Perfetto greco antico Flashcards

1
Q

Cosa esprime il perfetto?

A

Gli effetti perduranti nel presente di un’azione compiuta nel passato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i due aspetti del perfetto?

A
  • Aspetto stativo
  • Aspetto resultativo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa indica l’aspetto stativo?

A

Il stato perdurante nel presente conseguente a un’azione anteriore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si traduce l’aspetto stativo?

A

Con un presente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è il valore del perfetto intransitivo?

A

Ha per lo più valore intransitivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa indica l’aspetto resultativo?

A

Il risultato nel presente di un’azione compiuta nel passato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si traduce l’aspetto resultativo?

A

Con un passato prossimo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è il valore del perfetto transitivo?

A

Ha per lo più valore transitivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la caratteristica dell’aspetto stativo/resultativo?

A

Il raddoppiamento del tema.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa rappresenta il raddoppiamento del tema?

A

Ribadire l’intensità dell’azione passata che ancora perdura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la funzione del perfetto nel sistema verbale?

A

Un tempo tipicamente principale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le desinenze del perfetto?

A

Desinenze primarie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali tempi si formano dal tema del perfetto?

A
  • Più che perfetto
  • Futuro perfetto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa si premette ai verbi che iniziano con consonante semplice?

A

La prima consonante seguita da -e.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa accade ai temi in vocale nel perfetto debole attivo?

A

Allungano la vocale finale del tema.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa accade ai temi in dentale nel perfetto debole attivo?

A

Generalmente perdono la dentale finale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa accade ai temi in nasale nel perfetto debole attivo?

A

Cambiano la -n in -g davanti al suffisso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è la struttura del piuccheperfetto debole attivo?

A

Aumento + raddoppiamento + TV + kei + desinenze dei tempi storici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali temi formano il perfetto forte attivo?

A
  • Temi in gutturale
  • Temi in labiale
  • Alcuni temi in liquida e nasale
20
Q

Qual è la struttura del perfetto forte attivo?

A

Raddoppiamento + TV + a (solo nell’indicativo) + desinenze primarie.

21
Q

Cosa rappresenta il perfetto fortissimo attivo?

A

Verbi con tema radicale monosillabico.

22
Q

Cosa accade nei perfetti forti con valore transitivo?

A

Non aspirato con valore intransitivo.

23
Q

Qual è la struttura del perfetto e piuccheperfetto medio-passivo?

A

Raddoppiamento + TV + desinenze medie dei tempi principali.

24
Q

Cosa determinano i mutamenti fonetici nell’incontro del TV con le desinenze?

A

I temi in consonante.

25
Cosa accade ai temi in vocale nel piuccheperfetto?
Allungano di norma la vocale prima della desinenza.
26
Cosa accade ai temi in dittongo nel piuccheperfetto?
Rimangono inalterati.
27
Cosa accade ai temi in labiale nel piuccheperfetto?
Elidono la labiale davanti a desinenze che cominciano per m-.
28
Quali verbi perdono la nasale nel piuccheperfetto?
klìno, krìno, plyno
29
Cosa accade nei temi in gutturale nel piuccheperfetto?
Elidono la gutturale davanti a desinenze che cominciano per m-.
30
Cosa rappresenta l'equazione n + m?
mm oppure sm
31
Qual è la regola per i verbi klìno, krìno, plyno?
Perdono la nasale
32
Cosa rimane inalterata nella forma verbale?
La consonante finale
33
Qual è la caratteristica dei verbi che formano il presente dal grado medio?
Presentano il grado medio anche nel perfetto e piuccheperfetto medio-passivo
34
Quali sono i verbi che seguono la regola del grado ridotto?
I verbi con tema monosillabico, soggetto a tre gradi di alternanza
35
Qual è l'equivalente del futuro perfetto attivo in italiano?
Futuro anteriore
36
Qual è la funzione della diatesi medio-passiva?
Ha per lo più valore passivo
37
Come si forma il futuro perfetto attivo?
Participio perfetto attivo + futuro di eièmi@
38
Quali sono i due verbi con forma organica?
* qnh@jskw 🡪 teqnh@xw = sarò morto o morirò * eòoika 🡪 eiòxw = sembrerò
39
Come si forma il futuro perfetto medio-passivo?
Participio perfetto medio-passivo + futuro di eièmi@
40
In alternativa, come si può formare il futuro perfetto medio-passivo?
Raddoppiamento + TV + -so-/-se- + desinenze medie dei tempi principali
41
Qual è un esempio di futuro perfetto attivo?
lelukw#v eòsomai
42
Qual è un esempio di futuro perfetto medio-passivo?
lelume@nov eòsomai
43
Cosa indica il termine 'apofonia vocalica'?
Temi con apofonia vocalica
44
Quali sono i verbi che presentano un grado medio nel perfetto?
* da@knw * lamba@nw * lanqa@nw * lagca@nw
45
Quali sono i temi di verbi con alternanza?
* dak-/dhk- * lab-/lhb- * laq-/lhq- * lac-/lhc-
46
Cosa esprime il futuro perfetto attivo?
Non esprime mai l’anteriorità rispetto a un’altra azione futura