per interrogazione Flashcards

1
Q

moto rettilineo infinito E formula

A

moto di un corpo che si muove su una traiettoria rettilinea con velocità costante, compiendo spazi uguali in tempi uguali S= Sa+VY

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Moto rettilineo uniformemente accelerato

A

a= costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

moto circolare uniforme

A

moto di un corpo che si muove su una traiettoria circolare con velocità in modulo costante ma cambia la direzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

v tangenziale e formula

A

lineare e si muove sulla circonferenza
2TTr/T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

v angolare e formula

A

angolo spazzato dal raggio in intervallo di tempo
2TT/T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

f

A

frequenza, 1/T HERTZ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

formule per 360, 180, 90

A

360= 2TTr/r
180= TT
90= TT/2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

omega formula

A

omega= 2TT/T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

formula a centripeta

A

a centripeta= v(quadrato)/r

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

moto armonico

A

è il moto della proiezione sul diametro di un punto che si muove di moto circolare uniforme
a= -omegaquadrato r
omega= velocità angolare di P (punto che si muove su mcu)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

g=

A

= accelerazione di gravità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

k=

A

=costante di elasticità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

MOLLA

A

F= -ks

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

pendolo

A

T= 2TT sotto radice 2/g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

lavoro e formule

A

prodotto scalare fra due vettori, cioè dipende dall’angolo che si forma fra s e F
L= F —> •S—-> (linetta sopra lett)
il lavoro può essere motore e resistente= Lavoro motore L>0
Lavoro resistente= L<0
Se L e S sono perpendicolari L è nullo
Unità di misura di L= Joule =N•m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

POTENZA

A

è il rapporto tra il lavoro compiuto e l’intervallo di tempo impiegato a compierlo

17
Q

ENERGIA

A

è la capacità di un corpo a compiere lavoro
Energia meccanica= cinetica, potenziale

18
Q

energia cinetica

A

legata al movimento di un corpo
J
è scalare e non può essere mai negativa
K= Ec= 1/2 m v quadrato
Ecf(finale) - Eci(iniziale)= L

19
Q

energia potenziale

A

energia posizionale perché dipende dalla posizione di un corpo
Ep= U= m•g•h

20
Q

forze conservative e non conservative

A

conservative= lavoro indipendente (non importa com’è il percorso, l’importante sono i due punti iniziali e finali)
non conservative= sono quelle in cui il lavoro dipende dal percorso fatto

21
Q

Quanto fa Ec+ Ep

A

= Emeccanica
uno diminuisce e l’altro aumenta
Forza attrito= dipende dal cammino
Forza peso= dipende dal cammino

22
Q

principio di inerzia

A

tendenza naturale di un corpo a rimanere nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme fino a quando non agisce su di esso una forza risultante non nulla (somma delle forze applicate sul corpo

23
Q

legge fondamentale della dinamica

A

questo principio spiega come si muovono i corpi quando agiscono delle forze
FORMULA: F= m•a (forza uguale massa per accelerazione) unità di misura: N=Kg•m/g al quadrato
la massa è direttamente proporzionale all’accelerazione

24
Q

principio di azione e reazione

A

ad ogni azione ne corrisponde una reazione uguale e contraria
Fa—>. b—>= -Fb(—> )—-> a(—>)

25
leggi di Keplero
1 le orbite dei pianeti sono delle elissi 2 il raggio vettore di un pianeta spazza aree uguali in tempi uguali 3. periodo di ruotazione
26
prima legge di keplero “ Le orbite dei pianeti sono delle elissi”
la somma delle distanze è costante il sole è uno dei due punti fissi punto B PARAELO punto A AFELIO
27
2 legged di keplero “il raggio vettore di un pianeta spazza aree uguali in tempi uguali”
la distanza e la velocità non è costante la velocità è maggiore (più veloce) al PARAELO e minore (più lento) a AFELIO v> paraelo v< afeleo
28
3 legge di Keplero “il periodo di ruotazione”
il rapporto tra il quadrato del periodo di rivoluzione e il cubo del semiasse maggiore risulta COSTANTE T quadrato/a cubo = costante
29
legge gravitazione universale di Keplero
La forza di attrazione (grandezza vettoriale) tra due corpi è direttamente proporzionale al prodotto delle masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza F= G M(1) M(2) / r quadrato G= 6,67x10 (-11 sopra) Ncm quadrato / kg quadrato