Patologia MUTAZIONE LIVELLO CELLULARE E TUMORI Flashcards
L’iperplasia è un aumento del numero delle cellule in un tessuto provocato da un aumento delle divisioni cellulari?
Vero
L’ipertrofia è un aumento delle dimensioni delle cellule di un tessuto, ottenuto con un aumento della sintesi delle proteine?
Vero
L’iperplasia persiste anche quando lo stimolo causale è stato rimosso?
Falso
Morte controllata = Necrosi
Falso
Apoptosi
La displasia può portare a neoplasia?
Vero
La displasia è un adattamento a stimoli ambientali della cellula?
Falso
L’iperplasia della prostata mestatizza velocemente?
Falso
Nella metaplasia la cellula risponde a stimoli lesivi persistenti, cambia completamente la sua struttura cellulare, si adatta all’ambiente modificato, quando lo stimolo scompare, la cellula non può più tornare alla struttura iniziale
Falso
L’ipertrofia è l’aumento del numero delle cellule
Falso
L’ipertrofia è l’aumento di dimensione delle cellule esistenti, con un aumento delle loro capacità di funzione
Vero
La displasia non compromette la funzione
Falso
L’ipertrofia : aumento delle dimensione delle cellule con l’aumento della loro capacità di funzione
Vero
Nei tessuti colpiti da displasia ci può essere infiammazione
Vero
La displasia può degenerare in neoplasia
Vero
La metaplasia può degenerare in neoplasia
Falso
In quale risposta cellulare troviamo l’aumento della sintesi con accellerazione del metabolismo?
A. Ipertrofia
B. Iperplasia
C. Displasia
A
Inerente alle cellule lisce dell’utero in gravidanza: (2)
A. Ipertrofia
B. Iperplasia
C. Metaplasia
A e B
Rimozione di un rene, quale risponsta avremo?
Iperplasia compensatoria
In quale situazione l' alterazione della crescita cessa dopo la rimozione dello stimolo? (3) A. Iperplasia B. Ipertrofia C. Displasia D. Neoplasia
A B C
L’epitelio ciliato nei fumatori è sostituito da epitelio squamoso, questa alterazione é:
A. Displasia
B. Metaplasia
C. Neoplasia
B
La risposta cellulare che regola l’iperplasia, ipertrofia e metaplasia è sotto il controllo di vari:
A. Metaboliti
B. Peptidi
C. Ormoni
B
Con il termine displasia ci riferiamo all’aspetto:
A. Istologico
B. Alla genesi
C. Alla dimensione delle cellule
A
In quali tessuti insorge più displasia?
A. Muscolare
B. Scheletrico
C. Epiteliale
C
Nell’atrofia cellulare avviene :
A: Necrosi
B. Apoptosi
C. Mitosi
B