85km e incontra superiormente con la parte più bassa della ionosfera e la temperatura diminuisce
A una rarefazione degli elementi gassosi e da un graduale aumento di quelli più leggeri a scapito di quelli più pesanti

28
Q

Termosfera

A

Si estende per centinaia di km con una oscillazione di temperatura di 1000k tra giorno e notte. Nella parte più bassa abbiamo ossigeno topico e azoto molecolare gerato dalla fotto dissociazione
A quota superiore a 200km la quota di componenti e lo ossigeno atomico é regolata da un equilibro stazionale.

29
Q
  • ruolo dei CFC nella deplezione di ozono stratosferico
A

Il cfc clorofluorocarburi sono molecole contenenti solo cloro, fluoro e carbonio sono responsabili per la creazione del buco dell’ozono perché rompono le molecole di zono più velocemente di quanto possono essere ripristinati dell’equilibrio terrestre

30
Q

Modifica nella qualità e quantità dei componenti chimici dell’aria: cause e conseguenze

A

Piogge acide comportano un detteoramento precoce del solo fanno male al nostro organismo e ali animali e ai beni culturali
Conseguenza incrementano l’effetto sera modifica chimica e fisica delle piogge e detteoramento della qualità dell’aria