Perfetto greco antico Flashcards
Cosa esprime il perfetto?
Gli effetti perduranti nel presente di un’azione compiuta nel passato.
Quali sono i due aspetti del perfetto?
- Aspetto stativo
- Aspetto resultativo
Cosa indica l’aspetto stativo?
Il stato perdurante nel presente conseguente a un’azione anteriore.
Come si traduce l’aspetto stativo?
Con un presente.
Qual è il valore del perfetto intransitivo?
Ha per lo più valore intransitivo.
Cosa indica l’aspetto resultativo?
Il risultato nel presente di un’azione compiuta nel passato.
Come si traduce l’aspetto resultativo?
Con un passato prossimo.
Qual è il valore del perfetto transitivo?
Ha per lo più valore transitivo.
Qual è la caratteristica dell’aspetto stativo/resultativo?
Il raddoppiamento del tema.
Cosa rappresenta il raddoppiamento del tema?
Ribadire l’intensità dell’azione passata che ancora perdura.
Qual è la funzione del perfetto nel sistema verbale?
Un tempo tipicamente principale.
Quali sono le desinenze del perfetto?
Desinenze primarie.
Quali tempi si formano dal tema del perfetto?
- Più che perfetto
- Futuro perfetto
Cosa si premette ai verbi che iniziano con consonante semplice?
La prima consonante seguita da -e.
Cosa accade ai temi in vocale nel perfetto debole attivo?
Allungano la vocale finale del tema.
Cosa accade ai temi in dentale nel perfetto debole attivo?
Generalmente perdono la dentale finale.
Cosa accade ai temi in nasale nel perfetto debole attivo?
Cambiano la -n in -g davanti al suffisso.
Qual è la struttura del piuccheperfetto debole attivo?
Aumento + raddoppiamento + TV + kei + desinenze dei tempi storici.
Quali temi formano il perfetto forte attivo?
- Temi in gutturale
- Temi in labiale
- Alcuni temi in liquida e nasale
Qual è la struttura del perfetto forte attivo?
Raddoppiamento + TV + a (solo nell’indicativo) + desinenze primarie.
Cosa rappresenta il perfetto fortissimo attivo?
Verbi con tema radicale monosillabico.
Cosa accade nei perfetti forti con valore transitivo?
Non aspirato con valore intransitivo.
Qual è la struttura del perfetto e piuccheperfetto medio-passivo?
Raddoppiamento + TV + desinenze medie dei tempi principali.
Cosa determinano i mutamenti fonetici nell’incontro del TV con le desinenze?
I temi in consonante.