Patologia MUTAZIONE LIVELLO CELLULARE E TUMORI Flashcards

1
Q

L’iperplasia è un aumento del numero delle cellule in un tessuto provocato da un aumento delle divisioni cellulari?

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

L’ipertrofia è un aumento delle dimensioni delle cellule di un tessuto, ottenuto con un aumento della sintesi delle proteine?

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

L’iperplasia persiste anche quando lo stimolo causale è stato rimosso?

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Morte controllata = Necrosi

A

Falso

Apoptosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La displasia può portare a neoplasia?

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La displasia è un adattamento a stimoli ambientali della cellula?

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

L’iperplasia della prostata mestatizza velocemente?

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Nella metaplasia la cellula risponde a stimoli lesivi persistenti, cambia completamente la sua struttura cellulare, si adatta all’ambiente modificato, quando lo stimolo scompare, la cellula non può più tornare alla struttura iniziale

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

L’ipertrofia è l’aumento del numero delle cellule

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

L’ipertrofia è l’aumento di dimensione delle cellule esistenti, con un aumento delle loro capacità di funzione

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La displasia non compromette la funzione

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

L’ipertrofia : aumento delle dimensione delle cellule con l’aumento della loro capacità di funzione

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Nei tessuti colpiti da displasia ci può essere infiammazione

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

La displasia può degenerare in neoplasia

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La metaplasia può degenerare in neoplasia

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

In quale risposta cellulare troviamo l’aumento della sintesi con accellerazione del metabolismo?
A. Ipertrofia
B. Iperplasia
C. Displasia

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Inerente alle cellule lisce dell’utero in gravidanza: (2)
A. Ipertrofia
B. Iperplasia
C. Metaplasia

A

A e B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Rimozione di un rene, quale risponsta avremo?

A

Iperplasia compensatoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
In quale situazione l' alterazione della crescita cessa dopo la rimozione dello stimolo? (3)
A. Iperplasia
B. Ipertrofia
C. Displasia
D. Neoplasia
A

A B C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

L’epitelio ciliato nei fumatori è sostituito da epitelio squamoso, questa alterazione é:
A. Displasia
B. Metaplasia
C. Neoplasia

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

La risposta cellulare che regola l’iperplasia, ipertrofia e metaplasia è sotto il controllo di vari:
A. Metaboliti
B. Peptidi
C. Ormoni

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Con il termine displasia ci riferiamo all’aspetto:
A. Istologico
B. Alla genesi
C. Alla dimensione delle cellule

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

In quali tessuti insorge più displasia?
A. Muscolare
B. Scheletrico
C. Epiteliale

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Nell’atrofia cellulare avviene :
A: Necrosi
B. Apoptosi
C. Mitosi

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Ci può essere ipertrofia del muscolo cardiaco?
Vero
26
Nell'ipoplasia la formazione dell'organo è A. Più piccolo B. Assente C. Incompleta
C
27
La metaplasia può portare a neoplasia?
Falso
28
Neoplasia vuol dire : sostituzione di un acellula con una nuova
Falso
29
Neoplasia è frequente nelle cellule nervose?
Falso | Più nelle cellule endoteliali, cell.sangue, cell.epiteliali
30
DIsplasia: | Aumento velocità di divisione e maturazione incompleta?
Vero
31
Le radiazioni ionizzanti aumenta il rischio di tumore: A. Midollo osseo e nella cuta irradiata B. Polmoni C. Rene
A
32
La metaplasia e la displasia sono danni cellulari irreversibili?
Falso La metaplasia e la displasia lieve, sono reversibili Se la displasia e' marcata allora il tessuto e la morfologia della cellula si trasforma in NEOPLASIA IRREVERSIBILE
33
Le cellule displastiche mostrano un basso rapporto nucleo citoplasmatico?
Falso, un alto rapporto nucleo citoplasmatico
34
Muscolo scheletrico: | Iperplasia e ipertrofia?
Ipertrofia
35
Cell.epiteliali mammelle in gravidanza | Ipertrofia o iperplasia?
Ipertrofia e iperplasia
36
Cell.muscolari lisce dell'utero in gravidanza | Ipertrofia o iperplasia?
Ipertrofia e iperplasia
37
Cell.endometrio ciclo mestruale | Ipertrofia o iperplasia
Iperplasia
38
La diffusione delle neoplasie avviene per via: linfatica, ematica, invasione locale, diffusione transcelomatica (torace tramite pleura e peritoneo)?
Vero tutte corrette
39
Le metastasi sono tumori primari?
Falso
40
Sia i tumori benigni che quelli maligni possono causare morte?
Vero
41
Gli adenocanciromi si riferiscono (2): a. Prostata b. Mammelle C. ossa
A e B
42
I gliomi si trovano principalmente nei tessuti : A. Milza B. Cervello C. Ossa
B
43
Gli amartomi e caristomi presentano: A. Anomalie di sviluppo B. Mitosi accellerata C. Crescitta di tessuto neoplastico
A
44
Le leucemie colpiscono le cellule : A. Sangue B. Linfatico
A
45
Neuroblastoma = canciroma della corticale surrene?
Falso Tumore maligno nei bambini colpisce la midollare della ghiandola surrenale. Nell'adulto e' benigno e si chiama feocromicitoma
46
Sarcoma di Ewing: A. Ossa B. Sangue C. Linfatico
A
47
L'iperplasia può predisporre a neoplasia?
Vero
48
Adeno significa ghiandola?
Vero
49
Neuroblastoma = canciroma della midollare del surrene?
Vero
50
Osteoma: A. Tumore maligno B. Tumore benigno C. Neoplasia benigna
B
51
Melanoma: A. Tumore maligno B. Tumore benigno C. Neoplasia benigna
A
52
Lipoma: A. Tumore maligno B. Tumore benigno C. Neoplasia benigna
C
53
L'iperplasia prostatica è causata dalla presenza di neoplasia?
Falso
54
Il nefroblastoma o tumore di Wilms è un tumore maligno che colpisce i bambini in età 1-4 anni?
Vero
55
Gli adenomi ipofisari sono maligni o benigni?
Benigni
56
La radice EMIA significa?
SANGUE
57
La radice OLISI significa?
Mangiare
58
La radice ANGIO significa?
Vaso
59
La radice FLEBO significa?
VENE
60
La radice EMESI significa?
Vomito
61
La radice ENTERO significa?
Intestino
62
La radice UR significa?
Urina | ES: POLLURIA = molta urina
63
La radice ADENO significa?
Ghiandola
64
La radice MIO significa?
MUSCOLO | es. Miocardio
65
La radice TOMIA significa?
TAGLIO
66
Atrofia due meccanismi quali?
1 Riduzione volume e dimensione singole cellule | 2. Morte cellulare stabilita in un organo o tessuto (v apoptosi)
67
L'iperplasia può essere sottoforma di noduli?
Vero, noduli iperplastici che danno origine a un'iperplasia nodulare ( tiroide, prostata, mammelle, surrene)
68
L'ipertrofia può essere sottoforma di noduli?
Falso. l'iperplasia
69
Nell'iperplasia e ipertrofia l'alterazione della crescita cessa dopo la rimozione dello stimolo ambientale e il tessuto torna normale?
Vero
70
Ci può essere metaplsia ossea?
Vero
71
Elevato rapporto nucleo citoplasmatico e aumento numero di mitosi, si parla di?
Displasia
72
LA displasia può manifestardi in assenza di segni evidenti o di riparazione?
Vero
73
Accumulo di materaile all'interno della cellula = ?
Deposito cellulare
74
Ci sono 3 categorie di deposito cellulare, quali?
Componenti normali Sostanze anomale Pigmenti
75
Dove si localizzano gli accumuli all'interno della cellula?
All'interno del nucleo o citoplasma (nei lisosomi)
76
Gli accumuli di materiale all'interno della cellula sono reversibili o irreversibili?
Tutte e 2 dipende da dove sono
77
Quali sono le cause di accumulo cellulare? sono 3
Eccessivo ingresso, alterata capacità di metabolizzazione, insufficiente capacità di eliminazione
78
Le due principali modalità di morte cellulare sono 2 quali?
Necrosi | Apoptosi
79
Gli adenocanciromi si riferiscono (2): A. Prostata B. Mammelle C. Ossa
A e B
80
I gliomi si trovano principalmente nei tessuti: A. Milza B. Cervello C. Ossa
B
81
Gli amartomi e caristomi presentano: A. Anomalie di sviluppo B. Mitosi accellerata C. Crescita di tessuto neoplastico
A
82
Le leucemie colpiscono le cellule : A. Linfatiche B. Sangue
B
83
Neuroblatoma= tumore della corticale del surrene?
FALSO | Midollare del surrene
84
Neuroblastoma= tumore della midollare del surrene?
Vero
85
Sarcoma di Ewing: A. Ossa B. SAngue C. Linfatico
A
86
Malattia di Hodgking: A. Pancreas B. Milza C. Fegato
B MILZA
87
Gli agenti mutogeni delle neoplasia vanno ad agire: A. Sul DNA B. Sui ricettori della membrana C. Sul citoplasma
A DNA
88
L'iperplasia può predisporre a neoplasia?
Vero
89
Le metastasi sono tumori primari?
FALSO | secondari
90
NON si può dire della neoplasia polmonare maligna che la maggior parte dei carcinomi ha ottima prognosi
VERO
91
IL carcinoma polmonare è la causa più frequente di morte nei paesi industrializzati?
VERO
92
Il carcinoma della prostata è maggiormente letale se si è anziani?
FALSO
93
La risposta immunitaria contro i tumori avviene: A. Gangli nervosi B. Linfonodi C. Milza
B LINFONODI
94
Gli antigeni tumori specifici sono : A. Nelle cellule dell'organismo sano B. nelle cellule tumorali
B
95
Angiosarcoma = tumore maligno dell'endotelio dei vasi?
VERO
96
Dai definizione di TUMORE EPITELIALE Benigno Maligno
``` B papilloma M carcinoma (squamoso..) ```
97
Definizione TUMORE EPITELIO GHIANDOLARE Benigno Maligno
``` B adenomi M adenocarcinoma (prostata, mammella) ```
98
Definizione tumore FIBROSO Benigno Maligno
B fibroma | M fibrosarcoma
99
Definizione tumore all'osso Benigno Maligno
B osteoma | M osteosarcoma
100
Definizione tumore cartilagine Benigno Maligno
B condroma | M condrosarcoma
101
Definizione tumore tessuto adiposo Benigno Maligno
B lipoma | M liposarcoma
102
Definizione tumore muscolo liscio Benigno Maligno
B Leiomioma | M leiomiosarcoma
103
Definizione tumore muscolo scheletrico Benigno Maligno
B Rabdosarcoma | M rabdomiosarcoma
104
Stadi azione di un carcinoma col sistema TNM T tumore N noduli linfatici M metastasi
Vero
105
Termini che si adattano all'azione dei radicali liberi? Ossidazione Frammentazione Lesione
Vero
106
Nei tessuti muscolari, nervosi, cardiaci, NON vi può essere iperplasia. Vero?
Falso | in questi 3 organi può avvenenire l'iperplasia (miocardio rara)
107
In quale risposta cellulare troviamo l'aumento della sintesi con accelerazione del metabolismo? A ipertrofia B iperplasia C displasia
A ipertrofia
108
Quali sostanze possiamo ricercare nel sangue che ci indica che il tessuto e' stato danneggiato? A ormoni B enzimi C chetoni
B enzimi | GOT GOT CPK
109
I radicali liberi sono: A atomi o gruppi di atomi B ormoni C enzimi
A atomi o gruppi di atomi
110
Quali cellule sono interessate nei tumori neoplastici?
Tutte quelle ad alto indice duplicati o Epiteliale Endoteliali Sangue
111
Iperplasia può predisporre a neoplasia?
VERO
112
Quali sono riconosciuti come tumorali dal sist. Immunitario? A cellule natural killer B cellule "non self" C cellule citotossiche
B cellule " non self"